More stories

  • in

    Carla Burato lancia la Ipag Sorelle Ramonda: “Vogliamo essere ambiziosi”

    Di Redazione

    Ambizione. Con questa parola d’ordine, lanciata dal presidente Carla Burato nel raduno che si è svolto domenica a San Bonifacio, è partita ufficialmente la cavalcata dell’Ipag Sorelle Ramonda Montecchio verso la nuova stagione. Oltre al presidente, il vicepresidente Fabio Maraia, il dg Annalisa Zanellati e il membro del team societario, Paolo Fasoli, hanno dato il benvenuto alle ragazze e allo staff tecnico guidato dal coach Marco Sinibaldi.

    “Vogliamo essere ambiziosi, vogliamo che tutti siate ambiziosi, con l’entusiasmo e il desiderio di raggiungere traguardi importanti“, ha detto Carla Burato, che ha portato anche i saluti del presidente onorario Enilo Ziggiotto, sottolineando quindi l’orgoglio di essere alla sesta stagione in A2 pur con formazioni di atlete molto giovani, alcune delle quali partite dalla squadra biancorossa per arrivare nella massima serie o in nazionale. “Essere a Montecchio Maggiore – ha continuato la presidente – vuol dire far parte di una famiglia  e fare ogni giorno piccoli passi per obiettivi che possono essere raggiungibili, migliorandosi quotidianamente“.

    Lo staff tecnico vede nel ruolo di secondo allenatore Mario Fangareggi. Quindi il preparatore atletico Davide Vallortigara, il massaggiatore Gianfranco Baldin, il fisioterapista Alessandro Paiolo, lo scoutman Filippo Marchioro, la team manager Michela Peretto e Fausto Calzolari per il settore giovanile e la gestione dell’area campo. Ieri l’inizio degli allenamenti al centro sportivo Palaferroli, con palestra e test.

    Intanto le giocatrici hanno scelto i loro numeri di maglia. Conferma il numero 8 la palleggiatrice Valentina Bartolucci, così come l’opposto Giorgia Mazzon torna a selezionare il 9. La banda Sara Muraro si terrà stretta la maglia numero 5, mentre cambierà numero la centrale Margherita Brandi, che passa al 18. La banda Giulia Angelina resta fedele al 12, così come Karin Barbazeni con il 7. La banda Rachele Nardelli sceglie il 17; il libero Marianna Maggipinto l’1; la palleggiatrice Giulia Malvicini l’11; la centrale Giulia Marconato il 10; la banda Alice Tanase il 14; la banda-opposta Sara Esposito il 15, e infine la centrale Benedetta Cometti il 6.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Talmassons c’è già aria di derby. L’ex Milana: “Sono molto emozionata”

    Di Redazione

    Il calendario del campionato di Serie A2 femminile ha giocato un bello scherzetto a Giovanna Milana: passata in estate dalla Itas Ceccarelli Group Martignacco alla Cda Talmassons (come la compagna di squadra Aurora Rossetto), la schiacciatrice americana si troverà di fronte alla prima giornata proprio la sua ex squadra in una partita dai contenuti emotivi già di per sé molto elevati. Una sfida che Milana, già arrivata a Talmassons per la preparazione, accetta di buon grado: “Il derby ci darà l’opportunità di riunirci come squadra – dice al Messaggero Veneto – per un evento ad altissima energia. Sono molto emozionata“.

    Milana ha accusato qualche problema fisico nel finale della scorsa stagione, ma assicura di sentirsi in gran forma: “Ho fatto molta riabilitazione per guarire dal livido osseo al piede che mi aveva fermato in primavera. Nelle ultime settimane ho giocato in allenamento e il piede mi sembra guarito e molto forte. Voglio portare alla squadra tutta la mia energia, la mia etica del lavoro, il mio atteggiamento e la voglia di lottare per vincere ogni singolo punto“.

    “Il roster mi sembra molto forte – aggiunge la schiacciatrice – anche se conosco solo poche ragazze. Fra queste c’è ovviamente Aurora Rossetto, che apprezzo molto perché lavora duramente, è una grande compagna di squadra e una grande giocatrice. Il mio obiettivo tecnico è quello di fare molto bene in ricezione, per permettere alle mie compagne attaccanti di esprimersi al meglio“. LEGGI TUTTO

  • in

    Omag-MT, il presidente Manconi: “Roma fuori categoria, dietro ci siamo anche noi”

    Di Redazione

    È il giorno del raduno per la Omag-MT San Giovanni in Marignano: oggi le prime visite mediche e la consegna del materiale, da domani il via agli allenamenti. Assente alla prima chiamata soltanto la montenegrina Nikoleta Perovic, impegnata nelle qualificazioni agli Europei con la sua nazionale, mentre è arrivata ieri l’altra straniera, la bulgara Vangeliya Rachkovska.

    In attesa dell’inizio della preparazione, il presidente Stefano Manconi dice la sua sul prossimo campionato di Serie A2 in un’intervista a Il Resto del Carlino Forlì: “Credo che nel nostro girone Roma sia assolutamente fuori categoria, sulla carta nessuno ha un roster così attrezzato. Poi è chiaro che la bontà della scelta delle straniere sarà condizionante. E se il rendimento delle nostre due ‘forestiere’ sarà quello che ci aspettiamo, dietro Roma ci metto un gruppetto composto da quattro formazioni: Brescia, Mondovì, Trento e noi“.

    “L’ingresso nella Pool Promozione è chiaramente il nostro obiettivo – prosegue Manconi – non vogliamo nasconderci. Poi ci vuole anche un po’ di fortuna: negli ultimi campionati la malasorte si è accanita parecchio contro di noi, tra infortuni e malanni raramente ci siamo ritrovati al completo. E così non è semplice rimanere competitivi ai massimi livelli“. Intanto si prospetta un ruolo dirigenziale per Serena Ortolani, che ha abbandonato definitivamente l’attività da giocatrice ma dovrebbe restare al fianco della squadra. LEGGI TUTTO

  • in

    Anthea Vicenza, il bilancio di Stefano Marconi: “Prima settimana di avvicinamento”

    Di Redazione

    Si è chiusa ieri, sabato 28 agosto, con una doppia seduta di lavoro la prima settimana di lavoro dell’Anthea Vicenza, che lunedì scorso si era radunata al palazzetto dello sport di Vicenza per dare poi il via alla preparazione in vista del prossimo campionato di Serie A2 femminile. Al martedì spazio ai test di valutazione, poi per la parte fisica nell’arco di quattro mattinate sono state svolte tre sedute in piscina e due in sala pesi, mentre da mercoledì a sabato nel pomeriggio si è svolto un allenamento tecnico analitico.

    “Quella che si è appena conclusa – spiega il preparatore atletico Stefano Marconi – è stata, più che una prima settimana di lavoro, una settimana di avvicinamento. Preferisco sempre partire un po’ in anticipo per creare una sorta di progressione, evitando di creare situazioni traumatiche che andrebbero a rallentare il lavoro successivo. È andata bene, in acqua abbiamo lavorato a bassa intensità, prevalentemente sotto il profilo dell’adattamento anatomico articolare e solo nell’ultima seduta abbiamo iniziato un po’ a salire con il volume di lavoro. Sia in piscina sia in sala pesi è stato quindi svolto un lavoro di ripristino“.

    “Dalla prossima settimana (le biancorosse torneranno ad allenarsi martedì 30 agosto, n.d.r.) in acqua inizieremo a costruire il salto, sempre con l’intento di preservare l’integrità fisica delle atlete, ma anche con quello di lavorare su un gesto tecnico fondamentale della pallavolo che poi sarà riproposto durante le sedute di allenamento. In sala pesi – prosegue Marconi – svolgeremo un lavoro di tipo funzionale allo scopo di iniziare a riproporre, senza grandi sovraccarichi, esercitazioni che abbiano un carattere già abbastanza specifico. Nei prossimi giorni il lavoro si concentrerà prevalentemente sullo sviluppo della forza massima, che a partire dalla terza settimana inizierà a creare le basi per la costruzione della vera prestazione“.

    Infine il preparatore atletico delle vicentine conclude: “Dal punto di vista del lavoro, le ragazze arrivano da diverse esperienze, ma tutte sono accomunate da un atteggiamento fin qui impeccabile: tutte si sono impegnate al massimo e anche nell’ultima seduta dopo una settimana hanno mostrato grande disponibilità al lavoro“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Per la prima volta Montecchio parteciperà al Trofeo “Mimmo Fusco”

    Di Redazione

    Per la prima volta nella sua storia, la Ipag Sorelle Ramonda Montecchio è stata chiamata a partecipare al Trofeo “Mimmo Fusco”, che si giocherà il 19 e 20 ottobre alla e-work Arena di Busto Arsizio e sarà trasmesso in diretta su RaiSport. La squadra vicentina sarà l’unica di A2 delle quattro partecipanti alla manifestazione, intitolata al telecronista Mimmo Fusco, scomparso prematuramente nel 2005, a lungo voce della pallavolo femminile in Rai. Gli altri team sono tutti di Serie A1: e-work Busto Arsizio, Vero Volley Monza e Volley Bergamo 1991.

    Subito prima del campionato, che prenderà il via il 23 ottobre al Palaferroli di San Bonifacio con il derby contro l’Anthea Vicenza, la squadra castellana andrà dunque a disputare una delle più importanti manifestazioni pre-season, che ha 28 anni di storia e nell’albo d’oro annovera società blasonate come Busto Arsizio, vincitrice dell’edizione 2021 del torneo, Pesaro, Perugia, Ravenna e Modena. Il quadrangolare regala ogni anno borse di studio a studentesse-pallavoliste che si sono distinte nello studio e nello sport, appartenenti a famiglie poco abbienti. Dal 2019 l’evento gode del patrocinio e del contributo della Regione Lombardia.

    “Siamo orgogliosi di essere stati chiamati a partecipare a un torneo così importante – sottolinea il coach Marco Sinibaldi –, che ci vedrà impegnati contro tre squadre in altissima fascia. Noi sulla carta partiamo come la squadra più debole, essendo in A2, ma sono dell’idea che giocare contro le più forti sarà di grande stimolo per prepararci all’inizio del campionato. Partiremo con gli allenamenti lunedì prossimo e i carichi di lavoro saranno mirati ad affrontare non solo il lungo campionato che ci aspetta, ma anche le otto amichevoli programmate, tra cui questo quadrangolare“.

    Il presidente Carla Burato condivide la soddisfazione per la partecipazione: “Sono fiera del risultato raggiunto, frutto dell’impegno di tutti noi per arrivare a questo importante traguardo – dice –. È la prima volta che partecipiamo a questo prestigioso torneo e non vediamo l’ora di confrontarci con squadre così importanti. La telecronaca in diretta Rai sarà un’occasione importante di visibilità per gli sponsor di maglia, che sapremo certamente valorizzare al meglio“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Da Trescore al Trofeo Bressan, il lungo precampionato di Offanengo

    Di Redazione

    Una marcia di avvicinamento lunga più di un mese per farsi trovare pronti all’esordio nel campionato di Serie A2 femminile, previsto per domenica 23 ottobre nel derby esterno contro l’Esperia Cremona. È fitta di appuntamenti l’agenda dei test match della Chromavis Eco DB, formazione cremasca che parteciperà al campionato di A2 femminile e che si radunerà martedì 30 agosto a Offanengo.

    Il primo allenamento congiunto è in programma venerdì 16 settembre al PalaCoim contro il Don Colleoni Trescore (B1), mentre sabato 24 settembre sempre al PalaCoim di Offanengo andrà in scena il test contro le austriache dell’Innsbruck, che militano nella massima serie della propria nazione. L’inizio di ottobre farà rima con la partecipazione al Trofeo Bellomo, quadrangolare di serie A2 in programma il 1° e 2 ottobre a Castellanza (varese). Sabato 1 alle 18 le neroverdi cremasche di Giorgio Bolzoni affronteranno Albese nella prima semifinale, seguita da quella tra Futura e Lecco. Domenica 2 ottobre alle 15, invece, scatterà il programma delle finali.

    Lecco sarà anche l’avversaria dell’allenamento congiunto che si disputerà sabato 8 ottobre al PalaCoim di Offanengo, impianto che mercoledì 12 ospiterà anche il test contro Brescia. L’ultimo appuntamento precampionato in agenda è previsto per sabato 15 ottobre con il Trofeo Pietro Bressan alla memoria, che si disputerà sempre al PalaCoim.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo “contatto” alla BLM Group Arena tra Trentino Volley maschile e femminile

    Di Redazione

    Per la prima volta nella sua storia Trentino Volley si presenta al via del campionato con due squadre, una maschile in Superlega e una femminile in Serie A2. Una novità rimasta finora “sulla carta”, che è diventata realtà tangibile oggi alla BLM Group Arena: le due informazioni, infatti, si sono incontrate sul campo centrale dell’impianto trentino, dove le ragazze di Stefano Saja si sono allenate dalle 15.30 alle 17.30 e il gruppo di Angelo Lorenzetti dalle 17.30 alle 19.30.

    L’occasione è stata propizia per un saluto e una foto di gruppo fra le due squadre e i due staff tecnici. Vista l’indisponibilità per l’intera settimana del Sanbapolis, l’impianto in cui normalmente si allenano le ragazze, la doppia seduta alla BLM Group Arena sarà “replicata” anche nella giornata di venerdì 26 agosto.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La prima volta di Trentino Volley al femminile: “Oggi comincia qualcosa di bello”

    Di Redazione

    Si sono accesi oggi i riflettori sulla formazione femminile di Trentino Volley, che quest’anno prenderà parte, per la prima volta nella sua storia, al campionato di Serie A2 femminile, al via domenica 23 ottobre con la trasferta di Montichiari contro la Valsabbina Millenium Brescia. Nella giornata di oggi, nell’impianto universitario di Sanbapolis, “casa” delle gialloblù di Stefano Saja, la squadra trentina si è radunata per un incontro con la stampa e per i test fisici che daranno il via alla preparazione precampionato.

    A rispondere presente alla prima convocazione di Saja, introdotta dal saluto e dal discorso del presidente Bruno Da Re, ben 12 delle 13 atlete della rosa, con la sola eccezione di Carly DeHoog, pronta ad aggregarsi al gruppo ad inizio settembre. Presenti al Sanbapolis le alzatrici Stocco e Bonelli, l’opposto Bisio, le schiacciatrici Francesca Michieletto, Annalisa Michieletto, Mason e Joly, le centrali Fondriest, Moretto e Meli e i liberi Parlangeli e Libardi.

    Al gran completo lo staff tecnico e medico che lavorerà per tutta la stagione al fianco di Saja: il vice allenatore Milo Piccinini, il preparatore atletico Nadia Centoni, la team manager Serena Avi, il fisioterapista Davide Gelmi e lo scoutman Leonardo Camarini, oltre ovviamente al direttore sportivo del settore femminile Duccio Ripasarti.

    “Oggi ci siamo semplicemente salutati, dati il benvenuto, e abbiamo sostenuto i primi test fisici – ha sottolineato l’allenatore dell’Itas Trentino Stefano Saja -. Si respira davvero un’aria di esordio, per qualcosa di bello che comincia e che nasce con tutti i presupposti per poter arrivare lontano. Questo entusiasmo e questa euforia, che in questo momento contagiano un po’ tutti, derivano anche dalle parole che il presidente Bruno Da Re ha voluto dedicare alla squadra. Ci fa estremamente piacere essere entrati a far parte di questa famiglia e intraprendere assieme questo stimolante percorso“.

    “La prima partita contro Brescia – ha continuato il tecnico – sarà importante esattamente come lo saranno tutte le altre gare che ci attendono: né noi né loro saremo al top della condizione e l’idea sarà semplicemente quella di giocare la nostra miglior pallavolo. Noi non dobbiamo vincere ma, come ha detto anche il presidente, vogliamo provare a vincere e lavoreremo per questo obiettivo“.

    Da giovedì la squadra inizierà a lavorare in palestra, alternando sedute tecnico-tattiche a momenti di lavoro in sala pesi e in piscina. Dalla prossima settimana tutte le sedute tecniche saranno aperte ai tifosi gialloblù, che potranno seguire dagli spalti gli allenamenti. Il primo allenamento congiunto è in programma il 9 settembre al Sanbàpolis, quando Fondriest e compagne sfideranno il Progetto Volley Valtellina.  

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO