More stories

  • in

    A1 femminile, 1° giornata: anticipo Scandicci-Cuneo, Conegliano ospita Busto, Milano fa visita a Pinerolo

    Dopo cinque mesi e undici giorni dall’exploit della Prosecco Doc Imoco Conegliano a Palazzo Wanny, in Gara 4 di Finale Scudetto contro la Savino Del Bene Scandicci, torna la Serie A1 Tigotà. Il campionato della Golden Age è pronto ad accogliere vecchie e nuove campionesse, che si daranno battaglia fino a fine aprile per alzare al cielo l’80° Scudetto. 

    E saranno proprio le due protagoniste dell’incredibile serie di Playoff dello scorso anno a dare il via simbolico del nuovo campionato in diretta televisiva su Rai Sport. Sabato 5 ottobre alle ore 20.30, le toscane dell’esordiente Stephane Antiga, che ripartiranno da alcuni pilastri come Antropova, Herbots, Carol e Ognjenovic, ospiteranno la nuova Honda Olivero Cuneo di coach Lorenzo Pintus, che dopo l’incredibile salvezza di Casalmaggiore proverà a stupire con un roster ancora tutto da scoprire a disposizione di capitan Signorile.

    Domenica 6 ottobre alle ore 18 toccherà invece alla campionesse d’Italia e d’Europa in carica, già trionfatrici della Supercoppa Fineco, scendere in campo davanti al pubblico festante del Palaverde per dare il bentornato a coach Giovanni Caprara, che guiderà l’Eurotek Volley Busto Arsizio dopo le esperienze in Turchia e Romania. 

    Novità della stagione 2024-25 sarà DAZN, che trasmetterà due partite per ogni turno di campionato. La prima giornata parlerà decisamente piemontese: domenica alle 16.30 la Wash4Green Pinerolo orchestrata dalla campionessa olimpica Carlotta Cambi ospiterà al Pala Bus Company la Numia Vero Volley Milano di coach Stefano Lavarini, desiderosa di mettere da parte la sconfitta in Supercoppa, mentre un’ora più tardi scoccherà l’ora del derby più caldo della Serie A, quello tra la Reale Mutua Fenera Chieri e l’Igor Gorgonzola Novara. Due incontri che hanno emozionato negli scorsi playoff, dall’esito aperto e imprevedibile. 

    Esclusiva targata VBTV, che trasmetterà comunque anche i match in diretta Rai Sport e DAZN, per le altre tre sfide, in programma domenica alle ore 17. Davanti al pubblico del PalaBarton, la Bartoccini-Mc Restauri Perugiafesteggerà il ritorno nella massima serie contro Bergamo, completamente rinnovata dalla campagna acquisti, mentre al Palazzo dello Sport di Viale Tiziano, la matricola Cda Volley Talmassons FVG del miglior coach della passata Serie A2 Leonardo Barbieri farà visita alla Smi Roma Volley, pronta poi ad affrontare la prima sfida europea della sua storia. Nell’ultima partita, esordio su una panchina di A1 per Simone Bendandi, che al comando de Il Bisonte Firenze testerà subito le intenzioni d’alta classifica della Megabox Ond. Savio Vallefoglia di coach Andrea Pistola. 

    NOVITA’ VOLLEYNEWS – Di seguito il programma completo di giornata. Cliccando sui LINK di ogni singolo match si accede alle nostre pagine speciali di match preview ricche di informazioni utili tutte da consultare e la grafica interattiva con classifica estesa e calendario.

    1ª giornata di andata Serie A1 Tigotà

    Sabato 5 ottobre 2024, ore 20.30Savino Del Bene Scandicci – Honda Olivero Cuneo 

    Domenica 6 ottobre 2024, ore 16.30Wash4green Pinerolo – Numia Vero Volley Milano 

    Domenica 6 ottobre 2024, ore 17.00Il Bisonte Firenze – Megabox Ond. Savio Vallefoglia 

    Bartoccini-Mc Restauri Perugia – Bergamo 

    Smi Roma Volley – Cda Volley Talmassons Fvg 

    Domenica 6 ottobre 2024, ore 17.30Reale Mutua Fenera Chieri ’76 – Igor Gorgonzola Novara 

    Domenica 6 ottobre 2024, ore 18.00Prosecco Doc Imoco Conegliano – Eurotek Uyba Busto Arsizio 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Albo d’Oro Supercoppa A1 femminile: Conegliano dice 8 negli ultimi nove anni

    In un Palazzo dello Sport di Roma delle grandi occasioni, sold out già da giorni, la Prosecco Doc Imoco Conegliano batte al tie-break la Numia Vero Volley Milano (20-25, 25-16, 21-25, 25-23, 15-11) e porta a casa anche questa Supercoppa Fineco 2024, primo titolo della stagione della Lega Volley femminile. Per le Pantere si tratta dell’ottava volta nella loro storia e della settima Supercoppa consecutiva. La nona in carriera per Moki De Gennaro, la settima per suo marito e coach Daniele Santarelli.

    L’ALBO D’ORO RECENTE2011    Norda Foppapedretti Bergamo2012    Unendo Yamamay Busto Arsizio2013    Rebecchi Nordmeccanica Piacenza2014    Nordmeccanica Rebecchi Piacenza2015    Pomì Casalmaggiore2016    Imoco Volley Conegliano2017    Igor Gorgonzola Novara2018    Imoco Volley Conegliano2019    Imoco Volley Conegliano2020    Imoco Volley Conegliano2021    Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano2022    Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano2023   Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano2024   Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano LEGGI TUTTO

  • in

    La Supercoppa non cambia indirizzo, Conegliano batte ancora Milano al tie-break

    In un Palazzo dello Sport di Roma delle grandi occasioni, sold out già da giorni, la Prosecco Doc Imoco Conegliano batte al tie-break la Numia Vero Volley Milano (20-25, 25-16, 21-25, 25-23, 15-11) e porta a casa anche questa Supercoppa Fineco 2024, primo titolo della stagione della Lega Volley femminile. Per le Pantere si tratta dell’ottava volta nella loro storia e della settima Supercoppa consecutiva. La nona in carriera per Moki De Gennaro, la settima per suo marito e coach Daniele Santarelli.

    Sarah Fahr, 17 punti e 2 muri, premiata MVP. In doppia cifra per Conegliano anche Haak (20), Gabi (16), Lukasik (19). Per Milano 24 di Sylla, 19 di Daalderop, 17 di Cazaute, 13 di Heyrman (5 muri). Milano meglio a muro (11 a 9) e nelle battute vincenti (8 a 2). Percentuali vicine in attacco, 43% a 41% per Conegliano, che però ha ricevuto meglio: 63% a 45% di positiva e 45% a 25% di perfetta.Una finale che purtroppo ha dovuto fare a meno di due ori olimpici come Paola Egonu per Milano, messa K.O. alla vigilia da uno stato influenzale non risolto, e da Marina Lubian per Conegliano, ferma ancora ai box per un fastidio alla spalla. Al loro posto Lavarini ha provato a giocarsela con Cazaute in posto 2, mentre Santarelli ha lanciato titolare Chirichella in coppia con Fahr e soprattutto Wolosz e Haak, usate col contagocce una settimana fa a Courmayeur.

    foto Rubin – Zani / LVF

    Prima dell’inizio del match la celebrazione della vittoria a Parigi 2024 della Nazionale femminile con una splendida coreografia di danza, cinque ballerini vestiti con i colori dei cinque cerchi olimpici e un sesto con una bandiera dorata. Il tutto sotto lo sguardo del ct azzurro Julio Velasco, al quale il pubblico a metà gara ha dedicato un lunghissimo applauso. D’impatto anche il momento dell’inno nazionale, cantato a squarciagola da tutti gli oltre 10mila spettatori presenti.

    foto Rubin – Zani / LVF

    Tornando alla partita, la mossa di Lavarini di schierare Cazaute da opposta al posto di Egonu si rivela vincente. Conegliano fatica a prenderle le misure, viene anche contenuta da un buonissimo sistema muro-difesa della Vero Volley e alla fine cede il primo set, nonostante una Gabi incontenibile quando stringe il colpo nei due/tre metri o la piazza di potenza al centro del campo avversario.

    Nel secondo set, però, le lombarde prendono la targa anche alla schiacciatrice brasiliana, sembrano comandare il gioco (6-11), poi Santarelli cambia Lanier con Lukasik e l’Imoco ribalta completamente la situazione aggiudicandosi poi il parziale con un largo 25-16.

    Altro ribaltamento nel set successivo, con l’Imoco che esce meglio dai blocchi di partenza ma Milano che le resta in scia, mette la freccia negli ultimi metri e taglia per prima il traguardo (21-25) ritrovando il bel gioco espresso nel primo set e sfruttando cinicamente anche un lungo passaggio a vuoto di Gabi.

    Nel quarto è battaglia alla pari sino alla fine, Milano non riesce a mandare le venete al tappeto e la gara si decide al tie-break. Qui la squadra di Santarelli prende subito due metri di vantaggio e non si volta più indietro (15-11).

    foto Rubin – Zani / LVF

    SESTETTI – Santarelli inizia il match con le diagonali Haak-Wolosz e Gabi-Lanier, coppia centrale formata da Fahr e Chirichella, De Gennaro libero. Lavarini, come detto, risponde con Cazaute opposta ad Orro in regia (in campo con una vistosa fasciatura alla coscia destra), Sylla e Cazaute in banda, Danesi ed Heyrman al centro, Fukudome libero.

    1° SET – La prima battuta della finale esce dalle mani di Gabi, nuova stella, tra le stelle, delle Pantere. Daalderop subito a segno con un delicato mani out, poi Sylla difende lungo sulla pipe di Gabi e Haak schiaccia a terra indisturbata. A segno Sylla al suon primo attacco, dall’altra parte Gabi disegna traiettorie impossibili, ma subisce anche il muro-due di Danesi-Cazaute (5-6). La schiacciatrice francese da posto due si prende anche uno scalpo pesante colpendo in parallela De Gennaro in pieno viso.

    L’equilibrio regna comunque sovrano in questa prima fase di studio delle due squadre (8-8). A mettere la firma sul primo break del set è proprio Cazaute (9-11), decisamente a suo agio anche in questa posizione inedita. L’Imoco non si lascia però impressionare, pareggia e poi sorpassa in un amen (12-11), poi Haak spara largo e siamo da capo a 12 (in tutti i sensi).

    foto Rubin – Zani / LVF

    Altro attacco vincente di Gabi e arriva il break dell’Imoco (14-12), ma Heyrman e un muro di Sylla su Chirichella riportano il punteggio in bolla. Conegliano dai nove metri continua a prendere di mira lei, la numero 17 della Numia, che si prende però la sua personale rivincita segnando con un bagher lungo lasciato cadere a fil di rete dalle venete. Cazaute di furbizia (palleggio spinto) riporta avanti Milano, che allunga anche con un ace di Danesi (17-19) e poco dopo con un altro mani out di Daalderop: Conegliano sotto di tre, timeout Santarelli.

    Wolosz inventa per Chirichella, ma la Vero Volley contiene a muro, controlla in difesa, mette palla a terra in attacco con Sylla (diagonale nei due metri), Konstantinidou (ace) e ancora Sylla e porta meritatamente a casa il primo set con il punteggio di 20-25.

    foto Rubin – Zani / LVF

    2° SET – Monologo Vero Volley anche a inizio secondo set e Santarelli, sotto 1-4, chiamato ancora a fermare il gioco. La Numia ora mura anche su Gabi e prende subito il largo (6-11). Sylla in attacco mantiene un livello “olimpico” (è la prima del match ad arrivare in doppia cifra), lo stesso fa Danesi al centro e molto bene fa anche il libero giapponese Fukudome. Se l’Imoco si ritrova inaspettatamente sotto solo di due punti (10-12) il merito, anzi la responsabilità, è solo di due attacchi consecutivi sbagliati malamente da Daalderop da posto 4.

    foto Rubin – Zani / LVF

    Santarelli decide di cambiare, dentro Lukasik per Lanier e le Pantere ristabiliscono la parità ai 13. Lavarini risponde con Guerra per Daalderop, ma le lombarde sono ora costrette addirittura a inseguire (16-13), a causa ancora di qualche errore di troppo in attacco dove la luce ora sembra essersi spenta all’improvviso.

    Conegliano vola (19-14), doppio cambio per Lavarini: fuori Orro e Cazaute, dentro Konstantinidou e Marinova, ma ormai il set ha trovato la sua padrona (21-14, 25-16). Uno a uno, palla al centro. Al giro di boa si contano 5 ace a 1 e 4 muri a 3 per Milano, ma anche ben 15 errori diretti della Vero Volley contro appena 6 dell’Imoco.

    foto Rubin – Zani / LVF

    3° SET – Lukasik, ancora lei, mura Heyrman e Conegliano guida, seppur di misura, anche a inizio del terzo (5-4). Altro muro di Haak su Sylla, fast vincente di Chirichella, errore di Sylla e Lavarini chiama timeout sotto 8-6. L’ace di Orro rimette Milano in scia, ma in questo set le Pantere graffiano feroci a muro e su quello di Chirichella va a sbattere anche Sylla (11-8).

    foto Rubin – Zani / LVF

    Contro break immediato della Numia (11-10) che cerca, caparbiamente, di non perdere contatto, anche se dall’altra parte della rete c’è una Wolosz che sembra aver deciso di alzare l’asticella del gioco, nonostante una Gabi stranamente poco incisiva in questa fase. La brasiliana subisce anche l’ace di Cazaute che vale il controsorpasso della Vero Volley (13-14), poi Sylla firma anche il +2 (14-16) e il +3 (14-17). Timeout Santarelli.

    foto Rubin – Zani / LVF

    Qualche azione dopo arriva il monster block di Danesi su Gabi, Milano prende il largo (17-21) e Santarelli ferma ancora il gioco. Chirichella risponde a tono su Daalderop e il gap si riduce (19-22), ma Gabi sbaglia ancora e alla fine sul 2 a 1 ci vanno Orro e compagne (21-25).

    foto Rubin – Zani / LVF

    4° SET – Con un recupero in tuffo miracoloso di Cazaute e un muro vincente di Heyrman Milano mette il naso avanti anche nel quarto (2-4) e poi gioca in controllo (5-8, 9-12, 11-13). A ridosso del giro di boa del set Haak piazza un muro pesante su Sylla, Lukasik trova il mani out, Fahr mura Danesi e l’Imoco torna in gioco (15-14).

    Quando però l’inerzia cambia ancora in favore di Milano (18-19), le ragazze di Lavarini questa volta sembrano determinate a chiuderla prima di arrivare a un tie-break che contro l’Imoco ha sempre rappresentato un problema, ma c’è da sudare. E tanto. Parità ai 21, ai 22, ai 23, poi arriva inesorabile la zampata doppia delle Pantere che chiudono 25-23, pareggiano il conto dei set e prolungano lo spettacolo al quinto. Ormai una regola tra queste due formazione.

    foto Rubin – Zani / LVF

    5° SET – Haak e Gabi fanno subito la voce grossa (2-0). Sylla gira i polsi in aria come a dire alle sue “tranquille, non è successo nulla, continuiamo a giocare”. Fast di Heyrman e parità ristabilita ai 4, mani out di Gabi, che ora è tornata a giocare da Gabi, e altro break dell’Imoco (7-4). Si gira campo sull’8-5.

    A segno Sylla in parallela, ma Conegliano non sembra voler mollare la presa sulla coppa (11-8). La Vero Volley ci mette anche del suo con qualche forzatura in battuta, mani out di Lukasik (13-10), errore di Sylla e arriva il match point. Heyrman annulla il primo ma non tiene l’attacco in pipe di Haak. La coppa non cambia la sua padrona.

    foto Rubin – Zani / LVF

    PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO 3NUMIA VERO VOLLEY MILANO 2(20-25, 25-16, 21-25, 25-23, 15-11)PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO: Braga Guimaraes 16, Fahr 17, Haak 20, Lanier 2, Chirichella 8, Wolosz 3, De Gennaro (L), Lukasik 10, Bardaro, Adigwe. Non entrate: Arici (L), Lubian, Eckl, Seki. All. Santarelli. NUMIA VERO VOLLEY MILANO: Sylla 24, Danesi 5, Cazaute 17, Daalderop 19, Heyrman 13, Orro 3, Fukudome (L), Konstantinidou 1, Marinova 1, Kurtagic, Guerra. Non entrate: Guidi, Pietrini, Gelin (L). All. Lavarini.ARBITRI: Curto, Verrascina. NOTE – Spettatori: 10300, Durata set: 24′, 28′, 27′, 27′, 17′; Tot: 123′. MVP: Fahr.

    Top scorers: Sylla M. (24) Haak I. (20) Daalderop N. (19) Top servers: Danesi A. (2) Orro A. (2) Cazaute H. (2) Top blockers: Heyrman L. (5) Chirichella C. (3) Fahr S. (2)

    Dal nostro inviato Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa femminile, Egonu non sarà della partita per sindrome influenzale

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Come anticipato da VolleyNews, Francesca Villani è ufficialmente una nuova giocatrice di Novara

    Come anticipato per primi da noi di VolleyNews.it (QUI), Francesca Villani è una nuova giocatrice della Igor Gorgonzola Novara.

    Nativa di Prato, classe 1995, 187 cm di altezza, precedentemente in forza alla Savino del Bene Scandicci con la quale ha risolto consensualmente il contratto, ha iniziato la propria carriera a Firenze, in A2, prima di vestire le maglie di Filottrano, Olbia e Brescia in A2, conquistando con le lombarde la massima serie in cui ha esordito nel 2018-2019. Un esordio di altissimo livello che le ha garantito anche la nazionale (argento all’Universiade e bronzo ai Montreux Volley Masters, entrambi nel 2019) e l’approdo a Busto Arsizio prima (2019-2020) e Chieri poi (2020-2023) con cui ha vinto una Wevza Cup (2022) e la Challenge Cup (2023). Nella scorsa stagione ha vestito la maglia di Scandicci, con cui ha anche iniziato la nuova annata prima che Igor Volley ne rilevasse il contratto, con scadenza giugno 2025.

    La giocatrice si unirà già questa sera alle sue nuove compagne al Centro Pavesi di Milano, dove inizierà domani gli allenamenti in azzurro.

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “A causa di qualche imprevisto di troppo ci troviamo in una situazione difficile in termini quantitativi, così abbiamo colto l’occasione che si è presentata di poter regalare a Lorenzo Bernardi e al suo staff una nuova pedina che vada a garantire più rotazioni e alternative in un reparto, quello dei martelli, attualmente “tirato”. Francesca è una ragazza che è stata vicina già in passato a vestire la nostra maglia e che condivide le nostre ambizioni e motivazioni. Siamo certi che potrà dare un contributo importante fin da subito e poi nel corso dell’intera stagione”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Febbre da Supercoppa: per Conegliano-Milano già sold out il Palazzo dello Sport di Roma

    Il primo evento ufficiale della nuova stagione della Lega Volley Femminile parte già con i migliori auspici: la Supercoppa Fineco, l’evento organizzato in collaborazione con Master Group Sport che vedrà fronteggiarsi la Prosecco Doc Imoco Conegliano e la Numia Vero Volley Milano sabato 28 settembre al Palazzo dello Sport di Roma, è già sold out.

    Un successo di pubblico che regalerà uno spettacolo unico sugli spalti, rappresentando il record assoluto di presenze per un evento targato LVF, visibile da casa su Rai 2 a partire dalle ore 18.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Lee fissa l’obiettivo di Vallefoglia: “Giocare sempre al massimo delle nostre possibilità”

    La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia di coach Andrea Pistola è stata una delle squadre di Serie A1 femminile che più ha cambiato pelle quest’estate. Oltre ad aver riformato quasi tutto il parco italiane con le aggiunte di Francesca Michieletto, Sonia Candi, Alice Torcolacci, Chiara De Bortoli e Alice Feduzzi – che si sono unite a Gaia Giovannini e Alice Degradi – la dirigenza marchigiana ha cambiato volto anche al reparto straniere. Solo Viktoriia Kobzar ha mantenuto il proprio ruolo nel roster biancoverde proseguendo il percorso di crescita iniziato l’anno scorso; al centro è arrivata Camilla Weitzel, da cui ci si aspetta grande cinismo in attacco e tanta sostanza a muro; in posto 2 ci sono grandi aspettative per Erblira Bici e Maja Storck; in cabina di regia la novità delle ultime settimane si chiama Rada Perovic (al momento Pia Kästner è out per un’operazione alla schiena), mentre in banda ci si affida al talento offensivo di Simone Lee.

    A poco più di una settimana dall’inizio del campionato, proviamo a capire che aria si respira in casa Megabox con questa intervista esclusiva alla schiacciatrice statunitense, che sta vivendo la terza avventura in Italia della sua carriera.

    foto Instagram @simone.a.lee e @wank_lukas

    Simone, innanzitutto congratulazioni per il tuo matrimonio! Com’è andato? In generale, come hai trascorso l’estate?

    “Ti ringrazio per le congratulazioni. È stato un giorno meraviglioso, uno dei più belli della mia vita, che ho condiviso con la mia famiglia. Durante l’off-season, mi sono dedicata all’organizzazione del matrimonio, agli allenamenti, alle uscite in bicicletta e ai viaggi“.

    Hai seguito il torneo di pallavolo femminile alle Olimpiadi di Parigi? Cosa ne pensi della medaglia d’argento vinta dagli Stati Uniti?

    “Ho seguito il percorso degli USA alle Olimpiadi e penso sia fantastico vedere il nostro paese rappresentato ai massimi livelli. Per la squadra femminile statunitense, raggiungere la finale è stata un’impresa straordinaria. Vincere una medaglia olimpica è sempre un grande traguardo“.

    Il tuo percorso in nazionale ha avuto alcuni alti e bassi. Ti aspettavi una chiamata per gli impegni di quest’estate dopo che nel 2023 avevi fatto molto bene alla Pan American Cup Final Six e alla Pan American Cup? Tornerai a vestire la maglia a stelle e strisce in futuro?

    “Non so come sarà il mio futuro con la nazionale. Molte cose sono al di fuori del mio controllo. Pertanto, continuerò a impegnarmi al massimo durante le stagioni con il club e vedremo cosa accadrà“.

    Ufficio Stampa Imoco

    Veniamo all’ultimo capitolo della tua carriera con la Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia. Quali sono le tue sensazioni per questa nuova avventura?

    “Sono molto felice di far parte di questa squadra. Ho sempre ammirato l’etica del lavoro delle giocatrici che hanno militato qui. Quando mi è stata offerta l’opportunità di giocare per Vallefoglia, ho pensato che fosse una soluzione straordinaria. Non vedo l’ora di impegnarmi e lavorare con le mie compagne, lo staff e la dirigenza per rendere questa stagione fantastica“.

    Come sono andate le prime settimane alla Megabox?

    “Le mie prime settimane a Vallefoglia sono state positive. La preparazione è stata utile per conoscere le nuove compagne di squadra e lo staff, e ha acceso in noi il desiderio di lottare per un obiettivo comune. È stato bello vivere questo momento della stagione“.

    foto Megabox Volley Vallefoglia

    C’è stata qualche compagna di squadra che ti ha aiutato ad ambientarti?

    “Ritengo che tutte le ragazze siano state fondamentali e mi abbiano fatto sentire benvenuta nel club. Molte di noi sono nuove in questa squadra, e credo che il mix tra giocatrici confermate e appena arrivate abbia dato vita a un gruppo divertente, coeso, che lavora sodo“.

    Quali sono le tue aspettative per questa stagione? Dove può arrivare Vallefoglia?

    “L’obiettivo per questa stagione è che la squadra giochi sempre al massimo delle sue possibilità, lotti su ogni pallone e non si arrenda mai. Nel roster abbiamo attaccanti forti e potenti, e credo che questa qualità, unita alla volontà di andare su ogni palla, possa portarci lontano. Sono convinta che raggiungeremo grandi traguardi“.

    Ti piace vivere in Italia? Come trascorri il tuo tempo libero?

    “Mi piace lo stile di vita in Italia. Ho avuto la fortuna di abitare in luoghi molto belli e di sperimentare la quotidianità delle piccole città: dai mercati alla ‘siesta’, apprezzo davvero ogni aspetto della vita. Per staccare dalla pallavolo, amo andare in spiaggia (ovviamente quando fa caldo), leggere sul balcone di casa e percorrere lunghe strade panoramiche in auto“.

    Nella tua carriera hai giocato in Italia, Turchia Germania e Giappone, per un totale di 7 club diversi in 8 stagioni da professionista. Non avresti preferito una maggiore “stabilità”?

    “Ho avuto la fortuna di giocare in molti paesi del mondo, ed è stato qualcosa di meraviglioso. Quando ero all’inizio del mio percorso, desideravo vivere ogni tipo di esperienza da giocatrice professionista. Ora, però, credo che un po’ di stabilità possa essere piacevole. Non so cosa mi riserverà il futuro, ma sono curiosa di scoprirlo“.

    foto Megabox Volley Vallefoglia

    Ripensando alla tua carriera, cosa ti rende più orgogliosa? Hai qualche rimpianto?

    “Sono orgogliosa della mia carriera fino a questo punto, ma ancora di più del fatto che continuo a fare ciò che amo. Essere un’americana, o comunque una giocatrice straniera, comporta la difficoltà di stare lontano dalla famiglia, dagli amici e da una vita che si conosce bene. Le lezioni di vita e le esperienze che ho acquisito, affrontando sacrifici e nuove sfide, mi hanno reso una persona e una giocatrice migliore. Non ho grandi rimpianti, ma sono convinta che ci siano sempre aspetti su cui posso migliorare. Nella vita ci sono momenti in cui si vince e momenti in cui si impara. Sicuramente ho imparato molto, ma non cambierei nulla del mio percorso“.

    Hai già realizzato tutti i tuoi sogni riguardanti la pallavolo o ne stai inseguendo ancora qualcuno?

    “I sogni e gli obiettivi legati alla pallavolo sono cambiati durante il mio percorso di crescita come giocatrice. In questo momento desidero continuare a svegliarmi ogni giorno e sentirmi orgogliosa di ciò che ho realizzato. Inoltre, voglio migliorare ulteriormente il mio gioco. Intendo continuare a competere a questi livelli e farò tutto il possibile per riuscirci“.

    Di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO

  • in

    Honda e Olivero ancora title sponsor di Cuneo Granda Volley

    Saranno ancora una volta Honda ed Olivero i title sponsors per la squadra cuneese in vista dell’imminente inizio del campionato di Serie A1 femminile. 

    La preparazione delle ragazze di Pintus sta proseguendo in maniera attenta. In particolare, dopo le varie settimane di allenamento, questo weekend si inizierà a fare sul serio con la Clai Cup. Il quadrangolare si terrà ad Imola, presso il Pala Ruggi nei giorni 21 e 22 di settembre, e vedrà la Honda Olivero Cuneo impegnata con Clai Imola, Black Angels Perugia e CDA Volley Talmassons. Dopodiché l’evento principale per la Honda Olivero Cuneo sarà la presentazione ufficiale della squadra, in programma venerdì 27 settembre alle ore 18:30 presso il Palazzetto dello Sport di Cuneo. Infine nel weekend del 28 e 29 settembre la Honda Olivero Cuneo sarà presente al torneo di Busto Arsizio, sempre per preparare l’esordio in Serie A1 del 5 ottobre a Scandicci.

    I co presidenti Bianco e Manini hanno dichiarato: “Siamo orgogliosi di continuare la nostra partnership con Honda ed Olivero. È importante per noi mantenere in Serie A1 un brand di rilievo mondiale come Honda ed una realtà cuneese che opera a livello nazionale ed internazionale come la Olivero. Sicuramente sono due rapporti di collaborazione che ci porteranno verso un dialogo duraturo ed aperto. La presentazione ufficiale della squadra sarà un’ottima occasione per consolidare il rapporto con tutti coloro che credono nel progetto di questa società, in particolare con i numerosi nuovi partner che stanno avvicinandosi al nostro sodalizio”.

    William Armuzzi, Direttore Generale Honda Motor Europe Ltd. Italia, ha commentato: “Confermiamo con gioia e convinzione la prosecuzione del rapporto iniziato lo scorso anno. Un progetto che ci aveva convinto e continua a farlo, visto l’impegno, la professionalità e la dedizione dimostrati dalla società. Ci teniamo quindi ad accompagnare queste ragazze e i tifosi di Cuneo nella stagione 2025, sempre nel solco dei valori dello sport e della pura competizione”. 

    Gianpaolo e Marco Olivero, amministratori di Olivero Group, hanno detto: “Crediamo fortemente nello sport come mezzo di crescita a livello sociale, educativo e territoriale. Siamo quindi orgogliosi di rinnovare la partnership con la Granda Volley per la stagione 24/25, come simbolo del nostro impegno attivo nel mondo dello sport e sul territorio, in affinità con i nostri valori e la nostra storia. Auguriamo a tutta la squadra una stagione ricca di successi e soddisfazioni”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO