More stories

  • in

    Ultima in casa per la CDA Talmassons: arriva l’Ipag Sorelle Ramonda

    Di Redazione Mercoledì 9 Marzo la CDA Talmassons disputerà l’ultima gara in casa della regular season del campionato di Serie A2 contro la Ipag Sorelle Ramonda Montecchio, prima di concludere definitivamente questa prima fase il 12 marzo in casa di Mondovì. Si tratta del recupero di una gara rinviata a causa di alcune positività al Covid riscontrate nel gruppo squadra nelle scorse settimane. Ad emergenza rientrata, Talmassons tornerà tra le mura amiche di Lignano Sabbiadoro per la prima gara dei Play Off Promozione probabilmente la settimana successiva, il 19 marzo. La squadra del presidente Cattelan si trova al momento al secondo posto in classifica, a quota 43 punti, frutto di 14 vittorie e 4 sconfitte. Montecchio si è stabilmente insediata al quarto posto in graduatoria con 35 punti, con 12 vittorie a fronte di 7 sconfitte. L’ultima gara delle friulane risale alla sconfitta per 3-2 contro il Club Italia del 19 febbraio, mentre La Ipag si è imposta per 3-0 proprio contro le azzurrine nell’ultimo turno. La CDA scenderà in campo per blindare il secondo posto prima di affrontare proprio le inseguitrici di Mondovì, le venete devono cercare un punto per non farsi scalzare da Albese. Nella sfida di andata, in casa Sorelle Ramonda, si era imposta la CDA per 3-1 al termine di un match ricco di difese e coperture. “Montecchio ha già dimostrato di essere una squadra ostica – ricorda la palleggiatrice Ludovica Marchi – che fa dell’intensità una delle sue armi, noi dal canto nostro dobbiamo approcciare la gara con la giusta mentalità così riusciremo ad imporre il nostro gioco. Ci mancano due partite alla fine della regular season e vogliamo concludere questa prima fase nel migliore dei modi, per poi farci trovare pronte per il lungo e complesso cammino nei Play Off“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiali le date dello spareggio promozione tra Brescia e Pinerolo

    Di Redazione La Lega Pallavolo Serie A Femminile ha reso note le date dello spareggio promozione di Serie A2 tra le due prime classificate nei gironi della prima fase, Banca Valsabbina Millenium Brescia e Eurospin Ford Sara Pinerolo. La squadra vincente otterrà subito la promozione in Serie A1, quella perdente ricomincerà la sua avventura nei Play Off a partire dalle semifinali. Ad avere il vantaggio del “fattore campo” sarà Pinerolo, che in virtù del miglior piazzamento potrà giocare in casa Gara 1, Gara 3 e Gara 5. La squadra piemontese, però, sarà costretta a spostarsi dal palazzetto di Villafranca Piemonte al PalaFenera di Chieri, per rispettare la capienza minima di 1.500 posti richiesta dal regolamento in caso di finali Play Off. Sarà dunque il palazzetto di via della Resistenza 22, campo di casa della Reale Mutua Fenera Chieri di Serie A1, a ospitare i match interni della Eurospin Ford Sara. La Banca Valsabbina Millenium Brescia confermerà ovviamente il PalaGeorge di Montichiari. Le gare saranno come sempre visibili sul canale YouTube di Volleyball World. IL CALENDARIOGara 1: Eurospin Ford Sara Pinerolo-Banca Valsabbina Millenium Brescia lun 14/3 ore 20.30Gara 2: Banca Valsabbina Millenium Brescia-Eurospin Ford Sara Pinerolo dom 20/3 ore 17.00Gara 3: Eurospin Ford Sara Pinerolo-Banca Valsabbina Millenium Brescia dom 27/3 ore 17.00Ev.Gara 4: Banca Valsabbina Millenium Brescia-Eurospin Ford Sara Pinerolo lun 4/4 ore 20.30Ev.Gara 5: Eurospin Ford Sara Pinerolo-Banca Valsabbina Millenium Brescia sab 9/4 ore 20.30 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Tecnoteam Albese corsara sul campo catanese della Rizzotti Design Pallavolo

    Di Redazione Servivano tre punti per il sogno del quarto posto e tre punti sono arrivati per la Tecnoteam Albese, dopo una gara in controllo a Catania. Ben giocata da Albese che porta a casa un tondo successo (0-3) che consente alle ragazze di Mucciolo di restare aggrappate al miglior piazzamento possibile nella sua prima stagione in A2. Gara non facile, ma che la Tecnoteam ha girato a proprio favore dopo un primo set punto a punto. Coach Mucciolo oggi parte con Cialfi al palleggio, Gallizioli e Veneriano centrali, Zanotto e Nardo bande, Maria opposta e De Nardi libero. Inizio non facile per Albese, Catania con Bordignon e Bulaich parte forte: Rizzotti sempre avanti fino a metà set. La Tecnoteam resta aggrappata alle avversarie con i punti di Zanotto e Nardo (13-12 e poi la parità a 13). E’ la nostra ex Bridi – al palleggio – a spingere le sue compagne in una gara che per Albese vale sempre il sogno del quarto posto. Gara incerta ed equilibrata, nel finale entra Baldi per Oikonomidou e fa subito due aces, poi due conclusioni perentorie di Gallizioli chiudono il set per Albese. Non facile, Catania non ha mollato nulla. Il secondo set inizia con l’equilibrio di quello precedente, ma poi la Tecnoteam riesce a spingere subito forte e ad allungare con l’esperienza del suo capitano Zanotto. Mucciolo inserisce anche Pinto (per Nardo) e la bergamasca, come spesso è capitano nelle ultime giornate, entra e mette lo sprint giusto alle compagne. Ancora Baldi per Maria nel finale e subito anche lei si presenta bene. Il resto è una Albese in controllo su una avversaria che sbaglia qualche colpo di troppo. Albese allunga e va a prendersi anche questo parziale. Terzo set che vede subito la Tecnoteam prendere il vantaggio con una Zanotto sempre più protagonista del match: esperienza, qualità e punti per il capitano di Albese. La seguono benissimo le compagne (6-10) e tra di loro anche Oikonomidou, cresciuta di rendimento nel corso della gara. Scambi lunghi, come nel set precedente, che Zanotto e socie riescono quasi sempre a chiudere a loro favore. Anche Veneriano in crescita a muro e per Catania si fa durissima. Il nostro capitano finalizza tutto al meglio: 9-16 a metà frazione. Il resto è tutto in scioltezza. Tecnoteam che non sbaglia e va a chiudere proprio con il punto del suo capitano, grande protagonista anche stasera in terra di Sicilia. RIZZOTTI DESIGN PALLAVOLO SICILIA CATANIA – TECNOTEAM ALBESE VOLLEY COMO 0-3 (23-25 17-25 19-25) RIZZOTTI DESIGN PALLAVOLO SICILIA CATANIA: Bridi 7, Bulaich Simian 9, Poli 4, Conti 9, Bordignon 7, Catania 3, Oggioni (L), Conti, Picchi. Non entrate: Bertone. All. Chiappafreddo. TECNOTEAM ALBESE VOLLEY COMO: Zanotto 13, Gallizioli 9, Cialfi 1, Nardo 4, Veneriano 9, Oikonomidou 10, De Nardi (L), Baldi 5, Pinto 3. Non entrate: Mocellin, Scurzoni, Lualdi, Ghezzi (L), Bocchino. All. Mucciolo. ARBITRI: Stancati, Giorgianni. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas Ceccarelli Martignacco lascia un solo set a Soverato

    Di Redazione Si chiude al settimo posto la regular season della Ranieri International Volley Soverato che nell’ultimo turno viene sconfitta in trasferta dalla Itas Ceccarelli Martignacco per tre a uno. Era uno scontro diretto per decidere chi tra le due avrebbe chiuso al sesto posto. Le padrone di casa con i tre punti  hanno scavalcato Soverato e chiuso dunque a ventotto punti. Per le ragazze di Napolitano adesso ci sarà la sfida contro Macerata negli ottavi di finale playoff con gara uno ed eventuale “bella” in trasferta. Passiamo alla partita che ha visto  la Ranieri International scendere in campo con Saveriano al palleggio e Foucher opposto, al centro capitan Riparbelli e Tajè, Badalamenti schiacciatrice con Gabbiadini, libero Ferrario. Dall’altra parte Martignacco scende in campo con Ghibaudo al palleggio e Rossetto opposto, al centro la coppia Modestino – Eckl, schiacciatrici Milana e Cortella con libero Tellone.  Come da previsione, si gioca punto a punto con le due squadre che cercano a vicenda di allungare; ci prova la Ranieri sul 14-16, ma Martignacco risponde presente e riagguanta le avversarie. La parità la fá da padrone sul 20-20 e qui le ragazze di Gazzotti allungano sul 23-20; ci sono tre palle set per l’Itas che chiude il parziale 25/21. Friulane e calabresi continuano a braccetto anche nella fase iniziale del secondo gioco con il punteggio di parità 12-12; Soverato avanza di due punti e coach Gazzotti chiama il time out, 12-14, per le ioniche. Squadre in campo e nuovo pareggio, 14-14. Tempo discrezionale per la Ranieri International. Break delle padrone di casa che si portano sul 19-15 dopo un altro time out chiesto da coach Napolitano. Martignacco é più determinato in campo e allunga sul punteggio di 21-17 e 23-19; quattro set point per l’Itas, 24-20, con Soverato che dimezza lo svantaggio e sul 24-22 coach Gazzotti chiama time out. Rossetto manda out e adesso Soverato é a meno uno, 24-23, ma Badalamenti sbaglia la battuta ed il set si chiude 25/23 per Martignacco. Nel terzo set parte meglio la squadra ospite, avanti 1-7. Adesso le ragazze del presidente Matozzo guadagnano un ottimo margine in questo set, 6-18, e senza troppi problemi lo portano a casa con il punteggio di 8/25. Riaperta la partita, il Soverato ha acquisito maggior fiducia adesso e nel quarto parziale le ragazze in biancorosso si trovano avanti 5-8 con time out immediato per Martignacco. Contro break e pareggio 8-8, con sorpasso locale e time out Ranieri sul punteggio di 9-8; squadre in parità 12-12, con la Ranieri che si riaffaccia avanti nuovamente, 12-15, provando un nuovo allungo. Buffo porta Soverato sul più quattro, 14-18, ma é ancora tutto in parità con break Martigancco che costringe le ospiti al time out sul 18-18. Fasi decisive del set con l’Itas sul più qiattro, 23-19. Arrivano ben cinque match point, 24-19, con le friulane che chiudono al terzo tentativo 25/21. Itas Martignacco–Ranieri International Volley Soverato 3-1 (25/21; 25/23; 8/25; 25/21) ITAS MARTIGNACCO:  Zanussi ne, Mussap ne, Modestino 9, Sangoi ne, Ghibaudo 3, Milana 11, Picco,  Rossetto 10, Cortella 16, Pascucci 2, Zorzetto, Tellone (L), Eckl 10. Coach: Marco Gazzotti RANIERI INT VOLLEY SOVERATO: Mennecozzi, Badalamenti 15, Ferrario (L), Quarchioni, Saveriano 1, Gabbiadini 15, Ascensao M ne, Riparbelli 9, Tajè 7, Buffo 2, Foucher 17, Ascensao R. Coach: Bruno Napolitano ARBITRI: Cecconato Luca – Lorenzin Ruggero (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Ipag S.lle Ramonda non fa sconti al Club Italia Crai e chiude 3-0 al PalaCollodi

    Di Redazione Al PalaCollodi l’Ipag S.lle Ramonda ribalta il risultato dell’andata e conquista una vittoria per 3 -0 contro il Club Italia. Buona la partenza di Montecchio che si avvantaggia con una seconda linea di Mazzon (9-6) fino ad arrivare al +6 con un ace di Fiorio 12-6. Mencarelli chiama time out. Jeremic-Meli fermano l’attacco del Club Italia (14-6). Bortoli sorprende tutti con un attacco di prima intenzione (15-7) e sul 16-7 è nuovo tempo per Mencarelli. Le azzurrine non mollano e accorciano con un pallonetto di Pelloia (19-13). Ace di Mazzon su Ituma (22-14), quindi l’Ipag S.lle Ramonda chiude con un muro di Meli su Marconato. E’ di Adelusi il primo punto del secondo set (0-1) quindi è punto a punto fino al 7-7. Allunga Montecchio con Fiorio con un pallonetto dove Nervini non riesce ad arrivare e Brandi sfrutta un buon primo tempo (11-8). Time out Mencarelli. Buona l’intesa tra Bortoli e Meli in fast (14-11), quindi arriva anche il punto di Jeremic in parallela (16-12). Le azzurrine accorciano le distanze con un ace di Ituma e coach Amadio chiama tempo (17-16). Nuovo allungo di Montecchio (20-16) e nuovo time out Mencarelli. Arriva il primo tempo di Frigerio (21-16) poi le castellane chiudono 25-21 con un attacco di Meli. Partenza 4-2 per le padrone di casa ad inizio terzo set con Meli che non perdona. Qualche errore delle castellane rimette in gioco il Club Italia che si porta sul 7-6. Mazzon da zona due mette palla a terra e porta Montecchio a +2 (9-7). Sull’ 11-8 entra Bartolucci per Bortoli mentre sul 18-14 entra Orlandi in battuta per Jeremic. Sul 21-16 Mencarelli chiama time out dopo un errore delle sue. Adelusi mette a terra tre grandi palle consecutive e questa volta è time out Amadio (21-19). Orlandi ferma Adelusi (24-20) e time out Mencarelli; infine Mazzon chiude i conti 25-21. “E’ stata una partita molto importante – dice Ivana Jeremic – e sapevamo che quando siamo arrivate in campo avremmo dovuto dare il massimo soprattutto perché siamo a fine stagione e crediamo di aver fatto un buon lavoro. Siamo state brave soprattutto con la battuta, mandando la loro ricezione fuori giri e per questo è stato più semplice giocare. Loro hanno una grande fisicità e noi da loro ci aspettavamo una partita tosta e molti errori, come è successo a loro ultimamente, ma l’importante è che abbiamo giocato bene noi per il nostro proseguo di campionato. Ora dobbiamo affrontare Talmassons e credo che anche con loro sia tutto possibile e dopo questa partita giocheremo con più tranquillità”. IPAG S.LLE RAMONDA MONTECCHIO-CLUB ITALIA CRAI 3-0 (25-15; 25-21; 25-21) IPAG S.LLE RAMONDA MONTECCHIO: Orlandi 1, Fiorio 10, Frigerio 4, Bartolucci 1 , Mazzon 17, Magazza NE, Brandi 3, Bortoli 1, Meli 9, Mistretta L,  Muraro 0,  Jeremic 7. All. Amadio CLUB ITALIA CRAI: Adelusi 15, Ribechi L1, Passaro 0, Micheletti 0, Despaigne 0, Giuliani 0, Marconato 6, Pelloia 5, Nervini 1, Esposito 1, Barbero L2, Ituma 9, Acciarri 3, Nwokoye 1. All. Mencarelli Arbitri: Laghi M., Sessolo M. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerta difende il taraflex amico dalla visita dell’Hermaea Olbia

    Di Redazione Termina con un 3-1 la Regular Season della CBF Balducci HR Macerata, che batte tra le mura amiche la Volley Hermaea Olbia con un’ottima prestazione al cospetto di una squadra sarda che non è riuscita a trovare la giusta continuità alla sua pressione offensiva. Nessuna sorpresa nei 2 sestetti. La CBF Balducci inizia con la diagonale Ricci-Malik, Fiesoli e Michieletto schiacciatrici, Pizzolato e Cosi centrali, Bresciani libero; l’Hermea Olbia parte con Allasia e Renieri in diagonale, Miilen e Maruotti schiacciatrici, Gerosa e Barbazeni centrali, Caforio libero. Le ex Renieri e Maruotti suonano subito la carica per Olbia (0-3), Macerata risponde presente anche per l’ottima prova in ricezione di Bresciani. Malik in pipe e Cosi (muro su Barbazeni) riportano la parità sul 9-9. L’Hermaea prova a riprendere quota ma 2 attacchi di Malik ed uno di Michieletto fruttano il primo vantaggio della CBF Balducci (12-11). Sempre Malik e Michieletto firmano i punti che portano al 14-12, inducendo coach Guadalupi a chiamare time out. Olbia ritorna in parità sul 14 pari ma Macerata cambia passo. Pizzolato mura su Miiren, Malik colpisca da seconda linea e Fiesoli picchia per il 22-15. Sempre lei va a segno per i punti finali del 25-16 che conclude il primo set. Allasia e Miilen trovano due ace ad inizio secondo set ma è Renieri a farla da padrona portando le sue compagne sul 4-9. a CBF Balducci si rimette in quota con gli attacchi di Fiesoli e Malik. È proprio l’opposta di casa a sfiorare la parità (15-16) prima del break di Olbia che mette nei guai Macerata con gli attacchi di Miilen e la seconda di Allasia (15-19). Malik si carica sulle spalle la squadra mettendo la firma su 3 punti consecutivi di Macerata (20-23) ma Maruotti dà il primo set ball alle ospiti, finalizzato con l’out di Malik che rimette la partita in parità (20-25). Altro ace di Miilen ad inizio terzo set. Maruotti e Renieri portano Olbia sull’1-4, ma Michieletto tiene Macerata in scia e quando Cosi trova l’ace del 5 pari Malik e Michieletto ancora portano la CBF Balducci sul 7-5. Si prosegue praticamente punto a punto fino al 19-17 quando la continuità a muro-difesa di Macerata fa la differenza, Michieletto e Fiesoli vanno a segno Cosi mura su Renieri e Bresciani (MVP) impreziosisce la sua ennesima prestazione sontuosa in difesa con una deliziosa seconda che vale il 23-18 ed infiamma il Banca Macerata Forum. Pizzolato sbarra ancora la strada a Renieri ed è Gasparroni, subentrata in battuta, a trovare l’ace che chiude il set e taglia un po’ le gambe all’Hermaea (25-18). Se il terzo set è scorso sul filo dell’equilibrio, il quarto vive di strappi. Miilen e Maruotti firmano un’altra partenza lanciata di Olbia ma la reazione è veemente sul turno al servizio di Ricci che trova l’ace mentre Fiesoli e Malik colpiscono da posto 4 e 2 per il 6-3. Allasia trova 2 aces e Miilen colpisce prima da posto 2 poi direttamente dalla battuta (8-10). L’attacco di Malik porta al servizio proprio l’opposta iseaeliana che trova subito l’ace, Ricci e Pizzolato murano su Maruotti, seguite a ruota da Pizzolato (sempre su Maruotti) e Michieletto (su Renieri). 16-10 e la verve dell’Hermaea comincia a vacillare. Entra Ghezzi (altra ex) che va a segno 2 volte prima dell’ace di Pizzolato per il 24-16. 3 match ball annullati prima dell’attacco out di Miilen che permette alla CBF Balducci di chiudere con 3 punti la Regular Season. Seconde nel girone, mai così bene nella prima fase. “Oggi di sicuro il contributo che più ci è mancato è stato in attacco – ha dichiarato Dino Guadalupi, allenatore dell’Hermaea Olbia – Solo in alcuni momenti abbiamo trovato delle soluzioni, poi è stato il loro muro-difesa a farla da padrone. Sapevamo che questa è una squadra molto forte, non siamo riusciti a scalfire loro certezze. Nel set vinto abbiamo fatto bene un po’ tutto ma per il resto della gara abbiamo subito dei parziali ampi da cui non siamo riusciti ad uscire.” “Dopo quello che era successo a Brescia era molto importante portare a casa la vittoria, soprattutto giocando in un certo modo – ha commentato Michele Carancini, secondo allenatore della CBF Balducci – Sarà molto importante in vista dei Play Off della settimana prossima. Sapevamo che Olbia è una squadra da affrontare con grande attenzione. Non si può mai concedere nulla perché se le fai giocare è una squadra molto pericolosa. Siamo stati bravi a rimanere lucidi e a portare a casa la partita.” CBF BALDUCCI HR MACERATA-VOLLEY HERMAEA OLBIA 3-1 (25-16, 20-25, 25-18, 25-19) CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bresciani (L) 1, Martinelli ne, Cosi 7, Michieletto 14, Gasparroni 1, Ghezzi 5, Ricci 2, Stroppa ne, Peretti, Pizzolato 10, Luciani ne, Fiesoli 16, Malik 22, Greco (L) ne. All. Paniconi VOLLEY HERMAEA OLBIA: Barbazeni 1, Allasia 6, Miilen 15, Renieri 18, Minarelli 1, Maruotti 11, Caforio (L), Severin, Gerosa 2, Formaggio, Babatunde 2. All. Guadalupi ARBITRI: Lanza, Vecchione (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Futura Volley conquista il terzo successo consecutivo: 3-0 su Sant’Elia

    Di Redazione Bastano 70 minuti alla Futura Volley Giovani Busto Arsizio per avere ragione della Assitec Sant’Elia e conquistare il terzo successo consecutivo in campionato: il 3-0 piazzato nell’ultima giornata di Regular Season determina anche la certezza del vantaggio campo nella prima serie playoff, nonostante la posizione in classifica non sia ancora definita a causa del rinvio del match tra San Giovanni in Marignano e Marsala. Le Cocche, con Casillo assente dalle effettive a causa di un risentimento fisico, sono state in grado di rispondere ad un inizio di gara complicato e hanno poi saputo rispondere colpo su colpo al muro avversario, come sempre molto consistente: la correlazione muro-difesa biancorossa ha risposto presente e a beneficiarne è stata anche la fase offensiva (ottimo 52% nel primo parziale). La concretezza bustocca non ha lasciato scampo alle ospiti nella seconda frazione, guidata sin dalle prime battute, mentre è stata utile in un terzo set più tirato dei precedenti: a fare la differenza, oltre ad una Bici tornata ampiamente sui suoi favolosi standard (top scorer con 23 punti), anche la mancanza di distrazioni nella fase calda della frazione decisiva. E’ stata una prestazione corale di livello, con capitan Lualdi (13 punti e 64% offensivo) a conquistare il premio MVP al termine della contesa. La Futura chiude quindi la Regular Season a quota 38 punti e virtualmente al terzo posto, in attesa del recupero tra Omag e Sigel; agli ottavi playoff le Cocche affronteranno un avversario tra Montecchio, Albese o Martignacco. PRIMO SET: la Futura approccia la gara schierando Bici opposta a Demichelis, Angelina e Biganzoli in posto 4, Lualdi e Sartori al centro più Garzonio libero; Sant’Elia risponde con le diagonali Saccani-Fiore, Costagli-Lotti, Montechiarini-Vanni e Lorenzini libero. Lotti firma il primissimo vantaggio ospite (0-2) e continuano a farsi sentire a muro: Lucchini è costretto a fermare il gioco sullo 0-5 dopo il block-in di Costagli. Sartori e Bici sbloccano la situazione biancorossa (2-5) ma Sant’Elia mette a segno un nuovo muro su Angelina per il 3-7; il turno al servizio di Lualdi è condito dall’ace che riavvicina le padrone di casa (7-9), Bici colpisce da posto 2 per il 9-10. Le ospiti trovano il break con la doppia battuta vincente di Fiore (12-16), quindi è Busto a rimettersi a contatto con la fast di Lualdi (15-16) e a pareggiare sul murone di Angelina (16-16); la Futura domina sottorete nei successivi due scambi con Angelina e Lualdi, costringendo Giandomenico a chiamare la seconda sosta sul 18-16. La Assitec non si perde d’animo e resta incollata a Busto anche se Bici affonda con potenza il 21-19; Sartori mura per il 23-20, Biganzoli piazza con convinzione il lungolinea del 24-21 e il servizio errato di Fiore chiude il set (25-22). SECONDO SET: altro inizio complicato per la Futura, costretta a partire dallo 0-2 dopo il muro subìto da Bici; l’errore in costruzione ospite vale il pari sul 2-2, Biganzoli sfonda la prima linea avversaria e piazza il 4-3 del sorpasso prima dell’ace di Bici e di una lunga azione chiusa da Lualdi in fast (6-3). Demichelis combina ancora benissimo con Lualdi per il +4 biancorosso (8-4); l’uscita dal timeout chiamato da Sant’Elia è positivo per Busto con Bici che buca il taraflex (10-4), il vantaggio aumenta con il primo tempo di Sartori che vale il 14-6 e la seconda sosta chiamata da Giandomenico. Le biancorosse continuano a macinare gioco con una difesa attenta e l’utilizzo di tutti i terminali in fase offensiva: la solita Bici sfonda per il 18-8, prima di una pausa chiesta da Lucchini dovuta ad una piccola serie di disattenzioni che portano il punteggio sul 19-11. Nessun problema al rientro, con Biganzoli e Lualdi abili a piazzare le due marcature per il 21-11; Busto veleggia senza problemi verso il set point con Sartori (24-14), quindi chiude alla seconda occasione con Bici (25-15). TERZO SET: altro 0-2 in partenza, stavolta Sant’Elia riesce a mantenere il vantaggio con la pipe di Costagli (1-4); Bici accorcia dalla seconda linea (3-4) ma Busto manca il pareggio sul pallone messo out da Lualdi (4-6). Pari che arriva sull’ace della stessa Lualdi per il 6-6, ma è ancora la Assitec a trovare il vantaggio con la battuta vincente di Montechiarini (7-9, timeout Lucchini); rimedia Angelina, ancora dai nove metri (9-9), quindi il sorpasso è firmato da Sartori a muro (10-9). Sul 10 pari Sormani dà il cambio in seconda linea ad Angelina, le ospiti passano (10-11) ma vengono ancora respinte dal block-in di Lualdi (12-11); è ancora la Assitec a trovare il break giusto dopo un attacco out di Biganzoli molto contestato (12-14), Bici rimedia con una bomba al servizio (14-14) e Busto mette la freccia sul pallone attaccato troppo largo da Fiore (16-15). Il minimo vantaggio è mantenuto da Bici in posto 4 (19-18) con l’opposto che firma anche la marcatura successiva e manda le squadre alla sosta (20-18); al rientro Bassi prende il posto di Biganzoli, è poi Sartori ad affondare il colpo del 22-19 in primo tempo. Badini sostituisce proprio Sartori al servizio e Biganzoli mantiene il +3 in diagonale (23-20); Bici inganna la difesa con il lob del match point (24-21), Lualdi chiude la gara in fast (25-22). LE INTERVISTE Emiliano Giandomenico (coach Sant’Elia): “E’ stata la fotocopia dell’andata, Busto ha dimostrato il suo potenziale e sapevamo della forza offensiva delle nostre avversarie; abbiamo tenuto testa molto bene ma la differenza in attacco si è sentita. Siamo arrivati con l’idea di spingere al massimo e di provarci, abbiamo offerto una prestazione dignitosa ma ha vinto la squadra con le maggiori potenzialità”. Silvia Lotti (schiacciatrice Sant’Elia): “E’ sempre una grande emozione tornare da queste parti, si respira un ottimo clima. Questa Futura è una grande squadra ed è in grado di tenere botta, noi abbiamo fatto troppi errori e non siamo state perdonate. Ora abbiamo un percorso difficile e dobbiamo concentrarci su quello; dobbiamo migliorare su certi fondamentali e servirà lavorare sodo per ottenere la salvezza”. Matteo Lucchini (coach Busto Arsizio): “La partenza difficile non mi fa stare sereno, il match andava gestito dall’inizio ma lo abbiamo fatto solo in parte; gli errori in battuta sono troppi al confronto di ciò che abbiamo proposto negli altri fondamentali, più di una volta ho visto fare scelte sbagliate. Abbiamo comunque raggiunto 3 vittorie e l’acuto di Olbia di settimana scorsa ci ha regalato convinzione: ora restiamo in attesa della nostra prossima avversaria, tutto è ancora aperto”. Giuditta Lualdi (centrale Busto Arsizio): “Sono contentissima perché veniamo da 3 vittorie di fila, ci servivano all’umore e alla situazione tattica della squadra. Ci prendiamo del tempo per riposare e per mettere a punto diverse situazioni che stiamo sviluppando; siamo pronte ora ad affrontare un nuovo campionato e abbiamo l’obiettivo di arrivare in fondo, non dobbiamo nasconderci”. TABELLINO: Futura Volley Giovani – Assitec Volleyball Sant’Elia 3-0 (25-22, 25-15, 25-22) Futura Volley Giovani: Bici 23, Bassi, Angelina 7, Badini, Morandi ne, Lualdi 13, Demichelis 1, Sartori 6, Landucci ne, Biganzoli 9, Sormani, Casillo ne, Garzonio (L). All. Lucchini. Battuta: errate 13, ace 6. Ricezione: 55% positiva, 31% perfetta, errori 3. Attacco: 46% positività, errori 8, murati 6. Muri: 6.Assitec Volleyball Sant’Elia: Muzi 3, Costagli 7, Lotti 1, Cecchi ne, Nenni, Montechiarini 7, Lorenzini (L), Vanni 8, Fiore 7, Saccani 1, Tellaroli 2. All. Giandomenico. Battuta: errate 9, ace 3. Ricezione: 47% positiva, 32% perfetta, errori 6. Attacco: 32% positività, errori 7, murati 6. Muri: 6. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Si chiude la regular season, ma con tre rinvii. Olbia a caccia dei playoff

    Di Redazione Ultima giornata di stagione regolare per il campionato vivo Serie A2 Femminile. Molte posizioni sono ancora da stabilire, al di là della testa della classifica già matematicamente conquistata da Brescia e Pinerolo, entrambe in trasferta contro Sassuolo e Modica per capire chi avrà il fattore campo nello spareggio Promozione (al momento Pinerolo è in vantaggio di due punti). Nel Girone A la lotta per entrare nella griglia playoff non terminerà nel weekend: rinviate infatti sia S.Giovanni-Marsala che Altino-Ravenna, decisive ai fini del piazzamento finale. Olbia proverà comunque ad assicurarsi un posto nella difficile trasferta contro Macerata, mentre l’altro match sarà quello tra Busto Arsizio e Sant’Elia. Anche nel Girone B ci sarà un rinvio, quello dell’incontro tra Mondovì e Talmassons, che verrà recuperato sabato prossimo e che stabilirà chi finirà alle spalle di Pinerolo e chi una posizione più indietro. Per la graduatoria finale di Pool Retrocessione e Playoff Promozione, con le squadre partecipanti ai due raggruppamenti già designate, basterà invece aspettare l’esito delle partite rimanenti: Catania-Como, Martignacco-Soverato e Montecchio-Club Italia. GIRONE AImportante per ragioni diverse la sfida del Pala Consolata tra le Green Warriors Sassuolo e la Banca Valsabbina Millenium Brescia. Le neroverdi hanno bisogno di punti per il piazzamento finale in vista dei playoffs, che al momento le vede appaiate a 35 punti con S.Giovanni e Busto Arsizio, mentre le leonesse sperano fino all’ultimo di ottenere il fattore campo nello spareggio Promozione contro Pinerolo, che però è avanti di due punti e affronta Modica ultima in classifica.  A presentare il match in casa Green Warriors è coach Venco: “Con la partita di domenica contro Brescia, chiudiamo un ciclo in cui abbiamo avuto chiaramente alti, molti, e bassi, per fortuna pochi. Non dico che domenica sarà una festa, però penso ce la giocheremo in modo più disteso, se così si può dire: penso che la gara potrà essere un buon allenamento per la seconda fase del campionato, per testarci e per testare la nostra capacità di resistere in vista dei Play Off, che sono sempre un momento del campionato durissimo, sia dal punto di vista fisico che mentale“. “Domenica scorsa abbiamo raggiunto uno degli obiettivi più importanti – ha dichiarato la centrale bresciana Anna Caneva – è stato molto gratificante perché è stata una stagione lunga e il risultato non era scontato. Abbiamo lavorato tantissimo per questo ed è stata una bellissima soddisfazione. Ora ci aspetta Sassuolo ed è una partita da non sottovalutare, anche se la viviamo con più leggerezza mentale perché siamo già proiettate allo spareggio promozione, ma ci teniamo tanto perché ci ricordiamo di aver perso all’andata e perché sarebbe bello finire con un filotto di vittorie. Poi arriverà il bello, la vera lotta, ma ci penseremo da lunedì“.Il traguardo dei play off è letteralmente a un passo. La Volley Hermaea Olbia se lo è fatto sfuggire domenica scorso nel tie-break al cardiopalma contro Busto Arsizio. Ma ora, per le aquilotte, c’è una seconda (e ultima) chance: domenica pomeriggio, nell’ultimo turno della regular season, è necessario portare via almeno un punto dal campo della vice capolista Cbf Balducci Hr Macerata. Stavolta non ci sono prove d’appello anche se, nel caso di una sconfitta, bisognerebbe guardare ai risultati delle sfide tra Marignano e Marsala, e tra Altino e Ravenna, entrambe rinviate a data da destinarsi. In ogni caso, l’Hermaea vuole essere l’unica artefice del proprio destino, e andrà nelle Marche decisa a portare a casa la vittoria. Per riuscire nel suo intento, il sestetto di Guadalupi potrà contare anche sull’apporto della centrale Babatunde, ormai sulla via del pieno recupero dopo l’operazione al menisco: “La gara di domenica è fondamentale per il prosieguo della stagione, ma dovremo affrontarla con la massima tranquillità, mettendoci nelle condizioni di esprimere al meglio il nostro potenziale. Ci aspettiamo un avversario grintoso, sono un’ottima squadra e conosciamo bene il loro punti forti. Dovremo essere ciniche e sfruttare i loro errori con la massima determinazione”.  “Una buona prestazione è sempre importante – ha dichiarato invece coach Luca Paniconi – soprattutto lo è in questo momento per due motivi: il primo è che si tratta dell’ultima partita prima dell’inizio dei Playoff, il secondo è legato al fatto che veniamo da una partita in cui volevamo fare di più e non ci siamo riusciti, sia per merito dei nostri avversari che un po’ per demerito nostro. Quindi c’è voglia di riscatto e il presupposto a livello motivazionale, oltre che tecnico, per poter impattare la partita in un certo modo. Non abbiamo perso tante gare quest’anno, tra quelle ricordiamo proprio la gara di Olbia, dove abbiamo fatto fatica ad entrare in partita, abbiamo vissuto una giornata complicatissima nella quale siamo usciti dal campo molto insoddisfatti. È un avversario molto ostico, che gioca bene, sarà sicuramente una partita di alto livello“.La stagione regolare sta per giungere al suo gran finale: questa domenica la Futura Volley Giovani Busto Arsizio affronterà davanti al proprio pubblico l’ultimo turno della prima parte di campionato, in una partita da vincere per conquistare la migliore posizione possibile ai playoff contro l’Assitec Volleyball Sant’Elia, che ha invece l’obiettivo di aumentare il proprio bottino punti in vista della Pool Retrocessione. Il morale è alto in casa biancorossa, dopo le ultime due lunghe trasferte che hanno visto Lualdi e socie vittoriose su due contendenti molto vicine in classifica: la squadra vista a Marsala e Olbia non sarà stata impeccabile durante tutto l’arco delle due gare, ma ha saputo trovare la giusta reazione di carattere che in troppe occasioni precedenti era venuta a mancare.  Matteo Lucchini ha parlato così prima della gara: “Siamo arrivati all’ultima giornata e si tratta di un match molto importante per definire la griglia playoff: dobbiamo procedere col nostro cammino, per cui dobbiamo portare a casa questi 3 punti per garantirci sicuramente il quarto posto, quindi il nostro obiettivo è chiaramente vincere per poterci poi concentrare sui playoff, sapendo di avere il primo incontro in casa. La rotta è ormai tracciata: dovremo quindi essere bravi a seguirla per chiudere questa stagione regolare con il morale alto“. Così invece Gino Russo, assistant coach dell’Assitec: “Siamo arrivati alla fine della regular season e come ultimo step ci aspetta una partita molto difficile. La Futura a mio avviso è una delle squadre più forti del nostro girone, sia fisicamente che tecnicamente. Deve essere uno stimolo in più per noi, affrontare questa ultima partita prima del pool salvezza. Cercheremo in tutti i modi di metterle in difficoltà, anche perché col lavoro duro che stiamo affrontando in palestra, e con il morale in buone condizioni dopo la partita della settimana scorsa contro Aragona, le ragazze si stanno impegnando tantissimo“. GIRONE BSi affrontano i poli opposti della classifica al Palarizza di Modica: le padrone di casa dell’Egea Pvt Modica, ultime in classifica, ospiteranno l’Eurospin Ford Sara Pinerolo, già sicuro del primo posto e dello spareggio Promozione. I punti in palio nel match avranno però un significato per entrambe le squadre: le siciliane cercheranno di aumentare il bottino in vista della Pool Retrocessione, le piemontesi di mantenere il fattore campo nella finale con Brescia, assegnato alla formazione che conclude la regular season con più punti. Per le modicane un’impresa difficile, ma non impossibile, come si evince dalle dichiarazioni di coach Luca D’Amico: “La vittoria di domenica contro il Club Italia ci ha dato sicuramente morale per poter affrontare questa settimana di lavoro nel migliore dei modi. Affrontiamo Pinerolo, la prima della classe, squadra costruita per il passaggio di categoria, che dovrà assolutamente fare bottino pieno per sfruttare il fattore campo per la finale. Troverà una PVT agguerrita e motivata nel fare il massimo. La classica sfida da Davide contro Golia. Ma come insegna la storia nulla è impossibile“. Michele Marchiaro non vuole sottovalutare l’impegno: “Modica è squadra coriacea. Hanno un potenziale offensivo che porta una media di 20 punti a set quindi per vincere ci vorrà la consueta concentrazione lungo tutto l’arco del match. La posta in palio è importante e faremo di tutto per non farcela sfuggire“.Obiettivi diversi per la Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania e la Tecnoteam Albese Volley Como. Le siciliane sono penultime con 16 punti e già certe della Pool Retrocessione, perciò cercheranno di sfruttare il fattore casa per aumentare il proprio bottino e sperare di essere una delle due squadre a salvarsi. Lato Albese, dopo la grande rimonta in classifica, l’obiettivo è il quarto posto per ottenere il fattore campo nei playoffs. Per farlo non solo servirà vincere, ma anche sperare che Montecchio non vinca il recupero con Talmassons e la gara casalinga contro il Club Italia.  Ultimo appuntamento di regular season per la Ranieri International Volley Soverato, che domenica chiuderà in trasferta la stagione regolare, sul difficile campo dell’Itas Ceccarelli Group Martignacco. Soverato é attualmente sesto in classifica e, contro le ragazze di coach Gazzotti, ci sarà da difendere a denti stretti questa importante posizione in vista dei playoff. Nell’ultima gara contro Vicenza al Pala Scoppa, capitan Riparbelli e compagne hanno ottenuto un successo sofferto al tie-break, due punti che hanno permesso alle ioniche di staccare proprio Martignacco. Sarà certamente una partita dall’esito incerto come ormai ci ha abituati questo avvincente campionato di serie A2.  Agata Tellone ha commentato così la sfida con Martignacco: “Anche se siamo già salve matematicamente, ci teniamo molto a concludere la stagione regolare nel migliore dei modi, ma soprattutto abbiamo la voglia di riscattare la prestazione dell’andata. La sfida di domenica sarà un’occasione ulteriore per riprendere il nostro gioco in attesa dei play-off che saranno sicuramente molto impegnativi, però puntiamo ad arrivarci il meglio possibile“.Scendono in campo domenica le ragazze dell’Ipag Sorelle Ramonda Montecchio sul taraflex del Pala Collodi contro la giovane formazione del Club Italia Crai attualmente al nono posto in classifica a 19 punti. Le azzurrine hanno confermato lo scorso di weekend di essere una formazione dai mille volti, passando dalla vittoria con Talmassons alla sconfitta contro Modica. Per questo un impegno da non sottovalutare per una Montecchio che vuole consolidare il quarto posto, soprattutto dopo la sconfitta dell’andata. Coach Amadio ci tiene infatti a mettere in guardia le sue giocatrici: “È veramente difficile riuscire a parlare del Club Italia, loro fanno sempre molti alti e bassi. All’andata fecero una buonissima partita, commettendo davvero pochi errori, senza darci la possibilità di esprimere la nostra pallavolo. Questa volta dobbiamo riuscire a imporre il nostro gioco, riuscire ad avere la meglio sulla loro fisicità e intensità sarà il modo ideale per prepararci in vista dei play off. Noi dobbiamo concentrarci su di noi e sulla nostra condizione mentale e vedere alla fine di tutto quale sarà il risultato“. Tutte le gare saranno trasmesse in chiaro in live streaming sul canale Youtube di Volleyball World, con commento in italiano.  IL PROGRAMMA DELL’11° GIORNATA DI RITORNO GIRONE ADomenica 6 marzo ore 17:00Green Warriors Sassuolo – Banca Valsabbina Millenium Brescia ARBITRI: Kronaj-GiglioCbf Balducci Hr Macerata – Volley Hermaea Olbia ARBITRI: Lanza-VecchioneFutura Volley Giovani Busto Arsizio – Assitec Volleyball Sant’Elia ARBITRI: Lentini-Faia Omag – Mt S.Giov. In Marignano – Sigel Marsala Volley rinviata a data da destinarsiTenaglia Altino Volley – Olimpia Teodora Ravenna rinviata a data da destinarsi LA CLASSIFICABanca Valsabbina Millenium Brescia 47; Cbf Balducci Hr Macerata 40; Omag – Mt S.Giov. In Marignano 35; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 35; Green Warriors Sassuolo 35; Volley Hermaea Olbia 33; Olimpia Teodora Ravenna 31; Sigel Marsala Volley 30;  Assitec Volleyball Sant’Elia 15; Seap Dalli Cardillo Aragona° 14; Tenaglia Altino Volley 0.°Una partita in più GIRONE BDomenica 6 marzo ore 15:30Egea Pvt Modica – Eurospin Ford Sara Pinerolo ARBITRI: De Sensi-ScarfòDomenica 6 marzo ore 16:00Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania – Tecnoteam Albese Volley Como ARBITRI: Stancati-GiorgianniDomenica 6 marzo ore 17:00Itas Ceccarelli Group Martignacco – Ranieri International Soverato ARBITRI: Cecconato-LorenzinIpag Sorelle Ramonda Montecchio – Club Italia Crai ARBITRI: Laghi-SessoloSabato 12 marzo ore 20:00Lpm Bam Mondovi’ – Cda Talmassons  LA CLASSIFICAEurospin Ford Sara Pinerolo 49; Cda Talmassons* 43; Lpm Bam Mondovì 42; Ipag Sorelle Ramonda Montecchio* 32; Tecnoteam Albese Volley Como 32; Ranieri International Soverato 27; Itas Ceccarelli Group Martignacco 25; Anthea Vicenza° 20; Club Italia Crai 19; Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania 16; Egea Pvt Modica 7.*Una partita in meno, °Una partita in più (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO