More stories

  • in

    Per la prima volta Montecchio parteciperà al Trofeo “Mimmo Fusco”

    Di Redazione

    Per la prima volta nella sua storia, la Ipag Sorelle Ramonda Montecchio è stata chiamata a partecipare al Trofeo “Mimmo Fusco”, che si giocherà il 19 e 20 ottobre alla e-work Arena di Busto Arsizio e sarà trasmesso in diretta su RaiSport. La squadra vicentina sarà l’unica di A2 delle quattro partecipanti alla manifestazione, intitolata al telecronista Mimmo Fusco, scomparso prematuramente nel 2005, a lungo voce della pallavolo femminile in Rai. Gli altri team sono tutti di Serie A1: e-work Busto Arsizio, Vero Volley Monza e Volley Bergamo 1991.

    Subito prima del campionato, che prenderà il via il 23 ottobre al Palaferroli di San Bonifacio con il derby contro l’Anthea Vicenza, la squadra castellana andrà dunque a disputare una delle più importanti manifestazioni pre-season, che ha 28 anni di storia e nell’albo d’oro annovera società blasonate come Busto Arsizio, vincitrice dell’edizione 2021 del torneo, Pesaro, Perugia, Ravenna e Modena. Il quadrangolare regala ogni anno borse di studio a studentesse-pallavoliste che si sono distinte nello studio e nello sport, appartenenti a famiglie poco abbienti. Dal 2019 l’evento gode del patrocinio e del contributo della Regione Lombardia.

    “Siamo orgogliosi di essere stati chiamati a partecipare a un torneo così importante – sottolinea il coach Marco Sinibaldi –, che ci vedrà impegnati contro tre squadre in altissima fascia. Noi sulla carta partiamo come la squadra più debole, essendo in A2, ma sono dell’idea che giocare contro le più forti sarà di grande stimolo per prepararci all’inizio del campionato. Partiremo con gli allenamenti lunedì prossimo e i carichi di lavoro saranno mirati ad affrontare non solo il lungo campionato che ci aspetta, ma anche le otto amichevoli programmate, tra cui questo quadrangolare“.

    Il presidente Carla Burato condivide la soddisfazione per la partecipazione: “Sono fiera del risultato raggiunto, frutto dell’impegno di tutti noi per arrivare a questo importante traguardo – dice –. È la prima volta che partecipiamo a questo prestigioso torneo e non vediamo l’ora di confrontarci con squadre così importanti. La telecronaca in diretta Rai sarà un’occasione importante di visibilità per gli sponsor di maglia, che sapremo certamente valorizzare al meglio“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Da Trescore al Trofeo Bressan, il lungo precampionato di Offanengo

    Di Redazione

    Una marcia di avvicinamento lunga più di un mese per farsi trovare pronti all’esordio nel campionato di Serie A2 femminile, previsto per domenica 23 ottobre nel derby esterno contro l’Esperia Cremona. È fitta di appuntamenti l’agenda dei test match della Chromavis Eco DB, formazione cremasca che parteciperà al campionato di A2 femminile e che si radunerà martedì 30 agosto a Offanengo.

    Il primo allenamento congiunto è in programma venerdì 16 settembre al PalaCoim contro il Don Colleoni Trescore (B1), mentre sabato 24 settembre sempre al PalaCoim di Offanengo andrà in scena il test contro le austriache dell’Innsbruck, che militano nella massima serie della propria nazione. L’inizio di ottobre farà rima con la partecipazione al Trofeo Bellomo, quadrangolare di serie A2 in programma il 1° e 2 ottobre a Castellanza (varese). Sabato 1 alle 18 le neroverdi cremasche di Giorgio Bolzoni affronteranno Albese nella prima semifinale, seguita da quella tra Futura e Lecco. Domenica 2 ottobre alle 15, invece, scatterà il programma delle finali.

    Lecco sarà anche l’avversaria dell’allenamento congiunto che si disputerà sabato 8 ottobre al PalaCoim di Offanengo, impianto che mercoledì 12 ospiterà anche il test contro Brescia. L’ultimo appuntamento precampionato in agenda è previsto per sabato 15 ottobre con il Trofeo Pietro Bressan alla memoria, che si disputerà sempre al PalaCoim.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo “contatto” alla BLM Group Arena tra Trentino Volley maschile e femminile

    Di Redazione

    Per la prima volta nella sua storia Trentino Volley si presenta al via del campionato con due squadre, una maschile in Superlega e una femminile in Serie A2. Una novità rimasta finora “sulla carta”, che è diventata realtà tangibile oggi alla BLM Group Arena: le due informazioni, infatti, si sono incontrate sul campo centrale dell’impianto trentino, dove le ragazze di Stefano Saja si sono allenate dalle 15.30 alle 17.30 e il gruppo di Angelo Lorenzetti dalle 17.30 alle 19.30.

    L’occasione è stata propizia per un saluto e una foto di gruppo fra le due squadre e i due staff tecnici. Vista l’indisponibilità per l’intera settimana del Sanbapolis, l’impianto in cui normalmente si allenano le ragazze, la doppia seduta alla BLM Group Arena sarà “replicata” anche nella giornata di venerdì 26 agosto.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La prima volta di Trentino Volley al femminile: “Oggi comincia qualcosa di bello”

    Di Redazione

    Si sono accesi oggi i riflettori sulla formazione femminile di Trentino Volley, che quest’anno prenderà parte, per la prima volta nella sua storia, al campionato di Serie A2 femminile, al via domenica 23 ottobre con la trasferta di Montichiari contro la Valsabbina Millenium Brescia. Nella giornata di oggi, nell’impianto universitario di Sanbapolis, “casa” delle gialloblù di Stefano Saja, la squadra trentina si è radunata per un incontro con la stampa e per i test fisici che daranno il via alla preparazione precampionato.

    A rispondere presente alla prima convocazione di Saja, introdotta dal saluto e dal discorso del presidente Bruno Da Re, ben 12 delle 13 atlete della rosa, con la sola eccezione di Carly DeHoog, pronta ad aggregarsi al gruppo ad inizio settembre. Presenti al Sanbapolis le alzatrici Stocco e Bonelli, l’opposto Bisio, le schiacciatrici Francesca Michieletto, Annalisa Michieletto, Mason e Joly, le centrali Fondriest, Moretto e Meli e i liberi Parlangeli e Libardi.

    Al gran completo lo staff tecnico e medico che lavorerà per tutta la stagione al fianco di Saja: il vice allenatore Milo Piccinini, il preparatore atletico Nadia Centoni, la team manager Serena Avi, il fisioterapista Davide Gelmi e lo scoutman Leonardo Camarini, oltre ovviamente al direttore sportivo del settore femminile Duccio Ripasarti.

    “Oggi ci siamo semplicemente salutati, dati il benvenuto, e abbiamo sostenuto i primi test fisici – ha sottolineato l’allenatore dell’Itas Trentino Stefano Saja -. Si respira davvero un’aria di esordio, per qualcosa di bello che comincia e che nasce con tutti i presupposti per poter arrivare lontano. Questo entusiasmo e questa euforia, che in questo momento contagiano un po’ tutti, derivano anche dalle parole che il presidente Bruno Da Re ha voluto dedicare alla squadra. Ci fa estremamente piacere essere entrati a far parte di questa famiglia e intraprendere assieme questo stimolante percorso“.

    “La prima partita contro Brescia – ha continuato il tecnico – sarà importante esattamente come lo saranno tutte le altre gare che ci attendono: né noi né loro saremo al top della condizione e l’idea sarà semplicemente quella di giocare la nostra miglior pallavolo. Noi non dobbiamo vincere ma, come ha detto anche il presidente, vogliamo provare a vincere e lavoreremo per questo obiettivo“.

    Da giovedì la squadra inizierà a lavorare in palestra, alternando sedute tecnico-tattiche a momenti di lavoro in sala pesi e in piscina. Dalla prossima settimana tutte le sedute tecniche saranno aperte ai tifosi gialloblù, che potranno seguire dagli spalti gli allenamenti. Il primo allenamento congiunto è in programma il 9 settembre al Sanbàpolis, quando Fondriest e compagne sfideranno il Progetto Volley Valtellina.  

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Calendario fortunato per l’Omag-MT: “Bene il riposo nei turni infrasettimanali”

    Di Redazione

    Se c’è una squadra che esce più che soddisfatta dalla pubblicazione dei calendari del campionato di Serie A2 femminile, avvenuta questa mattina, è sicuramente la Omag-MT San Giovanni in Marignano. La squadra romagnola, inserita nel Girone B, debutterà in casa il 23 ottobre contro la neopromossa 3M Perugia, per poi far visita alla Roma Volley Club. Ma a far sorridere il coach Enrico Barbolini è un altro aspetto della programmazione: “Premesso che, dovendo incontrare tutte le squadre, non ho mai dato molta importanza al come si susseguono le partite. Dal punto di vista dell’organizzazione del lavoro è positivo il fatto che riposeremo in due turni infrasettimanali. Questo ci permetterà di non modificare la nostra routine settimanale“.

    “Come prevedibile – continua Barbolini – la Lega Pallavolo ha inserito nella giornata del 26 dicembre un incontro fra due squadre il più possibile vicine (e Perugia per noi è la trasferta più corta), in modo da consentire uno spostamento più agevole e una buona presenza di pubblico. Anche la pianificazione delle trasferte in aereo, alla fine del girone di andata o nel girone di ritorno, ci permetterà di programmare al meglio questi incontri, storicamente impegnativi da tutti i punti di vista“.

    La stagione della Omag-MT prenderà ufficialmente il via lunedì 29 agosto alle 17.30 al Palamarignano, quando le Zie inizieranno il programma di preparazione al prossimo campionato. All’incontro pomeridiano per la consegna del materiale alle atlete ed il briefing con il presidente Stefano Manconi seguirà la consueta cena di inizio stagione al Ristorante “Follia Beach” di Misano Adriatico. A partire da martedì 30 agosto la squadra inizierà a lavorare in palestra, alternando sala pesi e palla. Già pianificato anche il primo allenamento congiunto, in programma il 21 settembre contro la CBF Balducci HR Macerata di Serie A1.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Olbia, coach Guadalupi: “Non abbasseremo la guardia contro nessuno”

    Di Redazione

    Esordio casalingo per l’Hermaea Olbia: il calendario del Girone A di Serie A2 femminile, pubblicato oggi dalla Lega, riserva alla squadra isolana la sfida tra le mure amiche con il Club Italia per la prima giornata, in programma sabato 23 ottobre. La prima trasferta sarà invece la settimana successiva sul campo della matricola Offanengo, guidata per un biennio proprio dall’attuale tecnico dell’Hermaea Dino Guadalupi.

    “Partire in casa contro il Club Italia ha dei pro, ma anche dei contro – commenta il coach olbiese – da una parte ci troveremo ad affrontare una squadra giovane e molto rinnovata rispetto al recente passato, dall’altra, però, saremo anche noi alle prese con tutte le incognite fisiche e mentali dettate dall’esordio assoluto“.

    “Offanengo la conosco bene – prosegue Guadalupi – in virtù dei miei trascorsi. A una buona ossatura hanno aggiunto due giocatrici importanti per la categoria come Bartesaghi e Trevisan. Dovremo inoltre tenere in considerazione il loro legittimo entusiasmo per l’esordio casalingo da neopromossi. Non sarà facile, perché tutte le squadre che puntano alla salvezza giocheranno senza pressioni contro quelle ritenute più attrezzate. Così come l’anno scorso, il nostro ‘must’ sarà quello di non abbassare mai la guardia contro nessuno“.

    Il tecnico delle aquilotte ha cerchiato sul calendario le sfide in programma nel mese di novembre: “Sarà un periodo molto delicato, ci saranno punti pesanti in palio in un frangente in cui le squadre saranno ancora in costruzione. Tra il 9 e il 13 saremo impegnati per due volte consecutive in trasferta, prima nell’infrasettimanale di Cremona e poi a Sassuolo. E sempre a novembre, tra il 23 e il 27, affronteremo in rapida successione Busto Arsizio e Brescia, poi subito Mondovì in casa. Dovremo cercare di programmare nel migliore dei modi questo periodo, anche perché siamo una delle squadre più ‘disagiate’ in termini di spostamenti. Uscire bene dal mese di novembre significherà tanto. Ovviamente nel girone di ritorno potremo usufruire del vantaggio di giocare le stesse partite in casa, ma a quel punto gli equilibri saranno senz’altro più definiti e le squadre avranno già un’identità concreta“.

    L’Hermaea si ritroverà il 5 settembre per iniziare la preparazione. All’appello mancherà Bulaich, impegnata nella preparazione Campionati Mondiali con la nazionale argentina: “È una situazione che avevamo valutato anche in sede di mercato – rassicura Guadalupi – non ci preoccupa la sua assenza durante il ritiro. Anzi, è un bene che lei, così come altre giocatrici del roster, abbiano avuto un’estate ricca di impegni, data l’eccezionale lunghezza della off season. Bulaich, inoltre, ha già maturato una buona intesa con la palleggiatrice Bridi nel corso dell’esperienza comune a Catania. Ci sarà da affrettare i tempi del rodaggio, ma siamo sicuri che arriverà in Sardegna già in buona forma“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino Volley femminile: mercoledì il raduno, giovedì il primo allenamento

    Di Redazione

    Tutto pronto per l’inizio della nuova avventura di Trentino Volley. Domani, mercoledì 24 agosto, alle 16, presso il palazzetto di Sanbapolis, l’impianto universitario di Trento che ospiterà le gare casalinghe, prenderà il via ufficialmente la stagione delle gialloblù di Stefano Saja, che inizieranno così il proprio percorso di avvicinamento alla prima giornata del campionato di Serie A2 femminile, al via domenica 23 ottobre.

    Al raduno saranno presenti 12 delle 13 atlete del roster allestito in estate dal club di via Trener: l’americana Carly DeHoog si aggregherà al gruppo ad inizio settembre, quando l’organico a disposizione di Saja e del suo staff sarà finalmente al gran completo. Mercoledì alle 16 al Sanbapolis il presidente Bruno Da Re incontrerà la squadra e lo staff per un discorso e un saluto di inizio anno, mentre alle 16.30, prima dei test fisici, le atlete e i componenti dello staff tecnico e societario saranno a disposizione della stampa per interviste e fotografie di rito.

    A partire da giovedì la squadra inizierà a lavorare in palestra, alternando sedute tecnico-tattiche a momenti di lavoro in sala pesi e in piscina. Dalla prossima settimana tutte le sedute tecniche saranno aperte ai tifosi gialloblù, che potranno seguire dagli spalti gli allenamenti. Il primo allenamento congiunto è invece in programma il 9 settembre al Sanbapolis, quando le gialloblù sfideranno il Progetto Volley Valtellina.

    A disposizione di Stefano Saja ci saranno le alzatrici Stocco e Bonelli, l’opposta Bisio, le schiacciatrici Francesca Michieletto, Annalisa Michieletto, Mason e Joly, le centrali Fondriest, Moretto e Meli e i liberi Parlangeli e Libardi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montecchio scalda i motori: domenica 29 agosto il raduno della squadra di Sinibaldi

    Di Redazione

    L’Ipag Sorelle Ramonda Montecchio comincia a scaldare i motori.  La squadra vicentina, guidata dal coach Marco Sinibaldi, ha definito le date della preparazione in vista del campionato di Serie A2 femminile, che partirà il 22 ottobre. Il raduno si svolgerà domenica 28 agosto, al Best Western Soave Hotel di San Bonifacio, mentre la preparazione inizierà lunedì 29 agosto al Palaferroli di San Bonifacio, in provincia di Verona, che quest’anno sarà il campo di gioco della squadra castellana. Sono previste sedute in palestra e campo.

    “Il programma di preparazione sarà piuttosto carico, perché quest’anno con 23 squadre ci aspetta un campionato lungo – spiega l’allenatore Marco Sinibaldi, che arriva a Montecchio forte di cinque stagioni a Chieri in Serie A1, di cui tre come secondo di Giulio Cesare Bregoli -. È vero che nel nostro girone siamo in 11, quindi avremo un turno di riposo rispetto all’altro, ma ci sono molte più squadre del Sud e perciò sarà logisticamente più faticoso, perché ci aspettano trasferte più lunghe“.

    “Il nostro obiettivo – continua Sinibaldi – è di entrare nella Pool Promozione, anche se rispetto allo scorso anno il range sarà ristretto a 6 squadre anziché 7. Dovremo quindi rimboccarci le maniche e fare punti. Sicuramente, con la possibilità di schierare contemporaneamente due straniere anziché una, il livello del campionato quest’anno si alzerà, perché si sa che le ragazze che arrivano da altri paesi ci tengono a fare bene“.

    Il coach è soddisfatto della campagna acquisti, frutto del lavoro del dg Annalisa Zanellati e del secondo allenatore e dt Mario Fangareggi: “Il team che andrò ad allenare è rinnovato in gran parte e molto giovane, basti dire che la giocatrice più anziana è un 1996 e la palleggiatrice titolare è del 2003. È una squadra ben selezionata, perché tutte le ragazze sono state chiamate in base a un compito preciso che dovranno svolgere. Ci sono giocatrici con ruoli intercambiabili come Sara Esposito, o di esperienza come Giulia Angelina, dotata di grande potenza, e poi centrali fisicamente importanti come Giulia Marconato e Karin Barbazeni, altre di grande equilibrio come Alice Tanase e Rachele Nardelli“.

    “Alcune ragazze le conosco bene, perché le ho allenate negli ultimi anni – conclude Sinibaldi – altre le ho osservate in campionato e ne conosco le potenzialità. Insomma, ho voglia di mettermi al lavoro e mi stimola l’idea di investire energie con giocatrici giovani, anche alla luce della mia esperienza con le giovanili. Con Bregoli ho avuto modo di studiare e crescere, ora sono pronto per un nuovo ciclo“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO