More stories

  • in

    28 titoli per l’Imoco Conegliano: l’ultima finale persa in Italia risale al 2019

    Quando in Italia c’è una finale, il titolo è già fatto: “Conegliano campione”. Due parole che sono una costante, seguite poi da altre come Scudetto, Coppa Italia o Supercoppa. Un monologo che si ripete ormai dal febbraio 2019, data dell’ultimo titolo perso dall’Imoco. Si trattava di una Coppa Italia, conquistata da una Novara in cui una giovanissima Paola Egonu dominava già la scena.

    Da lì in avanti le Pantere hanno sbranato tutto e tutti, come sa bene anche la Vero Volley, grande avversaria delle ultime stagioni, unica squadra a detta di molti che potrebbe avere forza e il potenziale per interrompere questa lunga striscia di successi di Conegliano, ma ancora l’impresa non è riuscita. L’unica giocatrice presente a tutte le vittorie è la veterana Monica De Gennaro.

    Di seguito il dettaglio delle vittorie del club veneto che concluderà la stagione in corso a Istanbul alle Final Four di Champions League.

    STAGIONE 2015-16: Campione d’Italia

    STAGIONE 2016-17: Coppa ItaliaSupercoppa italiana

    STAGIONE 2017-18: Campione d’Italia

    STAGIONE 2018-19:Campione d’ItaliaSupercoppa italiana

    STAGIONE 2019-20: Mondiale per ClubCoppa ItaliaSupercoppa italiana*Campionato sospeso causa COVID

    STAGIONE 2020-21:Campione d’ItaliaCoppa ItaliaSupercoppa italianaCEV Champions League

    STAGIONE 2021-22:Campione d’ItaliaCoppa ItaliaSupercoppa italiana.

    STAGIONE 2022-23:Campione d’ItaliaCoppa ItaliaSupercoppa italianaMondiale per Club

    STAGIONE 2023-24:Campione d’ItaliaCoppa ItaliaSupercoppa italianaCEV Champions League

    STAGIONE 2024-25:Campione d’ItaliaCoppa ItaliaSupercoppa italianaMondiale per Club

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco Conegliano Campione d’Italia 2024-2025, Wolosz: “Abbiamo giocato benissimo queste Finali, merito di… Novara”

    Ancora loro, per l’ottava volta, la settima consecutiva: la Prosecco Doc Imoco Conegliano è Campione d’Italia! Al termine di una Gara 3 sempre in pugno e dopo i successi ottenuti sulla Numia Vero Volley Milano nelle precedenti due sfide, la squadra di coach Santarelli conferma lo Scudetto della Serie A1 Tigotà sul proprio petto, conquistando il ventottesimo trofeo della storia gialloblu.

    Joanna Wolosz (Prosecco Doc Imoco Conegliano): “Abbiamo combinato qualcosa di incredibile, sono orgogliosa di tutta la squadra. Abbiamo giocato benissimo queste finali, ci ha fatto bene la sconfitta in Gara 2 contro Novara. Moki per me è un esempio e una persona importante, non ci poteva essere occasione migliore per celebrare le 500 partite”.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Finale Scudetto, Lavarini: “Siamo stati troppo timorosi. In questo dobbiamo crescere”

    Non riesce la Numia Vero Volley Milano ad espugnare la tana della Prosecco Doc Imoco Conegliano; nella terza sfida per lo Scudetto, le meneghine hanno ceduto 3-0 (25-22, 25-20; 25-21) alle Pantere, consegnando così alle padrone di casa per l’ottava volta il titolo di Campionesse d’Italia. 

    Stefano Lavarini, allenatore Numia Vero Volley Milano: “Avremmo voluto combattere ancora di più di quello che si è visto, ma non mi lamento dello spirito con cui siamo entrati in campo oggi. Nel corso della Serie siamo stati più timorosi di quello che avremmo dovuto e su questo aspetto dobbiamo crescere in vista delle prossime settimane; ci attende ancora la Champions League, una competizione tutta da vivere. Avremo modo di fare tutte le analisi tecniche e tattiche del caso, ma l’avversario si è dimostrato superiore e ha meritato ampiamente la vittoria; non si può che fare i complimenti, imparare e migliorare. Tra pochissimo ci ripresenteremo a Istanbul per cercare di invertire il pronostico, in una gara secca che è simile ad oggi ma con un altro significato”.

    (fonte: Numia Vero Volley Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    8 volte Pantere: l’Imoco Conegliano è ancora Campione d’Italia di Serie A1

    L’epopea dell’Imoco Conegliano non trova ancora fine: le Pantere sono ancora Campionesse d’Italia. Per il club veneto si tratta dell’ottavo scudetto, il settimo di fila (e peccato che in Pandemia non sia stato assegnato quello della stagione 2019/2020), nonché del 23° titolo italiano dal 2016 ad oggi.

    La serie Scudetto 2024/2025 si è conclusa in tre match, tutti sold-out, contro una Numia Vero Volley Milano che pure era arrivata a quest’ultimo atto in gran forma, salvo poi alzare bandiera bianca contro quella che per molti è probabilmente la squadra di club più forte di tutti i tempi. Per la cronaca, Gara 3 al Palaverde finisce col massimo scarto con i parziali di 25-22, 25-20, 25-21.

    Prima del match il toccante minuto di silenzio per la scomparsa di Papa Francesco e anche un momento, l’ennesimo, di celebrazione per una leggenda come Moki De Gennaro che proprio nel giorno di questo scudetto festeggiava anche la presenza numero 500 con questa maglia. Gabi eletta MVP di queste Finali.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Prosecco DOC Imoco Conegliano 3Numia Vero Volley Milano 0(25-22, 25-20, 25-21)Prosecco DOC Imoco Conegliano: Wolosz 1, Braga Guimaraes 16, Fahr 5, Haak 22, Zhu 6, Chirichella 3, De Gennaro (L), Bardaro, Lukasik. Non entrate: Lubian, Eckl, Lanier (L), Seki, Adigwe. All. Santarelli.Numia Vero Volley Milano: Kurtagic 2, Orro 6, Daalderop 8, Danesi 5, Egonu 18, Cazaute 10, Fukudome (L), Sylla 2, Konstantinidou. Non entrate: Heyrman, Guidi, Smrek, Gelin (L), Pietrini. All. Lavarini.Arbitri: Goitre, Vagni.Note – Spettatori: 5344, Durata set: 28′, 30′, 29′; Tot: 87′.MVP: Braga Guimaraes. LEGGI TUTTO

  • in

    Monviso Volley nel segno della continuità: confermato coach Michele Marchiaro

    Nel segno della continuità la neonata Monviso Volley annuncia la conferma della collaborazione con il tecnico torinese Michele Marchiaro, 1° allenatore e capo dello staff tecnico della Wash4green anche per la stagione 2025-2026 del campionato di Serie A1 di volley femminile.

    Michele Marchiaro continuerà così ad essere tra i protagonisti del progetto di crescita sportiva e societaria anche per la prossima stagione, un’avventura iniziata sei anni fa, caratterizzata ad una grande condivisione di valori che ha permesso avviare un percorso ricco di emozioni e di importanti risultati sportivi che hanno segnato la storia della Società.

    (fonte: Monviso Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, confermata Stefania Recchia in seconda linea: “La prossima stagione sarà piena di soddisfazioni”

    La Bartoccini MC Restauri Perugia conferma un’altra pedina nella costruzione del roster del prossimo anno: la giovanissima libero Stefania Recchia sarà una Black Angels anche nella stagione 2025-2026. La classe 2005, originaria di Castellana Grotte, ha dimostrato un notevole percorso di crescita, consolidando il suo ruolo nella massima serie femminile alla sua prima apparizione.​

    Nella stagione appena conclusa, Recchia ha avuto modo di crescere un passo alla volta, trovando uno spazio sempre più ampio col passare delle gare. Particolarmente significativa è stata la sua prestazione nella vittoria casalinga per 3-0 contro Talmassons, dove ha contribuito in modo determinante alla conquista dell’aritmetica salvezza. Il suo impegno è stato evidente anche in altre partite cruciali, come quelle contro Roma e Firenze, dove ha dimostrato una maturità e una determinazione fuori dal comune. 

    “Sono molto contenta di questa riconferma e della fiducia che la società ha sempre riposto in me – ammette Stefania –. Sono emozionata perché avrò la possibilità di continuare a crescere in un club che mi sta dando tanto. La stagione appena conclusa, coincisa col mio primo anno fuori casa, è stata molto positiva e mi sono sempre sentita accolta sia dalla società che dal bellissimo gruppo che abbiamo creato, raggiungendo così l’obiettivo stagionale”. 

    Recchia elogia l’ambiente perugino: “Qui ho trovato delle persone stupende che hanno saputo sempre tirare fuori il meglio di me stessa. Ho sempre sentito il calore dei nostri tifosi e di questa bellissima città, che sta diventando casa”.

    Sugli obiettivi dell’immediato futuro, la numero dieci si esprime così: “A livello personale spero di continuare a crescere il più possibile e migliorarmi ancora. Già da quest’anno ho percepito di possedere ampi margini di miglioramento, ma ovviamente la strada è molto lunga anche se penso di star andando nella direzione giusta. La prossima stagione, secondo me, sarà piena di soddisfazioni. Cercheremo di creare un gruppo che possa avere una spinta ancora maggiore e faremo tutto il possibile per arrivare a raggiungere i nostri obiettivi”.

    ​Stefania ha iniziato a giocare a pallavolo ad un’età molto precoce nel suo paese natale, Castellana Grotte. Ha esordito in B2 a soli 11 anni, mentre a 15 è diventata titolare in B1. La sua carriera include anche la partecipazione al Trofeo delle Regioni, a conferma del suo talento cristallino. La scorsa estate ecco l’approdo alla Bartoccini MC Restauri, dove ha avuto la possibilità di confrontarsi subito con la massima categoria nazionale al fianco di una compagna di reparto di tutto rispetto come Imma Sirressi.

    Le due, unite anche dalla provenienza dalla stessa regione (entrambe pugliesi), rappresentano una coppia di liberi che promette di confermarsi tra le più solide della Serie A1. ​Con la conferma di Stefania Recchia, la Bartoccini MC Restauri Perugia punta su un talento giovane e promettente, con la ragazza pronta a contribuire al successo della squadra con tecnica, grinta e determinazione ogni volta che verrà chiamata in causa da Coach Giovi.

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Federica Pelloni resta a Busto Arsizio: “Nella prossima stagione vogliamo fare ancora meglio”

    UYBA Volley Busto Arsizio ufficializza la terza giocatrice confermata per la stagione 2025-2026: dopo gli annunci di Rebecca Piva e Silke Van Avermaet, è ora la volta di Federica Pelloni. Il giovane libero modenese, classe 2002, vestirà la maglia biancorossa per il secondo anno consecutivo, dopo un esordio in Serie A1 che ha sorpreso positivamente per maturità e rendimento.​

    Arrivata a Busto Arsizio nell’estate 2024 dopo un’ottima stagione in A2 con Offanengo, Federica ha saputo guadagnarsi rapidamente la fiducia dello staff tecnico e dei tifosi. Nel campionato 2024-2025 ha collezionato 26 presenze, dimostrando grande affidabilità in ricezione (36% di perfette su ben 482 colpi) e una crescita costante nel corso della stagione. ​

    La carriera di Federica Pelloni è iniziata nel Volley Castelvetro, per poi proseguire nelle giovanili del Modena, dove ha partecipato alle finali nazionali Under 16 e Under 17. Successivamente, ha militato nel Sassuolo, esordendo in Serie C e B2 da Under 18.

    Nel 2019-2020 ha collezionato sei presenze in Serie A2 con la Green Warriors Sassuolo, dove è rimasta anche nella stagione successiva, totalizzando quattordici presenze. Nella stagione 2021-2022 ha giocato con la Clai Imola in Serie B1, per poi tornare a Sassuolo in A2 nel 2022-2023. Nel 2023-2024, con la Bressan Offanengo in A2, ha giocato 28 partite, chiudendo con il 40,6% in ricezione. ​

    La conferma di Pelloni rappresenta un tassello importante per la UYBA, che punta a consolidare il proprio progetto tecnico con atlete giovani e ambiziose. La sua determinazione e la capacità di adattarsi rapidamente ai ritmi della massima serie fanno di lei una pedina fondamentale per il futuro della squadra.​Con il prolungamento del contratto, Federica Pelloni si prepara a vivere una nuova stagione da protagonista con le “Farfalle”, pronta a difendere con grinta e passione i colori biancorossi nel nuovo campionato di serie A1.

    Federica Pelloni: ”La mia prima stagione in A1 alla UYBA è stata strepitosa, sia a livello personale che di squadra. Nella prossima dovremo cercare di ripeterci: non sarà facile ma vogliamo provare ad alzare l’asticella. Questo campionato è stato ricco di emozioni e sono sicuro che il prossimo lo sarà ancora di più”. LEGGI TUTTO

  • in

    Valentina Diouf a un passo dal ritorno a Busto Arsizio

    “Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano” canta Venditti. Una frase che sembra calzare a pennello ai rumors che vedono Valentina Diouf a un passo dal ritorno alla Uyba Busto Arsizio per la prossima stagione.

    Stando alle indiscrezioni manca solo l’ufficializzazione per rivedere l’opposto milanese di nuovo con la maglia delle farfalle, come già avvenuto nelle stagioni 2014-15, 2016-17 e 2017-18.

    Nata a Milano nel 1993, Valentia Diouf ha la sua prima esperienza di alto livella nella stagione 2009-2010 in A2 con il Club Italia dove rimane anche per la stagione successiva fino alla chiamata di Bergamo, nelle 3 stagioni (dal 2011 al 2014) conquista la Supercoppa nella stagione 2011/2012 ed il titolo di best scorer (393 punti) nella stagione 2013/2014.

    La stagione seguente la strada s’intreccia con quella di Busto Arsizio dove rimarrà una stagione, sufficiente però ad essere riconosciuta come MVP di Supercoppa Italiana, oltre ai titoli di best scorer e miglior opposto della Champions League 2014/2015. Nella stagione 2015/2016 approda a Modena per poi tornare l’anno seguente alla UYBA dove in Coppa CEV fa filotto di riconoscimenti (MVP, best spiker e best scorer) per poi rimanere tra le farfalle anche nel 2017/2018.

    La Stagione 2018/2019 porta Valentina in Brasile al Volei Bauru dove vince il Campionato Paulista mentre nel 2019 passa da occidente ad oriente per giocare due stagioni nel KGC Ginseng nel massimo campionato sudcoreano, (la V-League), dove conquista in entrambe gli anni di permanenza i riconoscimenti di miglior realizzatrice e miglio opposto di tutto il campionato (dove il primo marzo ha conquistato il record di lega in quanto punti realizzati in una sola partita con ben 54 su un totale di 114 realizzati dalla sua squadra, ovvero il 47%), per poi ricevere ed accettare la chiamata di ritorno in Italia della Bartoccini Fortinfissi Perugia, esprienza conclusa nel gennaio 2022.

    Dal 2022 al 2024, per due stagioni, ha vestito la maglia dello Stowarzyszenie ŁKS Siatkówka Żeńska in Polonia per poi passare al Volley Mulhouse Alsace in Francia e approdare quindi al Jakarta Electric PLN in Indonesia.

    Per lei anche esperienze in azzurro dal 2009 al 2015 nelle varie selezioni con all’attivo un bronzo agli europei Under-18 del 2009, un oro Under-19 in quello del 2010, sempre il primo gradino del podio per lei e compagne nel mondiale Under 20 del 2011 e ai Giochi del Mediterraneo 2013. Con la Nazionale Seniores ha inoltre sfiorato il podio ai Mondiali 2014.

    di Redazione LEGGI TUTTO