More stories

  • in

    Niente carbone per l’Itas Trentino. 1-3 contro Albese e primato momentaneo

    Di Roberto Della Corna

    La Befana non fa scherzi.

    L’Itas Trentino torna sì a casa da Casnate con Bernate con una calza, ma piena di dolci e senza carbone. Nonostante il tentativo di ripresa delle padrone di casa della Tecnoteam Albese Volley Como (in particolar modo nel finale del secondo e nel terzo set, poi conquistato), Trento riesce nell’obiettivo di conquistare i primi 3 punti preziosi dell’anno, andando a scavalcare momentaneamente in testa alla classifica Brescia, seppur soffrendo forse più del dovuto.

    A fare la voce grossa sono state sicuramente Michieletto e De Hoog con i rispettivi 17 e 16 punti, anche se altalenanti nel corso della gara e non capaci di sfruttare appieno la bella regia di Bonelli (6 punti, di cui 3 muri e 2 aces), e Fondriest dal centro, la quale ha finito con 11 punti all’attivo.In casa comasca, invece, le uniche a salvarsi sono Conti e Cantaluppi (15 e 8), entrate in corso d’opera al posto delle spentissime Stroppa e Cassemiro.

    La cronaca

    Chiappafreddo comincia con Nicolini-Stroppa, Veneriano-Gallizioli, Cassemiro-Pinto e Rolando libero; mentre Saja risponde schierando Bonelli-De Hoog, Fondriest-Moretto, Mason-Michieletto più Parlangeli libero.

    L’Itas parte alla grande e strappa il 2-5 iniziale con la fast di Fondriest, ma la Tecnoteam risponde subita con la seocnda di Nicolini che risporta alla sola lunghezza le sue: 5-6. Moretto crca di riprendere la marcia interrotta dal centro (6-9), seguita a ruota da una Bonelli artista che disegna la traiettoria vincente dai 9 metri ed obbliga Chiappafreddo al prime time-out dell’incontro sul 6-12. Mason imita la compagna sul 7-14 e doppia le avversarie, poi Michieletto entra in partita e sigla il punto del 12-18, cui segue il muro perentorio di Bonelli: 12-19 e secondo tempo comasco. Moretto sbaglia dal centro e permette una timida ripresa delle padrone di casa sul 15-20, ma la stessa si fa presto ripagare: block-in e 15-22. L’errore finale di Cantaluppi chiosa il set: 16-25.

    Le squadre non cambiano aspetto nel secondo parziale e nemmeno quanto visto sul taraflex dato il vantaggio di Trento: 2-5, De Hoog. Capitan Veneriano, però, non si arrende e riporta le sue al -1 col muro del 9-10, cui, però, segue l’errore di Stroppa che permette alle ospiti di riprendere aria: 8-11. Una Bonelli questa volta imprecisa in attacco regala nella calza della Befana il 12-13 all’Albese, vedendo così costretto Saja ad interrompere il tempo. Tempo che fa bene alle menti trentine, capaci di riprendere quanto interrotto pocanzi e di sfruttare gli errori della padrone di casa e permettendo loro di avanzare sul 13-17 (sosta Chiappafreddo). La palla morbida di De Hoog fa volare Trento sul +6 sul 14-20, poi, quando tutto sembra ormai finito, Albese risorge e piazza 4 punti consecutivi che le consentono di mettere un minimo di apprensione alle ospiti: 19-22. La scia positiva continua con Conti (22-23), ma si interrompe sul più bello. La stessa Conti manda fuori e consente alla Itas di portare a casa anche il secondo set: 22-25.

    La Tecnoteam segue lìenfasi del finale del set precedente e strappa il vantaggio in avvio di terzo periodo sul 6-3 con l’ace della riconfermata Cantaluppi, per poi continuare con il muro perentorio di Conti sul 10-6. Bonelli colpisce ancora dal servizio e riporta al solo break le distanze sul 15-13, poi Michieletto indica la via del time-out a Chiappafreddo con la pipe del 15-14. Cantaluppi sale di centimetri sul 19-16, ma poi spreca tutto quel di buono finora fatto, sparando fuori il pallone del 19 pari. Pinto non accetta il campo e riporta il break in casa comasca (22-20) che rimarrà sino alla fine: 25-23.

    Trento non vuole regalare altri set e sprinta sin da subito. La fast di capitan Fondriest vale il 2-5, poi il servizio vincente di Michieletto doppia le comasche sul 4-8. De Hoog costringe la panchina comasca al discrezionale sul 6-11, il quale permette di recuperare un pizzico di lucidità. Veneriano dal centro vale il -3 (9-12), che si affila sempre più dopo la pipe di Conti che vale il 12-14. Il ritmo si spezza e Trento ne approfitta. Michieletto e Bonelli stoppano le avanzate ospiti sul 13-18, cui fa seguito una doppietta di De Hoog che spinge Trento al 17-22. Doppietta che non solo ferisce, ma abbatte anche le speranze di rimonta comasche, le quali si spengono definitivamente con la pipe di Michieletto: 20-25 ed 1-3 finale.

    Asia Bonelli (Itas Trentino): “Per me questa era una partita altamente importante, dato che praticamente è casa mia: ci tenevo molto e sono felice per come sia andata. I primi due set abbiamo spinto molto ed abbiamo impostato bene il nostro gioco, mentre nel finale del secondo e nel terzo abbiamo subito il loro cambio di sestetto che ci ha sorpreso, facendoci calare in maniera importante. Ci tenevamo a chiudere la gara nel quarto, nonostante il tentativo loro di rimonta, impegnandoci in particolar modo negli ultimi scambi per portar a casa la gara ed i 3 punti. Ora dobbiamo continuare su questa strada per permetterci di stare nella parte alta della classifica ed attaccati a Brescia, anche se momentaneamente l’abbiamo sorpassata. Rispetto ad inizio anno abbiamo sicuramente più consapevolezza nei nostri mezzi e siamo più ordinate in campo, fattori che hanno fatto sì che uscissimo dai momenti bui che stavamo attraversando, specialmente dopo i risultati negativi. Oggi ne è la prova: nonostante le difficoltà incontrate, siamo riuscite a ritrovarci ed ad ottenere quanto voluto”.

    Tecnoteam Albese Volley Como-Itas Trentino 1-3 (16-25, 22-25, 25-23, 20-25)Tecnoteam Albese Volley Como: Veneriano 8, Stroppa 4, Cassemiro 3, Gallizioli 2, Nicolini 4, Pinto 10; Rolando (L). Cantaluppi 8, Badini 1, Conti 15, Radice. N.E. Benasconi, Nicoli, Nardo (L) All. Chiappafreddo.Itas Trentino: Bonelli 6, Mason 13, De Hoog 17, Michieletto F. 16, Fondriest 11, Parlangeli (L). Bisio, Meli 1. N.E. Serafini, Libardi (L), Joly, Michieletto A. All. Saja.Arbitri: Angelucci Claudia, Mazzarà AntonioNote: Durata set: 23′, 29′, 28′, 30′ Tot. 2h 1′.Tecnoteam Albese Volley Como: battute vincenti 2, battute sbagliate 10, muri 8, errori 15, attacco 26%, ricezione 57%.Itas Trentino: battute vincenti 5, battute sbagliate 15, muri 12, errori 9, attacco 32%, ricezione 55% LEGGI TUTTO

  • in

    Alessia Pomili nuova centrale della Chromavis Eco DB

    Di Redazione

    Il Volley Offanengo dà il benvenuto ad Alessia Pomili, centrale classe 2000 che da oggi è una giocatrice della Chromavis Eco DB e integra il roster a disposizione di coach Giorgio Bolzoni per l’avventura nel girone A di serie A2 femminile. Alta 192 centimetri, Alessia (sorella di Valentina, schiacciatrice del Sassuolo recente sfidante di Offanengo al PalaCoim) arriva in terra cremasca dopo la prima parte di stagione disputata con la maglia di Soverato, formazione calabrese pari categoria militante nel girone B.Nata il 21 ottobre 2000 a Recanati (Macerata), Alessia Pomili è originaria di Porto Potenza Picena, dove si è avvicinata al volley. Nella stagione 2017-2018 da giovanissima ha fatto parte del roster della Lardini Filottrano in A1  prima di maturare nel triennio a Jesi, con un’annata in B2 e due stagioni in B1, categoria che ha disputato anche nell’annata 2021-2022 con la maglia marchigiana della Clementina Volley.“Abbiamo colto – spiega il direttore generale del Volley Offanengo Stefano Condina – una possibilità che si è creata durante il mercato e ora inseriamo Alessia ampliando così il nostro organico. Ha fatto una buona prima parte di campionato a Soverato, trovando continuità di prestazioni e di risultati, e adesso ha la giusta voglia di mettersi in gioco con noi”.“Desideravo intraprendere una nuova strada – le parole della giocatrice – non mi aspettavo la chiamata di Offanengo ma quando si è materializzata è diventata la mia prima opzione. Mia sorella Valentina conosce Giulia Galletti (palleggiatrice della Chromavis Eco DB, ndc) e mi han parlato molto bene di questa realtà. La società è seria e attenta, per me adesso è un aspetto molto importante e sotto questo punto di vista Offanengo è una garanzia. Ho deciso di mettermi in gioco e ho voglia di dimostrare il mio valore in questa categoria. In campo a Soverato è andata bene, spero di continuare così e di fare ancora meglio. Ho anche la curiosità di confrontarmi con il girone A, sicuramente di alta qualità, e mi aspetta un’avventura impegnativa. Il mio punto forte è l’attacco con il primo tempo, mentre il fisico mi aiuta a muro”. Quindi aggiunge. “In campo ho un po’ una “sana ignoranza”, mentre fuori mi piace ridere, scherzare e aiutare le mie compagne di squadra. Tra i miei hobby, il beach volley e lo scrivere”.Nella Chromavis Eco DB, Alessia Pomili vestirà la maglia numero 15. LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza, Iosi: “Talmassons in salute, ma noi abbiamo fame…”

    Di Redazione

    Sarà la trasferta friulana di Latisana a tenere a battesimo il 2023 dell’Anthea Vicenza Volley, di scena domenica alle 17 a domicilio della Cda Talmassons nella seconda giornata di ritorno del girone B di serie A2 femminile.

    Le biancorosse di coach Ivan Iosi iniziano il nuovo anno solare sottorete andando a far visita a un avversario di spicco, battuto 3-1 all’andata a Vicenza ma ora cresciuto al punto di arrivare al terzo posto con 24 punti, con sei vittorie consecutive delle quali le ultime cinque a bottino pieno. Dal canto suo, l’Anthea Vicenza Volley è settima con 13 punti ed è reduce dal ko nel derby di Santo Stefano contro Montecchio (0-3 casalingo), venendo penalizzata da diverse influenze.

    “Dopo l’”inciampo” contro di noi all’andata – commenta coach Iosi – Talmassons ha macinato gioco e punti, ha raccolto ciò che il potenziale consente e questo amplifica ciò che abbiamo fatto in quella gara. La Cda è in salute, sta bene e ha una batteria di attaccanti molto forte ed efficace in ogni zona del campo; il potenziale offensivo complessivo è altissimo, la palleggiatrice Eze cerca di spingere il gioco. Delle friulane mi ha impressionato la solidità di seconda linea: all’andata contro di noi questo aspetto aveva un po’ vacillato, ma poi è arrivata una stabilizzazione, con un primo tocco di ricezione di qualità e una crescita notevole del libero De Nardi. E’ una squadra dotata di fisicità e che ci aspettiamo con il dente avvelenato per riscattare il ko dell’andata. Per quanto ci riguarda, la sosta ci ha permesso di ricaricare un po’ le energie, abbiamo ripreso ad allenarci con buona intensità e volume per ritrovare la fluiditià del nostro gioco. Abbiamo “fame” di riprendere il nostro viaggio e di dimostrare di avere valore e valori”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Riparte da Montale il cammino della Futura Volley: “Abbiamo le idee chiare”

    Di Redazione

    Riparte lontano da casa il cammino della Futura Volley nel 2023, attesa dalla prima gara dell’anno sul campo dell’EmilBronzo Montale 2000 per la sfida valida per la seconda giornata del girone di ritorno.

    Archiviato nel migliore dei modi il 2022, con due vittore casalinghe consecutive, di cui l’ultima  contro l’ostica ed attrezzata Mondovì, la squadra di coach Amadio si prepara ad affrontare subito un Gennaio caldissimo, che la vedrà in campo praticamente ogni 3 giorni tra campionato e Coppa Italia, con la speranza proprio che il cammino in questa competizione possa essere il più lungo possibile. Il primo atto sarà la regular season in terra emiliana contro le ragazze di coach Ghibaudi, reduci da una prima fase di campionato non del tutto esaltante, che le vede occupare l’undicesima casella in classifica a quota 12 punti, rimediati grazie ad un bottino fatto di 4 vittorie e 8 sconfitte.

    Fronza e compagne, però, reduci dalla doppia sconfitta contro le big Brescia e Sassuolo, sono pronte a dare battaglia e vendere cara la pelle, provando anche a sfruttare il vantaggio del fattore campo, fino ad ora determinante nella conquista di ben 3 delle 4 vittorie complessive. Nella gara di andata le cocche, al loro debutto stagionale al PalaBorsani, si imposero con un netto 3-0 gestendo al meglio le offensive avversarie e non facendosi trovare impreparate. Le nero-fucsia dopo la stagione trionfale in serie B1 stanno riscontrando qualche difficoltà ad ingranare e trovare l’assetto giusto nel salto di categoria, nonostante ciò la voglia di cambiare il passo e ribaltare il verdetto della prima fase è alta ed oltre a ciò questa sarà proprio l’occasione ghiotta per provare a fare lo sgambetto ad una formazione del trenino di testa.

    Balboni e compagne si presenteranno, invece, al PalaMagagni desiderose con il morale alto e tantissima voglia di confermarsi e continuare la loro corsa all’inseguimento della capolista Brescia, distante solo 3 punti. Smaltiti al meglio gli acciacchi riscontrarti nelle ultime uscite, le bustocche sono tornate a lavorare al gran completo e coach Amadio potrà tornare ad attingere a tutti gli elementi della sua rosa.  

    Il fischio d’inizio è fissato per le ore 17.00 di Domenica 8 Gennaio al PalaMagagni di Castelnuovo Rangone (MO). Il match sarà visibile in diretta streaming in chiaro sul canale Youtube “Volleyball World Italia” ed in contemporanea su VolleyBall World TV.

    La voglia di risolvere rapidamente la pratica e fare rientro a Busto con il bottino pieno sarà ancor maggiore, in vista di mercoledì sera ore 20.30, quando le biancorosse saranno nuovamente in campo, questa volta al PalaBorsani, per la sfida valida per gli ottavi di Coppa Italia contro Soverato.

    Daris Amadio: “Sarà la prima partita dell’anno dunque bisognerà riprendere un po’ il filo e questa sarà sicuramente la prima insidia. Il fatto che loro in casa abbiano dimostrato di giocare più tranquille, è un aspetto su cui stare attenti comunque dovremo anche noi partire sicuri delle nostre capacità e di quello che possiamo fare. La loro formazione più o meno è rimasta invariata, Angelini sta trovando più spazio ed è una giocatrice di grande esperienza. Giocano insieme da un po’ di tempo ed hanno una buona ossatura, con giocatrici come Lancellotti e Visintini che erano già parte del team che ha conquistato la promozione, a cui è stata aggiunta anche Zojzi che è un buon posto 4 giovane e un libero interessante come Bici. Montale dunque è una squadra di fronte alla quale se non dai il massimo e ti impegni ad imporre il tuo gioco è molto rognosa per tutti. Elemento in più, come dicevo prima, per loro sarà anche il fatto di giocare in casa dove sono quasi sempre riuscite a racimolare punti ed anche vittorie, a volte inaspettate, come prima della sosta contro Olbia. A loro servirà fare più punti possibili contro qualsiasi team per raggiungere la salvezza quindi saranno sicuramente cariche e pronte a dare il tutto per tutto. Dal canto nostro siamo tornate a lavorare al completo e tutte potranno dare una mano per raggiungere il risultato”.

    Gaia Badalamenti: “Innanzitutto credo che sarà una partita come tutte le altre, anche perché come abbiamo ben sperimentato non esistono partite di prima e di seconda fascia, ma anzi tutte hanno lo stesso valore e soprattutto adesso che siamo nella seconda fase del campionato ad esito della quale si stabiliranno gli incroci playoff. Dovremo essere brave noi ad esprimere il nostro gioco al 100%, anche perché sicuramente proveranno a complicarci la vita e lo abbiamo visto anche nel terzo set della gara di andata dove ci avevano provato fino all’ultimo a metterci in difficoltà e l’abbiamo spuntata grazie allo sprint finale. Da subito dovremo partire forte anche perché giocheremo in trasferta e ciò in un modo o nell’altro crea sempre qualche difficoltà in più ad entrare in partita nel modo giusto da subito. Noi arriviamo da una buonissima settimana di allenamento dal rientro positivo post capodanno e sono molto contenta di questo. Abbiamo le idee chiare su quello che dobbiamo e vogliamo fare e siamo pronte a dare il massimo. La gara di andata è stata molto positiva e dunque spero di poterci ripetere e continuare su questa lunghezza d’onda, così come abbiamo dimostrato anche nelle ultime due uscite, aggressive fin dalla battuta attaccando già con questo fondamentale e determinate per portarci a casa il risultato.”

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Esperia Cremona torna in campo con il Club Italia: “Vogliamo rifarci”

    Di Redazione

    Il 2023 della D&A Esperia Cremona comincia con una partita tra le mura amiche del PalaRadi, contro le azzurrine del Club Italia. 

    Le ragazze di coach Valeria Magri hanno chiuso il 2022 strappando un punto nel derby contro Offanengo, il gruppo di coach Marco Mencarelli invece è tornato a sorridere grazie alla vittoria in tre set contro la Hermaea Olbia. All’andata Cremona è riuscita ad espugnare il Centro Pavesi in quattro periodi, al termine di una delle primissime battaglie di stagione. Le squadre non presentano ex fra loro, però vi sono parecchi i punti di contatto tra le atlete delle due compagini. 

    Marina Giacomello, opposto gialloblù, ritroverà dall’altra parte della rete Dominika Giuliani e Viola Passaro, artefici del trionfo in finale del campionato under 18 della scorsa stagione, vinta con la maglia della Imoco Volley. Anna Piovesan, schiacciatrice della D&A, rivedrà Virginia Adriano e Noemi Despaigne, con cui ha condiviso l’anno scorso l’esperienza a Chieri e ritroverà Nicole Modesti, compagna di squadra al Vero Volley Milano. Giacomello e Piovesan infine hanno vinto assieme a Giulia Viscioni, schiacciatrice del Club Italia, il Trofeo delle Regioni nel 2019.

    Facciamo il punto in casa D&A con la centrale Chiara Landucci. “Quello di Santo Stefano è stato un derby combattuto a fasi alterne da entrambi le parti fino all’ultimo punto. Con una Offanengo in forma, siamo state brave a rientrare nella gara dopo un avvio in salita. Anche se non siamo riuscite a sfruttare a pieno il tie break, abbiamo strappato un punto importantissimo che ci fa ben sperare per il continuo della stagione. Infatti, in vista della prima partita dell’anno nuovo, contro il Club Italia, stiamo lavorando in palestra per rifarci. Dovremo cercare di esprimerci al meglio in campo e dare il massimo in ogni set, giocando concentrate e tutte pronte a dare il proprio contributo. Vi aspettiamo al PalaRadi!”

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Orocash Picco Lecco pronta alla ripresa con la LPM Bam Mondovì

    Di Redazione

    L’Orocash Picco Lecco si prepara per la prima partita del 2023. Dopo la vittoria di Santo Stefano nel derby di casa con Albese, le biancorosse guardano alla trasferta di domenica contro la LPM Bam Mondovì. 

    “Abbiamo ripreso l’attività di preparazione atletica in vista della partita di domenica a Mondovì. Una squadra che è reduce da un’ottima vittoria in Coppa Italia che gli consentirà di accedere alle fasi finali. La conosciamo molto bene e sappiamo di dover puntare su più coesione nella prossima sfida – precisa Gianfranco Milano, primo allenatore di Orocash Picco Lecco –. E’ una compagine che punta a inserirsi nelle prime sei. L’obiettivo è muovere la classifica e iniziare nel migliore dei modi il nuovo anno. A livello fisico stiamo tutti bene, abbiamo recuperato quelli che erano i piccoli acciacchi tipici di metà campionato. Mancano dieci partite e faremo di tutto per portare a casa il nostro obiettivo“. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo saluta Greta Pinali, una delle protagoniste della promozione in Serie A

    Di Redazione

    Il Volley Offanengo saluta e ringrazia l’atleta Greta Pinali, schiacciatrice in forza fino alla data odierna alla Chromavis Eco DB in A2. Alla giocatrice bolognese, protagonista nella scorsa stagione con la storica promozione dalla B1 all’A2 e nel roster neroverde che sta affrontando la prima avventura in serie A, va anche l’in bocca al lupo per la sua nuova avventura professionale.A spiegare la natura dell’operazione in uscita è il direttore generale del Volley Offanengo Stefano Condina. “Chi sceglie Offanengo deve essere contenta di lavorare e lottare per questa maglia, sacrificandosi quotidianamente in palestra. Abbiamo deciso di accogliere la richiesta della giocatrice di trasferirsi in B1 per giocare con più continuità”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia di A2, subito spettacolo: va avanti Mondovì, ma che battaglia con Montecchio

    Di Redazione

    Non si poteva chiedere di più alla prima partita della Coppa Italia Serie A2 Frecciarossa. Al termine di una partita di alto livello, combattuta punto su punto al Palaferroli di San Bonifacio, la LPM BAM Mondovì riesce a spuntarla al tie-break contro l’Ipag S.lle Ramonda Montecchio. Le pumine passano così il turno accedendo ai Quarti di Finale, dove incontreranno la Valsabbina Millenium Brescia.

    Grande spettacolo nelle due ore in terra veneta, in cui le castellane riescono a portarsi in vantaggio per due set a uno, ma si fanno riprendere dalle ospiti in un tirato quarto parziale prima della zampata vincente piazzata nella quinta frazione. Ottima partita della regista Beatrice Giroldi, che ha sostituito l’indisponibile Takagui nel migliore dei modi, guadagnandosi il premio di MVP: ordinato ed efficace il gioco delle ragazze di coach Solforati, sugli scudi la top scorer Decortes (23 punti), Grigolo con 17 punti e una ritrovata Populini che ha chiuso con 12 palloni messi a terra. Non sono bastate alle padrone di casa le prestazioni straordinarie di Mazzon (29) e Angelina (24) per evitare l’eliminazione. 

    Cronaca.Il primo set parte con un sostanziale equilibrio. Mondovì scappa via con attacchi di Populini e Decortes, ma Montecchio si fa sotto e riesce a colmare il gap. Nel finale le pumine allungano e si portano in vantaggio. Nel secondo set si gioca punto a punto fino al 8-8, quando Mondovì tenta di nuovo la fuga con ace e bordata di Decortes. Sul 10-13 Sinibaldi ferma il gioco, ma le monregalesi proseguono la cavalcata, complice qualche errore al servizio delle castellane. Un ace di Mazzon e un muro di Cometti su Populino riportano la parità. Bartolucci di prima intenzione e due attacchi di Mazzon chiudono a vantaggio per le padrone di casa. Terzo set con Montecchio che mantiene il comando dall’inizio alla fine, scavando un divario di sette punti. Una fast di Cometti e un finale targato Mazzon sigillano il 25-17. Quarto set molto combattuto, con Mondovì che prova ad andare avanti con ottime giocate di Decortes, portandosi su 6-9. Chiede il time-out Sinibaldi e a rispondere è Cometti con un primo tempo e Angelina con una palla smorzata. Poi è botta e risposta fino a 23-23, con Grigolo che nel finale fa la differenza e riapre il match. Al tie break partono subito avanti le ospiti con ace di Colzi e pipe di Decortes. Sul 5-8 chiama il time-out Sinibaldi e le biancorosse vanno a segno con due muri di brandi e palla spinta di Tanase. Solforati chiama le sue ragazze a raccolta, che mettono palla a terra con Pizzolato e Longobardi. Angelina accorcia le distanze, ma Grigolo regala alle biancoblu il passaggio ai quarti.

    IPAG S.lle Ramonda Montecchio – LPM BAM Mondovì 2-3 (21-25, 25-23, 25-17 23-25, 12-15)

    IPAG S.lle Ramonda Montecchio: Marconato 4, Bartolucci 6, Angelina 24, Barbazeni 2, Mazzon 29, Tanase 10, Maggipinto (L), Cometti 6, Brandi 2, Nardelli, Muraro. Non entrate: Esposito, Franzolini (L), Malvicini. All. Sinibaldi.

    LPM BAM Mondovì: Grigolo 17, Riparbelli 4, Decortes 23, Populini 12, Pizzolato 7, Giroldi 2, Bisconti (L), Longobardi 6, Colzi 3, Giubilato. Non entrate: Takagui, Zech. All. Solforati.

    Note – Durata set: 23′, 27′, 23′, 28′, 17′; Tot: 118′. MVP: Giroldi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO