More stories

  • in

    Colpo al centro della Futura, ingaggiata Fatim Kone

    Ha come obiettivo quello di giocare le Olimpiadi, ama follemente ballare e sogna di riabbracciare presto la nonna in Costa d’Avorio. Lei è Fatim Kone, nuova Cocca della Futura Volley Giovani. Terzo nome inedito per la formazione bustocca edizione 2024/25 ed è ancora un colpo ad effetto: Fatim Kone completa il tris di centrali biancorosso. La giocatrice nata il 25 ottobre del 2000 a Milano, affiancherà in posto 3 Sofia Rebora e Chiara Landucci dando vita ad un reparto di altissima qualità tecnica e molto competitivo.Dotata di una grandissima esplosività, Kone sa mettersi in evidenza sin dagli esordi della sua carriera divisa tra Pro Patria Milano e Lilliput Settimo Torinese, club con il quale fa il suo esordio in A2 nella stagione 2016/17. Le sue prestazioni attirano le attenzioni dei tecnici azzurri e per Fatim il percorso con le Nazionali giovanili è ricco di successi. Su tutti le due medaglie d ‘oro vinte ai Campionati del Mondo Under 19 del 2017 e ai Campionati Europei Under 19 del 2018. Il debutto in A1 risale al 2018/19 con il Club Italia. Con la rappresentativa federale gioca un’ottima stagione in A2 nel 2019/20, chiusa con 150 punti col 44% e 42 muri. Dal 2020/21 ha accumulato esperienza con quattro campionati di A1 tra Firenze (28 gare con 63 punti, il 46% e 15 muri), Bergamo e Chieri.La giocatrice originaria della Costa d’Avorio che frequenta la facoltà di Scienze della Comunicazione, fa dell’atletismo il suo punto di forza, sfruttato con la massima efficacia a muro. In attacco rappresenta un’arma importante e, schierata titolare accanto a Rebora, andrà a formare una coppia ben assortita e fisicamente dotata, con tanta voglia di tornare ad essere protagonista in campo dopo due stagioni da supporto ad un reparto centrali di valore assoluto come quello di Chieri.

    Fatim Yassimina KoneNata il: 25/10/2000Nazionalità: italianaRuolo: centraleAltezza: 182 cm

    La carriera2015/16 Lilliput Settimo Torinese A22016/17 Lilliput Settimo Torinese A22017/18 Lilliput Settimo Torinese B12018/19 Club Italia A12019/20 Club Italia A22020/21 Il Bisonte Firenze A12021/22 Volley Bergamo A12022/23 Fenera Chieri A12023/24 Fenera Chieri A1

    Il palmaresA livello di club spiccano i due recenti successi conquistati con la Fenera Chieri: una Challenge Cup nel 2022/23 e una CEV Cup nel 2023/24. Ricchissimo il palmares con le Nazionali giovanili: una medaglia d’argento ai Campionati Europei Under 18 del 2017, un oro ai Campionati del Mondo Under 18 del 2017, un oro ai Campionati Europei Under 19 del 2018, un argento ai Campionati del Mondo Under 20 nel 2019 dove è stata la seconda miglior centrale del torneo con 101 punti realizzati.

    “Della Futura me ne hanno sempre parlato tutti bene, mi sa molto di famiglia ed è vicino a casa. Questi i primi motivi per cui ho detto sì. Penso che Futura sia il posto giusto per me; parlando con i dirigenti ho avuto modo di apprezzarne la mentalità e gli obiettivi: stanno allestendo una squadra per puntare alla A1 e le motivazioni sono fortissime”.

    “Carriera? Non sono stata molto fortunata essendomi fatta male due anni fa in un momento importante della mia carriera ma ho sempre lavorato sodo. Sono una giocatrice a cui piace allenarsi tanto e imparare. Nell’ultimo anno non ho avuto l’occasione di stare in campo quanto avrei voluto e l’obiettivo in Futura è quello di dare il massimo. Ho un fuoco dentro e una gran voglia di spaccare tutto. Ho bisogno di una squadra che mi dia fiducia per dimostrare che sto bene e che sono pronta”.

    “Il mio obiettivo è sempre stato quello di essere un centrale completo. La mia caratteristica principale è il muro ma cerco sempre di fare il meglio in attacco e di dare il mio aiuto anche con una difesa in più. Voglio essere sempre di più una giocatrice completa. Porterò la voglia di fare e la carica, questi sono i miei punti di forza. Sono certa che il fatto di non mollare mai potrò trasmetterlo alla squadra”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinnovo di contratto per Chiara Biesso a Melendugno

    La seconda conferma della Narconon Melendugno è la giovanissima Chiara Biesso, centrale classe 2002 di 183 centimetri d’altezza.

    “Sono molto contenta di poter continuare il mio percorso sportivo a Melendugno. Quando la società mi ha proposto il rinnovo del contratto, ho accettato senza esitazione alcuna. Ho ancora tanto da imparare, e credo che Melendugno sia il posto ideale per crescere tecnicamente e allo stesso tempo vivere serenamente la quotidianità grazie all’affetto della società e dei tifosi. La salvezza nel campionato appena passato è stata il giusto riconoscimento al duro lavoro effettuato quotidianamente in palestra. Lo scorso anno, il mio primo in A2, è stato un po’ sfortunato causa due infortuni che mi han tenuto fuori dal campo per un bel po’. Non vedo l’ora di tornare nel Salento per ricambiare la fiducia che mi è stata data!”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Futura riparte da Sofia Rebora: è lei la prima conferma per la prossima stagione

    La prima conferma nel roster 2024/25 della Futura Volley Giovani è rappresentata da un pezzo da novanta come Sofia Rebora. Giocatrice di grande talento e solidità, la posto 3 genovese ha respinto tutte le sirene di mercato e scelto di restare a Busto Arsizio dove sarà, anche per la prossima stagione, uno dei punti di forza della squadra della famiglia Forte.

    Poco appariscente ma di grandissima sostanza, è un’atleta molto duttile che sa fare tutto e bene: atipica al servizio, una delle sue armi migliori, solida a muro e versatile in attacco. Sofia è stata protagonista di un’ottima annata con la maglia biancorossa, non solo in campo ma anche quanto a presenza in spogliatoio, dove la sua esperienza e il suo carisma hanno giocato un ruolo fondamentale. I numeri confermano la bontà della stagione della centrale ligure, che ha chiuso con 217 punti a referto in 83 set giocati, con 17 ace, 69 muri e il 45,5% in attacco.

    Dopo la delusione della sconfitta nella finale per la promozione in A1, dove è stata una delle ultime ad arrendersi mostrando tutto il suo carattere da combattente, Sofia Rebora è pronta a riprovarci, con “testa e cuore” come recita uno dei tanti tatuaggi che la contraddistinguono.

    “Alla Futura mi sono sentita in una famiglia, a livello extra-pallavolo sono stata benissimo. Si respira un’aria diversa rispetto a qualsiasi altro posto e questo mi ha portato a dire di sì. Sono molto contenta della stagione vissuta e mi sono detta perchè non provare a rifare tutto in un ambiente dove si sta bene. Un altro fattore determinante sono gli obiettivi. Parliamoci chiaro: il finale di stagione non è stato quello desiderato, quando vuoi vincere e vedi gli altri festeggiare, poi brucia. Ho tanta voglia di riprovarci”.

    Rebora aggiunge: “Spero di dare alla Futura ciò che ho già portato quest’anno e che mi contraddistingue come persona: la grande grinta, con la quale cerco di coinvolgere tutti quanti. Anzi, vorrei riuscirci di più, strapparmene un po’ da dentro e darla a ognuno. Inoltre, metterò al servizio della squadra un discreto bagaglio d’esperienza. Vorrei portare in dote i miei consigli; ci saranno tante giovani e spero di poter essere un punto di riferimento sia per le nuove che per le giocatrici che rimarranno, ci terrei molto”.

    Una parola sul futuro: “Il fatto che la società abbia voluto tenere una buona parte del sestetto di partenza dello scorso anno è importante: ti permette di non dover ripartire da zero, cosa non facile. Spero che si possa creare una buona amalgama tra riconferme e nuovi arrivi. Saremo una squadra tendenzialmente giovane e sarà importante l’organizzazione del sistema di gioco, l’ordine in campo. Lavoreremo tanto per costruire un’identità precisa ma le conferme di alcuni elementi importanti sono una buona base da cui ripartire”.

    E una sul prossimo campionato: “La vedo particolarmente tosta, più delle ultime due annate. Ci sono tante formazioni che stanno facendo un ottimo mercato. Ci sarà da combattere perchè ci siamo anche noi tra le squadre che vogliono raggiungere qualcosa di importante. Mi aspetto un campionato decisamente difficile; ogni domenica sarà una grande battaglia, la pallavolo è uno sport molto strano e può succedere sempre l’imprevisto, vedremo. Indosseremo l’elmetto e via ma a me le sfide piacciono. Un campionato di così alto livello non può che essere stimolante. Ci divertiremo, soffriremo ma ormai ne siamo capaci”.

    La centrale della Futura conclude: “Durante l’estate passerò quasi tutto il mio tempo a casa a Genova, ad eccezione di due settimane di camp tra le montagne. Se il sole finalmente lo permetterà andrò anche al mare. Mi godrò le amicizie e la famiglia prima di tornare a Busto. Vivrò un po’ alla giornata, pensando solo a rilassarmi e a fare lunghe passeggiate col mio cane”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo, in posto quattro arriva Elisa Bole

    E’ la schiacciatrice Elisa Bole il nono tassello del nuovo roster della Trasporti Pietro Bressan Offanengo in vista del prossimo campionato di A2 femminile.

    La società del presidente Cristian Bressan dà il benvenuto alla giocatrice triestina classe 2003, reduce dalla promozione in A1 con Talmassons. Nata il 6 ottobre 2003 nel capoluogo giuliano, si è avvicinata al volley da giovanissima nella sua città maturando nella Coselli Trieste fino all’under 16. Successivamente, il passaggio al Vero Volley, con un triennio importante giocando nell’ordine under 18 e serie C, under 18 e B2 e infine under 19, B2 e anche facendo parte del roster di A1. La stagione 2022/2023 l’ha vista protagonista in A2 a Martignacco, prima dell’altra esperienza friulana a Talmassons culminata con la promozione in A1.

    “Elisa – le parole di Stefano Condina, direttore generale del Volley Offanengo –  è una giocatrice giovane con già qualche anno da “gregaria” in questa categoria. Mi ha colpito la determinazione nel voler conquistare sempre più spazio in campo oltre al talento tecnico e fisicità che non scopro certo io. Benvenuta a Offanengo”.

    “La proposta di Offanengo – commenta Elisa Bole – mi sembrava molto buona, ho voglia di dimostrare il mio valore e cercare di trovare il mio spazio in campo. Parlando con la società ho visto la possibilità e ho avuto modo di capire di poter raggiungere i miei obiettivi attraverso il lavoro. Desidero crescere, tecnicamente un po’ in tutti i fondamentali, ma anche caratterialmente. Sotto questo punto di vista, ogni anno ho imparato qualcosa e ora mi piacerebbe un po’ chiudere il cerchio per essere pronta a questi livelli. La promozione con Talmassons è una grande gioia ed è il culmine di un’annata di crescita per me, alimentando consapevolezza e fiducia”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prende forma la nuova Tecnoteam Albese Volley Como: ecco Sara Tajè

    Prende sempre più forma – giorno dopo giorno – la nuova Tecnoteam Albese Volley Como che è attesa alla sua quarta stagione di fila in serie A2. Giorni di annunci in casa albesina: le conferme, finora, sono quelle del coach Chiappafreddo e del suo staff, del capitano (centrale) Veneriano e della banda Longobardi. Poi il capitolo partenze: dalla palleggiatrice Nicolini alla centrale Meli, dalla banda Bulaich all’opposta Zatkovic senza dimenticare il libero Silvia Fiori che ad Albese ha lasciato – per sua stessa ammissione – un pezzo di cuore. Ma la “chiamata” di Trentino” – ad un passo dalla famiglia a Merano – è stata decisiva per questa scelta di vita del bravissimo libero, una delle strepitose protagoniste dell’ultima stagione in casa Tecnoteam.

    Negli ultimi giorni il nuovo roster si è quasi completato con l’annuncio dei nuovi acquisti che si aggiungono a Pericati (libero) ed alla schiacciatrice Grigolo: da Lecco la palleggiatrice Rebecca Rimoldi, da Montecchio l’esuberenza di Giorgia Mazzon come opposto, in cerca di rilancio dopo una stagione che l’ha vista fermata da un infortunio. Ora è in ripresa:”Non vedo l’ora di tornare in campo e di dare il mio contributo: sono pronta e carica”.

    E in queste ore anche la conferma dell’arrivo in maglia Tecnoteam della centrale Sara Tajè, nata a Novara il 3/12/98, alta 1,87 centimetri. La sua carriera è sempre stata in A2 con una bella – e intensa – parentesi nell’anno del Covid alla Igor Novara: coach Stefano Lavarini l’ha fatta anche debuttare nella massima serie.

    Debutto nel 2015 con Trecate e anno successivo con Monticelli Brusati (in B1), poi il passaggio in A2 a Caserta, quindi Olbia, Macerata e Sassuolo prima della chiamata di Lavarini alla Igor. Una stagione a Novara, poi Soverato, Olbia in A2, in entrambi i casi ha giocato contro la Tecnoteam Albese), nell’ultimo anno ad Offanengo in A2 dove ha trascinato le compagne alla salvezza con tutta la sua esperienza sotto rete.

    Sara è stata di recente a colloquio con il presidente Crimella che è rimasto soddisfatto della ragazza e del suo entusiasmo per questa nuova avventura. Squadra quasi sistemata anche se mancano ancora alcuni tasselli. Il Ds Mozzanica li annuncerà nelle prossime settimane. Il raduno della squadra fissato ad agosto.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesca Pinetti passa da Brescia a Offanengo

    Rinforzo in posto quattro per la Trasporti Pietro Bressan in vista del terzo anno in A2 femminile. Il Volley Offanengo dà il benvenuto a Francesca Pinetti, schiacciatrice proveniente dalla Millenium Brescia con cui ha sfidato le neroverdi nella pool salvezza della stagione terminata poco più di un mese fa.Nata il 1 maggio 2000 a Chiari (Brescia), Francesca è originaria di Covo (Bergamo). Alta un metro e 80 centimetri, è maturata nel Volley 2.0 disputando la serie D nella stagione 2014/2015 per poi salire di una categoria fino al 2019, conquistando nel mentre anche un terzo posto regionale Under 18. L’annata 2019/2020 stoppata dal Covid l’aveva vista esplorare sempre a Crema il “pianeta-B2”, con la progressione continuata nel biennio successivo a Ostiano (B1). Infine, il ritorno a Crema in B1 (2022/2023) e l’approdo in A2 nella scorsa stagione a Brescia. Ora il passaggio a Offanengo per la sua seconda esperienza nella seconda serie nazionale “rosa”.“Sono contento – le parole di Stefano Condina, direttore generale del Volley Offanengo – di annunciarla a Offanengo perché è un’atleta del territorio cresciuta nel settore giovanile di Crema con coach Moschetti, una delle tante ragazze poi arrivate in serie A. Viene da un anno difficile dove gli infortuni l’hanno penalizzata, quindi sarà motivata a riscattarsi e sono sicuro tornerà utile in un campionato lungo e difficile come la serie A2″.“Già in passato – afferma Francesca Pinetti – avevo preso in considerazione la realtà di Offanengo, della quale mi è piaciuto molto il progredire costante fino al primo posto di quest’anno della pool salvezza davanti anche a Brescia dove giocavo in un campionato difficile come la A2. Conoscevo già un po’ questo ambiente, i suoi tifosi e anche la grande vicinanza a casa è un bel vantaggio per me. Per la prossima stagione spero innanzitutto di avere continuità fisica e di allenamento, mi metto a disposizione della squadra e cercherò di sfruttare le opportunità che mi saranno concesse. Mi aspetto di crescere tecnicamente: c’è sempre da migliorare in tutti i fondamentali, apprendendo dallo staff e dalle compagne”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo Brescia: Lara Davidović è il nuovo opposto delle Leonesse

    New entry di caratura internazionale per la Banca Valsabbina Millenium Brescia: l’opposta francese Lara Davidović vestirà i colori gialloneri nella prossima stagione.

    Classe 1997, Lara Davidović nasce in una famiglia di sportivi: suo padre è nella nazionale jugoslava di pallamano e sua madre in quella di pallavolo. Dopo aver provato entrambi gli sport, Lara decide di seguire le orme materne, iniziando la sua carriera pallavolistica nell’Asptt Mulhouse, dove rimane dal 2013 al 2018 (laureandosi, nel 2017, due volte Campionessa di Francia grazie alla vittoria del Campionato e della Supercoppa francese). A quel punto, passa alla SF Paris St Cloud, per decidere poi, un anno dopo, di vestire la maglia della Saint-Raphael Var, dove rimane per due stagioni (2019/2020 – 2020/2021). Nel frattempo, non mancano gli impegni in nazionale: proprio durante la partita con Israele, valida per la qualificazione agli Europei 2021, Davidović subisce un grave infortunio (rottura del legamento crociato anteriore), che la tiene lontano dalla competizione e dal parquet per molti mesi.

    Nelle ultime due stagioni Davidović , ha lasciato la Francia per approdare nella Bundesliga tedesca, dove ha difeso i colori delle Ladies in Black Aachen. Adesso è pronta ad una nuova esperienza internazionale: non è però la sua prima volta in Italia, che già ha conosciuto in alcuni momenti vissuti con la nazionale francese, ma anche grazie alle gare di Champions League (nel 2012, per esempio, ha partecipato alla gara con la Unendo Yamamay Busto Arsizio).

    Lara Davidović sarà presentata ufficialmente nel consueto appuntamento online, sui canali Facebook e YouTube della Banca Valsabbina Millenium Brescia, giovedì 16 maggio alle ore 17:30.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chiara Landucci torna alla Futura dopo due stagioni all’Esperia

    Chiara Landucci sposa ancora la Futura Volley Giovani. Gradito ritorno in casa biancorossa, con il club della famiglia Forte che riabbraccia la giovane giocatrice modenese. Il primo tassello nel reparto centrali corrisponde dunque al profilo della posto 3 classe 2002 che, dopo due stagioni da rivale all’Esperia Cremona, torna a vestire la maglia con la quale ha fatto il suo esordio sui campi della serie A2. 

    Nella carriera di Chiara, fondamentale il passaggio alla Scuola di Pallavolo Anderlini Modena, che l’ha cresciuta e formata grazie a campionati giovanili di alto livello fino ad arrivare a conquistare il quarto posto alle finali nazionali Under 18 del 2019. La neo “bis Cocca” si è diplomata al Liceo Scientifico a Bologna ed ora frequenta la facoltà di Digital Marketing a Reggio Emilia.

    Un innesto fortemente voluto dallo staff tecnico bustocco, che ha monitorato i progressi compiuti dalla ventunenne atleta ex Anderlini, capace di ritagliarsi spazi importanti nelle due annate trascorse a Cremona (degna di nota, in particolare, la stagione 2022/23 chiusa con 84 punti in 47 set con 39 muri punto, 36 attacchi e 9 aces). Solida a muro, Landucci ha ormai acquisito esperienza nella categoria e rappresenta un piacevole ritorno per la Futura Volley, che ha già avuto modo di apprezzarne i valori non solo tecnici ma anche umani. 

    “Busto Arsizio è stata la prima società che mi ha permesso di confrontarmi col campionato di A2. Quella di due anni fa è stata un’esperienza bellissima e quando mi è arrivata la proposta di Futura non ho avuto dubbi, ci ho messo poco a dire di sì. Per me è un onore tornare e poter continuare a crescere in un ambiente che già una volta mi ha permesso di esprimermi al meglio per quelle che erano le mie capacità”.

    “Com’è cambiata Chiara che torna alla Futura? Ho acquisito più esperienza avendo attinto tanto dalle giocatrici che ho avuto come compagne. Ho tanta voglia di mettermi in gioco e imparare da chi ha ancora più esperienza di me. Non vedo l’ora di essere a disposizione della squadra e darò tutta me stessa, pronta a sgomitare per guadagnarmi spazi in campo”.

    “Porterò la mia tranquillità, la mia disponibilità nei momenti in cui verrò chiamata in causa e tutta la voglia che mi ha permesso di ottenere buoni risultati a Cremona. Mi metterò in gioco con la grinta, la voglia di lavorare e continuare a migliorare sia personalmente che a livello di squadra”.

    “Il campionato di A2 è sempre competitivo e il prossimo anno lo sarà ancora di più. Mi aspetto una stagione lunga ma sono certa che saremo pronte ad affrontarla nel migliore dei modi, facendo massima attenzione alle rivali, tra le quali metto Trento e Macerata”.

    Chiara LanducciNata il: 22/05/2002Nazionalità: italianaRuolo: centraleAltezza: 185 cm

    La carriera2020/21 Anderlini Modena B22021/22 Futura Volley Giovani A22022/23 Esperia Cremona A22023/24 Esperia Cremona A2

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO