More stories

  • in

    Vicenza, Pavicic si racconta: “A2 italiana campionato perfetto per crescere”

    Di Redazione Un giovane talento internazionale su cui la società ha scommesso per la nuova avventura in A2 femminile. Tra le protagoniste stagionali dell’Anthea Vicenza Volley nella seconda serie nazionale “rosa” c’è la schiacciatrice croata Katarina Pavicic, classe 1999, al suo primo anno in Italia e nella città del Palladio dopo aver giocato nella scorsa stagione in patria nell’Haok Mladost Zagabria oltre a essere una giocatrice della nazionale guidata recentemente da Daniele Santarelli, attuale tecnico di Conegliano. Braccio “armato”, Katarina rappresenta uno dei terminali offensivi più importanti della formazione biancorossa guidata da Luca Chiappini. Nelle statistiche di Lega, con i suoi 128 punti messi a segno risulta la quinta miglior schiacciatrice di tutta l’A2 (due gironi). “Fin dall’inizio – racconta la Pavicic – ero molto felice del mio approdo all’Anthea Vicenza Volley, una bella squadra dove ho trovato anche ottime persone, a partire dal gruppo di ragazze. Non siamo partite molto bene, ma è stata anche una questione di calendario, avendo affrontato quattro squadre di alta classifica nei primi cinque incontri. Poi sono arrivate le partite più a nostra portata e abbiamo centrato belle vittorie, sono positiva per il prosieguo del campionato”.  Katarina e l’Italia, pallavolistica e fuori dal palazzetto. “Adoro il cibo italiano – sorride la croata –  inoltre nel volley mi piace il nostro gruppo giovane e uno staff molto competente e paziente; c’è professionalità e in generale ritengo l’A2 italiana un campionato perfetto per crescere per una giovane”. Quindi aggiunge. “Sono contenta di come sono riuscita a giocare fin qui, anche se si può e bisogna sempre far meglio. L’attacco è il mio punto di forza e sapevo di poter far bene in questo fondamentale. Dove devo migliorare maggiormente? Devo far meglio in tutto, perché il mio obiettivo è quello di diventare una giocatrice completa”. Nel frattempo, l’Anthea Vicenza Volley è in crescita. “Sì, era normale fare più fatica all’inizio, siamo una squadra giovane e per gran parte nuova. Ora abbiamo fatto importanti passi avanti sotto tanti punto di vista: organizzazione, comunicazione in campo, fiducia e chimica di squadra”. In questo week end, le biancorosse osserveranno il turno di riposo nell’ultimo turno del girone d’andata, poi il campionato si fermerà per un fine settimana prima del giro di boa. Per la squadra di Luca Chiappini, il primo appuntamento del ritorno sarà in anticipo sabato 18 dicembre alle 18 al palazzetto dello sport di Vicenza contro la capolista Cda Talmassons. “Speriamo di continuare a giocare bene –conclude Pavicic – e provare a mettere in difficoltà anche la prima in  classifica. Giochiamo in casa, il tifo attorno a noi sta crescendo di domenica in domenica e questo è il merito dell’ottimo lavoro che la società svolge come immagine e relazioni e negli altri settori”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ultima giornata di andata, il clou è Talmassons-Mondovì

    Di Redazione Si chiude il girone di andata in Serie A2 femminile e sarà un weekend di gare cruciali, anche nell’ottica della composizione delle griglie per la Coppa Italia di categoria: le prime due classificate di ogni girone passano direttamente ai quarti di finale, mentre le formazioni piazzate dal terzo al sesto posto si sfideranno negli ottavi di domenica 12. Il programma si aprirà sabato 4 dicembre alle 15 con l’anticipo tra Club Italia e Montecchio, in un Girone B che vedrà anche lo scontro clou tra la capolista Talmassons e Mondovì, staccate di un solo punto in classifica; proverà ad approfittarne Pinerolo, impegnata in casa contro Modica. Nel Girone A le capoliste Brescia e San Giovanni in Marignano incontrano due formazioni in piena corsa per la Coppa: la Banca Valsabbina ospita Sassuolo, mentre la Omag-MT fa visita a Marsala. Stesso discorso per la terza in classifica Macerata, impegnata sul campo di una Olbia in vena di grandi imprese. La Futura Volley Giovani, reduce dal successo nel recupero contro Aragona, prova a ripetersi in casa di Sant’Elia. Tutte le gare sono trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube di Volleyball World. IL PROGRAMMA DELL’11° GIORNATA GIRONE ADomenica 5 dicembre ore 15.00Volley Hermaea Olbia-CBF Balducci HR Macerata Domenica 5 dicembre ore 17.00Banca Valsabbina Millenium Brescia-Green Warriors SassuoloSigel Marsala Volley-Omag-MT San Giovanni in MarignanoOlimpia Teodora Ravenna-Tenaglia Altino VolleyAssitec Volleyball Sant’Elia-Futura Volley Giovani Busto Arsizio Riposa: Seap Dalli Cardillo Aragona CLASSIFICABanca Valsabbina Millenium Brescia 21; Omag-MT San Giovanni in Marignano 21; CBF Balducci HR Macerata 20; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 17; Green Warriors Sassuolo 16; Volley Hermaea Olbia 15; Sigel Marsala Volley 14; Olimpia Teodora Ravenna 12; Seap Dalli Cardillo Aragona* 8; Assitec Volleyball Sant’Elia 6; Tenaglia Altino Volley* 0.*Una partita in più GIRONE BSabato 4 dicembre ore 16.00Club Italia CRAI-Ipag Sorelle Ramonda Montecchio Domenica 5 dicembre ore 15.30Tecnoteam Albese Volley Como-Rizzotti Design Pallavolo Sicilia CataniaEurospin Ford Sara Pinerolo-Egea PVT Modica Domenica 5 dicembre ore 16.00Ranieri International Soverato-Itas Ceccarelli Group Martignacco Domenica 5 dicembre ore 17.00Cda Talmassons-LPM Bam Mondovì Riposa: Anthea Vicenza CLASSIFICACda Talmassons 24; LPM Bam Mondovì 23; Eurospin Ford Sara Pinerolo 23; Ipag Sorelle Ramonda Montecchio 18; Itas Ceccarelli Group Martignacco 13; Tecnoteam Albese Volley Como 13; Anthea Vicenza* 13; Ranieri International Soverato 11; Club Italia Crai 8; Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania 4; Egea Pvt Modica 0.*Una partita in più LEGGI TUTTO

  • in

    Silvia Lotti sprona Sant’Elia: “Dobbiamo ritrovare le nostre sicurezze”

    Di Redazione Un nuovo difficile match attende l’Assitec Volleyball Sant’Elia, che affronterà domenica 5 dicembre alle 17 al Palaquaniello la Futura Volley Giovani Busto Arsizio, una delle squadre più competitive del Girone A. Le “gazzelle” sono reduci dalla lunga trasferta siciliana che le ha viste cedere 3-1 contro una diretta avversaria per la lotta salvezza, la Seap Dalli Cardillo Aragona. Il gioco espresso dalle ragazze di coach Emiliano Giandomenico in quell’occasione era stato sicuramente più convincente rispetto alle ultime apparizioni. “Sarà una partita molto tosta per noi – ha detto il capitano dell’Assitec, Silvia Lotti – perché la Futura è una squadra competitiva e costruita per arrivare ad obiettivi molto importanti. Sappiamo tutti, dunque, che non sarà semplice. Mi sento di dire però, che al momento, è opportuno concentrarci più su di noi perché dobbiamo per forza di cose uscire da questo filotto di risultati non proprio positivi. Dobbiamo ritrovare le nostre sicurezze ed esprimere il nostro gioco come abbiamo fatto e bene nelle prime partite della stagione. Affrontiamo una squadra forte, stiamo preparando la partita al meglio, ma, ripeto il focus deve essere rivolto su di noi anche perché il resto, poi, verrà di conseguenza“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura Giovani a Sant’Elia in cerca della qualificazione in Coppa Italia

    Di Redazione La Futura Volley Giovani vuole chiudere in bellezza la prima parte di campionato, e per farlo dovrà vincere nuovamente fuori casa: le biancorosse, a quattro giorni dalla trasferta siciliana, si recheranno nel Lazio per l’undicesimo e ultimo turno di andata della Regular Season. Seppur in condizioni fisiche non ottimali, a causa di alcuni acciacchi e del doppio turno settimanale, le Cocche non hanno nessuna intenzione di mollare il colpo: la vittoria da tre punti ad Aragona è stata un’iniezione di fiducia per l’ambiente, che ha trovato anche valide risposte dalle seconde linee (come la prova disputata da Landucci, alla prima da titolare). Dopo il recupero di mercoledì la Futura si trova al quarto posto solitario in classifica, con la vetta distante 4 lunghezze: l’attenzione si sposta però sulla qualificazione alla Coppa Italia, che vedrà partecipare le prime 6 squadre di ogni girone sulla base della classifica successiva al prossimo turno. Un punto qualificherebbe matematicamente Busto alla competizione, mentre una vittoria piena varrebbe un primo turno casalingo; curiosamente, l’undicesima giornata di campionato prevede che i team in lotta con le biancorosse per l’accesso – Sassuolo, Olbia e Marsala – incrocino le armi con le tre prime della classe (rispettivamente Brescia, San Giovanni in Marignano e Macerata). L’incontro di domenica, che rivedrà in campo l’ultima arrivata Luisa Casillo, si disputerà sul taraflex della Assitec Volleyball Sant’Elia: la squadra guidata dall’ex Olbia Emiliano Giandomenico occupa al momento la penultima posizione in graduatoria dopo 2 vittorie – tutte in trasferta – e 6 punti conquistati in 9 gare. La squadra della provincia di Frosinone sta disputando il suo primo campionato in serie cadetta, a seguito dell’acquisizione del titolo sportivo dalla Agil Trecate: un passaggio di mano “con brivido” in quanto l’iscrizione non è stata accettata in prima battuta, per poi venire confermata a fine Luglio dopo un cambio di impianto sportivo. Parlando del roster, la Assitec ha da poco accolto tra le sue fila l’opposto Emanuela Fiore in uscita da Catania; la diagonale è completata dalla palleggiatrice Federica Saccani, quindi in posto 4 troviamo Chiara Costagli e una “vecchia” conoscenza del volley bustocco, ossia Silvia Lotti. Chiudono il sestetto base le centrali Aurora Poli e Alessia Montechiarini, oltre al libero Martina Lorenzini. Una vittoria sarebbe di importanza capitale per le sorti di questa prima parte di stagione: il match avrà inizio alle ore 17.00 di domenica 5 Dicembre e si svolgerà al Palazzetto dello Sport “Giulio Iaquanello” di Sant’Elia Fiumerapido, in provincia di Frosinone. Come sempre, sarà possibile seguire l’incontro in diretta anche a distanza grazie al live streaming gratuito sul canale YouTube di Volleyball World. Matteo Lucchini (coach Busto Arsizio): “Domenica l’imperativo sarà vincere, perché dobbiamo centrare l’obiettivo qualificazione alla Coppa Italia e proseguire con quanto di buono abbiamo fatto vedere. La crescita dimostrata nell’ultimo match è più mentale che fisica, e sono certo che le motivazioni ci aiuteranno a far bene: affronteremo questa trasferta con la voglia di fare il meglio possibile e di mettere in campo tutte le energie possibili”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aragona cade in casa contro Futura. Turchi: “Loro appartengono alla categoria di vertice”

    Di Redazione La Futura Volley Giovani Busto Arsizio ha dimostrato di potersi riscattare senza tante attese: dopo il ko casalingo contro Olbia, le ragazze di coach Lucchini hanno espugnato il PalaMoncada di Aragona in quattro set. In casa Aragona c’è rammarico per le occasioni sprecate a inizio gara, ma anche soddisfazione per il gioco condotto durante il terzo e quarto parziale, combattuti punto a punto. Il vice allenatore Turchi: “La Futura è una delle squadre con i fisici migliori del girone e con delle capacità di gioco, sicuramente, appartenenti alla categoria di vertice. Da noi non ha funzionato il servizio, sia per quanto riguarda la tattica sia per le capacità individuali. C’è stata una parte importante della partita in cui eravamo molto in difficoltà, anche nel sistema muro-difesa. La pausa sarà rigenerante, ne abbiamo bisogno anche per riprendere le energie”. La palleggiatrice Casarotti: “Nei primi due set abbiamo giocato, ma senza dare il massimo. Ci sono state alcune lacune che siamo riuscite a recuperare nel terzo e nel quarto set. Terzo set, in particolare, strepitoso: siamo state lì fino agli ultimi punti, mentre nel quarto abbiamo fatto quello che potevamo. Questi ultimi due parziali sono da tenere, abbiamo giocato bene e sono contenta della prestazione della squadra. Ora ci aspetta una lunga pausa dove lavoreremo sodo e ci daremo da fare”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Futura Volley Giovani torna a sorridere sul campo di Aragona

    Di Redazione Ritrova subito la vittoria la Futura Volley Giovani Busto Arsizio dopo il brutto ko casalingo di domenica contro Olbia: nel recupero della gara della quarta giornata (rinviata per l’ondata di maltempo che si era abbattuta sulla Sicilia) le biancorosse si impongono per 3-1 sul campo della Seap Dalli Cardillo Aragona. Partita dai due volti, con due set dominati dalle ospiti e altri due molto più combattuti: alla fine decidono le bomber Giulia Angelina ed Erblira Bici con 26 punti a testa. Il risultato consente alla squadra di Matteo Lucchini di fare un balzo in avanti di ben tre posizioni nella classifica del girone A, portandosi direttamente al quarto posto a tre punti da Macerata, mentre la formazione di casa resta terzultima. I fantasmi della sconfitta con Olbia di domenica scorsa si sono nuovamente materializzati per la Futura nella terza frazione, in cui Aragona ha accorciato le distanze ai vantaggi, spinta dagli affondi di Dzakovic (autrice di 20 punti totali). Stavolta, però, le Cocche hanno trovato le giuste contromisure sotto forma di una grande fase difensiva e di una prestazione sontuosa di Garzonio nel fondamentale: Busto ha così potuto chiudere nel quarto set un incontro che ha visto la prima partenza da titolare di Chiara Landucci, a causa dell’assenza forzata di capitan Lualdi e di Casillo, oltre all’esordio assoluto in A2 per la giovanissima Maia Monaco. La cronaca:La Futura parte con l’inedito sestetto che vede Bici opposta a Demichelis, Landucci e Sartori al centro, Angelina e Biganzoli in posto 4 più Garzonio libero; Aragona risponde schierando le diagonali Caracuta-Zonta, Cometti-Negri, Dzakovic-Moneta e Vittorio libero. Nelle prime battute della gara Demichelis combina spesso con Sartori (5-5) e il match prosegue in equilibrio dopo l’affondo di Bici dalla seconda linea (7-7); Landucci difende bene e propizia il primo doppio vantaggio biancorosso firmato dal muro di Angelina (8-10). Un nuovo block-in, stavolta di Sartori, porta al più 4 bustocco e alla prima sosta chiamata dalle padrone di casa (8-12). Aragona resta in gara con il diagonale stretto di Dzakovic (11-14) ma gli attacchi dalla seconda linea di Angelina e Bici incrementano la distanza (12-18). La seconda sosta chiamata da Micoli non basta a fermare le biancorosse, che con l’ace di Bici passano sul 12-20; Dzakovic accorcia dai 9 metri (14-21) ma il muro di Landucci avvicina le Cocche alla chiusura del parziale (14-23). Biganzoli (ace) e Angelina (lob) firmano il 14-25. La fast di Landucci e l’errore offensivo di Moneta regalano lo 0-2 d’esordio, vantaggio incrementato dalla lunghissima azione chiusa da Angelina per l’1-4; entrambe le squadre difendono con attenzione ma Busto è più concreta in attacco (pallonetto Bici, 3-8), la potentissima pipe di Angelina vale il più 6 e un nuovo timeout chiamato da Micoli (4-10). Il rientro in campo non cambia le cose e la Futura va a segno due volte con Landucci (4-12 e 5-13), quindi è Bici a realizzare per un 7-16 che è l’esatto specchio di ciò che il campo sta facendo vedere. È poi Sartori a piazzare in primo tempo il vantaggio di 11 punti con la Futura che veleggia sull’8-19. La battuta di Angelina colpisce il nastro e vale l’ace del 9-21, sull’azione successiva arriva l’esordio in Serie A2 per la centrale Monaco; Angelina propizia il 12-23 dalla seconda linea e la battuta vincente di Bici (12-24) avvicina la Futura allo 0-2, ma c’è ancora il tempo di una reazione d’orgoglio delle padrone di casa che convince Lucchini a fermare il gioco (15-24). È poi Biganzoli a chiudere il parziale da posto 4 (15-25). La coppia di martelli Angelina-Bici apre la frazione nello stesso modo in cui è terminato il set precedente (0-2); è sempre lo stesso duo a firmare il 2-5, va poi a segno anche Sartori per mantenere inalterato il più 3 (3-6). Bici passa tra le mani del muro da posto 2 per il 5-8, quindi Landucci piazza il murone del più 4 (5-9); Aragona non si arrende e con Cometti trova l’8-10 direttamente dai nove metri, Dzakovic pareggia dopo la sosta chiamata da Lucchini (10-10). Bici mette in rete il contrattacco che regala il vantaggio alle padrone di casa (12-11), Zonta incrementa sul 14-12; Sartori ferma a muro la corsa siciliana (15-13), quindi Morandi prende il posto di Angelina in seconda linea. Busto fatica nelle retrovie e comincia a vedere gli stessi fantasmi della scorsa domenica sull’ace di Bisegna (17-13), è poi Bici a ridurre lo svantaggio dalla seconda linea (18-16); Angelina torna in campo e realizza il 19-18 che porta alla sosta chiamata da Micoli, è poi Bassi ad entrare sul taraflex per Demichelis. Dzakovic mette a segno un altro diagonale per il 21-19, quindi Busto impatta con Bici (21-21); le ospiti non concretizzano la rimonta e tornano sotto sull’errore offensivo del 23-21. Angelina trova l’ace del 23-23, ma anche l’errore che porta al set point le padrone di casa (24-23); Bici tocca le mani del muro e annulla (24-24). Ai vantaggi è Aragona a trovare il punto vincente con Dzakovic (27-25). All’ace di Moneta in avvio di quarto set (1-0) rispondono Angelina e Landucci (1-3); la schiacciatrice biancorossa piazza un gran colpo che porta al 2-6, quindi è Bici a sfondare la seconda linea avversaria con il lungolinea del 3-8. E’ ancora l’opposto bustocco a realizzare per il più 6 (4-10), Aragona cerca di forzare troppo in fase offensiva e incappa nell’errore di Zonta, che conduce al 6-13 e alla sosta chiamata da Micoli; le padrone di casa recuperano terreno murando Sartori (9-14), ma tornano sotto di 7 lunghezze sull’affondo di Bici (10-17). Ancora Bici realizza un diagonale profondo che fa volare la Futura fino al 10-19, la ricezione bustocca balla un po’ e concede la rigiocata del 13-20; nel rally successivo Sormani entra per rinforzare la seconda linea al posto di Angelina, è quindi Biganzoli a piazzare il punto del 13-21. Le Cocche realizzano il 15-23 che avvicina alla vittoria, nonostante un mini-parziale che costringe Lucchini ad allontanare i cattivi pensieri con un timeout (18-23): Bici infila il match point al rientro in campo (18-24), Demichelis chiude le velleità alla terza possibilità (20-25). Chiara Landucci: “È stata una partita intensa, in cui abbiamo giocato bene mantenendo il nostro ritmo soprattutto nei primi set; sono molto soddisfatta per la nostra prova e le mie compagne sono state di grande aiuto nei momenti più difficili“. Erblira Bici: “Oggi abbiamo fatto il nostro dovere: dovevamo vincere e avremmo potuto fare ancora meglio, ma in questo momento l’importante è tornare a giocare come sappiamo“. Matteo Lucchini: “Siamo contenti per la vittoria perché ne avevamo bisogno, ci sono stati importanti segnali di ripresa; oggi abbiamo avuto ancora un po’ di calo fisico nel finale, stiamo cercando di tornare ad avere energie per giocare tutto un match come i set iniziali. Bene il risultato, è una boccata d’ossigeno che ci fa salire in classifica e ci fa guardare con fiducia alla prossima gara contro Sant’Elia“. Seap Dalli Cardillo Aragona-Futura Volley Giovani Busto Arsizio 1-3 (14-25, 15-25, 27-25, 20-25)Seap Dalli Cardillo Aragona: Dzakovic 22, Negri 2, Zonta 7, Moneta 6, Cometti 6, Caracuta 2, Vittorio (L), Bisegna 2, Casarotti, Ruffa. Non entrate: Stival, Zech. All. Micoli. Futura Volley Giovani Busto Arsizio: Biganzoli 10, Landucci 9, Demichelis 3, Angelina 26, Sartori 7, Bici 26, Garzonio (L), Bassi, Lualdi, Monaco, Sormani (L), Badini, Osana, Morandi. All. Lucchini. Arbitri: Grossi, Ciaccio. Note: Durata set: 20′, 23′, 31′, 26′; Tot: 100′. CLASSIFICA GIRONE ABanca Valsabbina Millenium Brescia 21; Omag – Mt S.Giov. In Marignano 21; Cbf Balducci Hr Macerata 20; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 17; Green Warriors Sassuolo 16; Volley Hermaea Olbia 15; Sigel Marsala Volley 14; Olimpia Teodora Ravenna 12; Seap Dalli Cardillo Aragona* 8; Assitec Volleyball Sant’Elia 6; Tenaglia Altino Volley 0.*Una partita in più (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna torna a scuola: presentato il progetto “Cultura attraverso lo sport”

    Di Redazione È stato presentato presso la sede del gruppo Sapir il progetto “Cultura attraverso lo sport“, con cui la più importante realtà portuale di Ravenna si propone di far incontrare il mondo della scuola e quello sportivo. Il primo appuntamento ha visto protagonisti i tre coach delle società ravennati di volley (Emanuele Zanini della Consar RCM e Simone Bendandi dell’Olimpia Teodora) e pallacanestro (Alessandro Lotesoriere, Basket Ravenna), che hanno dialogato con gli studenti del Liceo Scientifico Oriani a indirizzo sportivo, insieme al presidente di Sapir, Riccardo Sabadini. L’incontro è stato condotto dal giornalista Luca Suprani, redattore del Resto del Carlino di Ravenna. I tecnici hanno raccontato il loro percorso, unico e personale, partendo però da basi comuni come la predisposizione al sacrificio, l’importanza di continuare a formarsi ed apprendere, la capacità di sapersi re-inventare e la necessità di prendersi il proprio tempo senza la smania di “arrivare” subito. La passione – hanno spiegato gli allenatori – deve essere il motore di ogni cosa e va accompagnata da dedizione e professionalità per far germogliare la propria vocazione. Dopo il saluto finale di Giacomo Costantini, assessore al turismo con delega allo sport, gli studenti hanno potuto visitare il terminal. Nel corso dell’anno scolastico saranno i giocatori e i membri dello staff ad andare nelle scuole che ne faranno richiesta per illustrare il proprio mestiere all’interno del club. Contemporaneamente gli studenti saranno invitati ad assistere agli allenamenti e vedere come si lavora nei diversi comparti delle squadre. Grazie a Sapir, infine, le classi saranno presenti alle partite casalinghe dei team al Pala De André e al Pala Costa. “Cultura attraverso lo sport” proseguirà negli anni insieme all’impegno di Sapir per le società ravennati, con l’obiettivo di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro valorizzando quegli aspetti culturali, formativi e umani dello sport che possono impreziosire il percorso di ogni persona. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marta Caimi e… la Serie A a 18 anni: “Un sogno fin da bambina”

    Di Redazione Con i suoi 18 anni, Marta Caimi è una delle tanti giovani del gruppo e con la coetanea Chidera Eze forma una coppia di palleggiatrici all’insegna della linea verde in un campionato di alto livello come l’A2 femminile. Per lei la stagione in corso è la prima sul “pianeta-serieA” e la sta vivendo con la maglia dell’Anthea Vicenza Volley; classe 2003 nata a Borgomanero (Novara), la Caimi è al secondo anno in biancorosso, avendo militato nella scorsa stagione nella formazione di B2 del sodalizio presieduto da Andrea Ostuzzi. L’Anthea è reduce dalla brillante vittoria casalinga contro la Ranieri International Soverato (3-1), che ha fruttato la terza vittoria consecutiva alla squadra allenata da Luca Chiappini e Agostino Di Rauso, oltre all’aggancio al quinto posto con Martignacco e Albese. “Fin da piccola – confessa Marta Caimi – era un sogno giocare in serie A e spero di fare sempre meglio nel mio percorso di crescita. Per me questa è un’esperienza molto importante, non solo a livello sportivo ma anche di vita. Sono molto fortunata a far parte di un gruppo molto unito e mi trovo bene con tutte le ragazze. In palestra si lavora con tanta grinta, ma anche con una spensieratezza che aiuta”.  Progressivamente, l’Anthea Vicenza Volley sta brillando nel collettivo e nell’organizzazione di gioco.  “Per molte ragazze è il primo anno in A e ci voleva un po’ di tempo per ambientarsi alla categoria e a esprimere quel gioco che la serie A richiede. La terza vittoria consecutiva ci dà una carica in più per lavorare e ci regala anche un po’ più di consapevolezza”.  Anche perché contro Soverato è arrivata la prima vittoria contro un avversario sopra, alla vigilia, in classifica: uno step in più?  “Abbiamo dimostrato che giocando unite possiamo far bene. Infatti, è arrivata una vittoria contro un avversario non certo facile da affrontare, ma siamo state brave a giocare con grinta e divertendosi in campo. Rimane il neo del primo set dove facciamo spesso fatica, ma ho visto l’energia giusta da parte di tutte le ragazze”.  Durante la stagione vieni impiegata spesso nel doppio cambio insieme a  Lucrezia Lodi: che emozioni provi in campo?  “Ogni volta che entro è sempre molto emozionante, ci metto cuore e anima per fare del mio meglio e non deludere la fiducia che l’allenatore ripone anche in me”.  Con Chidera Eze formi una coppia di palleggiatrici giovanissima.  “Con lei mi trovo bene in campo e anche fuori, visto che abitiamo nella stessa casa. Ho tanta stima di lei e in palestra ci sosteniamo e ci sproniamo a vicenda”.  Come ti trovi a Vicenza?  “Mi trovo molto bene, è una bella società, molto organizzata e presente. Averla conosciuta l’anno scorso, pur in un contesto diverso come quello della B2, mi ha aiutato ad ambientarmi in vista di questa nuova avventura in serie A di quest’anno”.  Avventura che sta vedendo la squadra con sempre più seguito di tifosi al palazzetto dello sport di Vicenza.  “Il pubblico e il tifo stanno crescendo e questo ci fa molto piacere, essendo anche reduci da un periodo con tante limitazioni e porte chiuse. Inoltre, ci aiuta molto a caricarci per le nostre prestazioni pallavolistiche”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO