More stories

  • in

    Una Tinet a corrente alternata torna a mani vuote da Ortona

    Una Tinet schizofrenica rientra a mani vuote dalla trasferta di Ortona. Dopo un primo set giocato con buon piglio i Passerotti si arenano sul set point e poi giocano a corrente molto alternata per tutto il set successivo. Sprazzi di bel gioco nel terzo parziale, ma non basta. Il successo va alla Sieco, rivitalizzata dalla diagonale bulgara arrivata nell’ultima sessione di mercato, e la Tinet deve leccarsi le ferite. E  tuttavia la Tinet, che presenta in sestetto Bellanova come regista titolare parte alla grande, costringendo Lanci a spendere il suo primo time out sul turno di servizio di Bellanova che prima trafigge Bertoli in ricezione e poi favorisce il muro di Lucconi e Scopelliti sullo stesso schiacciatore: 4-8.I Passerotti portano il prezioso gruzzoletto fino alla zona calda del parziale: 16-20. La battuta di Katalan viene ricevuta nel campo pratese e Terpin non se lo fa ripetere due volte firmando di prima il punto del 16-21. La Sieco però non demorde e si riporta a -2 sulla battuta di Bertoli, grazie anche alla buona vena dell’opposto bulgaro Lapkov. Dopo il time out di Boninfante Bellanova serve un’ottima pipe a Petras e lo slovacco ringrazia: 19-22. Scopelliti blocca Lapkov a muro e si va a set point: 20-24. Patriarca annulla il primo e poi Lapkov in battuta centra l’incrocio delle righe costringendo Boninfante a correre ai ripari per togliere l’abbrivio ai padroni di casa. Si rientra in campo ma il braccio del bulgaro non trema ed è sempre Patriarca a ringraziare. Palla successiva a Lucconi che viene bloccato da un Patriarca in palla: 24-24 e si va ai vantaggi. Altro muro di Ortona e la Tinet distratta in copertura fa cadere una palla sanguinosa consegnando agli abruzzesi il set point. Fortunatamente l’opposto sbaglia la battuta e pone termine ad un turno positivissimo. Lo staff gialloblù si gioca la carta Baldazzi, ma non da frutti. Il set si conclude con un errore in attacco di Lucconi: 27-25 e set gettato alle ortiche con un parziale di 7-1 per i padroni di casa.Ortona, che era stata tenuta a bada per quasi tutto il primo parziale, inizia il secondo con un’iniezione di fiducia e parte in vantaggio anche nel secondo: 9-6. La Tinet fatica a fare cambio palla e i padroni di casa volano: 13-7. Boninfante prova il doppio cambio: dentro Alberini e Baldazzi per Bellanova e Lucconi. I gialloblù si rifanno sotto: 15-11. Patriarca sbaglia in attacco: 15-12 e time out Lanci. Ortona rilancia e Boninfante è costretto ad interrompere tutto quando sul tabellone si materializza il 20-14. Entra anche Truocchio per provare ad invertire il trend. Ma ci si mette anche il palleggiatore Dimitrov a piazzare l’ace. Ortona è lanciata e la chiude 25-17.Il terzo set riparte con la squadra che ha terminato il parziale precedente. Confermati Alberini, Baldazzi e Truocchio. Ortona si porta avanti di un break, ma poi viene rintuzzata la fuga da Baldazzi in battuta che mette a terra due ace consecutivi e certifica il primo vantaggio gialloblù: 8-7. Si susseguono i sorpassi e controsorpassi e rientra Petras per cercare di ritrovare il sestetto più affidabile possibile. Lo slovacco al rientro segna subito l’ace del nuovo vantaggio: 10-11. Un Terpin indiavolato trascina la sua squadra e riesce a dare alla Tinet un prezioso +5:  12-17. Iniziano a funzionare anche la battuta e il muro. Quello di Katalan su Patriarca segnala il 15-22. E il capitano a marcare il set point con un buon primo tempo. Questa volta il set si chiude subito. Muro di Alberini e 16-25 finale.La rincorsa al quinto set parte con un ace di Baldazzi. Sale anche il muro e i gialloblù si trovano avanti 0-3. Qualche imperfezione di troppo permette alla Sieco di impattare e poi sorpassare a quota  12. La Tinet torna avanti sul turno di servizio di Terpin con Petras bravo a murare Lapkov: 15-16. Per la parte finale del set, quando si è in perfetto equilibrio, rientra Lucconi. Errore in pipe di Terpin e Ortona va al match point. Boninfante chiama tempo. Alberini ripropone lo stesso schema. Questa volta il 12 gialloblù viene murato e i tre punti restano ad Ortona.
    SIECO SERVICE ORTONA – TINET PRATA 3-1
    ORTONA: Fabi 9, Broccatelli (L), Bertoli 12, Benedicenti (L), Del Vecchio 9, Marshall, Patriarca 10, Cantagalli, Tognoni, Donatelli, Lapkov 19, Di Giulio, Dimitrov 2, E.Lanci. All: N. Lanci
    TINET: Baldazzi 7, Katalan 12, Alberini 4,  Aiello (L), Lucconi 6, Scopelliti 7, De Angelis (L), Pegoraro, Bellanova 1, Terpin 24, Petras 6, Iannaccone, Truocchio 2 .  All: Boninfante
    Arbitri: Cruccolini di Perugia e Salvati di Roma
    Parziali: 27-25 / 25-17 / 16-25 / 25-22 LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna-Siena al profumo d’alta classifica

    Divise da un punto e nel gruppo delle più vicine inseguitrici della capolista, Consar ed Emma Villas si presentano domani al Pala de Andrè (si gioca alle 18) alimentando le proprie ambizioni
    E’ il giorno della grande sfida. Al Pala de Andrè domani alle 18 si affrontano Consar Ravenna e Emma Villas Siena. E’ il match valido per la ventesima giornata del campionato di A2 Credem Banca, la settima del girone di ritorno. Dopo questa, ne mancheranno sei prima di arrivare al traguardo. La formazione di Bonitta è quarta con 39 punti, quella di Graziosi, atteso ex, ha un punto in più e assieme a Cuneo forma la coppia che insegue la capolista Grottazzolina. E se il piazzamento attuale dei toscani non sorprende più di tanto essendo l’organico della Emma Villas costruito per tentare l’immediato ritorno in SuperLega, la posizione di classifica della Consar è oltre ogni rosea previsione ed esprime il grande percorso che Goi e compagni hanno saputo fare in questa stagione. “Partita importante ma non decisiva”, precisa subito il coach ravennate Marco Bonitta che poi però non nasconde la soddisfazione di vedere la sua squadra a questo livello. “Se avessimo potuto firmare a inizio campionato per trovarci in questa situazione a questo punto della stagione è abbastanza chiaro che lo avremmo fatto. Ho detto, ripetuto e tornerò a ripetere che volevamo fare un campionato di alto livello. Non ci siamo mai nascosti su questo. Essere quarti a un punto dalla terza e dalla seconda è un bel risultato perché la dice lunga sulla crescita della squadra e anche sulla crescita singola dei giocatori, come dimostra il fatto che alcuni di loro sono nei primi posti delle statistiche individuali. Quindi siamo contenti e quella di domani è una partita seria, come mi piace dire. Siamo lì con le grandi e non ci dispiace affatto”.Ravenna arriva a questo match sulla scia di 4 vittorie di fila e proprio in occasione del match d’andata giocato a Santa Croce ha dato il via alla sua sontuosa serie di 11 successi e due soli ko (a Grottazzolina e in casa con Cuneo). Siena ha interrotto domenica scorsa, perdendo in casa al tie-break con Brescia, una striscia di sette vittorie di fila ma va a punti regolarmente da nove gare e in trasferta ha un rendimento sontuoso, come testimoniano gli otto successi in nove gare: l’unico ko il 3-2 ad Aversa del 10 dicembre scorso. C’è grande rispetto per l’avversario ma nessuna paura, anzi aumenta sempre più la consapevolezza in casa ravennate di essere diventati avversari tosti per tutti. Bonitta rimarca questo concetto. “Affrontarci comincia a essere dura per tutti. E ne ho avuto una riprova domenica scorsa. In un match in cui poteva andare incontro a un rilassamento e poteva fare un passo indietro sul suo percorso, la squadra ha invece avuto un atteggiamento e un impatto molto buoni. E anche questo è un segnale molto importante. Contro Siena sarà fondamentale il cambio palla. Sia noi che loro viaggiamo a una media tra 15 e 17 punti a set col cambio palla. Di conseguenza anche la battuta diventerà determinante. Dovremo fare una partita in battuta come abbiamo fatto all’andata: la vincemmo proprio con quel fondamentale”.
    Le note Il match tra Consar ed Emma Villas sarà arbitrato da Marco Turtù di Montegranaro e Fabio Toni di Terni. Sarà trasmesso in diretta gratuita su Volleyballworld e in differita martedì 13 alle 15 sul canale 78 TR Sport di TeleRomagna. Le biglietterie del Pala de Andrè apriranno alle 16.30. La società, in occasione del Carnevale, ha deciso di festeggiarlo insieme ai bambini Under 12, offrendo loro l’ingresso gratuito se arriveranno alla partita mascherati. LEGGI TUTTO

  • in

    Bonami: “Ravenna è una squadra completa, ma possiamo fare risultato”

    Domani la Emma Villas Siena sarà impegnata in trasferta contro la Consar, via al match alle ore 18

    È tempo della settima giornata del girone di ritorno per la Emma Villas Siena, che domani pomeriggio a partire dalle ore 18 scenderà in campo a Ravenna per sfidare la Consar. Sfida di alta classifica che vedrà da una parte e dall’altra della rete la squadra quarta in classifica (Ravenna) contro la terza (Siena). Le due formazioni sono divise in graduatoria appena da un punto: la Consar ha 39 punti, la Emma Villas ne ha 40.
    Nel girone di andata i ravennati si imposero nettamente per tre set a zero. Il match venne giocato sabato 18 novembre al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno per l’indisponibilità del PalaEstra. Ravenna ebbe 13 punti a testa da Alessandro Bovolenta e da Mengozzi, 10 punti vennero messi a segno da Orioli. A Siena non bastò una grande prove di Riccardo Copelli, che realizzò 17 punti.

    Il libero e capitano della Emma Villas Siena Federico Bonami presenta così la sfida di domani: “Sicuramente Ravenna è una delle squadre che lotta e lotterà per la conquista della promozione in Superlega. È una formazione giovane, che ha dimostrato di sapere crescere partita dopo partita. Quella contro di loro all’andata è stata l’unica gara che abbiamo perso per tre set a zero in questo campionato. Ci misero in grande difficoltà. Per noi questa sarà una gara importante per concentrarci sul nostro gioco, cercheremo di esprimere il nostro miglior volley e di conquistare la vittoria”.
    Prosegue capitan Bonami: “Ravenna è una squadra completa in tutti i reparti e ha un allenatore come Marco Bonitta che nel corso della sua carriera è sempre riuscito a fare assai bene con i giovani. Nel loro roster ci sono ottime individualità oltre ad Alessandro Bovolenta, per noi si tratta di un ottimo test anche in vista dei playoff. Il nostro obiettivo deve ovviamente essere quello di fare il maggior numero possibile di punti per arrivare al termine della regular season nella posizione migliore”.
    “Ci siamo allenati bene questa settimana – dice ancora Federico Bonami – e siamo pronti per fare una partita di squadra. Sarà molto importante aiutarci in tutti i fondamentali, dalla ricezione al muro-difesa. A mio avviso se giochiamo di squadra possiamo portare a casa un ottimo risultato. Veniamo da un momento positivo, con sette vittorie di fila a cui poi ha fatto seguito la sconfitta contro Brescia al tiebreak della quale credo che i responsabili siamo noi. Eravamo avanti nel quarto set, loro sono stati bravi a recuperare ma noi comunque siamo stati responsabili del loro recupero. Noi siamo consapevoli di essere una squadra molto competitiva che vuole fare una grande stagione, questa gara ci potrà servire anche da insegnamento per il futuro”.

    Nell’ultimo turno di campionato Ravenna ha superato abbastanza agevolmente Ortona. Il risultato finale ha premiato la Consar per 3-0, e significativi sono stati i parziali dei tre set: 25-17, 25-21, 25-18 in un match che è durato un’ora e 17 minuti. Ravenna dunque è stata avanti praticamente per l’intero incontro. Molto buona è stata la prova di Alessandro Bovolenta (le statistiche dicono che fino a ora è il sesto miglior realizzatore del campionato di serie A2), autore nella circostanza di 20 punti e con il 56% in attacco; significativo pure l’apporto di Mattia Orioli, 14 punti con il 55% in attacco per lui. Molto alto il numero delle murate vincenti della Consar: ben 13 in soli tre set contro Ortona, e 6 di queste sono state firmate da Stefano Mengozzi.
    Nelle sei giornate del girone di ritorno giocate fin qui Ravenna ha centrato cinque vittorie, perdendo solamente in casa contro Cuneo: era la seconda giornata del girone di ritorno. La Consar ha vinto al tiebreak a Porto Viro, poi a Cantù, in casa contro Santa Croce sull’Arno (successo pieno per 3-0 con 19 punti di Bovolenta e 11 di Orioli). E molto preziosa e importante è stata anche la vittoria ottenuta dai ravennati al tiebreak a Brescia dopo una battaglia sportiva di 2 ore e 22 minuti. Nella circostanza ben quattro giocatori della Consar sono andati in doppia cifra: Alessandro Bovolenta ha messo a segno 27 punti, Mattia Orioli ne ha totalizzati 17, Stefano Mengozzi 15 e Filippo Bartolucci 13.

    Il programma della settima giornata del girone di ritorno del campionato di serie A2 di volley maschile prevede queste sfide: questa sera alle ore 20,30 l’anticipo tra Ortona e Prata di Pordenone. Domani alle 16 il match tra Porto Viro e Pineto. Alle 17,30 il match Castellana Grotte-Cuneo. Alle ore 18 le partite Ravenna-Siena, Cantù-Santa Croce, Reggio Emilia-Aversa. Alle ore 19 il programma si chiude con Brescia-Grottazzolina.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Kemas Lamipel, a Cantù la seconda trasferta di fila

    Appuntamento a Cantù per la truppa allenata da Michele Bulleri. La 20^ giornata di questo campionato di A2 riserva alla Kemas Lamipel una tappa difficile ma al tempo stesso fondamentale per il rush finale. I biancorossi hanno necessità di tornare alla vittoria, dopo due turni in cui hanno raccolto un solo punto, per quanto importante. Chiudere a doppia mandata il discorso salvezza, tenere aperta la strada per i play-off, sottolineare le positività di una stagione giocata tutta in crescendo e che la sconfitta con Aversa, molto sofferta dall’ambiente, ha parzialmente “oscurato”. Questi gli obiettivi di una domenica da “veri Lupi”, da vivere tutta d’un fiato nonostante i chilometri da percorrere e il maltempo annunciato. Una partita che potrebbe lanciare la squadra in vista dei prossimi impegni, in casa contro Reggio Emilia e poi a Castellana Grotte.
    Cantù, del resto, è una tappa obbligata del campionato di A2 Credem Banca. Nello scorso torneo i Lupi hanno giocato al Pala Francescucci per ben due volte: in Coppa Italia, uscendo sconfitti, e in campionato, portando a casa una bella vittoria al termine di una delle migliori prestazioni stagionali. I brianzoli, proprio domenica scorsa, hanno trovato una vittoria vitale per la stagione e la classifica, espugnando Reggio Emilia per 3-1 e interrompendo una preoccupante striscia negativa. Coach Denora, per il match del Pala Bigi, ha scelto Matteo Pedron, palleggiatore ex Cuneo, in diagonale con il bomber mancino Kristian Gamba (secondo nelle classifiche di rendimento della A2 per rapporto tra punti realizzati e set giocati). In banda Giuseppe Ottaviani, ex Siena, avversario di tante battaglie sportive, e il “nuovo acquisto” Andrea Galliani, ex Brescia, approdato a Cantù sul finire del 2023, in concomitanza con l’uscita dell’albanese Bakiri. Al centro hanno giocato il francese Jonas Aguenier, che nel match di andata al Pala Parenti fu uno dei migliori in campo, e il “classe 2003” Gianluca Rossi, scuola Vero Volley. Libero, nemmeno a dirlo, Luca Butti, che con il centrale Dario Monguzzi è recordman di presenze in maglia Pool Libertas.
    Gli ex di turno sono il palleggiatore Manuel Coscione, a Cantù nella stagione 2021-22, e il secondo allenatore Alessio Zingoni, toscano, cresciuto a S. Croce come tecnico.
    Alla vigilia della gara hanno parlato l’head coach Michele Bulleri e il Direttore Generale Dario Da Roit
    Questo un estratto delle dichiarazioni:
    Bulleri: “Quella di domenica sarà sicuramente una bella partita, contro una squadra che ci segue immediatamente in classifica. Hanno vinto una gara dopo un lungo periodo senza successi, e questo gli avrà dato sicuramente un po’ più di sicurezze e di morale. Sarà importante affrontarla con l’attenzione e la voglia che abbiamo messo nella maggior parte delle partite”.
    Da Roit “Credo che sia normale nell’arco di un campionato avere momenti di forma più importanti, alternati a momenti di maggiore difficoltà. Non ogni anno è uguale all’altro…Penso che il bilancio sia positivo perchè comunque stiamo facendo bene. La squadra a Cuneo ha reagito in maniera importante”.
    L’intervista integrale è disponibile sul canale You Tube “Lupi Volley TV”, all’indirizzo:

    Arbitri dell’incontro: Bassan Fabio, Serafin Denis
    Pool Libertas Cantù: 2 Magliano Lorenzo, 3 Monguzzi Dario, 4 Butti Luca, 5 Gianotti Francesco, 6 Ottaviani Giuseppe, 7 Aguenier Jonas Bastien Baptiste, 9 Pedron Matteo, 10 Quagliozzi Francesco, 11 Galliani Andrea, 16 Bacco Andrea, 17 Picchio Matteo, 23 Rossi Gianluca, 32 Gamba Kristian.
    Kemas Lamipel S. Croce: 1 Gabbriellini Lorenzo, 2 Coscione Manuel, 3 Parodi Simone, 4 Brucini Nicolas, 5 Cargioli Antonio, 6 Russo Giacomo, 7 Colli Leonardo, 8 Matteini Alessio, 11 Petratti Nicholas, 13 Gatto Riccardo, 14 Giannini Francesco, 15 Loreti Luca, 16 Allik Karli, 17 Mati Pardo, 23 Lawrence Klistan.
    Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce
    ufficiostampa@lupipallavolo.net LEGGI TUTTO

  • in

    Consoli pronta per un grande show contro la capolista

    I tucani arrivano al match con Yuasa Battery rinfrancati dalla prova di carattere della scorsa domenica. Capitan Tiberti: “Pronti a giocarcela divertendoci e senza mollare fino al fischio finale”. Squadre in campo alle 19 al San Filippo. Prevendite on-line su Vivaticket e diretta streaming su VBTV
    Brescia 9 febbraio – C’è grande attesa per la settima di ritorno che vedrà la Consoli opporsi domenica alle 19 alla Yuasa Battery, leader indiscussa della stagione con 16 vittorie su 19 gare giocate. Al San Filippo si conta anche sul sostegno del pubblico per garantire la giusta cornice allo spettacolo sul campo.
    Le statistiche di rendimento stilate dalla Lega dicono che la capolista è la squadra che ha messo a segno più break-point sinora, ma appena dietro c’è Brescia, che conferma lo stesso piazzamento anche in termini di battute vincenti: seconda con 116 ace contro i 120 dei marchigiani. Il 6+1 di Zambonardi ha già dimostrato grande caparbietà con i 10 tie-break giocati sinora e il coraggio del gruppo è certamente un’arma in più, che aiuta i tucani a trovare soluzioni anche a scenari che paiono compromessi. La Consoli sa lottare sino al fischio finale e cerca maggiore continuità per garantirsi il miglior piazzamento in chiave Play-off.
    La rincorsa a metà del girone di ritorno è su Prata di Pordenone, avanti di quattro lunghezze e attesa al San Filippo per il prossimo 25 febbraio, ma prima Tiberti e compagni dovranno confermare la loro voglia di rivalsa nello scontro con la Yuasa Battery, pronta a garantirsi la semifinale dei Play-off difendendo il primato che ora la vede a 47 punti, contro i 33 di Brescia.
    Simone Tiberti è fiducioso: “Ce la possiamo giocare con tutte le squadre, siamo tenaci e ci sappiamo divertire. A questo livello di gioco, il primo impegno per dare fastidio a Grottazzolina è quello di battere e ricevere bene: siamo una squadra che può fare male dai nove metri e dovremo sfruttare quell’arma per disinnescare il potenziale offensivo dei nostri avversari, che pure hanno un servizio micidiale”.
    Il capitano si riferisce al danese Breuning Nielsen, stella della compagine marchigiana e capocannoniere della categoria con 509 punti fatti in stagione e una media di quasi 27 a partita, contro i pur ottimi 22 di Klapwijk.
    Grottazzolina è alla sua ottava stagione in serie A ed è guidata da coach Ortenzi sin dalla B1. Scende in campo con il regista Marchiani incrociato a Breuning Nielsen, Fedrizzi e Cattaneo in posto quattro, Canella e Mattei al centro, mentre Marchisio è il libero.
    Dalla panchina sono pronti a dare manforte, tra gli altri, Mitkov, Cubito e Vecchi.
    Arbitri del match
    Arbitri: Anthony Giglio, Emilio Sabia
    Precedenti: 9, 7 successi Brescia; nessun ex.
    Le sfide sugli altri campi:
    Sabato 10 febbraio 2024, ore 20.30
    Sieco Service Ortona – Tinet Prata di Pordenone 
    Domenica 11 febbraio 2024, ore 16.00
    Delta Group Porto Viro – Abba Pineto
    ore 17.30
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo
    ore 18.00
    Pool Libertas Cantù – Kemas Lamipel Santa Croce
    Consar Ravenna – Emma Villas Siena
    Conad Reggio Emilia – WOW Green House Aversa
    Record di giornata
    Nella Stagione 2023/2024 Regular Season: Alex Erati – 5 attacchi vincenti ai 100; Niels Klapwijk – 5 punti ai 400; Roberto Cominetti – 16 punti ai 300
    In carriera Regular Season: Nicola Candeli – 3 attacchi vincenti ai 500. LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery, a Brescia per sfatare un tabù

    Grottazzolina – Seconda trasferta consecutiva per la Yuasa Battery che, in vista della gara in programma domenica 11 febbraio con fischio d’inizio alle ore 19, è già pronta a rimettersi in viaggio in direzione nord per raggiungere il Pala San Filippo dove ad attenderla troverà la Consoli Sferc Brescia.
    La formazione lombarda staziona al momento al sesto posto in classifica con 33 punti, uno in più rispetto a Porto Viro. La gara sarà dunque ancora una volta un big match di giornata, unitamente all’altro scontro al vertice tra Ravenna (39 punti all’attivo) e Siena (a quota), rispettivamente quarta e terza. Più agevoli, almeno sulla carta, gli incroci di giornata per Cuneo (seconda a pari punti con Siena) impegnata a Castellana Grotte e per Prata (quinta a 37) ad Ortona.
    L’impegno per la Yuasa sarà tosto, sia per l’indiscusso valore dei “tucani”, sia perché il palasport di Brescia è sempre stato sinora un tabù per Grottazzolina: sui nove precedenti tra le due formazioni, infatti, ben sette sono finiti in mano ai lombardi e mai i marchigiani hanno riportato a casa punti dal Pala San Filippo. Le uniche due vittorie su sponda grottese, di contro, sono però arrivate negli ultimi due incontri disputati, ovvero la gara di andata nello scorso novembre e la 9^ di ritorno del campionato passato.
    Squadra forte e molto esperta la Consoli Sferc, costruita con nomi ed ambizioni importanti: l’esperto tecnico Roberto Zambonardi, autentico deus ex machina dell’Atlantide Pallavolo Brescia, ha infatti mantenuto in organico rispetto alla passata stagione il 43 enne palleggiatore Tiberti, i centrali Candeli e Mijatovic, il libero Franzoni e la forte banda cubana Gavilan; ad essi sono stati aggiunti in estate elementi di primordine del calibro di Klapwijk (opposto olandese con trascorsi importanti in Superlega tra Ravenna e Vibo), Erati (centrale da Porto Viro) e Cominetti (da Bergamo). Una squadra che sin qui ha raccolto sicuramente meno di quanto avrebbe voluto e potuto, e che proprio per cambiare il proprio ruolino di marcia in vista della fase calda della stagione ha inserito in organico, da fine dicembre, un ulteriore pezzo da novanta direttamente dalla Superlega, rispondente al nome di Nicola Pesaresi, libero anconetano classe ‘91 svincolato dalla Powervolley Milano e con grandissima esperienza in categoria superiore. Un percorso simile a quello fatto da tantissimi altri atleti che dalla serie regina hanno deciso di scendere in cadetteria rendendo il torneo di A2 sicuramente tra i più importanti e competitivi d’Europa.
    “Pesaresi è un giocatore che in A2 alzerebbe il livello di qualsiasi squadra – afferma il veterano e pari ruolo grottese Roberto Romiti – e il suo innesto fa capire che tipo di intenzioni possa avere Brescia da qui a fine torneo. Tecnicamente è un atleta capace di innalzare il loro livello di ricezione e difesa, dunque dovremo avere più pazienza se dovesse compiere qualche gesto tecnico di categoria superiore.”
    Un tassello in più che innalza ulteriormente il livello di difficoltà del match: “Brescia per noi è sempre stato un campo ostico – afferma coach Ortenzi – dove non siamo mai riusciti a portare a casa il risultato. Quest’anno abbiamo però già sfatato Cantù e Siena, dunque dovremo andare a Brescia con l’atteggiamento giusto e la voglia di far bene. Siamo consapevoli che troveremo una squadra che in casa batte molto bene e dà battaglia, dovremo essere disposti anche a soffrire ed essere sotto nel punteggio. Quando avremo le nostre occasioni, invece, dovremo essere bravi a sfruttarle”.
    L’incontro è affidato al duo arbitrale composto dal trentino Anthony Giglio (ultimo incrocio con la Yuasa lo scorso 30 dicembre a Cuneo) e dal ricercatore universitario potentino Emilio Sabia . Curiosità: la stessa coppia arbitrale ha già diretto Brescia lo scorso 26 novembre nella netta vittoria interna dei tucani contro Ortona. LEGGI TUTTO

  • in

    Barotto: “Contro Pineto servirà grande concentrazione”

    Continuare la striscia positiva per provare, di nuovo, l’assalto al sesto posto. Stessa missione della scorsa settimana (e stesso orario di gioco) per la Delta Group Porto Viro, che domenica 11 febbraio nell’anticipo delle ore 16 ospiterà Abba Pineto per la settima giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca.
    Il successo in rimonta sul campo di Castellana ha certificato l’ottimo stato di forma dei nerofucsia, arrivati alla terza vittoria consecutiva da tre punti, la quarta nelle ultime cinque gare, ma non è bastato per agganciare (o superare) Brescia, che, imponendosi al tie-break in casa di Siena, è riuscita a conservare ancora una lunghezza di vantaggio in classifica. Il tête-à-tête per la sesta piazza si appresta ora a vivere un nuovo appassionante capitolo: nel prossimo turno la Consoli Sferc se la dovrà vedere con la capolista Grottazzolina, mentre la Delta Group sulla carta avrà un compito più agevole contro l’undicesima forza del campionato.
    La classifica non dice, però, che Pineto scoppia di salute in questo momento, al pari di Porto Viro è reduce da tre vittorie di fila (tutte per 3-2, contro Castellana in trasferta, Cuneo e Aversa in casa) e sbarcherà in Polesine più che mai intenzionata a ripetere lo scherzetto dell’andata, quando ebbe la meglio al quinto set. Evidentemente per Paris e compagni sta funzionando la “cura” preparata dal tecnico brasiliano Cezar Douglas Silva, che all’inizio di gennaio ha chiuso la sua esperienza a Catania in SuperLega e pochi giorni dopo è sbarcato sulla panchina dell’Abba per rimpiazzare l’esonerato Giacomo Tomasello. Con lui, per rimpolpare il reparto attaccanti, è arrivato anche l’opposto Santangelo, “vecchia volpe” del campionato cadetto.
    Da un opposto all’altro, tocca al baby gigante nerofucsia Tommaso Barotto intervenire nella conferenza stampa pregara: “Pineto vive un momento positivo, hanno fatto un bel filotto di vittorie come noi e sono in grande forma, per cui dovremo essere sempre concentrati, mantenendo il livello alto in ogni scambio. Vogliamo vendicare la sconfitta dell’andata, sappiamo di affrontare una squadra tosta, che ha tutti i mezzi per metterci in difficoltà, ma se giochiamo con la testa giusta possiamo portare a casa il risultato. Mentalmente siamo forti, i tre successi di fila ci hanno fatto bene, e anche a livello fisico siamo in crescita: ci sono tutti i presupposti per fare una buona partita ”.
    La scorsa settimana a Castellana Barotto è entrato a gara in corso, risultando decisivo per la vittoria della Delta Group: “È stato bello tornare protagonista in A2, ne avevo bisogno – commenta il classe 2005 – Dopo l’esperienza con la Nazionale e le due partite in panchina non era semplice ritrovare il ritmo, ma sono molto contento di com’è andata”.
    In conferenza stampa anche Anna Rossi, titolare di Trattoria Le Origini, match day sponsor di domenica:“Sono emozionata all’idea di andare in panchina con la squadra, di solito sono sugli spalti con i Draghi del Delta a fare il tifo per cui il difficile sarà restare ferma senza poter battere sul mio tamburo… Voglio davvero bene a questi ragazzi, sono tutti i giorni da noi a mangiare e si è creato un rapporto d’affetto tra di noi. Che consiglio mi sente di dare in vista della partita con Pineto? Di mettercela tutta come sempre, i tifosi nerofucsia sono e saranno sempre dalla loro parte”.
    “La nostra è un attività giovane – prosegue Rossi – siamo nati appena quattro anni fa, in pieno Covid, quindi la partenza non è stata delle più semplici. Siamo legati al Delta da due anni, credo che a unirci sia soprattutto la territorialità. La squadra rappresenta Porto Viro e il Delta del Po a livello nazionale, lo stesso cerchiamo di fare noi, usando prodotti locali e proponendo piatti tipici della nostra cucina tradizionale. Quale dei nostri piatti assocerei al Delta Volley? Beh, il tagliere del Delta: salumi, formaggi e verdure della nostra zona. Per Tommaso Barotto direi invece mussetto in umido, un piatto succoso e molto saporito”.
    Arbitri del match saranno Stefano Jacobacci di Venezia e Angelo Santoro di Varese. Biglietti in vendita anche domenica alla biglietteria del Palasport di Porto Viro a partire dalle ore 14.30 e in qualsiasi momento online sulla piattaforma Live Ticket. Il match verrà trasmesso in diretta streaming gratuita su Volleyball World TV. LEGGI TUTTO

  • in

    Barotto: “Concentrati al massimo per battere Pineto”

    Continuare la striscia positiva per provare, di nuovo, l’assalto al sesto posto. Stessa missione della scorsa settimana (e stesso orario di gioco) per la Delta Group Porto Viro, che domenica 11 febbraio nell’anticipo delle ore 16 ospiterà Abba Pineto per la settima giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca.
    Il successo in rimonta sul campo di Castellana ha certificato l’ottimo stato di forma dei nerofucsia, arrivati alla terza vittoria consecutiva da tre punti, la quarta nelle ultime cinque gare, ma non è bastato per agganciare (o superare) Brescia, che, imponendosi al tie-break in casa di Siena, è riuscita a conservare ancora una lunghezza di vantaggio in classifica. Il tête-à-tête per la sesta piazza si appresta ora a vivere un nuovo appassionante capitolo: nel prossimo turno la Consoli Sferc se la dovrà vedere con la capolista Grottazzolina, mentre la Delta Group sulla carta avrà un compito più agevole contro l’undicesima forza del campionato.
    La classifica non dice, però, che Pineto scoppia di salute in questo momento, al pari di Porto Viro è reduce da tre vittorie di fila (tutte per 3-2, contro Castellana in trasferta, Cuneo e Aversa in casa) e sbarcherà in Polesine più che mai intenzionata a ripetere lo scherzetto dell’andata, quando ebbe la meglio al quinto set. Evidentemente per Paris e compagni sta funzionando la “cura” preparata dal tecnico brasiliano Cezar Douglas Silva, che all’inizio di gennaio ha chiuso la sua esperienza a Catania in SuperLega e pochi giorni dopo è sbarcato sulla panchina dell’Abba per rimpiazzare l’esonerato Giacomo Tomasello. Con lui, per rimpolpare il reparto attaccanti, è arrivato anche l’opposto Santangelo, “vecchia volpe” del campionato cadetto.
    Da un opposto all’altro, tocca al baby gigante nerofucsia Tommaso Barotto intervenire nella conferenza stampa pregara: “Pineto vive un momento positivo, hanno fatto un bel filotto di vittorie come noi e sono in grande forma, per cui dovremo essere sempre concentrati, mantenendo il livello alto in ogni scambio. Vogliamo vendicare la sconfitta dell’andata, sappiamo di affrontare una squadra tosta, che ha tutti i mezzi per metterci in difficoltà, ma se giochiamo con la testa giusta possiamo portare a casa il risultato. Mentalmente siamo forti, i tre successi di fila ci hanno fatto bene, e anche a livello fisico siamo in crescita: ci sono tutti i presupposti per fare una buona partita ”.
    La scorsa settimana a Castellana Barotto è entrato a gara in corso, risultando decisivo per la vittoria della Delta Group: “È stato bello tornare protagonista in A2, ne avevo bisogno – commenta il classe 2005 – Dopo l’esperienza con la Nazionale e le due partite in panchina non era semplice ritrovare il ritmo, ma sono molto contento di com’è andata”.
    In conferenza stampa anche Anna Rossi, titolare di Trattoria Le Origini, match day sponsor di domenica:“Sono emozionata all’idea di andare in panchina con la squadra, di solito sono sugli spalti con i Draghi del Delta a fare il tifo per cui il difficile sarà restare ferma senza poter battere sul mio tamburo… Voglio davvero bene a questi ragazzi, sono tutti i giorni da noi a mangiare e si è creato un rapporto d’affetto tra di noi. Che consiglio mi sente di dare in vista della partita con Pineto? Di mettercela tutta come sempre, i tifosi nerofucsia sono e saranno sempre dalla loro parte”.
    “La nostra è un attività giovane – prosegue Rossi – siamo nati appena quattro anni fa, in pieno Covid, quindi la partenza non è stata delle più semplici. Siamo legati al Delta da due anni, credo che a unirci sia soprattutto la territorialità. La squadra rappresenta Porto Viro e il Delta del Po a livello nazionale, lo stesso cerchiamo di fare noi, usando prodotti locali e proponendo piatti tipici della nostra cucina tradizionale. Quale dei nostri piatti assocerei al Delta Volley? Beh, il tagliere del Delta: salumi, formaggi e verdure della nostra zona. Per Tommaso Barotto direi invece mussetto in umido, un piatto succoso e molto saporito”.
    Arbitri del match saranno Stefano Jacobacci di Venezia e Angelo Santoro di Varese. Biglietti in vendita anche domenica alla biglietteria del Palasport di Porto Viro a partire dalle ore 14.30 e in qualsiasi momento online sulla piattaforma Live Ticket. Il match verrà trasmesso in diretta streaming gratuita su Volleyball World TV. LEGGI TUTTO