More stories

  • in

    Mondovì sempre più rosa, Giusy Bertolotto è direttore esecutivo

    Di Redazione Sempre più rosa il board della LPM Pallavolo Mondovì, che alla presidente Alessandra Fissolo affianca ora un’altra donna, Giusy Bertolotto (che da tempo collabora con la società monregalese) con il ruolo di direttore esecutivo. Mondovì sta così allestendo una squadra competitiva per la prossima stagione in Serie A2 e anche organizzando al meglio il settore giovanile. “Quello di direttore è un ruolo estremamente delicato, perché serve una persona con tante caratteristiche, tutte insieme, difficili da trovare – dichiara Alessandra Fissolo – In questo ultimo periodo abbiamo pensato che inserire questa figura in società potesse essere il modo migliore per fare un “passo più avanti. Volevamo quindi una persona con la massima competenza nel settore, ma che potesse vestire i panni della semplicità della nostra società; una persona della quale possiamo avere una fiducia cieca, in linea con i nostri  valori, come la correttezza e la serietà; una persona che ci rappresenti, che possa unire professionalità, competenza ed esperienza con serietà, lealtà e trasparenza: questa è Giusy!” “Se già potevamo parlare di unicum nell’avere tante donne in società (presidente, vicepresidente Ilaria Boetti e due consiglieri, Cristina Cattaneo e Chiara Pilone), l’ingresso di Giusy nel ricoprire il ruolo di direttore esecutivo non può che rafforzare questo elemento, che speriamo possa essere da esempio a tante pumine, per ambire a puntare sempre in alto”. Nell’ambiente pallavolistico da tanti anni, Giusy Bertolotto, quarant’anni il prossimo ottobre, fin da bambina è appassionata e tifosa, seguendo le gesta della squadra maschile di Cuneo dalla Serie A2 (e vivendo sugli spalti la promozione in A1), passando per gli anni d’oro del volley cuneese. Terminati gli studi, ha poi “la fortuna”, come dice lei stessa, di trasformare una passione in un mestiere. Nel tempo ha infatti imparato a conoscere e gestire i molteplici aspetti, anche pratici, legati ad una società di pallavolo, raggiungendo così una visione piuttosto completa. “Sono davvero emozionata ed orgogliosa di questo incarico con l’LPM pallavolo. Dopo la chiusura di Piemonte Volley, Alessandra mi ha chiamata per iniziare una collaborazione e ci siamo intese immediatamente. Ricordo che mi aveva detto con chiarezza di cosa volesse mi occupassi, dimostrando una grande competenza e precisione nella gestione – spiega Giusy Bertolotto – Sono stata accolta a braccia aperte e accompagnata nella realtà del volley femminile, che non conoscevo. La società è composta da persone speciali, che mi hanno fatta sentire davvero a casa e non è affatto scontato. A Mondovì l’ambiente è straordinario, dai tantissimi volontari ai calorosi tifosi, passando poi a tutto lo staff tecnico della Serie A e del settore giovanile. Spero di essere all’altezza delle belle parole di stima e di fiducia di Alessandra e degli altri dirigenti. Questo nuovo ruolo mi offre inoltre la possibilità di una crescita personale, che mi auguro possa contribuire a raggiungere gli ambiziosi obiettivi societari”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Martignacco ufficializza “la piccola del gruppo”, il libero classe 2005 Marta Lazzarin

    Di Redazione La Itas Ceccarelli Group Libertas Martignacco comunica di avere raggiunto un accordo con il libero Marta Lazzarin per la stagione 2022-2023. CHI ÈVeneta classe 2005, Marta Lazzarin arriva dal Terraglio Verona. Al servizio del club scaligero, la giocatrice ha sviluppato precocemente qualità che oggi la rendono un’atleta di prospettiva, plasmabile sotto i dettami di coach Marco Gazzotti. Giovanissima, vestirà il ruolo di secondo libero e agirà come supporto alle compagne di seconda linea. LE PAROLE DI COACH GAZZOTTI“La più piccola del gruppo, Marta ha una fame di pallavolo incredibile. Ovviamente deve ancora strutturarsi fisicamente e deve ancora essere modellata dal punto di vista tecnico. Però, ci sono già delle grossissime basi su cui lavorare. È una ragazza che abbiamo provato per più allenamenti, ha bisogno di cimentarsi con un livello più alto rispetto a quello a cui era abituata, ma sarà divertente lavorare con lei per osservare i cambiamenti che, di settimana in settimana, la porteranno a crescere in maniera sempre più evidente. Sono sicuro che ci potrà dare una grossa mano: partirà col ruolo di secondo libero ma poi, sia in allenamento, sia in partita, entrerà spesso nel giro dietro per aumentare la qualità dei fondamentali di seconda linea”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Beatrice Giroldi a Mondovì: “Ho scelto per Bibo”

    Di Redazione La LPM BAM Mondovì che ha visto svanire per un soffio il passaggio dalla serie A2 alla massima competizione nazionale prende forma. In regia come seconda di Takaqui arriva la palleggiatrice Beatrice Giroldi, classe 1995. Una carriera sempre in ascesa per la Giroli che a 19 anni si trasferisce ad Isernia in B2, dove ottiene la promozione in B1. Nel 2016 veste la maglia di Montecchio in B1 per poi salire in A2 e restare altre due stagioni. Nel 2020 disputa la stagione vicino a casa, con la società di  Volta Mantovana, allenata in panchina da Bibo Solforati. Lo scorso anno viene ingaggiata dalla corazzata Millenium Brescia, dopo matura altra esperienza. A Mondovì  Giroldi proseguirà la carriera, affiancando l’esperta compagna di reparto, Ana Tiemi Takagui. “In questa anni ho avuto modo di conoscere la realtà Mondovì, per me questa è una bella occasione – la nuova “pumina” commenta così il suo arrivo con la maglia rossoblù – La LPM BAM Mondovì ha sempre fatto squadroni e so che gli obiettivi sono sempre alti.  Inoltre ritrovo Bibo, con il quale ho lavorato benissimo e sono davvero molto felice.” Tante volte Beatrice Giroldi si è trovata dall’altra parte della rete e ha potuto vedere da avversaria  l’entusiasmo che circonda Mondovì. “Ricordo il tifo a Brescia: era bellissimo! So che i tifosi monregalesi seguono le ragazze anche nelle trasferte più lunghe, come in Sicilia ed è davvero pazzesco! – spiega la palleggiatrice – Dopo la sconfitta in semifinale con Brescia, ho seguito le gare delle finali playoff, anche perché sono amica di Mila Montani e Francesca Trevisan, con le quali ho giocato rispettivamente a Volta e a Montecchio”. Giroldi ci spiega le motivazioni che l’hanno spinta ad approdare alla Lpm Bam Mondovì e quali sono le sue aspettative per la prossima stagione. “Sicuramente il pregio della piazza ha influito, poi la ciliegina sulla torta è stato Bibo (Solforati ndr). So che tipo di allenatore è e come lavora: mi fa davvero piacere poter tornare in palestra con lui! Quest’anno vivrò un tipo di esperienza diversa. E’ la prima volta che mi trovo a giocare con un palleggio straniero, che sicuramente avrà delle idee e delle visioni diverse sulla pallavolo da quelle che abbiamo qui in Italia. Sono entusiasta e curiosa!” Manca poco più di un mese all’inizio della preparazione fisica ed è quindi tempo di relax e vacanze. “Sto trascorrendo molto tempo al mare, soprattutto in Liguria. Ho assistito poi ad alcuni concerti che avevo arretrati, che si sono concentrati durante quest’estate. Ho fatto una settimana di camp di pallavolo, dove ho trovato Valeria Pizzolato: è stata una vera sorpresa, non lo sapevamo e ci siamo potute conoscere meglio! Le ultime settimane le passerò in famiglia: anche se sono un po’ di anni che sono fuori casa, è sempre brutto lasciarli ed è giusto coccolare i miei prima di partire”. Non manca poi  un messaggio di Beatrice Giroldi, rivolto agli Ultras Puma ed a tutti i tifosi rossoblù: “Sono curiosa di conoscerli e di poter godere del loro tifo. Spero di dar loro almeno le stesse soddisfazioni dell’anno scorso, perché se le meritano!” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Maurilli è il nuovo scoutman della Roma Volley Club

    Di Redazione Simone Maurilli sarà lo scoutman della Roma Volley Club per la prossima stagione. 44 anni, romano, laureato in lingue e letterature straniere, con dottorato di ricerca in linguistica computazionale, ha ricoperto, dal 2004, sia il ruolo di allenatore che quello di scoutman in diverse società, tra cui anche la nazionale italiana con cui, nel 2009, ha vinto la medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo disputatisi a Pescara. Nella stagione 2019-20 era già stato lo scoutman di Roma in Serie A2. Nelle ultime due stagioni ha ricoperto il ruolo di scoutman, sempre in serie A2, a Montecchio e Marsala.  In precedenza, tra il 2005 e il 2019, Maurilli aveva lavorato in squadre militanti nei campionati di serie A e B per varie società, tra cui Guidonia, Monterotondo, Roma 7, Ostia, Terracina e Cisterna. È un attento conoscitore del gioco della pallavolo con grandi capacità analitiche che potrà apportare il suo importante contributo a coach Cuccarini, alla squadra e al resto dello staff tecnico. Un gradito ritorno per la squadra di Roma. Queste le sue prime parole: “È con grande piacere che torno alla Roma Volley Club. I rapporti con la società sono sempre stati buoni. La chiamata è stata una piacevole sorpresa che ha confermato la stima reciproca con la dirigenza; è un’opportunità di riprendere il cammino insieme. Negli ultimi dieci anni mi sono dedicato pienamente allo scouting: questo ruolo mi dava molta soddisfazione e mi sono progressivamente sempre più specializzato. Match analysis, tattica, statistica, analisi del gioco mi piacciono e la mia professionalità è cresciuta sempre più in quella direzione“. “Ogni allenatore – afferma Maurilli – dovrebbe conoscere le potenzialità della match analysis, e ogni scoutman dovrebbe avere competenze tecniche da allenatore. Sono due ruoli diversi, che si integrano e si complementano. Normalmente il percorso di scouting permette ai giovani di inserirsi più velocemente anche a buon livello, ma è imprescindibile saperne di volley, conoscere il gioco e la tecnica, oltre che saper gestire il software in uso e avere un po’ di dimestichezza con le statistiche“. “Lo scouting, oggettivamente, è oggi imprescindibile – continua il nuovo membro dello staff di Roma – soprattutto nell’alto livello. Conoscere le prestazioni della propria squadra e delle proprie atlete per sapere, su base scientifica, cosa migliorare in allenamento. Valutare le prestazioni dell’avversario è fondamentale, conoscere in dettaglio il suo gioco, le sue caratteristiche e le sue statistiche. Misurare con parametri scientifici quello che si è fatto e come lo si fa è utile a un’atleta dodicenne come a una giocatrice di livello internazionale. Purtroppo spesso, nelle serie minori e nel giovanile mancano le risorse, le competenze e anche, a volte, la voglia e il tempo. Oggi che tutto rientra nella raccolta di Big Data sarebbe assurdo non farlo adeguatamente nello sport“. Riguardo alla prossima stagione delle giallorosse, Maurilli non ha dubbi: “Non possiamo nasconderci, siamo una squadra competitiva di primissimo livello. E’ stato fatto un mercato ambizioso, non solo per le giocatrici maggiormente candidate ad essere titolari, ma anche per tutto il resto della squadra. Ci sono tutti i presupposti per fare bene. Non sarà facile. Ognuno dovrà apportare il suo contributo“. “Conoscevo già tutto lo staff tecnico – conclude il nuovo arrivato –, l’unico che non conoscevo personalmente è Beppe Cuccarini. Ci siamo incontrati nei giorni scorsi a Roma e sono rimasto molto contento. Sono estremamente attento al lato umano anche nei rapporti professionali e direi che ci sono tutte le premesse perché questo gruppo possa lavorare bene insieme. Arriveranno anche le difficoltà, ovviamente, andranno risolte progressivamente nel corso della stagione“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza conferma Lisa Cheli: “La società mi ha convinta toccando i tasti giusti”

    Di Redazione Un pilastro in campo per iniziare a costruire la nuova Anthea Vicenza Volley. Dopo aver ufficializzato la nuova guida tecnica con l’arrivo di coach Ivan Iosi, il sodalizio della città del Palladio annuncia il primo tassello del mosaico delle giocatrici in vista della prossima avventura in A2 femminile, la seconda consecutiva. Vestirà nuovamente la maglia biancorossa Lisa Cheli, centrale classe 1992 e nella scorsa stagione capitano dell’Anthea Vicenza Volley. La giocatrice di origini toscane è al suo terzo anno a Vicenza dopo aver conquistato la promozione dalla B1 all’A2 e aver disputato la scorsa stagione nella seconda serie nazionale “rosa”, dove ha brillato risultando la miglior centrale del campionato per punti realizzati (332 in 28 partite giocate e 107 set disputati). “E’ una giocatrice – commenta il direttore sportivo Mariella Cavallaro – che ha sempre dimostrato grande attaccamento alla maglia e alla società, con un’intesa che prescindeva dalla categoria che avremmo effettivamente disputato (B1 o A2). Inoltre, è tecnicamente molto valida ed è reduce da un campionato  ampiamente all’altezza della categoria. Per noi rappresentava un insieme di caratteristiche perfetto per proseguire insieme”.  “Questa scelta – afferma Lisa Cheli – è nata dopo un bel corteggiamento di Vicenza Volley per proseguire insieme; la società ha toccato i tasti giusti e mi ha fatto capire la stima e la fiducia che nutre nei miei confronti; per questo, la ringrazio e sentivo dentro me un sentimento di riconoscenza da dimostrare attraverso la scelta di indossare nuovamente questa maglia. Personalmente, il mio campionato è andato molto bene, mentre a livello di squadra rimane un po’ di amaro in bocca per l’epilogo (retrocessione per quoziente set, ndc). Abbiamo dato tutto e ora ho voglia di riscatto sotto questo punto di vista”.  Quindi aggiunge. “Di coach Ivan Iosi non ho trovato una sola persona che non ne parlasse bene. Nel colloquio mi ha trasmesso una grande carica, un aspetto che mi era capitato solo pochissime volte in carriera. Sono rimasta molto colpita dall’energia che ha e che sa trasmettere”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Hermaea Olbia ufficializza Glenda Messaggi: “Felicissima, la Serie A sogno di ogni bambina”

    Di Redazione Il mosaico dell’Hermaea Olbia edizione 2022/2023 si arricchisce di un nuovo tassello: Glenda Messaggi, attaccante classe 1999, giocherà infatti con la maglia delle aquile tavolarine il prossimo campionato di Serie A2. LA SCHEDA – Nata a Segrate (Milano) il 21 gennaio 1999, alta 182 centimetri, ha iniziato a giocare nelle fila New Volley Adda. Successivamente si è spostata a Pavia, dove ha militato nella Riso Scotti partecipando ai campionati Under 16, Under 18 e alla Serie C regionale. Dopo un anno tra Aspes Milano e Pro Patria, è approdata a Busnago, compagine con cui ha conquistato la promozione dalla C alla B2. Categoria, quest’ultima, affrontata poi a Fiorenzuola e a Costa Volpino, dove però un infortunio al legamento crociato del ginocchio ha compromesso il suo percorso. Ripartita da Lurano (B1), è stata poi alla Nure Volley San Giorgio (B2), Catania (con cui è approdata fino alle semifinali per la promozione in A2) e, nell’ultima stagione, Altafratte Padova (B1). Ora, dopo tanta gavetta, l’opportunità dell’esordio in A. Elemento duttile, potrà essere schierata sia nel ruolo di schiacciatrice che in quello di opposto. Fuori dal campo segue il corso di Laurea in Lingue e Mercati dell’Università Pegaso. “Non ci sono parole che possano esprimere la mia felicità nell’iniziare questo nuovo percorso – dichiara la giocatrice hermeina – la Serie A è il sogno di ogni bambina che inizia a giocare a pallavolo e sono entusiasta di averlo finalmente coronato. So che dovrò lavorare tanto per essere all’altezza delle mie nuove compagne, alcune delle quali hanno anche esperienze in ambito internazionale. Farò del mio meglio. Le mie caratteristiche? Mi piace stare in palestra il più possibile e sono molto competitiva. L’Hermaea ha una solida tradizione in questa categoria: nove anni di A2 non sono pochi, e questo testimonia la solidità del progetto. Obiettivi? Ce la metterò tutta per dimostrare di essere all’altezza di questa nuova avventura. Ci sono tutti i presupposti per allestire un bel gruppo affiatato, e se lavoreremo bene potremo che toglierci delle soddisfazioni”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Carmelo Borruto saluta la Serie A2: “Sono stati cinque anni stupendi”

    Di Redazione

    Si conclude l’avventura della Volley Academy Sassuolo nel campionato di Serie A2 femminile: come annunciato ieri, dopo cinque anni la società emiliana ha deciso di cedere il titolo ad Idea Volley, storico club cittadino, con cui ha collaborato strettamente nelle ultime stagioni.

    Il presidente Carmelo Borruto saluta così la seconda categoria nazionale: “Sono stati cinque anni stupendi, in cui la pallavolo di alto livello è potuta finalmente tornare a Sassuolo, città che vanta – sia a livello maschile che a livello femminile – una tradizione lunga e di successo in questo sport e che quindi merita anche ora di essere rappresentata nei massimi campionati nazionali. Stagioni ricche di successi, con la promozione dalla B1 alla A2 il primo anno, con la memorabile vittoria della Coppa Italia alla nostra prima partecipazione in A2, con le ultime ottime due annate e la partecipazione ai Play Off. Allo stesso tempo, abbiamo sempre cercato di portare avanti un progetto giovanile di Eccellenza, ottenendo anche in questo caso ottimi risultati“.

    “Ciò nonostante – conclude Borruto – ora non ci sono più le condizioni per proseguire nella nostra attività: abbiamo quindi deciso di cedere il passo, accettando la proposta di Idea Volley, una società storica di Sassuolo, che negli scorsi mesi ci ha manifestato il desiderio e la forte volontà di proseguire il progetto di una pallavolo di Serie A in città. Ad Idea Volley e a tutti i suoi dirigenti va quindi un enorme in bocca al lupo per la grande impresa in cui stanno per cimentarsi. Allo stesso tempo, vorrei ringraziare tutti i tifosi, tutti i cittadini che ci hanno seguito in questi anni, così come l’amministrazione comunale e tutti gli sponsor che ci hanno sostenuti“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Millenium Brescia riceve la terza “Vittoria Alata” dal sindaco Del Bono

    Di Redazione Per la terza volta nella sua storia la Millenium Brescia è stata insignita del prestigioso riconoscimento della Vittoria Alata dal Comune di Brescia: la consegna è avvenuta ieri a Palazzo Loggia, per mano del sindaco Emilio Del Bono. Ad aprire le danze dell’evento è stato il delegato alle manifestazioni sportive per il Comune di Brescia Fabrizio Benzoni, che ha ricordato: “Dietro all’ottenimento di risultati del genere c’è un lavoro immenso, quindi un grazie a chi guarda alla città e a chi investe nella comunità affinché crescano i valori dello sport, come l’impegno della famiglia Catania. Un passo alla volta Millenium è cresciuta grazie anche ad una serie di aziende partner solide del nostro territorio“. Benzoni fornisce il gancio per l’intervento di Alberto Pelizzari, vicepresidente d Banca Valsabbina: “È il sesto anno che sponsorizziamo Millenium e anche la prossima stagione saremo al fianco delle Leonesse. Fa piacere che la pallavolo di alto livello a Brescia venga identificata con Banca Valsabbina, che rimane saldamente ancorata al suo territorio. Quest’anno ci sono stati risultati molto importanti: la Coppa Italia e una stagione esaltante, è mancata la ciliegina sulla torta che cerchiamo di trovare quest’anno. Banca Valsabbina Millenium non è solo serie A, ricordiamo che siamo vicini anche al settore giovanile, al Sand Volley e alle attività sociali con iniziative come Ace For The Cure“. È poi intervenuta la presidente del Comitato Territoriale di Brescia della Fipav e del CONI, Tiziana Gaglione: “Non posso che confermare la bontà della scelta dell’amministrazione di consegnare il prezioso riconoscimento alla Millenium Brescia, perché è una società che conosco ormai benissimo e che so essere profondamente radicata nel territorio, con una mentalità che unisce agonismo e voglia di far crescere le giovani atlete del territorio. Auguro un futuro lunghissimo alla vostra società“. A rappresentare la proprietà del Club, insieme a Lucrezia Catania, è intervenuto Emanuele Catania: “Per noi è importante tener alto il nome di Brescia nelle competizioni nazionali. Veniamo da una stagione bella ed esaltante. Stiamo cercando di dare attenzione a tutti gli aspetti di un club, dalla serie A al giovanile, dove siamo l’unica società della provincia ad avere avuto tutte le under a podio provinciale, e non è la prima volta. Per noi è una sfida continua e speriamo che questa terza Vittoria Alata, assieme ad altri momenti belli, non sia l’ultima, anche perché si tratta del più alto onore della municipalità in ambito sportivo“. Infine il sindaco Emilio Del Bono: “Stare per anni ai massimi livelli significa costanza e determinazione. Nello sport vale quello che vale nella vita: se non investi con continuità e dedizione non vai da nessuna parte. Questo valore è importante anche dal punto di vista della promozione allo sport, la Serie A è un faro di richiamo per tutto il movimento, e il fatto che ci siano decine di ragazze che si sono avvicinate a questa realtà strutturata è una cosa notevole. La Vittoria Alata è un riconoscimento di valore, viene conferito solo in momento speciali e Millenium lo ha meritato appieno ancora una volta. Dobbiamo permettere a ragazzi a ragazze di avere opportunità di crescita civile e sportiva, mandando messaggi positivi, e lo sport è un grande investimento sociale in questo senso, specie se sul territorio si hanno realtà così solide e strutturate. Lo sport è un bellissimo antidoto a quel sentimento di solitudine e paura che i nostri ragazzi hanno, specie dopo il primo periodo della pandemia“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO