More stories

  • in

    A1 femminile: gli anticipi della sesta giornata di ritorno

    Doppio anticipo per la sesta giornata di ritorno della Serie A1 Tigotà: alle ore 20 la TrasportiPesanti Casalmaggiore affronta Il Bisonte Firenze, mentre alle 20.30, in diretta Rai Sport, la Megabox Ond. Savio Vallefoglia riceve la UYBA Volley Busto Arsizio. Ecco tutti gli aggiornamenti in tempo reale.

    RISULTATI

    TrasportiPesanti Casalmaggiore – Il Bisonte Firenze 3-0 (25-21, 34-32, 25-18)Megabox Ond. Savio Vallefoglia – Uyba Volley Busto Arsizio 3-0 (25-17, 25-21, 25-22)

    CLASSIFICA

    Prosecco Doc Imoco Conegliano 51, Allianz Vero Volley Milano 48, Igor Gorgonzola Novara 42, Savino Del Bene Scandicci 41, Reale Mutua Fenera Chieri ’76 33, Megabox Ond. Savio Vallefoglia 27*, Wash4green Pinerolo 26, Il Bisonte Firenze 24*, Aeroitalia Smi Roma 22, Uyba Volley Busto Arsizio 18*, Volley Bergamo 1991 15, Trasportipesanti Casalmaggiore 17*, Honda Olivero S.Bernardo Cuneo 13, Itas Trentino 4.

    *una partita in più LEGGI TUTTO

  • in

    Pietrini sarà… Pantera: ai dettagli l’accordo tra Scandicci e Conegliano

    Dopo la brasiliana Gabi, che lascerà la Turchia e il VakifBank per dare spettacolo in A1 e al Palaverde, Conegliano in posto 4 starebbe piazzando un altro colpo trovando l’accordo economico con Scandicci per vestire di gialloblu la prossima stagione Elena Petrini.

    L’azzurra classe 2000, 23 anni il prossimo 17 marzo, quest’anno sta giocando in Russia in prestito alla Dinamo-Ak Bars. All’Imoco farebbe reparto dunque con la stella sudamericana oltre che con Khalia Lanier e un’altra new entry che la dirigenza veneta potrebbe pescare dal campionato italiano.

    A salutare saranno infatti Kelsey Robinson-Cook, che ha sposato già da tempo la causa della nuova League One Volleyball statunitense dove giocherà per la squadra di Atlanta; Kathryn Plummer, in scadenza a fine stagione e già nel mirino dei club turchi; e forse anche Alessia Gennari, la cui conferma al momento non è certa. LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri spaventa le Pantere, Busto gela Roma, gara folle tra Bergamo e Firenze

    Una domenica scoppiettante dopo le emozioni del sabato della sedicesima giornata della Serie A1 Tigotà. Un weekend che cambia parzialmente la classifica, con Milano che rosicchia un punto a Conegliano e Novara che si avvicina a Scandicci. Più in basso, Vallefoglia sale al sesto posto e Firenze aggancia Pinerolo, mentre Busto Arsizio si piazza a -1 da Roma e Bergamo torna a +1 su Casalmaggiore.

    È ancora una squadra piemontese, dopo Pinerolo, a rubare punti alla Prosecco Doc Imoco Conegliano, che però rimane imbattuta in stagione: la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 gioca una partita storica al Palaverde, andando due volte in vantaggio, ma dopo un quarto set al cardiopalma cede alle pantere la possibilità di rientrare e la squadra di coach Santarelli non se lo fa ripetere, conquistando i due punti al tie-break. Lo 0-1 arriva per un grave calo d’attenzione delle trevigiane, che avanti 23-18 non chiudono la partita e si fanno soffiare il parziale che si conclude 26-28, con ben 10 errori di squadra per le padrone di casa. Un numero di errori che si ripete anche nel terzo gioco, dopo che Conegliano aveva pareggiato il match: anche questa volta, le collinari ne approfittano e vanno avanti 1-2. La squadra di coach Bregoli sente odore di impresa e battaglia su ogni pallone di un’incredibile quarto set, ma le campionesse d’Italia fanno quadrato e riprendono le redini del match vincendo 30-28 e poi completando la rimonta al tie-break. MVP dell’incontro una magistrale De Gennaro, Haak fa 28 punti e Plummer 21, mentre da Chieri arrivano 23 punti da Grobelna e 16 dall’ex Omoruyi.

    Quella della capolista non è l’unica rimonta del weekend visto che al PalaFacchetti, Il Bisonte Firenze conquista due punti dopo essere andata sotto 2-0 in casa della Volley Bergamo 1991. Le orobiche cominciano con il fuoco negli occhi, e si portano a casa la prima frazione e poi la seconda dopo essere state sotto 18-22 e aver ripreso il parziale, poi conquistato 29-27. Uno sforzo che però la squadra di coach Bigarelli paga, non scendendo in campo nel terzo set: 11-25 e bisontine di nuovo in partita. Le giocatrici di coach Parisi capiscono la stanchezza delle padrone di casa e ne approfittano pareggiando 2-2 e mandando l’incontro al tie-break. Bergamo torna a giocare e la mini frazione è un botta e risposta continuo, che sembra chiudersi con le orobiche in vantaggio 12-9. Sbagliato, perché le solite Alsmeier (MVP e 16 punti) e Ishikawa (21), e la nuova arrivata Kipp, subito protagonista con 15 punti, sono scatenate e regalano il 16-18 e i due punti alle compagne. Nervini ancora tra le migliori delle sue (13 punti con il 37%), Davyskiba (14 con il 14%) e Lorrayna (16 con il 7%) sono più imprecise.

    Fanno festa davanti al loro pubblico l’Igor Gorgonzola Novara e la Megabox Ond. Savio Vallefoglia. Al PalaIgor, la squadra di coach Bernardi deve sudare sette camicie per superare 3-1 nel derby piemontese la Wash4Green Pinerolo, concentrata e combattiva in ogni set tranne che nell’ultimo, evidentemente provata dalla costanza delle padrone di casa. Protagonista ed MVP Akimova con 28 punti, bene anche il muro delle zanzare con 13 blocks vincenti mentre per le pinelle fanno 19 punti Ungureanu e 17 Sorokaite. Al PalaMegabox, le ragazze di coach Pistola cedono solo il terzo set alla Honda Olivero S.Bernardo Cuneo, restando però in gestione negli altri. Mattatrice di serata Camilla Mingardi con 21 punti, accompagnata dalla solita Aleksic con 15 e, per la seconda partita di fila, ben 9 muri, mentre per Cuneo la migliore è Stigrot con 17.

    Nel posticipo di giornata, la UYBA Volley Busto Arsizio mette a segno l’unico 3-0 della domenica avendo la meglio nella sfida contro l’Aeroitalia Smi Roma. Grandi protagoniste le due centrali Lualdi e Sartori, oltre alla solita Bracchi (15): la prima con 13 punti e il premio di MVP, la seconda con 11, 5 muri e l’ace che ha regalato il break nel finale del terzo set. Le giallorosse cedono nettamente solamente il secondo parziale, lottando nel primo e nel terzo, ma nei momenti cruciali sono le bustocche ad essere più concentrate nonostante i 17 punti a testa di Bici e Melli.

    RISULTATI 3ª giornata di ritorno Serie A1 TigotàItas Trentino – Trasportipesanti Casalmaggiore 2-3 (28-26, 26-24, 18-25, 19-25, 15-17)Savino Del Bene Scandicci – Allianz Vero Volley Milano 0-3 (20-25, 21-25, 15-25)Igor Gorgonzola Novara – Wash4green Pinerolo 3-1 (26-24, 23-25, 25-22, 25-14)Megabox Ond. Savio Vallefoglia – Honda Olivero S.Bernardo Cuneo 3-1 (25-17, 25-20, 16-25, 25-21)Volley Bergamo 1991 – Il Bisonte Firenze 2-3 (25-22, 29-27, 11-25, 19-25, 16-18)Prosecco Doc Imoco Conegliano – Reale Mutua Fenera Chieri ’76 3-2 (26-28, 25-19, 21-25, 30-28, 15-9)Uyba Volley Busto Arsizio – Aeroitalia Smi Roma 3-0 (25-23, 25-16, 25-23)

    CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Conegliano 46 (16 – 0); Allianz Vero Volley Milano 43 (15 – 1); Savino Del Bene Scandicci 38 (13 – 3); Igor Gorgonzola Novara 36 (12 – 3); Reale Mutua Fenera Chieri ’76 29 (9 – 7); Megabox Ond. Savio Vallefoglia 24 (8 – 8); Il Bisonte Firenze 21 (8 – 8); Wash4green Pinerolo 21 (7 – 9); Aeroitalia Smi Roma 18 (6 – 10); Uyba Volley Busto Arsizio 17 (5 – 11); Honda Olivero S.Bernardo Cuneo 13 (5 – 11); Volley Bergamo 1991 12 (3 – 13); Trasportipesanti Casalmaggiore 11 (3 – 12); Itas Trentino 4 (1 – 15).

    Prossimo Turno4ª giornata di ritorno – Serie A1 Tigotà

    Sabato 20 gennaio 2024, ore 20.30Wash4green Pinerolo – Megabox Ond. Savio Vallefoglia

    Domenica 21 gennaio 2024, ore 17.00Il Bisonte Firenze – Itas TrentinoIgor Gorgonzola Novara – Uyba Volley Busto ArsizioHonda Olivero S.Bernardo Cuneo – Volley Bergamo 1991Aeroitalia Smi Roma – Prosecco Doc Imoco Conegliano

    Domenica 21 gennaio 2024, ore 19.30Reale Mutua Fenera Chieri ’76 – Allianz Vero Volley Milano

    Domenica 21 gennaio 2024, ore 21.00Trasportipesanti Casalmaggiore – Savino Del Bene Scandicci

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dramma Ituma, ha perso la vita precipitando da una finestra a Istanbul

    Julia Ituma ha perso tragicamente la vita questa notte precipitando dalla finestra della sua camera d’albergo a Istanbul dove con la sua squadra, l’Igor Gorgonzola Novara, aveva giocato poche ore prima la semifinale di ritorno di Champions League contro l’Eczacibasi. Ancora incerta la dinamica del tragico incidente.

    Ituma, 18 anni, era uno dei prospetti più talentosi del volley azzurro. Con la nazionale italiana giovanile aveva conquistato l’Eyof e l’Europeo Under 19 femminile. Nata a Milano da genitori nigeriani, alta 192 cm, era alla sua prima stagione a Novara dopo l’esperienza al Club Italia.

    [IN AGGIORNAMENTO] LEGGI TUTTO

  • in

    Haak, Zhu, Folie e le altre: ecco il dream team della regular season

    Qual è il dream team della Serie A1 femminile 2022-2023? A pochi giorni dall’inizio dei Play Off Scudetto è doveroso dare un’ultima occhiata a quanto successo nella regular season, tracciando un quadro delle giocatrici che da ottobre ad aprile si sono particolarmente distinte per le loro prestazioni. Nel nostro sestetto ideale (dall’età media di 26,4 anni) non possono mancare rappresentanti della grande dominatrice della prima fase del campionato, Conegliano, e delle sue principali competitor: Scandicci, Milano, Chieri e Novara. Ma anche di Bergamo, fin qui una delle rivelazioni della stagione.

    Foto LVF

    PALLEGGIATRICEJoanna Wolosz (Prosecco DOC Imoco Conegliano). Non può essere altri che la polacca (49 punti di cui 11 ace e 18 block) la regista migliore della regular season. A fare la differenza è la sua distribuzione del gioco, che si adatta perfettamente alle diverse circostanze proposte dal match: quando può utilizzare le centrali lo fa con regolarità; quando la ricezione la fa correre o nei momenti caldi si appoggia alle attaccanti di palla alta, che tirano la carretta senza preoccuparsi più di tanto. E poi una voglia di trascinare, uno spirito di sacrificio e una dedizione per la causa che non hanno eguali: “Asia” è sempre in prima linea a dare l’esempio, ad indicare la strada maestra, che per l’Imoco è una soltanto e porta al quinto scudetto consecutivo.

    Foto LVF

    OPPOSTAIsabelle Haak (Prosecco DOC Imoco Conegliano). Qualora servissero controprove, la svedese dimostra una volta di più di essere decisiva come nessun’altra. Viaggia sui 17,27 punti di media a gara (449 in totale di cui 19 ace e 39 muri) con il 49,62% di positività e il 43,65% di efficienza in fase offensiva, mettendo in mostra un repertorio di colpi sempre più completo e la capacità di giocare pure dei palloni più dolci rispetto alle schiacciate a tutto braccio che l’avevano contraddistinta nella sua precedente parentesi in Italia: alterna pallonetti precisi a diagonali nei 3-4 metri in cui passa sopra al muro con la naturalezza di un adulto che gioca a minivolley. Nei frangenti decisivi, quando Conegliano ha bisogno di portare a casa qualche punto importante, Joanna Wolosz chiama il suo posto-2 all’esecuzione e la palla va giù emettendo un suono fortissimo.

    Foto LVF

    CENTRALIBozana Butigan (Volley Bergamo 1991). Nel volley è innegabile che, se gli eccellenti numeri individuali non sono accompagnati da grandi successi della propria squadra, quelle cifre perdono buona parte del loro valore. Alcune volte, però, è difficile far passare inosservate certe strisce di prestazioni, perché il cosiddetto “losing effort” non può sminuire totalmente quanto realizzato dall’atleta in questione. Butigan è probabilmente uno dei massimi esempi di questo nel campionato 2022-2023: a suon di punti (227), muri (86) e alte percentuali in attacco (51,17% di positività e 44,14% di efficienza) la centrale croata ha dimostrato di essere un elemento imprescindibile per una Bergamo che è riuscita a staccare il pass per i Play Off nonostante alcuni alti e bassi.

    Foto LVF

    Raphaela Folie (Vero Volley Milano). Nel terzo posto in classifica delle Wallabies c’è tanto, tantissimo della centrale altoatesina, che ha confermato l’altissimo rendimento delle scorse annate a Conegliano, grazie alla grande fiducia che ripone in lei la palleggiatrice Alessia Orro, come dimostrano il fantastico 55,51% di positività su una buona quantità di assist (126) e i soli 11 errori in attacco. La velocità del suo braccio e la capacità di girare la sfera evadendo quasi sempre dal controllo delle avversarie, ne fanno un vero incubo per le avversarie. Ovviamente fa la voce grossa anche a muro, in cui si dimostra granitica con 53 stampate e un patrimonio di tocchi decisivo quando conta.

    Foto LVF/Rubin

    SCHIACCIATRICIZhu Ting (Savino Del Bene Scandicci). Ogni volta che una giocatrice approda in Serie A1 dall’estero, scatta immediatamente la richiesta di sottoporla al noviziato, che in realtà è una condanna comminata preventivamente, senza che venga celebrato un regolare processo. La motivazione più frequente è quella per cui “*nome giocatrice* non è ancora pronta per il volley italiano, le servirà del tempo per adattarsi”. Con una fuoriclasse del calibro di Zhu le cose sono andate in maniera esattamente opposta. Ce ne siamo accorti non appena è scesa in campo con la maglia di Scandicci: la quantità, la qualità e la varietà degli attacchi vincenti (334 punti con il 42,57% di positività e il 38,05% di efficienza), il contributo dato alla squadra in termini di personalità, tutte queste cose si stanno rivelando armi preziosissime per le ambizioni di titolo della formazione toscana.

    Foto LVF

    Helena Cazaute (Reale Mutua Fenera Chieri). Ci abbiamo pensato e ripensato: non c’è un termine più adatto di ‘dominante’. Anzi, vi sfidiamo a trovare un aggettivo più calzante che racchiuda tutte le sue caratteristiche. Non c’è, a nostro avviso, semplicemente perché dominante comprende tutte le qualità tecniche e fisiche della schiacciatrice francese di Chieri. Cazaute sta dimostrando di saper fare tutto e di essere in grado di farlo con un’efficacia con pochi eguali, sicuramente per quel che riguarda il nostro campionato, ma anche esportando il discorso a livello europeo non cambierebbe di molto l’assunto. D’altronde le statistiche parlano chiaro: 301 punti con il 44,15% di positività in attacco, il 36,48% di ricezione perfetta, 33 ace e 15 muri vincenti.

    Foto LVF

    LIBEROEleonora Fersino (Igor Gorgonzola Novara). La ricerca delle giocatrici per la costruzione di una squadra dipende da una quantità infinita di fattori, in cui le statistiche individuali rappresentano solamente uno dei numerosi pezzi di un mosaico che la dirigenza prima e l’allenatore poi dovranno incastrare perfettamente. L’energia, la dedizione in allenamento, l’attitudine, la capacità di leggere il gioco, la corrispondenza delle proprie caratteristiche con quelle delle compagne, il posizionamento e tanti altri aspetti non finiscono a referto e non possono essere trascritti su una tabella Excel, ma rendono un libero imprescindibile tanto quanto una bomber letale o una palleggiatrice di livello assoluto. Ecco, Fersino più di tutte possiede queste caratteristiche: il collante perfetto che garantisce equilibrio e solidità alla Igor di coach Lavarini (51,73% di ricezione perfetta e solo 18 errori nel fondamentale).

    Foto LVF

    ALLENATOREGiulio Bregoli (Reale Mutua Fenera Chieri). Il racconto sportivo di oggi tende a esagerare su tutto, ma più di tutto su una cosa: l’importanza degli allenatori. Dare tutte le colpe o attribuire tutti i meriti a quelle persone che si agitano a bordo campo, davanti alla loro panchina, è un’operazione piuttosto semplicistica e ingiusta. Soprattutto se pensiamo a quanto possano pesare gli errori o le grandi prestazioni dei giocatori in campo, a quanto contino il lavoro e gli investimenti dei club. A volte, però, questo eccesso di enfasi e di significati è una semplice e inevitabile constatazione della realtà. Perché certi allenatori sanno essere veramente decisivi e riescono ad avere un impatto enorme sul mondo che li circonda. Proprio come il tecnico bolognese, il condottiero che ha portato Chieri al quarto posto in classifica, valorizzando nel modo migliore possibile il materiale umano a sua disposizione.

    di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO

  • in

    Annata storta per la Cuneo Granda S.Bernardo: ecco i numeri della stagione regolare

    Undici tie-break come nella passata stagione, ma dieci punti e quattro posizioni in classifica in meno: dal bilancio della regular season della Cuneo Granda S.Bernardo emergono tutte le difficoltà di un’annata complicata. Niente Play-Off Scudetto per le gatte, che cercheranno di onorare al meglio i Play-Off Challenge Cup. Tra i dati più interessanti i 18 punti in trasferta a fronte dei 10 conquistati tra le mura amiche nelle sole quattro vittorie casalinghe dell’anno. Sofya Kuznetsova è la miglior realizzatrice biancorossa con 383 punti in 24 partite che ne fanno la quarta schiacciatrice del campionato per numero di punti dietro a Herbots, Frantti e Lanier. Ecco il riassunto statistico della regular season di Serie A1 femminile 2022/23 della Cuneo Granda S.Bernardo: Partite giocate: 26 (13 al palazzetto dello sport di Cuneo, 13 in trasferta)Vittorie: 9 (4 al palazzetto dello sport di Cuneo, 5 in trasferta)Sconfitte: 17 (9 al palazzetto dello sport di Cuneo, 8 in trasferta)Vittorie per 3-0: 3 (1 al palazzetto dello sport di Cuneo, 2 in trasferta)Vittorie per 3-1: 1, al palazzetto dello sport di CuneoVittorie per 3-2: 5 (2 al palazzetto dello sport di Cuneo, 3 in trasferta)Sconfitte per 3-2: 6 (5 al palazzetto dello sport di Cuneo, 1 in trasferta)Sconfitte per 3-1: 5, 1 al palazzetto dello sport di Cuneo e 4 in trasfertaSconfitte per 3-0: 5 (3 al palazzetto dello sport di Cuneo, 2 in trasferta)Punti in classifica: 28 (10 al palazzetto dello sport di Cuneo, 18 in trasferta)Set vinti: 44Set persi: 62Quoziente set: 0.71Punti realizzati nelle partite: 2.252Punti subiti nelle partite: 2.362Quoziente punti: 0.95Muri punto realizzati: 251 (3° posto nel torneo)Ace realizzati: 98 (7° posto nel torneo)Giocatrici in campo in tutte le partite: Noemi Signorile, Agnese Cecconello, Lara CaravelloMiglior realizzatrice: Sofya Kuznetsova (383 punti in 24 gare – 10^ bomber del torneo)Miglior muro: Agnese Cecconello (56 muri punto in 26 gare – 11^ giocatrice per numero di muri)Giocatrice a segno il maggior numero di volte con la battuta: Sofya Kuznetsova (27 ace in 24 gare – 10^ giocatrice per numero di ace) I TOP DI DURATALa gara più lunga: Bartoccini Fortinfissi Perugia-Cuneo Granda S.Bernardo (143 minuti)La gara più corta: Cuneo Granda S.Bernardo-Reale Mutua Fenera Chieri (71 minuti) I TOP DI SQUADRAMaggior numero di punti in una partita: Volley Bergamo 1991-Cuneo Granda S.Bernardo (228 punti)Muri punto realizzati in una partita: Cuneo Granda S.Bernardo-e-work Busto Arsizio (15 muriAce realizzati in una partita: Cuneo Granda S.Bernardo-Bartoccini Fortinfissi Perugia (8 ace) I TOP INDIVIDUALIPunti realizzati in una partita: Sofya Kuznetsova, 31 punti in Cuneo Granda S.Bernardo-Igor Gorgonzola NovaraMuri punto realizzati in una partita: Anna Hall, 8 muri in Cuneo Granda S.Bernardo-Wash4Green PineroloAce realizzati in una partita: Sofya Kuznetsova, 5 ace in Cuneo Granda S.Bernardo-Il Bisonte Firenze Come nella passata stagione, la Cuneo Granda S.Bernardo è la squadra ad aver disputato più tie-break, 11, con un bilancio di 5 vittorie e 6 sconfitte. Il record di pubblico al palazzetto dello sport di Cuneo, invece, è stato stabilito nella partita con Novara del 26 dicembre 2022, in cui 2.480 assistettero alla splendida vittoria al tie-break della Cuneo Granda S.Bernardo.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Vero Volley Milano si prepara ai Play-Off Scudetto: ecco i numeri della stagione

    La Vero Volley Milano è tornata al lavoro con l’obiettivo di approcciare nel miglior modo possibile la sesta partecipazione consecutiva ai Play-Off Scudetto della Serie A1 femminile (la stagione 2019/2020 non è inclusa dato che i Play-Off non furono disputati per via dell’interruzione del campionato causa Covid). L’avversario delle milanesi, arrivate terze come la stagione 20/21 e 21/22 (stesse vittorie e sconfitte, ma due punti in meno di quella passata, conclusa con una favolosa cavalcata fino alla Finale Scudetto persa contro Conegliano), sarà la sesta della classe Trasportipesanti Casalmaggiore, con Gara-1 fissata all’Arena di Monza domenica pomeriggio, alle ore 18.30, Gara-2 a Cremona mercoledì alle ore 20.00 e l’eventuale Gara-3 nuovamente in casa di Orro e compagne.

    Dopo due annate sportive nelle quali ai Quarti di Finale l’avversaria era stata Chieri (nel 20/21 vittoria in tre gare e nel 21/22 in due), la Vero Volley affronta una corregionale. Le milanesi, tra l’altro, hanno affrontato Casalmaggiore già quattro volte in questa stagione, con due gare terminate al tie-break (entrambe in campionato, con una vittoria Milano a Cremona e una delle casalasche all’Arena) ed una vinta in tre set dalle rosa (gara unica dei Quarti di Finale della Coppa Italia Frecciarossa).

    Per Milano c’è tanta voglia di dare continuità al buon momento vissuto in campionato nell’ultimo mese, contraddistinto da un filotto di cinque successi (Chieri, Cuneo, Novara, Firenze e Busto Arsizio), che le ha permesso di consolidare gioco sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. I numeri con i quali la Vero Volley ha chiuso la stagione regolare sono infatti da applausi: primo posto nei muri a livello generale (280 muri, seconda Pinerolo con 279), terzo posto in battuta (129 ace, prime a pari merito Novara e Conegliano con 137) e quarto in ricezione (651 perfette, prima Novara con 722). A livello individuale la top scorer della Vero Volley è stata Magdalena Stysiak (297, 19esima in una graduatoria che vede in testa Karakurt di Novara con 510), la top ace Alessia Orro (21 battute vincenti, 13esima, prima Antropova di Scandicci con 43), mentre la top blocker Raphaela Folie (53 muri, 14esima, prima Gray di Pinerolo con 94).

    Tra le curiosità statistiche ci sono anche i Play-Off Scudetto giocati dalle componenti del roster di Milano. Ad aver giocato di più per lo Scudetto c’è il tecnico Marco Gaspari, alla terza partecipazione all’atto finale della stagione sulla panchina della Vero Volley. La giocatrice con più presenze nella post season italiana è invece Raphaela Folie, all’esordio con la casacca di Milano. Chi ha sempre giocato i Play-Off con la stessa maglia, nello specifico quella milanese, è invece Edina Begic (sesta volta, solo la scorsa annata sportiva la bosniaca ha saltato l’appuntamento perché in Russia tra le fila della Dinamo Mosca).

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il calendario dei Play Off Scudetto: si comincia con Conegliano-Busto Arsizio

    Un intero girone di ritorno per costruire una classifica… quasi identica a quella dell’andata: dall’ultima giornata della regular season di Serie A1 femminile esce una griglia dei Play Off Scudetto estremamente simile ai quarti di Coppa Italia, con due piccole differenze. Una è il sorpasso della Reale Mutua Fenera Chieri ai danni della Igor Gorgonzola Novara, che consentirà alla squadra di Bregoli con il fattore campo a favore; l’altra è l’ingresso della E-Work Busto Arsizio in ottava posizione, al posto di Cuneo. E saranno proprio le Farfalle – nella speranza di recuperare, nel frattempo, almeno qualcuna delle infortunate – le protagoniste del primo match in assoluto dei Play Off, sabato 15 aprile alle 20.30 sul campo della capolista Prosecco DOC Imoco Conegliano.

    Le altre tre serie, che prenderanno il via domenica 16 aprile, sono appunto un remake della Coppa: non certo un buon augurio per la Savino Del Bene Scandicci, che a gennaio fu eliminata clamorosamente da quella Volley Bergamo 1991 che ora si ritroverà davanti nei quarti. La Vero Volley Milano incrocerà la Trasportipesanti Casalmaggiore, avversario tradizionalmente ostico anche se in un momento di forma non eccezionale, mentre Chieri e Novara vivranno l’ennesimo capitolo di un derby ormai “classico”. Si gioca al meglio delle 2 vittorie su 3: Gara 2 sarà spalmata su tre giorni, dal 18 al 20 aprile, l’eventuale Gara 3 sabato 22 e domenica 23.

    Il turno preliminare dei Play Off Challenge, infine, prevede gare di andata e ritorno tra le squadre classificate dal nono al dodicesimo posto: le vincenti andranno poi a sfidare le perdenti dei quarti di finale in un girone unico. Il calendario completo è ancora da definire, ma gli incontri di andata sono in programma tra sabato 15 e domenica 16 aprile, quelli di ritorno mercoledì 19.

    QUARTI DI FINALE

    GARA 1Prosecco DOC Imoco Conegliano-E-Work Busto Arsizio sab 15/4 ore 20.30 diretta RaiSport +HDSavino Del Bene Scandicci-Volley Bergamo 1991 dom 16/4 ore 17Vero Volley Milano-Trasportipesanti Casalmaggiore dom 16/4 ore 18.30 diretta Sky Sport ArenaReale Mutua Fenera Chieri-Igor Gorgonzola Novara dom 16/4 ore 20.30 diretta RaiSport +HD

    GARA 2E-Work Busto Arsizio-Prosecco DOC Imoco Conegliano mar 18/4 ore 20.30Igor Gorgonzola Novara-Reale Mutua Fenera Chieri mer 19/4 ore 20.30 diretta Sky Sport ArenaTrasportipesanti Casalmaggiore-Vero Volley Milano mer 19/4 ore 20.30Volley Bergamo 1991-Savino Del Bene Scandicci gio 20/4 ore 20.30 diretta RaiSport +HD

    EV.GARA 3Sab 22/4-Dom 23/4Prosecco DOC Imoco Conegliano-E-Work Busto ArsizioSavino Del Bene Scandicci-Volley Bergamo 1991Vero Volley Milano-Trasportipesanti CasalmaggioreReale Mutua Fenera Chieri-Igor Gorgonzola Novara

    PLAY OFF CHALLENGEMegabox Ondulati Del Savio Vallefoglia-Wash4Green PineroloIl Bisonte Firenze-Cuneo Granda S.Bernardo LEGGI TUTTO