More stories

  • in

    Calendario fortunato per l’Omag-MT: “Bene il riposo nei turni infrasettimanali”

    Di Redazione

    Se c’è una squadra che esce più che soddisfatta dalla pubblicazione dei calendari del campionato di Serie A2 femminile, avvenuta questa mattina, è sicuramente la Omag-MT San Giovanni in Marignano. La squadra romagnola, inserita nel Girone B, debutterà in casa il 23 ottobre contro la neopromossa 3M Perugia, per poi far visita alla Roma Volley Club. Ma a far sorridere il coach Enrico Barbolini è un altro aspetto della programmazione: “Premesso che, dovendo incontrare tutte le squadre, non ho mai dato molta importanza al come si susseguono le partite. Dal punto di vista dell’organizzazione del lavoro è positivo il fatto che riposeremo in due turni infrasettimanali. Questo ci permetterà di non modificare la nostra routine settimanale“.

    “Come prevedibile – continua Barbolini – la Lega Pallavolo ha inserito nella giornata del 26 dicembre un incontro fra due squadre il più possibile vicine (e Perugia per noi è la trasferta più corta), in modo da consentire uno spostamento più agevole e una buona presenza di pubblico. Anche la pianificazione delle trasferte in aereo, alla fine del girone di andata o nel girone di ritorno, ci permetterà di programmare al meglio questi incontri, storicamente impegnativi da tutti i punti di vista“.

    La stagione della Omag-MT prenderà ufficialmente il via lunedì 29 agosto alle 17.30 al Palamarignano, quando le Zie inizieranno il programma di preparazione al prossimo campionato. All’incontro pomeridiano per la consegna del materiale alle atlete ed il briefing con il presidente Stefano Manconi seguirà la consueta cena di inizio stagione al Ristorante “Follia Beach” di Misano Adriatico. A partire da martedì 30 agosto la squadra inizierà a lavorare in palestra, alternando sala pesi e palla. Già pianificato anche il primo allenamento congiunto, in programma il 21 settembre contro la CBF Balducci HR Macerata di Serie A1.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Olbia, coach Guadalupi: “Non abbasseremo la guardia contro nessuno”

    Di Redazione

    Esordio casalingo per l’Hermaea Olbia: il calendario del Girone A di Serie A2 femminile, pubblicato oggi dalla Lega, riserva alla squadra isolana la sfida tra le mure amiche con il Club Italia per la prima giornata, in programma sabato 23 ottobre. La prima trasferta sarà invece la settimana successiva sul campo della matricola Offanengo, guidata per un biennio proprio dall’attuale tecnico dell’Hermaea Dino Guadalupi.

    “Partire in casa contro il Club Italia ha dei pro, ma anche dei contro – commenta il coach olbiese – da una parte ci troveremo ad affrontare una squadra giovane e molto rinnovata rispetto al recente passato, dall’altra, però, saremo anche noi alle prese con tutte le incognite fisiche e mentali dettate dall’esordio assoluto“.

    “Offanengo la conosco bene – prosegue Guadalupi – in virtù dei miei trascorsi. A una buona ossatura hanno aggiunto due giocatrici importanti per la categoria come Bartesaghi e Trevisan. Dovremo inoltre tenere in considerazione il loro legittimo entusiasmo per l’esordio casalingo da neopromossi. Non sarà facile, perché tutte le squadre che puntano alla salvezza giocheranno senza pressioni contro quelle ritenute più attrezzate. Così come l’anno scorso, il nostro ‘must’ sarà quello di non abbassare mai la guardia contro nessuno“.

    Il tecnico delle aquilotte ha cerchiato sul calendario le sfide in programma nel mese di novembre: “Sarà un periodo molto delicato, ci saranno punti pesanti in palio in un frangente in cui le squadre saranno ancora in costruzione. Tra il 9 e il 13 saremo impegnati per due volte consecutive in trasferta, prima nell’infrasettimanale di Cremona e poi a Sassuolo. E sempre a novembre, tra il 23 e il 27, affronteremo in rapida successione Busto Arsizio e Brescia, poi subito Mondovì in casa. Dovremo cercare di programmare nel migliore dei modi questo periodo, anche perché siamo una delle squadre più ‘disagiate’ in termini di spostamenti. Uscire bene dal mese di novembre significherà tanto. Ovviamente nel girone di ritorno potremo usufruire del vantaggio di giocare le stesse partite in casa, ma a quel punto gli equilibri saranno senz’altro più definiti e le squadre avranno già un’identità concreta“.

    L’Hermaea si ritroverà il 5 settembre per iniziare la preparazione. All’appello mancherà Bulaich, impegnata nella preparazione Campionati Mondiali con la nazionale argentina: “È una situazione che avevamo valutato anche in sede di mercato – rassicura Guadalupi – non ci preoccupa la sua assenza durante il ritiro. Anzi, è un bene che lei, così come altre giocatrici del roster, abbiano avuto un’estate ricca di impegni, data l’eccezionale lunghezza della off season. Bulaich, inoltre, ha già maturato una buona intesa con la palleggiatrice Bridi nel corso dell’esperienza comune a Catania. Ci sarà da affrettare i tempi del rodaggio, ma siamo sicuri che arriverà in Sardegna già in buona forma“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino Volley femminile: mercoledì il raduno, giovedì il primo allenamento

    Di Redazione

    Tutto pronto per l’inizio della nuova avventura di Trentino Volley. Domani, mercoledì 24 agosto, alle 16, presso il palazzetto di Sanbapolis, l’impianto universitario di Trento che ospiterà le gare casalinghe, prenderà il via ufficialmente la stagione delle gialloblù di Stefano Saja, che inizieranno così il proprio percorso di avvicinamento alla prima giornata del campionato di Serie A2 femminile, al via domenica 23 ottobre.

    Al raduno saranno presenti 12 delle 13 atlete del roster allestito in estate dal club di via Trener: l’americana Carly DeHoog si aggregherà al gruppo ad inizio settembre, quando l’organico a disposizione di Saja e del suo staff sarà finalmente al gran completo. Mercoledì alle 16 al Sanbapolis il presidente Bruno Da Re incontrerà la squadra e lo staff per un discorso e un saluto di inizio anno, mentre alle 16.30, prima dei test fisici, le atlete e i componenti dello staff tecnico e societario saranno a disposizione della stampa per interviste e fotografie di rito.

    A partire da giovedì la squadra inizierà a lavorare in palestra, alternando sedute tecnico-tattiche a momenti di lavoro in sala pesi e in piscina. Dalla prossima settimana tutte le sedute tecniche saranno aperte ai tifosi gialloblù, che potranno seguire dagli spalti gli allenamenti. Il primo allenamento congiunto è invece in programma il 9 settembre al Sanbapolis, quando le gialloblù sfideranno il Progetto Volley Valtellina.

    A disposizione di Stefano Saja ci saranno le alzatrici Stocco e Bonelli, l’opposta Bisio, le schiacciatrici Francesca Michieletto, Annalisa Michieletto, Mason e Joly, le centrali Fondriest, Moretto e Meli e i liberi Parlangeli e Libardi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montecchio scalda i motori: domenica 29 agosto il raduno della squadra di Sinibaldi

    Di Redazione

    L’Ipag Sorelle Ramonda Montecchio comincia a scaldare i motori.  La squadra vicentina, guidata dal coach Marco Sinibaldi, ha definito le date della preparazione in vista del campionato di Serie A2 femminile, che partirà il 22 ottobre. Il raduno si svolgerà domenica 28 agosto, al Best Western Soave Hotel di San Bonifacio, mentre la preparazione inizierà lunedì 29 agosto al Palaferroli di San Bonifacio, in provincia di Verona, che quest’anno sarà il campo di gioco della squadra castellana. Sono previste sedute in palestra e campo.

    “Il programma di preparazione sarà piuttosto carico, perché quest’anno con 23 squadre ci aspetta un campionato lungo – spiega l’allenatore Marco Sinibaldi, che arriva a Montecchio forte di cinque stagioni a Chieri in Serie A1, di cui tre come secondo di Giulio Cesare Bregoli -. È vero che nel nostro girone siamo in 11, quindi avremo un turno di riposo rispetto all’altro, ma ci sono molte più squadre del Sud e perciò sarà logisticamente più faticoso, perché ci aspettano trasferte più lunghe“.

    “Il nostro obiettivo – continua Sinibaldi – è di entrare nella Pool Promozione, anche se rispetto allo scorso anno il range sarà ristretto a 6 squadre anziché 7. Dovremo quindi rimboccarci le maniche e fare punti. Sicuramente, con la possibilità di schierare contemporaneamente due straniere anziché una, il livello del campionato quest’anno si alzerà, perché si sa che le ragazze che arrivano da altri paesi ci tengono a fare bene“.

    Il coach è soddisfatto della campagna acquisti, frutto del lavoro del dg Annalisa Zanellati e del secondo allenatore e dt Mario Fangareggi: “Il team che andrò ad allenare è rinnovato in gran parte e molto giovane, basti dire che la giocatrice più anziana è un 1996 e la palleggiatrice titolare è del 2003. È una squadra ben selezionata, perché tutte le ragazze sono state chiamate in base a un compito preciso che dovranno svolgere. Ci sono giocatrici con ruoli intercambiabili come Sara Esposito, o di esperienza come Giulia Angelina, dotata di grande potenza, e poi centrali fisicamente importanti come Giulia Marconato e Karin Barbazeni, altre di grande equilibrio come Alice Tanase e Rachele Nardelli“.

    “Alcune ragazze le conosco bene, perché le ho allenate negli ultimi anni – conclude Sinibaldi – altre le ho osservate in campionato e ne conosco le potenzialità. Insomma, ho voglia di mettermi al lavoro e mi stimola l’idea di investire energie con giocatrici giovani, anche alla luce della mia esperienza con le giovanili. Con Bregoli ho avuto modo di studiare e crescere, ora sono pronto per un nuovo ciclo“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Comincia l’avventura dell’Anthea Vicenza: oggi al via la preparazione

    Di Redazione

    È partita ufficialmente ieri pomeriggio la nuova avventura pallavolistica dell’Anthea Vicenza in vista della seconda partecipazione consecutiva al campionato di Serie A2 femminile, dove le biancorosse sono inserite nel girone B. Il “day 1” delle venete è scoccato al palazzetto dello sport di Vicenza, dove è andato in scena un momento informale di raduno.

    Presente lo staff al completo guidato da coach Ivan Iosi, mentre per quanto riguarda la rosa di giocatrici c’erano tutte le atlete italiane: assenti giustificate l’opposta Julia Kavalenka, impegnata con la nazionale del Portogallo nelle qualificazioni agli Europei, e la schiacciatrice statunitense Dessaa Legros, che arriverà a Vicenza entro fine agosto dopo aver espletato tutte le necessarie formalità burocratiche.

    Ad accogliere le giocatrici anche lo staff societario e dirigenziale di Vicenza Volley. “Siamo contenti – le parole del presidente Andrea Ostuzzi – di tornare in palestra per una nuova avventura in A2. È stato bello ritrovarsi al palazzetto dello sport di Vicenza per questo primo raduno ufficiale: un modo per conoscerci e per far conoscere alle ragazze la struttura societaria e dirigenziale di Vicenza Volley. Adesso ci aspettano due mesi d’impegno dentro e fuori dal campo in vista dell’inizio della regular season; sono sicuro che ci sarà tanta voglia di lavorare e altrettanta passione“.

    Accanto a Ostuzzi, il vicepresidente di Vicenza Volley Gherardo Ghirini, il consigliere responsabile sportivo del sodalizio Davide Gennari e il direttore sportivo Mariella Cavallaro. Inoltre, a rappresentare il mondo-Anthea ci ha pensato l’amministratore unico Flavio Marelli, gradita presenza al raduno biancorosso.

    Oggi (martedì) inizierà la preparazione di Cheli e compagne, attese da una giornata di test di valutazione fisica. In cantiere, all’orizzonte, anche una serie di allenamenti congiunti con Trento (17 settembre in Trentino, 28 settembre a Vicenza) e con Martignacco (5 ottobre in casa, una data da definire tra il 21 e il 24 settembre in Friuli).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anthea Vicenza Volley a “stelle e strisce”: in posto quattro c’è Dessaa Legros

    Di Redazione Arriva dagli Stati Uniti la giocatrice che completa il reparto delle schiacciatrici dell’Anthea Vicenza Volley che parteciperà al prossimo campionato di serie A2 femminile (girone B).Il sodalizio biancorosso dà il benvenuto a Dessaa Legros, schiacciatrice classe 1995 alta 1 metro e 79 centimetri che sarà al suo primo anno in Italia, pur avendo maturato altre esperienze in Europa. Dopo la maturazione in NCAA con il South Carolina, la banda “a stelle e strisce” ha sempre giocato nei massimi campionati in diversi Paesi: nella stagione 2017-2018 ha militato  in Ungheria (MTK Budapest), per poi approdare al Thoi Avgorou, formazione della massima serie di Cipro. Infine, dal 2019 esperienze in Grecia vestendo le maglie di Hlioupolis, AON Pannaxiakos e – nella scorsa stagione – Hlysiakos, dove per due partite (da opposta) è stata votata nel miglior 6+1 della settimana mettendo a segno 16 e 21 punti. In precedenza, è stata la terza marcatrice a Cipro e la quarta in Extra Liga ungherese. “Ho scelto l’Italia – spiega Dessaa – perché è una grande nazione dove competere e sono entusiasta di imparare e far crescere ulteriormente il mio gioco. Inoltre, è un Paese molto bello con la sua cultura e il suo cibo. I miei obiettivi coincidono con quelli che sono previsti per la squadra; voglio dare il mio contributo a rafforzare il team per giocarsela insieme alla pari con le altre formazioni del campionato. Come giocatrice, penso che i miei punti di forza siano il lavoro di squadra e l’essere una “studentessa” del gioco. Per quanto riguarda le mie caratteristiche, direi di essere più votata all’attacco e alla difesa”. “Dessaa – le parole di coach Ivan Iosi –  è dotata di qualità atletiche impressionanti, grande saltatrice e potenza nei colpi. Ha altezze e angoli significativi, ma anche una buona manualità che le permette di avere un bagaglio ampio di soluzioni offensive.  Ha esperienza e una volontà pazzesca di lavorare e confrontarsi con il livello della Serie A italiana. Le sue caratteristiche son state da subito evidenti, ma il suo desiderio di mettersi in gioco e di voler migliorare ancora son stati determinanti per farne un punto di forza del nostro team. Ho la sensazione che potrà essere una protagonista importante in questo campionato”. IL PUNTO SUL ROSTER – L’arrivo di Dessaa Legros completa il reparto delle schiacciatrici che annovera anche Eugenia Ottino, Jessica Panucci, Chiara Groff e Gaia Munaron. Coppie definite anche al palleggio (Florencia Ferraro e Sonia Galazzo) e nel ruolo di opposte (Julia Kavalenka e Lidia Digonzelli), mentre il trio centrale è formato da Lisa Cheli, Alice Farina e Ludovica Martinez. Infine, Silvia Formaggio è il libero.(fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montecchio Maggiore, Giulia Angelina completa la linea offensiva

    Di Redazione Cerca leggerezza e alchimia, la schiacciatrice novarese Giulia Angelina, dopo un’annata a Busto Arsizio resa difficile da tante problematiche. E spera dunque che tutto vada al meglio in Veneto, dove giocherà nel prossimo campionato con la maglia dell’Unione Volley Montecchio Maggiore – Ipag Sorelle Ramonda, squadra femminile vicentina di A2, che punta a fare il salto nella massima serie. Classe 1997, 192 centimetri di altezza, la banda di Grignasco ha iniziato le prime esperienze nel volley in Piemonte, al Pavic Romagnano e all’Involley Cambiano, per poi passare nella Futura Volley giovani, giocando anche in A1. Poi sono arrivate Olbia, Chieri, Filottrano, Millennium Brescia e Busto Arsizio. “La mia scelta di Montecchio nasce da quello che ho vissuto l’anno scorso – racconta –. Ero a Busto Arsizio, c’era il progetto di salire in A1 e io volevo chiudere il cerchio con la società con cui avevo fatto le giovanili. Però troppe aspettative, troppi infortuni e troppi imprevisti hanno fatto diventare l’annata davvero pesante. In più non si è mai creata l’alchimia di gruppo, che secondo me sta alla base di tutto. A Montecchio vado con la certezza di conoscere l’allenatore e averne stima. Marco Sinibaldi è un grande lavoratore e anch’io credo che la squadra non si faccia con le figurine, ma con l’impegno e la fatica in palestra. La squadra è giovane è nuova: ci sono tutte le carte in regola per giocare una bella stagione, ma ricordandosi di vivere una partita alla volta, mettendo ogni giorno un mattoncino in più”. Giulia Angelina è nota alle avversarie come una che non perdona: alla sua prima esperienza da titolare, nel 2016-17, piazzò 471 punti in stagione. “Ho una spiccata indole offensiva – conferma la banda, che ha fatto parte della Nazionale under 18 vincitrice della medaglia d’argento al Campionato europeo 2013 –. Colpi prediletti non ne ho, credo che una giocatrice debba fare un po’ tutto. La vera bravura è entrare in partita e capire quali strategie mettere in gioco. Idoli? Ne ho uno, ma non è nella pallavolo: è Federica Pellegrini, che stimo per il lavoro che ha fatto e per la lunga carriera costellata di successi”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montecchio Maggiore, Giulia Malvicini affiancherà Bartolucci in cabina di regia

    Di Redazione La pallavolista piacentina Giulia Malvicini torna in Veneto per un altro campionato ad alta quota. Nel prossimo campionato giocherà infatti nell’Unione Volley Montecchio Maggiore – Ipag Sorelle Ramonda. Ventiquattro anni, 184 centimetri di altezza, la palleggiatrice è originaria di Vigolzone, dove ha mosso i primi passi nella pallavolo fino all’under 16. Successivamente ha girato parte del Nord Italia tra Settimo Torinese, Varese, Romagnano, Alseno, Vicenza e Flero. “L’ingaggio arrivato da Ipag Ramonda mi ha riempito di soddisfazione – racconta la giocatrice -. Innanzitutto perché tornerò in serie A dopo l’esperienza al Settimo Torinese, ma anche perché la società castellana è un’ottima squadra, di alto livello, che punta a far bene. Le premesse per disputare un ottimo campionato ci sono tutte e io spero di contribuire dando tutto quello che posso”. Giulia Malvicini è molto apprezzata in cabina di regia per la sua visione ampia del gioco e la generosità che la porta a essere supporto alle compagne: “Il mio ruolo è quello di palleggiatrice  e cerco sempre di praticare un gioco veloce, fondamentale per la serie A. Mi piace fare punti per la squadra con i pallonetti di prima intenzione, ma mi diverto anche a fare muro e difendere. Ho un buon bagaglio di esperienza e un grande spirito agonistico, oltre alla passione per la pallavolo che porto con me da quando ero ragazzina e che non mi ha mai lasciato”. La seconda regista, che affiancherà l’azzurra Valentina Bartolucci, dovrà affrontare un anno intenso, dato che, dopo la laurea in Economia e statistica, proseguirà con la magistrale. “Spesso scherzo con gli amici e dico che quando non gioco studio, e quando non studio gioco. Per ora i due impegni mi assorbono totalmente, ma sono sacrifici che faccio volentieri perché amo sia giocare che studiare. Quando smetterò di gareggiare mi piacerebbe fare analisi di mercato o studi statistici per qualche azienda. Comunque molte sono le strade che si aprono con questa facoltà”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO