More stories

  • in

    Ufficiale, Anett Németh nuovo braccio armato di Chieri: “Vi spiego la mia scelta”

    Anett Németh è il nuovo opposto della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 (QUI la nostra anticipazione di mercato). Nata a Budapest, in Ungheria, il 13 dicembre 1999, 188 cm d’altezza, si avvicina alla pallavolo a 11 anni d’età nel Vasas Obuda. Nel 2018 gli studi la portano negli Stati Uniti alla Coastal Carolina University con cui partecipa al campionato NCAA. Arriva al professionismo nel 2021 con il Postdam in Germania (fra le sue compagne Sarah Van Aalen) dove vince la Supercoppa tedesca nel 2022 e viene premiata MVP della stagione. Nel 2023 sbarca della Serie A1 Tigotà con Pinerolo. La scorsa stagione, a Perugia, la vede risultare la seconda miglior realizzatrice della regular season con 559 punti, preceduta soltanto da Antropova (569).Dal 2018 fa parte della nazionale maggiore ungherese, con cui quest’estate disputerà la Golden League e le ultime partite di qualificazione al prossimo campionato europeo. Qui in basso la prima intervista ai microfoni della sua nuova squadra.

    Benvenuta a Chieri, Anett!“Grazie! Penso che Chieri sia una delle squadre più forti in Italia e mi permetterà di fare un altro passo avanti per migliorare il mio livello di gioco. Mi sono piaciuti il progetto e la responsabilità che Chieri ha voluto darmi. Sono molto emozionata, non vedo l’ora di iniziare“.Con Pinerolo e Perugia hai affrontato Chieri tante volte da avversaria. Che impressioni hai avuto?“Mi ha dato l’impressione di una società molto professionale e organizzata. È sempre stato difficile giocare contro Chieri perché è una squadra con tanta grinta ma anche perché i tifosi creano un’atmosfera fantastica per la squadra“.A Chieri si ricomporrà la diagonale Van Aalen-Németh che già ha fatto le fortune del Postdam. Quanto ha pesato sulla tua scelta la presenza di Sarah?“Sono molto felice di giocare di nuovo con lei, è stato sicuramente un aspetto importante per la mia decisione. A Potsdam avevamo un’ottima intesa sia in campo sia fuori dal campo. Non vedo l’ora di vedere cosa potremo fare insieme in Italia“.Che giocatrice sei?“Penso di essere una giocatrice che cerca sempre di trovare soluzioni diverse e vuole aiutare le sue compagne. Cerco sempre di giocare in un modo intelligente. Cerco di essere una giocatrice su cui si può fare affidamento per palle difficili in situazioni difficili. Un’altra mia caratteristica è che provo a dare il massimo non soltanto con l’attacco ma anche con altri fondamentali come il muro e la difesa“.E fuori dal campo?“Amo passare il tempo con gli amici o la famiglia. Mi piace andare a mangiare qualcosa di buono o fare una passeggiata nella natura o in città. Se posso mi piace anche andare a vedere partite di basket o pallavolo. Nei momenti di riposo mi piace rilassarmi leggendo un libro o guardando un film. Quando ho più tempo cerco sempre di viaggiare in posti nuovi“.I tuoi obiettivi per la prossima stagione?“Voglio dare il mio massimo per aiutare la squadra per raggiungere grandi risultati. Penso che potremo costruire una squadra forte che non si molla mai. Al tempo stesso voglio migliorare sotto ogni aspetto e diventare una versione più forte di me. Cercherà di andare sempre in campo con una mentalità vincente“.

    (fonte: Chieri ’76) LEGGI TUTTO

  • in

    La centrale Giulia Mancini confermata a Scandicci

    La Savino Del Bene Volley annuncia che Giulia Mancini farà parte del roster della prima squadra anche per la prossima stagione. La centrale classe 1998 proseguirà così il suo percorso con la squadra di Scandicci dopo essere tornata in maglia Savino Del Bene Volley nella stagione appena conclusa.

    Mancini è entrata a far parte del roster a disposizione di coach Marco Gaspari in corso d’opera, raggiungendo la Savino Del Bene Volley il 17 dicembre 2024. Giulia, che era già giocatrice di proprietà del club scandiccese, ha disputato la prima parte della stagione 2024-2025 con Il Bisonte Firenze, prima di fare ritorno alla Savino Del Bene Volley, dove ha preso il posto di Indy Baijens, trasferitasi proprio a Il Bisonte.

    Nel 2017-2018 Giulia aveva già vestito la maglia della Savino Del Bene Volley, segnando così quello che può essere definito un secondo ritorno in Toscana.

    Nell’annata 2024-2025 è scesa in campo in 5 gare di Serie A1 e in una partita di CEV Champions League, manifestazione nella quale ha fatto il suo esordio assoluto nella massima competizione continentale per club.

    LA CARRIERA DI GIULIA MANCININata il 12 gennaio 1998 ad Aprilia (LT), Giulia Mancini è una centrale di 183 cm. Cresciuta nelle giovanili del Volleyrò Casal De Pazzi, ha fatto il suo esordio nel volley professionistico con il Club Italia, con cui ha giocato in Serie A1 nella stagione 2016-17.

    Nella stagione successiva Giulia ha giocato con la Savino Del Bene Volley, prima di passare nell’annata 2018-2019 alla Bosca San Bernardo Cuneo. Dopo un 2019-2020 trascorso in maglia Lardini Filottrano, Giulia è scesa per una stagione in Serie A2, difendendo i colori della Cbf Balducci Hr Macerata.

    Dopo un solo anno in cadetteria, Mancini è tornata in Serie A1, sposando il progetto Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia, club nella quale è rimasta per tre stagioni. Salutata la società marchigiana, Giulia è tornata in Toscana, accetando la proposta de Il Bisonte Firenze, club con il quale ha iniziato il campionato 2024-2025.

    Dopo l’esperienza con la formazione fiorentina, Giulia Mancini ha fatto ritorno alla Savino Del Bene Volley, dando il suo prezioso apporto nel raggiungimento degli obiettivi stagionali.

    (fonte: Savino Del Bene Volley Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    Matilde Munarini, che sogno: dopo la Nazionale di Velasco arriva anche l’Imoco Conegliano di Santarelli

    Il primo nuovo volto della stagione 2025/26 della Prosecco DOC Imoco Conegliano è un dolce ritorno alla base di una ex “panterina”: Matilde Munarini sarà una centrale a disposizione di coach Daniele Santarelli, dopo un un lungo percorso di crescita sia nel settore giovanile sia da professionista.

    Centrale di 188 cm, Matilde Munarini nasce a Vicenza il 3 giugno 2004. Dopo alcuni anni nella danza moderna inizia a giocare a pallavolo in quinta elementare, muovendo i primi passi al Volley San Paolo Vicenza. Nel 2019 spicca il volo ed entra a far parte della galassia Imoco Next Gen: Matilde si trasferisce all’Imoco Volley San Donà. Nelle tre stagioni di militanza, conquista titoli provinciali, regionali e nazionali esordendo nel campionato di Serie C con la Valentino Ricci Imoco Volley all’età di 15 anni. La stagione successiva entra a far parte della formazione di B1 della Cortina Express Imoco Volley. Nel 2022 ha chiuso il suo percorso nelle giovanili, giocando e vincendo da MVP la Finale Scudetto U18 giocata a Verona. Già dall’estate 2021, però, Matilde ha cominciato a lavorare con la prima squadra della Prosecco DOC Imoco Conegliano, esordendo in prima squadra il 16 gennaio 2022 nella sfida al Palaverde di regular season del campionato di A1 contro Roma: “L’esperienza giovanile come Panterina è stata intensa e formativa- racconta la neo-centrale -ho abbracciato pienamente i valori sportivi della società, con l’umiltà e la determinazione che hanno sempre fatto parte della mia indole ma che lì hanno trovato piena realizzazione. Ritorno a Conegliano felice di poter nuovamente indossare questa maglia che ho portato con orgoglio da ragazza e che ora desidero onorare dal profondo del mio cuore. Sarà una stagione ricca di impegni, sfide ed obiettivi da raggiungere, con la certezza che i grandi risultati si costruiscono giorno per giorno con dedizione in palestra. Io sono pronta a dare il massimo portando energia e positività!”.

    Il percorso da professionista della centrale gialloblù inizia nell’estate 2022, dove si accasa alla Valsabbina Millennium Brescia in A2. Nell’ultimo biennio si è spostata all’Esperia Cremona, sempre in A2: nella stagione appena conclusa si è affermata come una delle migliori nel suo ruolo di tutto il campionato. Nella stagione 24/25 ha chiuso con 29 presenze fra tutte le competizioni, totalizzando 321 punti: ha messo a referto 216 attacchi vincenti, ma è a muro dove ha trovato un livello straordinario di continuità. totalizzando 95 muri vincenti, seconda nella specialità, oltre a 10 ace, quasi 1 a partita. “Giocare in A2 è stato fondamentale per la mia crescita personale perché mi ha permesso di fare esperienza da protagonista in un campionato di alto livello. A Cremona ho imparato ad assumermi responsabilità, mettendomi in gioco in un campionato competitivo”.

    foto FIPAV

    La sua estate si è aperta alla grande: nella prima fase della stagione per nazionali, il ct Julio Velasco l’ha convocata con la nazionale maggiore. Dal suo canto, Matilde non ha perso tempo e si è fatta subito notare, esordendo con l’Italia e vincendo il premio di MVP nell’amichevole del PalaIgor di Novara con l’Olanda: 11 punti il fatturato della sua prestazione, ora Matilde continua a guadagnare spazio in azzurro. Sempre nell’annata 2021/22, inoltre, ha partecipato con la nazionale U19 agli Europei di categoria e agli EYOF. “Indossare la maglia della nazionale seniores è un sogno che si avvera. Sono grata di avere l’opportunità di potermi allenare e confrontarmi con alcune delle migliori giocatrici al mondo ed essere seguita da allenatori leggendari e da uno staff d’élite. Sono sicura che quest’esperienza mi permetterà di arrivare a Conegliano ancora più pronta per affrontare le sfide che ci attendono”.

    Munarini è una centrale versatile che vanta un tempismo eccezionale per andare a muro, specialità che l’ha resa grande nell’ultima stagione di A2, ma conserva l’esplosività giusta per martellare bene anche in attacco grazie ad un preciso primo tempo. È stata visionata per una settimana all’Imoco Next Gen Summer Camp prima di iniziare la sua esperienza con il Volley Pool Piave. Lì la piccola Matilde fece un incontro speciale: “La prima volta che ho incontrato Dani è stato a 14 anni durante il mio primo Imoco Summer Camp e inizialmente non avevo collegato Dani a Daniele Santarelli, scherzava continuamente con noi ragazze. È una persona fantastica e un allenatore molto tecnico che sa come trascinare le sue giocatrici, non vedo l’ora di lavorare con lui”.

    Musica, mare e altri sport, ecco la Matilde fuori dalla pallavolo: “Ho una grande passione per la musica, che mi accompagna ogni giorno. Si potrebbe dire che vivo con una colonna sonora! Il mio rifugio per staccare è il mare, mi piace fare surf, vela e snorkeling, una forte passione che mi hanno trasmesso i miei genitori. Non vedo l’ora di tornare al Palaverde per sentire la passione del tifo gialloblu. Ci vediamo presto!”

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo punta sul talento della giovane palleggiatrice Eze: “Più che pressione, sento responsabilità”

    Chidera Blessing Eze è la nuova palleggiatrice del Volley Bergamo 1991 per la stagione 2025-2026. Classe 2003, cresciuta sotto il segno dell’Imoco Conegliano, miglior palleggiatrice del Campionato Europeo under 22 vinto dalla Nazionale italiana un anno fa, nelle ultime tre stagioni ha vestito la maglia di Talmassons.

    A soli 22 anni, già vanta un’importante esperienza tra A2 e A1.“Sono giovane però mi sono sempre trovata, fortunatamente, in ambienti che mi hanno fatta crescere davvero tanto. Per questo mi sento molto consapevole di quello che posso fare e posso dare – ammette dal ritiro della Nazionale italiana con cui ha partecipato alle prime uscite amichevoli di questa lunga estate – So dove mirare e anche l’ambiente della Nazionale mi sta facendo capire che sono sulla buona strada, ma ho ancora tanto da imparare. Infatti, Bergamo è stata la mia prima scelta perché sono sicura di poter crescere tanto in questa Società”.

    Studia Economia Aziendale, “sono al secondo anno: tosto, ma mi piace tanto”, ama viaggiare: “la prossima meta è Bergamo, però: ho fatto qualche ricerca che mi ha confermato quello che mi avevano detto, cioè che è molto bella. Ho voglia di scoprirla”.

    In campo, invece, “mi considero una giocatrice molto determinata: non mollo mai e cerco di mettere stabilità all’interno della squadra, ma anche energia e un po’ di spensieratezza. Ho sempre tanta voglia di lottare in campo. Fuori invece sono molto più tranquilla, ma molto curiosa di conoscere”.

    Bergamo arriva da una stagione sorprendente. Arrivi in un momento in cui ci si aspettano conferme. Quanta pressione senti?“Più che pressione, sento responsabilità. Che sono pronta ad accogliere, perché Bergamo è una società seria e solida con obiettivi ben chiari. Da fuori ho sempre avuto questa impressione e sono valori e caratteristiche che mi rispecchiano. Sono contenta di farne parte e poter contribuire ai nuovi obiettivi: ci sono delle aspettative che vogliamo confermare e magari fare anche meglio”.

    Nel frattempo, ti attende un’estate in azzurro. Obiettivi?“Già indossare la maglia della Nazionale è un traguardo incredibile. Spero di far parte delle dodici che andranno in Germania guidate da Carlo Parisi per partecipare alle Universiadi e di portare a casa una medaglia”.

    Ecco, Parisi. Come è stato il primo impatto?“MI ha dato subito un’impressione positiva. Parlando con lui si percepisce l’ambiente di Bergamo e l’aria che si respira. Mi ha fatto capire che cosa troverò e sono davvero entusiasta di iniziare”.

    (fonte: Volley Bergamo 1991) LEGGI TUTTO

  • in

    Giulia Carraro completa il reparto palleggiatrici di Novara: “Proveremo a dire la nostra”

    Sarà l’esperta palleggiatrice veneta Giulia Carraro ad affiancare in cabina di regia Carlotta Cambi. Dopo aver condotto Messina a un passo dalla promozione nella massima serie, l’ex (tra le altre) Olympiakos (vincitrice Coppa di Grecia 2024), Milano (vincitrice CEV Cup 2021) e Le Cannet (vincitrice Campionato e Coppa di Francia 20222) completerà dunque il reparto registe agli ordini di Lorenzo Bernardi.

    Per lei, che ha esordito in A1 giovanissima a Bergamo, nel 2011-2012 (pochi mesi prima della nascita del progetto Igor Volley), sarà la terza volta da vice di Carlotta Cambi dopo le esperienze condivise a Pesaro (2017-2018) e Bergamo (2018-2019). Nel corso della sua carriera, da segnalare anche una stagione a Potsdam (Bundesliga) e la militanza in altre squadre attualmente protagoniste nella massima serie italiana come Scandicci e Vallefoglia. Per lei, in azzurro, un contratto annuale con scadenza giugno 2026.

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Con Giulia credo che il club abbia trovato il tassello ideale, per tante ragioni, per completare il reparto palleggiatori. Innanzitutto perché ha un ottimo affiatamento con la sua compagna di ruolo, Carlotta Cambi, e anche perché ha caratteristiche tecniche e tattiche assolutamente diverse da quelle di Carlotta, il che la rende un’importante arma tattica a disposizione dello staff tecnico. Inoltre, Giulia ha maturato un’esperienza importante nel corso della sua carriera, fin qui, essendo abituata a giocare e a prendersi in prima persona responsabilità importanti in campo. Sappiamo che ha anche doti umane assolutamente positive e anche questo aiuterà sicuramente nella costruzione del gruppo e poi nella gestione della quotidianità“.

    Giulia Carraro (regista Igor Gorgonzola Novara): “La Igor Volley è uno dei club più importanti d’Italia e d’Europa e ho colto al volo l’opportunità di far parte di questo progetto importante e di un roster che ritengo davvero di alto livello. Sono felicissima di poter vivere questa avventura così come di ritrovare, come compagna di reparto, Carlotta Cambi cui sono molto legata e non vedo l’ora di condividere questa sfida con lei”.

    “Da parte mia ho l’obiettivo di essere il più possibile d’aiuto alla squadra, comincio a essere una giocatrice d’esperienza e questa caratteristica voglio metterla al servizio della squadra, pur con il mio approccio di sempre che è quello di lavorare ogni giorno per crescere ulteriormente. Mi aspetto allenamenti di altissimo livello e una stagione in cui proveremo a dire la nostra in ogni competizione“.

    (fonte: Igor Volley Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Ekaterina Antropova confermata a Scandicci per la quinta stagione consecutiva

    La Savino Del Bene Volley Scandicci è lieta di annunciare che anche nella prossima stagione sportiva Ekaterina Antropova farà parte del roster della prima squadra. Arrivata a Scandicci nel 2021, Antropova si appresta a vivere la sua quinta stagione consecutiva con la maglia della Savino Del Bene, confermandosi una colonna portante del progetto tecnico del club.

    Nel corso degli anni, Kate ha avuto un ruolo fondamentale nella conquista dei primi trofei della storia della società – la Challenge Cup e la CEV Cup – così come nel raggiungimento di traguardi mai toccati prima: dalla storica prima finale Scudetto della Serie A1 (stagione 2023-2024), fino alla recente medaglia d’argento in CEV Champions League, ottenuta al termine della stagione 2024-2025.

    Il contributo di Ekaterina è stato determinante anche dal punto di vista statistico. Nell’ultima stagione ha disputato 30 partite in Serie A1, mettendo a referto 703 punti, 78 ace e 67 muri vincenti. In Coppa Italia ha giocato 2 gare, realizzando 55 punti, con 2 ace e 4 muri vincenti. Nella massima competizione continentale, la CEV Champions League, ha totalizzato 152 punti, 19 ace e 19 muri vincenti in 9 partite giocate.

    Antropova ha commentato così il prolungamento del suo rapporto con Scandicci: “Sono felicissima di poter finalmente comunicare la bellissima notizia. In tantissimi mi avevate chiesto se sarei rimasta a Scandicci e adesso posso confermare che la prossima stagione farò ancora fare parte del gruppo della Savino Del Bene Volley. Un altro anno insieme! Spero che questa notizia vi rallegri in questi giorni. Non vedo l’ora di incontrare tutti i tifosi al palazzetto. Vi aspetto numerosi per sostenere ancora la Savino Del Bene Volley!”

    (fonte: Savino Del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo punta sul giovane talento Safa Allaoui: “Entusiasta di entrare in questo progetto”

    Cuneo Granda Volley ha annunciato l’arrivo in biancorosso di Safa Allaoui, palleggiatrice italiana classe 2006, per la stagione 2025/26. Diciannove anni di età, ma tanto talento per la giovane palleggiatrice: Allaoui porta in Granda qualità per il futuro.

    Per la classe 2006 sarà la prima stagione in Serie A1, dopo un’annata vissuta in Serie A2, culminata con la promozione. La vita sul taraflex della palleggiatrice è iniziata nel prestigioso settore giovanile di Volleyrò Casal de Pazzi, dove ha militato fino alla stagione 2023/24.

    Dopodiché il passaggio brevissimo a Lecco e l’approdo alla CBF Balducci HR Macerata, con cui ha conquistato la promozione in Serie A1 per questa stagione. Inoltre la palleggiatrice classe 2006 è stata protagonista anche con la maglia Azzurra, in particolare vincendo l’Europeo Under 17 del 2022.

    “Sono entusiasta di entrare a far parte di un progetto come quello di Cuneo e per iniziare questa prima esperienza in Serie A1 – ha dichiarato un’emozionata Allaoui – Per me l’obiettivo sarà quello di crescere, imparando dalle mie compagne e dallo staff, sempre con la volontà di migliorarmi. Non vedo l’ora di iniziare la prossima stagione. Ciao Cuneo!”.

    “Siamo felici per l’arrivo di Allaoui a Cuneo per la prossima stagione – hanno commentato i co-presidenti Bianco e Manini – Abbiamo deciso di creare questo progetto a lungo termine con tante ragazze giovani e di qualità. Per questo motivo è stato naturale e logico cercare di portare a Cuneo una giocatrice come la classe 2006. Il lavoro del nostro staff sarà molto importante per la crescita delle nostre giovani”.

    (fonte: Cuneo Granda Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata punta sulla statunitense Emma Clothier: “Entusiasta di giocare in Italia”

    Emma Clothier è il quarto nuovo volto della CBF Balducci HR Macerata per la stagione 2025/26: il Club maceratese annuncia di aver trovato l’accordo per la prossima stagione in Serie A1 con la dinamica e agile centrale statunitense, classe 2001 per 188 cm di altezza.

    Entra dunque a far parte del roster arancionero un’ulteriore atleta con esperienza a livello internazionale: Emma Clothier, infatti, ha vestito nell’ultima stagione la maglia del Dresdner SC nel massimo campionato tedesco, conquistando con la formazione rossonera la Coppa di Germania e raggiungendo la finale scudetto, disputando inoltre in Europa la CEV Cup.

    La nuova giocatrice arancionera, originaria del Texas e pronta all’esordio in Italia, prima dell’avventura tedesca ha anche militato nel massimo campionato 2024 di Porto Rico con il Pinkin de Corozal, ottenendo i riconoscimenti di Miglior centrale del torneo. In precedenza è stata protagonista del campionato statunitense NCAA con la Florida State University e con la Southern Methodist University, conquistando con quest’ultima formazione nel 2023 i premi di MVP e di Miglior centrale della Atlantic Coast Conference. La formazione pallavolistica di Emma Clothier è iniziata invece nel Texas Advantage Volleyball.

    “Sono molto entusiasta di iniziare questa mia prima esperienza nel campionato italiano di Serie A1 – queste le parole della nuova centrale arancionera Emma Clothier – Il mio obiettivo principale è aiutare Macerata a rimanere in A1 anche nella prossima stagione. So che sarà una sfida, ma sono pronta a lavorare duramente e a dare il massimo insieme alle mie compagne di squadra. Quando ho ricevuto l’offerta dalla CBF Balducci HR ero davvero emozionata, uno dei miei sogni era proprio quello di competere nella Serie A1 italiana, contro alcune delle migliori squadre del mondo. Coach Lionetti ha una visione chiara e ambiziosa per la prossima stagione e sono felice di far parte di questo progetto. Giocare in Italia è sempre stato un obiettivo per me, e sono grata per questa opportunità. So che sarà una stagione impegnativa, ma sono determinata e pronta a mettermi al lavoro. Credo di poter portare alla squadra la mia grinta, la mia tenacia e l’esperienza maturata come compagna di squadra affidabile. Amo lavorare con gli altri e penso che queste qualità siano fondamentali per affrontare una competizione di alto livello come questa”.

    (fonte: CBF Balducci HR Macerata) LEGGI TUTTO