More stories

  • in

    Tutta l’esperienza di Yana Shcherban al servizio della neopromossa Talmassons

    La Cda Volley Talmassons FVG è lieta di annunciare l’arrivo della schiacciatrice Yana Shcherban, un’aggiunta di grande esperienza e talento al roster in vista del primo campionato di A1.

    Nata il 6 settembre 1989 a Biškek, è un’atleta versatile e di livello internazionale. Con un’altezza di 185 cm e un peso di 71 kg, Shcherban ha iniziato la sua carriera da professionista nel 2005 in Russia con il Balakovskaja AĖS. Ha poi militato in numerosi club di assoluto prestigio, tra cui Dinamo Krasnodar e Dinamo Mosca, confermandosi sempre una delle maggiori realizzatrice di punti della Superliga.

    Approda in Italia nella stagione 2021-22, ingaggiata da Casalmaggiore. Ritorna, poi, in patria per disputare i play-off della Superliga 2021-22 con la Lokomotiv Kaliningrad, vincendo lo scudetto. Milita nuovamente nella massima divisione italiana anche nell’annata successiva, quando si trasferisce alla Savino Del Bene, con cui vince la Coppa CEV. Resta in Serie A1 anche nel campionato 2023-24, ma indossando la casacca della Trentino Volley. 

    Yana può vantare un palmares davvero importante. Durante la sua carriera, ha vinto quattro campionati russi, una Coppa di Russia, due Supercoppe russe, la Challenge Cup e la Coppa CEV. A livello internazionale, Yana è stata anche una figura chiave della nazionale russa, vincendo l’oro al Campionato Europeo 2015 e diverse medaglie nei World Grand Prix.

    È proprio il coach delle Pink Panthers, Leonardo Barbieri, a darle il benvenuto: “Cercavamo una giocatrice di caratura internazionale, che potesse portare esperienza e affidabilità all’interno del gruppo. Yana conosce bene la categoria, questo per noi sarà sicuramente un valore aggiunto avendo in rosa anche giocatrice che si affacceranno per la prima volta all’A1. Ha qualità tecniche davvero importanti, sia in attacco che in difesa. Una giocatrice completa e di sicuro affidamento. La seguivamo da tempo, siamo felici che abbiamo sposato con entusiasmo il nostro progetto”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tessa Polder approda a Cuneo: “Mi sento motivata, voglio vincere tante partite”

    Tessa Polder arriva a Cuneo: è lei il nuovo centrale della Granda Volley.

    “Sono esaltata dall’idea di giocare a Cuneo nella prossima stagione. Ho sentito ottime cose sul club e sono già stata in città un paio di volte. Mi è piaciuta tantissimo! Mi sento motivata per lavorare duro in questa nuova avventura, con la voglia di vincere tante partite”. Così Tessa Polder ha deciso di presentarsi al suo nuovo pubblico.

    Non che gli appassionati italiani non la conoscano già. Infatti per il centrale olandese, classe 1997, questa sarà la terza stagione in Italia, dopo quelle passate a Perugia e Pinerolo. In particolare nella scorsa stagione Polder ha collezionato il 43.3% di attacchi vincenti su un totale di 349 tentativi. Inoltre sono stati 57 i muri vincenti in stagione, arrivando praticamente a 2 per set (1.97). Il tutto a completare una somma totale di 218 punti realizzati in 29 partite.

    Il suo palmares parla chiaro: due volte Campione di Francia, due Coppe di Francia, una Supercoppa di Germania ed una Coppa di Germania. È molto chiaro: Polder sa come si vince.

    Queste le sensazioni dei co presidenti Bianco e Manini: “Siamo contenti dell’arrivo di Polder alla Cuneo Granda Volley. La sua esperienza, sia in Italia che all’estero, ci darà una mano importante nel corso della stagione”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia, arriva da Chieri la nuova centrale: Camilla Weitzel

    Arriva dalla Germania la nuova centrale della Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia: si tratta di Camilla Weitzel, 1.95, nata nel 2000 ad Amburgo, in Italia da tre stagioni con la Reale Mutua Fenera Chieri dopo essersi formata in patria all’Olympia Dresden e poi al Dresdner, con il quale si è aggiudicata un campionato tedesco e due coppe nazionali. Con Chieri ha disputato tre ottime stagioni, portando la squadra alla conquista della WEVZA Cup 2022, della Challenge Cup 2022/23 e della CEV Cup 2023/24. In nazionale, Camilla ha fatto parte delle formazioni giovanili Under 18, Under 19 ed Under 20, ed ora è alla Volley Nations League ad Antalya, dove affronterà anche la nazionale azzurra (inclusa la sua neo-compagna Alice Degradi) nel primo appuntamento della competizione.

    Queste le sue parole di saluto: “Ho scelto Vallefoglia perchè mi piace la visione e il modo di lavorare di questa squadra. Non vedo l’ora di lavorare tanto in campo e raggiungere gli obiettivi e le ambizioni insieme. Il livello del campionato italiano è uno dei più alti del mondo. Ogni partita è una sfida intensa, può sempre succedere di tutto. Mi piace molto sfidare in ogni partita le migliori giocatrici del mondo. Mi piace tanto vivere in Italia! Soprattutto, il cibo è buonissimo, ma anche la gente è molto gentile. Anche imparare la lingua mi dà tanto piacere! Ho avuto tre begli anni qui in Italia e non vedo l’ora di vivere il prossimo a Vallefoglia. Nel mio tempo libero mi piace molto leggere e cucinare. Sto studiando anche psicologia ed economia”.

    Così si è espresso su di lei il Direttore sportivo Alessio Simone: “È una ragazza molto giovane che non scopriamo certo noi, viene da buonissime esperienze a Chieri e con la sua nazionale, nella quale gioca sin dai tempi delle rappresentative giovanili ed ora nella nazionale maggiore. Fisicamente è molto interessante, forte a muro e in attacco, molto eclettica: per noi è stato un bel colpo riuscire a prenderla, visto che dovrà sostituire un’atleta del valore di Aleksic. È una ragazza molto solare, si è mostrata subito entusiasta del nuovo progetto e noi siamo molto felici di averla con noi”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo di Perugia, da Pinerolo arriva la schiacciatrice Adelina Ungureanu

    La Bartoccini Fortinfissi Perugia pesca tra le fila di Pinerolo per rinforzare posto 4. Nella prossima stagione, la schiacciatrice rumena Adelina Ungureanu sarà una Black Angel.

    Il martello di Botosani, città non lontana dal confine con Ucraina e Moldavia, vanta già una buona esperienza nella massima serie italiana nonostante la giovane età. La classe 2000, dopo le esperienze in patria con Universitatea Timisoara, Dinamo Bucarest e CSM Bucarest, è sbarcata nel bel paese nel 2019, quando fu ingaggiata dalla Cuneo Granda Volley. Qui è rimasta per due stagioni per poi passare alla UYBA di Busto Arsizio. In Lombardia rimane per un solo anno: nella stagione 2022-2023 viene infatti acquistata dalla Eurospin Ford Sara Pinerolo, dove rimane anche nell’annata successiva. Il percorso di crescita di Ungureanu subisce uno stop a fine gennaio 2024 per un infortunio al ginocchio, ma la banda è già pronta a ripartire con una nuova sfida italiana che stavolta prende il nome di Perugia.

    “Ho scelto la Bartoccini Fortinfissi perché ho avvertito subito una grande fiducia da parte della società che mi ha cercato – afferma Adelina Ungureanu –. Mi sono sentita molto apprezzata e allora ho preso la decisione di venire qui. Chiaramente la mia situazione di mercato era diversa rispetto ad altre giocatrici a causa dell’infortunio che ho subito. Sto però già lavorando al massimo per recuperare al meglio e farmi trovare pronta per la prossima stagione. Sono infatti già arrivata a Perugia per poter lavorare direttamente con lo staff della Bartoccini Fortinfissi e devo dire che ho trovato subito grande attenzione nei miei confronti e soprattutto una gran professionalità. Questo penso sia un qualcosa di importantissimo”. 

    24 anni il prossimo 29 luglio, ma Adelina conosce già bene la Serie A1 dopo averla disputata per 5 stagioni consecutive… “L’A1 è un campionato ovviamente difficilissimo – prosegue Ungureanu –. Si parte sempre per fare il massimo, io metterò in campo tutta la mia esperienza e le mie capacità tecniche per contribuire alla salvezza. Ho già parlato con Andrea Giovi e in generale ho avuto il piacere di conoscere già parecchie persone. Mi ripeto, percepisco un ambiente serio e professionale. Anche per questo sono contenta della scelta fatta”. 

    Per gli amanti delle statistiche, nell’ultima stagione disputata con Pinerolo, Ungureanu ha messo a terra 285 punti in 19 partite disputate (media attacco del 39.3 %). Ha infilato 33 ace (1.74 per set) e ha registrato 558 ricezioni mantenendo una percentuale di perfetta pari al 25 %. Sono invece 27 i muri vincenti (1.42 per set). Insomma, i numeri raccontano di una pallavolista che sa ben districarsi in tutti i fondamentali in un campionato che, se non è il più difficile al mondo, poco ci manca. E non vediamo l’ora di vederla all’opera al Palabarton. Per ora benvenuta a Perugia Adelina.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mayu Ishikawa prima giapponese nella storia di Novara, per lei contratto biennale

    Il primo volto nuovo della stagione 2024-2025 è anche una “prima assoluta”: Mayu Ishikawa, classe 2000 (compirà 24 anni il 14 maggio) e reduce dal primo campionato italiano con la maglia di Firenze dopo un quinquennio tra le fila delle blasonate Toray Arrows, è la prima atleta giapponese nella storia del club novarese.

    Atleta dotata di grandissima tecnica e di ottime doti nei fondamentali di seconda linea, Mayu Ishikawa è sorella minore di Yuki, anche lui impegnato in Italia con la maglia di Milano nella scorsa stagione. Colonna portante della sua nazionale, con cui ha partecipato alle Olimpiadi 2021 e al Mondiale 2022, vanta nel palmares il titolo di MVP (e di miglior schiacciatrice) al mondiale under 20 vinto dalla sua nazionale in Messico 2019 e lo stesso anno il titolo di miglior giocatrice e miglior schiacciatrici ai Giochi Asiatici seniores. Per lei un contratto biennale, con scadenza a giugno 2026.

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Crediamo fortemente che Mayu sia il giocatore perfetto per dare equilibrio e solidità, soprattutto in seconda linea, alla squadra che abbiamo allestito. Ha vissuto una stagione molto positiva a Firenze, un’esperienza che le servirà molto in vista del biennio con noi, in cui sarà chiamata ad alzare l’asticella. Mayu è una ragazza seria e meticolosa, una gran lavoratrice capace di trasmettere grinta ed entusiasmo a chi le sta attorno: tutti motivi che la rendono, assieme alle indiscutibili doti tecniche, un giocatore di grandissima prospettiva”.

    Mayu Ishikawa (schiacciatrice Igor Gorgonzola Novara): “Novara è un club prestigioso, che vanta tante atlete di alto livello e sono convinta che entrare a far parte di una squadra così alla mia seconda esperienza in serie A1 sia una grande sfida. Per questo sono felice ed entusiasta all’idea di far parte di questo progetto. Nella mia prima esperienza italiana mi sono dovuta adattare a un sistema completamente nuovo per me e ce l’ho fatta con l’aiuto di tante persone, a partire dalle mie compagne, tanto da poter dire che la mia prima stagione italiana sia andata meglio del previsto. Qui per me è tutto diverso rispetto al campionato giapponese: non solo l’atmosfera e il livello di gioco ma anche il rapporto con i fan. I miei obiettivi? Nel lungo termine sogno di diventare un’atleta di primo livello per il mio paese, se guardo alla stagione in arrivo invece punto a entrare tra le prime tre. Qui poi giocherò anche la Coppa Cev, un palcoscenico che mi permetterà di competere con squadre di altri paesi e di lottare per un trofeo, tutti fattori che aiuteranno certamente la mia crescita come atleta”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sara Alberti passa alla Reale Mutua Fenera Chieri

    Da sei anni a questa parte da quando milita in A1 la Reale Mutua Fenera Chieri ‘76 ha sempre affrontato Sara Alberti da avversaria, la prossima stagione saranno dalla stessa parte della rete. E’ lei il primo volto nuovo per il reparto centrale dopo le conferme di Zakchaiou e Gray.Bresciana classe 1993, 185 cm d’altezza, dopo aver mosso i primi passi nella Pallavolo Nave e nell’Iseo Volley si forma pallavolisticamente nelle giovanili della Foppapedretti Bergamo. Debutta in A2 a Montichiari dove vince il campionato e sale in A1. Dopo un primo anno a Scandicci passa nel 2016 a Novara conquistando lo scudetto. Seguono sette anni in Toscana, quattro al Bisonte Firenze e tre a Scandicci. Con la Savino Del Bene conquista una Coppa Cev e una Challenge, e raggiunge le finali nei play-off della stagione da poco conclusa.In maglia azzurra si laurea campionessa del mondo Juniores nel 2011 in Perù. Colleziona anche alcune convocazioni nella nazionale maggiore partecipando alla VNL con Davide Mazzanti c.t. e Giulio Cesare Bregoli suo vice.

    “Chieri è un club a cui penso tante giocatrici ambiscano – spiega Sara Alberti – E’ una squadra che lavora bene, porta risultati, partecipa a una coppa europea: tanti pro a suo favore. E’ un realtà seria. Nessuna delle persone con cui ho parlato mi ha detto che a Chieri si sta male, anzi: tutti mi dicono che è una famiglia. E il calore e il seguito dei tifosi sono una cosa meravigliosa: è un altro aspetto importante. Quando arriva una proposta da una realtà simile, è un onore e un privilegio poter iniziare un percorso lì“.Descrivendo le sue caratteristiche tecniche, la nuova centrale biancoblù sottolinea che “Sono nata come C1, poi con gli anni sono diventata una C2. Mi piace l’attacco, che vorrei migliorare e velocizzare perché amo molto la velocità, a volte esagero anche (ride). Sono una dinamica. Anche il muro mi piace tanto».Studentessa di Psicologia (le mancano quattro esami per la laurea magistrale), Sara Alberti si dice “Molto legata alla famiglia. Appena posso scappa a casa a Brescia. Ho due nipotini meravigliosi“.Quando al percorso da fare a Chieri, “Spero di poter apprendere il più possibile anche se non sono più una ragazzina. So che con Giulio, uno dei migliori allenatori ora in Italia, si lavora bene e si cresce. Nonostante la mia età non più giovanissima sono convinta di poter fare una crescita personale, che si spera andrà di pari passo con quella di squadra. Ce la metterò tutta”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo dell’Akademia Sant’Anna, da Trento arriva la centrale Rossella Olivotto

    Colpo di mercato messo a segno dai vertici societari di Akademia Sant’Anna. Dopo aver blindato la cabina di regia con Giulia Carraro e confermato Modestino e Rossetto, il club messinese alza ulteriormente il tasso tecnico del roster della prossima stagione con l’ingaggio dell’esperta centrale Rossella Olivotto, ultimo anno in A1 con la squadra della sua città, il Trentino Volley, ma con alle spalle tante altre e prestigiose stagioni nella massima serie.

    Classe 1991, 189 cm, giocatrice completa, fa del muro il suo principale punto di forza. Nel corso della sua carriera ha collezionato anche 8 presenze con la Nazionale Italiana e realizzato complessivamente 577 block vincenti in campionato.

    “Per me sarà un bel cambiamento, ma sono felicissima e molto emozionata di cambiare aria. Sicuramente, ciò che mi ha spinto a sposare il progetto di Akademia è la serietà della società. Si tratta di un progetto molto ambizioso animato da tanta passione. Ci sono tantissimi obiettivi e per le mie ambizioni questa sfida vuol dire tanto. Sono pronta a vivermela al cento per cento”.

    “Sicuramente la A2 è impegnativa; ci manco da tanto, ma conosco i roster delle varie squadre. Sarà un campionato molto equilibrato. Ci sono tante realtà che stanno investendo per fare il salto di categoria. Vengo a Messina per vincere; questo è l’obiettivo mio ma di tutte le ragazze che faranno parte di questa squadra. Dovremo essere brave a unirci e a lottare per questa meta. L’ambiente è molto caldo, la società lavora benissimo e questo ci faciliterà. Ce la metteremo tutta perché Messina merita di stare sul palcoscenico di A1”.

    Nella scelta di Rossella di accettare Messina, anche i consigli del suo fidanzato: “Con Andrea stiamo insieme da quasi otto anni. Oggi si occupa di logistica ma prima giocava a Basket. Ha disputato una stagione proprio in Sicilia; ci tornerà con me e mi ha parlato benissimo di questa terra. Si è trovato veramente bene sia con le persone che con l’ambiente. Ci sono venuta solo una volta in cui ho disputato a Catania una Final Four di Coppa Italia, ma sono rimasta solo il tempo delle partite. Conosco poco e non vedo l’ora di scoprirla. Amo viaggiare, scoprire prodotto locali. Ho tanto aspettative”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anneclaire Ter Brugge giocherà in Germania con il Wiesbaden

    La opposta olandese Anneclaire Ter Brugge, vista per pochi mesi a Cuneo nel finale dell’ultima stagione, il prossimo anno giocherà in Germania con il Wiesbaden.

    Classe 2002, alta 1.86, nel giro della nazionale orange dal 2017, Ter Brugge era arrivata in A1 lo scorso primo marzo dal club rumeno dell’Alba Blaj. Con le Gatte, però, appena quattro presenze e altrettanti punti realizzati. LEGGI TUTTO