More stories

  • in

    Serie A2 maschile: i risultati dell’ultima giornata

    Di Redazione Ultima giornata di regular season per la Serie A2 maschile, anche se il quadro si completerà solo mercoledì 24 marzo con il posticipo tra Prisma Taranto e Agnelli Tipiesse Bergamo (a questo punto ininfluente per la classifica). Le gare si sono disputate tutte in contemporanea alle 18 e hanno determinato gli abbinamenti dei Play Off Promozione. Ecco i risultati e la classifica aggiornata: RISULTATISieco Service Ortona-BCC Castellana Grotte 2-3 (25-22, 23-25, 21-25, 25-23, 8-15)Emma Villas Aubay Siena-Kemas Lamipel Santa Croce 2-3 (25-19, 23-25, 25-19, 20-25, 14-16)Pool Libertas Cantù-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 1-3 (18-25, 21-25, 25-19, 27-29)Prisma Taranto-Cave del Sole Geomedical Lagonegro 3-1 (12-25, 25-18, 25-21, 25-16)Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo-Synergy Mondovì 3-0 (25-23, 25-22, 25-18)Agnelli Tipiesse Bergamo-Conad Reggio Emilia 1-3 (25-20, 22-25, 23-25, 22-25) CLASSIFICAAgnelli Tipiesse Bergamo* 54, Prisma Taranto* 44, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 40, Emma Villas Aubay Siena 40, Sieco Service Ortona 38, Conad Reggio Emilia 35, Kemas Lamipel Santa Croce 34, Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 30, BCC Castellana Grotte 28, Pool Libertas Cantù 22, Synergy Mondovì 16, Cave del Sole Geomedical Lagonegro 12.*Una partita in meno OTTAVI DI FINALE PLAY OFFKemas Lamipel Santa Croce-Pool Libertas Cantù dom 28/3 ore 18.00Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia-BCC Castellana Grotte lun 29/3 ore 18.30Gara 2 dom 4/4, eventuale Gara 3 mer 7/4 QUARTI DI FINALE PLAY OFFAgnelli Tipiesse Bergamo-vincente Brescia/Castellana GrotteEmma Villas Aubay Siena-Sieco Service OrtonaPrisma Taranto-vincente Santa Croce/CantùBAM Acqua S.Bernardo Cuneo-Conad Reggio EmiliaGara 11 dom 11/4, Gara 2 mer 14/4, eventuale Gara 3 dom 18/4 LEGGI TUTTO

  • in

    Rocco Panciocco: “Conosciamo bene le qualità di Santa Croce”

    Di Redazione Emma Villas Aubay Siena al lavoro al PalaEstra per preparare l’ultima partita di regular season, che vedrà i biancoblu opposti domenica pomeriggio a partire dalle ore 18 in casa alla Kemas Lamipel Santa Croce. I senesi, reduci da un filotto di nove vittorie consecutive, sono adesso secondi in classifica con 39 punti conquistati ed un ruolino di marcia di 13 vittorie e 8 sconfitte. Santa Croce è settima con 29 punti, con 11 vittorie, 9 sconfitte ed una gara ancora da recuperare. “Giocheremo un altro match contro una squadra forte – commenta lo schiacciatore della Emma Villas Aubay Siena, Rocco Panciocco –. Anche loro hanno dovuto affrontare quest’anno le problematiche causate dal Covid, ma ne sono usciti. Hanno qualità in tutti i reparti, noi li abbiamo sfidati più volte in questa annata tra precampionato e stagione regolare e conosciamo quelle che sono le loro doti“. A Reggio Emilia contro la Conad è arrivato un altro successo per Siena, il nono di fila, con un punteggio importante e con una ottima prestazione di tutto il collettivo. Rocco Panciocco è partito titolare e ha chiuso il match con 13 punti, un ace, 2 muri vincenti, il 56% di produttività in attacco ed il 59% di ricezioni positive nelle ben 22 situazioni nelle quali è stato chiamato in causa. “Le nove vittorie di fila? Il duro lavoro che abbiamo fatto sta dando i suoi frutti, noi ne siamo sempre stati convinti – commenta Panciocco –. In allenamento abbiamo sempre dato il massimo, convinti che i risultati sarebbero arrivati, e così è stato. Sono contento del contributo che sono riuscito a dare al team, questa è una società di alto livello nella quale mi trovo bene. Il gruppo sta dimostrando il suo valore. Non era semplice vincere a Reggio Emilia, ci ricordavamo tutti della loro prestazione nella gara del girone di andata, hanno pallavolisti di qualità e un roster molto lungo. Siamo felici di ciò che siamo riusciti a fare al PalaBigi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I Lupi di Santa Croce difendono la tana: 3-0 su Lagonegro

    Di Redazione Serviva un pronto riscatto dopo la debacle di domenica scorsa contro Ortona e il riscatto è indubbiamente arrivato. La Kemas Lamipel liquida con un netto 3-0 la Cave del Sole Geomedical e balza al sesto posto in classifica, raggiungendo Reggio Emilia e sopravanzandola per maggior numero di vittorie. Ad una giornata dal termine i “Lupi” si giocheranno tutto in casa di Siena domenica prossima, con un occhio anche al PalaBigi di Reggio Emilia dove i locali ospiteranno la capolista Bergamo. A parità di risultati sui due campi la Kemas Lamipel conquisterà direttamente i quarti di finale playoff, lasciando agli emiliani la settima piazza che vale gli ottavi di finale. Da domani quindi testa a preparare il derby toscano, occasione anche di rivalsa per i santacrocesi battuti 0-3 nella gara di andata disputata appena finita la quarantena Covid, quando la maggior parte dei membri della squadra era senza o con pochissimi allenamenti nelle gambe. Nella gara contro Lagonegro si è rivista la Kemas Lamipel battagliera delle ultime settimane,  con un Walla pimpante e autore del cinquecentesimo punto personale in stagione durante il secondo set. Molto bene i centrali che si sono distinti in attacco e soprattutto a muro, fondamentale che ha letteralmente fatto pendere il piatto della bilancia a favore dei “Lupi”. Copelli e Festi hanno piazzato sette blocks in due, mentre la coppia di schiacciatori Colli e Cappelletti ha bombardato in attacco e soprattutto dal servizio, fondamentale che è molto cresciuto dopo un primo set non certo esaltante. La gara inizia con la classica fase di studio (8-7), ma pian piano i “Lupi” cominciano a carburare e la coppia Walla-Copelli regala il vantaggio netto (16-12, 21-14) che porta alla facile vittoria del parziale per 25-18. Nel secondo Lagonegro accusa il colpo, mentre la Kemas veleggia sulle ali dell’entusiasmo con Festi e Cappelletti a coadiuvare bomber Walla. Dall’8-6 si passa al 16-12: Tubertini mischia le carte inserendo Marretta la posto di uno spento Vedovotto, ma aldilà di un minimo riavvicinamento degli ospiti (21-18), il set viene vinto dai conciari per 25-21. Più equilibrio nella terza frazione, con Mazzone e Tiurin che provano a rilanciare la propria squadra (8-7). Nella fase centrale però un triplo muro firmato da Festi-Walla-Festi porta all’allungo dei “Lupi”: Lagonegro gioca il tutto per tutto tendando la rimonta (16-14), ma è ancora il muro a fare la differenza con la Kemas Lamipel che chiude in tranquillità per 25-20. Tre punti importanti e una prova convincente per i santacrocesi, chiamati adesso a preparare al meglio l’ultima e decisiva sfida della regular season. Kemas Lamipel Santa Croce-Cave del Sole Geomedical Lagonegro 3-0 (25-18, 25-21, 25-20) Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 3, Walla 21, Copelli 9, Festi 11, Cappelletti 9, Colli 7, Sorgente (libero), Prosperi, Di Marco n.e, Mannucci n.e, Caproni n.e, Andreini n.e, Robbiati n.e, Sposato (libero) n.e. All. Montagnani Cave del Sole Geomedical Lagonegro: Salsi 1, Tiurin 11, Maccarone 6, Molinari 3, Mazzone 12, Vedovotto, Russo (libero), Marretta 3, Santucci, Scuffia 1, Bellucci, Battaglia n.e. All. Tubertini. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto travolge la Sieco Service e sale al secondo posto in classifica

    Di Redazione In soli 75 minuti di gioco, la Prisma Taranto sconfigge la Sieco Service Ortona nel recupero della 17^ giornata di campionato. La squadra di coach Di Pinto si impone in terra abruzzese con un secco 0-3 (13-25, 22-25, 18-25), conquistando i tre punti che valgono il secondo posto in classifica. IL MATCH – Dopo diverse defezioni, Di Pinto può rischierare il sestetto tipo: Coscione palleggiatore, Padura Diaz opposto, Fiore e Gironi schiacciatori, Alletti e Di Martino centrali con Goi libero. Lanci risponde con Pedron in regia, Carelli opposto, Shavrak e Sette schiacciatori, Fabi-Menicali centrali e Toscani libero. Parte benissimo la Prisma Taranto: la squadra rossoblù ha un ottimo approccio al match, che riesce a mettere sin da subito in difficoltà la ricezione ortonese. I tarantini si portano subito sul +6 (4-10) obbligando Lanci al timeout: al rientro sul parquet, la formazione pugliese continua a macinare gioco con due muri di Fiore e l’attacco di Padura Diaz. Sul 5-14, Ortona sfrutta la seconda sospensione: i ragazzi di coach Di Pinto non perdono la concentrazione, conducono con scioltezza e portano a casa il set (13-25). Coach Lanci prova a cambiare qualcosa in fase ricettiva, inserendo il libero Pesare al posto di Toscani. Taranto comincia il secondo set col piede sull’acceleratore, con un break di 1-5 che obbliga ancora il tecnico degli abruzzesi al timeout. Ortona inizia a reagire timidamente con Shavrak e Sette, che riportano la Sieco sul -1 (15-16). Gironi e Fiore sfruttano qualche imprecisione degli avversari, Taranto si riporta sul +3 (19-22). Ci pensa il solito Padura Diaz, con un muro vincente, a chiudere il set (22-25).  La Sieco si gioca tutte le chance nel terzo set: Carelli e Shavrak provano a scuotere Ortona ma è sempre la Prisma a comandare il gioco. Taranto prova a spaccare il parziale con Di Martino (7-10), Lanci chiede timeout e, nonostante le condizioni non ottimali, getta Simoni nella mischia al posto di Carelli per cercare di allungare il match. La Prisma gioca di squadra e non vuole far rientrare in partita gli abruzzesi: i rossoblù aumentano il gap con Gironi e Fiore, portandosi sul +6 (13-19) e mettendo un timbro importante sul proseguo del set. Taranto amministra il vantaggio, Di Martino chiude i conti sul 18-25: la squadra ionica conquista il secondo successo esterno consecutivo che vale, soprattutto, il secondo posto in classifica.  SIECO SERVICE ORTONA – PRISMA TARANTO 0-3 (13-25, 23-25, 18-25) SIECO SERVICE ORTONA: Fabi 3, Simoni 2, Pesare (L) 0, Rovetto ne, Pedron 0, Toscani (L) 0, Del Fra 0, Cantagalli ne, Shavrak 16, Carelli 8, Marinelli ne, Sette 10, Menicali 5. All.: Lanci.  PRISMA TARANTO: Fiore 8, Coscione 1, Alletti 5, Cottarelli 0, Presta ne, Padura Diaz 13, Gironi 11, Goi (L) 0, Persoglia ne, Hoffer ne, Cominetti ne, Cascio ne, Di Martino 9. All.: Di Pinto. ARBITRI: Salvati-Verrascina. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile: i risultati dei recuperi

    Di Redazione Ultimi recuperi per la Serie A2 maschile, ormai quasi completamente allineata alla penultima giornata di regular season: si gioca a Ortona e Santa Croce, poi resteranno soltanto il turno di campionato di domenica 21 marzo e il recupero di mercoledì 24 tra Taranto e Bergamo per chiudere il programma. Ecco la situazione aggiornata: RISULTATI Sieco Service Ortona-Prisma Taranto 0-3 (13-25, 22-25, 18-25) Kemas Lamipel Santa Croce-Cave del Sole Geomedical Lagonegro 3-0 (25-18, 25-21, 25-20) CLASSIFICA 1ª Giornata Rit. (03/01/2021) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2020Agnelli Tipiesse Bergamo 54, Prisma Taranto 41, Emma Villas Aubay Siena 39, Sieco Service Ortona 37, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 37, Kemas Lamipel Santa Croce 32, Conad Reggio Emilia 32, Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 27, BCC Castellana Grotte 26, Pool Libertas Cantù 22, Synergy Mondovì 16, Cave del Sole Geomedical Lagonegro 12. Note: 1 Incontro in meno: Agnelli Tipiesse Bergamo, Prisma Taranto; LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro, trasferta nella tana dei Lupi per il recupero della prima di andata

    Di Redazione Turno infrasettimanale per la Cave Del Sole Geomedical Lagonegro che sarà ospite dei Lupi Santa Croce mercoledì 17 marzo a partire dalle ore 19,00. La gara è il recupero della prima giornata del girone di andata. I toscani arrivano da una sconfitta per 3 a 1 contro l’Ortona di domenica scorsa, stesso risultato anche per i lucani che sono stati sconfitti dalla capolista domenica scorsa. Per i “Lupi” ci sono ancora margini per agguantare la sesta posizione , dunque vorranno rifarsi della prestazione contro Ortona e sperare ancora di collocarsi in sesta posizione. Per Tubertini c’è voglia di riscatto vista la buona prestazione al cospetto della capolista che ha visto i biancorossi comunque ben figurare ed esprimere il proprio gioco. Resta l’amaro in bocca per la fine del quarto set , ma Tubertini a fine gara si è comunque detto soddisfatto della prestazione dei suoi. Tra le fila dei Lupi ci saranno due giocatori: l’ex capitano del Lagonegro nella stagione scorsa, il centrale Robbiati e l’altro centrale Copelli, a Lagonegro 4 anni fa. La gara sarà trasmessa in diretta sul canale di You tube della Legavolley con fischio d’inizio alle pre 19,00.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, Romanò: “Ricordiamo bene la sconfitta dell’andata contro Reggio. Squadra tosta”

    Di Redazione
    Penultima partita di regular season per la Emma Villas Aubay Siena, che domani alle ore 18 sarà impegnata a Reggio Emilia contro la Conad. I senesi arrivano da otto vittorie consecutive, l’ultima delle quali conquistata a Taranto al termine di una buonissima prestazione della compagine allenata da coach Alessandro Spanakis.
    I biancoblu sono in questo momento secondi in classifica con 36 punti all’attivo ma chi segue, come Taranto e Ortona, ha disputato meno partite rispetto ai toscani. Reggio Emilia è attualmente sesta con 32 punti in 20 match disputati, con un ruolino di 11 vittorie e 9 sconfitte fin qui. Gli emiliani nel girone di andata hanno sbancato il PalaEstra al tiebreak, riuscendo a rimontare dopo essersi trovati in svantaggio per 2-1 e centrando il successo dopo 2 ore e 19 minuti di partita. Ai senesi non furono sufficienti 27 punti di Yuri Romanò, 18 di Dore Della Lunga e 11 a testa per Igor Yudin e Matteo Zamagni. La Conad ribaltò tutto con i 21 punti a testa di Giacomo Bellei e di Andrej Ristic.
    “Ricordiamo bene quella partita – commenta l’opposto della Emma Villas Aubay Siena, Yuri Romanò. – Loro rimasero in gara anche quando riuscimmo a portarci sul 2-1, non mollarono e alla fine centrarono la vittoria. E’ una squadra tosta, che riesce sempre a lottare sul taraflex, si tratta di una delle grandi sorprese della stagione sia per quel che stanno facendo in campionato sia per il cammino che hanno fatto in Coppa Italia. Per noi sarà una trasferta complicata, cercheremo di riscattarci dopo la sconfitta del girone di andata”.
    Negli ultimi match Romanò ha dato vita a ottime prestazioni. Anche a Taranto contro la Prisma l’opposto senese ha centrato grandi numeri con 30 palloni messi a terra nel corso dell’incontro: “E’ stata una vittoria di squadra – commenta l’opposto biancoblu – con una prestazione eccellente di tutto il nostro collettivo. Affrontavamo una delle squadre più forti del campionato ma siamo riusciti a mostrare una buona pallavolo e a conquistare un’altra vittoria. Siamo in fiducia, ma dobbiamo continuare a lavorare ogni giorno al meglio per crescere ancora in vista dei playoff”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ortona a punteggio pieno nel recupero con Reggio Emilia

    Di Redazione
    Orario inusuale per questa gara tra i padroni di casa della Sieco Service Impavida Ortona e la Conad Reggio Emilia. Fischio di inizio alle 20.30 di una sfida che ha visto trionfare la SIECO che vince 3-1 e mette in tasca tre punti importantissimi in vista del piazzamento finale. Padroni di casa che nel primo set non hanno avuto un buon rapporto con il servizio soffrendo molto quello degli ospiti e sbagliando troppo dai nove metri. Situazione completamente ribaltata a partire dal secondo parziale, quando la Sieco alza un muro quasi impenetrabile e gli avversari cominciano a soffrire seriamente le bordate che piombano loro addosso dai nove metri. Una gara ben giocata in tutti i reparti da una Sieco tosta che sconfigge una Conad brava ad infilarsi nell’unica fessura lasciata aperta dagli abruzzesi nel primo set. Per il resto, salvo qualche guizzo dovuto ad ovvi cali fisiologici, l’Impavida ha agevolmente comandato la gara.
    La Conad si affida a Maiocchi e Ippolito nella rincorsa ad Ortona in questo set ed è proprio su un turno di battuta di Maiocchi che parte il break che permette a Conad di ricucire i 4 punti di svantaggio accumulati riportandosi ad una sola lunghezza di svantaggio (14 -13). Un ace di Pinelli porta Reggio ad impattare il momentaneo pareggio ma è brava la Sieco a difendere e riportarsi in vantaggio con il punto di Sette che vale il 17-15 alla squadra di casa.Loglisci e Maiocchi confezionano per Conad due punti consecutivi che riportano la squadra ospite in parità con una Sieco che sembra ora subire molto la fisicità di Reggio. Mattei con un muro tetto porta Conad in vantaggio 19-18 e manda Scopelliti al servizio. Ortona si affida a Carelli per ricucire lo svantaggio e centrare il nuovo pareggio sul 21-21 grazie ad una bella diagonale dell’opposto mancino che sostituisce Cantagalli.
    Ippolito sblocca la situazione di parità con una diagonale che anticipa il muro e regala il punto numero 23 alla Conad Reggio. Un errore di Sette manda Reggio al primo set point con Reggio però che non riesce a chiudere arrivando ai vantaggi in questo primo parziale (24-24). Carelli risponde alla potente parallela di Maiocchi prolungando nuovamente il set (25-25). Fine set in cui entrambe le formazioni stanno sbagliando molto, tentando spesso di forzare la giocata per ottenere il decisivo punto break.
    Loglisci scardina il muro e mette a segno il punto del +1 (26-27) con la Conad che chiude poi il set grazie al solito muro di Mattei che neutralizza un attacco di Ortona e chiude il set con il punteggio di 26-28 per Reggio.
    Secondo set che inizia con una Conad molto  contratta, con Ortona che sfrutta molto bene  qualche errore di troppo da parte della squadra ospite che non riesce a contrattaccare con le percentuali del set precedente, vedendo Ortona scappare sul +5 grazie ad un attacco di Menicali che vale l’8 a 3 e costringe Mastrangelo al timeout.Ortona continua ad imporre il proprio gioco con Reggio che si affida ad Ippolito e Mattei nel tentativo di rimonta in questo secondo parziale, con il capitano che mette a terra il punto numero 6 per Conad che vale il momentaneo -4 (10-6). Marinelli continua a segnare con continuità e guida la Sieco al massimo vantaggio sul 14-7 con Reggio che sembra essere un pò fuori dal set. Menicali guida la Sieco alla conquista di questo secondo parziale portando la propria squadra sul +10 (18-8) con coach Mastrangelo che apporta due cambi inserendo Suraci e Ristić al posto di Maiocchi e Loglisci e il palleggiatore Catellani al posto di Pinelli. Decimo punto per Conad messo a terra da Mattei che va poi in battuta con il punteggio fisso sul 20-10 per Ortona. Reggio con una serie di errori regala il set point ad Ortona che chiude agilmente con il punteggio di 25-10 contro una Reggio molto poco concreta e presente in questo parziale.
    Terzo set che inizia in maniera non molto diversa rispetto al precedenti per Conad, costretta ad inseguire (3-1) dopo due errori gratuiti e un punto del solito Sette per Ortona. Due punti consecutivi di un Mattei riportano Reggio a contatto (5-4) ma due muri di Simoni riportano Ortona in vantaggio di 3 lunghezze (10-7) con Reggio che deve cercare di colmare il gap già accumulato in questa terza frazione. Carelli passa nuovamente e riporta Ortona in vantaggio di 5 lunghezze 12-7 con coach Mastrangelo costretto ad un timeout dopo l’ennesima distrazione in ricezione per gli ospiti. Marinelli allunga nuovamente il gap con Conad mettendo a terra il quindicesimo punto per la squadra di casa, che si porta sul 15-8.
    Maiocchi mette a segno con una bella diagonale il decimo punto per una Conad che sembra essere abbastanza fuori da questa parziale, costretta anche in questo set ad inseguire sul punteggio di 17-10. Loglisci e Ippolito provano a dare un scossa alla propria squadra con i punti numero 11 e 12 per Conad che si porta sul momentaneo -6 18-12  con Reggio che inserisce Sesto e Suraci al posto di Scopelliti e Maiocchi Simoni per la Sieco mette a segno un bel primo tempo, con la squadra di casa alla guida anche questo terzo parziale sul punteggio di 22-14.Mattei prova a dare una scossa alla propria formazione con un muro tetto che lancia Conad in un parziale positivo guidato dai punti del centrale e dello schiacciatore Loglisci che fissano il risultato sul momentaneo 23-18. Suraci segna il punto del 24-20 per Conad che però esce sconfitta da questo parziale con un errore gratuito al servizio che chiude il set con il punteggio di 25-20 per Ortona.
    Quarto set che inizia con Reggio chiamata ad una reazione importante dopo i due brutti set precedenti.Conad che però è costretta ancora ad inseguire dopo un mini break iniziale di Ortona che si porta sul 5-3 grazie ad un ottimo turno di servizio del solito Simoni. Suraci, confermando già da questo inizio set al posto di Maiocchi, mette a segno un importante Ace che vale il 5-4 e un attacco millimetrico in diagonale che riporta il match sul 5-5.Carelli però continua con la sua grande prestazione personale con il punto del 7 a 5 per Ortona. Mattei mette a segno un bel primo tempo che vale il meno due a cui segue il meno uno messo a terra da Suraci che porta il set sul momentaneo 8-7 per la squadra di casa. Sesto per Conad segna il punto del pareggio in attacco contro la sua ex squadra, impattando la Sieco sul punteggio di 11-11. Mattei risponde a Carelli e mette a terra il 12-13 per Conad che guida il set per la prima volta in questo quarto parziale. Menicali mura Mattei e riporta il set in parità sul 14-14.Due errori gratuiti di Reggio permettono però ad Ortona di involarsi sul 16-14 con Carelli in battuta.Maiocchi prova a caricarsi i suoi sulle spalle con una bella parallela che riporta Conad sul -2 (18-16) dopo una lunga serie di battute di Carelli. Sette però è bravo e cinico a sfruttare alla perfezione una disattenzione in ricezione di Conad per confezionare l’ennesimo break per Ortona che si porta sul 20-16. Maiocchi prova a tamponare la ferita segnando il punto numero 17 per Conad che insegue però con 5 lunghezze (22-17) di svantaggio una Ortona che sembra in controllo del set e del match. Pedron con due ace porta Ortona al match point ed è Carelli a chiudere il parziale con il punteggio di 25-17.
    Sieco Service Ortona – Conad Reggio Emilia 3-1 26-28 (32′) 25-10 (20′) 25-20 (24′) 25-17Sieco Service Ortona: Fabi n.e, Simoni 8 , Pesare L , Rovetto n.e, Pedron 3, Toscani L , Del Fra n.e, Cantagalli n.e , Shavrak , Carelli 20, Marinelli 14, Sette 16 , Menicali 11 All. Lanci Nunzio Ass. Costa MarianoConad Reggio Emilia:  Pinelli 2 , Catellani n.e , Bellei n.e , Loglisci 12 , Sesto 2  , Cagni n.e, Scopelliti , Maiocchi 17 , Mattei 11, Ristic , Ippolito 6, Morgese L , Suraci 6. All. Mastrangelo Vincenzo Ass. Civillini Massimo
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO