More stories

  • in

    Primo giorno di lavoro per la Bosca S.Bernardo Cuneo

    Di Redazione
    Un inizio di stagione sicuramente diverso dai precedenti, ma non per questo meno carico di entusiasmo: è questo il riassunto del primo giorno di scuola della Bosca S.Bernardo Cuneo. Tanto lavoro atletico presso la piscina del Centro Sportivo Roero e il Pala UBI Banca, ma anche il primo contatto con la palla a distanza di 135 giorni dall’ultimo allenamento disputato in casa dalle ‘gatte’.
    Dopo la sessione mattutina in piscina guidata dal nuovo preparatore atletico Giorgio Borghi, nel pomeriggio le atlete hanno svolto il primo allenamento della stagione al Pala UBI Banca. A una parte iniziale di lavoro fisico è seguita una serie di esercizi utili per riprendere confidenza con il campo e con la palla sotto lo sguardo attento di coach Pistola. Grande concentrazione e intensità per un allenamento che è stato osservato con attenzione dalla dirigenza cuneese.
    All’appello mancavano i due opposti Erblira Bici e Milka Stijepic, che si aggregheranno al gruppo una volta completato l’iter burocratico previsto, e il vice allenatore Domenico Petruzzelli, attualmente impegnato in un collegiale con la Nazionale austriaca femminile a Vienna. Sono state dunque sette le giocatrici che hanno assaporato per la prima volta l’atmosfera del pala UBI Banca in un debutto a porte chiuse giocoforza differente da quello che i tifosi cuneesi erano abituati a vivere. Per tutti gli appassionati sono allo studio momenti ufficiali per incontrare e conoscere da vicino le ‘gatte’.
    La prima settimana di lavoro della Bosca S.Bernardo Cuneo proseguirà con un menu che prevede due sedute quotidiane fino a venerdì 24 luglio. Nella mattina di martedì 21 luglio le biancorosse effettueranno la prima seduta di pesi a gruppi presso la palestra 4FIT – Sport & Fitness, nuovo partner della società di via Bassignano.
    “Tornare al Pala UBI Banca dopo 135 giorni è stato davvero speciale  – dichiara Sonia Candi –. Il bilancio della prima giornata è senza dubbio positivo; abbiamo lavorato con molto entusiasmo e intensità. Ho visto grande voglia e grinta nelle più giovani; ci sono i presupposti per creare un bel gruppo“.
    “Un inizio all’insegna del lavoro e del sorriso  – commenta Noemi Signorile –. Non vedevamo l’ora di ricominciare dopo questi mesi di fermo forzato, e penso che si sia visto. Le ragazze più giovani hanno tanta voglia di dimostrare di essere all’altezza e questo mi fa molto piacere“.
    (fonte: Comunicato stampa)   LEGGI TUTTO

  • in

    Vbc Èpiù Casalmaggiore al via: primi test fisici per le rosanero

    Di Redazione
    È arrivato il fatidico giorno dell’inizio della nuova stagione, il giorno del ritrovo, per la Vbc Èpiù Casalmaggiore. Una stagione sicuramente strana e diversa dal solito dopo l’emergenza Covid-19, iniziata proprio con mascherine e test sierologici coordinati dal Covid Manager Andrea Soldi e dal Medico Sociale Graziano Sassarini.
    Ma da buon primo giorno di ritrovo si è iniziato con la riunione tenuta dal presidente della Vbc Èpiù Casalmaggiore Massimo Boselli Botturi e dal coach Carlo Parisi, nella quale si è parlato di tutto quello che la Serie A1 Femminile 2020/2021 riserverà alle nuove giocatrici rosa. Presenti, oltre allo staff tecnico e medico, Stufi, Partenio, Sirressi, Bonciani, Montibeller, Maggipinto, Melandri, Vanzurova e Ciarrocchi, assenti ancora Lloyd, Bajema e Montalvo in attesa del visto per entrare nel nostro paese. Non ha voluto far mancare il proprio saluto ed il proprio in bocca al lupo il sindaco di Casalmaggiore Filippo Bongiovanni.
    Nel pomeriggio si è continuato poi con i test fisici coordinati dal fisioterapista Diego Marutti presso il centro fisioterapico Sinergy di Casalmaggiore. Da domani inizieranno i veri e propri allenamenti sia sulla sabbia che in palestra.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monica De Gennaro: “Senza nazionale sembra già settembre”

    Di Redazione
    È un’estate molto particolare per appassionati e addetti ai lavori nel mondo della pallavolo, ma soprattutto per giocatori e giocatrici, che ormai in tutta Italia hanno iniziato la preparazione in largo anticipo con le rispettive squadre di club. La sintesi la fa Monica De Gennaro, libero della nazionale e dell’Imoco Volley Conegliano, in un’intervista a Il Gazzettino Treviso: “Mentre con il club ti prepari in vista di un’intera stagione, in azzurro il lavoro fisico è minore, perché le competizioni arrivano poco dopo la convocazione e il raduno. Eravamo abituate a giocare spesso, per non dire sempre, e magari ad allenarci un po’ meno. Ecco perché a me adesso sembra di essere in settembre più che a luglio“.
    Ciò nonostante, il giudizio di “Moky” sulla ripresa è più che positivo: “Sta andando meglio del previsto. Quando un’atleta non è abituata a stare ferma per così tanto tempo arriva il momento in cui prima di ripartire pensa: ‘Riuscirò ancora a fare un bagher?’. E invece tutto procede bene. Sicuramente ci è mancata l’accoglienza da parte dei tifosi il primo giorno di lavoro al Palaverde, ma per un po’ ci dovremo abituare a questo. Però tra noi atlete c’era tanta voglia di ricominciare“.
    Dal libero gialloblu una battuta anche sulle possibili rivali: “Le sorprese ci sono ad ogni stagione, perciò sarà così anche quest’anno. È uno degli aspetti più belli di questo sport. Novara e Scandicci hanno costruito bei roster, così come Monza. A livello europeo concordo sul fatto che le turche siano le avversarie più pericolose, poi c’è la Dinamo Kazan, di cui conosciamo bene due giocatrici (le ex Fabris e Bricio): sicuramente sarà ostica se la dovessimo affrontare“. LEGGI TUTTO

  • in

    La UYBA si trasferisce a Chiavenna per un mini-ritiro di una settimana

    Di Redazione
    Inizia oggi la terza settimana di lavoro per la Unet e-work Busto Arsizio che, ancora priva di Jordyn Poulter ed Alexa Gray, svolge questa mattina l’ultima seduta pesi al Palayamamay e poi si trasferisce a Chiavenna per un mini-ritiro che si concluderà sabato. I monti lombardi sono ormai da anni sede della preparazione estiva delle farfalle, che questa volta però non saranno in compagnia di altre squadre, ma svolgeranno da sole allenamenti al Pala Maloggia, sedute pesi, ma anche probabili sessioni outdoor sfruttando la bellezza della natura che la Valchiavenna offre.
    Mentre la UYBA attende la programmazione della stagione italiana, che dovrebbe aprirsi con la disputa della Supercoppa italiana, la società del Presidente Pirola si gode la pubblicazione dei nuovi ranking europei diramati dalla CEV. Grazie al buono e costante rendimento nelle competizioni internazionali, le farfalle sono state posizionate, per la prossima Champions League, nella prima fascia, insieme a VakifBank Istanbul, Imoco Volley Conegliano, Dinamo Kazan ed Eczacibasi Vitra Istanbul. Si tratta di un attestato di grande importanza per la UYBA che torna a disputare la massima manifestazione continentale dopo averne sfiorato due volte la vittoria (un bronzo e un argento nella storia delle biancorosse). I sorteggi dei gironi si svolgeranno nella seconda metà di agosto.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza, le impressioni del preparatore atletico Lecouna al termine della prima settimana

    Di Redazione
    E’ iniziata con un programma di pesi e tecnica la preparazione della Saugella Monza alla stagione 2020-2021. Le monzesi, radunatesi mercoledì 15 luglio all’Arena di Monza, hanno subito iniziato con intensità il planning di allenamento studiato dal tecnico Marco Gaspari ed il suo staff. Sotto la guida del preparatore atletico, Daniel Lecouna, le lombarde hanno sudato sia sul campo che in palestra con l’obiettivo di ricostruire la forma dopo lo stop degli ultimi mesi.
    Due giorni di doppia seduta (giovedì e venerdì) e due giorni con un solo allenamento, mercoledì pomeriggio di pesi e sabato mattina di tecnica. Le rosablù, dopo la domenica di riposo, torneranno ad allenarsi lunedì mattina per dare il via alla seconda settimana di preparazione.
    ALLENAMENTI13 luglio al 19 luglio 2020 (a porte chiuse)Lunedì 13 luglioOre 9.00 Visite medico sportiveMartedì 14 luglioOre 10.00 Visite medico sportiveMercoledì 15 luglioOre 9.20 Test sierologici e tamponiOre 10.00 Presentazione ufficialeOre 17.30 – 20.00 PesiGiovedì 16 luglioOre 9.30 – 11.30 Allenamento tecnicoOre 15.30 – 18.00 Allenamento tecnicoVenerdì 17 luglioOre 8.30 – 11.00 PesiOre 15.30 – 18.00 Allenamento tecnicoSabato 18 luglioOre 10.00 – 12.30 Allenamento tecnicoDomenica 19 luglioLibero
    [embedded content]
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Filottrano, Giovanni Morresi: “Ci siamo, sognare non è vietato”

    Di Redazione
    Torna a parlare di campionato e di programmazione della stagione il presidente di Filottrano Giovanni Morresi che ha pubblicato un lungo post sulla pagina Facebook ufficiale della società rivolgendosi soprattutto ai tifosi e spiegando la situazione dopo la mancata fusione con Macerata.
    ***
    Sono trascorsi solo pochi giorni dal termine ultimo per l’iscrizione al campionato di serie A1 ed è doveroso scrivere qualcosa. Per farlo parto da un titolo scovato in rete: “Finisce la favola di Filottrano”.
    E’ un titolo che stimola e che aiuta a trasformare tanti pensieri in qualcosa da condividere. Perché la realtà è che abbiamo davvero vissuto una favola, una di quelle storie da raccontare ai nipoti. Circondati da passione, affetto, entusiasmo e stima, abbiamo girato l’Italia in lungo e in largo, seppur accompagnati da preoccupazioni e sacrifici.
    Lo abbiamo fatto con l’orgoglio di rappresentare qualcosa di più di una semplice comunità o di una piccola società di provincia; lo abbiamo fatto con la volontà di rappresentare la storia di un gruppo di appassionati che, giocando nell’unico spazio disponibile del Paese (il campo all’aperto dell’oratorio), più di 40 anni fa decisero di “mettersi in proprio” per rincorrere il sogno del… “dove si può arrivare, mettendo tutto l’impegno, la forza e la volontà dentro un progetto?”.Lo abbiamo fatto con la fierezza e l’umiltà di rappresentare un territorio, le Marche, chiamato costantemente a rimboccarsi le maniche per ripartire dopo le prove che periodicamente il destino riserva; ma lo abbiamo anche fatto rappresentando un’azienda, la Lardini, che di quel territorio è simbolo e che con caparbietà, qualità e originalità è divenuta un’eccellenza internazionale.
    Lo abbiamo fatto con la gratificazione di rappresentare, attraverso un’atleta simbolo come Federica Feliziani, il sogno delle tante giovani atlete che aspirano ad arrivare a giocare in serie A, emulando le gesta di chi dalla categoria più bassa è arrivata in cima, tatuandosi sulla pelle la maglia numero 5.
    Lo abbiamo fatto con il contrasto delle emozioni più intense, come la gioia e il dolore, nel momento della tragedia più grande per tutta la nostra Comunità con la morte dell’amico Michele Scarponi avvenuta il giorno dopo la premiazione in Regione e i festeggiamenti in preparazione per la promozione in A1. Lo abbiamo fatto con l’onore di rappresentare la passione vera di tanti tifosi, alcuni dei quali (la Curva Over e la Curva Lardini) divenuti simbolo societario in tutti i palasport d’Italia per il loro attaccamento, la loro dedizione e soprattutto per il modo diverso di vivere il tifo per la squadra del cuore, fatto di condivisione e relazione con le altre tifoserie e impregnato di un valore che trascende l’evento sportivo, l’amicizia che permette di affrontare la vita con la predisposizione verso gli altri.
    Lo abbiamo fatto con il sostegno di tanti, sempre a testa alta, in ogni palasport, contro qualunque avversaria.Questa è la favola. E per il momento, come per tutto ciò che riguarda gli esseri umani, essa è terminata. Penso anche che chi ha avuto la possibilità di viverla possa considerarsi fortunato.
    Ora ci siamo di nuovo rimboccati le maniche e ripartiamo da un progetto “giovani” in un campionato nazionale. Se riusciremo a costruire un’altra favola molto dipenderà dalla determinazione, dalla fortuna e dal desiderio di tanti appassionati che ancora ci circondano. La tanta strada da percorrere non ci spaventa, perché la caparbietà, l’abnegazione, il senso di appartenenza e di responsabilità sono quelli di sempre. Sognare non è vietato e… aiuta a vivere meglio.
    (Fonte: Lardini Filottrano) LEGGI TUTTO

  • in

    Mikaela Foecke dice no all’Italia e mette nei guai Firenze

    Foto Ufficio Stampa Il Bisonte Firenze

    Di Redazione
    Pesante tegola per Il Bisonte Firenze, che perde la statunitense Mikaela Foecke: la schiacciatrice, informa la società in una nota, ha comunicato la sua volontà di non rientrare in Italia per la prossima stagione lo scorso 9 luglio, a poche ore dalla partenza per il ritiro di Lizzano in Belvedere. Foecke ha ribadito le sue intenzioni ieri, 14 luglio, declinando anche la seconda convocazione: a questo punto Il Bisonte ha deciso di ricorrere alle vie legali, incaricando il proprio avvocato di “intraprendere le azioni necessarie per tutelare l’immagine del club“.
    La società toscana, che si dichiara “costernata per il comportamento dell’atleta“, tornerà sul mercato per cercare un nuovo rinforzo in posto 4, nonostante il momento di difficoltà anche in relazione all’emergenza sanitaria.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Uyba al lavoro, Olivotto: “Inizio tosto, ma me lo aspettavo”

    Di Redazione
    Inizia oggi la seconda settimana di lavoro per la Unet e-work Busto Arsizio il cui programma non conosce fin qui soste. Densissimo il menù di allenamenti di coach Marco Fenoglio che anche per i prossimi giorni terrà Gennari e compagne impegnate sempre con doppia seduta (fatta eccezione per mercoledì e sabato). Il gruppo biancorosso, che accoglierà domani la spagnola Ana Escamilla, si allenerà al Palayamamay fino a sabato, dopodichè si trasferirà, da lunedì 20 a sabato 25, a Chiavenna, per il classico ritiro precampionato che questa volta non prevederà però partite (salvo variazioni).
    Il pensiero di Rossella Olivotto dopo i primi giorni di allenamento: “E’ stato un inizio davvero tosto, ma devo dire che conoscendo coach Fenoglio me lo aspettavo: abbiamo spinto dal primo giorno, facendo già esercizi impegnativi, concentrandoci sul rinforzo muscolare il mattino con il preparatore Mattiroli e sui fondamentali di ricezione, difesa e palleggio nel pomeriggio. A questo va aggiunto il lavoro aerobico sulla sabbia. Sono stanca al termine di questa settimana, ma molto felice: lavoriamo tutte con grande voglia seguendo gli input del nostro allenatore: questa non è la classica preparazione, c’è grande carica in ogni cosa che ci viene proposta, un marchio di fabbrica Fenoglio. In palestra si respira un ottimo clima, stiamo creando un gruppo capace di impegnarsi, ma anche di divertirsi. Non vedo l’ora che arrivino anche le altre compagne per cementare definitivamente lo spirito di questa nuova UYBA“.
    Ecco il programma completo di allenamento: 
    Lunedì 13/7
    9:00 -11:00 pesi 
    16:00 – 18:30 allenamento tecnico + sabbia 
    Martedì 14/7 
    9:00 -11:00 pesi 
    16:00 – 18:30 allenamento tecnico + aerobico
    Mercoledi 15/7
    Mattina riposo 
    16:00 – 18:30 allenamento
    Giovedì 16/7
    9:00 – 12:30 pesi 
    16:00 – 18:30 allenamento tecnico + sabbia 
    Venerdì 17/7
    9:00 – 12:30 pesi 
    16:00 – 18:30 allenamento tecnico + aerobico
    Sabato 18/7 
    9:00 -13:00 pesi + palla
    Pomeriggio libero 
    Domenica 19/7
    Libero
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO