More stories

  • in

    Ripasarti: “Girone impegnativo. Non mi convince la formula di campionato e Play Off”

    Di Redazione La Lega Pallavolo Serie A Femminile ha ufficializzato l’elenco delle 23 squadre che parteciperanno al prossimo campionato di Serie A2 femminile, rendendo nota la composizione dei due gironi validi per la prima fase del campionato, basati sul criterio geografico e sulla divisione ovest-est. La formula prevede una fase a gironi con gare di andata e ritorno (che prenderà il via domenica 23 ottobre) seguita da Playoff e Playout. Le prime sei classificate di ciascun raggruppamento approderanno ai Playoff (al via l’11 marzo 2023), dove ripartiranno dai punti conquistati nella stagione regolare e sfideranno, in match di sola andata, esclusivamente le formazioni non affrontate in precedenza. La prima classificata sarà promossa direttamente in Serie A1, mentre le formazioni classificate tra la seconda e la quinta posizione si affronteranno in un tabellone con semifinali e finali per conquistare il secondo pass per la massima serie. Le ultime sei classificate (cinque nel caso del girone B) in Regular Season accederanno invece ai Playout, anche in questo caso portando con sé i punti conquistati nella prima fase e sfidando in gare di andata e ritorno le formazioni non affrontate nella stagione regolare. Le ultime sei classificate retrocederanno in Serie B1. “Lo considero un girone molto impegnativo, con tante squadre attrezzate per poter puntare in alto – spiega Duccio Ripasarti, Direttore Sportivo del settore femminile di Trentino Volley – . Ci metteremo al lavoro fin dal primo giorno per farci trovare pronti e fare il meglio possibile; la composizione dei due gironi non la considero un problema, quel che invece non convince appieno è la formula del campionato e in modo particolare dei Playoff, che garantirebbero una maggior credibilità e regolarità se vertessero su gare di andata e ritorno e non solamente su match d’andata”. Soddisfatto a metà il Direttore Generale della Banca Valsabbina Millenium Brescia, Emanuele Catania: “Come Millenium Brescia avevamo auspicato una suddivisione su base ranking ma da indizione e a maggioranza si è adottato un criterio geografico di vicinanza. Sicuramente nella prima fase ci aspettano trasferte più agevoli da un punto di vista organizzativo ma credo ci sia un leggero squilibrio di forze fra i due giorni – almeno sulla carta – e abbiamo una partita in più rispetto al girone B. Guardando quello che ci aspetta posso dire che nel girone A abbiamo quattro top team e almeno tre formazioni da tenere assolutamente d’occhio, sarà un raggruppamento interessante. Poco male, tanto i calcoli di fine luglio trovano il tempo che trovano perché bisognerà vedere i reali valori in campo più avanti, noi resteremo focalizzati sui nostri obiettivi e ce la metteremo tutta per regalare emozioni al nostro pubblico“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 femminile, ufficiali i gironi della stagione 2022/23

    Di Redazione Si è svolta sabato 30 luglio la Consulta dei Presidenti di Serie A2 per decidere la composizione dei due gironi che nel Campionato 2022/23 gareggeranno per la promozione nella massima serie della pallavolo italiana. Alla presenza di tutti i dirigenti ha aperto il confronto il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile Mauro Fabris, che ha posto l’accento sui grandi risultati ottenuti dalla serie cadetta: “Bentrovati a chi c’era e benvenuti ai nuovi arrivati. Come Lega abbiamo fatto un lavoro per la crescita della Serie A2 molto importante. Ripeto ancora una volta che se abbiamo una A1 di primo livello, riconosciuta da tutti come il più bel campionato al mondo, è anche perché abbiamo una A2 strutturata nell’organizzazione e solidità economico- finanziaria, nell’immagine e nella comunicazione, oltreché nella sua crescita agonistica e sportiva, quale giusta preparazione alla massima serie. Questo successo è testimoniato sicuramente dai numeri avuti dal Campionato scorso di A2, per la prima volta visibile integralmente e gratuitamente su Youtube, che hanno valorizzato l’intero prodotto del volley femminile italiano e regalato una visibilità inimmaginabile per l’A2. Siamo alla vigilia di cambiamenti importanti nell’organizzazione e per il futuro del nostro movimento di vertice. L’intenzione è quella di aumentare ancora la nostra immagine, la nostra visibilità e il nostro peso all’interno dello scenario internazionale. L’impegno della Lega sarà dunque sempre, anche per le ragioni appena esposte, di tutelare il ruolo, le necessità e le aspettative del Campionato di Serie A2 per favorirne la crescita. Se l’A2 è più forte, più forte è l’intera Serie A”.Successivamente, si è aperto il confronto tra i presidenti dei club, che dopo aver espresso le loro opinioni hanno stabilito a maggioranza i seguenti raggruppamenti, principalmente basati sul criterio geografico e sulla divisione ovest-est. Questo è solo il primo passaggio in vista della nuova stagione, in attesa dei calendari che verranno pubblicati come di consueto nel mese di agosto, della presentazione dei Campionati del 19 ottobre e dell’inizio vero e proprio della contesa, fissato nel weekend del 22-23 ottobre.  GIRONE A• Club Sportivo Alba Como (CO)• Futura Volley Giovani Busto Arsizio (VA)• Idea Volley Sassuolo (MO) • LPM Pallavolo Mondovì (CN)• Montale Pallavolo Castelnuovo Rangone (MO) • Pallavolo Lecco A. Picco (LC) • Trentino Volley (TN) • U.S. Esperia Volley 1961 Cremona (CR)• Volley Hermaea Olbia (SS) • Volley Millenium Brescia (BS)• Volley Offanengo 2011 (CR)• Club ItaliaGIRONE B• Akademia Sant’Anna Messina (ME)• Assitec Volleyball Sant’Elia (FR)• Marsala Volley (TP)• Pallavolo Perugia (PG) • Polisportiva A. Consolini S.G. in Marignano (RN)• Polisportiva Libertas Martignacco (UD)• Unione Volley Montecchio Maggiore (VI)• Vicenza Volley (VI) • Volleygroup Roma (RM)• Volley Soverato (CZ) • Volley Talmassons (UD) (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo staff medico di Roma sarà ancora nelle mani di Roberto Vannicelli

    Di Redazione Roberto Vannicelli, 59 anni, nato a Roma, sarà il responsabile sanitario della Roma Volley Club anche per la prossima stagione. Il dottor Vannicelli, impegnato in questi giorni con la nazionale Under 19 maschile nel torneo EYOF in Slovacchia, laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi “La Sapienza” nel 1987, si è poi specializzato con lode in Medicina dello Sport. Dal 2007 è il responsabile scientifico dell’Accademia dell’Alimentazione Sportiva e dal 2009 è il responsabile scientifico del progetto “in cibo veritas” in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio per l’educazione alimentare negli adolescenti. Dal 2010 collabora come specialista in medicina dello sport, ecocardiografista ed ecografista, presso l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport “Antonio Venerando” del CONI. Dal 2018 è membro, nominato in qualità di esperto dal Ministro della Salute, della Commissione Vigilanza e Controllo sul Doping e per la tutela della salute nelle attività sportive del Ministero della Salute. Quale Medico Sportivo ha fatto parte e tutt’ora è membro dello staff sanitario e antidoping di diverse Federazioni Sportive e Commissioni Ministeriali. È stato ed è responsabile medico di diverse nazionali femminili e maschili, seniores e giovanili, tra queste dal 2013 al 2018 quella di volley femminile, con cui ha partecipato alle Olimpiadi di Rio 2016. Tra gli incarichi più recenti, dal 2018 è membro della commissione medica della FIGH – Federazione Italiana Giuoco Handball. Dal 2019 fa parte dello staff sanitario della nazionale maschile di pallanuoto ed è responsabile medico della Roma Volley Club e dal 2021 è anche membro della commissione medica della Federazione Italiana Pentathlon Moderno. Nel 2021 ha vinto i Mondiali Under 21 con la nazionale di pallavolo maschile. Ex palleggiatore e allenatore, Vannicelli si è sempre distinto, oltre che per le sue doti professionali, per la grande umanità e la passione per la pallavolo. Le sue parole dalla Slovacchia: “Affronto questa stagione ancor più motivato della precedente. Mi sento bene all’idea di collaborare con Beppe Cuccarini di cui ben conosco le qualità umane e professionali. Sono felice di fare parte di questo staff, dei nuovi conosco anche il preparatore atletico, che è stato un mio atleta all’MRoma, e il team manager. Darò il mio contributo per l’ambizioso obiettivo stagionale“. “L’esperienza che possiamo portare come membri dello staff tecnico, sanitario, fisioterapico – spiega il medico – è un ulteriore fattore di crescita per le ragazze. Le abbiamo sentite e già a fine agosto faremo tutte le verifiche fisiche per il bene delle atlete stesse. Lo scorso anno, purtroppo, alcune ragazze sono arrivate con delle problematiche a noi sconosciute, emerse poi nel corso della stagione“. “Tecnicamente – continua Vannicelli – faremo un lavoro di approccio generale con il preparatore atletico e il resto dello staff. Invece le eventuali problematiche individuali che emergessero durante la stagione saranno trattate dallo staff sanitario e fisioterapico con un approccio specifico su ogni caso per riportare l’atleta al top della condizione. Noi, medico, fisioterapisti, osteopata, saremo sempre disponibili per la squadra con un continuo interscambio tra noi e lo staff tecnico“. “La squadra mi sembra molto concreta – prosegue il responsabile sanitario – apparentemente più competitiva dello scorso anno. Intendo dire che avendo avuto più tempo per la costruzione, si sono potuti incastrare meglio i ruoli e le caratteristiche. Mi sembra ben costruita ed omogenea. Credo sia stato anche un po’ più facile per il maggior tempo, per il curriculum dell’allenatore e anche perché la società, seppur giovane, ha dato un’ottima immagine di sé in questi anni con un progetto credibile e serio“. “Quello di A2 è un campionato difficile, lungo e faticoso – conclude Vannicelli – con i risultati che sono importanti sin dall’inizio. Serve una gestione molto oculata delle atlete. Conoscendo i tifosi di pallavolo romani so che c’è fame di pallavolo. A Roma ci sono molti praticanti e molti appassionati. Giocare al Palazzetto sarà importantissimo, diventerà il nostro nido, il nostro rifugio, il pubblico si sente e sono certo che ci seguirà numeroso“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Piccolini sarà ancora il fisioterapista della Chromavis Abo

    Di Redazione Una figura ormai storica nello staff della Chromavis Abo Offanengo, una garanzia nel ruolo nonostante la giovane età. Per il quarto anno consecutivo, Andrea Piccolini sarà il fisioterapista della formazione cremasca, neopromossa in Serie A2 femminile. Classe 1992 e originario proprio di Offanengo, sarà nuovamente parte dello staff guidato da coach Giorgio Bolzoni. A commentare la sua conferma è il direttore sportivo Stefano Condina: “‘Picco’ è una conferma preziosa, con lui lavoro da diversi anni e mi sono sempre trovato bene. Oltre a una grande professionalità e competenza nel proprio campo, ha sempre saputo integrarsi con i vari componenti dello staff che si sono succeduti nel corso degli anni e ha creato un ottimo rapporto di fiducia con le atlete, aspetto basilare nel suo ruolo“. “Per il quarto anno – le parole di Andrea Piccolini – faccio parte dello staff, mentre in precedenza avevo collaborato esternamente per una stagione. Sicuramente lo stimolo della Serie A conquistata dopo alcuni anni di tentativi mi ha convinto a rimanere, poi mi sono sempre trovato bene con tutti. Essendo originario di Offanengo, vedere la squadra del mio paese in serie A fa sicuramente piacere ed è un ulteriore stimolo. Inoltre, ho il vantaggio di lavorare con lo staff della scorsa stagione, saltando quei necessari step di conoscenza professionale“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il libero Sara Ciancio è l’undicesimo innesto dell’akademik Sant’Anna per il campionato di A2

    Di Redazione Manca orami poco alla Desi Shipping Akademia Sant’Anna per completare il puzzle e definire l’intero roster che affronterà il prossimo campionato di Serie A2. La penultima pedina che si aggrega alla corte di Coach Marco Breviglieri porta il nome di Sara Ciancio, libero classe 1999 con tanti anni alle spalle di esperienza nei campionati di Serie B1. Proveniente da Città di Castello ma di origini calabresi, la giovane atleta completa il quadro dei liberi insieme a Giorgia Faraone, rinforzando la seconda linea del club messinese con ulteriore esperienza ed atleticità. Dopo una parentesi in Serie B2 nella stagione 2017/18 con la maglia del Castelbellino, per la nuova numero 4 di Messina negli ultimi anni solo Serie B1, per ben tre stagioni consecutive con la Trevi Volley (squadra per la quale aveva già militato nelle stagioni 2014/15 e 2016/17, quando ha anche centrato le finali nazionali di categoria Under 16 ed Under 18). Ultima stagione, invece, giocata in Calabria indossando la casacca della Desi Palmi, squadra che il club del Presidente Fabrizio Costantino ha incrociato più volte tra precampionato e regular season. A Messina, tra l’altro, Sara troverà un’ex compagna del club calabrese ed adesso in forza ad Akademia: la centrale Valentina Mearini. “Ho incontrato Akademia la prima volta la scorsa stagione nel campionato nazionale di B1 – queste le prime impressioni di Sara Ciancio – Inutile raccontare la gioia e l’emozione nel ritrovarmi a farne parte. Vorrei ringraziare tutto lo staff di Desi Palmi, alcuni componenti dei quali avrò la possibilità di incontrare nuovamente. Inoltre ringrazio Akademia Sant’Anna per avermi dato la possibilità di iniziare questo nuovo percorso, totalmente diverso dagli altri e molto importante per la mia crescita. Sono carica per questa nuova avventura e vogliosa di iniziare, con la curiosità di far parte di un gruppo di giocatrici di questo calibro e uno staff che mi ha ispirato fin da subito fiducia ed una gran voglia di fare bene. Un grandissimo in bocca al lupo a tutti noi”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cambio al vertice societario del Volley Offanengo: Cristian Bressan nuovo presidente

    Di Redazione Il primo storico, viaggio in serie A2 femminile non sarà l’unica novità della nuova stagione in seno al Volley Offanengo 2011, che vede anche un importante cambiamento ai vertici societari. Nel ruolo di presidente, Cristian Bressan subentra a Pasquale Zaniboni nella carica di massimo dirigente del sodalizio cremasco. Classe 1965 di Offanengo, Bressan è da dieci anni impegnato attivamente nel sodalizio, dove ha contribuito fattivamente con la duplice carica di membro del consiglio direttivo e sponsor con la sua ditta Autotrasporti Pietro Bressan, vivendo la progressiva scalata del Volley Offanengo nel panorama pallavolistico nazionale . Per Bressan, subito dunque una nuova avventura che vede Offanengo per la prima volta sbarcare sul pianeta-serie A. “E’ un orgoglio – le sue parole – ricoprire questa carica proprio nell’anno della nostra prima avventura in A2 femminile, un percorso che già in questa estate ci ha impegnato senza sosta  e che ci vedrà lavorare sodo anche nei prossimi mesi, in campo e fuori. E’ giusto e allo stesso tempo emozionante e suggestivo dare il massimo per far vivere a tutti i protagonisti e al paese quel sogno chiamato serie A che lo scorso 4 giugno è diventato realtà con la promozione dalla B1”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tris di conferme per Perugia: restano anche Manig, Pero e Rota

    Di Redazione Continuano le conferme in casa 3M Perugia. Dopo la rinnovata fiducia concessa al laterale Gaia Traballi, il Presidente Renzo Mastroforti e il DS Mario Salibra hanno deciso di puntare per la prossima stagione in A2 su altri tre elementi del roster che ha conquistato la promozione. Si tratta della palleggiatrice Miriana Manig, della centrale Marta Pero e del libero Beatrice Rota. Manig si appresta a vivere la quarta stagione consecutiva in biancorosso: “Sono entusiasta di proseguire questa avventura in serie A2 con Pallavolo Perugia – dichiara la palleggiatrice – , una realtà che ormai conosco da tre anni e con cui mi sono trovata molto bene. Dopo aver lottato per conquistare la categoria sul campo, è stimolante poterla affrontare con la stessa maglia e per questo ringrazio società e allenatore per la fiducia riposta nei miei confronti. Penso sia per me una grande occasione e un’esperienza molto importante. Sono molto felice di ritrovare alcune compagne delle stagioni passate e Guido Marangi, con cui abbiamo vinto i play off. La A2 sarà una bella sfida, ci sarà molto da lavorare e da faticare ma non vedo l’ora di tornare in palestra”. Dopo l’ottima stagione scorsa, società e tecnico non potevano non concedere la chance della serie A2 a Beatrice Rota: “Sono molto contenta di questa conferma. Dopo aver conquistato la categoria sul campo, è un sogno poterla giocare. Per di più qui, a Perugia, dove ormai mi sento a casa. Mi aspetto un campionato lungo. Una stagione intensa, ricca di sorprese e cambiamenti. Insomma, sarà una nuova sfida e non vedo l’ora di affrontarla. Se vogliamo parlare di obiettivi intanto pensiamo alla salvezza e poi vedremo in corso d’opera. Sono convinta che avremo tutte le carte in regola per poterci giocare questa nuova categoria”. Un capitolo a parte lo merita Marta Pero, centrale e capitano di una realtà pallavolistica che nel 2014 ha conquistato l’accesso alla B2 e a distanza di otto anni si appresta ad affrontare il secondo campionato più importante a livello nazionale. “Dopo tanti anni sono ancora emozionata al pensiero di affrontare una nuova stagione. In questo periodo sia io che la società siamo cresciuti tanto e abbiamo avuto la capacità di centrare obiettivi importanti. Pur avendo una certa esperienza, per me sarà la prima volta in A2 e per questo l’affronterò con lo spirito giusto e la necessaria umiltà. Darò tutta me stessa per aiutare il gruppo a crescere, cercando di sfruttare le opportunità che mi saranno concesse”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Esperia, Patrizia Zampedri sarà ancora la regina della seconda linea gialloblù

    Di Redazione Dopo Cristina Coppi, l’altra graditissima conferma nel gruppo di coach Valeria Magri risponde al nome di Patrizia Zampedri, autentica colonna portante del roster 2021-2022 e protagonista della scalata alla serie A2.  Nata il 13 Marzo 1993 a Brescia, Patrizia si forma agonisticamente nelle giovanili della Promoball Montichiari che la conducono fino all’esordio in A1. Il suo curriculum vanta le esperienze con Omia Cisterna Latina (A2), Millenium Brescia (A2) e Bedizzole (B1). Patrizia poi sceglie di vivere un’esperienza all’estero, più precisamente a Nova Gorica in Slovenia con il Geni Volley, per partecipare alla DVL, la categoria nazionale. Di ritorno in Italia, nel 2019, opta per la maglia delle tigri gialloblù di Cremona, con cui si conferma tra i migliori liberi della categoria. Di recente ha concluso il percorso accademico, laureandosi presso la facoltà di Scienze dell’Educazione a Verona. “La scorsa stagione è stata a dir poco superlativa – attacca –. Un gruppo fantastico, ci abbiamo creduto fin dall’inizio e nonostante qualche incidente sul nostro percorso, tutti insieme siamo riusciti a coronare un grande sogno. Ci siamo meritati questa promozione, noi ragazze, tutto lo staff e ovviamente anche la società che ci ha sempre incoraggiato e tifato. Dalla stagione appena vissuta, il bagaglio che porto con me è enorme: è stata una stagione faticosa, sarà banale, ma la cosa più bella che mi porterò per tutta la vita è il cuore di questa squadra. Nella vita non si smette mai di imparare e la scorsa stagione per me ne è stata la prova”. Che sensazioni hai per il nuovo anno, a livello individuale e di squadra? “È una grandissima emozione poter proseguire qui il mio percorso sportivo, sono grata alla società per questa opportunità. Sarà una bella sfida per me ritornare a giocare in questa categoria e mi sento pronta. La squadra sarà praticamente nuova, a parte me e Cristina, e innanzitutto sarà indispensabile conoscerci tra di noi e creare un buon clima in palestra per poterci poi confrontare con le altre realtà della serie A2. Mi aspetto un campionato competitivo, ci sono molte squadre attrezzate per il salto di categoria, ma sono sicura che anche noi da vere tigri potremo dire la nostra e dimostrare sul campo il nostro valore”. “Nonostante il numero 13 mi abbia da sempre seguito nella mia carriera pallavolistica prima di arrivare a Cremona, ho deciso di continuare a vestire la maglia gialla numero 17 – conclude Patrizia –. Un saluto speciale ai nostri tifosi che aspettiamo prestissimo sulle tribune a tifarci e invito tutti quelli che ancora non l’abbiamo fatto a seguirci e a venire in palestra perché sono sicura che ci sarà da divertirsi!”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO