More stories

  • in

    Luca Buzzo e Gabriele Gargiulo sempre al fianco di Mister Esposito

    Dopo il triplete (Coppa Italia A3, Supercoppa A3, e promozione in A2) a supporto di mister Nicola Esposito confermatissimi mister Luca Buzzo e mister Gabriele Gargiulo.
    È stata una stagione lunga e piena di soddisfazioni
    LB: Sì, assolutamente. Una stagione intensa, con momenti che ci hanno messo alla prova ma che ci hanno anche regalato emozioni forti. Le vittorie in Coppa Italia e Supercoppa non sono arrivate per caso: dietro ci sono lavoro quotidiano, scelte condivise e tanta fiducia reciproca. Personalmente è stato un anno di crescita, e sono grato di averlo vissuto con un gruppo così coeso.
    GG: È stata sicuramente una stagione lunga e il carico di stanchezza e tensione è stato sicuramente ripagato dalle enormi soddisfazioni in termini di risultati con la vittoria di tre trofei ma soprattutto con la consapevolezza giunti al termine della stagione di avere realizzato qualcosa di incredibile e di avere vissuto una esperienza straordinaria al fianco di persone altrettanto straordinarie e di avere saputo coinvolgere, appassionare ed emozionare tante persone facendo si che si avvicinasse alla squadra ed alla pallavolo anche chi non era spettatore abituale o costante.
    Visti i risultati confermatissimo il trio Esposito/Buzzo/Gargiulo
    LB: La conferma è motivo di orgoglio. Con Nicola e Gabriele si è creato un equilibrio tecnico e umano che ha fatto la differenza nei momenti importanti. Ognuno con il suo ruolo, ma sempre con una visione comune: quella di valorizzare i ragazzi e portare la squadra a dare il massimo. Sono felice di poter proseguire questo percorso insieme.
    GG: Oltre alla chiara soddisfazione per la riconferma personale fa estremamente piacere sapere di vivere anche la prossima stagione al fianco di Nicola e Luca con i quali credo che si sia costruito un team affiatato e non solo in virtù dei risultati ottenuti ma anche dal rapporto personale che si è instaurato improntato non solo sulla stima ed il rispetto reciproco ma anche su una sintonia sul piano personale che molto probabilmente ha rappresentato un ulteriore elemento positivo soprattutto nei momenti cruciali della stagione dove giocoforza la pressione e la tensione erano ai massimi livelli. L’auspicio è quindi che anche quest’ anno si possa svolgere un buon lavoro per il bene della squadra, della società e per fare divertire ed appassionare i nostri tifosi.
    Adesso sarà serie A2 che campionato ti aspetti?
    LB: Mi aspetto un campionato difficile, con tante squadre attrezzate e un livello generale molto alto. Il nostro obiettivo principale sarà la salvezza: raggiungerla il prima possibile significherebbe poter affrontare il campionato con più serenità. L’ideale sarebbe un percorso lineare, senza troppi scossoni, ma sappiamo che per ottenerlo serviranno equilibrio, pazienza e continuità nel lavoro.
    GG: Mi aspetto un campionato sicuramente difficile e molto impegnativo visto il livello della categoria e il valore delle compagini che andremo ad affrontare, credo che dovremmo farlo da un lato con l’umiltà di chi si affaccia per la prima volta su un palcoscenico del genere ma anche con la consapevolezza che ci deriva dal percorso fatto nella passata stagione e con l’orgoglio di chi come me sente anche di rappresentare il proprio territorio, quindi con motivazioni di natura sia squisitamente tecnica derivanti dal testare le nostre capacità ad un livello ancora più alto sia a livello umano legate alla motivazione personale.
    Quali sono i tuoi obiettivi quest’anno?
    LB: Essere al servizio della squadra nel miglior modo possibile. Lavorare con attenzione ai dettagli, dare continuità a quanto costruito la scorsa stagione e contribuire alla crescita del gruppo, sia dentro che fuori dal campo. Ogni giorno sarà un’occasione per migliorare insieme.
    GG: Per quanto riguarda gli obbiettivi, sicuramente l’auspicio è quello di cogliere l’opportunità offertami dal rinnovo di fiducia da parte della società per continuare il processo di crescita tecnico intrapreso nella passata stagione e coniugarlo anche quest’anno con un arricchimento a livello umano dettato dal confrontarsi con giocatori e persone provenienti da contesti non solo sportivi estremamente diversi dal mio sperando in una reciproca trasmissione di conoscenze e valori. LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Meschiari schiaccerà per la Campi Reali Cantù

    Matteo Meschiari, schiacciatore classe 2002, approda alla Campi Reali Cantù. Ha mosso i primi passi in una delle scuole di pallavolo più prestigiose, la Anderlini Modena, e negli ultimi anni è stato stabilmente tra la seconda e la terza categoria nazionale. E nella prossima stagione giocherà all’ombra del campanile di San Paolo dopo aver guidato alla salvezza in Serie A3 Credem Banca un’eterna rivale dei canturini come la BCC Tecbus Castellana Grotte.
    “Matteo è un ragazzo positivo – dice Coach Alessio Zingoni –. L’ho sentito vogliosissimo di rimettersi in gioco dopo un’annata di alti e bassi. Mi è sembrato estremamente volenteroso di intraprendere un percorso in Serie A2 Credem Banca dove sa che dovrà sudare per trovare spazio. È un ragazzo competente in quello che fa: abbiamo parlato molto di alcuni fondamentali sui quali deve lavorare, e sui quali anche a lui piace lavorare, come servizio e battuta. Ci servivano centimetri nel ruolo di schiacciatore, e lui ne porta parecchi con sé. Ho avuto molti feedback positivi su di lui prima di prenderlo insieme al Presidente (Ambrogio Molteni, ndr), e sono stati confermati durante la nostra chiacchierata. Quindi non ci resta che iniziare a lavorare: sono sicuro che si troverà bene da noi, e che sfrutteremo al massimo le sue qualità per arrivare all’obiettivo”.
    Queste, invece, le parole del giocatore: “Quando è arrivata la chiamata di Cantù, e quando ho parlato con Alessio (Coach Zingoni, ndr), ho avuto subito una buonissima impressione. Mi ha illustrato il suo progetto, ossia una squadra sì giovane ma di prospetto: non sarà un campionato facile, ma ci potremo giocare le nostre carte. Questo mi ha colpito subito, e ho deciso di accettare: sono ben consapevole che si lavorerà molto, ed è quello che sto cercando anch’io. La Serie A2 Credem Banca è un campionato molto difficile: abbiamo visto che sono scesi molti giocatori esperti dalla SuperLega, non sarà semplice, e bisognerà lottare e provare a migliorare sempre partendo da ogni allenamento in palestra per dare continuità ai risultati. Noi dovremo comunque provare a dire la nostra. A livello personale vorrei migliorare, come tutti gli anni, oltre che prendere qualcosa di buono e aggiungerlo al mio bagaglio di esperienza, che sento ancora molto vuoto e devo riempire. Vorrei essere sempre pronto, in tutti i momenti, per provare a dire la mia e sfruttare tutte le occasioni che avrò a disposizione”.

    LA SCHEDA
    MATTEO MESCHIARI
    NATO A: Modena
    IL: 03/07/2002
    ALTEZZA: 201cm
    RUOLO: schiacciatore
    CARRIERA:
    2016-2018: Pallavolo Anderlini Modena (Giov./C)
    2018-2019: Power Milano (B)
    2019-2020: Diavoli Powervolley (B)
    2020-2021: Allianz Milano (A1)
    2021-2022: Synergy Mondovì (A2)
    2022-2023: Conad Reggio Emilia (A2)
    2023-2024: Gamma Chimica Brugherio (A3)
    2024-2025: Sarlux Sarroch (A3) + BCC Tecbus Castellana Grotte (A3)
    2025-…: Campi Reali Cantù (A2)

    PALMARES
    Challenge Cup (2021)
    Junior League (2022) + Premio MVP
    Campionati Europei Under 22 (2022)
    MVP alle Finali Regionali Lombardia Under 16 (2019) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuore bresciano, in quattro dalle giovanili alla prima squadra!

    La stagione 25/26 che inizierà ad ottobre sarà la venticinquesima nella storia di Atlantide. Ciò che non è mai cambiato in tanti anni è il cuore bresciano della squadra! In Centrale del Latte di Brescia sono stati presentati i quattro giovani atleti bresciani che lo rappresenteranno anche nella prossima stagione: Pietro Ghirardi, Andrea Bettinzoli, Filippo Zambonardi e Michele Brozzi. Il presidente della Centrale Dusina. “Questa squadra ci rappresenta al meglio!”
    Brescia 17 giugno 2025 – Alla vigilia dei 25 anni di storia dell’Atlantide non poteva che essere la Centrale del Latte di Brescia ad ospitare la presentazione di quattro giovani atleti che nella prossima stagione rappresenteranno il “Cuore bresciano” in prima squadra. Si tratta di Pietro Ghirardi, Andrea Bettinzoli, Filippo Zambonardi e Michele Brozzi tutti bresciani e tutti frutto dell’incessante attività del settore giovanile della società bresciana.La Centrale del Latte infatti è al fianco dell’Atlantide dal 2009 (data di nascita di Filippo e Michele) e ha contribuito in modo decisivo non solo alla crescita della prima squadra ma anche e soprattutto a promuovere e a far praticare la pallavolo ai ragazzi e alle ragazze della nostra città.Sorridente e visibilmente soddisfatto il presidente della Centrale del Latte Franco Dusina: “Centrale ha visto crescere Atlantide e la presentazione di questi quattro ragazzi rappresenta al meglio la nostra identità. Siamo orgogliosi dei risultati della prima squadra, ma l’attività che la famiglia Zambonardi porta avanti da anni con i giovani è davvero preziosa. La nostra azienda sostiene tante società bresciane e siamo contenti quando vediamo questi risultati.”“Avere quattro atleti nati e cresciuti nel nostro settore giovanile in prima squadra – spiega Roberto Zambonardi – è motivo di grande orgoglio ed è un esempio per tutti i nostri giovani atleti. Alcuni hanno già un ruolo importante come Ghirardi e Bettinzoli, altri stanno crescendo e anche se non diventeranno campioni saranno i primi testimonial per i loro compagni delle giovanili. Poterli presentare oggi in Centrale del Latte ha un significato particolare e un modo per ringraziare il Presidente Dusina e tutto il suo staff per il loro continuo appoggio”.Pietro Ghirardi sarà il secondo palleggiatore e dopo la stagione a Porto Viro si tratta di un ritorno carico di aspettative: “Brescia è la mia città e poterla rappresentare per me è un onore. Alla chiamata di Roberto non ho esitato e ho risposto subito presente! Sono contentissimo di tornare a vestire questa maglia dopo un anno lontano da casa, che mi ha fatto crescere e maturare sia come persona che come giocatore. La squadra è ricca di campioni e giocatori molto esperti dai quali cercherò di imparare il più possibile per migliorare e dare il mio contributo.”Per Andrea Bettinzoli è il quinto anno in prima squadra: “Sono molto contento di questa riconferma  e per questo ringrazio tutto lo staff tecnico per la fiducia. Cresciuto nel nostro vivaio non posso essere che fiero di difendere i nostri colori. Avremo anche quest’anno obiettivi importanti per cui lottare ma prima di tutto cercherò con i miei compagni di offrire tante emozioni come nella stagione appena terminata.”Filippo Zambonardi e Michele Brozzi saranno i due giovani aggiunti alla prima squadra e ruoteranno nel roster. “Quest’anno ho potuto coronare il mio sogno sportivo – spiega Filippo – facendo parte del team ed esordendo in campionato con una battuta vincente che mi ricorderò per tutta la vita. Sono onorato di poter essere ancora in squadra e di allenarmi con i campioni che formeranno il nuovo gruppo. Un saluto particolare ai nostri meravigliosi tifosi!” Per Michele il coinvolgimento in prima squadra è una favola: “Da quando avevo 10 anni gioco nelle giovanili di Atlantide e ho sempre guardato dagli spalti i campioni della serie A. E’ quindi per me ora un motivo di grande gioia fare parte di questo gruppo e mettermi a disposizione. Ringrazio la società per questa importante ed unica opportunità. E’ un sogno che si avvera!”

    PIETRO GHIRARDI                    
    Ruolo                Palleggiatore
    Altezza              196 cm
    Nascita              04/01/2005
    2024/2025         A2        Delta Group Porto Viro
    2023/2024         A2        Gruppo Consoli Sferc Centrale del Latte Brescia
    2022/2023         A2        Consoli McDonald’s Centrale del Latte Brescia
    2021/2022         B          Valtrompia ASD
    2020/2021         A2        Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia
    2019/2020         A2        Sarca Italia Chef Centrale Brescia
    2018/2019         A2        Centrale Del Latte Sferc Brescia

    ANDREA BETTINZOLI                          
    Ruolo                Schiacciatore
    Altezza              190 cm
    Nascita             15/07/2003 – Brescia
    2024/2025         A2        Gruppo Consoli Sferc Centrale del Latte Brescia
    2023/2024         A2        Gruppo Consoli Sferc Centrale del Latte Brescia
    2022/2023         A2        Gruppo Consoli McDonald’s Centrale del Latte Brescia
    2021/2022         A2        Gruppo Consoli McDonald’s Centrale del Latte Brescia
    2018/2019         A2        Centrale Del Latte Sferc Brescia

    FILIPPO ZAMBONARDI             
    Ruolo                Schiacciatore
    Altezza              184 cm
    Nascita              23/12/2009 – Brescia
    2024/2025         A2        Gruppo Consoli Sferc Centrale del Latte Brescia
    2023/2024         A2        Gruppo Consoli Sferc Centrale del Latte Brescia

    MICHELE BROZZI            
    Ruolo                Palleggiatore/Libero
    Altezza              177 cm
    Nascita              26/09/2009 – Brescia
    2024/2025         giov      Atlantide Pallavolo Brescia LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus Aversa, rinforza al centro: arriva il 2005 Iorio

    La Virtus Aversa è lieta di dare il benvenuto a Lorenzo Iorio, centrale classe 2005, napoletano doc e talento emergente del volley campano. Alto 207 centimetri Lorenzo è pronto a mettere la sua fisicità e la sua voglia di crescere al servizio della nostra squadra in quella che sarà la sua prima stagione in Serie A2: un’avventura che non dimenticherà mai!

    Cresciuto tra le fila di Caim Group Volley World e Bava Opportunity Rione Terra, ha già attirato l’attenzione degli staff azzurri partecipando negli anni scorsi al Regional Day Campania al PalaVesuvio di Ponticelli sotto gli occhi attenti del coach Monica Cresta. Questa maglia rappresenta il tuo prossimo grande salto. E noi non vediamo l’ora di vederti in campo! LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita Lagonegro e Rocco Panciocco ai saluti

    Non è sempre facile raccontare un distacco. Non è facile trovare le parole più giuste. Ma a volte anche le storie più belle devono farne i conti.
    Si separano le strade tra la Rinascita Lagonegro e Rocco Panciocco.
    Una storia nata due stagioni fa, in serie A2: il talento dello schiacciatore romano era troppo sopraffino per lasciarselo sfuggire. Il Presidente Carlomagno e i dirigenti ne erano incantati.
    Quell’anno, però, le cose non sono andate così bene: un campionato sfortunato, un’amara retrocessione, i saluti e la promessa non tanto celata di riabbracciarsi presto.
    E così è stato: una stagione (2023/2024) vissuta tra Ravenna e Pineto in seconda serie ed ecco il rientro in Basilicata, la scorsa estate.
    “Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano…” (cit.)
    “Sono tornato a Lagonegro perché avevo un debito con la società e i tifosi e voglio ripagarlo con tutto me stesso“. Le sue profetiche parole durante la presentazione della squadra, a ottobre.
    Obiettivo riuscito: 299 punti in regular season, leadership ed esperienza al servizio dei compagni, carattere da vendere, ritorno in A2, la grande festa. Debito ripagato.
    Caro Rocco, con te non sarà mai un addio. La Rinascita è casa tua. Se si tratta di un arrivederci lo dirà soltanto il tempo.
    Grazie per quello che ci hai dato.Grazie per la tua disponibilità dentro e fuori dal campo, il tuo talento, la tua dedizione al lavoro.Grazie per tutto e un enorme in bocca al lupo per le nuove esperienze che andrai a vivere.
    Ufficio Stampa Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Regia da SuperLega con l’acquisto di Nicola Zonta

    L’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro ha il suo nuovo regista. Reduce da due stagioni in SuperLega con l’Allianz Milano, con cui ha disputato anche la scorsa edizione della Champions League, approda alla corte di coach Daniele Moretti il palleggiatore Nicola Zonta, classe 2000, 186 centimetri di altezza.

    Nato a Tolmezzo, provincia di Udine, Zonta cresce pallavolisticamente nella vicina Gemona del Friuli, dove disputa anche due campionati di Serie C tra il 2013 e il 2015. Dopo un anno a Cuneo, diviso tra settore giovanile e B2, nel 2016 si trasferisce a Segrate, tappa cruciale per la sua ascesa: continua a giocare in Serie B, ma soprattutto, nel 2017/2018, vince lo scudetto Under 18 venendo eletto miglior palleggiatore delle Finali Nazionali. Da lì il salto in Serie A2 Credem Banca con il Club Italia e le prime convocazioni in Nazionale Under 21, con cui conquista la medaglia d’argento ai Mondiali del 2019 in Bahrein.
    L’avventura nel campionato cadetto prosegue nel 2019/2020 a Bergamo, dove vince la Coppa Italia, e poi a Castellana Grotte. Nelle due stagioni successive si mette alla prova in A3, a Fano, sfiorando la promozione in A2 al secondo anno. Nell’estate del 2023 viene ingaggiato da Milano: in due stagioni, colleziona 71 presenze nelle competizioni di SuperLega, calcando anche i palcoscenici della Champions League nell’ultima annata. A chiudere il biennio con il club meneghino, la qualificazione alla Challenge Cup, ottenuta poche settimane fa vincendo la finale Play Off 5° posto contro Modena. Complessivamente, per Zonta sono sette le stagioni di Serie A, con 202 incontri disputati e 195 punti realizzati tra Regular Season, Play Off e Coppa Italia.
    “Ho scelto il Delta, che ringrazio per la fiducia riposta in me, perché ritengo sia una società seria e consolidata – sono le prime parole di Zonta come giocatore nerofucsia – Arrivo in un ambiente dove ci sono tutte i presupposti per crescere, migliorare, fare bene. Inizio questa avventura motivato e con grande voglia di mettermi in gioco. L’obiettivo è quello di mettere in pratica quanto ho imparato nei due anni di SuperLega e di migliorare ancora da ogni punto di vista”.
    “A Milano sono cresciuto tanto sotto il profilo tecnico, grazie al lavoro in palestra e al livello degli allenamenti, sempre altissimo – prosegue – Giocare al fianco di grandi campioni ti forma anche dal punto di vista caratteriale e della mentalità. Sicuramente la prossima stagione dovrò ritrovare sin da subito il ritmo gara e affinare al meglio l’intesa coi nuovi compagni. ⁠L’A2 è un campionato difficile, equilibrato, dove nessun risultato è scontato. La costanza di rendimento sarà fondamentale per toglierci delle belle soddisfazioni. Giocheremo con la voglia di lottare su ogni pallone e di far divertire ed emozionare i nostri tifosi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Confermatissimo Mister Nicola Esposito alla guida della Romeo in A2

    Si riparte… e si riparte da una certezza!
    Per il 13° anno di fila sulla panchina della Romeo Sorrento siederà mister Nicola Esposito!
    Un progetto che continua, guidato da passione e competenza.

    È passato un mese dal 18 Maggio che è entrato nella storia della Folgore e che ha chiuso un triplete eccezionale

    È stata una stagione incredibile che ci ha visti protagonisti, abbiamo compiuto qualcosa di veramente straordinario e quindi il mio primo pensiero va ai ragazzi che per vari motivi non saranno più con noi nella prossima stagione, degli atleti speciali a cui va la mia enorme gratitudine.

    Scontata la tua riconferma sulla panchina, adesso siamo in A2 che campionato ci aspetta?

    Sono molto fiero ed orgoglioso di rimanere, evidentemente il lavoro svolto insieme al mio staff è stato apprezzato, siamo consapevoli che la prossima stagione affronteremo un campionato di un livello tecnico e fisico mostruoso, starà a noi adeguarci con l’impegno e il lavoro e dimostrarci all’altezza.

    Che tipo di roster è stato allestito?

    Il roster che è stato allestito non dovrebbe allontanarsi da quello che sono sempre stati i nostri capisaldi, sarà una squadra interessante, arriveranno a Sorrento ragazzi giovani che hanno fame di affermarsi. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo direttore d’orchestra: benvenuto Matteo Pedron!

    Colpo importantissimo del DS Vullo che regala a Macerata un palleggiatore eclettico, talentuoso e dalla grandissima esperienza. Il veneto Matteo Pedron, con la sua maglia numero 7, sarà il nuovo regista della Banca Macerata Fisiomed della prossima stagione!
    Matteo, originario di Padova dove nasce nel 1992, vanta un percorso di carriera davvero lungo e invidiabile. La sua storia inizia, pallavolisticamente parlando, all’interno del settore giovanile di Pallavolo Padova dove acquisisce le basi per un futuro da palleggiatore. Arriva poi la prima chiamata in A2 con la squadra del Club Italia Aeronautica Militare Roma che sancisce il suo ingresso nella pallavolo che conta e che lo porterà anche a trovare spazio nella sua Padova, Matera, Castellana Grotte, Ortona, Tuscania, Lagonegro e molte altre ancora. Dopo dodici stagioni consecutive in A2 – con l’ultimo triennio passato con le maglie di Cuneo e Cantù -, Matteo si regala la prima esperienza in Superlega e lo fa lo scorso anno con la maglia della Sonepar Padova con cui raggiunge il 9° posto.
    Dopo un anno di crescita dietro a un grande regista come Falaschi, è tempo per lui di tornare in serie A2 con la società maceratese che ha individuato in lui un profilo perfetto per integrarsi nel roster biancorosso. Sarà l’architetto, colui che dovrà regolare lo stato d’animo dei compagni nel corso dell’anno esaltando il talento di ognuno. Come solo un palleggiatore della sua esperienza sa fare.
    In attesa del ritrovo ufficiale previsto tra qualche settimana, Matteo ha risposto ad alcune nostre domande, iniziando dal perché ha deciso di vestire la casacca biancorossa.
    ” Ho scelto Macerata perché mi ha colpito subito l’entusiasmo e la serietà con cui viene gestito il progetto. Inoltre, il fatto che Macerata abbia un forte legame con la pallavolo, in città e nella comunità, mi ha spinto a prendere questa decisione. La trattativa è stata semplice e trasparente fin dall’inizio. Avevo voglia di rimettermi in gioco in un ambiente ambizioso con valori solidi, e Macerata rispecchia tutto questo. Ho già parlato con il coach e mi ha trasmesso grande fiducia ed entusiasmo: è stato un ulteriore stimolo per accettare questa sfida “
    Riguardo il suo passato e la sua ultima preziosa esperienza nella massima serie italiana, il regista è sicuro anche su cosa sarà in grado di trasferire ai suoi futuri compagni.
    “Dalla Superlega porto con me la consapevolezza che ho avuto il privilegio di allenarmi al fianco di atleti di altissimo livello. Questo mi ha permesso di affinare non solo le abilità tecniche, ma anche l’approccio mentale e la capacità di essere sempre pronto, indipendentemente dalle circostanze. A Macerata, spero di trasmettere l’importanza di essere sempre sul pezzo, indipendentemente dal ruolo, e di affrontare ogni sfida come un’opportunità di crescita collettiva.”
    Pedron che Macerata si aspetta?
    “Mi aspetto una squadra giovane e dinamica, con tanta voglia di crescere insieme e mettersi alla prova. Credo ci siano le basi per creare un bel gruppo, dentro e fuori dal campo. Il mio ruolo sarà quello di mettere a disposizione l’esperienza accumulata, cercando di portare equilibrio e solidità nei momenti chiave.”
    La società e i tifosi al completo stanno facendo il conto alla rovescia per poter osservare il tuo talento e il tuo estro al Banca Macerata Forum. Benvenuto Matteo! LEGGI TUTTO