More stories

  • in

    Serie A2 Credem Banca: i risultati della 9a di ritorno

    Domenica 25 febbraio 2024 Serie A2 Credem Banca: l’epilogo della 9a di ritorno
    Serie A2 Credem Banca9a di ritorno: tie break vincente per Grottazzolina a Ravenna. Vincono da due punti anche Cuneo contro Siena e Cantù contro Ortona. Posta piena in casa per Brescia, Castellana, Pineto e Porto Viro
    Risultati 9a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca:Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Emma Villas Siena 3-2 (25-22, 22-25, 25-23, 23-25, 15-13)
    Pool Libertas Cantù – Sieco Service Ortona 3-2 (22-25, 23-25, 25-13, 25-23, 15-12)
    Delta Group Porto Viro – WOW Green House Aversa 3-1 (25-17, 27-25, 18-25, 25-22)
    Abba Pineto – Conad Reggio Emilia 3-0 (25-21, 25-23, 25-23)
    Consar Ravenna – Yuasa Battery Grottazzolina 2-3 (25-23, 20-25, 25-18, 18-25, 13-15)
    Consoli Sferc Brescia – Tinet Prata di Pordenone 3-1 (26-28, 25-20, 25-23, 25-21)
    BCC Tecbus Castellana Grotte-Kemas Lamipel Santa Croce 3-1 (25-19, 27-25, 21-25, 25-21)
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Emma Villas Siena 3-2 (25-22, 22-25, 25-23, 23-25, 15-13) – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 0, Botto 11, Codarin 10, Jensen 30, Gottardo 17, Volpato 14, Giordano (L), Colangelo 0, Bristot 1, Andreopoulos 1, Staforini (L), Cioffi 0. N.E. Giacomini, Coppa. All. Battocchio. Emma Villas Siena: Nevot 1, Tallone 8, Copelli 9, Krauchuk Esquivel 19, Pierotti 17, Trillini 12, Coser (L), Bonami (L), Milan 7, Gonzi 0, Acuti 0. N.E. Pellegrini, Ivanov, Picuno. All. Graziosi. ARBITRI: Serafin, Santoro. NOTE – durata set: 25′, 32′, 28′, 31′, 18′; tot: 134′.
    Pool Libertas Cantù – Sieco Service Ortona 3-2 (22-25, 23-25, 25-13, 25-23, 15-12) – Pool Libertas Cantù: Pedron 4, Ottaviani 10, Aguenier 15, Gamba 22, Galliani 21, Monguzzi 11, Pedeferri (L), Magliano 0, Butti (L), Bacco 0, Picchio 0. N.E. Gianotti, Quagliozzi, Rossi. All. Denora Caporusso. Sieco Service Ortona: Dimitrov 2, Bertoli 16, Fabi 12, Cantagalli 20, Marshall 14, Patriarca 7, Broccatelli (L), Benedicenti (L), Del Vecchio 0, Lapkov 2. N.E. Tognoni, Lanci. All. Lanci. ARBITRI: Papadopol, Scotti. NOTE – durata set: 30′, 29′, 21′, 33′, 18′; tot: 131′.
    Delta Group Porto Viro – WOW Green House Aversa 3-1 (25-17, 27-25, 18-25, 25-22) – Delta Group Porto Viro: Garnica 3, Tiozzo 9, Barone 10, Barotto 26, Sette 15, Zamagni 6, Lamprecht (L), Pedro Henrique 0, Bellei 0, Morgese (L). N.E. Zorzi, Charalampidis, Sperandio, Eccher. All. Morato. WOW Green House Aversa: Pinelli 2, Canuto 8, Marra 5, Argenta 19, Lyutskanov 15, Presta 7, Spignese (L), Rossini (L), Biasotto 0, Spagnuolo De Vito 0, Chiapello 1, Agrusti 5. N.E. Schioppa, Gatto. All. Tomasello. ARBITRI: Marotta, Cavicchi. NOTE – durata set: 23′, 38′, 25′, 29′; tot: 115′.
    Abba Pineto – Conad Reggio Emilia 3-0 (25-21, 25-23, 25-23) – Abba Pineto: Paris 0, Di Silvestre 0, Basso 1, Santangelo 0, Panciocco 0, Nikacevic 1, Pesare (L), Sorgente (L), Jeroncic 0, Loglisci 0, Msatfi 0. N.E. Mignano, Frac, Marolla. All. Douglas Silva. Conad Reggio Emilia: Sperotto 0, Suraci 0, Bonola 0, Gasparini 1, Mariano 0, Volpe 0, Maiocchi 0, Torchia (L), Pochini (L), Guerrini 0. N.E. Caciagli, Sesto, Catellani, Marks. All. Fanuli. ARBITRI: Merli, Grassia. NOTE – durata set: 32′, 36′, 33′; tot: 101′.
    Consar Ravenna – Yuasa Battery Grottazzolina 2-3 (25-23, 20-25, 25-18, 18-25, 13-15) – Consar Ravenna: Mancini 0, Orioli 17, Bartolucci 12, Bovolenta 28, Benavidez 12, Mengozzi 6, Chiella (L), Arasomwan 2, Goi (L), Russo 0, Feri 0, Grottoli 0, Falardeau 0. N.E. Menichini. All. Bonitta. Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 1, Fedrizzi 16, Canella 10, Nielsen 29, Cattaneo 8, Mattei 5, Foresi (L), Cubito 0, Vecchi 0, Lusetti 0, Mitkov 0, Marchisio (L). N.E. Ferraguti, Romiti. All. Ortenzi. ARBITRI: Venturi, Pristerà. NOTE – durata set: 30′, 27′, 28′, 24′, 22′; tot: 131′.
    Consoli Sferc Brescia – Tinet Prata di Pordenone 3-1 (26-28, 25-20, 25-23, 25-21) – Consoli Sferc Brescia: Tiberti 1, Gavilan 22, Candeli 11, Klapwijk 15, Cominetti 13, Erati 6, Pellegri (L), Sarzi Sartori 0, Ferri 3, Franzoni 0, Pesaresi (L). N.E. Braghini, Ghirardi, Mijatovic. All. Zambonardi. Tinet Prata di Pordenone: Alberini 4, Terpin 23, Baldazzi 7, Lucconi 14, Petras 17, Scopelliti 2, De Angelis (L), Bellanova 0, Iannaccone 0, Truocchio 2. N.E. Katalan, Aiello. All. Boninfante. ARBITRI: Toni, Armandola. NOTE – durata set: 33′, 35′, 33′, 33′; tot: 134′.
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Kemas Lamipel Santa Croce 3-1 (25-19, 27-25, 21-25, 25-21) – BCC Tecbus Castellana Grotte: Fanizza 3, Cianciotta 18, Ciccolella 5, Bermudez 21, Pol 14, Ceban 9, Compagnoni 0, Tzioumakas 3, Rampazzo 0, Guadagnini (L), Battista (L). N.E. Menchetti, Balestra, Iervolino. All. Cruciani. Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 2, Colli 4, Matteini 7, Gatto 7, Parodi 16, Mati 8, Gabbriellini (L), Brucini 1, Petratti 0, Giannini 0, Allik 16. N.E. All. Bulleri. ARBITRI: Gaetano, Vecchione. NOTE – durata set: 23′, 31′, 27′, 30′; tot: 111′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Yuasa Battery Grottazzolina 54, Emma Villas Siena 46, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 45, Consar Ravenna 42, Tinet Prata di Pordenone 40, Consoli Sferc Brescia 40, Delta Group Porto Viro 38, Kemas Lamipel Santa Croce 29, Pool Libertas Cantù 26, Abba Pineto 22, WOW Green House Aversa 22, Conad Reggio Emilia 22, BCC Tecbus Castellana Grotte 19, Sieco Service Ortona 17.
    10ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Sabato 2 marzo 2024, ore 20.30 Tinet Prata di Pordenone – Consar Ravenna
    Domenica 3 marzo 2024, ore 16.00 Conad Reggio Emilia – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo
    Domenica 3 marzo 2024, ore 16.00 Kemas Lamipel Santa Croce – Delta Group Porto Viro
    Domenica 3 marzo 2024, ore 18.00 Pool Libertas Cantù – Consoli Sferc Brescia
    Domenica 3 marzo 2024, ore 18.00 Yuasa Battery Grottazzolina – Emma Villas Siena
    Domenica 3 marzo 2024, ore 18.00 WOW Green House Aversa – BCC Tecbus Castellana Grotte
    Domenica 3 marzo 2024, ore 19.00 Sieco Service Ortona – Abba Pineto LEGGI TUTTO

  • in

    Si torna da Cantù con un punto. La Sieco rimontata cede al tie-break

    Una Sieco dai due volti quella vista a Cantù. Due set giocati benissimo e poi il solito calo in un terzo set ceduto di schianto che ha dato il “la” alla ripartenza dei canturini. Ortona praticamente perfetta nel primo set ha fatto funzionare bene, anzi benissimo i suoi meccanismi. Lombardi tenuti a galla da un incontenibile Ottaviani che ha obiettivamente impedito agli impavidi di dilagare. Funziona la fase di copertura e contrattacco portata dai ragazzi di Coach Lanci soprattutto quando il terminale offensivo si chiama Cantagalli. Poi, però, la squadra si spegne e anche i cambi optati da coach Lanci non sortiscono effetti. Galliani, altro ex, comincia invece a fare un punto dopo l’altro. Ortona si scuote nel quarto set e a metà parziale riescono anche a scavare un piccolo solco tra sé e gli avversari. Questo, paradossalmente, ha avuto un effetto deleterio per i bianco-azzurri che hanno visto il prepotente ritorno dei padroni di casa. Ormai, per la Sieco, far cadere la palla è più difficile che far passare il biblico cammello nella cruna di un ago. Puoi provarci una, due tre volte di seguito ma alla fine l’attacco vincente sarà di Cantù. Come se non bastasse, anche il muro degli avversari è micidiale. Ferma sedici volte gli attacchi ortonesi e quando non ci riesce, smorza l’attacco facilitando la ricostruzione. Tanti anche gli errori al servizio ma si compensano con quelli degli avversari. Ortona subisce quindi una rimonta che rosicchia qualche punto ad Aversa e Reggio Emilia mentre Pineto, prossimi avversari, si allontana. Vince anche Castellana Grotte in casa contro Santa Croce e stacca Ortona di due punti. Alcun verdetto è stato ancora scritto e la lotta per evitare la Serie A3 è ancora viva.

    IN BREVE

    Nel primo set, Ortona trova subito il Break e si porta avanti 3-0. Cantagalli parte forte anche a muro mentre dall’altra parte della rete è Ottaviani a spiccare nei primissimi punti. Cantù non ci sta e grazie anche ad un fortunoso punto di Gamba, che rispedisce di Bagher una palla disperata, si rifà sotto. I padroni di casa ritrovano lo slancio e mettono Ortona sotto pressione. La Sieco gestisce bene e trasforma questa pressione in gioco, tornando a guadagnare un buon vantaggio da sfruttare nello sprint finale. Punge dai nove metri l’ex Ottaviani e Cantù si rifà sotto. Ci deve pensare Cantagalli a chiudere i conti e strappare il primo set agli avversari.

    Secondo set che si apre con Ottaviani che tira forte e fa male ad Ortona. Nelle primissime battute di questo parziale le squadre giocano alla pari e saranno soltanto gli errori individuali a spostare l’ago della bilancia. Entrambe le squadre giocano bene in copertura e la sfida si sposta quindi tra gli attaccanti ed il muro. Un parziale giocato in perfetto equilibrio quando si è a metà del set. Salgono gli errori al servizio da parte di entrambe le squadre così che nessuna ne approfitta. Tuttavia Cantù dai nove metri ha un’arma in più di nome Ottaviani. Dai nove metri l’ex impavido riesce sempre a guadagnare punti break. Ortona riesce a rifarsi sotto e poi a chiudere con due muri di Bertoli.

    Subito Break dei padroni di casa nel terzo set e Ortona si trova subito ad inseguire. Cantù stringe le maglie del muro e scava un buon margine tra sé e gli avversari. Cala Ortona in ricezione e copertura mentre Cantù continua a svolgere al meglio le fasi di gioco staccando gli avversari sul 14-6 che vale una tranquilla veleggiata verso fine set. La Sieco tira i remi in barca probabilmente con la testa già al quarto importantissimo set.

    Il quarto set vede Galliani protagonista. Il Gallo risulta efficiente a muro e ancora una volta le squadre si ritrovano a giocare punto a punto. Cantagalli torna a macinare punti e tiene la Sieco impegnata nel testa a testa con gli avversari. Break di Ortona che torna a coprire bene e a fare ancora meglio in contrattacco. La Sieco riesce a contenere il servizio di Ottaviani ma non è sufficiente a fermare il recupero dei padroni di casa che con un parziale di 4-0 si portano in vantaggio. Arriva anche un ulteriore punto break per i padroni di casa e la Sieco che, una volta bruciato un discreto vantaggio si trovano a dover rincorrere. Meglio i padroni di casa quando si tratta di difendere. Non cade nulla in campo canturino e Ortona, per un soffio si vede trascinata al quinto set.

    C’è bisogno del quinto set per decidere chi tra le due squadre avrà la fetta più grande della torta. Cantù subito avanti 3-0. Ortona non riesce a chiudere le ricostruzioni. Dopo il primo giro a vuoto, Ortona ci prova ma non riesce a ricucire lo strappo. Nella prima parte di questo mini-set, è di Cantù, il muro che risulta più efficace. Ortona sale in difesa e Bertoli trova punti fondamentali, al cambio di campo la differenza è di un solo punto. A campi invertiti, ancora una volta, gli avversari riescono a difendere con qualunque parte del corpo capiti tra l’attacco ortonese ed il pavimento. Cantù riesce spesso e volentieri a ricostruire e a sfruttare il muro ortonese per portare a casa punti.
     
    Pool Libertas Cantù – Sieco Service Ortona 3-2 (25/22 – 25/23 – 14/25 – 23/25 – 12/15)
    Durata Set: 30’ – 29’ – 21’ – 33’ – 18
    Durata Totale: 2h – 11’
    Arbitri: Papadopol Veronica Mioara, Scotti Paolo

    PRIMO SET
     
    Coach Lanci ritrova una pedina importantissima e schiera Dimitrov regista e Cantagalli opposto. In banda c’è il rientro di Capitan Marshall con Bertoli mentre al centro Fabi e Patriarca. Libero Benedicenti.

    I padroni di casa sono invece pronti con Matteo Pedron al palleggio, Kristian Gamba opposto, Andrea Galliani e Giuseppe Ottaviani schiacciatori, Dario Monguzzi e Jonas Aguenier centrali, e Luca Butti libero.

    Il primo servizio tocca alla Sieco con Dimitrov. Ortona riesce a ricostruire e finalizza con Cantagalli. Fermato Gamba dallo stesso Cantagalli a Muro 0-2. Fuori l’attacco di Gamba 0-3. Il quarto servizio di Dimitrov va sulla rete 1-3. Ottaviani 2-3. Cantagalli ancora a muro 2-5. Fuori la diagonale di Galliani 3-7. Gamba la fa rimbalzare sul muro di Ortona 5-8. Patriarca trova un ottimo primo tempo 5-9. Errore di Marshall dai nove metri 6-9. Out l’attacco di Gamba, che non trova le dita del muro 6-10. Marshall alza per Cantagalli e l’opposto ortonese fa punto 7-11. Fuori l’attacco di Cantagalli 10-11. Bella l’alzata ad una mano di Dimitrov per Fabi che chiude il punto dell’11-13. Marshall attacca forte sulle mani di Gamba e la palla rimbalza fuori 12-14. Ace di Cantagalli 12-15. Sulla rete invece il servizio di Gamba 13-16. Lo stesso opposto canturino pesta la linea dei tre metri e regala il punto a Ortona 13-17. Bertoli gestisce ottimamente una palla in arrivo dalle sue spalle e segna il punto del 13-18. Fuori il muro canturino su Cantagalli 14-20. Forte l’attacco di Fabi al centro 16-21. Invasione di Cantù 16-22. Fischiata una palla accompagnata a Pedron 17-23. Bertoli sbaglia il suo servizio 18-23. Batte forte Ottaviani, Benedicenti non può trattenere e per Cantù è facile mettere a segno il 20-23. Fuori il servizio di Ottaviani che aveva messo in difficoltà la ricezione ortonese 21-24. Galliani annulla il primo set point ma poi Cantagalli chiude il primo set 22-25.

    SECONDO SET
    Si riparte con Ottaviani al servizio e Bertoli viene fermato dal muro 1-0. Ancora Ottaviani  batte forte e Ortona in difficoltà 2-0. Cantagalli lotta sotto rete che con una mano scalza Aguenier 2-1. Fuori il servizio di Gamba 4-3. Fuori la pipe di Ottaviani 4-4. Sulla rete il servizio di Galliani 5-6. Ottaviani gran colpo sul muro di Ortona e la palla vola via 6-7. Autentico siluro quello di Patriarca al centro 6-8. Bertoli 7-9. Fuori la diagonale di Ottaviani 7-10. Ace di Ottaviani 9-10. Ottimo muro per. Cantù 11-11. Monguzzi trova il punto della parità 13-13. Fuori l’attacco di Marshall 14-13. Out il servizio di Cantagalli 15-14. Bacco entra per il servizio ma la palla finisce in rete 15-15. Out il servizio di Marshall 16-15. Ace di Ottaviani 18-16. Ottimo l’attacco di Fabi coadiuvato da uno splendido assist di Dimitrov 17-18. Lungo linea di Galliani 19-18. Servizio fortunoso di Bertoli il nastro mette in difficoltà Butti che può solo mandare la palla nel campo di Ortona e Fabi ne approfitta per il 19-20. Out il servizio di Gamba 20-21. Forte l’attacco di Marshall 21-22. Cantagalli non trova le dita del muro ed è parità 22-22. Gamba fermato da Bertoli 23-24.  Ancora Bertoli ferma Ottaviani a muro e il primo punto è per Ortona.

    TERZO SET
    Si riparte con la stessa rotazione del primo set, per Ortona e Dimitrov va al servizio. Il primo punto è per Cantù con Aguenier. Gamba poi fa 2-0. Galliani con una diagonale stretta fa 3-1. Cantagalli piazza il suo muro su Ottaviani 3-2. Patriarca in qualche modo, con una carambola muro-rete trova il punto del 4-3. Cantagalli tira fortissimo 5-4. Butti difende bene, Cantù ricostruisce per il 7-4. Il muro ferma Patriarca 8-4. Galliani in pipe 9-4. Bertoli di prepotenza 9-5. Gran botta di Bertoli 10-6. Gamba in pallonetto 12-6. Ace di Aguenier 14-6. Ace di Gamba 16-7. Fuori il servizio di Fabi. Cantagalli murato 18-8 e al suo posto entra Lapkov. In rete il servizio di Lapkov 20-9. Murato Patriarca 22-10. Fuori l’attacco di Del Vecchio 23-10. Aguenier 24-11. Ace per Dimitrov 24-13. Fuori il successivo servizio di Dimitrov 25-13.

    QUARTO SET
    Sono i padroni di casa a servire con Ottaviani che sbaglia il servizio 0-1. Bertoli fermato a muro da Galliani 1-1. Lungolinea di Galliani che approfitta di una ricezione lunga 1-3. Ancora una volta Galliani ferma Cantagalli 2-3. Fabi restituisce lo stesso trattamento a Gamba fermato a muro 2-4. Pedron chiude la porta a Marshall 4-4. Ottaviani 5-4. Galliani serve sulla rete 5-5. Cantagalli dalla seconda linea 6-6. Patriarca altissimo va con un tap-in che vale il 6-7. Gamba trova una piazzata precisa per l’8-7. Fuori il pallonetto di Gamba 8-11. Ace per Patriarca 9-11. Fuori l’attacco di Cantagalli 11-13. Buono il muro di Cantù 12-13. Gamba chiude 13-13. Cantù passa in vantaggio con il muro su Cantagalli 14-13. Fabi in primo tempo 14-14. Ravvisata una invasione a Cantagalli 16-14. Marshall 18-17. Il muro di Bertoli ferma Ottaviani 19-19. Patriarca sbaglia il servizio 20-19. Fuori la diagonale di Bertoli 21-19. La pipe di Marshall per il 21-20. Muro di Bertoli 21-21. Invasione di Fabi 22-21. Galliani finalizza una ricostruzione rocambolesca 23-21. Cantagalli murato 24-21. Gamba chiude con l’auto del muro di Ortona 25-23.

    QUINTO SET
    A servire per prima sarà la Sieco con Bertoli. Ortona ricostruisce ma Galliani attacca fuori 1-0. Galliani tira forte contro il muro 2-0. Marshall murato 3-0. Marshall 4-2. Facile appoggio di Fabi su una ricezione lunga 7-6. Bertoli trova il punto del 7-7. Galliani attacca un pallonetto complicatissimo con palla che arriva da dietro, la Sieco è spiazzata e si cambia campo sul 8-7. Fuori il muro di Ortona 10-7. Lapkov sbaglia il servizio 13-10. Gamba 14-11. Lapkov trova la punta delle dita del muro di Cantù 14-12. Fischiata doppia a Lapkov 15-12.

    Sieco Service Ortona: Fabi 12, Broccatelli (L) % – % perfetta, Bertoli 16, Benedicenti (L) 61% – 34% perfetta, Del Vecchio , Marshall 14, Patriarca 6, Cantagalli 21, Tognoni n.e., Donatelli n.e., Lapkov 2, Dimitrov 2, Lanci E. n.e. Coach: Lanci N. Vice: Di Pietro L.
    Aces: 3  – Errori Al Servizio: 15 – Muri Punto: 9 – Ricezione Positiva: 64% – Attacco:  44%

    Pool Libertas Cantù: Pedron 4, Gamba 20, Galliani 24, Ottaviani 12, Aguenier 13, Monguzzi 11, Butti (L) % –% perfetta, Quagliozzi, Magliano, Bacco, Gianotti, Rossi, Picchio (L). % –% perfetta. Coach: Denora Caporusso. Vice: Zingoni
    Aces: 4  – Errori Al Servizio: 16 – Muri Punto: 16 – Ricezione Positiva: 64% – Attacco:  48% LEGGI TUTTO

  • in

    Seconda vittoria interna di fila per la Bcc Tecbus: Santa Croce va ko

    La seconda vittoria interna consecutiva tiene viva la Bcc Tecbus Castellana Grotte nella corsa alla permanenza nel campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. I risultati in arrivo dagli altri campi (la vittoria di Pineto su Reggio Emilia e la sconfitta di Aversa su tutti) ridisegnano gli scenari della parte bassa della classifica, ma i tre punti conquistati dalla formazione allenata da Simone Cruciani hanno un’importanza capitale. Finisce 3-1 (25-19, 27-25, 21-25, 25-21) la sfida del Pala Grotte con la Kemas Lamipel Santa Croce: il successo pieno porta la Bcc Tecbus a 19 punti, la tiene a tre punti di distacco dalla quota salvezza, rappresentata ora, però, da ben tre squadre, ovvero Aversa, Pineto e Reggio Emilia tutte a 22 punti.
    Bermudez top scorer con 21 punti, Cianciotta in doppia cifra con 18 punti e 2 ace, Pol con 14 punti e 2 muri sono le evidenze di un tabellino che racconta di un’ottima prestazione corale che, per certi versi, ha ricalcato la prova di due settimane fa con Cuneo: è la strada da seguire per provare a costruirsi una rimonta che vale la salvezza.
     
    Il Castellana Grotte di coach Cruciani presenta Fanizza palleggiatore, Bermudez opposto, Cianciotta e Pol (con quest’ultimo che vince il ballottaggio con Tzioumakas) in banda, Ceban e Ciccolella al centro, Battista e Guadagnini ad alternarsi nel ruolo di libero.
    Santa Croce deve rinunciare a Cargioli, Russo, Loreti e Lawrence influenzati e coach Bulleri schiera Coscione in regia, Gatto opposto, Colli e Parodi schiacciatori, Pardo e Matteini centrali, Gabbriellini libero.

    CRONACA – Il muro di Ceban vale il primo break (7-5). Cianciotta e Pol, ben serviti da Fanizza, per un altro mini parziale fino al 15-12. Pardo e Colli scuotono i toscani, Coscione trova l’ace in mezzo a due pipe di Cianciotta: 18-16. Si spezza l’equilibrio: Cianciotta piazza il tap in grazie al mezzo ace di Tzioumakas (20-17). Due di Bermudez per il 22-19, due ace in fila di Cianciotta per il 25-19.
    Santa Croce riparte meglio nel secondo: 2-5. Castellana si ritrova con gli ace di Bermudez (7-7) e Pol (9-8). Ancora loro, Pol e Bermudez, spingono la Bcc Tecbus: 13-11. Ciccolella e Ceban per il 17-14, Pol incrocia il 18-15. Coach Bulleri chiama tempo, Brucini entra per l’ace: 18-18. Anche coach Cruciani richiama i suoi, il muro di Fanizza vale il break: 20-18. Anche Gatto pesca l’ace, la Kemas Lamipel torna sul 20-20. Si va punto a punto: Allik e Bermudez per il 23-23, sempre Bermudez annulla due set ball a Santa Croce (25-25), Cianciotta e ancora Bermudez per il 27-25.
    Allik per Colli dall’inizio tra i toscani. Il muro di Pol tocca Gatto per il 6-6. Break e contro break fino al 10-10 in una fase di gara con tanti errori. Si fa fatica a passare in attacco: muri di Tzioumakas, Fanizza, Matteini e Parodi per il 12-14. Castellana Grotte perde un po’ di certezze: Parodi e Pardo portano Santa Croce sul 15-19. Cruciani chiama tempo, efficace il turno in battuta di Rampazzo: 18-19 con Bermudez e Ceban. La Kemas non trema e trova ancora il break con Matteini e Allik: 18-22. Dall’estone arriva anche il 19-23, da Colli il 20-24 che vale quattro palle set. Parodi chiude il 21-25.
    Il quarto è un set decisivo per la corsa salvezza della Bcc Tecbus. Allik e Ceban lo aprono con gli ace del 2-2. Bermudez mura Pardo (7-4), Cianciotta due volte in pipe (9-6 prima e 10-7 poi), Fanizza a muro (12-8): la Bcc Tecbus, di carattere, resta avanti. Parodi rialza la Kemas Lamipel (14-11). Due di Bermudez per il break del 16-11. Parodi e Allik con due attacchi sovrapponibili (17-13), di nuovo l’estone con il block out del 17-15. Pol tiene la barra dritta con la parallela del 19-17, Allik e Parodi insistono: 20-19. È il momento della garra: Ciccolella a muro (22-19), Cianciotta con il block out (23-20) e la pipe (24-20) e Pol dimostrano tutta la voglia di salvezza del Castellana: 25-21.
     

    TABELLINO
     
    Bcc Tecbus Castellana Grotte – Kemas Lamipel Santa Croce 3-1
    25-19 (23’), 27-25 (31’), 21-25 (27’), 25-21 (30’)

    Castellana: Fanizza 3, Cianciotta 18, Ciccolella 5, Bermudez 21, Pol 14, Ceban 9, Battista (L), Guadagnini (L), Tzioumakas 3, Compagnoni, Rampazzo. ne Menchetti, Balestra, Iervolino.
    All. Cruciani, II all. Barbone, III all. Calisi, scout Maggio.
    Battute vincenti/errate: 5/15
    Muri: 10
    Ricezione positiva/perfetta: 43/31. Attacco: 49
    Errori gratuiti: 11 att / 6 ric

    Santa Croce: Coscione 2, Colli 4, Matteini 7, Gatto 7, Parodi 16, Pardo 8, Gabbriellini (L), Giannini, Brucini 1, Petratti, Allik 16.
    All. Bulleri, II all. Pagliai, scout Morando.
    Battute vincenti/errate: 6/17
    Muri: 7
    Ricezione positiva/perfetta: 52/29. Attacco: 42
    Errori gratuiti: 8 att / 5 ric

    Arbitri: Antonio Gaetano di Lamezia Terme (Cz), Rosario Vecchione di Salerno

    Simone Cruciani, coach Castellana Grotte: “Devo fare i complimenti ai miei ragazzi, ma anche alla formazione di Santa Croce che è arrivata qui con qualche assenza. Ci aspettavamo una gara difficile e lo è stato, perché loro sono stati bravi a trovare le soluzioni per sostituire delle pedine importanti e per metterci in difficoltà. All’interno di una stessa partita ci sono stati 3-4 scenari molto diversi tra loro e siamo sempre stati bravi a rimanerci dentro con la testa. Corsa salvezza con tante squadre? Più siamo e meglio è chiaramente, ma noi dobbiamo guardare soprattutto a noi stessi, al nostro percorso. Abbiamo 5 punti in più rispetto al girone di andata, stiamo crescendo, ma dobbiamo rimanere umili, con la testa giusta e con lo stesso livello di intensità in allenamento”. LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio non fa punti, arriva la sconfitta anche a Pineto

    Nona giornata di ritorno per la Conad Reggio Emilia che affronta la Abba Pineto in trasferta; entrambe le squadre arrivano da una sconfitta e cercano punti per allontanarsi dalla zona di retrocessione.
    Reggio non riesce a fare risultato, arriva la sconfitta anche a Pineto per 3-0.
    Entrano in campo i sestetti iniziali: comincia Reggio che sceglie la diagonale Sperotto-Gasparini, gli schiacciatori sono Suraci e Mariano, i muratori dell’incontro sono Bonola e Volpe che lasciano la seconda linea a Pochini. Tocca poi a Pineto: la diagonale è Paris-Santangelo, i ricevitori-martello sono Di Silvestre e Panciocco, i centrali sono i Basso e Nikacevic, il libero è Sorgente.
    CRONACA
    La gara inizia con due squadre ben decise che si inseguono punto a punto (5-5). Dopo un primo sorpasso degli abruzzesi, Suraci trova mani out e Reggio si riporta in pareggio (9-9). Ace di Santangelo porta Pineto a +3 (13-10). Nonostante un attacco impeccabile di Suraci, Reggio Emilia rimane svantaggio (15-13). Ace di Sperotto accorcia le distanze in un momento fondamentale (17-16). Con Di Silvestre al servizio e Basso che penetra il muro reggiano, Pineto continua ad allungare (20-17), tant’è che entra Maiocchi per Suraci. Mariano lucido trova Mani Out e accorcia la distanza (22-21). Non basta, il centrale Nikacevic dà il meglio di sé (24-21) e costringe Fanuli a chiamare tempo. Chiude il set Di Silvestre con un attacco a tutto braccio (25-21).
    Comincia forte Reggio Emilia nel secondo set con Bonola protagonista che mette a segno un ottimo primo tempo e blocca Di Silvestre, non lasciando spazio a Pineto (0-3). Scambio lunghissimo tra le due squadre, concluso con un attacco di Gasparini che riporta gli emiliani in vantaggio (4-5). Gasparini non contento va al servizio e fa ace (4-6). Qualche errore degli ospiti aiutano Pineto a portarsi in parità (9-9). L’ace di Panciocco ribalta la situazione (15-13) e Fanuli chiama Time Out. Si ferma il gioco per qualche minuto dopo che una bambina del servizio campo è stata colpita dal plexiglass che separa la panchina, che è ceduta dopo un servizio dei locali, finendole addosso. Ace di Mariano porta in pareggio il set (15-15). Esce Suraci al posto di Maiocchi sul 19-18. Ace di Santangelo che continua ad allungare (22-19). Sperotto attacca e penetra la barriera locale accorciando le distanze (23-22), ma i giallorossi non sfruttano l’occasione e chiude il set Basso che attacca su Volpe (25-23).
    Terzo set con l’Abba Pineto in grande vantaggio (5-1) che costringe gli ospiti a chiamare time-out. Suraci accorcia con un ace (6-5). Ottima alzata di Sperotto per Volpe che porta in parità il set (9-9). Suraci si fa male al polpaccio ed è costretto ad uscire e viene sostituito da Maiocchi sul 14-11. Nikacevic fa ace su Maiocchi e penalizza la Conad (19-14). Entra Guerrini al servizio ma Di Silvestre gli fa cadere la palla davanti (20-15). Mariano riprende la squadra e con due attacchi in diagonale aiuta ad accorciare le distanze (20-17). Sempre Mariano mette in difficoltà i pinetesi con il suo servizio, risponde Basso con attacco out quindi Douglas chiama time out sul 21-20 riaccendendo le speranze degli emiliani. Match point abruzzese con Santangelo che sbaglia il servizio (24-23). Muro vincente di Nikacevic su Gasparini che aggiudica la vittoria del set e della nona giornata di ritorno a Pineto (25-23).
    Il prossimo incontro si giocherà domenica 03/03 alle ore 16:00 al PalaBigi di Reggio Emilia; a sfidare la Conad sarà la Puliservice Acqua San Bernardo Cuneo.
    TABELLINO
    Abba Pineto – Conad Reggio Emilia: 3-0
    25-21(32′) , 25-23(35′), 25-23(33′).
    CONAD REGGIO EMILIA:
    Caciagli n.e, Mariano 9, Sesto n.e, Sperotto 4, Catellani n.e, Maiocchi 1, Gasparini 14, Bonola 8, Torchia (L), Pochini (L), Volpe 5, Marks n.e, Guerrini -, Suraci 10.
    Coach: Fabio Fanuli, Tommaso Zagni.
    ABBA PINETO:
    Santangelo 18, Mignano n.e, Pesare (L), Sorgente (L), Jeroncic 1, Frac n.e, Basso 10, Di Silvestre 5, Paris- , Nikacevic 12, Loglisci -, Panciocco 17, Msatfin – , Marolla n.e.
    Coach: Cezar Douglas Silva, Loris Palermo.
    Note Reggio Emilia: ace 4, service error 7, ricezione  49%, attacco 45%, muri 5.
    Note Pineto: ace 8, service error 8, ricezione 60%, attacco 46%, muri 11. LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Siena partita per il Piemonte, domani big match a Cuneo

    I piemontesi sono terzi in classifica, i senesi sono secondi e già certi di un posto ai playoff

    La Emma Villas Siena è partita alla volta del Piemonte, dove domani pomeriggio a partire dalle ore 16 il team toscano giocherà un match di alta classifica contro la Puliservice Acqua San Bernardo Cuneo. La gara vedrà una di fronte all’altra la squadra che è terza in classifica (Cuneo) contro la seconda (Siena). Sono due i punti di differenza in campionato: i piemontesi ne hanno 43, i senesi 45. Il match verrà trasmesso in diretta streaming gratuita sulla piattaforma Volleyball World.
    I due team disputano una sfida certamente pesante ai fini della classifica, quando mancano appena cinque giornate alla fine della regular season. Poi ci saranno i playoff. Grazie alla vittoria ottenuta contro Castellana Grotte Siena è già certa di poter andare a giocarli, i playoff. Prima del termine della regular season i toscani devono però disputare delle gare rilevanti, come per l’appunto la trasferta a Cuneo e la successiva trasferta a Grottazzolina.
    “È uno scontro di alta classifica – commenta l’assistente allenatore della Emma Villas Siena, Marco Monaci. – Noi siamo secondi e loro terzi, divisi solamente da pochi punti in classifica. Ora abbiamo in calendario due trasferte importanti, prima a Cuneo e poi a Grottazzolina. Quello in Piemonte sarà un anticipo di playoff. Cuneo è una squadra di qualità e di esperienza, penso al palleggiatore Sottile, all’opposto Jensen, poi Botto, i centrali Codarin e Volpato. È un team allestito assai bene, sarà dura giocare contro di loro. Cuneo è sicuramente tra le formazioni favorite per la vittoria del campionato”.
    Prosegue coach Monaci: “Per quanto riguarda le nostre ultime partite, a Ravenna siamo riusciti a cogliere un risultato assai importante in trasferta. Contro Castellana Grotte siamo stati lucidi e attenti in un match che ci ha dato l’accesso matematico ai playoff. Siamo contenti del lavoro che abbiamo svolto, fino a qui abbiamo compiuto un ottimo percorso. Ci eravamo prefissati di raggiungere l’obiettivo dei playoff, averlo raggiunto con cinque giornate di anticipo è un grandissimo risultato”.
    Sono cinque i precedenti tra le due formazioni, Cuneo ha vinto tre delle partite già disputate, Siena se ne è aggiudicata due.
    Nella squadra senese figurano due ex di Cuneo: lo schiacciatore Alessio Tallone e il palleggiatore Azaria Gonzi.
    Il match di andata, giocato il 3 dicembre scorso al PalaEstra, terminò con la vittoria di Cuneo al tiebreak dopo una battaglia sportiva di 2 ore e 13 minuti di gioco: i piemontesi vinsero i primi due set, Siena reagì e portò la sfida al tiebreak, che fu vinto dalla Puliservice Acqua San Bernardo.
    Nella scorsa giornata Siena ha ottenuto un’altra vittoria dopo il precedente e importante successo conquistato a Ravenna, in quel caso con un eccezionale recupero effettuato al tiebreak. Contro Castellana Grotte la Emma Villas è riuscita a chiudere l’incontro dopo un’ora e 16 minuti di gioco. Mvp della gara è stato nella circostanza lo schiacciatore Marco Pierotti, autore di 11 punti. Buona è stata la prova di tutto il collettivo allenato da coach Gianluca Graziosi, con Alessio Tallone che ha messo a segno 12 punti, con 10 murate vincenti di squadra in tre set, 5 servizi vincenti e il 70% di positività in ricezione.
    La Puliservice Acqua San Bernardo ha sconfitto Porto Viro in un match che è durato un’ora e 12 minuti e con parziali assolutamente eloquenti: 25-18, 25-17, 25-21. Jensen è stato il miglior realizzatore, con 17 punti a referto (e il 50% in attacco); in doppia cifra anche Codarin e Gottardo, con 10 punti a testa. Molto bene Cuneo è andata in battuta, con la bellezza di 9 servizi vincenti in tre set, quattro dei quali sono stati opera di Jensen.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    A Ravenna si annuncia grande pallavolo: arriva la capolista

    Per la Consar sfida quasi proibitiva contro  la Yuasa Battery, che guida il campionato di A2 con 52 punti e appena tre sconfitte in 21 gare giocate. Si gioca domani alle 18 al Pala de Andrè. Coach Bonitta: “Stiamo sereni e tranquilli: comunque vada la gara, siamo vicini a raggiungere l’obiettivo dei playoff”
    Per la Consar Ravenna è arrivato il momento della sfida con la capolista. Domani alle 18, per la 22esima giornata del campionato di A2, al Pala de Andrè arriva la Yuasa Battery Grottazzolina, autentica protagonista di questa annata, nella quale ha raccolto fin qui 52 punti, con un bottino di 18 vittorie e 3 sconfitte (due al tie-break, nessuna per 3-0). La squadra marchigiana ha già raggiunto la certezza di disputare i playoff, e ora insegue l’obiettivo di chiudere al primo posto. Alla Consar, al momento quarta con 41 punti (dieci in più rispetto alla stessa giornata del campionato scorso), manca poco per la certezza dei playoff: a 5 dalla fine sono 12 le lunghezze di vantaggio sull’ottava, Santa Croce al momento. “L’obiettivo è ormai dietro l’angolo – conferma il coach Marco Bonitta – e quindi è necessario restare uniti, convinti e sereni sapendo che qualunque sarà l’esito della sfida di domani saremo comunque vicini al traguardo”.Per Goi e compagni il match di domani (diretta gratuita su Volleyballworld e differita sul canale 78 di Tele Romagna martedì alle 15) costituisce il penultimo scontro diretto in chiave playoff. Seguirà sabato la gara di Pordenone per poi concludere con tre avversarie impegnate nella lotta per la salvezza. “Della Yuasa colpisce, oltre al salto di qualità rispetto all’annata scorsa, la continuità che è riuscita ad avere. Sta giocando molto forte e molto bene – spiega Bonitta – e, unica in questo campionato, sta disputando una stagione costante. Ha ampiamente meritato il posto in cui si trova e soprattutto i punti di differenza che vanta nei confronti di chi le sta dietro. Sulla carta è una partita proibitiva per noi”. Ma la Consar di quest’anno ha dimostrato di potersela giocare alla pari e di rendere la vita dura a tutte, e proprio la sconfitta nel match d’andata, con quei tre set tutti persi ai vantaggi, fu la conferma della svolta in atto dopo l’inizio incerto. In casa ravennate c’è anche voglia di tornare alla vittoria dopo le ultime due sconfitte maturate al tie-break, “che ci hanno lasciato un po’ di amaro in bocca – ammette il coach ravennate – per una serie di motivi: il primo contro Siena ce l’avevamo in pugno, il secondo domenica scorsa ad Aversa, l’abbiamo perso nettamente. Non vedo però segnali di fatica o di stress e non ho la sensazione di avere una squadra in fase calante. Probabilmente in questo frangente stanno emergendo quelle dinamiche psicologiche tipiche di chi sente vicino un traguardo importante”.La partita di domani, che sarà arbitrata da Venturi di La Loggia e Rachela Pristerà di Robassomero, entrambi in provincia di Torino, si inserisce nel contesto di un turno di campionato che vedrà le prime sei della classifica scontrarsi fra di loro. Il piatto della 22esima prevede, infatti, anche Cuneo-Siena e Brescia-Prata. “Credo che domenica sera si comincerà a capire molto di più la classifica. E’ chiaro che noi abbiamo il turno più difficile di tutti – conclude Bonitta – però prima o poi toccava anche a noi il match contro Grottazzolina. L’affronteremo al meglio delle nostre possibilità, con la convinzione di poter fare una bella partita”.Particolarmente atteso sarà Filippo Bartolucci, ex di questo match, costretto a saltare la gara d’andata nelle sue Marche per un infortunio alla caviglia. LEGGI TUTTO

  • in

    Kemas Lamipel, in Puglia a caccia dei tre punti

    La sfida in programma a Castellana Grotte domenica pomeriggio, 25 febbraio, alle ore 19.00 e tra quelle che la Kemas Lamipel dovrebbe vincere, per continuare a inseguire i propri obiettivi.  I Lupi, però, si troveranno di fronte una BCC Tecbus affamata di punti e, oltre alla difficoltà legate ad una gara, in trasferta, che è quasi uno spareggio per gli avversari, porteranno in Puglia le scorie di una settimana funestata dai virus influenzali. Al di là di questo, e dei ranghi ridotti, la squadra si è allenata bene. Affronterà questa ennesima “prova” a testa alta e darà il massimo per portar via i sospirati tre punti.
    La vittoria di domenica scorsa, ottenuta contro Reggio Emilia al Pala Parenti, ha portato a +13 il vantaggio della Kemas Lamipel sulla zona retrocessione. Una vittoria attesa e fortemente voluta, che ha interrotto una striscia negativa di tre partite e contribuito a mettere una bella ipoteca sull’8^ posto, riportando a una distanza “fattibile” la zona play-off (- 6 punti, con scontri diretti da giocare). E’ normale che nell’ambiente si respiri soddisfazione: un girone fa, i biancorossi approcciavano il match interno con la stessa BCC Tecbus da ultimi in classifica, soltanto 5 punti all’attivo. In pochi avrebbero scommesso su questa classifica e gli obiettivi di adesso. Obiettivi che avrebbero bisogno ad essere onesti, di quattro/cinque vittorie nelle restanti cinque giornate.
    Castellana Grotte, nell’ultimo turno, è uscita a mani vuote dal difficilissimo campo di Siena. Coach Cruciani ha schierato in regia il giovane prospetto, classe 2004, Alessandro Fanizza, in diagonale con il colombiano Bermudez, giocatore esperto, con una efficienza media in campionato del 43,6%. In banda, come già nella gara di andata a S. Croce sull’Arno, il barese Nicola Cianciotta e il trevigiano Alberto Pol, classe 2001 come il collega di reparto, al terzo anno di A2 in fila dopo le esperienze a Porto Viro, Motta di Livenza via Ravenna, e Castellana Grotte. A Siena la panchina New Mater ha gestito l’alternanza al centro tra Nicolò Cicolella, altro giovane nato nel 2004, e il tarantino Cosimo Balestra, ex Vibo. Sicuro del posto dovrebbe essere Victorio Ceban, anch’egli, come Pol, proveniente da Ravenna. Libero è il “ragazzo di casa” Leonardo Battista, tornato al Pala Grotte dopo l’esordio del 2013-14 e il triennio 2017-2020.
    Ex di turno è il pratese Filippo Menchetti, classe 2003, attaccante laterale, in questa stagione nel roster della BCC Tecbus dopo un passaggio a Tuscania, in A3. Nei Lupi ha militato nel 2021-22, diviso tra serie B e prima squadra di A2.
    Alla vigilia della gara hanno parlato, per la Kemas Lamipel S. Croce, il libero Luca Loreti e lo schiacciatore opposto Riccardo Gatto.
    Questo un estratto delle dichiarazioni:
    Loreti: “Sarà una trasferta molto complicata. E’ vero che Castellana ha bisogno di punti ma anche noi vogliamo farne, perché il nostro obiettivo sono i playoff. Non sarà facile, in questo momento la classifica non ci dà ragione, però ci crediamo sempre. Percentuali non ne do, posso solo garantire che daremo sempre il massimo”.
    Gatto: “La stagione è iniziata per me un po’ così così, dopo vari infortuni, però ora mi sono ripreso e anche con i palleggiatori sto trovando un bel feeling. Sta andando tutto molto meglio”.
    L’intervista integrale è disponibile sul canale You Tube “Lupi Volley TV”, all’indirizzo:

    Arbitri dell’incontro: Gaetano Antonio, Vecchione Rosario
    BCC Tecbus Castellana Grotte: 2 Compagnoni Federico, 3 Tzioumakas Stylianos, 4 Bermudez William Alejandro, 5 Ciccolella Nicolò, 6 Pol Alberto, 8 Menchetti Filippo, 9 Balestra Cosimo, 10 Rampazzo Emanuele, 11 Fanizza Alessandro, 13 Guadagnini Federico 14 Cianciotta Nicola, 16 Battista Leonardo, 18 Iervolino Riccardo, 22 Ceban Victorio.
    Kemas Lamipel S. Croce: 1 Gabbriellini Lorenzo, 2 Coscione Manuel, 3 Parodi Simone, 4 Brucini Nicolas, 5 Cargioli Antonio, 6 Russo Giacomo, 7 Colli Leonardo, 8 Matteini Alessio, 11 Petratti Nicholas, 13 Gatto Riccardo, 14 Giannini Francesco, 15 Loreti Luca, 16 Allik Karli, 17 Mati Pardo, 23 Lawrence Klistan.

    Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce
    ufficiostampa@lupipallavolo.net LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, c’è il tabù Tinet da sfatare

    Tucani in campo alle 18 davanti al pubblico di casa per provare a invertire il trend degli scontri diretti con i passerotti di Prata, mai battuta nelle due annate in serie A. Zambonardi: “Pazienza è la parola chiave per la sfida di domenica”. Prevendite on-line aperte su Vivaticket e casse attive al San Filippo dalle 16.30
    Brescia 23 febbraio 2024 – La Consoli Sferc Centrale ospita la Tinet Prata di Pordenone nella nona di ritorno per provare ad agganciarla a quota 40 punti in una giornata che vede le prime sei squadre del campionato affrontarsi tutte in scontri diretti. Domenica alle 18 Tiberti e Alberini scateneranno le proprie bocche da fuoco, ma la battaglia al San Filippo inizierà già dalla linea di fondocampo, come sottolinea il tecnico bresciano Zambonardi: “Tinet ha degli ottimi battitori e il primo compito sarà proprio quello di curare la ricezione per garantirci la massima qualità e varietà in attacco. Servirà tanta pazienza anche, perché Prata difende molto e, se vogliamo provare a scardinare i loro meccanismi, dobbiamo prepararci a lottare su ogni palla”.
    La Regular season va verso la sua fase finale – mancano cinque gare al termine – e la situazione di classifica è ancora parecchio fluida: i tucani possono ambire alla quarta piazza, ma senza perdere di vista Porto Viro – impegnata contro Aversa – che ora è distante due sole lunghezze e occupa l’ultima posizione utile per l’accesso ai Play off.
    L’impegno di domenica è certo: Prata, guidata da Boninfante e Papi, è una delle squadre più interessanti del campionato, partita così bene da potersi concedere un paio di cali, culminati nelle sconfitte a S. Croce ed Ortona.  Il 6+1 è sostenuto dalla diagonale Alberini – Lucconi con Petras e Terpin in posto quattro. Al centro ci sono Scopelliti e Baldazzi probabilmente, visti gli infortuni di Katalan nello scorso match con Pineto e di Pegoraro, che già si era fratturato un dito. Il libero è De Angelis.
    Diretta streaming su VBTV. Prevendite scontate sulla piattaforma Vivaticket e in cassa al San Filippo dalle 16.30.
    Arbitri: Fabio Toni, Cesare Armandola
    Precedenti: 3, tutti a favore di Prata.
    Sugli altri campi
    Domenica, ore 16.00
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Emma Villas Siena
    Domenica, ore 18.00
    Consar Ravenna – Yuasa Battery Grottazzolina
    Pool Libertas Cantù – Sieco Service Ortona
    Delta Group Porto Viro – WOW Green House Aversa
    Abba Pineto – Conad Reggio Emilia
     Domenica, ore 19.00
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Kemas Lamipel Santa Croce
    Record di giornata
    In carriera Regular Season: Stefano Ferri – 2 muri vincenti ai 100
    In carriera tutte le competizioni: Niels Klapwijk – 1 attacchi vincenti ai 1800 LEGGI TUTTO