More stories

  • in

    La Delta Group chiude la regular season al decimo posto

    Pochi sussulti, in campo e in classifica. La Delta Group Porto Viro chiude la regular season di Serie A2 Credem Banca con una sconfitta per 3-0 sul campo della Cosedil Saturnia Acicastello, mantenendo il decimo posto in graduatoria, stessa posizione che occupava prima di quest’ultimo turno. Ora i nerofucsia guardano agli ottavi di finale di Coppa Italia, in programma ad aprile, dove affronteranno la perdente del primo turno play off tra Cuneo (quarta) e Aversa (quinta). Gara dai ritmi blandi quella del PalaCatania: Porto Viro, in formazione rimaneggiata, ha tenuto il passo di Acicastello soltanto fino a metà di tutti e tre i parziali di gioco. I numeri sono eloquenti, i siciliani sono stati superiori in ogni fondamentale. Per la Delta Group, però, c’è almeno la soddisfazione di vedere Arguelles chiudere come top scorer con 13 punti, il 55% in attacco e un ace realizzato.
    LA PARTITA
    Coach Daniele Morato inizia con Santambrogio alzatore e Arguelles opposto, Innocenzi e Eccher centrali, Chiloiro e Pedro bande, Lamprecht libero. Così la Cosedil Acicastello di Pietro Montagnani: il regista Saitta incrociato ad Argenta, Volpe e Bartolucci al centro, Basic e Lucconi in posto quattro, Orto a presidiare la seconda linea.
    Festival del muro in avvio, Santambrogio firma il block del primo vantaggio polesano (3-4), Bartolucci risponde nello stesso fondamentale per il più due siciliano (6-4), quindi la terza puntata della serie, messa in scena da Eccher, per la nuova parità sul 7-7. Tra gli attaccanti ospiti, bene Arguelles, qualche difficoltà, invece, per Pedro (due errori di misura) e Chiloiro, che incassa una murata e convince Morato a chiamare tempo (14-11). Dopo la pausa, altro punto break di Acicastello, che, però, si inceppa sul turno in battuta di Innocenzi (15-13). La Delta Group si è sistemata in cambio palla, ma non riesce a guadagnare altro terreno, anzi, c’è una pipe nerofucsia che termina fuori campo la sua corsa allargando il divario: Morato si gioca anche il secondo discrezionale sul 21-17. Altro pallone messo out da Porto Viro (23-18), Santambrogio guizza a muro riducendo le distanze (time per Montagnani sul 23-20), alla seconda palla set, la squadra di casa chiude il conto con Bartolucci: 25-21, 1-0.
    Acicastello inizia il secondo parziale con due lunghezze di vantaggio. Pedro e Arguelles ricuciono subito il divario (4-4), breve fase di stallo, quindi i contrattacchi vincenti di Argenta e Lucconi che rilanciano i padroni di casa: 9-6, time per Morato. Muro di Argenta, due ace consecutivi di Basic, una combinazione che fa malissimo a Porto Viro (13-7), Morato questa volta sostituisce Pedro con Andreopoulos. Ecco la reazione nerofucsia, Arguelles in ricostruzione fa 13-9, “omaggio” di Lucconi (parallela out) per il 14-11, poi il velenoso giro di battute di Andreopoulos che propizia il meno due di Arguelles e il meno uno di Santambrogio (15-14). Acicastello torna a pigiare sull’acceleratore con Lucconi (17-14) e Saitta (block del 19-15), Morato richiama i suoi in panchina. La strigliata non ha l’effetto sperato, gli ospiti sbagliano ancora (e tanto), Acicastello può passeggiare fino al traguardo: 25-18, 2-0.
    Terzo set, Porto Viro con Andreopoulos in sestetto, fuori Chiloiro. Diversi errori nei primi scambi, nonostante un paio di sorpassi, il punteggio resta in equilibrio. Acicastello si stacca sul 10-8 con il muro di Volpe, Andreopoulos accorcia in bello stile, lo stesso centrale dei siciliani spara out il pallone successivo, ristabilendo immediatamente la parità. Ci riprova la squadra di casa, muro di Satta, servizio vincente di Volpe, 15-12 e chiamata di time out quasi inevitabile per Morato. Doppietta attacco-ace di Arguelles, la Delta Group si rifà sotto (16-15), ma poi pasticcia consegnando addirittura il più cinque all’avversario (20-15): dopo aver speso il secondo time,  Morato ha cambiato anche la diagonale palleggiatore-opposto, dentro Ghirardi e Bellia per Santambrogio e Arguelles. Finale senza sorprese, Porto Viro riesce giusto ad annullare una palla match con Eccher prima di alzare definitivamente bandiera bianca: 25-20, 3-0.
    L’analisi di coach Daniele Morato: “Oggi abbiamo avuto troppo poco mordente, penso soprattutto al secondo set, che è stato il più combattuto almeno fino a metà: non siamo riusciti a concretizzare le occasioni che abbiamo avuto per portarci avanti. In generale, ci è mancata continuità all’interno della partita, una carenza che ci ha penalizzato tante volte in questa regular season. Abbiamo avuto dei picchi di gioco molto alti, ma la mancanza di esperienza si è dimostrata determinante nel nostro percorso. Speriamo di averne fatta abbastanza e che questo campionato sia un punto di partenza e non di arrivo per molti di questi giocatori. Nonostante la sconfitta di oggi, faccio comunque i complimenti alla squadra, allo staff e alla società. Abbiamo raggiunto la salvezza, che era l’obiettivo stagionale, significa che abbiamo lavorato nel modo giusto, per cui dobbiamo essere soddisfatti”.
    TABELLINO
    Cosedil Acicastello-Delta Group Porto Viro 3-0 (25-21, 25-18, 25-20)
    Durata parziali: 28’, 28’, 26’. Totale: 1 ora e 22 minuti.
    Battute punto/errori: Acicastello 5/13, Porto Viro 1/12; Ricezione: Acicastello 55%, Porto Viro 43%; Attacco: Acicastello 51%, Porto Viro 45%; Muri punto: Acicastello 8, Porto Viro 4.
    Cosedil Acicastello: Basic 12, Rottman, Argenta 11, Volpe 4, Lucconi 9, Bartolucci 9, Saitta 3, Orto (L), Bartolini, Bernardis; ne Lombardo (L), Bossi. Allenatori: Paolo Montagnani e Marco Lionetti.
    Delta Group Porto Viro: Arguelles 13, Pedro 5, Ghirardi, Lamprecht (L), Innocenzi 1, Bellia 1, Andreopoulos 4, Eccher 5, Chiloiro 5, Santambrogio 4; ne Ballan, Magliano, Sivula, Carlesso (L). Allenatori: Daniele Morato e Massimo Zambonin.
    Arbitri: Christian Palumbo di Rende (Cosenza) e Giovanni Ciaccio di Altofonte (Palermo). LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia saluta l’A2 , Siena vince 3-1

    Nonostante la prestazione di cuore e spirito della Conad, che ha addirittura portato nel primo set Siena ai vantaggi e ha vinto il secondo, arriva purtroppo una sconfitta. Gli ospiti hanno lottato alla morte per una vittoria e infatti si sono portati a casa un 3-1 sul tarflex reggiano, segnando quindi la retrocessione della Conad. La storia di Volley Tricolore ci insegna che una retrocessione non rappresenta la fine di un percorso, ma solo una nuova sfida da affrontare. Ora la società valuterà il futuro e le prossime mosse da intraprendere.
    Primo set che parte con il vantaggio dei padroni di casa, che vengono però presto ripresi dai senesi. Le due formazioni si alternano al comando, con scambi intensi. Nel finale, la squadra ospite sembra prendere il controllo, ma i padroni di casa reagiscono con carattere, annullando un set point e portandosi avanti. Tuttavia, dopo un acceso punto a punto, sono gli ospiti a spuntarla, chiudendo il set a proprio favore. 
    Secondo set che vede partire bene fin dai primi punti Reggio Emilia, che guadagna un piccolo vantaggio. Con un servizio efficace e un attacco incisivo, riesce ad aumentare il divario, mettendo in difficoltà gli avversari. Gli ospiti provano a reagire, ma alcuni errori li frenano nel tentativo di rientrare in partita. La Conad mantiene il controllo del parziale, gestendo bene il vantaggio fino ai punti finali, quando chiude il set con un attacco vincente. 
    Terzo set che si apre con la squadra ospite che trova il vantaggio. I padroni di casa provano a restare in scia, sfruttando combinazioni efficaci in attacco e a muro, ma gli avversari mantengono il controllo del punteggio. Nel finale, Siena allunga ulteriormente e conquista il set point, approfittando poi di un errore in attacco dei reggiani per chiudere il parziale a proprio favore.
    Quarto set che inizia con il vantaggio di Reggio, che allunga subito sugli ospiti di quattro lunghezze. Gli ospiti, però, non si lasciano intimidire e con un’ottima fase a muro riescono a ristabilire l’equilibrio. Nella parte centrale del parziale, i senesi prendono il controllo della gara, approfittando di alcuni errori avversari per allungare nel punteggio. I granata provano a reagire nel finale, ma un errore al servizio consegna all’Emma Villas Siena il set e la vittoria dell’incontro per 1-3.
    Fabio Fanuli, primo allenatore della Conad: “Penso che lottare dall’inizio alla fine sia stato quello che ci ha caratterizzato quest’anno. Purtroppo oggi non è bastato. C’è tanta delusione e tanta amarezza per questo risultato. Non posso recriminare nulla ai ragazzi per l’impegno e la volontà che ci hanno messo. È andata così, ci dispiace e mi dispiace molto”.
    CRONACA 
    Tredicesima e ultima giornata di campionato, con la Conad Reggio Emilia che sfida la Emma Villas Siena che viene da una vittoria casalinga. I reggiani scendono in campo, a loro volta, reduci da una vittoria contro Palmi; per la squadra granata l’imperativo è vincere, unico risultato che può tenere aperta la possibilità di restare in Serie A2.
    Reggio parte col sestetto composto da Porro-Gasparini in diagonale principale, Gottardo-Suraci di banda, Sighinolfi-Barone al centro con De Angelis libero. Siena risponde con Nevot al palleggio, Nelli opposto, Randazzo e Cattaneo martelli, Trillini e Ceban centrali con Bonami libero. 
    Inizio di primo set che vede Reggio allungare subito sugli ospiti (4-0). Set che si riporta in equilibrio, le due formazioni sono in parità (9-9). Gottardo trova il punto in pallonetto (14-14). Sighinolfi trova il punto con un primo tempo (18-20). Siena allunga di tre lunghezze con Ceban (19-22). Monster block di Barone, i reggiani ritrovano la parità (22-22). Annullato il primo set point grazie al mani out di Gasparini, che successivamente fa trovare il vantaggio alla Conad (25-24). Il parziale viene vinto da Siena che chiude con un attacco vincente (27-29).
    Secondo set che vede i reggiani partire in vantaggio (4-3). Ace di Porro (9-4). Errore al servizio dei senesi (14-8). Gasperini trova il diagonale vincente (16-12). Suraci schianta la palla in diagonale e porta Reggio avanti di 5 lunghezze (21-16). Errore in attacco da parte di Nelli (22-18). Punto in attacco, il set point è per Reggio Emilia (24-20). Il secondo parziale va ai reggiani grazie all’attacco vincente di Gasparini (25-22). 
    Il terzo set vede partire gli ospiti in vantaggio (2-4). Porro serve al centro Barone che trova il punto in primo tempo (7-8). Gottardo gioca sul muro e trova il punto (11-13). Punto di Suraci in diagonale (15-16). Monster block di Gottardo (18-21). Set point conquistato dai senesi (20-24). Chiude il parziale Siena grazie ad un errore in attacco dei padroni di casa (20-25).
    Quarto set che parte con il vantaggio dei reggiani (5-1). Muro punto dei senesi che trovano la parità (9-9). Errore in attacco di Reggio, Siena scappa nel punteggio (12-17). Muro punto di Partenio (15-18). Alberghini fa punto con un primo tempo vincente (17-20). Poda centra la diagonale vincente (22-23). Match point per i senesi dopo l’errore al servizio della Conad (22-24). Errore al servizio di Reggio, il quarto set e la partita sono dell’Emma Villas Siena che vince per 1-3 (23-25). 
    TABELLINO 
    Conad Reggio Emilia – Emma Villas Siena: 1-3
    27-29(34′), 25-22(31′), 20-25(30’), 23-25(30’).
    CONAD REGGIO EMILIA: 
    Zecca (L), Signorini 1, Gottardo 6, Porro 2, Partenio -, Guerrini 1, Poda 3, De Angelis (L), Barone 8, Bonola n.e, Gasparini 15, Alberghini 2, Suraci 13, Sighinolfi 8.
    Coach: Fabio Fanuli, Tommaso Zagni. 
    EMMA VILLAS SIENA:
    Fontanili n.e, Trillini 11, Nevot 5, Bonami (L), Melato -, Coser (L), Araujo 5, Alpini -, Nelli 16, Barbanera n.e, Rossi n.e, Pellegrini -, Randazzo 10, Ceban 7, Cattaneo 15.
    Coach: Gianluca Graziosi, Marco Monaci.
    Note Reggio Emilia: ace 6, service error 17, ricezione 69%, attacco 48%, muri 5. 
    Note Siena: ace 9, service error 23, ricezione 59%, attacco 62%, muri 8.  LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet fa la storia! Prima in regular season vola in semifinale

    La Tinet ha fatto la storia! Tre squilli gialloblù al Palas Allende di Fano. Un risultato non banale in casa della Virtus Volley Fano che ha dimostrato tutto il proprio valore, ma con una prestazione eccezionale la Tinet ha ottenuto il primo posto nella Regular Season di Serie A2 Credem Banca. Risultato che permette ai ragazzi di Mario Di Pietro di qualificarsi direttamente per le semifinali dei Play Off ed inseguire concretamente un sogno chiamato Superlega. Una prestazione di squadra, come tutte quelle di questa stagione, ma con gli squilli di Gamba (22 punti)e di un Terpin solidissimo in battuta, oltre che di un Katalan accesissimo nell’allungo decisivo del terzo set. Non era facile giocare nella Bombonbera ribollente di Fano, ma i gialloblù partono con buon piglio. Primo break Tinet propiziato dallla variazione di servizio corta di Gamba: 3-5. Fano sta a contatto grazie alle buone azioni del giovane ma fisicatissimo ucraino Tonkonoh. Ricaccia indietro i fanesi il doppio ace di Terpin: 8-12. Pareggiano i marchigiani con Merlo scatenato al servizio: 12-12. Il set si snoda sul filo dell’equilibrio. Nuovo allungo marchigiano con le bordate di Tonkonoh: 19-17. Si scatena Gamba e prima pareggia e poi sorpassa: 19-20. Il parziale continua favorito anche dall’eccellente turno di servizio di Terpin. Il muro di Mengozzi su Scopelliti porta tutti in parità 21-21. Gamba continua a martellare e porta i suoi a set ball e poi chiude anche il contrattacco successivo portando il primo set nel carniere Tinet: 22-25.L’estremo equilibrio si conferma anche nel secondo parziale. Mette la freccia la Tinet grazie al murone di Katalan su Merlo: 10-11. Timbra il cartellino anche Ernastowicz e ci si trova a +2. Ace di Gamba: 11-14. Si rifà sotto Fano grazie ad un paio di buone giocate di Roberti. L’ace del giovane schiacciatore porta al 16-16. Tonkonoh mura Terpin e Di Pietro corre ai ripari. Fano mantiene il vantaggio ed un’invasione di Gamab su palla difficile manda i ragazzi di Mastrangelo avanti: 20-18. Muro di Gamba su Merlo e la Tinet è ancora lì: 20-20. Contrattacco dell’opposto aostano e sorpasso: 20-21. Il turno di Terpin in battuta è solido. Tiraemolla e nuova parita sul 22. Errore di Merlo in battuta e la Tinet ha la possibilità del 2-0. La chiude il solito Gamba: 23-25.
    La Smartsystem però non demorde e parte anzi meglio nel terzo set. Poi la Tinet approfitta dell’ennesimo buon turno di battuta di Terpin per riportare tutto in perfetto equilibrio. Allungo Prata sempre col goriziano in battuta. Mastrangelo chiama tempo quando ci si trova 11-13. Sul 13-14 si fa male Roberti alla caviglia ed entra lo sloveno Klobucar. Alberini si affida a Katakan che risponde presente. Il capitano cancella Acuti a muro e la Tinet prova l’allungo: 14-17. Katalan è on fire e blocca anche Klobucar: 14-18. Anche Ernastowicz si iscrive alla festa: ace del 14-20. La Tinet è ormai un treno in corsa e una Fano ammirevole ormai alza bandiera bianca. Jernej Terpin conquista il cambio palla che da ai suoi 7 occasioni per chiudere la Regular Season in testa. Non ci sono discussioni perché il goriziano va in battuta e chiude la gara con un poderoso ace. Si festeggia un risultato storico e si continua a sognare grazie a questo gruppo, staff e squadra di uomini fantastici che stanno facendo sognare una comunità intera, quella del volley regionale e non solo.
    SMARTSYSTEM ESSENCE HOTEL FANO – TINET PRATA 0-3
    FANO: Coscione, Rizzi (L), Merlo 12, Roberti 10, Raffa (L), Mandoloni, Klobucar 1, Magnanelli, Sorcinelli, Acuti 2, Marks 1, Compagnoni, Tonkonoh 14, Mengozzi 6. All: Mastrangelo
    TINET: Katalan 6, Alberini 1, Benedicenti (L), Sist, Scopelliti 4, Ernastowicz 3, Aiello (L), Meneghel, Terpin 15, Guerriero, Agrusti , Truocchio, Bomben, Gamba 22. All: Di Pietro
    Arbitri: Marconi di Pavia e Clemente di Parma
    Parziali: 22-25 / 23-25 / 17-25 LEGGI TUTTO

  • in

    Soddisfazione Prata:Di Pietro e Gagliardi negli staff delle Nazionali

    La Federazione Italiana Pallavolo ha diramato un comunicato nel quale rende ufficiali le composizioni degli staff delle nazionali azzurre per la prossima stagione. E la soddisfazione per Volley Prata non è solo grande, ma addirittura doppia.Infatti c’è la conferma di Mario Di Pietro che dopo l’ottima estate in nazionale lo scorso anno farà parte dello staff della Nazionale U21 Maschile che parteciperà anche alle Universiadi. Ma, come si diceva Volley Prata raddoppia e allora ecco la novità: il Direttore Tecnico della Academy Volley Prata Francesco Gagliardi è stato nominato nello staff della nazionale maschile U19 che tra il 24 luglio e il 3 agosto volerà nella capitale dell’Uzbekistan, Tashkent, per disputare i mondiali di categoria, dove affronterà la Pool C in compagnia di Iran, Egitto, Tunisia, Polonia, Spagna.
    “Sapevo di essere in lizza, – racconta un emozionato Gagliardi – ma mai avrei creduto di entrare a far parte di uno degli staff della nazionale. Per questo risultato voglio ringraziare la mia società perché, indubbiamente, se ho avuto la possibilità di rientrare tra i papabili è anche grazie al lavoro del DG Dario Sanna e di tutto il Volley Prata per la fiducia che da subito ha riposto in me e nel mio lavoro. Sono certo che le prossime esperienze azzurre saranno ulteriore motivo di pregio e orgoglio per tutto il nostro movimento.”
    A confermarlo è lo stesso Direttore Generale Dario Sanna “L’esperienza con le Nazionali Azzurre non solo arricchisce personalmente gli allenatori chi la fanno, me è sicuramente motivo di giovamento anche per la società nella quale i tecnici lavorano, e per gli atleti e gli allenatori che poi hanno la possibilità di confrontarsi quotidianamente con loro.Avere due tecnici del Volley Prata, impegnati con le Nazionali Italiane non può che riempirci d’orgoglio e darci ulteriore stimolo per continuare ancora meglio sia il lavoro svolto con la Serie A2 Tinet, sia con l’Academy Volley Prata.Auguro a Mario e Francesco il meglio da questa nuova esperienza e rinnovo i complimenti, sia miei personali che da parte del presidente e di tutto il CDA.” LEGGI TUTTO

  • in

    L’ABBA saluta la regular season: ultima stagionale contro Palmi

    Sicura dell’ottavo posto aritmetico, domani (domenica) l’ABBA Pineto saluterà la stagione 2024/25 di Serie A2 Credem Banca a partire dalle ore 18:00, al Pala Santa Maria, contro la già retrocessa OmiFer Palmi. Sfida priva di significati legati alla classifica alla luce dei verdetti già emessi, ma che permetterà a Paolo Di Silvestre e compagni di ritrovare il pubblico biancoazzurro all’esito di un’annata fin qui entusiasmante, fatta di 11 vittorie e che ha permesso all’ABBA di chiudere a ridosso della zona play-off.
    «Dobbiamo vedere l’ottava posizione come qualcosa di guadagnato» ha detto alla vigilia il tecnico Simone Di Tommaso. «Siamo la prima esclusa dai play-off, è vero, ma siamo anche subito dietro ad organici attrezzati per un campionato di alta classifica e la migliore tra le formazioni che iniziava questo campionato con l’obiettivo della permanenza in Serie A2. Sicuramente questa settimana, alla luce di una partita contro Palmi che non potrà cambiare la classifica, ci è servita per iniziare un lavoro proiettato verso la Coppa Italia. Stiamo allenando alcune situazioni che durante il campionato, causa la quotidianità della regular season, avevamo un po’ tralasciato e ci sarà certamente modo di dare spazio anche a quei ragazzi che, pur dimostrando impegno e dedizione in allenamento, non avevano trovato molto spazio alla domenica».
    Dunque per Pineto sguardo e pensiero rivolti alla Coppa Italia – in attesa di conoscere l’abbinamento dei quarti – e possibilità di aggiungere un altro successo nel paniere. Nel mentre prevista qualche rotazione in più per un match nella quale l’ABBA punterà ugualmente a fare bottino pieno.
    BIGLIETTI. Al Pala Santa Maria domani (domenica) inizio alle 18:00. Direzione arbitrale affidata alla coppia formata da Barbara Manzoni (di Malgrate) e Maurina Sessolo (di Conegliano). Biglietti in vendita sul circuito Ciaotickets (online e nei punti vendita convenzionati) o al palasport nel giorno della gara.
    PRECEDENTI: 3 (1 successo OmiFer Palmi, 2 successi Abba Pineto)
    EX: Felipe Benavidez a Pineto nel 2023/24; Matteo Paris a Pineto nel 2022/23, 2023/24
    (foto: Ufficio Stampa ABBA Pineto) LEGGI TUTTO

  • in

    Si chiude a Macerata l’ottima regular season di Ravenna

    Domani alle 18 termina la prima fase della A2. Contro la formazione marchigiana, a cui basta un punto per la permanenza in categoria, Goi e compagni, già certi del terzo posto ma con uno spiraglio aperto verso posizioni migliori, cercano la ventesima vittoria in stagione
    Si chiude domani, con tutte le partite fissate alle 18, la stagione regolare del campionato di A2 Credem Banca. Per la Consar l’ultima fatica prima dei playoff è la trasferta a Macerata (dirigono Michele Marotta di Prato e Dario Grossi di Roma, diretta streaming su VBTV, la piattaforma di Volleyball World, differita martedì 17 alle 15 sul canale 78 di TeleRomagna) per un confronto in cui entrambe le squadre hanno un obiettivo rilevante da raggiungere. Il turno precedente, infatti, ha aperto a Goi e compagni uno spiraglio per provare a migliorare l’attuale terzo posto, comunque sicuro, con 51 punti, due lunghezze dalla coppia di testa formata da Prata e Brescia mentre ha messo i marchigiani, con il vittorioso blitz in casa della capolista Tinet, nelle condizioni di approdare alla salvezza: a quota 28, basta un punto per mettersi al riparo dal tentativo di aggancio di Reggio Emilia, oggi penultima a quota 25. “Sarà sicuramente una partita difficile, complicata ma bella da giocare – è convinto il coach della Consar Antonio Valentini – perché entrambe le squadre hanno obiettivi da raggiungere. Ci teniamo a finire nel migliore dei modi una regular season di grande livello sia in termini di vittorie e di punti conquistati che di gioco espresso. In settimana abbiamo lavorato su alcune situazioni un po’ diverse dalle solite proprio perché ormai stiamo entrando nei playoff e vogliamo essere pronti”.Goi e compagni sono consapevoli di trovare domani un avversario agguerrito e coriaceo che nel proprio impianto sa rendere la vita dura a tutti: lo dimostrano i cinque tie-break su sei gare casalinghe giocate nel girone di ritorno e i sette su dodici, sempre in casa, in campionato. Il bulgaro Valchinov e l’olandese Klapwijk, ex di turno, con 710 punti in due sono i principali terminali offensivi della Banca di Macerata Fisiomed che nel ritorno ha aumentato il suo ritmo: sono 15 i punti ottenuti in 12 gare contro i 13 in 13 partite del girone d’andata. Molto costante anche il cammino della formazione ravennate che ai 28 punti dell’andata ha fatto seguire i 23 della seconda parte, con un match ancora da giocare, acquisendo 19 vittorie. E la fatidica quota 20 è un altro obiettivo che la Consar non vuole farsi sfuggire. “Sono veramente contento del cammino fatto dai ragazzi – ammette Valentini – perché dopo un girone d’andata rilevante sono riusciti a mantenere un ritmo alto anche nel ritorno, seppur con un periodo di flessione che reputo normale e con alcuni momenti in cui abbiamo fatto più fatica. Le 20 vittorie sarebbero una ciliegina sulla torta e sarebbero un’ulteriore legittimazione del lavoro svolto dai ragazzi e di un piazzamento che migliora ulteriormente la posizione della stagione scorsa, anche se la squadra è cambiata quasi totalmente”.
    Mercoledì 19 marzo via alla prelazione per gli abbonati e alla prevendita In caso di secondo o terzo posto, la Consar scenderà in campo già domenica 23 marzo alle 18 per gara 1 dei quarti di finale al Pala Costa, che sarà campo di gara per tutta la durata dei playoff. Per gli abbonati è prevista la prelazione mercoledì 19 dalle 17 alle 19 alla biglietteria del Pala Costa. Nella stessa giornata di mercoledì, alle 20, apre la prevendita dei biglietti per tutti i tifosi direttamente sul sito ufficiale della società: www.portoroburcosta2030.it LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Siena a Reggio Emilia per chiudere bene la regular season

    I senesi sono già certi dei playoff. Ceban: “Match importante per entrambe le squadre”
     
    La Emma Villas Siena si prepara per l’ultima partita della regular season. Domani i senesi allenati da coach Gianluca Graziosi saranno impegnati a Reggio Emilia contro la Conad. L’obiettivo del team biancoblu è quello di proseguire la propria striscia vincente: sono già sette le vittorie consecutive ottenute da Siena e l’obiettivo è di aumentare questo numero.
    “Ci manca solamente una partita ed è un match importante per entrambe le squadre – sottolinea il centrale della Emma Villas Siena, Victorio Ceban. – Reggio Emilia ha questa ultima chance per salvarsi mentre noi cerchiamo punti per poter avere qualche speranza di guadagnare ancora una posizione. Abbiamo l’obiettivo di giocare un’altra buona gara, affronteremo una formazione che metterà tantissima grinta sul taraflex. Daremo il massimo per chiudere al meglio la regular season”.
    Ancora Victorio Ceban: “Contro Fano nell’ultima partita che abbiamo giocato siamo stati bravi a conquistare il successo contro una squadra forte, di qualità e con giocatori di esperienza. Non abbiamo mollato un istante e abbiamo conquistato tre punti importanti per la nostra classifica. Ora vogliamo proseguire questa striscia positiva e allungare il nostro numero di successi consecutivi”.
    L’ultima giornata vedrà le squadre scendere in campo tutte in contemporanea, domani alle ore 18. Questo il programma: Aversa-Cuneo, Reggio Emilia-Siena, Macerata-Ravenna, Fano-Prata di Pordenone, Acicastello-Porto Viro, Brescia-Cantù, Pineto-Palmi.
    Le sette vittorie consecutive ottenute dalla Emma Villas Siena hanno consentito alla squadra senese di raggiungere i playoff, che sono stati conquistati matematicamente con una giornata di anticipo rispetto al termine della regular season. Reggio Emilia in questo momento è penultima in classifica, per la Conad l’ultima giornata è decisiva per tentare di evitare la retrocessione in serie A3.
    Siena è sesta in classifica con 43 punti, il ruolino di marcia fin qui è stato di 15 vittorie e 10 sconfitte. Catania è settima, è già certa dei playoff ma non potrà più raggiungere i senesi. La Emma Villas potrebbe invece avere qualche speranza di raggiungere il quinto posto: ma, nel caso, dovrebbe ottenere una vittoria da tre punti a Reggio Emilia e Cuneo dovrebbe contemporaneamente perdere ad Aversa senza fare nemmeno un punto.
    Se la Emma Villas Siena dovesse concludere la regular season al sesto posto andrebbe ad affrontare nei quarti di finale dei playoff la terza classificata. Se invece la Emma Villas Siena riuscisse ad arrivare quinta andrebbe ad affrontare la quarta classificata. In ogni caso i senesi avranno il fattore campo a sfavore e quindi giocheranno la gara1 dei quarti di finale (che si disputano al meglio delle tre partite) in trasferta.
    Il cammino effettuato nelle ultime settimane dalla squadra di coach Gianluca Graziosi è stato eccellente. Sono 7 le vittorie consecutive che sono state ottenute dai biancoblu ed è stato raggiunto il traguardo dei playoff che non era affatto scontato. L’ultima giornata, che vedrà iniziare tutte le partite in contemporanea alle ore 18, stabilirà la griglia dei playoff. C’è lotta anche per il primo posto, con Prata di Pordenone e Brescia che hanno 53 punti (Prata di Pordenone è avanti per un migliore quoziente set) mentre Ravenna è in questo momento terza con 51. Aversa è in quarta posizione con 48 punti, poi c’è Cuneo con 46, e ancora Siena a quota 43 punti e Catania a 39. Pineto è già certa dell’ottavo posto con 35 punti, prima squadra che non prenderà parte ai playoff. Seguono Fano a quota 31 e Porto Viro a 30 punti, entrambe già salve.
    C’è ancora lotta per non retrocedere. Palmi è ultima con 15 punti, i calabresi già conoscono la loro sorte, e quindi la retrocessione in serie A3, da un paio di settimane. Rimane da stabilire l’altra squadra che sarà retrocessa. Reggio Emilia è attualmente in tredicesima posizione con 25 punti, davanti ci sono Macerata e Cantù con 28 punti. L’ultima giornata sarà decisiva.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Tucani, derby decisivo!

    Per la Consoli battere Cantù da tre domenica è l’unico modo di insidiare la vetta di Prata, comunque prima in caso di vittoria piena a Fano. Cominetti: “Punti fondamentali per entrambi, per noi essenziale ritrovare l’amalgama in campo con Yordan in vista del Play-off”. Primo fischio alle 18 al San Filippo
    Brescia, 13 marzo 2025 – Sarà un derby dalla valenza molteplice, quello tra Brescia e Cantù in programma domenica alle 18 al San Filippo. Si gioca in contemporanea su tutti i campi perché l’ultima di Regular Season può determinare molte situazioni ancora, in vetta come in coda alla classifica. Tinet e Consoli sono appaiate a 53 punti, ma i friulani hanno un quoziente set migliore che sarebbe confermato in caso di vittoria piena di entrambe le squadre, mentre, se Tinet dovesse essere sconfitta da Fano o lasciarle un punticino e Brescia dovesse vincere da tre, il passaggio in semifinale Play-off saltando i Quarti sarebbe garantito ai tucani. In mezzo però bisogna fare i conti con il campo e il derby implica molto anche per l’avversaria di giornata: Campi Reali deve raccogliere almeno un punto salvezza per staccare Reggio Emilia, dietro di tre lunghezze e al momento in zona retrocessione con Palmi. Alle spalle della Consoli, attenzione a Ravenna, ospite di Macerata, pure in corsa per restare in serie A2.
    Gli ex Candeli e Galliani saranno ovviamente galvanizzati e conoscono bene il campo bresciano. Oltre a loro, il 6+1 canturino prevede la diagonale Martinelli-Novello  – bomber di stagione appena dietro a Motzo e Gamba -, con Tiozzo come seconda banda e Bragatto al centro. Il libero è capitan Butti.
    Domenica il San Filippo vedrà di nuovo tra i suoi protagonisti Bisset Astengo, l’opposto cubano fermo dal match casalingo di fine gennaio contro Fano.
    Il commento di Roberto Cominetti, 5 anni a Cantù e trascinatore di questa annata super: “Sarà una partita fondamentale per tutti domenica: noi andiamo a caccia del primo posto, Cantù della salvezza. Arriviamo da un periodo di alti e bassi, segnato da prestazioni buone e altre meno brillanti, sulle quali ha pesato anche l’infortunio di Yordan che dovrebbe però essere recuperato per il derby, anche se non al 100%. Sarà importante prima di tutto per noi ricreare l’amalgama persa a causa di quell’assenza e dobbiamo ritrovarla in fretta, pensando solo che il weekend prossimo ci attendono i Play-off”.
    Arbitri: Giuliano Venturi e Antonio Mazzarà
    Primo fischio alle 18. Casse aperte dalle 16.30 e prevendita online sul circuito Vivaticket
    PRECEDENTI: 23, 12 successi Brescia
    Ex: Nicola Candeli (cinque stagioni a Brescia) e Andrea Galliani (quattro stagioni a Brescia), Roberto Cominetti (cinque stagioni a Cantù) e Massimo Redaelli, allenatore a Cantù per nove stagioni.
    RECORD
    In carriera tutte le competizioni:
    Alessandro Tondo – 11 punti ai 2300, 4 attacchi vincenti ai 1600
    Oreste Cavuto – 15 attacchi vincenti ai 1400
    Antonio Cargioli – 7 punti ai 1900
    SUGLI ALTRI CAMPI
    Domenica 16 marzo 2025, ore 18.00
    Abba Pineto – OmiFer Palmi
    Cosedil Acicastello – Delta Group Porto Viro
    Smartsystem Essence Hotels Fano – Tinet Prata di Pordenone
    Conad Reggio Emilia – Emma Villas Siena
    Banca Macerata Fisiomed MC – Consar Ravenna
    Evolution Green Aversa – MA Acqua S.Bernardo Cuneo
      LEGGI TUTTO