More stories

  • in

    La vice-Wolosz a Conegliano sarà Jenna Ewert, sorella di Jordan: “Chiamata dell’Imoco? Surreale!”

    Nata negli USA, passata in Germania, a Conegliano per consacrarsi: Jenna Ewert completa le caselle delle palleggiatrici per la stagione 2025/26 della Prosecco DOC Imoco. La regista statunitense indosserà la maglia numero 6 gialloblù.

    Californiana di Antioch, nella contea di Contra Costa, Jenna Ewert è nata l’8 febbraio 2000 ed è alta 178 cm; figlia di Thomas e Donna, la nuova Pantera fa parte di una famiglia di sportivi: Il fratello Jordan ha giocato in Bundesliga ed è arrivato in Italia a Verona, giocando la Superlega in gialloblù nell’ultima stagione: Jenna, dunque, imiterà il fratello maggiore lasciando la Germania per raggiungere la nostra penisola e vestire gli stessi colori nella stessa regione, ma a Conegliano. 

    Jenna Ewert è cresciuta pallavolisticamente nella Deer Valley High School, poi ha cominciato la sua avventura collegiale per le Colorado Buffs, dopo 3 anni si è spostata a giocare per Texas University: nella stagione 2022, la palleggiatrice ha vinto da protagonista la NCAA, in finale al CMI Health Center di Omaha (Nebraska) contro Louisville, 3-0 il risultato finale. Nel 2023, poi Jenna ha compiuto il salto oltreoceano, sbarcando in Bundesliga con il VfB Suhl Lotto Thüringen per 6 mesi. Negli ultimi due anni ha giocato a Munster e Postdam, giocando i play-off del campionato tedesco.

    Con l’arrivo di Ewert, si arricchisce la tradizione di giocatrici statunitensi che hanno giocato per la Prosecco DOC Imoco: prima di lei altre 20 campionesse a stelle e strisce hanno vestito la maglia delle Pantere, gli USA sono la seconda nazione più rappresentata della storia del club dopo l’Italia, il primo stato tra gli stranieri. Dopo l’estate scoccherà anche l’ora di Jenna.

    “Sono davvero entusiasta di diventare una Pantera! Non vedo l’ora di entrare in palestra, competere al fianco di giocatrici e staff straordinari, e far parte di una squadra con una cultura vincente così forte. Spero davvero che sia un anno divertente e pieno di successi”.

    “Quando Conegliano mi ha contattata per la prima volta, è sembrato tutto surreale. Ho chiamato subito il mio ragazzo e la mia famiglia: ero emozionatissima, anche se non era ancora successo nulla. Solo l’idea di avere l’opportunità di entrare a far parte di un club del genere era incredibile”.

    “Ho parlato anche con Madi Bugg per saperne di più sulla Prosecco DOC, e mi ha detto che ha amato profondamente la sua esperienza qui. Mi ha spiegato cosa aspettarmi dalla squadra e dal club, aiutandomi a capire quanto questa fosse una grande opportunità. Come giocatrice, sono intensa, aggressiva e molto competitiva. Voglio sempre vincere e tirare fuori il meglio dalle mie compagne. Fuori dal campo, però, sono molto più tranquilla, mi piace connettermi con le persone, ridere e godermi l’esperienza”.

    “Non vedo l’ora di contribuire al successo continuo di questa squadra, lavorare sodo e crescere in un ambiente così di alto livello. Sono entusiasta di entrare a far parte di un club con una cultura vincente e di poter ogni giorno allenarmi con atlete straordinarie ed esempi come Asia Wolosz da cui potrò imparare tanto. È evidente che alla Prosecco DOC Imoco c’è una forte etica del lavoro e non vedo l’ora non solo di farne parte, ma anche di contribuire al successo della squadra e del programma”.

    “Mio fratello Jordan ha adorato il suo periodo trascorso giocando nel campionato italiano e sa che anche io lo amerò. Ha detto che i tifosi e le persone sono stati i più gentili che abbia mai incontrato nella sua carriera. È felice che io possa vivere questa esperienza e giocare a un livello così alto. Ciao a tutti i tifosi! Sono davvero emozionata di conoscervi e non vedo l’ora di giocare per voi. Spero che vivremo un anno straordinario!”

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Ludovica Sismondi completa il roster di Macerata: “Posso fare un grandissimo salto di qualità”

    Nono e ultimo colpo di mercato in casa CBF Balducci HR Macerata 2025/26: il Club maceratese annuncia che farà parte della rosa arancionera che affronterà il prossimo campionato di Serie A1 la centrale Ludovica Sismondi, classe 2007 per 191 centimetri di altezza. Un’altra azzurrina e un altro talento emergente del volley italiano sarà quindi a disposizione di coach Valerio Lionetti, completando il reparto centrali con il suo entusiasmo e la sua determinazione.  Attualmente impegnata con la Nazionale Under 19 in preparazione al Mondiale in programma a luglio, la giovanissima neo giocatrice arancionera ha già nel suo palmares il campionato europeo vinto in azzurro, con l’Under 17, nel 2023.

    Per quanto riguarda l’esperienza nei Club, Ludovica Sismondi ha giocato nelle ultime due stagioni con la Anderlini Modena, una delle scuole di pallavolo più rinomate in Italia, sia il campionato di Serie B1 che quello di B2, oltre che nei campionati giovanili (secondo posto alle finali nazionali Under 18 in questa stagione), rivelandosi tra le migliori nel suo ruolo. Ora la centrale torinese è pronta per il grande salto in Serie A1, dopo aver mosso i primi passi della sua carriera pallavolistica nell’In Volley Piemonte, nella sua terra.

    “Ho scelto Macerata perché mi è sembrata fin da subito la realtà giusta per poter crescere e mettermi alla prova, in un contesto competitivo come la Serie A1 – dice Ludovica Sismondi dopo l’arrivo alla CBF Balducci HR – La società mi ha trasmesso grande fiducia fin da subito, e il progetto è ambizioso e molto stimolante. E credo che qui io possa fare un grandissimo salto di qualità, che in fondo è quello che cerco”.

    “Il mio obiettivo personale è quello di crescere il più possibile, allenarmi con intensità e farmi trovare sempre pronta in qualsiasi momento. Voglio guadagnarmi spazio con il lavoro quotidiano, migliorare tecnicamente e contribuire al gruppo con energia, entusiasmo e mentalità. Credo di portare freschezza, determinazione, voglia di imparare e ho un grande spirito di squadra. Le esperienze con la Anderlini e con la Nazionale sono state fondamentali per la mia crescita, non solo come atleta ma anche come persona”.

    “Ho imparato a gestire la pressione e a lavorare in gruppo con obiettivi importanti, a non smettere mai di voler migliorare. Ogni torneo, ogni allenamento, mi ha sempre lasciato qualcosa e ora è arrivato il momento di affrontare la prima stagione in A1 con entusiasmo e tanta voglia di mettermi al servizio della squadra. So che sarà una sfida tosta ma mi sento comunque pronta a dare il massimo”.

    LA CARRIERA DI LUDOVICA SISMONDI2025/26 CBF Balducci HR Macerata (A1)2024/25 Moma Anderlini Modena (giov.-B1)2023/24 Moma Anderlini Modena (giov.-B2)2022/23 In Volley Piemonte (giov.)

    (fonte: CBF Balducci HR Macerata) LEGGI TUTTO

  • in

    Agata Tellone difenderà la seconda linea di San Giovanni: “È un’opportunità di crescita grandissima”

    La seconda linea della Omag-MT San Giovanni in Marignano si arricchisce con un innesto di qualità e prospettiva: Agata Tellone, libero classe 2002, entra ufficialmente a far parte del roster a disposizione di coach Massimo Bellano per la stagione 2025–26 di Serie A1.

    Originaria di Piacenza, 165 cm di reattività ed esplosività, Agata è una delle interpreti più interessanti del ruolo nel panorama nazionale. Nonostante la giovane età, ha già collezionato quattro campionati in Serie A2, dimostrando continuità, crescita tecnica e forte personalità in seconda linea. Il suo percorso sportivo inizia lontano dalla pallavolo — nel calcio — ma è proprio tra battute, ricezioni e difese che ha trovato la sua vera vocazione.

    Il ruolo di libero, nato quasi per caso, è diventato presto la sua identità: letture intelligenti, solidità in ricezione e passione per la difesa sono i tratti distintivi del suo gioco. Dopo le giovanili tra Rivergaro e Novara, ha fatto il suo esordio in Serie A2 proprio con il club piemontese, per poi proseguire a Martignacco, Mondovì e Offanengo, dove ha ricoperto con continuità il ruolo di libero titolare.

    Tra le migliori stagioni quella con Mondovì, chiusa con il 49,09% di ricezioni perfette, a conferma della sua affidabilità in ogni rotazione. Nel febbraio 2025 ha vissuto un’esperienza che segna una svolta: la convocazione a uno stage con la Nazionale Italiana guidata da Julio Velasco. Un’emozione che, come ha raccontato, difficilmente potrà dimenticare.

    “Non appena ho ricevuto la chiamata mi si sono illuminati gli occhi! – esordisce Agata- a San Giovanni è risaputo esserci un ambiente meraviglioso, sia in palestra che con i tifosi! Penso i nipoti siano una delle tifoserie piu belle del campionato! Per me questa rappresenta opportunità di crescita grandissima, ho la possibilità di apprendere e confrontarmi con il livello della A1, e soprattutto con un allenatore come Massimo. Se non si fosse capito, non vedo l’ora di iniziare!

    (fonte: OMAG MT S.G. Marignano) LEGGI TUTTO

  • in

    Gaia Traballi è il nuovo innesto di Scandicci: “Per me è un’occasione unica”

    La Savino Del Bene Scandicci è lieta di annunciare l’ingaggio della schiacciatrice Gaia Traballi. Classe 1997, Traballi va a rafforzare il reparto delle attaccanti a disposizione di coach Marco Gaspari in vista della stagione 2025–2026. Giocatrice duttile e con un percorso sportivo particolare, Gaia Traballi porta con sé un mix di esperienza indoor e sulla sabbia, maturato in Italia e all’estero.

    Nell’ultima stagione Traballi ha fatto il suo esordio in Serie A1 con la Bartoccini Fortinfissi Perugia, disputando 18 partite di regular season e mettendo a referto 185 punti, 19 muri vincenti e 1 ace. 

    Commentando il suo arrivo a Scandicci, Gaia Traballi ha dichiarato: “È un’opportunità che ho fortemente voluto fin dal momento in cui si è presentata. La Savino Del Bene Volley per me ha sempre rappresentato una realtà di altissimo livello. Conosciamo tutte le grandi campionesse che sono passate da questa squadra: sono figure che ho seguito, da cui ho preso esempio e a cui ho cercato di ispirarmi. Poter entrare a far parte di questa squadra, giocare con atlete di questo livello e in una società così ambiziosa, rappresenta un’occasione unica.”

    Nata a Senago (MI) il 5 febbraio 1997, Gaia Traballi ha iniziato a giocare a pallavolo all’età di 6 anni, seguendo tutta la trafila del settore giovanile e arrivando fino alla Serie B1 con la Pro Patria Milano.

    Nel 2016 ha deciso di intraprendere un’esperienza oltreoceano, trasferendosi negli Stati Uniti grazie a una borsa di studio presso la Saint John’s University di New York. In quel periodo ha iniziato anche a dedicarsi al beach volley, lasciando momentaneamente l’indoor per accettare l’offerta del settore nazionale della disciplina sulla sabbia.

    Il ritorno in Italia è coinciso con il passaggio alla 3M Perugia, squadra con cui disputato la Serie B1, conquistando la promozione al termine del campionato. Con i colori del club umbro ha così fatto il suo debutto in Serie A2, affermandosi come un punto di riferimento della squadra.

    Nella stagione 2023-2024 è rimasta a Perugia, ma ha cambiato squadra, accasandosi alla Bartoccini Fortinfissi, club con cui ha vinto la Coppa Italia e il campionato di Serie A2, guadagnandosi il diritto a giocare la Serie A1 nell’annata 2024-2025. Dopo un’ottima prima stagione nel massimo campionato italiano, Traballi è adesso pronta ad indossare la maglia della Savino Del Bene Volley.

    (fonte: Savino del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano conferma Anna Danesi al centro: “E’ un orgoglio vestire ancora questa maglia”

    Nella stagione 2025/2026 Anna Danesi vestirà ancora una volta la maglia della Numia Vero Volley Milano: sarà il suo quinto anno in Vero Volley, il secondo consecutivo dopo il ritorno dello scorso anno.

    Danesi, attuale capitano della Nazionale italiana, nasce a Brescia il 20 aprile 1996. All’età di cinque anni inizia a giocare a pallavolo (Roncadelle, Flero, Iseo), passando successivamente nelle giovanili del Progetto Volley Orago. Nel 2011 si trasferisce a Villa Cortese, formazione con cui vince due Scudetti Under 18. Nel 2012 arriva la prima convocazione in Nazionale Under 18, rappresentativa con cui vince il Torneo 8 Nazioni.

    Vissuta la stagione 2013-14 con il Volleyrò Casal de’ Pazzi in Serie B1, nella stagione 2014-15 viene chiamata nel Club Italia, squadra con cui gioca un’annata sportiva in A2 e una in A1, in cui chiude come quarta best blocker del campionato con 70 muri messi a segno. Dalla stagione 2016-17 entra a far parte dell’Imoco Volley Conegliano, club con il quale vince due Supercoppe Italiane, una Coppa Italia e due Scudetti.

    Passa poi al Vero Volley dove in tre anni vince una CEV Cup e si aggiudica per due volte il titolo di miglior muro del campionato (2020 e 2022). Nelle stagioni 2022-23 e 2023-24 gioca a Novara e alza una CEV Challenge Cup nel 2024. La stagione 2024/2025 è quella del suo grande ritorno alla Numia Vero Volley Milano, maglia che vestirà anche nella prossima annata tra impegni di Serie A1 e Champions League.

    In azzurro, Danesi ha esordito vincendo la medaglia di bronzo al Campionato Mondiale Under 20 nel 2015, ricevendo il riconoscimento come miglior centrale del torneo. La prima volta con la maglia della Nazionale maggiore è datata gennaio 2016, quando il CT Bonitta la schiera in campo durante il torneo continentale per la qualificazione alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016.

    Con la Nazionale ha conquistato anche la medaglia d’argento al World Grand Prix 2017 e al Campionato Mondiale 2018 e un oro al Montreux Volley Master 2018. I successi più significativi in azzurro sono i due ori ottenuti in VNL (nel 2022 e 2024), l’oro al Campionato Europeo del 2021 e uno su tutti il trionfo alle Olimpiadi di Parigi 2024 dove vince l’oro da capitana e viene nominata nel Dream Team come miglior centrale della competizione.

    “E’ per me un orgoglio – commenta Danesi – vestire la maglia della Numia Vero Volley Milano nella prossima stagione. Sono davvero molto felice di ricominciare un altro anno a Vero Volley, un saluto speciale a tutti i nostri tifosi. Ci vediamo presto al palazzetto!“.

    LA SCHEDAAnna DanesiNata il 20 aprile 1996Nazionale: ItaliaAltezza: 196 cmRuolo: Centrale

    CARRIERA2011–12 Mc Carnaghi Villa Cortese2012–13 Mc Carnaghi Villa Cortese2013–14 Volleyrò Casal dè Pazzi2014–15 Club Italia Crai 2015–16 Club Italia Crai 2016–17 Imoco Volley Conegliano2017–18 Imoco Volley Conegliano2018–19 Imoco Volley Conegliano2019–20 Saugella Monza2020–21 Saugella Monza2021–22 Vero Volley Monza2022-23 Igor Gorgonzola Novara2023-24 Igor Gorgonzola Novara2024-25 Numia Vero Volley Milano2025-26 NUMIA VERO VOLLEY MILANOPALMARES CLUB2016: Supercoppa Italiana2016-17: Coppa Italia2017-18: Scudetto2018: Supercoppa Italiana2018-19: Scudetto2021: CEV Cup2024: Challenge Cup

    PALMARES NAZIONALE2013: argento Campionato Europeo Under 182015: bronzo Campionato Mondiale Under 202017: argento World Grand Prix2018: oro Montreux Volley Masters2018: argento Campionato del Mondo2019: bronzo Campionato Europeo2021: oro Campionato Europeo2022: oro Volleyball Nations League2022: bronzo Campionato del Mondo2024: oro Volleyball Nations League2024: oro Olimpiadi Parigi

    PREMI INDIVIDUALI IN NAZIONALE2015: Campionato Mondiale Under 20 – Miglior centrale2021: Campionato Europeo – Miglior centrale2022: Campionato Mondiale – Miglior centrale2024: Olimpiadi Parigi – Miglior centrale

    ONORIFICENZECavaliere Ordine al merito della Repubblica italiana «Di iniziativa del Presidente della Repubblica» 20 settembre 2021.

    (fonte: Numia Vero Volley Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    La francese Halimatou Bah completa il reparto schiacciatrici di Chieri

    La francese Halimatou Bah è la giocatrice che completa il reparto schiacciatrici/ricevitrici della Reale Mutua Fenera Chieri ’76, del tutto rinnovato dopo gli arrivi di Alice Degradi, Laura Dervisaj-Künzler e Stella Nervini (QUI le nostre anticipazioni sul roster completo).Nata a Villeneuve-Saint-Georges il 21 dicembre 2003, 187 centimetri d’altezza, la nuova laterale biancoblù ha iniziato a giocare a 10 anni d’età nell’ASVB Val d’Yerres. Dai 15 ai 18 anni si è formata al centro federale di Parigi. Nel 2022 ha firmato il primo contratto professionistico giocando per due stagioni al Volley-Ball Club Chamalières. Nel 2024 è passata al Neptunes de Nantes: con ben 506 punti all’attivo (settima miglior realizzatrice della Lega A) ha trascinato la squadra alle finali scudetto dove ha ceduto di misura al Levallois Parigi. Dal 2021 è nel giro della nazionale maggiore francese.

    “Ho scelto Chieri perché penso sia un club che cresce bene ogni anno grazie a uno staff molto valido – spiega Halimatou Bah – Ho sentito tante cose positive su Chieri, anche da alcune giocatrici della nazionale francese che sono passate da lì. Penso sia il posto migliore per crescere e diventare la migliore versione di me stessa ogni giorno, perché questo è il mio obiettivo. Per me è una sfida nuova. Spero di poter dare il mio contributo personale alla squadra, soprattutto in attacco“.

    (fonte: Chieri 76) LEGGI TUTTO

  • in

    Bartoccini MC Restauri Perugia, svelati i numeri di maglia per la stagione 25-26

    La Bartoccini MC Restauri Perugia si prepara ad affrontare la prossima stagione di A1 e, dopo aver ufficializzato il roster che affronterà il campionato, è il momento di andare a conoscere i numeri di maglia scelti dalle Black Angels. La notizia è che c’è una chiara continuità per le atlete che hanno proseguito il loro cammino a Perugia. Imma Sirressi, libero e capitano, continuerà a vestire la sua iconica maglia numero 5, simbolo di solidità ed esperienza. Accanto a lei, la collega di reparto Stefania Recchia manterrà il numero 10.

    Anche Beatrice Gardini proseguirà con il suo 16, mentre al centro Benedetta Bartolini non rinuncia al suo 11. Infine, la palleggiatrice Maria Irene Ricci, premiata recentemente come sportiva più amata della regione Umbria, indosserà ancora l’8, segno di continuità e fiducia nel suo percorso di crescita.

    Per quanto riguarda i nuovi arrivi, abbiamo la giovane regista Sofia Turlà che ha optato per il numero 2, ereditato da Gaia Traballi, mentre al centro vedremo Alessia Mazzaro con il 12 e la belga Nathalie Lemmens con il 4; l’ungherese Aliz Kump avrà sulle spalle il numero 1. In banda, le nuove attaccanti si distribuiranno così i numeri: la tedesca Romy Jatzko avrà il 7, mentre le italiane Elena Perinelli e Alessia Fiesoli avranno anche a Perugia il 3 e il 14. All’appello resta il reparto opposti, con la slovena Nika Markovic che si è appropriata del numero 9 e la statunitense Kashauna Williams del 22.NUMERI DI MAGLIA

    1 Aliz Kump2 Sofia Turlà3 Elena Perinelli4 Nathalie Lemmens5 Imma Sirressi7 Romy Jatzko8 Maria Irene Ricci9 Nika Markovic10 Stefania Recchia11 Benedetta Bartolini12 Alessia Mazzaro 14 Alessia Fiesoli16 Beatrice Gardini22 Kashauna Williams

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, Cristina Chirichella sarà ancora una Pantera: “Noi puntiamo ad un altro capolavoro”

    Quarantadue gare giocate nella prima stagione in gialloblù dopo tanti anni da avversaria, cinque trofei conquistati, eleganza e classe, una garanzia per le Pantere: Cristina Chirichella giocherà anche nella stagione 2025/26 nella Prosecco DOC Imoco Conegliano dopo essere entrata nel sestetto leggendario dell’All-In.

    Predestinata del volley italiano, la centrale di Napoli, classe 1994, 195 cm, giocherà la sua tredicesima stagione di fila nel campionato di A1 che ha conquistato due volte. Le sue prime tappe in A1 sono state Pesaro e Ornavasso, poi la lunga parentesi di 10 anni all’Igor Novara sul massimo palcoscenico italiano ed europeo, prima di arrivare al Palaverde lo scorso anno in cui Cristina ha confermato la sua fama di giocatrice di massimo livello del nostro volley imponendosi come pedina fondamentale nello scacchiere vincente di coach Santarelli. 2 Scudetti, 4 Coppe Italia, 2 Supercoppe, 2 Champions League, 1 Mondiale per Club, 1 Cev Cup e 1 Wevza Cup nel palmarès della centrale partenopea.

    Con la Nazionale ha vinto la Nations League nel 2022 e l’Europeo nel 2021, oltre ad altre 6 medaglie nel suo palmares, con l’Italia ha indossato anche per anni la fascia di capitana azzurra.

    Veterana assoluta, la mentalità di Cristina si è sposata con i progetti ambiziosi della Prosecco DOC Imoco in una stagione da incorniciare: ha giocato da titolare tutte le finali dell’anno, vincendo da protagonista Supercoppa, Mondiale per Club, Coppa Italia, Scudetto e Champions League per un pokerissimo leggendario.

    Quasi 140 set giocati in 42 presenze, i suoi muri sono entrati nei cuori dei tifosi del Palaverde (65), le fast di classe hanno messo in moto l’attacco delle Pantere (285 punti in stagione), mettendo a segno più di un colpo su due (51% offensivo). Ora la principessa è entrata nel regno della Prosecco DOC lasciando il segno e farà il bis vestendo il gialloblù di Conegliano nella prossima stagione.

    Cristina Chirichella: “È stato un anno fantastico, siamo riusciti a ottenere tutti gli obiettivi prefissati a inizio stagione e li abbiamo raggiunti anche nel migliore dei modi, con una squadra che veramente ha lasciato un segno in ognuno di noi, insieme. Serviva davvero tutto il gruppo, in una stagione così lunga e piena di trofei, iniziata ad agosto e finita a maggio. Riconfermarsi sarà molto difficile, come tutti gli anni anche le altre squadre si rafforzano cercando sempre di puntare a tutti gli obiettivi stagionali”.

    “Conegliano punta sempre in alto e vuole continuare a vincere, sicuramente ci metteranno nelle migliori condizioni per poter lavorare al meglio e ottenere i risultati desiderati. Dopo l’en plein di quest’anno, una volta di più nel prossimo tutti vorranno provare a batterci, ma conta il nostro metodo e approccio all’allenamento, perchè noi puntiamo ad un altro capolavoro”.

    “Per farlo ci vorrà la costanza e la serietà con cui abbiamo lavorato la scorsa stagione, soprattutto in allenamento. Venire qua mi ha fatto molto bene, avevo bisogno di cambiare aria e provare a vincere. Per avere gli stimoli giusti serve un lavoro di squadra. Sono contenta di aver fatto questa scelta, quando si vince è sempre tutto più bello, però al di là dei risultati fantastici sono contenta del modo in cui si lavora a Conegliano e di come è strutturato il club”.

    “Sono felice qui, questo ambiente mi ha fatto tornare l’entusiasmo e la passione per la pallavolo. Qui ho trovato tifo del pubblico, grande partecipazione alle partite, ma anche serenità fuori dal campo, viviamo a contatto con la natura assieme alle mie compagne. Avere questa sicurezza e bilanciare lo stress e l’impegno dello sport con un po’ di tranquillità fa benissimo, porto il mio cane a fare lunghe passeggiate per svagare un po’ e mi piace molto”.

    “Ora mi sto riposando per recuperare fisicamente e mentalmente, è stata una stagione molto impegnativa e avevo bisogno di staccare un po’. Continuo ad allenarmi nei campi da beach volley per non perdere il tocco, voglio essere pronta per ricominciare una grande stagione dove dovremo provare a ripeterci, anche se le avversarie saranno sempre più attrezzate ed agguerrite. Intanto saluto tutti i tifosi, voglio vedere un sacco di abbonamenti in un Palaverde ancora pienissimo per emozionarci e vincere insieme”.

    (fonte: Prosecco DOC Imoco Conegliano) LEGGI TUTTO