More stories

  • in

    Emma Villas domenica in campo con Cantù per la prima di campionato

    Foto Facebook Emma Villas Aubay Siena

    Di Redazione
    Inizierà domenica il campionato di volley di Serie A2. La Emma Villas Aubay Siena se la vedrà in casa, a partire dalle ore 18, contro Cantù.
    La società senese rimane in attesa di ricevere la comunicazione da parte delle autorità competenti relativamente alla possibilità di aprire l’impianto del PalaEstra per la prima giornata di campionato. Il team biancoblu si augura di ricevere a breve la comunicazione rispetto alla possibilità di un’apertura o meno del palazzetto dello sport, e se quindi sarà possibile far entrare spettatori al PalaEstra anche se in numero ed in misura contingentati.
    La squadra riprenderà domani gli allenamenti in viale Sclavo dopo il Memorial Parenti disputato ieri pomeriggio a Santa Croce sull’Arno, una sfida nella quale i padroni di casa si sono imposti per 3-0. I biancoblu sono comunque stati a contatto in ogni set, subendo spesso nei parziali il recupero dei locali.
    Nella partita di ieri è tornato in campo lo schiacciatore e capitano del team senese, Dore Della Lunga. Che al termine del match ha così commentato: “C’è un po’ di rammarico per l’esito di questa sfida, poteva sicuramente andare meglio. Merito agli avversari che ci hanno messo del loro per recuperare quando erano in svantaggio, però forse potevamo sicuramente gestire meglio la situazione, quindi anche da parte nostra ci sono dei demeriti. A parte l’analisi di questa partita mi sentirete dire solo una cosa per tutto il resto dell’anno, qualsiasi cosa succeda e in tutte le partite che affronteremo, bisogna lavorare. Siamo ancora all’inizio ma dobbiamo lavorare tanto fino alla fine della stagione”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto: vittoria per 4-1 con l’Aurispa Libellula Lecce

    Di Redazione
    Taranto scende in campo con il sestetto tipo: capitan Coscione in cabina di regia, Parodi e Fiore schiacciatori, Padura Diaz opposto, Presta ed Alletti centrali e Goi libero. L’Aurispa Lecce, invece, parte con Longo palleggiatore, Strabawa opposto, Disabato e Mazzon schiacciatori, la coppia Rau-Agresta centrali e Morciano libero.
    Parte subito forte la Prisma con un break iniziale di 8-1 che costringe coach Denora Caporusso a spronare i suoi ragazzi: gli ospiti provano a reagire ma i rossoblù riescono a portare a casa il set senza grosse difficoltà (25-19).
    Il secondo set viaggia sulla stessa falsa riga: è sempre Taranto a condurre il gioco ma i salentini cercano, comunque, di rimanere a ridosso degli ionici (8-6). L’Aurispa Libellula riesce anche a scavalcare, temporaneamente, la squadra di Vincenzo Di Pinto (14-16) ma l’esperienza e la qualità della rosa permette ai rossoblù di ribaltare la situazione, aggiudicandosi il secondo parziale (25-19).
    Come già accaduto nelle precedenti uscite, il tecnico degli ionici apporta delle modifiche allo starting-six, schierando Persoglia al posto di Alletti nella batteria dei centrali. La sfida diventa più equilibrata: gli ospiti riescono a rispondere meglio agli attacchi della Prisma e, a metà set, sono avanti di tre lunghezze (13-16). Di Pinto cambia Coscione con Cottarelli e Gironi con Parodi per dare maggior freschezza alla squadra; negli ospiti sale in cattedra Strabawa che, con i suoi punti, trascina l’Aurispa Lecce alla vittoria del set (21-25).
    Gironi e Cottarelli vengono riconfermati anche nel quarto set insieme a Persoglia, Fiore, Presta e Padura Diaz. Il leitmotive del match non cambia: Taranto torna ad alzare il ritmo spezzando l’entusiasmo dei salentini (16-12) che non riescono a contrastare gli attacchi dei rossoblù. La Prisma accelera nel momento topico del set, allungando le distanze (21-14) e aggiudicandosi il quarto set (25-21).
    Le due squadre decidono di disputare anche il quinto set. Di Pinto lancia Hoffer al posto di Goi come libero, Di Felice opposto, Cascio e Gironi schiacciatori con Persoglia-Presta centrali. Cottarelli, invece, rimane sempre nella posizione di palleggiatore. Dopo un avvio lento (4-8), Taranto torna a macinare gioco: la differenza tecnica tra le due squadre emerge anche nel quinto set, che si conclude 25-21. 
    Adesso, la Prisma Taranto osserverà due giorni di riposo: da martedì, la squadra si ritroverà per preparare l’esordio in campionato, in programma domenica 18 ottobre, al PalaMazzola, contro la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia. 
    PRISMA TARANTO – AURISPA LIBELLULA LECCE 4-1 (25-19, 25-19, 21-25, 25-21, 25-21)
    PRISMA TARANTO: Fiore 14, Coscione 1, Parodi 7, Alletti 6, Cottarelli 5, Presta 16, Padura Diaz 16, Di Felice 4, Gironi 9, Goi (L) 0, Persoglia 5, Hoffer (L) 0, Cascio 5, Di Martino ne. All. Di Pinto
    AURISPA LIBELLULA LECCE: Morciano (L) 0, Longo 0, Poli 2, Ciardo 0, Strabawa 25, Disabato 9, Lisi (L) 0, Rau 7, Catena ne, Capelli 5, Agrusti 7, Russo (L) 0, Mazzon 7. All. Denora Caporusso
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, Zambonardi: “Piccoli miglioramenti in tutti i fondamentali”

    Foto Ufficio Stampa Atlantide Pallavolo Brescia

    Di Redazione
    Nella nuova casa di Agnelli Tipiesse Bergamo, la Consoli Centrale McDonald’s Brescia non riesce a pareggiare i conti delle amichevoli, ma la squadra ha girato meglio rispetto alla settimana scorsa e ha rivelato le grandi potenzialità del comparto giovane, protagonista di un’ottima prova corale e guidata per tre set da Andrea Cogliati.
    Finisce 3-1 con un quinto set ai 15 . Comunque soddisfatto il tecnico bianco blu Roberto Zambonardi: “Piccoli miglioramenti in tutti i fondamentali”. Prossimo appuntamento del pre-season, venerdì 9 a Reggio Emilia.
    Le parole dei protagonisti dopo il derby perso. Andrea Galliani commenta così il test match pre campionato.

    Anche il libero Andrea Franzoni commenta l’allenamento congiunto.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Santa Croce di nuovo a Siena per sfidare l’Emma Villas

    Foto Ufficio Stampa Kemas Lamipel Santa Croce

    Di Redazione
    I santacrocesi tornano di nuovo al PalaEstra per sfidare l’Emma Villas. Le due compagini si sono già incontrate per ben due volte in questa pre season: la prima volta ha vinto la Kemas Lamipel 3-1, nel secondo incontro i senesi si sono imposti 3-2 al PalaParenti. Un incontro per provare il proprio amalgama in trasferta.
    Nei due match precedenti a quello che si giocherà oggi pomeriggio, ore 17:00, la truppa guidata da Montagnani, non ha assolutamente demeritato, al cospetto di una compagine ricca di individualità, come Siena.
    Il match sarà trasmesso in Live Streaming sulla pagina Facebook di Siena per far vivere ai tifosi tutte le emozioni della partita. Si ricorda che sarà un allenamento congiunto a porte chiuse.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stagione a rischio per Cantù. Molteni: “Siamo senza un campo omologato”

    Di Redazione
    Una situazione davvero difficile e quasi surreale quella in cui si trova in questo momento la Libertas Cantù, formazione di A2 Maschile. La formazione del Presidente Molteni, ad oggi, si trova ancora senza un palazzetto omologato dove poter giocare le partite casalinghe. Il campionato prenderà il via il 17 ottobre e il tempo stringe. Lo stesso patron Ambrogio Molteni, nell’intervista rilasciata al quotidiano La Provincia, si dice preoccupato per la situazione e in attesa di risposte.
    «Senza un campo omologato dove giocare, ora che siamo alla fine di settembre, la stagione sportiva potrebbe saltare: rischiamo di perdere a tavolino la prima partita di ottobre, e non potremmo più continuare, con una seconda sconfitta del genere. È assurdo ritrovarsi in questa situazione, quando è da un anno che si sa che, a Casnate, serviva l’omologa del campo», afferma Molteni.
    «Nessuna polemica: abbiamo un problema serio al PalaFrancescucci, dove ci siamo spostati – spiega Molteni – Il Comune di Como, che gestisce la struttura di proprietà del Comune di Casnate con Bernate, ha effettuavo un sopralluogo con la Prefettura di Como nei giorni scorsi. Ma il campo non ha ottenuto ‘omologa per la necessaria agibilità. Rischiamo di essere esclusi dal campionato, che parte il 17 ottobre. La prima in casa a Casnate, sarà sabato 24 ottobre. Ad oggi ci sarebbero carenze su alcuni piani legati alla sicurezza e all’evacuazione».
    «Il Comune di Como ora dovrà affidare l’incarico a un tecnico – spiega Molteni – Ma il tempo stringe. In realtà, noi dovremo dare l’indicazione del campo di gioco utilizzato entro  il 30 settembre (domani, ndr) alla commissione della Lega pallavolo di serie A: saremo costretti a presentarci con una richiesta di delega».
    Altre possibilità sembrano impensabili. «Prendiamo in affitto l’Allianz Cloud di Milano? In zona non ci sono altri impianti che, per numero di presenze, possono garantire il campionato di A2. Verrebbe quasi voglia di ritirare la squadra. Non è possibile, ripeto, trovarsi in questa situazioni. Si tratta anche di rispettare una società che è tra le prime 24 in Italia, che ha fatto tanti sforzi, e che ora si trova senza impianto, in mezzo al mare, con il rischio di affondare». LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas: fine settimana in campo per il Torneo di Alba Adriatica

    Di Redazione
    Riprenderanno domani gli allenamenti della Emma Villas Aubay Siena che sta proseguendo la sua preparazione in vista dell’avvio del campionato, la cui prima giornata è in calendario il 18 ottobre quando al PalaEstra arriverà Cantù.
    La squadra biancoblu ha fin qui effettuato anche due allenamenti congiunti, entrambi contro la Kemas Lamipel Santa Croce (avversaria nel prossimo campionato di Serie A2) ed il cui responso è stato fin qui di una vittoria a testa per le formazioni toscane.
    Il test match al PalaParenti di mercoledì scorso, vinto da Siena al tiebreak, si è concluso con i biancoblu che hanno messo insieme il 45% di produzione offensiva e il 67% di ricezioni positive ed il 44% di perfette. Ben 8 gli ace dei senesi, 3 dei quali ad opera di Della Lunga e 2 messi a segno da Romanò. A muro sono state 7 le giocate che hanno dato punto alla Emma Villas Aubay Siena, con 2 murate vincenti a testa per Zamagni e Panciocco.
    Alla fine di questa settimana il team biancoblu sarà chiamato ad un nuovo impegno, il primo quadrangolare di pallavolo maschile di Alba Adriatica.
    Sabato 3 ottobre i senesi saranno impegnati alle ore 16,30 contro la Maury’s Tuscania. Alle 18,30 si affronteranno invece la Vigliar Fano e la New Mater Volley Castellana. I pugliesi hanno fino ad ora vinto tutti e tre i test match disputati nel corso del precampionato, contro Lecce, Lagonegro e Taranto.
    Domenica 4 ottobre alle ore 15,30 prenderà il via la finale per il terzo e quarto posto della manifestazione. La finale per il primo posto prenderà il via a partire dalle ore 17,30.
    Tuscania è una squadra che la Emma Villas ha affrontato più volte nel proprio passato. L’incrocio più famoso è senza dubbio quello della finale della Coppa Italia di serie A2 nel 2017 a Casalecchio di Reno, quando la squadra senese, allora guidata da coach Paolo Tofoli, sconfisse i laziali per 3-0. Era l’Emma Villas di Padura Diaz e Fabroni, di Vedovotto e Noda Blanco.
    Coach Tofoli sarà uno degli ex di giornata, dato che è ora l’allenatore di Tuscania (da lui allenata anche prima dell’esperienza senese). Nella Maury’s figurano altri due ex Emma Villas come Cesare Gradi e Hidde Boswinkel.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ortona la spunta al tie break con la Normanna Aversa

    Di Redazione
    A pochi giorni dall’allenamento congiunto con i cugini di Pineto (quest’anno in A3 Credem Banca), arrivano ad Ortona i ragazzi della Normanna Aversa Academy (sempre A3) per un nuovo test in vista dell’inizio dei rispettivi campionati.
    Assente nell’allenamento contro Pineto, si rivede Cantagalli e Coach Lanci lo schiera nella prima formazione che vede Pedron palleggiatore e Cantagalli opposto. Menicali e Simoni al centro con schiacciatori Marinelli e Sette. Libero Toscani.
    Coach Tomasello risponde con l’abruzzese Aflieri al palleggio e Cester opposto. Per il reparto centrali sono pronti Dania e Bonina. Sacripanti e Darmios sono gli schiacciatori di banda mentre il libero sarà Calitri.
    Il primo set è piuttosto equilibrato con la Sieco che recupera subito un minimo margine che gli avversari avevano scavato, riuscendo ad allungare nella parte finale. Alla fine, il tabellone elettronico segnerà 25-22 per i padroni di casa.
    Il secondo set, vede scendere in campo Fabi al posto di Menicali, sembrerebbe la fotocopia del precedente ma questa volta i ragazzi dell’Aversa riescono, con un colpo di coda a recuperare e ribaltare il vantaggio della Sieco. L’Accademy si aggiudica il secondo parziale con il punteggio di 23-25.
    Al rientro in campo a differenza dei due precedenti set è la SIECO che trova un primo vantaggio. Tuttavia i ragazzi dell’Aversa hanno una marcia in più. La stanchezza si fa sentire in Casa Impavida ed anche il terzo set va agli avversari: 20-25. Ora il conteggio dei Set vede Aversa in vantaggio 1-2.
    La Sieco che torna in campo per quello che potrebbe potenzialmente essere l’ultimo set di questo allenamento è completamente trasformata. Ora sono gli avversari ad accusare la stanchezza e Ortona ha via libera. Il set si conclude con un agevole 25-14.
    Proprio come accaduto nella prima gara contro Fano, i ragazzi di coach Lanci dovranno affrontare il tie-break. Quinto set che va liscio e mantiene l’inerzia di quello precedente. La Sieco, dopo una primissima fase giocata punto a punto, prende il largo e termina set e gara con il punteggio di 15-7.
    Sieco Ortona – Normanna Aversa Academy 3-2 (25-22 / 23-25 / 20-25 / 25-14 / 15-7)
    Sieco Impavida Ortona: Fabi 2, Simoni 7, Pedron 2, Toscani (L) 69% Positiva 44% Perfetta, Del Fra, Cantagalli 17, Carelli 4, Marinelli 11, Sette 12, Menicali 10.
    Normanna Aversa: Alfieri 5, Simonelli, Calitri (L) 54% Positiva 33% Perfetta, Bongiorno, Darmios 7, Sacripanti 14, Diana 4, Mille 4, Ricco, Cester 21, Bonina 7, Conte, Mignone(L) Positiva 50%
    Durata Totale: 1h 46’ (21’ / 27’ / 25’ / 20’ / 13’)Errori Al Servizio: Ortona 17. Aversa 26.Aces: Ortona: 12. Aversa: 2.Muri Punto: Ortona: 11. Aversa: 10.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Prisma Taranto sconfitta in quattro set nel test match con Castellana

    Di Redazione
    La Prisma Taranto Volley esce sconfitta dall’allenamento congiunto contro la BCC Castellana Grotte: al PalaGrotte, la formazione di coach Gulinelli si impone per 3-1 sulla squadra ionica, ancora in fase di rodaggio.
    IL MATCH – Coach Di Pinto deve ancora fare a meno di Simone Parodi e Fabrizio Gironi, ancora alle prese con dei leggeri infortuni legati ai carichi di lavoro delle prime settimane di preparazione. Il tecnico dei rossoblù sceglie lo stesso sestetto di sette giorni fa: Coscione in regia, Di Martino e Presta centrali, Padura Diaz opposto e la coppia Alletti-Fiore come schiacciatori. I padroni di casa, invece, scendono in campo con Garnica palleggiatore, Patriarca ed Erati centrali, Van Dijk opposto mentre Rosso e Ottaviani sono i due schiacciatori. Parte subito forte Castellana, con un parziale di 7-2 che costringe coach Di Pinto a chiedere il primo time-out dell’incontro: Taranto entra contratta in campo e non riesce a trovare la quadra, la formazione barese ne approfitta e prende il largo, costruendosi un ampio vantaggio (18-9). La Prisma comincia a reagire ma Van Dijk e compagni portano a casa il primo set (25-18).
    Gli uomini di Gulinelli iniziano bene anche il secondo set, costringendo Di Pinto, sul punteggio di 6-3, a chiamare subito la sospensione. Taranto sale in cattedra, col gioco dei rossoblù che diventa più veloce e meno imprevedibile: un break di 0-5 porta avanti i rossoblù che entrano in partita e scendono in campo più grintosi e tenaci. Il set diventa molto combattuto, Castellana prova a scappare via (18-16) ma salgono in cattedra Fiore e Padura Diaz che conducono gli ionici fino ai vantaggi e alla vittoria del secondo parziale (26-28).
    Il terzo set viene disputato, da entrambe le formazioni, sulla stessa falsa riga del secondo: partita spigolosa, combattuta e tirata, con Padura Diaz che prova a trascinare la squadra ma Van Dijk e Patriarca, dal lato opposto, non demordono. Sul 15-13 per i padroni di casa, Di Pinto chiede time-out per sistemare la ricezione, a tratti imperfetta, e l’attacco; Castellana regge il confronto e, nel momento decisivo del set (22-22) piazza un mini-break di 3-0 che consente alla squadra barese di riportarsi in vantaggio.
    Nel quarto set, Di Pinto mischia le carte in tavola: rifiatano Coscione ed Alletti, dentro Cottarelli e Cascio. Sprint iniziale degli uomini di Gulinelli che si portano sul 6-2, la Prisma prova ad accorciare il gap ma Castellana difende bene e, in attacco, è letale. Anche Cazzaniga, entrato dalla panchina, da il suo apporto alla squadra barese che prende il largo: Taranto molla la presa, la New Mater ne approfitta, portando a casa il set (25-11) e aggiudicandosi l’allenamento congiunto per 3-1. Mercoledì prossimo, sarà la Prisma Taranto ad affrontare, al PalaMazzola, la squadra di Giulini nel terzo allenamento congiunto del precampionato: un ulteriore occasione per rodare gli ingranaggi e prepararsi, al meglio, verso l’esordio in campionato.
    BCC CASTELLANA GROTTE-PRISMA TARANTO 3-1 (25-18, 26-28, 25-23, 25-11)
    BCC CASTELLANA GROTTE: Cazzaniga 9, Dall’Agnol 1, Vedovotto 0, De Pandis 0 (L), Ottaviani 12, Gitto 10, Patriarca 12, Rosso 13, De Santis (L) ne, Garnica 1, Van Dijk 13, Zonta 0, Palmisano ne, Erati 4. All. Gulinelli
    PRISMA TARANTO: Fiore 12, Coscione 2, Parodi ne, Alletti 6, Cottarelli 1, Presta 9, Padura Diaz 19, Di Felice 0, Gironi ne, Goi (L) 0, Persoglia ne, Hoffer (L) 0, Cascio 0, Di Martino 5. All. Di Pinto
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO