More stories

  • in

    Porto Viro prova l’impresa ma Brescia difende le mura amiche al quinto set

    Di Redazione Brescia lotta e conquista il match del turno infrasettimanale contro la Delta Group Porto Viro, che spinge comunque fino al tie break. I Tucani scendono in campo e lo fa senza Cisolla, fermato da una contusione alla caviglia – per fortuna lieve – rimediata a Lagonegro. Il primo parziale non mostra una squadra che domina, ma che amministra, subendo solo qualche errore al servizio di troppo. Il muro ospite cresce e i Tucani faticano sul cambio palla, pagano le imprecisioni a rete e lasciano spazio a Bellei e compagni, che non fanno sconti. Cambia l’efficacia al servizio nel terzo e Brescia dilaga, poi il black out ad inizio quarto set complica la vita dei biancazzurri, che affrontano il tie break e tutti suoi cambi di fronte senza arretrare e conquistano ai vantaggi due punti importantissimi. Ora due impegni fuori casa, a Mondovì e Bergamo.Starting sixI Tucani sono in campo con Tiberti incrociato a Giannotti, Galliani e Mazzone in posto quattro, Esposito e Patriarca al centro; Franzoni è il libero.Tardioli parte con Fabroni incrociato a Bellei, Vedovotto e Mariano in posto quattro, Barone e O’Dea al centro, con Lamprecht libero.Match in pilloleMazzone gioca sul muro di O’Dea e Giannotti tira a tutto braccio da fondocampo (7-4), ma Porto Viro resta in scia. Buoni la pipe di Galliani e anche il primo tempo di Esposito (15-12); il turno dai nove metri del capitano è efficace (21-16) e le pallette di Vedovotto sono insidiose, ma il doppio ace del Gallo trascina e la prodezza di Tibe, che serve Giannotti quasi da terra, chiude il set (25-18). Muro di Patriarca per il 4-3, ma Brescia incappa in un paio di invasioni a rete e gli ospiti si guadagnano il break, piazzano meglio il muro e costringono Zambonardi al time out sul 9 -12. Bellei passa in diagonale e Fabroni lo serve spesso, mentre Brescia fatica più del dovuto per chiudere il cambio palla e a rincorrere (14-18). Il recupero di un paio di lunghezze non contrasta la maggiore efficacia del block ospite e il set è compromesso (20-25). Il servizio dei Tucani ritrova smalto e mette in difficoltà i nero-fucsia; monster block di Esposito su O’Dea (11-4), poi lo stesso centrale doppia gli avversari dai nove metri (16-8). Tardioli inserisce Gasparini, ma la difesa acrobatica di Tiberti permette a Galliani di scavare il solco (18-9). Nemmeno il cambio di regia aiuta i veneti, che cedono 25-13. Un paio di errori in attacco, cinque al servizio e meno precisione in ricezione tolgono serenità ai padroni di casa (4-9). Brescia si inceppa e lo spirito cala. Si va al tie break con un po’ di sconforto sulle spalle (16-25). Patriarca piazza uno dei quattro block vincenti del match (2-0). Galliani tira senza paura, ma il gioco è sul filo (6-5). Bellei recupera e pareggia a 7; Brescia strappa un altro mini break, annullato dagli ospiti nuovamente a 10. Giannotti attacca out e concede l’11-12, Gallo subisce l’ace di Vedovotto e Barone porta i suoi al primo match ball (12-14), annullato da Giannotti. Il secondo lo annulla Mazzone, con Crosatti provvidenziale al servizio. Arriva anche il muro su Bellei e il fronte si ribalta (15-14). Gallo picchia senza paura il 17-16 e l’errore di Barone (comunque il migliore dei suoi), concede a Brescia la vittoria e due punti d’oro (20-18). Il commentoRoberto Zambonardi: “Una partita bella e difficile, soprattutto perché noi non stiamo attraversando una fase limpida. I miei atleti oggi hanno dimostrato di volere questa vittoria: c’erano tensione e timore in campo, ma abbiamo ottenuto ciò che volevamo, fare punti. Per ora sono in chiave salvezza, ma sono sicuro che il valore di questo gruppo debba ancora venire fuori e lo farà”. Andrea Galliani, 23 punti e 3 ace per lui: “Abbiamo giocato a sprazzi e in ogni parziale chi ha strappato il primo vantaggio, ha poi vinto; solo il tie break è stato punto a punto. Dobbiamo cercare di non farci prendere dall’ansia quando siamo sotto di qualche punto e restare lì con più pazienza. Stiamo migliorando molto il livello dell’allenamento e credo che ci aiuterà anche a crescere sotto questo profilo, ancora fragile.” ll tabellino GRUPPO CONSOLI McDONALD’S CENTRALE – DELTA GROUP 3-2(25-18; 20-25; 25-13; 16-25; 20-18)BRESCIA: Mazzone 17, Tiberti 3, Giannotti 13, Patriarca 11, Crosatti, Franzoni (L), Galliani 23, Neubert , Esposito 9, Seveglievich ne, Ventura ne, Orazi ne, Togni ne. All. Zambonardi e Iervolino.PORTO VIRO: Vedovotto 7, Bellei 23, Barone 14, O’Dea 12, Mariano 13, Fabroni 2, Marzolla, Zorzi, Lamprecht (L). Gasparini 2, Pol, Penzo, Romagnoli e Tiozzo ne; Lamprecht (L). Coach: Francesco Tardioli (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile: i risultati della decima giornata

    Di Redazione Primo e unico turno infrasettimanale per la regular season di Serie A2 maschile: si è giocato su 6 campi, con la Kemas Lamipel Santa Croce a riposo. Ecco i risultati, la classifica aggiornata e il programma del prossimo turno: RISULTATI BAM Acqua S.Bernardo Cuneo-Emma Villas Aubay Siena 3-2 (24-26, 25-18, 27-25, 23-25, 15-13)Sieco Service Ortona-Conad Reggio Emilia 1-3 (23-25, 19-25, 25-22, 18-25) Ore 19:00Gruppo Consoli McDonald’s Brescia-Delta Group Porto Viro 3-2 (25-18, 20-25, 25-13, 16-25, 20-18)BCC Castellana Grotte-Cave Del Sole Lagonegro 3-2 (25-15, 23-25, 25-16, 25-27, 15-13)Pool Libertas Cantù-Agnelli Tipiesse Bergamo 3-2 (25-19, 19-25, 25-21, 22-25, 15-11)HRK Diana Group Motta-Synergy Mondovì 2-3 (25-22, 25-20, 23-25, 21-25, 11-15)Riposa: Kemas Lamipel Santa Croce CLASSIFICA 10ª Giornata And. (08/12/2021) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2021BCC Castellana Grotte 23, Agnelli Tipiesse Bergamo 19, Conad Reggio Emilia 17, HRK Diana Group Motta 17, Pool Libertas Cantù 17, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 15, Cave Del Sole Lagonegro 15, Kemas Lamipel Santa Croce 15, Delta Group Porto Viro 13, Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 11, Emma Villas Aubay Siena 10, Synergy Mondovì 6, Sieco Service Ortona 2. Note: 1 Incontro in più: BCC Castellana Grotte, Cave Del Sole Lagonegro, Emma Villas Aubay Siena; Prossimo turno 12/12/2021 Ore: 18.00 Agnelli Tipiesse Bergamo-HRK Diana Group Motta; Conad Reggio Emilia-Pool Libertas Cantù Ore 15:00; Kemas Lamipel Santa Croce-Sieco Service Ortona Ore 16:00; Synergy Mondovì-Gruppo Consoli McDonald’s Brescia; Cave Del Sole Lagonegro-BAM Acqua S.Bernardo Cuneo; Delta Group Porto Viro-BCC Castellana GrotteRiposa: Emma Villas Aubay Siena (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena in cerca di punti sul campo di Cuneo. Montagnani: “Abbiamo delle ferite aperte”

    Di Redazione La Emma Villas Aubay Siena è in viaggio verso il Piemonte, dove domani a partire dalle ore 18 affronterà la Bam Acqua San Bernardo Cuneo. Si tratta di un team costruito con l’ambizione di stare nelle prime posizioni di classifica. I piemontesi, che fin qui hanno vinto cinque gare perdendone tre nelle prime otto sfide di questo torneo, sono guidati dall’opposto Wagner Pereira da Silva che in passato ha offerto ottime prestazioni quando ha sfidato il team senese. La Bam Acqua San Bernardo è reduce dalla sconfitta rimediata in trasferta contro Reggio Emilia. Dal canto suo la Emma Villas Aubay vuole riscattarsi dopo le ultime non buone prestazioni contro Porto Viro e in casa contro la Bcc Castellana Grotte. Guardando le statistiche, mancano 12 punti ad Andrea Mattei per arrivare ai 1.200 punti personali in carriera. Al centrale di Siena mancano anche tre battute vincenti per arrivare ai 100 ace. Ne mancano 3 per arrivare ai 200 servizi vincenti invece allo schiacciatore Giuseppe Ottaviani, che è vicino (-11) anche ai 1.900 punti personali. “Con i ragazzi abbiamo analizzato la gara che abbiamo giocato contro Castellana Grotte e ci siamo soffermati su alcuni aspetti – le parole di coach Paolo Montagnani. – C’è stato poco tempo per provare a sistemare qualcosa ma siamo tutti d’accordo e consapevoli che dobbiamo migliorare il nostro volley. Non ci attende certo un match semplice, dato che andiamo a Cuneo. Parliamo di una squadra che è stata costruita per cercare di ottenere la promozione in Superlega. Ci siamo detti che abbiamo una ferita aperta che è giusto affrontare immediatamente. Dobbiamo dimostrare che possiamo fare meglio rispetto a quanto visto nelle ultime uscite”. Ancora Montagnani: “Dobbiamo migliorare in tutto – prosegue l’allenatore della Emma Villas Aubay Siena. – Il clima che si è creato in campo contro Castellana Grotte ci ha portati anche a non vedere quello che avevamo fatto di buono sul taraflex. Siamo ancora un po’ insicuri, ma ai ragazzi viene chiesto di andare alla ricerca di una forte reazione.  Wagner è uno dei migliori realizzatori del campionato, un attaccante micidiale e un battitore molto forte. Ma oltre a lui devo dire che Botto e Preti sono due giocatori di indubbio valore per la categoria e che in generale Cuneo è stata costruita per le prime posizioni della classifica. Noi però pensiamo a ciò che dobbiamo fare, serve una reazione, dovremo giocare al massimo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’HRK Diana Group sfida Mondovì senza l’infortunato Loglisci

    Di Redazione Si gode il terzo posto in classifica la HRK Diana Group Motta in attesa della sfida infrasettimanale di mercoledì 8 dicembre contro la Synergy Mondovì. A preoccupare la squadra veneta, però, sono le condizioni di Gianluca Loglisci: lo schiacciatore è uscito dal campo per una distorsione alla caviglia nel corso della gara di domenica a Santa Croce. Secondo quanto riportato da La Tribuna di Treviso, Loglisci resterà certamente fuori per la sfida di domani, mentre saranno da valutare le sue condizioni per le gare successive. Al posto dello schiacciatore ha giocato il brasiliano Matheus Secco Costa, che si è rivelato decisivo siglando il punto della vittoria. “Questo è un torneo molto competitivo – ha detto a fine partita al quotidiano – non immaginavo una tecnica così alta, tutto qui è utile per imparare. Possiamo dire che i maggiori tornei italiani sono i più competitivi al mondo in questo momento“. LEGGI TUTTO

  • in

    Immacolata in trasferta a Cuneo per Siena, Pinelli: “Serve prova d’orgoglio”

    Di Redazione La gara tra Emma Villas Aubay Siena e Bcc Castellana Grotte è già in archivio, con la vittoria del team pugliese per tre set a zero. La squadra senese è già tornata in palestra per prepararsi per la prossima gara, valevole per la decima giornata del campionato di volley maschile di Serie A2. E’ un turno infrasettimanale, Siena sarà impegnata mercoledì 8 dicembre a Cuneo a partire dalle ore 18 contro la Bam Acqua San Bernardo. I piemontesi, guidati da Matteo Pedron e da Wagner Pereira da Silva, sono appena usciti sconfitti in trasferta contro Reggio Emilia per 3-1. E’ stata la terza sconfitta in questo campionato per la Bam Acqua San Bernardo che è ottava in classifica con 13 punti e ha già osservato il turno di riposo. Al termine del match casalingo contro la Bcc Castellana Grotte ha rilasciato alcune dichiarazioni il palleggiatore e capitano della Emma Villas Aubay Siena, Riccardo Pinelli: “Si sono viste le qualità che stanno permettendo alla Bcc di essere prima in classifica – le sue dichiarazioni. – Sono venuti qui al PalaEstra e hanno espresso una pallavolo di altissimo livello. Theo Lopes ha giocato una grande partita e ha risolto tante situazioni non semplici. Hanno messo in campo più aggressività rispetto a noi, sono riusciti a difendere di più e sono stati bravi anche a concretizzare quelle difese. Noi abbiamo fatto più fatica”. “Dobbiamo tirare fuori qualcosa in più da ognuno di noi – ha proseguito Pinelli – in termini di orgoglio, motivazioni personali e cattiveria agonistica. E poi portare tutte queste cose in campo. Dobbiamo essere più tignosi perché poi sul taraflex andiamo ad affrontare formazioni di buonissima qualità. Stiamo vivendo una situazione non semplice, solo se rimarremo uniti e compatti potremo uscirne. Mercoledì andremo a Cuneo dove affronteremo un’altra squadra molto forte, dovremo essere aggressivi e tirare fuori tutto quello che abbiamo dentro”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio trova la luce in un 3-1 contro Cuneo

    Di Redazione Nona giornata di andata: dopo tanti tie-break la Conad Reggio Emilia trova la luce in un 3-1 contro una molto combattiva BAM Acqua S. Bernardo Cuneo. Il primo set si apre con una pipe di Cominetti che vale il 2-2, poi è Zamagni a fermare l’avanzata degli avversari (5-7) e successivamente Mian risulta incontenibile per la difesa di BAM Acqua S. Bernardo Cuneo (7-10). Sul punteggio di 10-14 coach Mastrangelo chiama un time out tecnico per invitare i suoi ragazzi alla calma, Cuneo però con il turno in battuta di Preti continua a far male a Conad Volley Tricolore, Cominetti conquista il punto del 12-18 provando a ricucire lo strappo. Conad Reggio Emilia riesce a ricucire parzialmente lo svantaggio riducendolo a tre punti grazie a un attacco dalla seconda linea di Mian (16-19). Zamagni, dopo due battute di Mian che mettono in difficoltà la ricezione degli avversari, mette a segno due muri e poi Cominetti trova il pareggio (19-19). Finalmente arriva anche l’ace di Mian dopo un turno al servizio che ha permesso alla squadra di arrivare al 22-19, lo segue Cominetti con un altro ace guadagnando ben 4 set point, di cui non ne viene sprecato neanche uno, i reggiani infatti chiudono il set 25-20. Con un attacco di Tim Held le formazioni si portano sulla parità del 3-3, mentre la BAM Acqua S. Bernardo Cuneo prova nuovamente a scappare via Cominetti con un attacco recupera il parziale vantaggio avversario (6-8), sul punteggio di 6-10 è coach Mastrangelo a richiedere un time out tecnico. Roberto Cominetti trova l’ace che vale il 9-11 e che sottolinea come i ragazzi capitanati da Fernando Garnica non mollino mai, poco dopo infatti un recupero di un pallone che sembrava perso e Zamagni con un attacco portano a casa il decimo punto (10-13). Sul punteggio di 11-17 i reggiani chiamano nuovamente un time out, ma la BAM Acqua S. Bernardo Cuneo allarga ulteriormente il distacco (14-21). Zamagni riduce lo svantaggio conquistando il diciassettesimo punto (17-22), dopo due punti per formazione, coach Serniotti chiama un time out e questo da i suoi frutti quando i cuneesi chiudono il set 19-25. Il terzo set si apre con un ace di Garnica che vale il 2-1, Cominetti conquista il sesto punto che manda al servizio Mian che porta a casa un altro ace per la sua squadra (7-5). Nicola Sesto entrato in campo nel terzo set mette giù il punto del 12-9 e Held poi mette in difficoltà la ricezione avversaria trovando anche un ace e arrivando ad avere un vantaggio di sei lunghezze (15-9), Cominetti aggiunge un altro ace al suo tabellino personale portando la squadra sul 19-12. Un tocco a muro di Cuneo su un attacco di Mian permette ai reggiani di avvicinarsi alla conclusione del terzo set (22-14), Cominetti poi con un mani fuori conquista il pallone del set point e poi lo chiude lui stesso con un muro (25-16). Reggio Emilia cerca nel quarto set di scappare via sin da subito con un attacco di Cominetti che vale il 4-2, l’ennesimo ace portato a casa da Mian induce coach Serniotti a chiamare un time out sul punteggio di 7-4. La BAM Acqua S. Bernardo Cuneo però non si arrende e arriva pericolosamente a meno uno dai reggiani, ci pensa però Held a portare a casa l’undicesimo punto (11-9), Zamagni arriva poi con un muro a chiudere ogni passaggio per cuneo sul punteggio di 14-10. Ennesimo ace di Mian, che ne porta a casa ben 4 a fine partita, che con l’aiuto di Zamagni e compagni arriva sino al punteggio di 19-12, è Sesto con un attacco punto a far segnare il punteggio 22-17 ed è sempre lui a chiudere la partita sul 25-19. Al termine della partita Coach Serniotti (Cuneo): “Questa sera abbiamo sofferto molto la loro battuta forte, che ha reso difficoltoso il nostro cambio palla, a cominciare dal primo set che stavamo conducendo bene. Ora testa subito alla partita di mercoledì, dove dovremo fare tutto ciò che serve per battere Siena“. “Stasera l’ago della bilancia è stato il primo set, lo avevamo in mano e non siamo riusciti a fare un cambio palla per poter girare. Credo che a livello mentale questo ci abbia condizionato per il resto della partita. Di conseguenza siamo calati al servizio, mentre loro sempre palla perfetta avevano gioco abbastanza semplice. Ora per fortuna abbiamo una partita importante mercoledì in casa davanti al nostro pubblico, perciò da domani si torna a lavorare” – capitan Iacopo Botto (Cuneo). Conad Reggio Emilia – BAM Acqua S. Bernardo Cuneo 3-1 (25-20, 19-25, 25-16, 25-19)Conad Reggio Emilia: Zamagni 18, Catellani -, Held 17, Sesto 4, Cagni L, Scopelliti 1, Cominetti 18, Mian 12, Cantagalli -, Garnica 2, Morgese L, Suraci n.e, Marretta n.e. All Vincenzo Mastrangelo Ass. Fabio FanuliBAM Acqua S. Bernardo Cuneo Codarin 6, Filippi 1, Tallone -, Vergnaghi -, Pedron 1, Rainero 1, Lilli n.e, Pereira Da Silva 19, Botto 11, Bisotto L, Preti 16, Sighinolfi  5 All. Serniotti Roberto Ass. Casale Marco Note Conad Reggio Emilia: ace 10, service error 15, ricezione 69%, attacco 49%, muri 13 BAM Acqua S. Bernardo Cuneo: ace 2, service error 13, ricezione 45%, attacco 51%, muri 6 (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Castellana Grotte domina sul taraflex di Siena e si conferma al vertice

    Di Redazione Una super Bcc Castellana Grotte domina sul gommato della Emma Villas Aubay Siena, storicamente ostico come quello del Palaestra, vince nonostante tre assenze pesanti (Fiore, Zanettin e Truocchio), gioca due set perfetti e un terzo di grande tenuta mentale, conquista il suo terzo successo consecutivo e mantiene il primo posto in classifica con 21 punti. Si legge 0-3 (15-25, 16-25, 21-25) sul tabellino della nona giornata del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile, lo stesso risultato maturato sette giorni fa a Cantù. La formazione allenata da Flavio Gulinelli supera così a pieni voti la doppia trasferta di fila e si prepara al meglio per il turno infrasettimanale di mercoledì 8 dicembre in casa con Lagonegro. Prova di grandissima coesione e prestazione di carattere per la Bcc Castellana che, dalle difficoltà oggettive in arrivo dall’infermeria piena, mostra ritmo e lucidità (solo 4 errori gratuiti tra ricezione e attacco) e trova un Theo Lopes da 24 punti in tre set (con 3 ace, 1 muro e il 77% in attacco). Oltre all’ottima prestazione di squadra, bene anche tutti i singoli: Alessandro Arienti debutta con 6 punti (e un ottimo primo set), Toscani fa segnare il 50% di ricezioni perfette e cambia il match con diverse difese importanti, Borgogno e Tiozzo contribuiscono con 9 e 7 punti, Presta e Izzo tengono come sempre a muro (con 2 punti a testa nel fondamentale). Il Siena di Montagnani si schiera con Pinelli regista opposto a Panciocco, l’ex Ottaviani e Kuznetsov martelli, Mattei e Rossi al centro, Sorgente libero. Solo panchina per l’altro ex gialloblù Agrusti e per lo schiacciatore Parodi. Out Alessio Fiore (per i problemi alla schiena che lo tengono fermo da più di un mese), Ivan Zanettin (neanche convocato, distorsione alla caviglia sinistra in settimana) e Andrea Truocchio (fuori per un problema gastrointestinale accusato durante la notte). La Bcc Castellana di Gulinelli si presenta con Izzo palleggiatore, Theo opposto, Tiozzo e Borgogno schiacciatori, Presta e Arienti (al debutto dalla prima battuta) centrali, Toscani libero. Primo tempo ed ace per Arienti (2-3), due volte dal centro Presta (4-6): la Bcc spinge dal centro. Quattro di Theo (anche un ace) per un altro break gialloblù: 6-11. Arienti ci mette anche un muro e un altro primo tempo: 8-14. Tiozzo stoppa Panciocco e trova un block out da posto due (10-18): Castellana fugge. Funziona il muro della Bcc: Borgogno per il 10-20 e Theo per il 12-22. Ancora Arienti e Theo in parallela per il 15-25. Si riparte da Parodi per Kuznetsov e da un nuovo break Castellana: pipe di Borgogno per il 3-5. Il doppio muro di Izzo spinge la Bcc (5-8), il doppio muro di Rossi fa rientrare Siena: 8-9. Arienti, due volte Theo e due volte Tiozzo per l’11-15: scappa di nuovo Castellana. Giocano bene i pugliesi, difesa e muro per il 14-19. Altro block out e altro ace di Theo: 15-21. Borgogno e Tiozzo per il 16-24. Il 15 gialloblù ci mette anche l’ace fortunato per il 16-25. Due di Panciocco, ma l’avvio è in equilibrio: 4-4. Primo tempo di Rossi per il mini break Siena (8-6). Theo si prende la scena: parallela, ace, doppia difesa e diagonale per l’8-9. Di nuovo Theo, il muro di Izzo e l’ace di Borgogno per il 9-12. Il set si anima. Toscani da solidità a ricezione e difesa, Theo passa sempre (13-16). Siena non crolla, anzi recupera con due ace di Ottaviani per il 17-16. Borgogno e Parodi per il 19-19, Presta per il 19-21. Siena si aggrappa a Parodi (20-21), ma Toscani e De Santis diventano insuperabili insieme: 20-23 con un altro block out di Theo. L’ace di Tiozzo, poi, chiude il 21-25. TABELLINO Emma Villas Aubay Siena – Bcc Castellana Grotte 0-3 (15-25, 16-25, 21-25) EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Pinelli, Tupone (L), Parodi 8, Sorgente (L), Ciulli, Panciocco 14, Ottaviani 8, Mattei 4, Onwuelo, Rossi 4, Kuznetsov 2, Agrusti, Iannaccone. Coach: Montagnani. Assistente: Falabella. BCC CASTELLANA GROTTE: De Santis, Izzo 3, Tiozzo 7, Presta 5, Arienti 6, Toscani (L), Theo Lopes 24, Santambrogio, Capelli, Borgogno 9. Coach: Gulinelli. Assistente: Barbone. Arbitri: Fabio Toni, Maurizio Merli. NOTE: Percentuale in attacco: Siena 36%, Castellana Grotte 50%. Muri punto: Siena 3, Castellana Grotte 8. Positività in ricezione: Siena 61% (39% perfette), Castellana Grotte 56% (37% perfette). Ace: Siena 2, Castellana Grotte 7. Errori in battuta: Siena 12, Castellana Grotte 10. Durata del match: 1 ora e 18 minuti (24’, 25’, 29’).  (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo non si distrae e spegne il fanalino Ortona: 3-0 al PalaPozzoni

    Di Redazione Al PalaPozzoni arriva per Bergamo la quarta vittoria interna consecutiva fatta del giusto approccio, della buona continuità e di una manovra fluida che mette alle corde gli avversari capaci d’imbastire una reazione solo nella parte finale del secondo periodo. Subito efficace il servizio – con Finoli e Pierotti in evidenza -, immediatamente alte sia le percentuali d’attacco che la presenza a muro. Con queste armi naturale che la strada vada in discesa. A partire dal semaforo verde quando Finoli fa subito capire la sinfonia sia in cabina di regia, sia dai nove metri. Vien da sé che quando l’argentino “gira”, tutto il resto sia il risultato. Il primo parziale, infatti, scivola sui binari della sicurezza con un costante + 4 che prende sempre più quota fino al 25-16 con la bellezza di 6 punti di Larizza di cui 3 muri. Ed è proprio questo il fondamentale con cui capitan Cargioli guida la prima fuga al rientro in campo (10-5). Il ritmo dei rossoblù resta dapprima regolare e poi vive di un passaggio a vuoto. Che l’ex Santangelo sfrutta prontamente per l’aggancio a 21 fino a quando un’altra magia di Finoli permette a Cargioli di mettere a terra il 2-0. Scampato il pericolo, i bergamaschi mettono in chiaro le gerarchie in avvio di terzo set. Tanto che il 10-3 permette di apporre in anticipo il migliore dei timbri sul successo. Con la ciliegina finale del debutto per Lorenzo Abosinetti ed il primo punto di Andrea Baldi, che trasforma il match-point. Altri tre punti in saccoccia, viatico ideale per affrontare mercoledì a Cantù il Pool Libertas e domenica prossima, in casa, Motta di Livenza: due impegni che hanno il sapore di prove-verità. Agnelli Tipiesse Bergamo – Sieco Service Ortona 3-0 (25-16 25-23 25-15)Bergamo: Cargioli 10, Finoli 2, Terpin 8, Larizza 12, Padura Diaz 7, Pierotti 15, D’Amico (L), Mancin., Ceccato, Baldi 1, Abosinetti. N.E. De Luca, Cioffi. All. Graziosi.Ortona: De Paola 7, Elia 4, Piazza 2, Pessoa 18, Molinari 8, Santangelo 24, Di Silvestre, Bulfon 1, Fusco (L), Cappelletti 2. N.E Benedicendi (L), Del Fra. All. Lanci.Arbitri: Sabia e Marconi (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO