More stories

  • in

    Futura Giovani a caccia di punti contro Montecchio: “Servono più calma e lucidità”

    Terzo atto della Pool Promozione per la Futura Giovani Busto Arsizio, alla ricerca di riscatto e punti quanto mai fondamentali nell’insidiosa trasferta contro la Ipag Sorelle Ramonda Montecchio. Due i passi falsi consecutivi delle “cocche”, ancora a quota zero in questa seconda fase e chiamate ora a tirare fuori gli artigli nella sfida di San Bonifacio per provare a cambiare passo e mantenere ancora viva la corsa al quinto posto, quindi la speranza di staccare un pass per i Play Off.

    Dalla parte opposta della rete a fare gli onori di casa ci sarà una Ipag tutt’altro che disposta a fare da vittima sacrificale. Dopo aver chiuso la regular season al quarto posto del loro girone con 42 punti frutto di 15 vittorie e 5 sconfitte, le ragazze di coach Sinibaldi, nella Pool, hanno macinato un bilancio in perfetta parità con una sconfitta per 3-0 all’esordio contro Trento ed una vittoria, tra le mura di casa, contro Olbia, e occupano la sesta piazza a quota 49 punti. Nel corso della stagione le venete si sono fermate solamente due volte su 10 sfide disputate al Palaferroli.

    Dando uno sguardo ai precedenti ufficiali tra i due team, sono 6 gli scontri totali disputati nelle stagioni dal 2019 al 2021, di cui solo due le sfide in regular season e le altre sempre in momenti delicati del torneo. L’ago della bilancia dei precedenti pende decisamente in favore delle bustocche, vincitrici di 4 incontri e sconfitte solamente in due occasioni proprio in trasferta. Tante le ex in campo da ambo le parti: partendo dalle cocche, sarà ritorno a Montecchio in primis per coach Amadio, che lo scorso anno sedeva proprio su quella panchina; ritorno da ex anche per la coppia Mistretta–Fiorio. Tra le fila della Ipag Sorelle Ramonda, invece, sarà incrocio al contrario per Giulia Angelina, lo scorso anno con la 5 delle bustocche sulle spalle.

    “Domenica ci aspetta sicuramente una gara complicata – avverte Daris Amadio – Montecchio è un’ottima squadra, mi piace il loro modo di giocare. Sono contento di ritrovare delle giocatrici con le quali ho fatto un percorso sia lo scorso anno che quello prima a Marsala, hanno fatto tantissimi passi avanti e sono cresciute molto e di questo sono davvero contento per loro. La Ipag sicuramente, oltre ad avere una bella struttura a livello di squadra, può contare su una batteria di attaccanti davvero importanti ed efficaci“.

    “Noi – continua il coach biancorosso – stiamo attraversando un periodo di precarietà soprattutto dal punto di vista fisico con una serie di acciacchi che hanno condizionato il lavoro durante queste settimane. Stiamo comunque affrontando una settimana di allenamenti positiva in cui abbiamo lavorato bene, e bisognerà mettere tutto questo anche in partita. Credo che in particolare dovremo essere più calme con meno apprensione di quelle delle ultime due gare in cui abbiamo messo tanta carica emotiva e poca lucidità. A maggior ragione contro una squadra così attrezzata in attacco, dovremo essere lucide nel costruire il gioco come sappiamo fare anziché inseguire i punti“.

    “Giunti a questo punto della stagione – aggiunge Alessandra Mistretta – questa gara sarà fondamentale per inseguire i Play Off. Arriviamo da due sconfitte consecutive, quindi nel gruppo c’è tanta voglia di riscatto e di dimostrare a noi stesse qual è il nostro vero valore. Per fare questo sarà importante entrare in campo fin da subito con il giusto carattere e aggressività su ogni pallone, dovremo inoltre essere più ciniche e incisive nei momenti che contano, come nei finali di set in cui siamo mancate contro la Omag. Cosa più importante, dovremo essere brave a restare sempre unite anche nei momenti di maggiore difficoltà che si dovessero verificare“.

    “Sicuramente una delle difficoltà sarà il fattore campo – continua Mistretta – ogni squadra che gioca nel proprio palazzetto di casa, ancor più in questa fase calda, ci tiene a dare il massimo e può sfruttare i suoi punti di riferimento. Indipendentemente da questo, comunque, dovremo andare lì convinte di poter fare una bella gara e poter portare a casa la vittoria. Per me personalmente tornare a Montecchio da avversaria sarà strano, ma allo stesso tempo piacevole perché ho dei bei ricordi dello scorso campionato, nonostante ciò, la grinta e la voglia di vincere sarà tantissima“.

    Il match delle cocche è programmato per domenica 26 marzo con fischio alle 17. L’acquisto dei biglietti sarà possibile il giorno della gara direttamente alle casse del palasport. Sarà possibile seguire l’incontro in diretta streaming sulla piattaforma Volleyball TV e sul canale YouTube di Volleyball World Italia.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montale batte Vicenza in rimonta e la scavalca in classifica

    Di Redazione

    Secondo vittoria consecutiva per l’Emilbronzo 2000 Montale nella Pool Salvezza. Al termine dell’ennesima battaglia, le nerofucsia hanno battuto l’Anthea Vicenza Volley per 3-2. Questo risultato permette a Fronza e compagne di scavalcare in classifica proprio le venete, staccandole di un punto e piazzandosi momentaneamente al quinto posto. Una partita lunga e sudata per Montale, brava a recuperare lo svantaggio di due set e a vincere un tie break infinito.

    Montale parte subito forte, grazie all’ace di Frangipane che vale il 2-4. Le nerofucsia allungano grazie al muro di Zojzi su Legros. Vicenza non ci sta e torna a meno 2, sfruttando qualche imprecisione di Montale (10-12). L’Emilbronzo torna avanti di 4, 10-14, costringendo coach Iosi a chiamare time out. Montale continua a condurre per quasi tutto il parziale, ma Vicenza trova la forza di impattare con il muro di Farina su Visintini, 24-24. Il sorpasso arriva ai vantaggi, poi una parallela di Kavalenka chiude il parziale, 27-25.

    Nel secondo set le nerofucsia accusano il colpo, mentre l’Anthea continua a volare sulle ali dell’entusiasmo. Un altro attacco di Kavalenka vale il 5-1. Montale prova a riprendersi spinta da Frangipane, che accorcia 8-6. Un errore in attacco dell’Emilbronzo, però, spinge Vicenza sul 14-9, costringendo coach Ghibaudi a chiamare time out. Kavalenka continua a picchiare forte, coach Ghibaudi prova la carta Bozzoli al posto di Zojzi. Ancora l’opposta di Vicenza firma il 21-11, massimo vantaggio nel set. Montale accorcia, ma l’ace di Cheli chiude il parziale 25-15.

    Il terzo set inizia con le squadre che lottano punto a punto. Vicenza prova a scappare, ma Montale pareggia subito, 14-14. Un grande attacco di Frangipane vale il sorpasso. Il muro di Vicenza comincia a fare la voce grossa, e Ferraro ferma Frangipane, 20-19. Montale aumenta i giri in difesa, con Bici e Bozzoli che salvano l’impossibile e Visintini firma il sorpasso 20-21. Le nerofucsia non allentano la presa e Bozzoli in diagonale sigla il 23-25.

    Nel quarto parziale, le due formazioni si affrontano punto a punto, ma poi Montale riesce a piazzare la zampata per l’allungo, con il muro di Frangipane su Cheli. Vicenza sbaglia, e Montale ne approfitta, 12-16. Bozzoli in stato di grazia, prima ferma a muro ad uno Kavalenka, 20-24, e poi chiude nuovamente un set, con un attacco in parallela, 20-25.

    Il quinto ed ultimo set vede Montale mantenere il cambio palla, e andare al cambio campo in vantaggio, grazie al muro di Lancellotti su Legros. Il finale è tutto al cardiopalma: prima Vicenza ha il match point, 14-13, Bozzoli firma il pareggio, 14-14, e poi il sorpasso, 14-15. L’ace di Ottino regala il vantaggio a Vicenza, 16-15, ma la squadra di casa deve fare ancora i conti con Frangipane, che prima segna il tap in, 16-17, e poi chiude il match con un muro su Cheli, 16-18.

    Giulia Bozzoli: “Sotto 2-0 e 12-7 siamo state brave a unirci ancora di più e a trovare soluzioni di collettivo. Abbiamo avuto la capacità di difendere di più e di variare maggiormente i colpi in attacco e questo ha messo in difficoltà Vicenza. Sicuramente, questa vittoria al tie break ci fa vedere il bicchiere mezzo pieno. Sono molto contenta anche della mia prova, resa possibile dall’aiuto della squadra che mi ha fatto sentire la sua fiducia“.

    Ivan Iosi: “Bravi nel primo set a rimontare nel finale, poi ancor di più ad allungare fino al 2-0 e al 12-7. Poi cos’è successo? Ci siamo un attimo rilassati involontariamente, pensando senza volere che loro magari non avessero più energie da spendere. Montale, invece, ci ha creduto e ha giocato sulle nostre imprecisioni, mentre noi abbiamo iniziato a commettere qualche errore di troppo che ha aiutato loro a rientrare. Il quarto set avevamo tutto da perdere moralmente  e siamo stati contratti, poi nel quinto poteva vincere chiunque, mi spiace che tre errori arbitrali, soprattutto uno dove io ho preso il cartellino giallo, abbia fatto pendere l’ago della bilancia a nostro sfavore. Ci sono mancate un po’ di concretezza e continuità, oltre a qualche cambio disponibile. La giovanissima Andreis è stata impeccabile nel suo esordio. Questo punto lascia molto amaro in bocca“.

    Anthea Vicenza Volley-Emilbronzo 2000 Montale 2-3 (27-25, 25-15, 22-25, 20-25, 16-18)Anthea Vicenza Volley: Ottino 10, Cheli 13, Galazzo 1, Legros 13, Farina 12, Kavalenka 29, Formaggio (L), Ferraro 2, Andreis 1, Groff, Panucci. Non entrate: Martinez Volskis, Del Federico (L), Digonzelli. All. Iosi. Emilbronzo 2000 Montale: Rossi 7, Lancellotti 3, Frangipane 20, Fronza 15, Visintini 10, Zojzi 4, Bici (L), Bozzoli 11, Bonato, Mammini. Non entrate: Mescoli, Bonato (L), Montagnani. All. Ghibaudi. Arbitri: Santoro, Sabia. Note: Durata set: 29′, 22′, 28′, 26′, 23′; Tot: 128′. Anthea Vicenza Volley: battute sbagliate 16, ace 7, ricezione positiva 72% (perfetta 36%), attacco 34%, muri 12, errori 38. Emilbronzo 2000 Montale: battute sbagliate 12, ace 2, ricezione positiva 45% (perfetta 16%), attacco 32%, muri 13, errori 29.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lecco ferma la rimonta di Sant’Elia e conquista due punti d’oro

    Di Redazione

    La Orocash Lecco conquista due punti fondamentali in chiave salvezza nella trasferta infrasettimanale sul campo dell’Assitec Volleyball Sant’Elia. Le biancorosse chiudono 3-2 una partita a tratti complessa. Dopo un inizio lineare, le ragazze allenate da Milano devono fare i conti con la grinta della formazione di casa, che recupera due set di svantaggio, ma riescono a chiudere i conti con un quinto set pressoché perfetto.

    La cronaca:La partita si apre con le padrone di casa che governano, ma Lecco è brava a trovare la concentrazione e riportarsi in equilibrio (11-11). Le biancorosse prendono il largo e chiudono il set 21-25. Secondo set in linea con il precedente, ma con l’Orocash già in vantaggio sin dai primi scambi (5-9). Interessante break per le padrone di casa che si fanno insidiose (15-14), l’equilibrio regna sovrano, ma nel finale Lecco accelera e chiude 20-25.

    Il terzo set riapre la partita con le biancorosse in netta difficoltà. Sant’Elia chiude 25-19. Il quarto è invece equilibrato, con le due formazioni che non si sbilanciano (18-18); si va ai vantaggi, ma a spuntarla è Sant’Elia con il punteggio di 28-26. La partita si chiude al tie break con la Orocash che domina sin dai primi punti (3-11) e chiude sul 7-15. 

    Il commento di Gianfranco Milano: “Torniamo con un risultato positivo, questo era il nostro obiettivo. Avevamo voglia di rivalsa e di dimostrare che sappiamo concretizzare le occasioni. Questa sera nei primi due set e nel quarto questo tema è stato evidente, e nel quinto ancora di più. Il terzo set è stato approcciato male anche per merito di Sant’Elia, che era più agguerrita; questo però ci ha consentito di far ruotare le giocatrici. Sono molto contento della reazione della squadra e del risultato: abbiamo giocato in modo corale come sappiamo fare. Ora torniamo in campo domenica contro Marsala, altra sfida importantissima, e sarà battaglia“.

    Assitec Volleyball Sant’Elia-Orocash Lecco 2-3 (21-25, 20-25, 25-19, 28-26, 7-15)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sant’Elia attende Lecco: “Ci presenteremo con più grinta e voglia di vincere”

    Di Redazione

    Torna in campo mercoledì 22 marzo alle ore 17 tra le mura amiche del PalaIaquaniello di Sant’Elia Fiumerapido, l’Assitec Volleyball. Dall’altra parte della rete l’Orocash Picco Lecco che contenderà alle “gazzelle” la posta in palio della terza giornata del Pool Salvezza del Campionato Nazionale di Pallavolo Femminile Serie A2.

    Le ragazze di coach Nino Gagliardi sono reduci dalla combattutissima sfida con la Tecnoteam Albese Volley nella quale Botarelli e compagne hanno dovuto cedere il passo in quattro set. Una gara in cui il team frusinate ha provato, riuscendoci anche in alcuni tratti del match, a tenere testa alla prima della classe di questo Pool salvezza.

    Ora Sant’Elia occupa il settimo posto della speciale graduatoria a sette punti dal quinto posto, l’ultimo disponibile per garantire alla compagine giallo-blu la salvezza per la stagione 2022/2023.

    “Contro Orocash Picco Lecco ci aspettiamo una partita ancora più difficile di quella di domenica – ha detto Aurora Giorgetta, opposto dell’Assitec Volleyball – in quanto arriviamo da una sconfitta se pur lottata fino alla fine. Ci presenteremo, però, con ancora più grinta e voglia di vincere di squadra. Metteremo tutto quello che possiamo per giocare al meglio e portare a casa più punti possibili. Sappiamo che questa settimana sarà intensa ma lotteremo per riuscire ad arrivare ad una vittoria. Manca tanto ma relativamente poco, altre 10 partite per raggiungere l’obiettivo finale di tutti noi, la salvezza”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marsala batte il Club Italia e tiene vive le speranze di salvezza

    Di Redazione

    La Seap-Sigel Marsala tiene accese le speranze di restare in Serie A2 femminile: nell’anticipo della terza giornata della Pool Salvezza la squadra siciliana sconfigge in quattro set il Club Italia al termine di una sfida molto combattuta, portandosi a quota 17 in classifica. Match tutto giocato punto a punto, con una protagonista assoluta: l’ex di turno Katarina Bulovic, che realizza 21 punti e viene premiata a fine gara come MVP. Alle azzurrine non basta portare in doppia cifra 4 giocatrici (14 punti per Acciarri ed Esposito).

    La cronaca:Il tecnico federale Michele Fanni sceglie di affidarsi allo starting six con la diagonale Batte-Adriano, le schiacciatrici Giuliani e Viscioni, le centrali Monaco e Acciarri e il libero Ribechi. Dall’altra parte della rete coach Eraldo Buonavita schiera Moneta, Guarena, Ghibaudo, Bulovic, Frigerio, Salkute e il libero Norgini.

    In avvio di gara Marsala prova a sorprendere il Club Italia (3-0). Le azzurrine sono brave a recuperare (3-3) e il match prosegue punto a punto fino al 6-6. È nuovamente la formazione siciliana a ripartire (8-6), il Club Italia prova a tenere il passo (10-9), ma è Marsala ad aumentare il ritmo e a spingersi sul più 4 (14-10). Il time out chiamato da coach Fanni riporta ordine tra le fila delle azzurrine che con pazienza si rimettono in marcia (16-13). Il Club Italia, complice anche qualche errore avversario, con Viscioni, Adriano e Giuliani a segno ristabilisce l’equilibrio (18-18). Nel finale Marsala tenta l’allungo decisivo (23-20), le azzurrine tornano a contatto (23-22), ma la rimonta non si compie e la formazione di casa conquista il primo set (25-22).

    Cambio tra le fila del Club Italia al momento del ritorno in campo: resta fuori Viscioni e al suo posto entra Esposito. Le due formazioni riprendono a giocare sul filo dell’equilibrio (4-4). Un buon turno al servizio della neoentrata Esposito (per lei due ace nella serie) permette alle azzurrine di allungare e spingersi sul più 3 (4-7). Il time out chiamato dalla panchina di casa non ha l’effetto sperato e Giuliani e compagne allungano (7-11), mantengono le avversarie a distanza (9-13) e si spingono sul più 6 (10-16) grazie a un proficuo turno in battuta della neoentrata Despaigne (fuori l’opposto Adriano). Marsala fatica a tenere il passo del Club Italia che attraverso un ottimo gioco di squadra mantiene il vantaggio (12-19, 17-21, 17-23). Nel finale le azzurrine si disuniscono, Marsala ne approfitta per accorciare (18-24, 23-24) ma è il Club Italia a conquistare il set (23-25) e riaprire il match.

    E’ ancora il Club Italia a dettare il ritmo al rientro in campo: le azzurrine interrompono l’equilibrio (4-4) e con Acciarri ed Esposito a segno si portano sul +2 (4-6). Le giovani della formazione federale sono brave a mantenere alte concentrazione e determinazione e rimangono in vantaggio (7-10). Marsala ritrova buon ordine, piazza il break che vale la parità (9-11, 11-11) e sfruttando la scia si spinge sul più 4 (16-12). Il time out chiamato da coach Fanni riporta le azzurrine a contatto (16-15). Si alza il ritmo della gara: il Club Italia respinge il nuovo tentativo di allungo della formazione di casa (19-16, 21-18) e riporta lo score sul 21-21. Decisamente concitato il finale del set (23-23) al termine del quale è Marsala a trovare lo spunto giusto per chiudere (25-23) e portarsi sul 2-1.

    Al rientro in campo le due formazioni procedono nuovamente punto a punto (5-5). E’ Marsala ad aumentare il ritmo e a portarsi sul +2 (7-5). Il Club Italia prova a tenere il passo (9-8), ma non riesce a ricucire e la formazione siciliana allunga sul più 4 (12-8). Il time out chiamato da coach Fanni riporta ordine e le azzurrine tornano a contatto (13-12). Decisiva però la ripartenza di Marsala che accelera (18-14), amministra (22-18) e conquista set e partita (25-21) aggiudicandosi i 3 punti in palio.

    Eraldo Buonavita: “La squadra ha sfruttato la buona giornata che ha vissuto, facendo una gran partita in attacco, con percentuali a cui non eravamo abituati. Siamo state precise soprattutto in battuta, doppiando numericamente le nostre avversarie. Per questo rivolgo un ‘brave’ alle mie ragazze che, pur non allenandosi nel migliore dei modi come il ritmo della competizione ci impone, hanno fatto una grande gara“. 

    Michele Fanni: “Oggi a Marsala si è verificato ciò che ci accade sempre. Ce la giochiamo per larghi tratti dell’incontro, abbiamo fasi dove giochiamo una pallavolo di livello, ma manchiamo di continuità durante i set. Avremmo potuto essere in partita per più tempo“.

    Seap-Sigel Marsala-Club Italia 3-1 (25-22, 23-25, 25-23, 25-21)Seap-Sigel Marsala: Moneta 10, Guarena 7, Ghibaudo 5, Bulovic 21, Frigerio 6, Salkute 19, Norgini (L), Garofalo 1. Non entrate: Deste. All. Buonavita. Club Italia: Giuliani 11, Monaco 10, Adriano 9, Viscioni 5, Acciarri 14, Batte 2, Ribechi (L), Esposito 14, Despaigne 3, Gambini, Passaro, Modesti. Non entrate: Micheletti (L), Amoruso. All. Mencarelli. Arbitri: Marconi, Kronaj. Note: Durata set: 25′, 25′, 27′, 25′; Tot: 102′. Marsala: 12 a, 17 bs, 3 mv, 23 et. Club Italia: 6 a, 14 bs, 10 mv, 29 et.

    CLASSIFICA POOL SALVEZZATecnoteam Albese Volley Como 31 (11 – 12); Chromavis Eco Db Offanengo 27 (9 – 15); Orocash Lecco 25 (8 – 16); D&a Esperia Cremona 25 (7 – 16); Anthea Vicenza Volley 24 (9 – 13); Emilbronzo 2000 Montale 24 (8 – 16); Seap-Sigel Marsala 17 (6 – 17); Desi Shipping Akademia Messina 17 (5 – 17); Assitec Volleyball Sant’Elia 17 (4 – 18); Club Italia 12 (4 – 21); 3m Pallavolo Perugia 10 (3 – 19). LEGGI TUTTO

  • in

    Lecco vola a Sant’Elia: “Dovremo prepararci alla battaglia”

    Di Redazione

    Orocash Picco Lecco torna in campo mercoledì alle 17 nell’insidiosa trasferta a Sant’Elia. Le biancorosse dopo la sconfitta di sabato a Vicenza, sono agguerrite per conquistare i 3 punti. 

    “Nonostante sia inizio settimana, siamo già in atteggiamento pregara. Domani, mercoledì alle 17, saremo a Sant’Elia per la terza gara della pool salvezza. Le nostre avversarie sono reduci da una vittoria e da una sconfitta (domenica ha perso 3-1 ad Albese). Sant’Elia è una squadra in ripresa, con risultati spesso positivi favoriti da un gioco insidioso e difficile da contenere – ha precisato Gianfranco Milano, primo allenatore Orocash Picco Lecco -. Dovremo prepararci alla “battaglia” in quanto tutte le squadre hanno la possibilità di inserirsi nel gruppo delle cinque squadre che si salveranno. Sabato abbiamo visto che nessuno ti regala nulla, pertanto dobbiamo essere sempre pronti a proporre un tipo di gioco efficace. Siamo fiduciosi perché a prescindere dal risultato di sabato, siamo sempre stati vicini sui finali di set. Ci manca davvero poco per fare punti. L’augurio è recuperare quello che con Vicenza non abbiamo concluso”. 

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cremona: la Pool Salvezza riparte da Messina

    Di Redazione

    Smaltita la trasferta di Marsala e superato il turno di riposo, per la D&A è tempo di riaprire le porte del PalaRadi. 

    Capitan Zampedri e compagne riprendono la pool salvezza affrontando mercoledì sera tra le mura amiche la Akademia Sant’Anna di Messina, per la terza giornata della post season. Cremona proviene dal turno di riposo osservato lo scorso weekend ed ora si appresta a ripartire con due gare nel giro di cinque giorni (domenica 26 la D&A sarà di scena a Perugia, ndr). Le siciliane invece sono reduci dalla bella vittoria interna di domenica per 3-1 contro le azzurrine del Club Italia, rimediando così alla sconfitta della settimana precedente subita contro la Orocash Picco Lecco. Ora la squadra di coach Fabio Bonafede è piazzata a ridosso del trenino di testa della pool salvezza, dopo aver concluso la regular season con 14 punti.

    Con Jasmine Rossini, schiacciatrice gialloblù, facciamo il punto della situazione in casa D&A. “La squadra è tranquilla e sicuramente più consapevole che la fase di playout sia tosta, soprattutto per le trasferte lontane a cui non è abituata e per le avversarie che vogliono riscattarsi. La partita di mercoledì sarà sicuramente l’ennesima battaglia, incontriamo una squadra che ha una buona offensiva di attacco ma il fattore campo è dalla nostra parte e quindi dobbiamo solo pensare a fare il nostro gioco ed essere decise nella parte finale del set”.

    La gara del PalaRadi sarà diretta da Antonio Licchelli e Marco Pasin, coadiuvati al referto elettronico da Laura Rodofile. La sfida sarà disponibile in diretta streaming sul canale YouTube di Volleyball World Italia ed in simulcast sul sito volleyballworld.tv.

    Per tutte le informazioni in tempo reale sull’incontro (tabellino, fotografie, ecc.), è disponibile il match center della partita al seguente link: https://www.legavolleyfemminile.it/match-center/745894/ .

    Pool Salvezza – 3^ Ggiornata

    Martedì 21 marzo ore 15:30 Marsala-Club Italia.

    Mercoledì 22 marzo ore 17 Albese-Perugia, Sant’Elia-Lecco; ore 20:30 Vicenza-Montale, Cremona-Messina. Riposa: Offanengo.

    La classifica

    Albese 31, Offanengo 27, Lecco 25, Cremona 25, Vicenza 24, Montale 24, Messina 17, Sant’Elia 17, Marsala 14, Club Italia 12, Perugia 10.

    Le squadre del girone B hanno giocato due gare in meno rispetto alle squadre del girone A nella regular season.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montale conquista la battaglia contro Perugia al tie-break

    Di Redazione

    L’Emilbronzo 2000 Montale centra la prima vittoria nella Pool Salvezza. Le nerofuscia, al termine di una battaglia tra le mura del Palamagagni di Castelnuovo Rangone, sono riuscite ad avere la meglio per 3-2 sulla 3M Pallavolo Perugia. Le ragazze di coach Ghibaudi, trascinate da un’Aneta Zojzi in formato MVP con 24 punti a referto, mantengono il fattore campo, raggiungendo quota 24 punti in classifica, alla pari di Vicenza, prossimo avversario di Montale.

    Le nerofucsia partono subito forte, sfruttando al meglio una serie di errori di Perugia, 6-3. L’Emilbronzo, passata in vantaggio nei primiscambi, manterrà sempre un discreto margine dalle avversarie. Patasce attacca out, 15-8. Sul finale di set, le biancorosse provano a reagire, ma ci pensa Fronza a muro su Pero a firmare il primo parziale in favore di Montale, 25-18.

    Nel secondo parziale, dopo un inizio convincente delle padrone di casa, Perugia comincia ad ingranare, migliorando il sistema muro e difesa. Agbortabi sbarra la strada a Zojzi da posto 4, 6-7, primo vantaggio nel match per le perugine. Montale non ci sta e prova a ribattere colpo su colpo, 9-7 tap in di Rossi su servizio di Zojzi. Una serie di errori nella metà campo romagnola, permettono a Perugia di portarsi sul 12-16. Zojzi, con una lunga serie al servizio, riesce ad impattare a quota 20. Il muro delle ospiti, però, torna a fare la voce grossa e, prima Giudici e poi Patasce, chiudono il parziale 22-25.

    Il terzo set inizia con la partenza convincente di Perugia, con il primo tempo di Agbortabi, 0-3. Visintini non ci sta e in diagonale trova ilpareggio, 3-3. Zojzi fa la voce grossa anche a muro, fermando una scatenata Giudici, 6-5. Due ace consecutivi di Rossi firmano il massimo vantaggio nel set, 14-8. Le montalesi tornano a giocare sul velluto, spinte dagli attacchi e dalle battute di Zojzi. Un muro di Frangipane sulla pipe di Salinas conclude il parziale 25-16.

    Nel quarto periodo, entrambe le squadre aumentano i contagiri in difesa. Sia Bici che Rota compiono veri e propri miracoli per tenereviva la palla. Un muro di Salinas ferma Frangipane, 9-11. Rossi si divora il punto del pareggio regalando nuovamente il vantaggio aPerugia, 12-14. Zojzi prova a caricarsi le compagne sulle spalle, ma il muro ospite fa buona guardia, 17-20. Montale ha la forza per trovare un insperato -1, con due punti consecutivi di Rossi, 22-23. Un attacco out di Frangipane, però, consegna il parziale a Perugia, 23-25. Il match si decide al tie-break.

    Il quinto e ultimo set inizia con due muri consecutivi di Negri su Zojzi, 2-3. Le due formazioni non hanno intenzione di mollare nulla e,al termine di uno scambio molto lungo e combattuto, Visintini trova il pallonetto del sorpasso, 6-5. Dopo il cambio campo, Perugia impatta grazie a Solinas, 8-8. Frangipane allora decide di chiudere tutti gli spazi sottorete mettendo a segno due muri consecutivi, 11-8. Infine, due attacchi in diagonale di Zojzi chiudono il set e il match in favore di Montale: 15-9.

    Emilbronzo 2000 Montale-3M Pallavolo Perugia 3-2 (25-18, 22-25, 25-16, 23-25, 15-9)Emilbronzo 2000 Montale: Lancellotti 1, Visintini 19, Zojzi 24, Frangipane 13, Rossi 15, Fronza 11, Bici (L), Bozzoli, Bonato L., Mammini ne, Montagnani ne, Bonato M. (L) ne. All. Ghibaudi.3M Pallavolo Perugia: Manig 9, Giudici 22, Salinas 18, Patasce 9, Agbortabi 7, Pero, Rota (L), Negri 4, Traballi, Bosi, Cicchi ne. All. Marangi.Arbitri: Candeloro, PolentaNote: Durata Set: 22’, 27’, 24’, 28’, 17’. Tot. 1h 58′. Spettatori: 150 circa. Montale: 9 Aces, 9 Battute sbagliate, 12Muri. Perugia: 3 Aces, 4 Battute sbagliate, 10 Muri. MVP: Zojzi.

    Aneta Zojzi (Emilbronzo 2000 Montale): “È stato molto importante vincere oggi. Siamo entrate con molta tensione perché sapevamo quanto fosse una partita importante, ma penso che nonostante le difficoltà siamo soddisfatte del risultato. Per noi dev’essere un punto di partenza. È stata una partita molto tesa, ma sono soddisfatta delle mie compagne. Alla fine ci siamo riprese e abbiamo dimostrato quanto volessimo vincere questa partita. Vicenza? Sarà un sfida ostica, come tutte quelle che ci aspettano d’ora in avanti“.

    Davide Marangi (3M Pallavolo Perugia): “La prestazione è stata buona e intensa per entrambe le formazioni. Quando arrivi al tie-break è sempre un po’ una roulette. Ci siamo però comportati bene contro un avversario tosto, con buone potenzialità in attacco e fastidioso a muro. Il turno infrasettimanale? Domani riposeremo e martedì saremo di nuovo in viaggio. Non avremo tempo di toccare la palla prima di mercoledì“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO