More stories

  • in

    Il recupero sorride a Sassuolo: tre punti preziosi contro Olbia

    Di Redazione Missione compiuta per la Green Warriors Sassuolo, che nel primo dei due incontri casalinghi del weekend supera 3-1 il Volley Hermaea Olbia, nel match valido per il recupero della terza del girone di andata. Lo scontro diretto sorride quindi alla compagine neroverde, che sale al quinto posto in classifica con 29 punti, in attesa del nono turno di campionato in programma domenica alle 17, quando capitan Civitico e compagne riceveranno Sant’Elia. La cronaca:6+1 tipo per coach Venco, che scende in campo con Balboni in cabina di regia, Rasinska opposto, al centro Busolini e Civitico, in posto quattro Gardini e Moneta. Il libero è Rolando. Dall’altra parte della rete, coach Guadalupi risponde con Allasia in palleggio, Renieri opposto, al centro Barbzeni e Gerosa, in posto quattro Milen e Maruotti. Il libero è Caforio. L’avvio di match è di marca neroverde (3-0), con Renieri che in mani out mette poi a segno il primo punto ospite. Il muro di Moneta al termine di uno scambio lungo vale il 6-2. Olbia non si scompone e con Maruotti dai nove metri accorcia 6-4. Gardini d’astuzia piazza il diagonale del 10-6, che vale anche il primo time out discrezionale per la panchina dell’Hermaea. Le ospiti escono bene dal time out e si portano di nuovo a meno 2 (11-9): altro esce targato Maruotti e 13-12. Sassuolo non si scompone ed allunga di nuovo: Moneta in parallela firma il 16-13. Ancora uno scambio lungo chiuso da Gardini vale il 18-14 ed il secondo time out per la panchina ospite. Un ace di Milen, poi il diagonale di Maruotti ed Olbia si riporta a contatto (18-17). Il ventesimo punto neroverde è firmato Gardini (20-18), ma l’Hermaea trova presto il pareggio (20-20), poi con Renieri dai nove metri trova il primo vantaggio del set e questa volta è Coach Venco a fermare il gioco (20-21). Il mani out di Milen vale il più 2 ospite (21-23), ma Sassuolo non ci sta: muro tetto di Rasinska a fermare Milen e 23-23. Mani out di Moneta e Sassuolo va al set ball (24-23), ma Milen annulla e porta il set ai vantaggi. Alla terza palla set – tutte procurate da Moneta – la Green Warriors chiude 27-25 con Gardini. Buon avvio della Green Warriors nel secondo set: attacco potente di Rasinska, poi Renieri attacca out ed è 4-1. Olbia però non si scompone e – complici gli errori tra le fila neroverdi – riporta tutto in parità (4-4). Scappa ancora Sassuolo, con Gardini prima e Civitico a muro poi (7-4). Rientrano di nuovo le ospiti, con Gerosa in pipe che firma l’8-8. Il nuovo allungo neroverde è firmato Rasinska: ace di potenza e 11-9. Il match prosegue nel massimo equilibrio (12-12), poi Sassuolo trova un mini break (16-14) e Coach Guadalupi si gioca il primo time out a disposizione. Allungano ancora le neroverdi: pipe di Gardini e più 4, con la panchina ospite che di nuovo ferma il gioco (20-16). Balboni si mette in proprio per il 22-18, ma Olbia non si dà per vinta: diagonale di Renieri e 22-20. Sassuolo però non ci sta e mette la freccia: parallela di Rasinska e 25-20. L’avvio di terzo parziale è targato Olbia (1-3), ma Sassuolo trova presto il pareggio (3-3). Allungano di nuovo le ospiti, complice qualche errore di troppo tra le fila neroverdi: Olbia si porta sul 4-8 e Coach Venco richiama subito le sue in panchina. Le ospiti continuano però la loro corsa e di nuovo la panchina sassolese ferma il gioco (5-11). Coach Venco tenta di mescolare la carte attingendo dalla panchina, con Mammini in campo per Balboni, Semprini per Busolini e Cantaluppi per Moneta (5-16). Olbia naviga però ormai con scioltezza verso la vittoria del set (8-20), con Coach Venco che manda in campo anche Riccio, libero classe 2007 al suo esordio in Serie A2. Finisce 12-25 con il primo tempo di Barbazeni. Archiviato il black out del terzo set, Sassuolo parte con il piede giusto (3-0). Olbia si riporta però presto a contatto con Maruotti (4-4). Il set prosegue nel massimo equilibrio (7-7), poi Sassuolo prova a mettere la testa avanti con Gardini (10-8). L’attacco potente di Rasinska vale il 12-9 ed il primo time out per la panchina dell’Hermaea. Due errori tra le fila ospiti regalano a Sassuolo il più 5 (14-9), poi sul pallonetto di Gardini del 15-9 Coach Guadalupi si gioca anche il secondo time out a disposizione. Olbia esce bene dal time out e con Maruotti accorcia 16-12. Balboni arma Rasinska, che risponde presente (19-14), poi Busolini non sbaglia il rigore che vale il ventesimo punto (20-14). Di nuovo, il time out porta i suoi frutti tra le fila dell’Hermaea (20-17), ma Gardini non ci sta (23-18). Il finale è tutto targato Balboni: di seconda, la regista neroverde si procura la palla del match poi dai nove metri la chiude 25-19. A fine partita, questo il commento del libero neroverde Elena Rolando: “Oggi era importante fare tre punti visto che con Olbia eravamo appaiate sia nei punti che nelle vittorie, e quindi per smuovere un po’ la classifica, quindi quelli conquistati oggi sono importantissimi. Oggi dovevamo riscattarci dopo la sconfitta subita nello scorso turno di campionato ad Aragona e così è stato: a mio parere, quella di stasera è stata una bella partita, abbiamo avuto un brusco calo nel terzo set ma nel complesso è andata bene. Adesso però dobbiamo già guardare avanti, alla prossima partita contro Sant’Elia, anche quella importantissima per la classifica e poi ai due impegni della prossima settimana“. In casa Hermaea, a parlare è invece Ilaria Maruotti, ex Sassuolo: “Nel complesso posso dire che è stata una partita abbastanza combattuta: i primi due set ce li siamo giocati alla pari, ma Sassuolo l’ha spuntata in entrambi i casi veramente per pochi punti e qualche errore nostro: merito quindi alle nostre avversarie che, nonostante il calo del terzo set dove sembrava fossero finite, hanno avuto la carica per ricominciare nel quarto set“. “Diamo il giusto merito a Sassuolo, che sulla fase del contrattacco ci è stata superiore – commenta il tecnico dell’Hermaea Dino Guadalupi –. Peccato per il primo set: non siamo partiti bene, ma già a metà avevamo sistemato molte cose. Poi, purtroppo, un episodio sfavorevole ha indirizzato pesantemente il risultato. Pian piano nel prosieguo della gara siamo stati in grado di offrire degli sprazzi di buonissimo gioco, vanificati però da alcuni errori consecutivi che hanno regalato il break all’avversario. Il terzo set è stato a senso unico, Sassuolo ne ha approfittato per rifiatare e sapevamo che sarebbe tornata con grande aggressività. Così è stato in effetti, mentre noi abbiamo via via smarrito la lucidità nei colpi. In questo momento siamo ancora troppo poco continui, anche se, bisogna ammetterlo, le bocche di fuoco di Sassuolo hanno girato molto bene e ci hanno messo tanta pressione. Ora dobbiamo ripartire cercando di contenere i momenti di calo“. Green Warriors Sassuolo-Volley Hermaea Olbia 3-1 (27-25, 25-20, 12-25, 25-19)Green Warriors Sassuolo: Moneta 13, Busolini 5, Balboni 3, Gardini 20, Civitico 6, Rasinska 17, Rolando (L), Cantaluppi 1, Zojzi 1, Mammini, Semprini Cesari, Riccio (L). Non entrate: Fornari. All. Venco. Volley Hermaea Olbia: Miilen 12, Barbazeni 9, Renieri 14, Maruotti 15, Gerosa 12, Allasia, Caforio (L), Formaggio, Severin, Minarelli. All. Guadalupi. Arbitri: Laghi, Marotta. Note: Spettatori: 87, Durata set: 31′, 25′, 21′, 27′; Tot: 104′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondovì ospita Soverato, Brescia in trasferta a Ravenna

    Di Redazione Partito ieri con il recupero tra Sassuolo e Olbia, il weekend lungo di vivo Serie A2 Femminile si completerà tra sabato e domenica con altre 10 partite. Nel girone A la capolista Brescia è attesa in trasferta dall’ostica Ravenna, mentre Macerata e Marsala sono impegnata in casa contro Aragona e Busto Arsizio. Nel girone B fuori dalle mura amiche sia Talmassons che Pinerolo, che visitano a domicilio Club Italia e a Montecchio, mentre Mondovì, terza in classifica, ospita Soverato in uno degli anticipi. Chiudono il programma Catania-Vicenza e Martignacco-Albese.  GIRONE AReduce da due tie-break esterni contro Macerata e Olbia (uno perso e uno vinto), la Sigel Marsala Volley torna in Sicilia per affrontare la Futura Volley Giovani Busto Arsizio, impegnata in un febbraio molto deludente con quattro sconfitte consecutive. Le due squadre sono separate in classifica da soli quattro punti, con Futura che ha visto sfilare davanti nelle ultime settimane sia Macerata che l’Omag. Coach Marco Bracci ha rilasciato queste parole per le siciliane: “Resta tra gli obiettivi della squadra approdare nella griglia Playoff promozione. La situazione attuale di graduatoria fa sorgere un problema non di poco conto: le formazioni in lizza per la qualificazione alla fase successiva sono otto per soli sette posti. Chiaro è che eccetto per Brescia e Macerata, per tutte le altre l’accesso ai Playoff è ancora in discussione. Anche per lo stessa Futura Volley Giovani, nostra prossima avversaria“. “Con la sconfitta di Brescia abbiamo allungato la serie negativa in questo periodo che sappiamo non essere felice – ha invece dichiarato Matteo Lucchini – però è nostro compito e dovere andare a Marsala mettendo tutte le energie che abbiamo: da questa gara dovremo tornare a casa con una vittoria che ci aiuti a cacciare questa crisi, dovremo essere bravi a mettere tutto in campo. Sono certo che, se riusciremo nel nostro intento, potremo dare il via a qualcosa di diverso e a cambiare rotta“. Sempre più prima dopo il recupero vincente con Busto Arsizio, la Banca Valsabbina Millenium Brescia – in una serie positiva da nove vittorie (7 in campionato, 2 in Coppa) – cerca la vittoria contro l’Olimpia Teodora Ravenna per andare in doppia cifra e mantenere il distacco sulle dirette inseguitrici. Ma nonostante la differenza in classifica non sarà una gara soft per le leonesse, visto che le ravennati sono in gran forma e a caccia di punti preziosi per sperare di accedere ai playoff. Per le padrone di casa, a rilasciare un commento è coach Simone Bendandi: “Sicuramente abbiamo la consapevolezza di andare a giocare contro la prima della classe, che si tratta di una squadra allestita per la vittoria del campionato e che si sta meritando pienamente la leadership. Possiamo contare sull’entusiasmo di aver vinto quattro partite di fila e dobbiamo entrare in campo con spirito corsaro e senza la minima pressione. Affrontiamo un test molto impegnativo, ma non dobbiamo dare spazio a sconforto o nervosismo nel corso della partita. Dobbiamo continuare a guardare prima di tutto a fare le nostre cose, che sono quelle che servono per cercare di finire questo girone nel migliore dei modi“.  La schiacciatrice giallonera Rebecca Piva è pronta a dare il suo contributo nel sentito “derby” personale con la Olimpia Teodora, sua ex squadra: “Domenica ci troveremo di fronte una formazione che nelle ultime due partite ha fatto molto bene, andando a prendersi punti importanti per la classifica. La nostra attenzione dovrà essere molto molto alta, soprattutto perché giochiamo in casa loro, dobbiamo rimanere focalizzati sul nostro lavoro e sui nostri obiettivi. Abbiamo solo due giorni per limare gli ultimi dettagli per preparare al meglio la partita di domenica, vogliamo imporre il nostro gioco fin da subito per portare a casa altri tre punti“. Doppio impegno in trasferta per la Volley Hermaea Olbia, che dopo la trasferta a Sassuolo si trasferirà Valconca in casa dell’Omag-Mt S.Giovanni in Marignano. All’andata le sarde ebbero la meglio e hanno la motivazione in più di una Pool Retrocessione sempre meno distante con la risalita di Ravenna, mentre l’Omag è in piena corsa per il secondo posto in classifica dietro Brescia.  “Ci aspetta un’altra sfida difficile – racconta Sali Coulibaly – sarà la quinta partita di fila in pochi giorni. Dobbiamo stringere i denti e fare di tutto per ottenere un’altra vittoria, per consolidare i nuovi equilibri e tenerci stretto questo secondo posto. Olbia aveva finito l’andata con un tris di vittorie importanti contro Busto, noi e Macerata, ora anche loro hanno avuto difficoltà a trovare continuità nel girone di ritorno, a maggior ragione arriveranno agguerrite con la voglia di fare punti per accedere ai play off. Noi cercheremo di ‘vendicare’ la brutta sconfitta dell’andata, aggredendole dal primo punto e spingendo forte in battuta e in attacco“.La gara interna contro la Seap Dalli Cardillo Aragona del nuovo allenatore Pasqualino Giangrossi, aprirà una settimana di fuoco per la CBF Balducci Hr Macerata, che affronterà poi mercoledì l’Omag seconda in classifica e domenica Brescia prima. Ora però la concentrazione è rivolta tutta verso Aragona, primo scoglio di un tour de force importante per determinare la griglia play off.  “Serve grande attenzione – avvisa coach Luca Paniconi – restano quattro partite, tutte importanti per conseguire la miglior classifica possibile. Andiamo incontro ad una settimana con due sfide di alta classifica e una buona prestazione domenica è una condizione imprescindibile per un approccio importante agli impegni successivi. Stiamo crescendo nel ritmo di lavoro, si tratta di portare in campo l’intensità che stiamo mettendo negli allenamenti. Cercheranno sicuramente di approcciare al meglio la prima gara ufficiale con coach Giangrossi in panchina, tutti vorranno dimostrare qualcosa“. Proprio l’ex Bergamo Pasqualino Giangrossi parla ai microfoni per la prima volta da aragonese: “Andiamo incontro ad una settimana difficilissima, con tre trasferte in sette giorni e tanti spostamenti. Sono tre partite importanti che se ci porteranno in dote punti saranno fondamentali in ottica salvezza. Contro Macerata sarà difficile ma non abbiamo nulla da perdere, andremo li a testa alta. Bisogna evitare i black out visti contro Marignano. La nostra è una squadra giovane ed è normale non riuscire a dare sempre continuità, soprattutto quando hai dall’altra parte della rete squadre che ti danno tanta pressione“.Due partite di fila in casa per le Green Warriors Sassuolo, che dopo il recupero con Olbia domenica ospitano l’Assitec Sant’Elia. Due sfide delicatissime per allontanare la Pool Retrocessione, sempre più vicina grazie alla vittoria di Ravenna nel recupero proprio contro l’Assitec.  In casa Green Warriors, a presentare il doppio impegno del weekend è la schiacciatrice Valentina Cantaluppi: “Arriviamo da una lunga trasferta ad Aragona e da una partita difficile, sicuramente due impegni così vicini come quelli che ci aspettano nelle prossime ore non aiutano molto data la stanchezza fisica e mentale che possono portare: in settimana abbiamo spinto per prepararci al meglio, tenendo in allenamento un ritmo alto e allo stesso tempo controllato per portare a casa un buon risultato in entrambe le partite e punti per la classifica“. Per le ciociare, a parlare è l’assistente allenatore Dell’Anna: “Ci apprestiamo a disputare l’ennesima partita di un periodo molto intenso, visti i numerosi recuperi affrontati. Saremo di scena a Sassuolo, contro una compagine giovane, molto talentuosa che ha dalla sua il fattore casa ed un grande potenziale in tutti i reparti. Noi dovremo sicuramente cercare di lasciarci subito alle spalle gli ultimi risultati negativi e ripartire coesi con l’obiettivo di fare una gran prova di squadra, riproponendo quell’intensità e quella qualità nel gioco che abbiamo dimostrato di avere. Sarà quindi una partita durissima, dato lo spessore degli avversari, ma sono molto fiducioso in quello che tutti noi come collettivo-squadra possiamo e dobbiamo fare“. GIRONE BDopo il 3-0 contro Modica, la Cda Talmassons avrà un’altra occasione per mettere pressione alla rivale Pinerolo, giocando l’anticipo di sabato alle ore 16.00 in casa del Club Italia CRAI. La giovane squadra federale è in grado di raggiungere picchi di prestazione elevatissimi e soprattutto in casa ha dato il filo da torcere a tutte le altre formazioni del campionato. In più, avrà adesso la motivazione, se non di evitare la Pool Retrocessione, quanto meno di trovare punti preziosi che possano agevolare il percorso in post season. A raccontarci le sensazioni pre-match delle friulane è il coach Leonardo Barbieri: “Il Club Italia è sicuramente una squadra di grande talento e potenzialità, dotata di numeri importanti in prima linea. In attacco e a muro non sono seconde a nessuno e la nostra bravura dovrà essere quella di mantenere l’attenzione alta e variare i colpi. Senza dimenticare ovviamente la nostra identità e le nostre consapevolezze che sono le prerogative che ci devono guidare in ogni partita. Veniamo da due incontri ravvicinati, ma penso che, grazie al lavoro a 360 gradi che stiamo facendo, siamo in una buona condizione“. Torna in campo la LPM Bam Mondovì dopo il turno di riposo della scorsa settimana, e lo fa contro la Ranieri International Soverato, reduce dalla sconfitta sempre in Piemonte nell’infrasettimanale contro Pinerolo. Entrambe le squadre sono in zona playoff, con le pumine a ridosso della seconda posizione occupata proprio dalle cugine pinelle, e le calabresi seste a pari merito con Martignacco. Questa la presentazione della schiacciatrice di Mondovì Hardeman: “Anche se non abbiamo giocato durante lo scorso fine settimana, abbiamo utilizzato quel tempo per sviluppare le nostre capacità, sia a livello individuale che di squadra. Soverato ha una squadra forte, che ha scalato la classifica nella seconda parte della stagione. Conosciamo la battaglia che ci attende e siamo preparate a giocarcela. La classifica è piuttosto corta e sappiamo che ogni punto conta, ogni partita sarà una lotta fino al traguardo! Le ultime tre vittorie sono state determinanti per la nostra classifica, ma anche per la fiducia della nostra squadra. Continuiamo ogni giorno a lavorare sodo, per concludere la Regular Season alla grande. Giocare davanti ai nostri tifosi è una sensazione bellissima perché loro ci danno la motivazione e l’incoraggiamento di cui abbiamo bisogno per giocare“. Un’altra sfida dal sapore playoff quella tra Ipag Sorelle Ramonda Montecchio e Eurospin Ford Sara Pinerolo. Quarte in classifica, a meno 4 da Mondovì, le padrone di casa, mentre le pinelle sono a soli due punti dalla capolista Talmassons, che giocando sabato avrà meno pressioni addosso.  “Dobbiamo intanto dire che siamo contenti di essere matematicamente in zona playoff– dice coach Daris Amadio – e penso sia un grande risultato. Quindi, orgogliosi di quello che abbiamo fatto, andiamo ad affrontare una squadra che in classifica sta sopra di noi e che oggettivamente è molto forte. Hanno vinto molti tie-break uscendo da situazioni difficili con grande determinazione. Rispetto all’andata sarà una partita diversa, perché ora noi siamo al completo: quando ci esprimiamo con convinzione, siamo di un livello davvero importante. Loro sicuramente verranno qui molto agguerrite visto che si giocano potenzialmente il primo posto con Talmassons“. Così invece Michele Marchiaro: “Si tratta di una nuova partita più che di un ritorno, visto che Montecchio oggi ha il suo assetto definitivo. Questo è un aspetto che se da una parte complica, soprattutto dal punto di vista tattico, dall’altro ci aiuterà a dimenticare la gara di andata da cui non potremmo comunque trarre alcuna indicazione utile. La morale quindi è sempre la stessa. Recuperare le forze, stare concentrati, costruire un’idea tattica del match nell’unico allenamento a disposizione e poi dare il massimo per mettere giù la nostra migliore pallavolo“. Solo un punto divide la Tecnoteam Albese Volley Como (26) dall’Itas Ceccarelli Group Martignacco (25), entrambe relativamente sicure dell’approdo ai playoff promozione. Resta comunque importante guadagnare punti in vista della post season e per le padrone di casa c’è bisogno di riscattare il ko al tie-break contro Montecchio. Albese, di contro, viene proprio da una partita vinta al quinto set, durante il recupero contro Vicenza. Per le friulane è capitan Giulia Pascucci a commentare il confronto: “Proveremo ad allungare la striscia di gare a punti puntando sull’entusiasmo e sulla spinta del nostro pubblico. Albese è una squadra molto competitiva, che difende moltissimo e con una lunga panchina, quindi non sarà una partita semplice. Sappiamo, però, che questo match ci farebbe fare un grande passo avanti verso la salvezza e ce la metteremo tutta“. Prosegue senza sosta il rush finale di regular season per l’Anthea Vicenza. La squadra di Luca Chiappini sarà di scena in terra catanese, ospite della Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania nel terz’ultimo impegno della stagione regolare. Le biancorosse sbarcano in Trinacria dopo il punto positivo centrato mercoledì a domicilio dell’Albese, mentre le siciliane vengono dall’ottima prova contro Talmassons, nonostante il 3-1 finale. “È un match importante – dichiara coach Mauro Chiappafreddo – entrambe le squadre sono alla ricerca di punti per un finale di stagione che possa ripagare gli sforzi profusi dalle società e dalle giocatrici. Inseguiamo la salvezza, che sarebbe un traguardo importante per noi e per Vicenza e si lotta con tutte le forze che abbiamo. Mi auguro sia una bella partita“.  “Arriviamo dal match a domicilio di Albese dove è arrivato un punto con una prova di carattere e anche di qualità – commenta Luca Chiappini – Catania è una tappa molto importante per il nostro rush finale di regular season. Tuttavia, non sarà una partita facile: in casa la Rizzotti Design gioca bene e in questo periodo sta esprimendo una buona pallavolo, per questo sarà un match delicato per noi“. Tutte le gare saranno trasmesse in live streaming sul canale YouTube di Volleyball World, con commento in italiano.  IL PROGRAMMA DELLA 9° GIORNATA DI RITORNO GIRONE ADomenica 20 febbraio ore 16:00Sigel Marsala Volley – Futura Volley Giovani Busto Arsizio ARBITRI: Guarneri-AdamoDomenica 20 febbraio ore 17:00Olimpia Teodora Ravenna –  Banca Valsabbina Millenium Brescia ARBITRI: Proietti-RavaioliOmag – Mt S.Giov. In Marignano – Volley Hermaea Olbia ARBITRI: Mesiano-VerrascinaCbf Balducci Hr Macerata – Seap Dalli Cardillo Aragona ARBITRI: Polenta-TurtùGreen Warriors Sassuolo – Assitec Volleyball Sant’Elia ARBITRI: Fontini-LambertiniRiposa: Tenaglia Altino Volley LA CLASSIFICABanca Valsabbina Millenium Brescia 41; Omag-Mt S.Giov. In Marignano 35; Cbf Balducci Hr Macerata* 34; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 30; Green Warriors Sassuolo 29; Sigel Marsala Volley 27; Volley Hermaea Olbia 26; Olimpia Teodora Ravenna* 25; Seap Dalli Cardillo Aragona 14; Assitec Volleyball Sant’Elia* 12; Tenaglia Altino Volley 0.*Una partita in meno GIRONE BSabato 19 febbraio ore 16:00Club Italia Crai – Cda Talmassons ARBITRI: Kronaj-PristeràSabato 19 febbraio ore 17:00Lpm Bam Mondovi’ – Ranieri International Soverato ARBITRI: Mazzarà-ScottiDomenica 20 febbraio ore 17:00Ipag Sorelle Ramonda Montecchio – Eurospin Ford Sara Pinerolo ARBITRI: Russo-NavaItas Ceccarelli Group Martignacco – Tecnoteam Albese Volley Como ARBITRI: Serafin-JacobacciRizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania – Anthea Vicenza ARBITRI: Scarfò-PalumboRiposa: Egea Pvt Modica LA CLASSIFICACda Talmassons 42; Eurospin Ford Sara Pinerolo* 40; Lpm Bam Mondovì* 36; Ipag Sorelle Ramonda Montecchio 32; Tecnoteam Albese Volley Como* 26; Ranieri International Soverato* 25; Itas Ceccarelli Group Martignacco 25; Anthea Vicenza 17; Club Italia Crai* 16; Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania 10; Egea Pvt Modica 4.*Una partita in meno (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo in trasferta a Montecchio per una sfida ad alta quota

    Di Redazione La nona giornata di ritorno di regular season porta l’Eurospin Ford Sara Pinerolo al Pala Collodi, ospite della Ipag Sorelle Ramonda Montecchio. La compagine piemontese, rientrata oggi al lavoro dopo il successo interno con Soverato nel turno infrasettimanale, si appresta a disputare una nuova importante sfida contro un’avversaria di altissimo livello. Nella gara di andata la compagine di coach Amadio si era presentata a Villafranca Piemonte in assetto ridimensionato, dovuto alle tante assenze per infortunio. Domenica le venete scenderanno in campo in tutt’altra veste, pronte a riscattare quel secco 3-0, forti anche del successo nell’ultimo turno con Martignacco. “Si tratta di una nuova partita più che di un ritorno – sottolinea Michele Marchiaro – visto che Montecchio oggi ha il suo assetto definitivo. Questo è un aspetto che se da una parte complica, soprattutto dal punto di vista tattico, dall’ altro ci aiuterà a dimenticare la gara di andata, da cui non potremmo comunque trarre alcuna indicazione utile. La morale quindi è sempre la stessa. Recuperare le forze, stare concentrati, costruire un’idea tattica del match nell’ unico allenamento a disposizione e poi dare il massimo per mettere giù la nostra migliore pallavolo“. La gara sarà visibile in diretta streaming sul canale Youtube di Volleyball World.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Club Italia rimaneggiato contro Talmassons: positivi al Covid Mencarelli e 3 giocatrici

    Di Redazione È in programma domani, sabato 19 febbraio, alle 16 al Centro Pavesi di Milano l’anticipo della ventesima giornata del Campionato vivo Serie A2. Nel terzultimo impegno della regular season (oltre alle due gare in calendario le azzurrine dovranno affrontare un recupero) il Club Italia CRAI ospiterà la capolista Cda Talmassons, reduce dalla vittoria casalinga per 3-1 con Catania. Un impegno che si preannuncia in salita per le azzurrine, che nelle ultime partite non sono riuscite a conquistare punti. Le giovani della formazione federale dovranno anche fare i conti con il Covid-19: domani pomeriggio non siederà in panchina il tecnico Marco Mencarelli, risultato positivo al virus insieme ad un altro membro di staff e a tre atlete. Mencarelli sarà sostituito da Michele Fanni, secondo allenatore del Club Italia. Sarà necessario un cambio di passo e di qualità auspicato anche dal libero Manuela Ribechi: “Nelle ultime partite non abbiamo espresso il nostro gioco. Spero che riusciremo a fare un salto di qualità traendo insegnamenti anche dall’esperienza delle ultime gare. È necessario tornare al nostro livello di gioco, quello che siamo riuscite a esprimere a dicembre e a inizio gennaio. Per noi la stagione era partita in salita, poi siamo cresciute, abbiamo trovato una buona intesa e il nostro livello tecnico si è alzato, e ora invece c’è stato questo blocco. Siamo fiduciose: con le formazioni che sono alle prime posizioni della classifica abbiamo sempre fatto bene e anche con Talmassons cercheremo di fare del nostro meglio“. Al primo anno al Club Italia CRAI, fresca di compleanno (ha compiuto 18 anni martedì scorso), Ribechi traccia un bilancio di questi mesi trascorsi tra le fila della formazione federale: “Sono molto felice di far parte di questo progetto. Rispetto a quando ero a Roma sono più vicina a casa; conoscevo già l’ambiente, perché ho partecipato a dei collegiali che si sono tenuti al Pavesi, e quasi tutte le mie nuove compagne di squadra. Non è quindi stato difficile ambientarmi“. “Il Club Italia – conclude Ribechi – è il posto migliore dove affrontare un cambio di ruolo come sto facendo io: ero un’attaccante e ora sono un libero. Qui il lavoro è focalizzato sugli aspetti tecnici e mentali e per me questo è fondamentale, soprattutto in questo momento. Qui poi ho ritrovato Anna Adelusi. Da quando sono fuori casa ho sempre condiviso tutto con lei: eravamo in campo e a scuola insieme a Roma e lo stesso accade ora qui a Milano“. L’incontro sarà arbitrato da David Kronaj e Marco Pernpruner e sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube di Volleyball World. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna prosegue la sua scalata: sconfitta in tre set Sant’Elia

    Di Redazione Netto successo per 3-0 nel recupero della 15° giornata, 4° di ritorno, del Girone A di Serie A2 per l’Olimpia Teodora Ravenna, che batte le padrone di casa dell’Assitec Volleyball Sant’Elia con una bella prestazione di grande attenzione e solidità. La squadra guidata da Coach Simone Bendandi prende il controllo del match nella parte centrale del primo set e vince senza troppe difficoltà gli altri due, respingendo nel finale l’ultimo tentativo di rimonta avversaria. Le Leonesse ravennati restano così imbattute nel 2022 e allungano a 4 la striscia di vittorie consecutive, in attesa dello scontro con la prima in classifica Brescia in programma domenica 20 alle 17 al PalaCosta. Al fischio d’inizio Coach Simone Bendandi conferma il sestetto che ha chiuso la rimonta di Busto con Pomili, Salvatori, Torcolacci, Guasti, Foresi, Bulovic e Rocchi libero. Partono forte le padrone di casa (4-1), ma Ravenna resta a contatto con il muro di Torcolacci per il 7-6 e ritrova la parità sull’8-8. Dopo il momentaneo 11-9, l’Olimpia Teodora cambia marcia con il turno al servizio di Pomili: il muro di Bulovic vale il 12-12 e le ospiti trovano il primo vantaggio sul 12-14 grazie anche a una serie di grandi difese di Rocchi. Sant’Elia agguanta il nuovo pari sul 15-15, ma le romagnole piazzano subito un altro break (15-17) e allungano fino al 16-21 con il servizio di Guasti, prima di chiudere il set al primo tentativo con il muro di Salvatori per il 19-25. Ravenna riparte nel secondo come aveva chiuso il primo parziale e con il turno al servizio di Torcolacci si porta subito sullo 0-5. L’ace di Foresi ribadisce il vantaggio sul 2-7 e le ospiti allungano fino al 5-11. Sant’Elia prova la reazione che vale il -4 sul 10-14, ma le Leonesse fermano sul nascere le ambizioni di rimonta avversarie riportandosi avanti 10-17. Il muro di Guasti (11-19) e l’ace di Bulovic (12-21) mettono in ghiaccio il set, con le padrone di casa che riescono a tornare a -6 sul 17-23, ma devono cedere al primo set point con il muro di Salvatori che mette a terra il 17-25. La terza frazione si apre con il break ospite per lo 0-2, ma Sant’Elia questa volta resta a contatto e trova il pareggio a quota 8. Ravenna piazza un nuovo allungo sul 9-12 e concretizza la fuga sul 14-18 prima e sul 15-21 poi. Le padrone di casa hanno un sussulto di orgoglio e piazzano un bel parziale per tornare a contatto fino al 21-22, ma dopo il secondo timeout chiamato da Coach Simone Bendandi l’Olimpia Teodora non lascia più spazio alla rimonta e chiude sia il set che il match alla prima occasione con il punto del 21-25 firmato Bulovic. “Abbiamo lavorato bene fin da subito su quello che avevamo deciso di fare a muro e difesa – commenta a caldo Coach Simone Bendandi –. Nei primi punti abbiamo fatto un po’ fatica a mettere giù la palla, ma poi, già da metà primo set, abbiamo acquisito ordine e cominciato a prendere un bel ritmo. Abbiamo tenuto abbastanza costante la pressione nel corso del match e mi son sempre sentito abbastanza tranquillo che avessimo il pallino del gioco in mano”. Quello che sto vedendo nelle ragazze è molta disponibilità e soprattutto tanta consapevolezza – continua – , che ci dà tranquillità anche nei momenti in cui magari non riesce tutto in maniera fluida. Anche per questo i momenti in cui facciamo confusione sono molto diminuiti. Si tratta del risultato di settimane di lavoro in cui le ragazze hanno fatto un cambio di marcia dal punto di vista della mentalità. Voglio fare i complimenti davvero a tutte perché questo notevole lavoro su loro stesse sta adesso portando anche dei bei frutti. Conquistare questi tre punti era il nostro desiderio, ma era tutt’altro che facile, anche perché, se in questo girone di ritorno vogliamo fare qualcosa di più rispetto a quello di andata, ovviamente dobbiamo entrare sempre in campo per vincere. Questo a volte può creare qualche pressione, ma adesso le ragazze sono davvero focalizzate sul gioco e hanno trovato una loro identità, con anche la capacità quando si sbaglia di resettare e continuare a mettere pressione”. “E’ stata una brutta prestazione, se non la peggiore di tutte le partite giocate. Abbagliamo sbagliato molto – ha dichiarato invece coach Emiliano Giandomenico –  e quando abbiamo avuto delle piccole possibilità di tornare in gara abbiamo fatto sempre noi l’errore decisivo. E questo una squadra agguerrita come Ravenna non te lo perdona”.   Assitec Volleyball Sant’Elia – Olimpia Teodora Ravenna 0-3 (19-25 17-25 21-25)Assitec Volleyball Sant’Elia: Saccani 1, Lotti 10, Vanni 5, Fiore 9, Costagli 5, Montechiarini 5, Lorenzini (L), Muzi 1, Nenni 1, Tellaroli 1. Non entrate: Cecchi. All. GiandomenicoOlimpia Teodora Ravenna: Torcolacci 9, Foresi 2, Pomili 9, Salvatori 5, Bulovic 19, Guasti 8, Rocchi (L), Monaco. Non entrate: Sestini, Fontemaggi, Spinello, Colzi. All. Bendandi. Note: Sant’Elia: Muri 7, ace 0, battute sbagliate 8, errori ricez. 3, ricez. pos 50%, ricez. perf 30%, errori attacco 14, attacco 25%. Ravenna: Muri 9, ace 3, battute sbagliate 8, errori ricez. 0, ricez. pos 54%, ricez. perf 28%, errori attacco 8, attacco 32%Arbitri: Pescatore, Lanza.Durata set: 24′, 24′, 28′; Tot: 76′ CLASSIFICA (Girone A) Banca Valsabbina Millenium Brescia 41; Omag-MT San Giovanni in Marignano 35; CBF Balducci HR Macerata* 34; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 30; Sigel Marsala Volley 27; Volley Hermaea Olbia** 26; Green Warriors Sassuolo** 26; Olimpia Teodora Ravenna* 25; Seap Dalli Cardillo Aragona 14; Assitec Volleyball Sant’Elia* 12; Tenaglia Altino Volley 0.*Una partita in meno (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia inarrestabile, la gioia di Beltrami: “Questo gruppo è uno spettacolo”

    Di Redazione La Banca Valsabbina Millenium Brescia è sempre più uno spettacolo. Giunta a sette vittorie consecutive, la squadra di coach Beltrami, dopo il secco 3-0 di ieri sera ai danni di Busto Arsizio, continua la sua cavalcata verso la promozione in massima serie. Prima in classifica in solitaria nel girone di A di serie A2, Brescia non ha alcuna intenzione di fermarsi. “Questo gruppo è uno spettacolo, per come si compatta, per come si aiuta, per come affronta ogni situazione”, è il commento a caldo che coach Beltrami lascia al Giornale di Brescia. “Partite come quella contro Busto sono importanti perché rispecchiano ciò che ci attenderà dopo. Abbiamo offerto una prova continua, e non nascondo che, alla vigilia, ero preoccupato perché Bartesaghi non era al meglio, ma si è sacrificata per la squadra e questa ha fatto quadrato attorno a lei” continua il coach. L’MVP del match è Silvia Fondriest, che conduce un’ottima partita e mette a tabellino 13 punti: “Un po’ di cardiopalmo sul finale c’è stato, ma ci aspettavamo una crescita anche loro, siamo state brave perché abbiamospinto tutta la gara, a partire dalla battuta”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Banca Valsabbina respinge la Futura ed è sempre più sola in vetta

    Di Redazione La Banca Valsabbina Millenium Brescia vola sempre più alto al comando del Girone A di Serie A2: anche il recupero contro la Futura Volley Giovani Busto Arsizio finisce con un secco 3-0 a favore delle “Leonesse”, che staccano ulteriormente le avversarie e in particolare le stesse biancorosse, giunte alla quarta sconfitta consecutiva. Per la squadra di Lucchini è comunque una prestazione migliore rispetto alle ultime uscite, ma sono solo parziali le contromisure trovate all’organizzazione di gioco e all’ottima difesa delle padrone di casa. Ben diversa da quella vista nei match disputati nelle due settimane precedenti la reazione caratteriale delle ospiti, che ha portato al tentativo di riapertura della gara nella terza frazione, chiusa 25-23. Brescia, però, ha dimostrato sul campo il proprio status sbagliando pochissimo (solo 5 errori non forzati in fase offensiva), e approfittando a sua volta di una seconda linea molto attenta oltre alla solita consistenza in battuta (9 ace a fronte di 6 errori). Dal lato biancorosso va sottolineata la prova di Bici (top scorer della gara con 19 punti), oltre all’apporto di Bassi nell’ultima frazione e di una ritrovata Biganzoli. La cronaca:Busto parte schierando Bici in diagonale con Demichelis, Lualdi e Sartori al centro, Angelina e Biganzoli in posto 4 più Garzonio libero; Brescia risponde con le diagonali Morello-Bianchini, Ciarrocchi-Fondriest, Cvetnic-Bartesaghi e Scognamillo libero. Due muri bustocchi mantengono il punteggio in parità nelle prime battute (2-2), fino all’errore in costruzione che regala il doppio vantaggio a Brescia (4-2); Ciarrocchi piazza l’ace che vale il 7-3, la imita Bianchini per il nuovo massimo vantaggio (9-4, timeout Futura). Finalmente le ospiti trovano il break con il diagonale di Bici (9-6), non basta a rientrare perché Angelina subisce il muro di Fondriest del 12-6; Bici continua ad essere il riferimento biancorosso anche al servizio (14-10). Sul 15-12 Morandi prende il posto di Angelina in seconda linea ed è ancora l’opposto bustocco ad andare a segno (15-13). L’uscita dalla sosta chiamata da Beltrami è favorevole alle padrone di casa che beneficiano di due errori offensivi biancorossi (18-13), Biganzoli accorcia con furbizia chiudendo il turno al servizio di Bianchini (19-15) ma è Fondriest in fast a ridare il più 6 a Brescia (21-15). Il muro subìto da Angelina indirizza la frazione per il primo set point (24-16) concretizzato da Ciarrocchi (25-17). Bassi prende il posto di Angelina nel sestetto di partenza del secondo set; Bici regala a Busto il primo vantaggio della sua gara (1-2) ribaltato dall’ace di Fondriest (3-2), Ciarrocchi chiude Lualdi a muro per il 5-3. La solita Bici piazza il lob del nuovo pari (5-5), l’equilibrio regge sull’errore offensivo di Bartesaghi (8-8) ma il servizio vincente di Bianchini riporta la Millenium avanti (10-8); la Futura tenta di rimanere a contatto sfruttando il muro di Sartori (12-10), la ricezione continua però ad essere il punto debole delle ospiti e Cvetnic ne approfitta per il 15-11. Al termine del rally successivo Lucchini cambia la diagonale, schierando Badini e Angelina per Bici e Demichelis; è proprio Badini a piazzare l’ace del 15-13, Lualdi mantiene la scia con il block-in che vale il 17-15 ed è poi Bassi a sbloccarsi per il 18-17. Brescia mantiene il vantaggio inalterato giocando al centro con Fondriest (20-18) ed è la stessa centrale a chiudere il diagonale che costringe le ospiti alla sosta (22-18); sul 22-19 Casillo entra per Sartori, Cvetnic attacca forte per il set point (24-20) e la frazione si chiude sull’errore al servizio di Biganzoli (25-21). Altro cambio tattico per Busto in avvio di terzo set, con Casillo per Lualdi e Bassi che rimane in campo ma al posto di Biganzoli; Ciarrocchi sfrutta la ricezione ballerina bustocca per il primo vantaggio del parziale (4-2), sull’errore offensivo di Bici del 6-2 Lucchini ferma il gioco. Casillo ferma Ciarrocchi a muro e accorcia (6-4), la Futura arriva a contatto ma non riesce ad essere concreta in seconda linea per raggiungere il break (8-6); l’ennesimo ace di Bianchini porta il punteggio sull’11-7, Sartori regala alle padrone di casa la slash del 13-9 e viene sostituita da Lualdi mentre Biganzoli prende il posto di Angelina. La Millenium continua ad andare a segno in fast, attacco praticamente mai letto dal muro-difesa bustocco (16-12); Bartesaghi mette in rete il pallone del 17-15 che porta al timeout bresciano. Bassi accorcia in pallonetto (17-16) e il doppio punto di Bici (pipe e appoggio sottorete) vale il pari (19-19); il murone di Bassi vale il vantaggio biancorosso e la seconda sosta delle padrone di casa (19-20), l’invasione della prima linea bustocca rimette il punteggio in equilibrio (22-22). Bici chiude con il mani-out una lunga azione che vede Garzonio protagonista (22-23), ma è Brescia ad arrivare al match point con Bianchini (24-23, timeout Futura); l’ace di Cvetnic su Morandi chiude la contesa (25-23). Luisa Casillo: “Abbiamo perso un’occasione, Brescia è stata aggressiva in battuta e noi non siamo state incisive in attacco; facciamo fatica a realizzare il nostro gioco, l’impegno c’è da parte di tutte le ragazze. Dobbiamo difendere di più ed essere più concrete in avanti, speriamo in una risposta dalla trasferta di Marsala“. Banca Valsabbina Millenium Brescia-Futura Volley Giovani Busto Arsizio 3-0 (25-17, 25-21, 25-23)Banca Valsabbina Millenium Brescia: Morello 1, Giroldi ne, Bianchini 15, Ciarrocchi 8, Fondriest 13, Blasi, Sironi ne, Cvetnic 13, Tenca ne, Scognamillo (L), Bartesaghi 4, Caneva ne. All. Beltrami. Futura Volley Giovani Busto Arsizio: Bici 19, Bassi 8, Angelina 2, Badini 1, Morandi, Lualdi 4, Demichelis, Sartori 6, Landucci ne, Biganzoli 8, Sormani ne, Casillo 2, Garzonio (L). All. Lucchini. Arbitri: Pasin, Brunelli. Note: Durata set: 22′, 26′, 26′; Tot: 74′. Brescia: Battuta: errate 6, ace 9. Ricezione: 50% positiva, 26% perfetta, errori 4. Attacco: 36% positività, errori 5, murati 11. Muri: 5. Futura: Battuta: errate 9, ace 4. Ricezione: 40% positiva, 27% perfetta, errori 9. Attacco: 33% positività, errori 9, murati 5. Muri: 11. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Albese vince ancora al tie break, per Vicenza un punto prezioso

    Di Redazione Ennesimo tie break stagionale per la Tecnoteam Albese Volley Como, che ne ha disputati ben 7 su 16 partite. Per la quarta volta le giallonere la spuntano nel set corto, proprio come all’andata, ma in questo caso il risultato ha un altro sapore per l’Anthea Volley Vicenza, brava a gettare il cuore oltre all’ostacolo pur dovendo fare i conti con due defezioni nel ruolo di opposto (fuori Errichiello e Lodi). La biancorosse hanno sognato anche il colpaccio nel tie break (3-6) prima del ritorno di fiamma locale (14-10). In casa vicentina, serata più che positiva per il muro (15 block vincenti), ben abbinato alla difesa. Top scorer della gara Carlotta Zanotto con 23 punti, uno in più della biancorossa Jasmine Rossini. La cronaca:Chiappini deve rinunciare di fatto alle opposte Errichiello e Lodi (infortunate e in panchina) e schiera Eze in palleggio, Pavicic opposta, Nardelli e  Rossini in banda, Cheli e Piacentini al centro e Norgini libero. La Tecnoteam risponde con Cialfi in palleggio, Oikonomidou opposta, Zanotto e Pinto in banda, Gallizioli e Veneriano centrali e De Nardi libero. L’avvio sorride alle biancorosse, che sul turno in battuta di Nardelli trovano due muri con Eze, volando sullo 0-4. Mucciolo ferma subito il gioco, poi tre errori in attacco ospiti aiutano Albese a rompere il ghiaccio (3-4). Un’incomprensione regala la parità alle locali (5-5), che poi mettono la freccia con la pipe di Zanotto. Time out Chiappini, ma Nardelli non trova  le mani del muro per il 10-7 comasco, mentre un muro su Piacentini regala il più 4 alla Tecnoteam. La panchina biancorossa si gioca l’ultima sosta del set, anche se la striscia locale continua fino al 12-7. Capitan Cheli suona la carica, Rossini piazza una pipe che vale il -2 (10-12), mentre la squadra di Mucciolo si affida soprattutto a Zanotto (due punti ravvicinati per il 14-11). Un attacco out della greca Oikonomidou fa riavvicinare Vicenza (16-15), che poi però riscivola sotto con il muro di Cialfi e il contrattacco di Zanotto (21-17). Rossini (tra le più prolifiche tra le venete) trova la pipe del 19-22, Nardelli l’ace del meno 2, ma l’aggancio non arriva: ace di Cialfi per il 25-21. L’avvio di secondo set è frizzante, con l’Anthea Vicenza brava a tener testa alle padrone di casa, sfruttando anche due muri di Piacentini. Sull’8-8  arriva la pipe vincente di Rossini, con conseguente time out locale. Le due squadre avanzano a braccetto (11-11), con il muro di Cialfi a rompere l’equilibrio: 13-11 e sosta chiesta da Chiappini. Rossini prova ad attaccare una palla molto spostata ma il diagonale stretto termina out, mentre Pinto trova l’ace del 17-13. Altro time out Anthea, la stessa schiacciatrice si riscatta con due attacchi ravvicinati (15-18), poi firma anche l’ace del meno 2 (17-19). La croata Pavicic le dà man forte a muro aggiungendo un mattoncino. Time out Mucciolo, poi la tenacia biancorossa viene premiata dall’aggancio a quota 20 a firma di Nardelli. Dentro Scurzoni su Gallizioli sul 20-21, ma l’Anthea scappa con la pipe di Rossini e l’ace di Piacentini. Sul 20-23 Nardo avvicenda Zanotto in banda, Nardelli picchia forte da posto quattro, poi Scurzoni tira out: 20-25 e un set pari. La terza frazione si apre nel segno di Rachele Nardelli con pipe inaugurale e doppio ace per lo 0-3. Vicenza vola sulle ali dell’entusiasmo, con la squadra di Mucciolo frastornata. Dentro Baldi in posto due, ma Rossini picchia ancora forte. Time out locale sul 2-8, poi capitan Zanotto come all’andata prova a riaccendere la luce con due schiacciate vincenti consecutive (5-8). Due attacchi out biancorossi aiutano le locali a tornare in carreggiata (8-9, sosta chiesta da Chiappini), poi la “solita” Zanotto firma l’aggancio a quota nove. L’Anthea, comunque, non demorde e rilancia (9-11), subito ripresa dalla Tecnoteam sul buon servizio di Baldi. Pavicic rende pan per focaccia in battuta (11-13), anche se Albese riesce a ribaltare la situazione (15-14). Dentro Nardo per Pinto, con la schiacciatrice subito a segno, anche se Rossini trova il muro del break (16-17). Nardelli incoccia l’asta (20-19, time out Chiappini), poi Albese ingrana la quinta da posto quattro con Zanotto e Nardo (22-20), agevolata dalla doppia successiva di Eze. Ancora Nardo, poi Rossini forza in pipe: 25-20 e 2-1 Tecnoteam. Nel quarto set, Chiappini varia l’assetto spostando Nardelli opposta e riportando Pavicic nel naturale ruolo di banda. Vicenza non patisce la doccia fredda precedente e riparte bene (1-3), azione vanificata da un’invasione che vale il 4-4. Nardelli rilancia l’Anthea (4-6), che poi trova il +3 con l’ace di Pavicic (6-9). Il muro di Eze vale il 7-11 e il time out comasco. Veneriano a muro scuote le gialloblù (due block per il 10-11), che però pagano due errori in attacco (11-14); il set scorre a fasi alterne (13-15), con Baldi che chiude uno scambio lunghissimo (15-16), poi arriva un muro sul secondo tocco di Eze a chiudere il gap a quota 16. Nuovo allungo biancorosso con Rossini e un errore di Nardo (16-19, time out Mucciolo). Altro attacco in rete della giovane banda, avvicendata da Pinto (17-20). La mossa paga, perché la nuova entrata sigla due punti consecutivi riaprendo i giochi. Time out Vicenza sul 19-20, poi Baldi firma la parità, lanciando la volata. L’opposta locale attacca out due volte per il 20-23. Dentro Oikonomidou, poi decide un muro di Cheli: 21-25 e tie break. L’Anthea parte forte con gli attacchi di Pavicic e l’ace di Rossini (1-4, time out Albese), poi difende il vantaggio (3-6), salvo farsi riprendere da Albese a quota sei con due attacchi out. Tecnoteam avanti 8-7, poi Okonomidou trova il varco per il 10-8. Time out Chiappini, ma l’aggancio dell’Anthea non arriva, complice una ritrovata verve locale nel muro-difesa agevolata dal servizio. Pinto firma una bella pipe (13-10, seconda sosta biancorossa), Zanotto conquista la serie di match point, con due occasioni annullate da Pavicic e Cheli (muro). La stessa croata si ripete per il 14-13 (time out Mucciolo), poi la battuta fuori di Piacentini chiude i conti: 15-13. Luca Chiappini: “E’ un punto d’oro, atleticamente stiamo crescendo e si è visto. Devo dire bravo a tutte le ragazze, che hanno giocato una partita con tanto cuore lottando su ogni pallone. Sono orgoglioso perché è stato un match di carattere, la squadra è scesa in campo con il giusto atteggiamento; è arrivato un punto prezioso e addirittura poteva essere qualcosa in più, ma sono contento. Ora domenica ci attende un’altra partita complicata a Catania“. Tecnoteam Albese Volley Como-Anthea Vicenza 3-2 (25-21, 20-25, 25-20, 22-25, 15-13)Tecnoteam Albese Volley Como: Zanotto 23, Gallizioli 10, Cialfi 5, Pinto 9, Veneriano 7, Oikonomidou 10, De Nardi (L), Baldi 7, Nardo 6, Scurzoni. N.e.: Ghezzi (L), Lualdi, Bocchino. All.: Mucciolo.Anthea Vicenza: Nardelli 14, Cheli 9, Eze 5, Rossini 22, Piacentini 11, Pavicic 14, Norgini (L). N.e.: Errichiello, Caimi, Furlan, Lodi, Pegoraro. All.: Chiappini L.Arbitri: Giglio e Russo.Note: Durata set 25’, 25’, 23’, 26’, 17’ per un totale di 2 ore 10 minuti di gioco. Tecnoteam Albese Volley Como: battute sbagliate 10, ace 4, ricezione positiva 54% (perfetta 39%), attacco 36%, muri 9, errori 29. Anthea Vicenza Volley: battute sbagliate 8, ace 8, ricezione positiva 68% (perfetta 39%), attacco 29%, muri 15, errori 29. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO