More stories

  • in

    Ufficiale: Monika Galkowska torna a vestire la maglia di Perugia

    Di Redazione

    Dopo una lunga trattativa durata più di 20 giorni con la società KS Pałac Bydgoszcz arriva, o per meglio dire torna, dalla Polonia l’opposta Monika Galkowska (Bociek da nubile) per mettere a servizio di coach Bertini i suoi 188 centimetri di esplosività.

    Monika muove i primi passi nel mondo della pallavolo che conta nel 2013 con lo Sparta Varsavia, nel 2014 viene chiamata dalla LTS Legionovia Legionowo nella selezione Under-20, la stagione seguente passa alla prima squadra del club e vi rimane per tre anni. Nella stagione 2017/2018 decide di spostarsi al Polski Cukier Muszynianka Muszyna. Nel 2018 vola a Lodz e vi rimane fino al 2020, la scorsa stagione approda tra le fila dell’Energa MKS Kalisz, poi dopo un trascorso di otto anni nel campionato polacco, per la sua prima esperienza in un campionato estero la scorsa stagione ha scelto di accettare la sfida di giocare in maglietta nera in uno dei campionati più competitivi del mondo. La Stagione 2022/2023 comincia ancora una volta nella Tauron Liga con KS Pałac Bydgoszcz, ma nel mercato invernale decide di tornare in nero con la Bartoccini-Fortinfissi Perugia.

    L’opposta polacca si presenta con un resoconto statistico di tutto rispetto, al suo attivo quasi 2200 punti messi a segno in 9 stagioni nella massima serie polacca ed  ben 112 ace (con un massimo di 5 in una singola partita), nel suo ruolino personale anche 33 punti in una singola gara e 6 muri-punto.

    Nella stagione 2022/2023 della Tauron Liga ha messo a segno nelle 11 gare disputate ben 241 punti con una media di 21,91 punti/partita, con un totale di 12 ace (più di uno a partita). Tra i suoi successi la vittoria della Tauron Liga nella Stagione 2018/2019 con il Lodz e due campionati Under-20 (2014-2015, 2015/2016) con il Legionowo, condite da varie presenze con la maglia della nazionale polacca.

    Le prime parole del presidente Antonio Bartoccini sul ritorno dell’opposta polacca: “Abbiamo dovuto affrontare una trattativa molto delicata che ha portato via molto tempo, ma siamo soddisfatti del suo esito, conosciamo già il valore di Monika e sappiamo quali sono le sue qualità, abbiamo finalmente aggiunto il tassello mancante per completare il nostro organico. Ora grazie alla pausa di Coppa Italia ci sarà del tempo per poter lavorare al suo inserimento e siamo sicuri che quando sarà il momento sarà un prezioso aiuto per la nostra squadra”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una Chieri aggressiva travolge in tre set Macerata. “Non ci fermiamo, avanti così”

    Di redazione

    Un’altra vittoria per la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, la quinta consecutiva in campionato, la nona di fila considerando anche la CEV Challenge Cup.

    Lo 0-3 ottenuto a Macerata poggia su una prestazione aggressiva, solida e attenta, in una partita quasi sempre condotta e dall’esito quasi mai in discussione. Netta in particolare la superiorità biancoblù in attacco, certificata dalle statistiche di fine gara: 48% di positività contro il 32% delle padrone di casa.

    Bregoli lancia in palleggio Morello (per lei debutto da titolare in campionato) e conferma in banda Rozanski, stavolta in coppia con Cazaute. Il resto del sestetto è composto da Grobelna, dalla coppia centrale Mazzaro-Weitzel e dal libero Spirito.

    Senza storia il primo set che vede Chieri partire fortissimo, e coach Paniconi che esaurisce i suoi time-out già sul 4-12. Toccati i 10 punti di distacco sul 6-16 (ace di Cazaute), le chieresi incrementano ulteriormente il vantaggio raggiungendo il massimo di +14 sul 10-24, per chiudere 12-25 al terzo set point su attacco fuori di Malik.

    Nel secondo set dopo una buona partenza ospite (3-6) si lotta punto a punto fino al 12-12. Qui il punteggio gira decisamente a favore di Chieri che strappa a 14-22 su servizio di Morello. Ottenuta la prima palla set sul 17-24, Grobelna e compagne si impongono 18-25 grazie a un’invasione marchigiana.

    Nel terzo set Chieri prende quasi subito qualche punto di vantaggio che mantiene fino al 13-16. quando Macerata recupera a 16-16 (Fiesoli). Dopo l’ingresso di Bosio e il time-out di Bregoli il punteggio resta in bilico fino al 20-20. Cazaute e Grobelna danno alla loro squadra quattro palle match (21-24). Fiesoli annulla la prima, quindi Cazaute mette a terra il 22-25.Il premio di MVP va a Grobelna, anche miglior realizzatrice con 18 punti, seguita da Cazaute (16) e Rozanski (10).

    “Oggi era una partita importante, anche per trovare il ritmo in vista della partita di Coppa Italia di mercoledì – il commento di Kaja Grobelna – . Siamo molto contente, perché si gioca tanto ma stiamo giocando bene. Non ci fermiamo e andiamo avanti così“.

    Cbf Balducci Hr Macerata-Reale Mutua Fenera Chieri ’76 0-3 (12-25; 18-25; 22-25)Cbf Balducci Hr Macerata: Dijkema 1, Malik 6, Albrecht 4, Molinaro 7, Abbott 3, Fiesoli 5; Fiori (L); Ricci, Chaussee 7, Cosi, Okenwa. N. e. Quarchioni, Poli. All. Paniconi; 2° Carancini.Reale Mutua Fenera Chieri ’76: Morello, Grobelna 18, Mazzaro 3, Weitzel 7, Rozanski 10, Cazaute 16; Spirito (L); Bosio, Storck. N. e. Butler, Kone, Villani, Nervini, Fini (2L). All. Bregoli; 2° Piazzese.Arbitri: Zavater di Roma e Verrascina di Roma.Note: presenti 705 spettatori. Durata set: 20′, 24′, 25′. Errori in battuta: 5-11. Ace: 1-2. Ricezione positiva: 50%-57%. Ricezione perfetta: 35%-26%. Positività in attacco: 32%-48%. Errori in attacco: 11-6. Muri vincenti: 2-6. MVP: Grobelna.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il tie break premia Novara, Scandicci si ferma dopo 10 vittorie

    Di Redazione

    Non delude le attese la sfida al vertice nell’anticipo della terza giornata di ritorno: dopo 2 ore e 19 minuti di battaglia la Igor Gorgonzola Novara si impone al tie break a Palazzo Wanny, costringendo la Savino Del Bene Scandicci alla prima sconfitta dopo 10 successi consecutivi (e bissando la vittoria dell’andata). Elettrizzanti i primi due set, entrambi chiusi ai vantaggi: avanti 20-14 nel secondo, la squadra di casa non chiude e si fa riprendere dalle novaresi, che poi mettono la freccia nel terzo. La Savino Del Bene reagisce con un quarto set dominato, ma il tie break è tutto di marca ospite.

    Tra le toscane – che devono rinunciare a Brenda Castillo per problemi fisici – prestazione sopra le righe di Zhu Ting, autrice di 23 punti, e Ekaterina Antropova (24); dall’altra parte della rete totalizza altri 23 punti Ebrar Karakurt, ben assistita da McKenzie Adams e da una Anna Danesi a tratti incontenibile (17 punti a testa). Il premio di MVP se lo aggiudica l’onnipresente Eleonora Fersino.

    La cronaca:Massimo Barbolini schiera un 6+1 con Di Iulio al palleggio, Antropova da opposto, Zhu e Pietrini in banda, Alberti e Washington da centrali e Merlo come libero. La Igor Gorgonzola scende in campo con Battistoni al palleggio, Karakurt come opposto, Chirichella e Danesi da centrali, Bosetti e Adams come schiacciatrici e Fersino da libero.

    Subito in apertura la Savino Del Bene va avanti di due punti: muro di Alberti e ace di Pietrini per iniziare la sfida (2-0). Novara pareggia i conti sul 2-2, ma Scandicci torna in vantaggio con Pietrini a firmare due punti consecutivi (7-5). La squadra di Barbolini trova anche il più 3 con un errore in attacco di Karakurt (9-6), la stessa giocatrice turca di Novara guida però la rimonta della Igor e con tre punti consecutivi porta il risultato dall’11-10 all’11-12. Con Novara passata al comando la Savino Del Bene ferma il match con un time out, ma le piemontesi di coach Lavarini vanno avanti di tre lunghezze (12-15).

    La Savino Del Bene Volley non si scompone e lentamente recupera il terreno perduto: Antropova con un ace accorcia sul 19-20 e Lavarini deve spendere un “tempo”. Sempre Antropova pareggia i conti sul 20-20, mentre è Washington con due muri consecutivi a portare di nuovo avanti la Savino Del Bene Volley (23-21). Novara consuma un nuovo time out, ma al rientro in campo riacciuffa il pari sul 24-24. Barbolini emula Lavarini e chiama il suo secondo “tempo”, anticipando una lunga fase di punto a punto. A portare a casa il primo parziale è la Savino Del Bene , che vanifica due set point avversari e alla quinta occasione disponibile mette a terra il punto decisivo con un muro vincente di Belien (32-30).

    Anche nel secondo set parte bene la Savino Del Bene, che si porta in vantaggio fino al 5-2 firmato da Washington. La Igor Volley Novara pareggia la sfida sul 5-5 e passa anche al comando, in entrambe le occasioni con due punti di Danesi. Andata sotto 6-7, la squadra di Barbolini recupera la leadership della frazione con Zhu Ting a firmare il 9-8. Scandicci piazza un parziale di cinque punti consecutivi che la spingono sul più 5 (13-8). Novara scivola sotto anche di sette punti, con Antropova a realizzare il 19-12, ma non si arrende e imbastisce la rimonta. Sul 21-17 Barbolini deve fermare il set con un time out, che comunque non arresta la risalita di Novara, in grado di accorciare fino al meno 1 (23-22). Barbolini spende un altro “tempo” ma l’inerzia del set è ormai tutta favorevole alla Igor, che si aggiudica il set con il 25-27 di Bosetti.

    Nella terza frazione è Novara a portarsi subito al comando (3-5). La Savino Del Bene non riesce a recuperare e sul 6-10 Barbolini cambia Pietrini con Sorokaite. Il cambio non sortisce effetti immediati, ma lentamente Scandicci rientra sul meno 1 (14-15). La formazione di Barbolini non raggiunge mai il pari, ma il 18-20 di Antropova porta ad un time out preventivo di Lavarini. Dopo la pausa la Savino Del Bene non riesce a riavvicinarsi e sul 20-23 è Barbolini a ricorrere ad un “tempo”. La Savino Del Bene Volley trova il meno 2 (22-24), ma dopo un nuovo time out di Lavarini è Novara a chiudere il set imponendosi 22-25.

    Grande reazione della Savino Del Bene in apertura di quarta frazione (3-0). Lavarini ferma subito la sfida con un time out, ma Belien a muro fa più 4. Il vantaggio scandiccese cresce con un muro di Zhu (10-5) e si allarga ancora con un affondo di Antropova (12-6). Un errore in attacco di Chirichella spinge Scandicci sul più 7 che obbliga Lavarini al time out (18-11). Novara riesce a rosicchiare alcuni punti, ma il set se lo prende comunque la Savino Del Bene con il pallonetto di Pietrini a fissare il 25-18.

    Il tie break è un lungo assolo della Igor Volley Novara. Un ace di Belien consente infatti alla Savino Del Bene di pareggiare sul 2-2, ma è l’ultima parità nel set, tanto che la squadra di Lavarini arriva avanti di tre punti al cambio campo: 5-8 messo a segno da Chirichella. La seconda metà del tie break è ancora più nettamente favorevole a Novara, che si aggiudica l’ultima frazione di gioco per 8-15 e la partita per 3-2.

    Massimo Barbolini: “Sicuramente si poteva fare meglio, ma è sempre così quando si perde. Abbiamo però affrontato una squadra che ha giocato bene. Hanno battuto e ricevuto meglio di noi ed in questo Novara ha fatto la differenza. È stata una bella partita, le due squadre hanno giocato una bella pallavolo: tante difese e non molti errori in attacco. Con questa sconfitta 3-2 abbiamo limitato i danni e questo è importante. Per come si era messa la sfida, quando siamo andati sotto 2-1, avremmo potuto perdere anche da tre punti e Novara avrebbe potuto essere a pari merito con noi in classifica. Ricordiamoci che almeno inizialmente il nostro obiettivo è quello di arrivare nei primi tre posti in classifica e poi cercare di fare il meglio possibile. Manteniamo tre lunghezze di vantaggio su Novara e questo, è lapalissiano, è meglio di essere solamente a più 1“.

    Enrica Merlo: “C’è mancata un po’ di continuità nel tenere il vantaggio iniziale. Almeno abbiamo portato a casa un punto che fa comunque bene per la classifica“.

    Eleonora Fersino: “Sono molto contenta della prestazione della squadra, si vedeva che avevamo tanta voglia di vincere. Abbiamo portato in campo tanto entusiasmo, attaccando e difendendo bene. Siamo la bestia nera di Scandicci? Ogni partita è a sé, l’importante è mettere tutte se stesse ogni volta: brave noi!“.

    Savino Del Bene Scandicci-Igor Gorgonzola Novara 2-3 (32-30, 25-27, 22-25, 25-18, 8-15)Savino Del Bene Scandicci: Sorokaite, Alberti 4, Belien 7, Zhu 23, Gamba (L) n.e., Merlo (L), Mingardi, Yao, Shcherban n.e., Angeloni n.e., Washington 9, Antropova 24, Di Iulio. All.: Barbolini.Igor Gorgonzola Novara: Cambi, Adams 17, Bresciani n.e., Giovannini, Battistoni 1, Fersino (L), Bosetti 7, Chirichella 9, Danesi 17, Varela Gomez n.e., Bonifacio n.e., Carcaces 8, Ituma 2, Karakurt 23. All.: Lavarini.Arbitri: Lot – CarcioneNote: Durata: 2h 19′ (34′, 32′, 31′, 23′, 17′). Attacco: 41% – 40%. Ricezione Pos. (Prf.): 50% – 59% (28% – 39%). Muri: 12-10. Ace: 4-5.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessia Gennari: “Dobbiamo cambiare approccio, e farlo velocemente”

    Di Redazione

    Per la seconda settimana consecutiva la Prosecco DOC Imoco Conegliano è chiamata alla rimonta davanti al suo pubblico, dopo aver perso il primo set: era successo contro Busto Arsizio, capita nuovamente nella sfida con Vallefoglia. Per le Pantere alla fine va tutto nel migliore dei modi, ma il segnale d’allarme non è da sottovalutare secondo Alessia Gennari: “Credo sia una questione mentale, di approccio alla gara. Bisogna cercare di entrare subito in partita, perché a volte ti va bene e riesci a recuperare, altre volte no. Dobbiamo cambiare in questo e dobbiamo farlo anche velocemente, perché in partite secche non te lo puoi permettere“.

    E di partita secca Conegliano ne avrà una da giocare già martedì, nei quarti di finale di Coppa Italia contro Cuneo: “Sicuramente il focus sarà più elevato – ammette Gennari – anche se questo non è giusto, dovrebbe esserlo sempre. Dobbiamo cercare di imporre il nostro gioco fin dall’inizio e prendere subito il ritmo“. Sulla partita, la schiacciatrice aggiunge: “Sono comunque contenta, perché Vallefoglia si è rinforzata e non è una squadra da sottovalutare. Dovevamo mettere in campo la miglior versione di noi per fare tre punti e usare questa partita come allenamento per quello che sarà tra poco. Non è stata la mia miglior serata in attacco, però ho cercato di compensare con il resto e la squadra ha fatto quello che doveva per vincere“.

    Ancora più… disperato per ciò che ha visto in campo Daniele Santarelli: “Siamo croce e delizia di noi stessi. Nel primo set non volevo crederci, abbiamo fatto errori imbarazzanti, sembrava non funzionasse nessun fondamentale. Quest’anno quando decidiamo di sbagliare un set lo sbagliamo veramente bene… Mi fa piacere la reazione che c’è stata, ma poi nel quarto set abbiamo di nuovo deciso di ‘riaccendere’ la sfida con tanti errori. Per fortuna questa squadra è comunque forte e riesce sempre a venirne fuori, ma adesso non possiamo più permettercelo“.

    L’allenatore dell’Imoco può invece essere sicuramente contento di aver recuperato tutte le giocatrici: “Finalmente stiamo meglio, anche il reparto centrali si è allenato con più costanza. Volevamo arrivare alla Coppa Italia nelle migliori condizioni possibili e per adesso ci arriviamo bene, con una rosa abbastanza ampia a disposizione“.

    Chiude il capitano Joanna Wolosz: “Vallefoglia è partita molto forte e ci ha fatto sudare. Noi dovevamo trovare i tempi a muro e in difesa, ma mi è piaciuto come abbiamo alzato il ritmo dal secondo set, siamo state più solide in tutti i fondamentali. In questo periodo abbiamo lavorato tanto in sala pesi e giocato diverse partite difficili: una buona preparazione per la partita di martedì contro Cuneo che non sarà facile, è un’avversaria molto pericolosa. Dobbiamo stare attente e rimanere concentrate sul nostro gioco, ovviamente l’obiettivo è arrivare a Bologna“.

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 femminile: gli anticipi della terza giornata di ritorno

    Di Redazione

    Ancora una volta la serata del sabato offre un piatto ricchissimo agli appassionati della Serie A1 femminile: negli anticipi scendono in campo tre delle prime quattro della classifica (Conegliano, Scandicci e Novara), e in più Busto Arsizio ospita Perugia in diretta su RaiSport +HD.

    Ecco tutti i risultati aggiornati in tempo reale:

    RISULTATI

    Prosecco DOC Imoco Conegliano-Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3-1 (25-27, 25-18, 25-17, 25-20)

    Savino Del Bene Scandicci-Igor Gorgonzola Novara

    E-Work Busto Arsizio-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-0 (25-17, 25-14, 25-19) LEGGI TUTTO

  • in

    Riaprono le porte del Banca Macerata Forum. CBF Balducci HR ospita Chieri

    Di Redazione

    Terza giornata di ritorno e seconda gara del 2023 al Banca Macerata Forum per la CBF Balducci HR. Domenica 22 (ore 17.00, diretta volleyballworld.tv) arriva la quinta forza del campionato di Serie A1, la Reale Mutua Fenera Chieri.

    Settimana impegnativa per la formazione piemontese, reduce dalla trasferta vittoriosa in Grecia nel turno infrasettimanale di Challenge Cup: ecco di nuovo una gara lontano da casa proprio sul campo delle arancio-nere che andranno a caccia dell’exploit per conquistare preziosissimi punti in chiave salvezza. Fiesoli e compagne, smaltiti i vari casi di influenza in squadra che hanno condizionato la sfida di Perugia, vogliono contare sull’appoggio del pubblico di casa per tornare a quella vittoria che manca dal 27 novembre scorso (match VS Bergamo).

    Coach Bregoli si affida alla palleggiatrice Francesca Bosio in diagonale con l’opposta belga Kaja Grobelna (c’è anche l’opzione della svizzera Maja Storck). Al centro ecco la tedesca Camilla Weitzel in coppia con Alessia Mazzaro (pronta anche la centrale USA Brionne Butler), come schiacciatrici ampia scelta tra Francesca Villani, la francese Helena Cazaute e la polacca Olivia Rozanski. Il libero è Ilaria Spirito.

    Parla Alessia Fiesoli (schiacciatrice CBF Balducci HR Macerata): “La gara con Chieri sarà un impegno complicato perché avremo di fronte una formazione ben attrezzata. All’andata, in trasferta, le piemontesi ci hanno messo molto in difficoltà, soprattutto in fase break. Da parte nostra sappiamo che sarà una partita ardua, ma giochiamo in casa davanti al nostro pubblico e siamo pronte a proporre un bello spettacolo, a mettere in campo il nostro miglior gioco. In settimana ci siamo allenate molto bene, abbiamo recuperato dall’influenza che ci aveva un po’ penalizzato alla vigilia della gara di Perugia e quindi siamo cariche e determinate ad affrontare l’appuntamento di domenica pomeriggio”.

    Arbitreranno l’incontro i signori Marco Zavater (Roma) e Antonella Verrascina (Roma). La partita sarà trasmessa in Live tv streaming su volleyballworld.tv.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara ospite di Scandicci, Danesi: “Partita tosta, ci sarà da alzare l’asticella”

    Di Redazione

    La Igor Volley di Stefano Lavarini è in viaggio per Firenze dove domani sera alle 20.30 (diretta VolleyballWorld) al Palazzo Wanny sfiderà Scandicci, guidata dall’ex Barbolini, nel big-match di giornata. L’incontro è uno dei tre anticipi della terza giornata di ritorno di regular season e vede le toscane arrivarci da seconde in classifica, mentre la Igor insegue in quarta posizione.

    Anna Danesi (centrale Igor Gorgonzola Novara): “A Firenze ci aspetta una partita tosta, senz’altro ci sarà da alzare l’asticella nel gioco e nell’intensità. Sarà dura, affronteremo una squadra che certamente è molto diversa da quella vista a Novara all’andata però questo è anche il tipo di partita che noi atlete aspettiamo tutto l’anno di poter giocare. Siamo pronte per affrontare questa sfida“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley in Tv: sfide al vertice in Superlega, punti salvezza in palio in A1

    Di Redazione

    Il prossimo weekend la Superlega scenderà in campo per il suo quinto turno dopo il giro di boa, mentre per la Serie A1 sarà il terzo. Quattro i match, due per campionato, che sarà possibile seguire in diretta TV. Sulla Rai le super sfide Civitanova-Trento e Modena-Perugia per il massimo campionato maschile e un altro match che metterà in palio punti pesanti, ovvero quello al femminile tra Busto Arsizio e Perugia. Sempre per l’A1, ma su Sky Sport, infine, la delicata sfida tra il fanalino di coda Pinerolo e Firenze.

    Ricordiamo infine che tutte le partite di Superlega e di Serie A1 saranno disponibili in live streaming su Volleyball TV.

    Il programma del weekend nel dettaglio:

    Sabato 21 gennaioCucine Lube Civitanova-Itas TrentinoDiretta RaiSport + HD, ore 18.00 (Superlega maschile, 5° giornata di ritorno)

     E-Work Busto Arsizio-Bartoccini Fortinfissi PerugiaDiretta RaiSport + HD, ore 20.30 (Serie A1 femminile, 3° giornata di ritorno)

    Domenica 22 gennaioValsa Group Modena-Sir Safety Susa PerugiaDiretta RaiSport + HD, ore 18.00 (Superlega maschile, 5° giornata di ritorno)

    Wash4green Pinerolo-Il Bisonte FirenzeDiretta Sky Sport Arena e NOW, ore 19.30 (Serie A1 femminile, 3° giornata di ritorno) LEGGI TUTTO