More stories

  • in

    Akademia Sant’Anna ammessa alla Serie A2: “È come essere promossi una seconda volta”

    Di Redazione È arrivato il momento che la Desi Shipping Akademia Sant’Anna attendeva con ansia e trepidazione: quello dell’ammissione ufficiale alla Serie A2 femminile, comunicata oggi dalla Lega. Entusiasta il presidente Fabrizio Costantino: “Questo è un altro grande risultato per la nostra società. Per me e lo staff che mi affianca la gioia è simile a quella di conquistare la Serie A una seconda volta”. “Sapevamo di aver adempiuto a tutte le richieste e di aver predisposto tutta la documentazione richiesta dalla Lega in maniera corretta – spiega Costantino – ma chiaramente rimane sempre il dubbio, soprattutto perché partecipiamo per la prima volta ad un campionato cosi importante e, quindi, avremmo potuto commettere qualche errore di inesperienza. Invece, anche in quest’occasione, come nostra consuetudine, abbiamo analizzato nel dettaglio le carte ed abbiamo lavorato con grande attenzione per farci trovare pronti“. “Essere ammessi senza riserva alla nostra prima partecipazione – conclude il presidente – ci riempie d’orgoglio e, ancora una volta, premia la nostra grande voglia e determinazione di lavorare con attenzione e meticolosità. Adesso possiamo dire ufficialmente che il prossimo ottobre a Messina ci sarà la Serie A2 di pallavolo, la terza realtà del Sud Italia tra Serie A1 e Serie A2“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Rossini nuovo preparatore atletico della Roma Volley Club

    Di Redazione Luca Rossini è il nuovo preparatore atletico della Roma Volley Club femminile per la stagione 2022-23. 31 anni, nato a Formia (Latina), laureato in Scienze Motorie con Magistrale in Management dello Sport, attualmente dottorando in Imprese, Istituzioni e Comportamenti (economia comportamentale), Rossini è stato giocatore di serie A nel ruolo di libero: ha vinto un campionato italiano Under 18 e campionato e Coppa di serie A2 con la MRoma. Lasciata nel 2015 la carriera da giocatore, per infortunio, si è specializzato come preparatore atletico e assistant coach. Dal 2017 al 2019 ha lavorato come assistente allenatore di coach Cuccarini, curando la preparazione e lo sviluppo fisico della nazionale femminile israeliana, sia senior che giovanile. Nella stagione 2019-20 ha seguito Cuccarini nell’esperienza a Caserta in serie A1. Nelle successive stagioni ha lavorato con Scandicci in serie A1, ancora in Israele e in Francia con il Pays d’Aix Venelles femminile. Da aprile 2021 è preparatore atletico e assistant coach della nazionale femminile della Bulgaria, con cui ha partecipato alla VNL 2022 e prenderà parte ai prossimi Campionati Mondiali. Queste le sue prime parole: “Sono molto legato a Roma, sono cresciuto pallavolisticamente con la MRoma. Sono contento di potermi anche riavvicinare a casa e alla mia università. Sono felice di tornare a ‘indossare’ la maglia della squadra della capitale. Quando abbiamo avuto i primi contatti, mi ha sorpreso in positivo l’ambizione del club. Ho avuto subito l’impressione di una società con le idee chiare“. “Coach Cuccarini – racconta Rossini – è stato l’allenatore che mi ha lanciato. Ho iniziato in Israele con lui e poi insieme abbiamo vissuto una non fortunatissima esperienza in Italia. Ci siamo trovati molto bene a livello professionale e umano. Beppe è una grande persona, molto preciso e attento. Una sua peculiarità fuori dal campo? È un buongustaio, sa distinguere e apprezza il buon cibo e il buon vino“. “Da ex giocatore, nel mio attuale ruolo mi manca la pressione durante la partita – continua il nuovo preparatore giallorosso – da staff si può aiutare, ma il lavoro in campo, durante la gara, lo fa la giocatrice. L’istinto mi spingerebbe ad intervenire di più, ma deve essere l’atleta a saper gestire questi momenti. Aver giocato ad alto livello aiuta a comprendere le difficoltà che vivono le giocatrici. A distinguere i momenti in cui si può spingere e i momenti in cui è necessario un passo indietro. Anche nella gestione emozionale, essere stati in campo, aiuta a riconoscere lo stato in cui si trova l’atleta“. Rossini parla poi dei suoi trascorsi fuori dall’Italia: “Le esperienze all’estero ti arricchiscono tantissimo, sia da un punto di vista umano che pallavolistico. Ogni paese ha una filosofia del lavoro e dei ruoli diversa. In Francia, per esempio, l’allenatore è quasi un manager, in Bulgaria esiste una cultura del lavoro particolare, ci sono molte differenze con la nostra. Grazie al mio percorso e agli allenatori con cui ho lavorato, che hanno vinto tanto e che mi hanno trasmesso le loro esperienze, ho potuto portare in altri paesi il mio bagaglio di conoscenze, contribuendo con il mio metodo di lavoro, basato su principi e regole“. “La squadra che è stata allestita – continua il preparatore – è forte. Completa in ogni fondamentale e in ogni ruolo. Ho avuto modo di parlare con tutte loro. Ne ho ricavato un’ottima impressione, un gruppo adeguato agli obiettivi societari. Tutte hanno dimostrato buon carattere e sono arrivati, anche dall’esterno, buoni feedback su tutte loro. Purtroppo, quando la squadra è forte si tende a sottovalutare il lavoro che deve essere fatto, ma il campionato non sarà facile e dovremo lavorare molto bene per poter rispettare le aspettative“. “L’A2 è un campionato lungo e complesso, con due fasi, entrambe importanti – prosegue Rossini – visto che si sommeranno nella seconda fase i punti della prima. In A1, essendoci i playoff, ci sono periodi dell’anno in cui si rallenta e poi si accelera in vista delle fasi finali. In A2 non si può fare, non si possono perdere punti. Sarà importante poter contare su tutte le giocatrici, avere il maggior ricambio possibile in campo. Fondamentale sarà l’impostazione del lavoro nella parte prestagionale, da modulare poi nelle settimane seguenti. Si dovrà aumentare o diminuire l’intensità anche in base alla squadra avversaria. Con una stagione così lunga dobbiamo lavorare anche sulla parte mentale, far capire che servono esercizi di prevenzione agli infortuni e una corretta alimentazione“. “L’altro aspetto che migliora le performance della squadra – dice ancora Rossini- è la comunicazione interna nello staff tecnico. Serve coesione con il capo allenatore e con gli altri componenti dello staff, così sarà più facile capire quando sarà opportuno o no spingere, scegliere se in una certa situazione la priorità è tecnica o fisica. Dobbiamo avere una strategia di lavoro in staff nel rispetto del ruolo di ognuno“. Infine un pensiero sul ritorno nella capitale: “Roma è una delle più belle città al mondo. Ho studiato e giocato a Roma, la conosco bene. Cultura, arte, eventi, tante cose da fare e tanti posti da visitare. Io intanto ho iniziato a farmi una lista di trattorie e ristoranti romani dove consumare un’ottima cacio e pepe: il mio piatto preferito! Ai romani dico che il progetto è ambizioso e la squadra è molto forte. Giocare con il pubblico è un’altra cosa. Io al PalaTizano ci vinsi il campionato di A2 con l’MRoma. È bellissimo gremito di gente. Un campo che quell’anno mantenemmo imbattuto, anche grazie al calore del tifo. Mi auguro di vedere in questa stagione il pubblico romano intorno a noi, sono certo che sarà una stagione emozionante per tutti“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Emanuele Carpentieri è il nuovo Team Manager della Roma Volley Club

    Di Redazione

    Emanuele Carpentieri è il nuovo Team Manager della Roma Volley Club. 38 anni, romano, laureato in Scienze Motorie. Dal 2006 al 2013 è stato responsabile della logistica della società MRoma in serie A1 maschile.

    Dal 2014 a maggio 2022 ha lavorato per la società San Paolo Ostiense in diversi ruoli, allenatore, dirigente e responsabile settore agonistico maschile. Dopo aver partecipato al corso di formazione federale per Team Manager, nell’estate 2022 ha lavorato con la nazionale maschile seniores come assistente Team Manager. Con un percorso diversificato e completo, con esperienze maturate dai campionati territoriali a quelli nazionali, quest’anno esordirà con la squadra di Roma come Team Manager della serie A femminile.

    Queste le sue prime parole: “Ho accolto la chiamata della RVC con molta gioia. È stata un po’ la chiusura di un cerchio, visto che era da tempo che volevo lavorare con questa società e con dei professionisti come Roberto Mignemi, Pietro Mele e Barbara Rossi che già conoscevo. C’era stata questa possibilità in passato, ora si è ripresentata al momento giusto per me, si da un punto di vista umano che professionale.”

    “Tornare in serie A per me è motivo di grande orgoglio. Ai tempi della A maschile ero molto giovane, mentre ora mi porto dietro un bagaglio di conoscenza da mettere a disposizione della causa della Roma Volley Club Femminile. Dopo l’esperienza con la MRoma Volley, mi sono dedicato alla pallavolo del territorio romano, crescendo ed imparando molto nel San Paolo Ostiense, società importante nella pallavolo romana.”

    “Grazie al corso federale per Team Manager di squadre nazionali, ho avuto il privilegio e l’onore di lavorare con la nazionale seniores maschile. Stare a contatto ogni giorno con personaggi del calibro di Fefè De Giorgi e tutto il suo staff è stato per me un arricchimento enorme, un tesoro che porterò sempre con me. Devo però fare una menzione particolare per Vittorio Sacripanti (Dirigente Accompagnatore) e Giacomo Giretto (Team Manager) che sono stati dei veri e propri maestri in questo periodo azzurro.” 

    “Il ruolo del TM è un ruolo di fondamentale importanza per l’organizzazione del gruppo squadra. Forse questo ruolo si può riassumere in due parole: prevedere e risolvere. Prevedere il più possibile tutte le esigenze dello staff tecnico, delle atlete e della società; risolvere, nel breve, tutte le problematiche che quotidianamente si presenteranno durante la stagione. Mettendomi a piena disposizione di tutta la famiglia RVC, sono sicuro di poter dare il mio importante contributo affinché con lo staff tecnico, le atlete e tutta la società si possa riportare Roma in serie A1.”

    “Roma è una città che vive soprattutto di calcio; uno sport come il volley deve sgomitare per emergere. Nonostante ciò, sono certo che avremo un pubblico caloroso che ci aiuterà a raggiungere il nostro obiettivo. Roma ha sempre risposto presente nei grandi appuntamenti del volley. Dovremo essere bravi noi a far sì che il pubblico cresca di partita in partita, vincendo e dando spettacolo. Da parte mia, cercherò di coinvolgere più persone possibile per tifare le nostre Wolves. Vi aspettiamo tutti!”

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sofia Milani promossa in prima squadra: la Futura Volley Giovani completa il roster

    Di Redazione Roster al gran completo per la Futura Volley Giovani che termina gli annunci con l’ufficialità della promozione in prima squadra della giovanissima Sofia Milani. Una conferma con conseguente promozione a pieni voti per la giovanissima schiacciatrice, prodotto del settore giovanile bustocco, che andrà a riempire l’ultimo tassello mancante del mosaico nelle mani di coach Daris Amadio. Il percorso pallavolistico di Sofia ha il via a soli 7 anni quando inizia la sua avventura a Villa Cortese, dove fin da subito si mette in luce ed è la prima atleta delle giovanili cortesine a ricevere la convocazione nella rappresentativa territoriale di Milano-Monza-Lecco per la partecipazione al “Trofeo delle Province”. Corre veloce la crescita della posto 4, che nella stagione successiva incomincia a vestire il bianco rosso della Uyba, dove gioca fino all’under 13, collezionando presenze e incominciando a maturare. Ecco che le belle prestazioni ed il talento messo in mostra in città non sfuggono agli occhi attenti della Futura, che punta subito su di lei dandole una maglia in U14. Una scommessa vinta che porta subito i suoi frutti, infatti, agli ordini di coach Mazza con la maglia delle “cocche”, Sofia incomincia a riempiere la bacheca dei trofei laureandosi campionessa provinciale nella stagione 2018/19 grazie alla doppia vittoria su Vergiate e Gorla, rispettivamente in semifinale e finale. Vittoria che è valsa anche l’accesso alla fase regionale, dove svanisce per un soffio, contro Orago, l’accesso alle final four. Successo provinciale di squadra ma non solo, perché è proprio la giovanissima Sofia a ricevere il premio di miglior attaccante della fase provinciale. Nella stagione appena passata, sempre con il bianco rosso Futura dell’U18 sulle spalle, Sofia lavora senza sosta, mostrando sempre grande impegno, dedizione e duro lavoro, centrando così un secondo posto a livello provinciale. Per lei non solo volley indoor, ma l’estate la vede impegnata anche nel beach volley, essendo stata scelta per far parte della selezione regionale. Soli 17 anni, talento, determinazione e tanta, tantissima voglia di crescere, migliorarsi e vincere questo è l’identikit della schiacciatrice su cui la società bustocca investe per il futuro. Caratteristiche queste, che emergono anche dalla sue prime parole : Quali sono state le tue prime sensazioni dopo aver ricevuto la conferma e la promozione nel team di A2 della Futura ? “Sono davvero felicissima del fatto che mi sia stata data questa opportunità, conosco l’ambiente e la serietà di questa società, inoltre sono stati prefissati degli obiettivi molto importanti da raggiungere nella prossima stagione, dunque non posso che essere orgogliosa di fare parte di questo gruppo. Non appena mi è stata comunicata questa scelta non ci ho pensato neanche un secondo ad accettare. Era la scelta migliore che potessi fare perché sicuramente avrò la possibilità di crescere e migliorare tanto avendo la fortuna di poter lavorare quotidianamente con giocatrici molto più esperte di me che conoscono la categoria e tante di loro hanno anche giocato il campionato di massima serie. Sarà per te un esordio in A2, che tipo di stagione ti aspetti ? “Sicuramente sarà una stagione molto impegnativa per me, dovrò far coincidere l’impegno pallavolistico con la scuola. Allo stesso tempo sono sicura che sarà una bellissima esperienza nella quale spero di poter fare bene e per fare ciò, darò sempre il massimo per poter essere di auto alla squadra”. Quale pensi possano essere i tuoi principali punti di forza ? “Penso di essere una ragazza molto determinata, sempre pronta a mettersi in gioco ed a lavorare per migliorarmi. Cerco sempre di dare il 110% in tutte le situazioni, inoltre, credo che una caratteristica che mi contraddistingue sia la mia positività ed il mio spirito di squadra. Ho anche tanta voglia di vincere e spero di poterlo fare al più presto con questa maglia. Sono consapevole di avere ancora tanto da imparare, ma allo stesso tempo so che nella prossima stagione avrò sicuramente l’occasione di farlo grazie alla squadra ed allo staff di alto livello che sono stati costruiti”. Al di fuori della pallavolo quali sono i tuoi hobby ? Come trascorrerai le vacanze estive ? “La prossima stagione frequenterò il quarto anno del Liceo delle Scienze Umane. Nel mio tempo libero mi piace molto stare con le amiche, viaggiare, ascoltare la musica. Quest’estate ho giocato tanto a beach volley, sto partecipando a diverse tappe anche nazionali, per quanto riguarda le vacanze, invece, sono stata a Riccione, nella Riviera del Conero e ad Agosto prima dell’inizio degli allenamenti andrò in Andalusia.” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chiara Sacchetti è la nuova regista di Sassuolo: “Quasi un ritorno a casa”

    Di Redazione Secondo annuncio in casa Idea Volley Sassuolo e secondo volto nuovo per la Società del Presidente Balestrazzi: si prepara infatti a vestire la maglia bianco azzurra Chiara Scacchetti, la nuova regista della formazione sassolese. Nata a Rubiera nel 1995, 175 cm d’altezza, Chiara è – nonostante la giovane età – una veterana del mondo della pallavolo: dopo aver mosso i primi passi nel volley alla Rubierese, nel 2007 si sposta alla Scuola di Pallavolo Anderlini dove rimane fino alla conclusione del suo percorso giovanile, conquistando anche lo scudetto Under 14. Nel mentre, si aprono per lei anche le porte delle Nazionali Giovanili: con la maglia azzurra prende parte ad un Mondiale Under 18 ed uno Under 20 e ad un Europeo Under 18, vincendo la medaglia d’oro e ricevendo il premio come miglior palleggiatrice della manifestazione. Nella stagione 2014 – 2015, Chiara fa il suo esordio in Serie A1 con la maglia della Savino del Bene Scandicci, dove rimane per tre annate. Seguono poi numerose stagione tra A1 ed A2, fino alla scorsa in cui Chiara ha vestito – come la prima new entry sassolese Pistolesi – la maglia della Sigel Marsala. Nei giorni scorsi, abbiamo raggiunto telefonicamente Chiara e queste sono state le sue parole da nuova giocatrice dell’Idea Volley: “Il mio arrivo a Sassuolo è quello che potremmo definire un ritorno a casa, considerato dove sono nata e dove sono cresciuta pallavolisticamente”. “Nelle scorse settimane, la Società mi ha presentato un progetto ambizioso e sono stata ben felice di accettare. In più, quando la dirigenza di Sassuolo mi ha parlato di questo nuovo progetto sul giovanile di collaborazione con l’Anderlini, mi sono sentita particolarmente orgogliosa perché lì è proprio dove sono cresciuta e quindi è proprio un vero ritorno a casa”. “Non vedo l’ora di tornare in palestra e conoscere le mie nuove compagne, lo staff e tutto l’ambiente di Sassuolo: come dicevo prima, la Società ha in mente un ottimo progetto e sono sicura che ci siano tutte le possibilità per fare bene”. “Sono molto felice di ritrovare a Sassuolo anche Aurora (Pistolesi ndr), con cui ho condiviso la passata stagione a Marsala: con lei si è creata una buonissima intensa sia dentro che fuori dal campo. Siamo entrambe molto volenterose di fare bene qui a Sassuolo, cercheremo di aiutare il più possibile le nostre compagne e di farci aiutare da loro a nostra volta”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà Luca Nanni il vice di Chappini a Soverato: “È stato facile dire di sì”

    Di Redazione É Luca Nanni il nuovo vice allenatore del Volley Soverato. Sarà, dunque, il coach emiliano ad affiancare Luca Chiappini sulla panchina biancorossa nella stagione 2022/2023. Coach di grande esperienza ed allenatore Fipav nei corsi in Emilia, Luca Nanni arriva dall’esperienza in serie B2 con la Volare Benevento dove ha ricoperto il doppio ruolo di primo allenatore e direttore tecnico. Precedentemente ha allenato a Bellaria, in prima squadra e settore giovanile. Originario di Cesena, ha sempre allenato squadre del centro nord, con questa in Calabria che sarà la prima esperienza al sud Italia. Impegnato con il camp estivo, coach Nanni ha rilasciato le sue prime impressioni ai microfoni della società: ”Quando si é profilata la possibilità di venire a Soverato, per me é stato facile dire “si”. Il Volley Soverato é una società esperta, blasonata, che da tanti anni milita in serie A2; questo si é ben sposato con la mia sete di avventura, di mettermi in gioco e con la voglia di migliorare. Arrivo dalla Romagna, sono molto contento, non vedo l’ora di poter lavorare con coach Chiappini che ho già sentito, e con tutto il gruppo delle ragazze per poter disputare una buona stagione. Sará certamente un ambiente nuovo per me che non vedo l’ora di scoprire, anche per quel che riguarda tutta la società“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marina Giacomello, dalle giovanili dell’Imoco alla Serie A2 con Cremona

    Di Redazione La duttilità di Marina Giacomello al servizio del gruppo gialloblù. In arrivo dalle giovanili dell’Imoco Volley, la giovanissima attaccante veneta si accinge a fare il salto tra le grandi. Marina nasce a Dolo, in provincia di Venezia, il primo aprile 2004. “Sto frequentando il liceo linguistico e sto aspettando con trepidazione che inizi l’ultimo anno di scuola, anche se a dirla tutta un po’ mi mancherà. La mia famiglia è numerosa: ho un fratello più grande e una sorella gemella. Io e lei siamo molto legate, ci comprendiamo a vicenda, sa farmi sorridere anche nei miei momenti più tristi e riesce a procurami una sensazione di gioia e felicità che aiuta a non mollare mai e a riuscire al meglio in quello che faccio”.Marina giunge a Cremona dopo aver raggiunto, con la nazionale, il secondo posto agli Europei under 16 e la qualificazione agli Europei under 17 del 2020. La nuova tigre gialloblù ricorda però particolarmente la recente vittoria dello scudetto under 18 di poche settimane fa. “Non so spiegare bene le emozioni che ho provato in quell’esatto istante, perché non ci credevo. Non credevo in quello che era appena successo davanti ai miei occhi, ma con il tempo la consapevolezza di aver vinto è arrivata veloce come un treno in corsa. Ho deciso di non rivedere la partita, perché preferisco tenere vive le sensazioni che ho provato in quegli istanti, quei pochi secondi di felicità li ho vissuti sulla pelle e mi riportano sensazioni di umiltà e spensieratezza. L’ultima partita della giovanile chiude il cerchio di un’era. Da anni aspettavo di entrare nel cosiddetto mondo delle ‘grandi’ e finalmente ci sono riuscita grazie alla crescita sul campo e agli allenatori che mi hanno aiutata. Ringrazio fin da ora anche i colori gialloblù che mi ospiteranno l’anno prossimo”. Marina porta con sé un bagaglio tecnico importante. Nasce infatti come attaccante di banda, ma vista la necessità di un opposto, nella scorsa stagione ha recitato il ruolo del braccio armato con importanti doti di ricezione. “Ho scelto il progetto Esperia perché mi sembra una società ben organizzata e che da la giusta attenzione alle atlete. Siccome sono ancora giovane, avere qualcuno ragionevole e comprensivo mi aiuterebbe a coniugare al meglio pallavolo e scuola”. Per la prossima stagione, Marina ha scelto la maglia numero 4. “Non vedo l’ora di entrare in palestra e praticare lo sport che amo di più al mondo. Spero di far emozionare, ma allo stesso tempo sentirmi bene con me stessa. Vi aspetto numerosi al palazzetto!”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Nuovo look, passione di sempre”: via alla (doppia) campagna abbonamenti di Trentino Volley

    Di Redazione Come da tradizione, il lancio della campagna abbonamenti rappresenta, a tutti gli effetti, il momento di apertura della nuova stagione sportiva anche per Trentino Volley. Quella che prenderà il via ad ottobre sarà un’annata agonistica particolare per il Club di via Trener, che dopo aver ridisegnato il proprio logo, vuole continuare a calamitare l’interesse dei propri tifosi offrendo ancora grandi emozioni e uno spettacolo sportivo di livello. Ecco perché lo slogan scelto per promuovere l’iniziativa insisterà su questo concetto: “Nuovo look, passione di sempre”. La Campagna Abbonamenti di Trentino Volley scatterà già a partire da martedì 19 luglio e, per la prima volta, sarà doppia, riguardando parallelamente settore maschile e settore femminile, con prezzi e pacchetti dedicati per ogni singola realtà. Proprio per questo motivo è stato quindi scelto di portare avanti un claim unico, con due versioni differenti di immagine coordinata che vedono protagonisti i fratelli Michieletto: Alessandro per il maschile e Francesca per il femminile. “L’abbinamento fra maschile e femminile sono sicuro che ci garantirà grandi soddisfazioni – ha dichiarato il Presidente Bruno Da Re – ; ci abbiamo sempre creduto e, stimolati da Comune e Provincia di Trento, lo abbiamo portato a termine”. “E’ un onore essere fra coloro che danno vita a questa seconda fase della storia di Trentino Volley – ha spiegato il Direttore Sportivo del Settore Femminile Duccio Ripasarti – ; prenderemo esempio dal maschile per iniziare a scrivere la nostra avventura. Per chi sottoscriverà l’abbonamento di SuperLega ci sarà il 50% di sconto sull’acquisto di quello femminile; la volontà è di far capire che siamo una unica grande famiglia e stimolare i tifosi a seguire entrambe le realtà”. Di seguito tutti i dettagli. foto Trentino Volley SETTORE MASCHILE DUE TIPOLOGIE DI ABBONAMENTO. La grande novità della stagione 2022/23 è la possibilità di scegliere fra due tipi differenti di abbonamento: standard o full. La tessera “standard” comprende le prime quattordici partite casalinghe: le undici di regular season di SuperLega Credem Banca e le tre della fase a gironi di 2023 CEV Champions League. La tessera “full” offre invece l’ingresso a tutte le partite ufficiali che l’Itas Trentino giocherà alla BLM Group Arena nel corso dell’intera annata sportiva, comprese quelle delle eventuali partecipazioni a Play Off Scudetto, quarti di finale di Coppa Italia e Playoffs Champions League.POSTI E SETTORI. Quattro i settori, tutti numerati, della BLM Group Arena in cui sarà possibile acquistare l’abbonamento: Vip, Best, Gradinata e Curva. Ogni abbonamento sarà riferito quindi ad un posto specifico alla BLM Group Arena. Non sarà possibile acquistare l’abbonamento per la Tribuna Est, settore che durante la stagione potrebbe essere riservato interamente alle tifoserie ospiti.VENDITA ONLINE. Sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento anche tramite internet, grazie al servizio online offerto dal partner Vivaticket; al link diretto www.trentinovolley.it/abbonationline è possibile trovare tutte le istruzioni per procedere all’acquisto; presentando la ricevuta dell’acquisto presso gli uffici di Trentino Volley in via Trener 2 a Trento si potrà poi ritirare la tessera in qualsiasi momento.PRELAZIONE. Gli abbonati al girone di ritorno della stagione 2021/22 potranno esercitare la prelazione sino a venerdì 9 settembre, confermando il proprio posto e pagando entro tale data l’abbonamento. La prelazione potrà essere esercitata anche tramite internet, sempre cliccando www.trentinovolley.it/abbonationline. Fino al 9 settembre non sarà possibile acquistare l’abbonamento in posti ancora soggetti a diritto di prelazione altrui; tutti gli altri verranno invece regolarmente venduti sin dal primo giorno di Campagna Abbonamenti.RIDUZIONE. I prezzi ridotti verranno applicati agli over 65 ed under 23 su tutti i settori (Vip escluso). Rispetto alle precedenti annate è stata ulteriormente innalzata l’età Under proprio per agevolare la sottoscrizione da parte dei tifosi più giovani.CONVENZIONE CAF ACLI. Tutti coloro che sottoscriveranno l’abbonamento riceveranno in omaggio anche una speciale card CAF ACLI, che darà diritto ad uno sconto del 10% su tutti i servizi CAF ACLI (sponsor ufficiale Trentino Volley).NOTA IMPORTANTE. In base alle direttive nazionali e regionali in materia di contenimento della diffusione di covid-19, Trentino Volley si riserva la possibilità di regolamentare l’accesso alla BLM Group durante le partite ufficiali. foto Trentino Volley SETTORE FEMMINILE TIPOLOGIA. La tessera stagionale comprenderà tutte le partite che la squadra gialloblù disputerà in casa: quelle di regular season più le successive (il numero esatto è ancora da stabilire) che verranno giocate nella fase post season (Pool promozione o pool retrocessione). POSTI E SETTORI. Due i settori della palestra di Sanbapolis per cui sarà possibile acquistare l’abbonamento: Tribuna e Curva, entrambi numerati. VENDITA ONLINE. Sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento anche tramite internet, grazie al servizio online offerto dal partner Vivaticket; al link diretto www.trentinovolley.it/abbonationline è possibile trovare tutte le istruzioni per procedere all’acquisto; presentando la ricevuta dell’acquisto presso gli uffici di Trentino Volley in via Trener 2 a Trento si potrà poi ritirare la tessera in qualsiasi momento.RIDUZIONE. La tariffa ridotta verrà applicata agli Over 65 ed Under 23 su entrambi i settori. 50% DI SCONTO PER CHI HA ACQUISTATO ANCHE L’ABBONAMENTO DI SUPERLEGA. Per incentivare il pubblico a sostenere entrambe le formazioni di punta del Club, Trentino Volley applicherà il 50% di sconto a coloro che acquisteranno la tessera riferita alla squadra femminile dopo aver sottoscritto anche quella maschile.NOTA IMPORTANTE. In base alle direttive nazionali e regionali in materia di contenimento della diffusione di covid-19, Trentino Volley si riserva la possibilità di regolamentare l’accesso alla BLM Group durante le partite ufficiali. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO