More stories

  • in

    #unasquadrA1obiettivo: al via la nuova stagione di Roma Volley Club

    Di Redazione

    È ufficialmente cominciata la stagione 2022/23 delle capitoline che, dopo la pausa estiva, si sono radunate in palestra per l’inizio della preparazione fisica in vista dell’inizio del campionato di serie A2 femminile previsto per domenica 23 ottobre.

    A indossare i colori della capitale è una squadra, quasi, tutta nuova. L’unica conferma è quella di Sofia Rebora, centrale per il terzo anno consecutivo in maglia giallorossa. Oltre alla ligure, saranno a disposizione di coach Cuccarini le alzatrici Bechis e De Luca Bossa, l’opposto Bici, l’opposto/schiacciatrice Bianchini, le schiacciatrici Rivero, Melli e Valerio, le centrali Ciarrocchi e Rucli e i liberi Ferrara e Valoppi.

    Dopo essere state sottoposte alle consuete visite mediche e test fisici, le Wolves hanno iniziato con entusiasmo gli impegni in palestra, che proseguiranno le prossime settimane alternando sedute tecnico-tattiche a momenti di esercizi mirati in sala pesi, il tutto sotto l’attenta supervisione del preparatore atletico Luca Rossini e di tutto lo staff tecnico. In fase di definizione anche i primi allenamenti congiunti.

    Nuova stagione, nuovo gruppo e ancora un grande obiettivo: la promozione in serie A1. In questa prospettiva, il valido roster allestito dal DS Barbara Rossi e dalla dirigenza del Club, guidato in panchina da un nome importante come quello di Giuseppe Cuccarini rappresenta il primo grande passo verso lo scopo dichiarato, sottolineato anche dal claim e hashtag ufficiale #unasquadrA1obiettivo.

    Venerdì 2 settembre, dalle ore 17 alle 19, presso il Palazzetto dello Sport di Frascati, gli abbonati della stagione 2022/23 e tutti gli iscritti al gruppo Roma Volley FANS Club potranno assistere all’allenamento e incontrare di persona le giocatrici e staff in quello che ricorderemo come il primo “corederoma day”. 

    Il coach Giuseppe Cuccarini commenta l’avvio dei lavori: “Quello di oggi è stato un primo incontro, un approccio graduale a quello che sarà il programma di preparazione al campionato. Dalla settimana prossima, anche da un punto di vista tecnico e tattico, inizieremo a fare un lavoro molto più specifico. La sensazione è stata più che positiva, come è normale che sia alla vigilia di un percorso di questo tipo. Abbiamo costruito una squadra composta da giocatrici di qualità da un punto di vista tecnico, però credo che abbiano tutte un’altra qualità molto importante, ovvero l’ambizione di fare bene. Noi tutti abbiamo ben chiaro in mente l’obiettivo, che non va vissuto come un’ossessione, piuttosto come uno stimolo per migliorarsi e andare avanti.”

    “La vera forza del progetto Roma Volley Club è l’unione di tutte le componenti: siamo molto motivati e consapevoli dell’obiettivo da raggiungere. C’è la volontà da parte di ciascuno di fare del suo meglio, dalle giocatrici allo staff medico-sanitario, passando per la dirigenza del Club. Vedere le nostre idee collimare su più fronti mi ha entusiasmato, non è scontato quando si crea un gruppo nuovo come il nostro. Ogni giorno avremo situazioni che ci metteranno alla prova e noi saremo pronti per affrontarle insieme, certi del fatto che ognuno vorrà fare del suo meglio”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo in Serie A, l’avventura è ufficialmente iniziata: “Sul mercato ci siamo mossi bene”

    Di Redazione

    Entusiasmo, voglia di lavorare dentro e fuori dal campo e desiderio di condividere un’avventura storica. E’ partito ufficialmente il “viaggio” del Volley Offanengo nel “pianeta-serie A”, con il sodalizio cremasco che parteciperà per la prima volta al campionato di serie A2 femminile con la formazione targata Chromavis Eco DB, inserita nel girone A.

    Nel tardo pomeriggio di martedì 30 agosto è andato in scena il raduno al PalaCoim di Offanengo, con team e staff accolte dalla dirigenza guidata dal presidente Cristian Bressan. Prima della foto di rito e un aperitivo a suggello della giornata, spazio alla conferenza stampa di inizio stagione. Al tavolo, il presidente Cristian Bressan, coach Giorgio Bolzoni, il capitano Noemi Porzio e il sindaco di Offanengo Gianni Rossoni.

    “Sono stati due mesi – le parole di Bressan – intensi di lavoro, ringrazio l’Amministrazione comunale di Offanengo, il nostro direttore generale Stefano Condina e tutti i dirigenti che si sono prodigati per l’iscrizione alla serie A. Ora ripartiamo con tanta voglia di fare dopo l’entusiasmo della promozione”.“Ci tenevo molto – il commento di coach Giorgio Bolzoni – a confermare alcune giocatrici della scorsa stagione per il valore e per il campionato che hanno disputato. Ritengo sia importante partire da un’ossatura in vista del nuovo anno, soprattutto per gli obiettivi stagionali legati alla salvezza, poi se dovessere arrivare qualcosa in più tanto meglio. E’ importante partire con un gruppo già strutturato. Sul mercato ci siamo mossi bene con 2-3 innesti importanti arrivati subito, ci aspetta un campionato lungo, difficile, con una prima fase complessa in un girone come quello A dal livello molto alto. Finché non iniziamo è difficile dire dove possiamo arrivare. Di certo la squadra mi piace e rappresenta l’idea di pallavolo che ho io. Cosa cambia dalla B1? La differenza più grande è in attacco, il livello si alza, ci sono centimetri e diverse atlete straniere. Io sono partito come nella scorsa stagione a tenere abbastanza solida la seconda liena perché questo ci potrà permettere di sviluppare nel tempo un gioco offensivo migliore rispetto ad altre squadre. Questo è per lo meno il progetto, poi un altro conto è la realtà”.“E’ il mio sesto anno a Offanengo –le parole del capitano Noemi Porzio – ormai mi sento a casa ed è un sogno poter giocare nuovamente la serie A ma con questi colori, in questo paese che amo e con questa gente. Sono davvero molto emozionata, come fosse la prima volta, e non vedo l’ora di iniziare”.

    “E’ una conferenza stampa particolare – ha chiuso il cerchio il sindaco di Offanengo Gianni Rossoni – perché siamo qui a presentare la squadra che gioca la serie A. Poter dire che siamo in questa categoria in un paese di 6000 abitanti è motivo d’orgoglio per la comunità, ma anche per le giocatrici e per la società. Il nostro PalaCoim è una bellissima struttura che è adeguata anche per questo nuovo palcoscenico sportivo. Un grazie di cuore va alla società, al presidente uscente Pasquale Zaniboni e a tutti i collaboratori che hanno conquistato la serie A, con la continuità garantita ora dal nuovo presidente Cristian Bressan. Ringrazio anche il direttore generale Stefano Condina, anche in questi ultimi tempi una figura importante per poter effettivamente intraprendere questa nuova avventura”.

    Mercoledì 31 agosto inizieranno gli allenamenti delle neroverdi cremasche, con il la alla preparazione al campionato che per la Chromavis Eco DB partirà domenica 23 ottobre alle 17 con il derby esterno contro l’Esperia Cremona. L’esordio casalingo, invece, è previsto sette giorni dopo: domenica 30 ottobre alle 17 al PalaCoim Offanengo sfiderà l’Hermaea Olbia dell’ex tecnico Dino Guadalupi.Tra i vari appuntamenti del pre-campionato, spicca il primo Trofeo Pietro Bressan alla memoria, in programma nella giornata di sabato 15 ottobre al PalaCoim. In precedenza, oltre ad altri appuntamenti agonistici, a settembre di rilievo l’evento di sabato 10 settembre, quando alle 20,30 si terrà la presentazione ufficiale in piazza Patrini a Offanengo.

    La rosa della Chromavis Eco DB:1 Marina Cattaneo centrale 19932 Giorgia Tommasini libero 20063 Ilaria Anello schiacciatrice 20024 Martina Martinelli opposta 19945 Letizia Anello centrale 20026 Virginia Marchesi opposta 20017 Greta Pinali schiacciatrice 19978 Anna Menegaldo centrale 200111 Francesca Trevisan schiacciatrice 199513 Noemi Porzio libero 198414 Giulia Galletti palleggiatrice 199916 Giulia Bartesaghi schiacciatrice 199817 Martina Casarotti palleggiatrice 2003

    Lo staff tecnico:Giorgio Bolzoni coachFabio Collina vice allenatoreTiziano Bonizzoni preparatore atleticoAndrea Piccolini fisioterapista (in supporto Claudia Ricetti e Francesco Premoli)Francesca Pantiglioni scoutmanEdoardo Dal Magro team manager

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cena di inizio anno per Talmassons, tra volti nuovi, sponsor e autorità

    Di Redazione

    Dopo diversi mesi di attesa, è partita ufficialmente la nuova stagione della CDA Volley Talmassons. Nella serata di lunedì 29 agosto, è andato in scena il primo incontro conoscitivo tra squadra, staff, sponsor e autorità, nella suggestiva location dell’Hotel Columbus a Lignano Sabbiadoro, in attesa della presentazione ufficiale della squadra.

    A introdurre l’incontro ci ha pensato Fabrizio Cattelan, D.G. della società di Talmassons, che ha spiegato come “La CDA non è più solo la squadra di Talmassons, ma la squadra di tutta la bassa friulana e sarà un veicolo di promozione turistica e sportiva.” Ecco spiegato quindi il consolidamento della collaborazione con il comune di Lignano Sabbiadoro, dove le ragazze vivranno e si svolgerà la maggior parte dell’attività, e la nuova collaborazione con il comune di Latisana, dove si giocheranno le partite casalinghe della società, a partire dal derby di apertura del campionato il 23 Ottobre. In rappresentanza dei due comuni, presenti nella serata di ieri Massimo Brini, assessore allo sport della città di Lignano, e Maddalena Spagnolo, consigliere regionale e comunale di Latisana. Brini ha parlato del rapporto ormai consolidato tra Lignano e la società di Talmassons: “Lignano accompagnerà, sponsorizzerà e sosterrà la squadra. Come città dello sport, siamo attrezzati per questo tipo di eventi.” La consigliera Spagnolo invece, ha sottolineato come il progetto CDA coinvolga ormai ben più delle singole comunità: “Tutta la comunità regionale è pronta a dare il suo sostegno e a tifare per questa squadra. Siamo orgogliosi di partecipare ad un progetto che punta in alto e che coinvolge tutti i cittadini della regione.” 

    La parola è poi passata al sindaco di Talmassons, Fabrizio Pitton: “questa è la punta di diamante di  un progetto nato a Talmassons, ed è giusto che sia ospite di località importanti come quelle di Lignano e Latisana” 

    A conclusione dell’incontro, è intervenuto Pier Mauro Zanin, Presidente del Consiglio Regionale e primo sostenitore della squadra dai tempi della Serie C. Il Presidente del Consiglio Regionale ha fatto valere concetti importanti, come quelli di identità e di appartenenza al club, nato da un progetto lanciato ormai quasi trent’anni fa. “Abbiamo un roster rinnovato, ma con fondamenta ben consolidate e forte identità. Da quando seguo questo club, ogni stagione è arrivato qualcosa in più. Per coronare il sogno definitivo, manca un ultimo risultato, quello che dimostrerebbe che tutti i sogni si possono realizzare. 

    La serata si è poi conclusa con un piccolo momento conviviale sempre all’Hotel Columbus. Il primo giorno della nuova stagione è ormai in archivio, e le premesse per una nuova grande stagione non stentano ad esserci.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Seap affianca Sigel come title sponsor di Marsala

    Di Redazione

    Marsala Volley si tinge di Green, Green Economy con Seap Corporation che andrà ad affiancare il marchio Sigel, leader nella produzione e commercializzazione di gelati in Italia, come Title Sponsor.

    Il gruppo Seap è una delle maggiori realtà imprenditoriali siciliane nel settore ambientale, operante nel campo della gestione dei rifiuti, delle bonifiche ambientali e della gestione di impianti di trattamento di rifiuti solidi e liquidi, e nella produzione di bioenergia.

    Lo sviluppo di un progetto ambizioso che riesca ad affermarsi in una terra, che nello sport riesce ad esprimere i suoi più autentici e nobili valori, è l’obiettivo della compagine societaria che della pallavolo ha scelto di fare il veicolo di un ideale sportivo orgogliosamente siciliano.

    Il progetto, che rappresenta un unicum nel panorama sportivo nazionale poiché mette a sistema energie imprenditoriali e realtà strutturate su base regionale e nazionale sotto la medesima egida, prende vita dopo un importante percorso di integrazione promosso e supportato dallo Studio Minnella & Coppa di Roma.

    Il Volley di Marsala e della Sicilia da oggi, grazie alla lungimiranza ed alla determinazione di Massimo D’Amico e Sergio Vella, rispettivamente amministratori delegati di Sigel e Seap, quest’ultimo già Mainsponsor della Asd Sporting Maccalube Aragona nello scorso campionato di A2 femminile, scrivono insieme una pagina di storia dello sport.

    La sfida di rilancio di Marsala Volley già annunciata nella conferenza stampa di presentazione dell’allenatore, il pluri-olimpionico Marco Bracci, si avvia verso la sua definizione, con la riconferma degli sponsor, importanti aziende siciliane tra le quali alcune che hanno contribuito direttamente alla realizzazione di questo accordo puntando sulla convergenza tra Etica del lavoro ed Etica dello sport.

    Intanto Il fischio di inizio del campionato 2022/2023 è stato fissato dalla Lega Pallavolo di Serie A Femminile nel weekend del 22 e 23 ottobre.

    Marsala Volley da oggi con il nome Seap Sigel Marsala Volley dà appuntamento al Palasport “San Carlo” di Marsala per una stagione imperdibile.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Carla Burato lancia la Ipag Sorelle Ramonda: “Vogliamo essere ambiziosi”

    Di Redazione

    Ambizione. Con questa parola d’ordine, lanciata dal presidente Carla Burato nel raduno che si è svolto domenica a San Bonifacio, è partita ufficialmente la cavalcata dell’Ipag Sorelle Ramonda Montecchio verso la nuova stagione. Oltre al presidente, il vicepresidente Fabio Maraia, il dg Annalisa Zanellati e il membro del team societario, Paolo Fasoli, hanno dato il benvenuto alle ragazze e allo staff tecnico guidato dal coach Marco Sinibaldi.

    “Vogliamo essere ambiziosi, vogliamo che tutti siate ambiziosi, con l’entusiasmo e il desiderio di raggiungere traguardi importanti“, ha detto Carla Burato, che ha portato anche i saluti del presidente onorario Enilo Ziggiotto, sottolineando quindi l’orgoglio di essere alla sesta stagione in A2 pur con formazioni di atlete molto giovani, alcune delle quali partite dalla squadra biancorossa per arrivare nella massima serie o in nazionale. “Essere a Montecchio Maggiore – ha continuato la presidente – vuol dire far parte di una famiglia  e fare ogni giorno piccoli passi per obiettivi che possono essere raggiungibili, migliorandosi quotidianamente“.

    Lo staff tecnico vede nel ruolo di secondo allenatore Mario Fangareggi. Quindi il preparatore atletico Davide Vallortigara, il massaggiatore Gianfranco Baldin, il fisioterapista Alessandro Paiolo, lo scoutman Filippo Marchioro, la team manager Michela Peretto e Fausto Calzolari per il settore giovanile e la gestione dell’area campo. Ieri l’inizio degli allenamenti al centro sportivo Palaferroli, con palestra e test.

    Intanto le giocatrici hanno scelto i loro numeri di maglia. Conferma il numero 8 la palleggiatrice Valentina Bartolucci, così come l’opposto Giorgia Mazzon torna a selezionare il 9. La banda Sara Muraro si terrà stretta la maglia numero 5, mentre cambierà numero la centrale Margherita Brandi, che passa al 18. La banda Giulia Angelina resta fedele al 12, così come Karin Barbazeni con il 7. La banda Rachele Nardelli sceglie il 17; il libero Marianna Maggipinto l’1; la palleggiatrice Giulia Malvicini l’11; la centrale Giulia Marconato il 10; la banda Alice Tanase il 14; la banda-opposta Sara Esposito il 15, e infine la centrale Benedetta Cometti il 6.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Talmassons c’è già aria di derby. L’ex Milana: “Sono molto emozionata”

    Di Redazione

    Il calendario del campionato di Serie A2 femminile ha giocato un bello scherzetto a Giovanna Milana: passata in estate dalla Itas Ceccarelli Group Martignacco alla Cda Talmassons (come la compagna di squadra Aurora Rossetto), la schiacciatrice americana si troverà di fronte alla prima giornata proprio la sua ex squadra in una partita dai contenuti emotivi già di per sé molto elevati. Una sfida che Milana, già arrivata a Talmassons per la preparazione, accetta di buon grado: “Il derby ci darà l’opportunità di riunirci come squadra – dice al Messaggero Veneto – per un evento ad altissima energia. Sono molto emozionata“.

    Milana ha accusato qualche problema fisico nel finale della scorsa stagione, ma assicura di sentirsi in gran forma: “Ho fatto molta riabilitazione per guarire dal livido osseo al piede che mi aveva fermato in primavera. Nelle ultime settimane ho giocato in allenamento e il piede mi sembra guarito e molto forte. Voglio portare alla squadra tutta la mia energia, la mia etica del lavoro, il mio atteggiamento e la voglia di lottare per vincere ogni singolo punto“.

    “Il roster mi sembra molto forte – aggiunge la schiacciatrice – anche se conosco solo poche ragazze. Fra queste c’è ovviamente Aurora Rossetto, che apprezzo molto perché lavora duramente, è una grande compagna di squadra e una grande giocatrice. Il mio obiettivo tecnico è quello di fare molto bene in ricezione, per permettere alle mie compagne attaccanti di esprimersi al meglio“. LEGGI TUTTO

  • in

    Omag-MT, il presidente Manconi: “Roma fuori categoria, dietro ci siamo anche noi”

    Di Redazione

    È il giorno del raduno per la Omag-MT San Giovanni in Marignano: oggi le prime visite mediche e la consegna del materiale, da domani il via agli allenamenti. Assente alla prima chiamata soltanto la montenegrina Nikoleta Perovic, impegnata nelle qualificazioni agli Europei con la sua nazionale, mentre è arrivata ieri l’altra straniera, la bulgara Vangeliya Rachkovska.

    In attesa dell’inizio della preparazione, il presidente Stefano Manconi dice la sua sul prossimo campionato di Serie A2 in un’intervista a Il Resto del Carlino Forlì: “Credo che nel nostro girone Roma sia assolutamente fuori categoria, sulla carta nessuno ha un roster così attrezzato. Poi è chiaro che la bontà della scelta delle straniere sarà condizionante. E se il rendimento delle nostre due ‘forestiere’ sarà quello che ci aspettiamo, dietro Roma ci metto un gruppetto composto da quattro formazioni: Brescia, Mondovì, Trento e noi“.

    “L’ingresso nella Pool Promozione è chiaramente il nostro obiettivo – prosegue Manconi – non vogliamo nasconderci. Poi ci vuole anche un po’ di fortuna: negli ultimi campionati la malasorte si è accanita parecchio contro di noi, tra infortuni e malanni raramente ci siamo ritrovati al completo. E così non è semplice rimanere competitivi ai massimi livelli“. Intanto si prospetta un ruolo dirigenziale per Serena Ortolani, che ha abbandonato definitivamente l’attività da giocatrice ma dovrebbe restare al fianco della squadra. LEGGI TUTTO

  • in

    Anthea Vicenza, il bilancio di Stefano Marconi: “Prima settimana di avvicinamento”

    Di Redazione

    Si è chiusa ieri, sabato 28 agosto, con una doppia seduta di lavoro la prima settimana di lavoro dell’Anthea Vicenza, che lunedì scorso si era radunata al palazzetto dello sport di Vicenza per dare poi il via alla preparazione in vista del prossimo campionato di Serie A2 femminile. Al martedì spazio ai test di valutazione, poi per la parte fisica nell’arco di quattro mattinate sono state svolte tre sedute in piscina e due in sala pesi, mentre da mercoledì a sabato nel pomeriggio si è svolto un allenamento tecnico analitico.

    “Quella che si è appena conclusa – spiega il preparatore atletico Stefano Marconi – è stata, più che una prima settimana di lavoro, una settimana di avvicinamento. Preferisco sempre partire un po’ in anticipo per creare una sorta di progressione, evitando di creare situazioni traumatiche che andrebbero a rallentare il lavoro successivo. È andata bene, in acqua abbiamo lavorato a bassa intensità, prevalentemente sotto il profilo dell’adattamento anatomico articolare e solo nell’ultima seduta abbiamo iniziato un po’ a salire con il volume di lavoro. Sia in piscina sia in sala pesi è stato quindi svolto un lavoro di ripristino“.

    “Dalla prossima settimana (le biancorosse torneranno ad allenarsi martedì 30 agosto, n.d.r.) in acqua inizieremo a costruire il salto, sempre con l’intento di preservare l’integrità fisica delle atlete, ma anche con quello di lavorare su un gesto tecnico fondamentale della pallavolo che poi sarà riproposto durante le sedute di allenamento. In sala pesi – prosegue Marconi – svolgeremo un lavoro di tipo funzionale allo scopo di iniziare a riproporre, senza grandi sovraccarichi, esercitazioni che abbiano un carattere già abbastanza specifico. Nei prossimi giorni il lavoro si concentrerà prevalentemente sullo sviluppo della forza massima, che a partire dalla terza settimana inizierà a creare le basi per la costruzione della vera prestazione“.

    Infine il preparatore atletico delle vicentine conclude: “Dal punto di vista del lavoro, le ragazze arrivano da diverse esperienze, ma tutte sono accomunate da un atteggiamento fin qui impeccabile: tutte si sono impegnate al massimo e anche nell’ultima seduta dopo una settimana hanno mostrato grande disponibilità al lavoro“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO