More stories

  • in

    Cantù in campo con “Abilitiamo Autismo Onlus” in occasione del derby con Brescia

    Di Redazione
    Domenica 21 marzo si giocherà al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate il derby contro Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia, che chiude questa strana stagione 2020-21 del campionato di Serie A2 Credem Banca di volley.
    Per l’occasione, il Pool Libertas Cantù fa uno “strappo alla regola” nell’iniziativa Match Sponsor 100x100CuoreCanturino: anziché dedicare la maglia del libero a uno dei numerosi sostenitori della squadra, il Presidente Ambrogio Molteni ha deciso di dedicare la vetrina ad Abilitiamo Autismo Onlus.
    L’Associazione senza scopo di lucro, fondata nel 2017, si occupa di dare una casa a giovani adulti con autismo, e creare un ambiente nel quale possano realizzare la migliore qualità di vita possibile in base alle loro potenzialità ed abilità. È stata individuata in Cascina Cristina a Fecchio, frazione di Cantù, la sede ideale per questo progetto, che ha vinto il bando per i Progetti Emblematici Maggiori della Provincia di Como nel 2019. I lavori di ristrutturazione dello storico edificio proseguono anche grazie alle donazioni dei sostenitori, come continuano anche le iniziative parallele per approfondire la conoscenza dei disturbi dello spettro autistico nella comunità canturina.
    “Pur lontano dal Parini – commenta il designer della maglia Giovanni Indorato –, il cuore pulsante di Libertas rimane sempre legato alla città, alle iniziative ed alle sue eccellenze. Proprio in virtù di questo, è nata l’idea di ‘premiare’ uno dei fiori all’occhiello di Cantù. Abbiamo deciso di donare l’ultima divisa Match Sponsor 100x100CuoreCanturino per il derby contro Brescia ad Abilìtiamo Autismo Onlus. Nel nostro piccolo, è con orgoglio che concediamo questa vetrina nazionale ad una delle Onlus più attive del territorio, a cui regaleremo inoltre le stesse divise dei Liberi che scenderanno in campo. Un segno tangibile che rimanga come piccolo mattoncino in ‘Cascina Cristina’ a Fecchio come abbraccio virtuale a tutte le famiglie che operano in silenzio”.
    “Un sentito ringraziamento a tutta la Libertas Cantù – commenta il Vice-Presidente di Abilìtiamo Autismo Onlus Giorgio Meroni –, ma in particolare al Presidente Ambrogio Molteni ed al referente marketing Giovanni Indorato, nostro caro amico e vicino alle attività dell’Associazione. Quando si riceve attenzione, come in questo caso con questa splendida iniziativa, siamo orgogliosi di avere accanto persone speciali che ci supportano come Voi. Questo dà forza al nostro sogno e progetto, che con tanta fatica stiamo realizzando passo per passo per tutti i nostri ragazzi autistici. La porteremo con orgoglio, ringraziandovi di cuore a nome di tutti i membri della nostra Onlus”.
    Per approfondire la storia dell’Associazione, del progetto Cascina Cristina, e per donare, puoi visitare il sito www.abilitiamo.org
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ortona, trasferta a Santa Croce. Lanci: “Dovremo essere aggressivi in battuta”

    Foto Ufficio Stampa Sieco Service Ortona

    Di Redazione
    La Sieco è attesa domenica 14 alle 18.00 in quel di Santa Croce per l’ennesima gara importante con questa classifica molto corta. La Sieco, con 19 gare giocate su 20, ha all’attivo 34 punti ed è distante solo tre punti dal secondo posto. Anche Santa Croce ha una gara da recuperare ma i punti in classifica sono 29 e dovrà guardarsi alle palle per evitare di scivolare in posizioni scomode ai fini della fase di Play-Off. Insomma, le premesse per una gara intensa ci sono tutte e la Sieco proverà a “vendicare” la netta sconfitta per tre set a zero subita in casa nel girone di andata. 
    Coach Nunzio Lanci: «Sono molto contento della pallavolo espressa mercoledì contro la Conad ma adesso si avvicina una nuova difficilissima gara. Santa Croce ha sconfitto Brescia dimostrando tutta la sua qualità. Non dimentichiamoci che il loro opposto Walla è il top-scorer della Serie A2 e dovremmo essere aggressivi in battuta e positivi nella fase muro/difesa se vogliamo provare a disinnescarlo».
    Salterà la sua terza gara consecutiva Diego Cantagalli che dopo aver recuperato un piccolo infortunio agli addominali ne ha subito trovato uno nuovo in allenamento quando cadendo male da un muro si è storto una caviglia.
    I precedenti tra le due squadre pendono dalla parte della Kemas che su sette incontri ne ha vinti 5. 
    L’appuntamento è dunque per domenica 14 alle ore 18.00 con diretta streaming sul sito www.impavidapallavolo.it. Arbitreranno i signori Feriozzi Ugo e Turtù Marco.
    Queste le altre gare in programma:Conad Reggio Emilia – Emma Villas Aubay SienaBCC Castellana Grotte – Prisma TarantoCave Del Sole Geomedical Lagonegro – Agnelli Tipiesse BergamoSynergy Mondovì – Pool Libertas CantùConsoli Centrale Latte BS – BAM Acqua S. Bernardo CN 1-3(Giocata 11/3/21)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù, Battocchio: “Consapevoli che la gara con Mondovì sia importante per la società”

    Di Redazione
    Domenica 14 marzo 2021 sarà una giornata decisiva per il Pool Libertas Cantù. Alle 19,00 infatti i ragazzi di coach Matteo Battocchio scenderanno in campo sul taraflex del PalaManera di Mondovì per difendere il 10 posto dagli assalti della Synergy, avversaria diretta di canturini per la conquista dei Play-Off. I monregalesi arrivano dalla sconfitta interna contro la capolista Agnelli Tipiesse Bergamo, fresca vincitrice della DelMonte® Coppa Italia Serie A2/A3.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Siamo consapevoli che questa è una gara importante per la società, per i nostri tifosi, e per tutti quelli che hanno a cuore il Pool Libertas Cantù. Siamo molto determinati nel proseguire nella nostra striscia, e stiamo continuando ad allenarci bene. Al di là dei risultati, che comunque sono positivi dato che siamo andati a punti in 6 partite nelle ultime 7, vogliamo continuare a giocare bene, perché è l’unico modo per noi per poter poi avere un risultato positivo. Mondovì è una squadra molto organizzata, fanno molto bene la gestione di quello che riguarda la loro metà campo. Sono molto bravi nella fase break, e quando giocano come sanno hanno messo in difficoltà tutti, vedasi la vittoria contro la Prisma Taranto o in casa di Brescia. E’ l’ultima gara in casa per loro in questo campionato, e sono sicuro che si stanno caricando per riscattarsi dalle ultime sconfitte e dare il meglio”.
    GLI AVVERSARI
    Coach Mario Barbiero schiera in regia il portoghese di passaporto brasiliano Pedro Luiz Putini, già visto in Italia con la maglia della Sigma Aversa nella stagione 2016-2017. Opposto è l’eterno Matteo Paoletti, dall’esperienza lunghissima in Serie A2. Gli schiacciatori sono Luca Borgogno, alla quarta stagione tra i monregalesi, e Alessio Ferrini, con Filippo Camperi pronto ad entrare a dare una mano. Al centro troviamo Alberto Marra e Manuel Bussolari. Il libero è Filippo Pochini, alla sua seconda stagione in terra piemontese.
    COSI’ ALL’ANDATA
    Il match di andata ha visto uscire vincitori dal PalaFrancescucci i ragazzi di Coach Mario Barbiero. Il 3-1 non riflette però i primi tre set, che sono stati combattuti punto a punto dalle due squadre. Solo il quarto set ha visto i piemontesi scappare via e non essere più raggiunti dal Pool Libertas. Top scorer dell’incontro è stato Matheus Motzo con 24 palloni a terra.
    GLI EX
    Matteo Bertoli ha indossato la maglia di Mondovì nella stagione 2015-2016
    CURIOSITÀ
    In stagioneA Romolo Mariano mancano 5 punti per superare quota 200.
    Fischio d’inizio: domenica 14 marzo 2021 alle ore 19,00 presso il Pala “Nino Manera” di Mondovì (CN)Arbitri: Michele Brunelli (Ancona) e Michele Marotta (Prato)Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondovì, Barbiero: “Nonostante la sconfitta non ho nulla da rimproverare ai ragazzi”

    Foto Ufficio Stampa Vbc Synergy Mondovì

    Di Redazione
    Non è mancato lo spettacolo nella sfida tra Vbc Synergy Mondovì e Cave del Sol Geomedical Lagonegro. A dispetto delle posizioni in classifica, le due formazioni si sono affrontate a viso aperto, e sul taraflex non sono mancati colpi di classe ed emozioni. Alla fine a portarsi a casa l’intera posta in palio è stato il sestetto di casa, che ha sopperito alla serata no dell’opposto Tiurin pescando dalla panchina, dove ha trovato in Scuffia e Armenante due armi fondamentali. In casa monregalese prova superlativa a muro (addirittura 16 i blocks dei biancoblù, 4 a testa per l’ex Marra e per Paoletti, autore di ben 26 punti). Positiva anche la prova di capitan Borgogno (57% in attacco) e di Putini, tornato ad un buon livello di forma dopo l’infortunio.
    LE PAROLE POST PARTITA. «Dispiace per la sconfitta – l’analisi del tecnico Mario Barbiero -, complessivamente ci sta per cosa si è visto in campo, ma non ho nulla da rimproverare ai ragazzi. Abbiamo fatto tutto quanto era nelle nostre possibilità, purtroppo a fine campionato il livello di gioco solitamente si alza e l’esperienza spesso fa la differenza».
    DOMENICA SI TORNA IN CASA. Dopo oltre un mese lontano dal PalaManera, domenica finalmente i monregalesi torneranno a giocare nel palazzetto di casa. Per la nona giornata del girone di ritorno il calendario prevede la sfida alla capolista Agnelli Tipiesse Bergamo dell’ex JJ Terpin: fischio d’inizio alle ore 18.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, il presidente Agnelli: “Vedremo di fare pentole e coperchi, siamo pronti”

    Di Stefano Benzi
    L’Agnelli Tipiesse Bergamo pensa in grande. La prima sconfitta in campionato subita dal Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia domenica scorsa, non ha certo ridimensionato le ambizioni dell’Olimpia e del suo presidente Angelo Agnelli, che dimostra tutta la sua passione con idee, concretezza e soprattutto presenza. Sempre presente in partita, a Cisano Bergamasco dove l’Olimpia ha allestito il suo quartiere generale, il presidente è spessissimo a vedere gli allenamenti della prima squadra e partecipa a tutto quello che è la vita del settore giovanile del club.
    Spostarsi da Bergamo in provincia non è stato un ridimensionamento, anzi: “Possiamo tranquillamente dire che Cisano è una delle chiavi del nostro successo di quest’anno, e non solo per una questione di contenimento dei costi. Qui, anche se non possiamo ospitare pubblico in questa stagione così atipica e difficile, siamo davvero a casa: abbiamo a disposizione un impianto tutto per noi. I ragazzi possono allenarsi, fare palestra o piscina quando vogliono organizzandosi sulla base delle esigenze di giornata“.
    In un periodo in cui amministrazioni e istituzioni brillano per assenza nel sostegno allo sport di base il piccolo comune di Cisano Bergamasco, seimila abitanti e spiccioli, è un’eccezione preziosa: “Qui ci vogliono bene, ci hanno voluto, sostenuto, aiutato e alle nostre partite non manca mai qualcuno del comune a vederci. La gente ci dimostra affetto e attenzione. Un peccato che l’impianto debba restare vuoto“.
    Nel frattempo il settore giovanile cresce, l’angolo di Brianza tra Como e Bergamo si dimostra un bacino interessante per lavorare con le scuole e le polisportive più piccole. L’Atalanta calcio, pur mangiandosi una gran fetta delle sponsorizzazioni, resta un modello: “Vogliamo crescere e lo faremo a Cisano. Se – parola che Agnelli sottolinea con moltissima evidenza, un po’ per pragmatismo e un po’ per scaramanzia – concretizzeremo un futuro in Superlega, resteremo comunque qui. Abbiamo in programma investimenti importanti sul palasport del comune: lo amplieremo, alzando il tetto e creando un polo importante tutto dedicato al volley. Se dovremo andare a giocare le gare del massimo campionato altrove, vedremo dove farlo“.
    Bergamo è esclusa. Il vecchio palasport, in attesa che venga costruita la nuova Arena Gewiss, non rispetta gli standard della Superlega. L’alternativa più concreta è Treviglio: “È un’opzione concreta e praticabile – conferma Angelo Agnelli – avremmo un impianto adeguato e sono certo che il nostro progetto possa piacere e coinvolgere il pubblico“. Il PalaFacchetti di Treviglio aveva già ospitato la vecchia Foppa in Champions League e il basket maschile di A2. È omologato per tremila persone, sufficienti anche per la Superlega con qualche piccolo adeguamento.
    Nel frattempo l’Olimpia, in attesa dei playoff, si gode la finale di Coppa Italia. La vittoria contro Cuneo offre alla squadra bergamasca la possibilità di bissare il successo dello scorso anno. L’avversaria sarà la Delta Porto Viro, che ha eliminato la Conad Reggio Emilia, battuta in casa. La finale, gara secca in programma alle 20.30 dell’11 marzo, si dovrebbe giocare a Cisano. In Olimpia tengono molto a questa soluzione e hanno già chiesto alla Lega tutte le autorizzazioni del caso, presentando le documentazioni del Comune che è il proprietario dell’impianto. Il match si svolgerebbe comunque a porte chiuse.
    Per Agnelli sarà la quarta finale consecutiva per puntare al secondo trofeo di fila: “Devo essere sincero – conclude il presidente dell’Olimpia – sono molto legato alla Coppa Italia, vincerla lo scorso anno fu una soddisfazione immensa e in attesa di vedere quello che riusciremo a fare in campionato, la Coppa è il nostro primo e più importante obiettivo. Sono molto orgoglioso di come la squadra ha trasformato sul campo quelle che erano le nostre ambizioni e il progetto di partenza. Possiamo fare grandissime cose“.
    Angelo Agnelli sta vivendo un periodo drammatico per il suo territorio e il suo settore investendo e prendendosi grande responsabilità: “Stiamo pagando a durissimo prezzo scelte sulle quali ci sarebbe da dire e da discutere. Sono un fornitore di ristoranti e ristoratore a mia volta. Il nostro settore esce a pezzi. Ma piangersi addosso non serve a niente. Con il volley stiamo facendo qualcosa per il territorio, qualcosa che risvegli l’orgoglio della nostra gente. Noi siamo pronti e il futuro non ci fa alcuna paura. Faremo pentole e coperchi, e quando le porte dei palasport si riapriranno, sicuramente sapremo offrire al nostro pubblico qualcosa di ghiotto“. LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, Zambonardi: “Il risultato con Bergamo è incoraggiante, ma dobbiamo continuare”

    Di Redazione
    Una vera impresa quella compiuta dall’Atlantide Pallavolo Brescia che ha regolato al quarto set la capolista Agnelli Tipiesse Bergamo. I tucani, grazie alla storica vittoria di domenica nel derby con l’imbattuta capolista Bergamo, hanno conquistato 3 punti pesantissimi. Un match davvero di spessore, quello giocato al San Filippo, che ha visto trionfare Brescia per la prima volta in 10 scontri diretti con i cugini. «Avrei preferito barattarla con la finale di Coppa Italia dell’anno scorso – scherza il tecnico Roberto Zambonardi nell’intervista rilasciata al quotidiano Bresciaoggi -. Sono molto contento, vuol dire che il lavoro che abbiamo fatto per superare una squadra che fin qui aveva sempre vinto, e che non ha mai regalato nulla, ha dato i suoi frutti».
    Sommato al successo di due settimane fa, il 3-2 con Reggio Emilia, per l’Atlantide è il secondo risultato positivo consecutivo. «L’importante adesso è dare continuità – prosegue Zambonardi -, perché altrimenti è un raggio di sole in mezzo a un mese di pioggia. Abbiamo vinto due partite e dobbiamo proseguire su questa strada, sia per la crescita, sia per i risultati».
    Conquistare il miglior piazzamento in classifica in chiave play-off è l’obiettivo: non solo entrare tra le prime 10, ma provare anche ad alzare lo sguardo verso l’alto. «Le ultime 4 del gruppo delle qualificate saranno costrette a un turno in più – spiega Zambonardi -. Classificarsi tra le prime 6 significherebbe risparmiarsi un po’ di fatica e andare direttamente ai quarti».
    Certo, non sarà facile, perché le avversarie in corsa sono tante, e molte hanno ancora alcune partite da recuperare, mentre la Consoli fin qui è riuscita a disputarle tutte. «Non sarà facile – conferma il tecnico dell’Atlantide -. Reggio Emilia e Santa Croce stanno facendo molto bene, siamo tutti molto vicini in classifica, sarà una vera battaglia».
    Ma adesso l’Atlantide ha dalla sua anche l’entusiasmo e l’autostima che ha portato in gruppo il fatto di essere riuscita a battere una squadra, la capolista Bergamo, che aveva messo in riga un avversario dopo l’altro. Anche se, puntualizza Zambonardi, sarà importante proseguire. «Il risultato è certo incoraggiante, ma dobbiamo continuare. La prossima partita, quella con Ortona, sarà molto importante. Non dobbiamo adagiarci». LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Libertas Cantù domani in campo per il recupero con Santa Croce

    Di Redazione
    Ultimo recupero delle gare finora rinviate a causa Covid-19 per il Pool Libertas Cantù. I ragazzi di coach Matteo Battocchio scenderanno in campo mercoledì 24 febbraio 2021 alle ore 19,00 presso il PalaParenti di Santa Croce sull’Arno per il match di ritorno contro i padroni di casa della Kemas Lamipel. I conciari hanno ben recuperato dallo stop forzato, e arrivano da una vittoria al tie-break in casa contro la BAM Acqua San Bernardo Cuneo.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Mercoledì giocheremo contro una squadra che, dopo lo stop per Covid, ha ritrovato le sue caratteristiche di gioco. La classifica, però, può ingannare, perché a loro mancano ancora alcune partite da recuperare. Quella vista durante la partita di andata è una compagine con molto carattere, con un gioco molto vario e veloce, e che è in grado di mettere in difficoltà tutti, cosa che poi è successa. Noi ci stiamo allenando e stiamo giocando bene, come ha dimostrato la gara di ieri (domenica, ndr) contro la BCC Castellana Grotte, che a mio parere è una delle migliori che abbiamo giocato. Dobbiamo continuare così, ma quella di mercoledì sarà una sfida diversa. Rispetto alle altre avversarie in questo campionato, Santa Croce ha una dinamicità in difesa, un’aggressività nell’affrontare la partita, e una velocità di cambi di lato molto elevate. Sarà un match complesso, che metterà a durissima prova il nostro sistema di muro-difesa, ma quello che più mi interessa è continuare sulla strada che abbiamo intrapreso”.
    GLI AVVERSARI
    Coach Paolo Montagnani, di rientro dall’esperienza nella PlusLiga polacca, schiera Alessandro Acquarone, alla sua quarta stagione consecutiva in terra toscana, in cabina di regia. Opposto è il brasiliano Wallyson Souza che, alla sua prima stagione in Italia, sta già facendo buoni numeri. La diagonale degli schiacciatori è composta dal capitano Leonardo Colli e dalla new entry Paolo Di Silvestre, l’ultimo triennio alla GoldenPlast Potenza Picena/Civitanova. I centrali sono Riccardo Copelli, l’ultimo biennio alla Gas Sales Piacenza tra A2 e SuperLega, e l’ex di turno Gabriele Robbiati. Il libero è Alessandro Sorgente, proveniente dalla Globo Banca Popolare del Frusinate Sora di SuperLega.
    COSI’ ALL’ANDATA
    La partita di andata è stata vinta dalla Kemas Lamipel Santa Croce con il punteggio di 3-1. Primi tre set in fotocopia, con le squadre a strappare all’inizio per poi gestire il vantaggio, e quarto set equilibrato con fuga nel finale da parte dei conciari per portare a casa la posta piena.
    GLI EX
    Matteo Bertoli ha indossato la divisa dei conciari nella stagione 2011-2012, la prima in A2 per il Pool Libertas Cantù.Gabriele Robbiati ha vestito la maglia canturina per 6 stagioni, le ultime due da vice-capitano.
    CURIOSITÀIn stagioneA Dario Monguzzi mancano 3 punti per superare quota 100.
    In carrieraA Dario Monguzzi mancano 5 punti per superare quota 1600.
    Fischio d’inizio: mercoledì 24 febbraio 2021 alle ore 19,00 presso il Palasport “Giancarlo Parenti” di Santa Croce Sull’Arno (PI)Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Covid ferma ancora la Prisma Taranto: rinviato il match contro Siena

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    La Lega Pallavolo Serie A, preso atto della richiesta congiunta dei due Club, ha disposto il rinvio a data da destinarsi della gara Prisma Taranto – Emma Villas Aubay Siena, in programma domenica 21 febbraio alle ore 18.00, valida per la 18^ giornata del campionato di Serie A2 Credem Banca.
    Il Covid-19 ferma nuovamente la formazione ionica che, anche nel prossimo weekend, sarà costretta a rimanere ai box per la terza settimana consecutiva: «Anche questa domenica, purtroppo, non ci sarà l’incontro previsto dal calendario nel nostro palazzetto. Stiamo attraversando un periodo di difficoltà, che ci costringe a richiedere alla Lega Pallavolo la variazione della data di svolgimento della prossima gara contro Siena. Come società – afferma il direttore generale della Prisma Taranto Adi Lami – ci teniamo a ringraziare i dirigenti delle squadre di Bergamo, Ortona e Siena che, con sportività, hanno accettato lo spostamento delle sfide per venire incontro alle nostre esigenze. Lo staff medico e tecnico stanno lavorando con grande dedizione per fare in modo che la Prisma possa superare nei prossimi giorni queste problematiche e tornare, quanto prima, a calcare nuovamente il parquet».

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteAlla casa residenza per anziani Vittorio Emanuele II il tunnel di sanificazione di Gas Sales LEGGI TUTTO