More stories

  • in

    Saugella, ci pensa Squarcini! Ma che fatica contro una Cuneo da battaglia

    Di Eugenio Peralta
    Non è forse così che Marco Gaspari si era immaginato il suo esordio in panchina. Ma alla fine il nuovo tecnico della Saugella Monza può festeggiare, dopo aver sperimentato più di un brivido al cambio di campo del tie break, quando la Bosca San Bernardo Cuneo era in vantaggio per 5-8 nell’arena brianzola e sembrava avviata a firmare la più clamorosa impresa degli ottavi di finale di Supercoppa italiana. Poi la rimonta vincente è arrivata, e ci ha messo lo zampino la vera protagonista della partita, quella meno attesa di tutte: la giovane centrale Federica Squarcini. Per lei 5 muri vincenti, un ace e 16 punti totali, addirittura 8 in un solo set, con un meritatissimo riconoscimento come MVP.
    Il fatto è che – rispetto alle attese della vigilia – Cuneo, pur priva di Bici e Stijepic, si è dimostrata già molto vicina a incarnare quel modello di squadra combattente e grintosa che Andrea Pistola vorrebbe costruire: pochi o nessun colpo da ko, ma difese fino allo stremo, pochi errori (almeno nei momenti migliori) e alcune risposte positive da giocatrici in crescita, come Adelina Ungureanu, o da collaudare, come Olga Strantzali (16 punti con il 38%). Oltre alle certezze rappresentate da Degradi e Signorile.
    Dal canto suo Monza, malgrado la prestazione più che positiva di Alessia Orro, deve ancora lavorare su molti aspetti come la gestione dell’errore, specie da parte di Hanna Orthmann (troppi 5 palloni sprecati) ma anche in battuta, e soffre di una coperta un po’ corta in posto 4, con Begic quasi perfetta in ricezione ma evanescente in attacco. Le note positive vengono dal centro, nonostante l’assenza di Anna Danesi: oltre a Squarcini c’è da sottolineare la prova del neo-capitano Laura Heyrman, top scorer con 21 punti e un sontuoso 65%.
    [embedded content]
    LA CRONACA – Si gioca in una cornice pressoché inedita, con poco più di cento persone presenti: tutti dotati di mascherina, con l’esclusione di giocatrici, membri dello staff e dei primi due arbitri. Per la prima volta anche il saluto è “distanziato”, con le due squadre schierate una di fronte all’altra sui due lati della rete, e senza strette di mano. La Saugella non può contare su Danesi, fermata da un problema alla schiena, e manda in campo Orro in regia, Van Hecke opposto, Heyrman e Squarcini al centro, Orthmann e Begic schiacciatrici e Parrocchiale libero. Cuneo, oltre a Bici, deve rinunciare anche a Stijepic; in campo la diagonale Signorile-Ungureanu, poi Candi e Zachaiou centrali, Degradi e Strantzali in banda e Zannoni come libero.
    1° SET – Come su tutti i campi, si comincia con un minuto di silenzio in memoria dell’ex presidente della Libertas Martignacco Bernardino Ceccarelli. Gli attacchi di Orthmann e un errore di Candi fruttano il primo break a Monza (4-2), un divario poi ampliato dal muro di Squarcini (8-5) e da un nuovo attacco vincente della tedesca (10-6). Strantzali scalda la mano in attacco, ma il servizio di Orro regala il 15-10 e costringe Pistola al time out. Al rientro due errori di Van Hecke fanno riavvicinare le piemontesi (15-13), ma Orthmann rimette subito le cose a posto e Squarcini allunga (19-13). La Bosca S.Bernardo risponde con un controbreak sul servizio di Degradi (19-17) e stavolta è Pistola a fermare il gioco. Orthmann limita i danni (20-18) ma Ungureanu completa la rimonta della Bosca sul 20-20. Nella volata finale Cuneo riesce a portarsi in vantaggio sul 21-23, con un servizio e un attacco vincente della rumena, che poi però sbaglia due volte per il nuovo pareggio (23-23). Il primo set point se lo procura Monza con un ace di Orthmann; ai vantaggi Heyrman conquista un’altra chance (25-24), annullata da Ungureanu. A decidere il set sono due attacchi di Alice Degradi, che chiude due scambi molto combattuti firmando il 25-27.
    2° SET – Cuneo parte ancora meglio, portandosi sullo 0-2 con il muro di Candi e allungando fino al 3-6 con un ace della stessa centrale. Orro però risponde con la stessa moneta e il suo turno di servizio vale il 6-6. Squarcini ribalta la situazione in attacco e a muro (9-7) e Pistola chiama time out, ma la giovane centrale è scatenata: altro muro e ace per l’11-8. Cuneo dà una mano alle avversarie con due errori consecutivi in attacco (14-9), anche se Strantzali prova a ridurre il gap con l’ace del 15-12. Ma il momento d’oro di Squarcini non è finito: piazza un altro muro vincente (17-12) e realizza 3 punti in attacco per il 20-15. Nemmeno l’ingresso di Fava per Zakchaiou rivitalizza Cuneo, che concede una serie di errori (23-15) e si arrende al vincente di Van Hecke per il 25-16.
    3° SET – Buon avvio delle padrone di casa con Orthmann (4-2) ma ancora una volta Candi fa male dai 9 metri: sul suo servizio le piemontesi rimontano dal 5-3 al 5-7, siglato da Ungureanu. La Saugella fatica a recuperare (8-10), poi però nel momento più difficile tira fuori dal cilindro un turno di battuta di Orthmann che vale il sorpasso: dal 10-13 al 14-13. Cuneo rimette ancora la testa avanti con il muro di Candi (14-15), salvo poi subire due ace consecutivi da una devastante Orro, che fa volare la sua squadra sul 20-16. Degradi ci prova fino all’ultimo (22-19), ma Monza gestisce bene il vantaggio e si procura 5 set point con il muro della regista, chiudendo poi con un altro block in, stavolta di Heyrman: 25-20.
    4° SET – Partenza equilibrata, con difese intense da una parte e dall’altra ed Heyrman in grande spolvero (4-3). La Bosca prova a mettere la testa avanti sul 5-7 con Ungureanu, ma viene subito ripresa e scavalcata dall’ace di Begic (9-7). Orthmann gestisce il vantaggio, le cuneesi però restano lì (11-10) e alla prima occasione ristabiliscono la parità sul servizio di Degradi (12-12). Si procede punto a punto, con diversi errori in battuta da parte della Saugella: Cuneo prova anche a mettere la testa avanti con il muro di Zakchaiou (16-17) e alla fine, dopo un lunghissimo scambio, riesce a procurarsi il break del 18-20 con Strantzali. Dopo il time out chiesto da Gaspari arriva immediato il pareggio di Monza (20-20), ma Ungureanu risponde a muro con il controbreak del 20-22. Ancora la rumena sigla il 21-23 e poi va al servizio, propiziando l’attacco di Strantzali che vale 3 set point. Meijners e Orthmann annullano i primi due, ma sul terzo è ancora Strantzali a chiudere (23-25) e portare l’incontro al tie break.
    5° SET – C’è Meijners al posto di Begic nelle file della Saugella. Il punto a punto iniziale (3-2) viene però spezzato proprio da un errore e una murata subita dall’olandese, che lascia via libera a Ungureanu (4-6); subito dopo anche Strantzali mura Van Hecke per il 4-7 e l’inevitabile time out del coach monzese. Al cambio di campo Cuneo è avanti 5-8, ma la Saugella cambia marcia con Van Hecke e Squarcini (7-8) e ritrova l’equilibrio sul 9-9 con Heyrman. Nel punto a punto che segue la Saugella riesce a piazzare il break con Orro (12-10), a cui però risponde Heyrman con due attacchi consecutivi (12-12). Ancora il capitano si procura il match point sul 14-13 e Squarcini, sempre lei, chiude la gara ribadendo in campo sul servizio di Negretti.
    Saugella Monza-Bosca S.Bernardo Cuneo 3-2 (25-27, 25-16, 25-20, 23-25, 15-13)Saugella Monza: Carraro ne, Squarcini 16, Heyrman 21, Van Hecke 18, Orro 7, Begic 7, Danesi (L) ne, Orthmann 21, Meijners 2, Obossa ne, Davyskiba ne, Parrocchiale (L), Negretti. All. Gaspari.Bosca S.Bernardo Cuneo: Degradi 17, Turco ne, Giovannini, Candi 7, Strantzali 16, Fava, Signorile 1, Zakchaiou 5, Zannoni (L), Ungureanu 18, Gay ne. All. Pistola.Arbitri: Armandola e Prati.Note: Incontro disputato a porte chiuse. Monza: battute vincenti 7, battute sbagliate 24, attacco 41%, ricezione 68%-44%, muri 12, errori 37. Cuneo: battute vincenti 6, battute sbagliate 9, attacco 34%, ricezione 49%-22%, muri 5, errori 21. LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa Italiana: i risultati degli ottavi di finale

    Di Redazione
    Si disputano tra oggi e domani gli ottavi di finale in gara unica della Supercoppa Italiana femminile, prime partite ufficiali della stagione 2020-2021 dopo quasi sei mesi di stop dell’attività per l’emergenza sanitaria.
    Di seguito tutti i risultati aggiornati in tempo reale:
    OTTAVI DI FINALE
    Saugella Monza-Bosca S.Bernardo Cuneo 3-2 (25-27, 25-16, 25-20, 23-25, 15-13)
    Igor Gorgonzola Novara-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-1 (25-19, 27-29, 25-16, 25-12)
    Reale Mutua Fenera Chieri-Zanetti Bergamo 3-0 (25-17, 25-14, 25-19)
    Savino Del Bene Scandicci-Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-1 (27-25, 25-27, 25-14, 25-23)
    VBC Èpiù Casalmaggiore-Il Bisonte Firenze dom 30/8 ore 18
    QUARTI DI FINALEImoco Volley Conegliano (qualificata alle semifinali)Savino Del Bene Scandicci-Saugella MonzaUnet E-Work Busto Arsizio-Reale Mutua Fenera ChieriIgor Gorgonzola Novara-vincente Casalmaggiore/Firenze LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa, trasferta sul campo di Scandicci per la Millenium Brescia

    Di Redazione
    Nell’inedita edizione allargata della manifestazione, organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile, prenderanno parte tutte le formazioni partecipanti al campionato A1, con la sola eccezione di Trento ripescata nella massima categoria. Le Leonesse di coach Enrico Mazzola sfideranno in trasferta la forte compagine toscana.
    Le LeonesseAl lavoro dallo scorso 13 luglio, la rinnovata Banca Valsabbina Millenium partecipa alla manifestazione per la prima volta e per prepararsi al meglio ha affrontato due allenamenti congiunti con Cuneo, chiuso 2-2, e Casalmaggiore, 1-3, mostrando un miglioramento nei meccanismi di gioco. “L’obiettivo di questi test è la nostra continua crescita – commenta la centrale Alexandra Botezat -. Una cosa è fare il sei contro sei tra di noi, un’altra è trovare un’avversaria di alto livello. Per la partita di sabato e successivamente per il campionato disputare queste gare è utile: Casalmaggiore ha un ritmo di gioco più veloce di Cuneo, molto simile a quello di Scandicci. Rispetto alla prima uscita dovremo essere più incisive in battuta, soprattutto capire quando dobbiamo prendere i rischi e quando no. Servirà anche migliorare la correlazione muro e difesa, stiamo lavorando molto per creare i meccanismi giusti”. Botezat ha vinto la Supercoppa nel 2019 con l’Imoco.
    Le avversarieAl momento della sospensione della scorsa stagione la Savino del Bene occupava la quarta posizione in classifica. Rispetto al 2019/2020 il roster è stato parzialmente cambiato come lo staff tecnico; affidata la guida tecnica a Massimo Barbolini, la dirigenza toscana confermato la regista Ofelia Malinov, l’opposta Magdalena Stysiak, le schiacciattrici Lucia Bosetti ed Elena Pietrini, la centrale Marina Lubian ed il libero Enrica Merlo. I colpi in entrata sono state le centrali Mina Popovic da Casalmaggiore e Martina Šamadan dallo Stoccarda, sempre dalla Germania (Schwerin) è arrivata l’opposta Kimberly Drewniok. I rinforzi in posto 4 sono Srna Markovic da Cuneo e Megan Courtney da Novara. In seconda linea è arrivata Luna Carocci, reduce da due stagioni al Cannes, mentre la giovane centrale Agnese Cecconello, proveniente da Roma, completa l’organico. In vista della sfida di Supercoppa la Savino del Bene ha sconfitto 4-1 in allenamento congiunto il Bisonte Firenze. La formazione che passa il turno sfiderà la vincente della gara tra Monza e Cuneo.
    Ex e precedentiI precedenti tra toscane e bresciane sono tre, tutti vinti da Scandicci con il medesimo risultato 3-0. Tuttavia la Banca Valsabbina ha precedenti favorevoli nei confronti di coach Massimo Barbolini due vittorie (entrambe per 3-2) quando il tecnico modenese guidava Novara. Non sono presenti ex di turno.
    Le formazioniBanca Valsabbina Brescia: 2 Sala, 3 Bechis, 5 Angelina, 6 Jasper, 7 Pericati (L), 8 Cvetnić, 10 Parlangeli (L), 11 Bridi, 12 Biganzoli, 14 Botezat, 15 Berti, 16 Veglia, 17 Decortes, 18 Nicoletti. All.: Mazzola-Carasi.
    Savino del Bene Scandicci: 3 Stysiak, 4 Malinov, 5 Popovic, 6 Markovic, 7 Pietrini, 8 Merlo (L), 9 Lubian, 10 Carocci (L), 11 Cecconello, 12 Šamadan, 13 Drewniok, 16 Bosetti, 17 Courtney, 18 Camera. Allenatore: Barbolini-Beltrami.
    Come seguire la garaTutti i match della Supercoppa 2020 saranno trasmessi in diretta e in esclusiva sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A Femminile.
    ProgrammaSabato 29 agosto, ore 17. Saugella Monza – Bosca S.Bernardo Cuneo, Igor Gorgonzola Novara – Bartoccini FortInfissi Perugia.Sabato 29 agosto, ore 18.30, Reale Mutua Fenera Chieri – Zanetti Bergamo.Sabato 29 agosto, ore 20.30, Savino Del Bene Scandicci – Banca Valsabbina Millenium Brescia.Domenica 30 agosto, ore 18.00, Vbc éPiù Casalmaggiore – Il Bisonte Firenze.
    Il tabelloneImoco Volley Conegliano (qualificata) – Vincente Scandicci/Brescia – Vincente Monza/CuneoUnet e-work Busto Arsizio – Vincente Chieri/BergamoVincente Novara/Perugia – Vincente Casalmaggiore/Firenze
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, Noemi Signorile indosserà la fascia da capitano

    Di Redazione
    Regista dentro e fuori dal campo: la palleggiatrice Noemi Signorile sarà il capitano della BOSCA S.BERNARDO CUNEO nella stagione pallavolistica 2020/2021 che prenderà ufficialmente il via sabato 29 agosto con gli ottavi di finale di Supercoppa Italiana. La decisione è stata resa nota dalla società di via Bassignano nella giornata di giovedì 27 agosto.    
    Dall’inizio della preparazione Noemi Signorile si è messa al servizio di un gruppo molto giovane e inevitabilmente in cerca di un punto di riferimento. Signorile, che sarà la prima capitana italiana nella giovane storia di Cuneo Granda Volley in Serie A1 dopo la portoricana Aurea Cruz e l’argentina Yamila Nizetich, sa come si fa: nella stagione 2013/2014 ricoprì sul campo questo ruolo in un’altra squadra piemontese, la Openjobmetis Ornavasso. La palleggiatrice torinese ha classe, motivazioni e soprattutto l’esperienza di una carriera pluriennale ai massimi livelli in Italia e all’estero, caratteristiche che l’hanno resa fin da subito una candidata forte al ruolo di capitano. La grande disponibilità, la grinta e la leadership dimostrate ogni giorno in allenamento nelle prime sei settimane di preparazione hanno definitivamente convinto lo staff tecnico cuneese ad assegnarle i gradi.
    «Sono contentissima e pronta a mettere la mia esperienza al servizio di questo gruppo così giovane – ha commentato la neo capitana della BOSCA S.BERNARDO CUNEO Noemi Signorile –. Il capitano è quel giocatore che non deve mai perdere la testa in campo e deve sempre aiutare i propri compagni. Grazie ai tanti anni di pallavolo alle spalle credo di poter dare questo tipo di apporto alla squadra; ce la metterò tutta. Nei tre allenamenti congiunti che abbiamo disputato negli ultimi giorni siamo andate in crescendo; si sono visti miglioramenti nel gioco e nel risultato. Non vediamo l’ora di scendere in campo a Monza per una partita che stiamo preparando da settimane. È un obiettivo importante per noi e daremo il massimo. La partita di sabato sarà molto difficile perché la Saugella Monza è un’ottima formazione, ma noi siamo una squadra giovane che ha tanta voglia di esprimere le proprie potenzialità e questa potrebbe essere un’arma in più». 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Omoruyi e un sogno chiamato Conegliano: “Non c’è posto migliore per crescere”

    Di Redazione
    Loveth Omoruyi, giovane promessa classe 2002, sta coronando il suo sogno di vestire la maglia di una squadra del calibro dell’Imoco Conegliano e potersi confrontare con le big della Serie A, come Miriam Sylla o Moki De Gennaro.
    Omoruyi è nata a Lodi ma si è trasferita poi in Inghilterra con la famiglia, dove ha passato il lockdown. Ora è tornata in Italia per raggiungere la sua squadra in vista del primo impegno ufficiale, la Supercoppa italiana. A riportare le sue parole, il Corriere del Veneto.
    “Se devo essere sincera son contenta della scelta della Federazione– ha detto Omoruyi, che avrebbe dovuto partecipare agli Europei in Bosnia e Croazia – perché sarebbe stato rischioso ed è importante aver messo al primo posto la nostra salute. Non siamo stata l’unica nazionale a non partecipare, ma ora sono felice di essere qui a Conegliano e poter iniziare questa grande avventura”.
    Loveth, a Conegliano, completa il reparto composto anche da Kimberly Hill, che dovrebbe rientrare nei prossimi giorni dagli Usa: “Per me giocare qui è un sogno che si avvera, posso imparare da grandi campionesse come Sylla, che è una delle atlete a cui mi ispiro maggiormente per qualità e grinta, e De Gennaro, da cui voglio imparare tantissimo in fase di ricezione. Qui a Conegliano posso continuare a crescere, so che ci sono molti aspetti su cui devo lavorare e non c’era posto migliore per farlo. Voglio lavorare sodo per continuare a essere protagonista in questo campionato che ritengo essere di altissimo livello”.
    Riguardo alla Final Four di Supercoppa, in programma a Vicenza e primo impegno ufficiale della stagione, la schiacciatrice di origini nigeriane: “Non ho mai giocato all’aperto e sinceramente non saprei cosa aspettarmi da questa competizione che sarà la prima con la maglia dell’Imoco. Noi ci stiamo preparando molto bene, il ritmo degli allenamenti è molto intenso, ma credo che sarà diverso giocare all’aperto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze cede nell’allenamento congiunto con Scandicci. Mencarelli: “Abbiamo fatto buone cose”

    Di Redazione
    A pochi giorni dal debutto ufficiale in Supercoppa Itaiana – domenica 30 agosto a Cremona con Casalmaggiore – Il Bisonte Firenze è sceso in campo oggi pomeriggio a Scandicci per un allenamento congiunto (rigorosamente a porte chiuse) contro la Savino Del Bene: l’occasione giusta per fare le prove generali in vista dell’inizio della stagione, e anche per ritrovare le sensazioni dell’agonismo a oltre sei mesi dall’ultima partita ufficiale. Alla fine le scandiccesi si sono imposte in quattro dei cinque set giocati (l’ultimo a quindici come un vero e proprio tie break), ma tutto sommato il test è stato molto equilibrato se si eccettua il secondo parziale: coach Mencarelli è partito con Cambi in palleggio, Enweonwu opposto, Alberti e Beliën al centro, Van Gestel e Guerra in banda e Panetoni libero, poi nel corso dell’allenamento sono entrate anche Lazic (dal terzo set), Hashimoto, Venturi, Nwakalor e Kone (dal quarto).
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Tranne il secondo set, nel quale mi sono un po’ arrabbiato, per il resto abbiamo fatto buone cose. In alcune circostanze abbiamo faticato a trovare l’intesa, ma tutto sommato quando il livello di attenzione è quello giusto riusciamo a toccare, a murare e a difendere molto bene. Ci sono delle situazioni su cui dobbiamo riflettere, ma ciò che mi fa molto piacere è che adesso c’è molta più chiarezza di idee sul lavoro da fare sia a livello individuale che di organizzazione. Sto cominciando a cercare un’identità più precisa della squadra, gli esperimenti non sono finiti qui, ma questo è un percorso che porterà a un assetto più definito”.
    Savino del Bene – Il Bisonte Firenze 4-1
    SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Stysiak 19, Malinov 2, Popović 11, Marković 1, Pietrini 12, Merlo (L1), Lubian 14, Carocci (L2), Cecconello 3, Šamadan 2, Drewniok 8, Bosetti 1, Courtney 10, Camera 1. All. Barbolini.
    IL BISONTE FIRENZE: Enweonwu 9, Vittorini ne, Cambi, Lazic 7, Van Gestel 2, Alberti 10, Panetoni (L1), Hashimoto, Beliën 11, Guerra 26, Kone 1, Nwakalor 5, Venturi (L2). All. Mencarelli.
    Parziali: 25-23, 25-15, 22-25, 25-18, 17-15.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore, Montibeller già in forma e Brescia è battuta

    Di Redazione
    Bell’occasione per testare fisico, testa e affinità in vista delle gare di Supercoppa nel weekend, l’allenamento congiunto che si è tenuto tra Vbc Èpiù Casalmaggiore e Banca Valsabbina Millenium Brescia al PalaRadi di Cremona. Undici i muri messi a segno da Casalmaggiore (Montibeller 4), Rosamaria Montibeller mette a segno 16 punti seguita da Vanzurova con 12, Sirressi chiude con un 77% di ricezione effettiva e Partenio con il 61%. Lloyd e Montibeller siglano gli unici due ace delle rosa, già buona l’intesa tra la palleggiatrice americana e le sue compagne. Per Brescia vanno in doppia cifra Angelina e Decortes.
    Gli starting six: Casalmaggiore con Stufi, Lloyd, Partenio, Sirressi (L), Montibeller, Melandri, Vanzurova. Risponde Brescia con Bechis, Angelina, Jasper, Parlangeli (L), Berti, Veglia, Nicoletti. 
    1° SET – Il primo punto siglato nella nuova stagione della Vbc Èpiù Casalmaggiore è di Vanzurova con un bell’attacco dalla laterale, Stufi poi ribadisce e fa 2-0. Il muro della coppia Angelina-Berti porta in pareggio la situazione ma Montibeller riscalda il “braccione”, 3-2. Il ritmo è buono sin da subito, forte l’attacco di Angelina che piega le mani del muro “rosa” ma la battuta di Nicoletti è out e Vanzurova mette a terra un pallone morbido, 6-3. Brescia tiene e si rifà sotto ma Casalmaggiore cerca di tenere le leonesse a distanza, Stufi fa 13-11. Si viaggia sul filo dell’equilibrio, Montibeller fa 18-16. Angelina ci prova a piazzare la cannonata ma Montibeller è invalicabile, 22-19. Vanzurova taglia tutto il campo col suo fendente e sigla il 23-20. Chiude la frazione una battuta a rete di Angelina.
    2° SET – Si ricomincia, bella parallela di Vanzurova, 2-1 Casalmaggiore, e l’out di Berti allunga. Per la prima volta le ospiti passano in vantaggio con un ace di Nicoletti, 4-3, ma ci pensa la premiata ditta Lloyd-Montibeller a pareggiare i conti. La Millenium cerca di tenere le fila del gioco tra le proprie mani, 9-6 e time out per coach Parisi. Si ritorna al gioco ed è un murone di Veglia a fare 10-6. Nicoletti tiene le sue avanti ma Vanzurova accorcia le distanze, mani out e 11-13. Diverse le battute a rete per entrambe le formazioni, Bechis regala il 14-18, Lloyd ricambia 19-14. Montibeller mura in bell’attacco delle giallonere e fa 16-20. Melandri tocca benissimo quattro volte il pallone arginando ma Nicoletti alla fine riesce a passare, 22-16. Vanzurova con due punti consecutivi porta le sue sul 21-23. Lloyd alza il muro e blocca tutto, 23 pari, l’attacco di Angelina poi è out, 24-23 Vbc, Rosamaria poi completa la rimonta, 25-23.
    3° SET – Sale Bajema per Vanzurova. Arriva il primo punto dell’americana in maglia numero 15, con un fendente diagonale e poi è la stessa Bajema a bissare con un monster block, 4-2. Montibeller però non sta a guardare e sigla un altro muro, 5-2, Partenio allunga in pipe, 6-2. Bajema è caparbia, non entra la prima ma la seconda si, 8-3. Brescia però vende cara la pelle, Jasper fa 7-9. La fast di Stufi è lunga, Brescia pareggia e coach Parisi chiama time out, 9-9. Le leonesse mettono la freccia del sorpasso ma Partenio trova il tocco del muro, 10-12, e con un tocco dolce è ancora la Veneziana a mettere a terra il pallone, 11-12. Decortes ferma l’attacco di Bajema e fa 16-13 per Brescia. Montibeller passa tra le mani del muro bresciano, 16-18. Un errore delle ragazze della Millenium pareggia i conti 18-18, Stufi pareggia i conti nuovamente in fast, 20-20, si viaggia sul sostanziale equilibrio, Partenio però trova il tocco giusto e passa avanti, 21-20. Bel primo tempo di Melandri che porta le sue sul 23-21. E’ ancora Melandri a siglare ma Decortes ferma le rosa, 23-24. L’ace di Biganzoli pareggia i conti ma Montibeller riporta le sue avanti 25-24. La fast di Stufi è una sentenza, 26-25, ed è Lloyd, con un attacco un po’ fortunoso ma efficace, a chiudere la frazione 27-25.
    4° SET – Si gioca comunque la quarta frazione. Dentro Kosareva, Ciarrocchi, Bonciani e Maggipinto, ritorna Vanzurova, restano Stufi e Bajema. Brescia parte forte, ma arriva il primo punto in rosa di Kosareva, 3-5. Vanzurova accorcia comn un tocco morbido, 4-6. Casalmaggiore spinge e induce le ospiti all’errore, portandosi sul 7-9 ma Decortes riporta le sue avanti, 10-7, sono poi una battuta a rete di Veglia e un muro di Kosareva a fare 9-10.  Pipe di Bajema e bomba di Vanzurova e Casalmaggiore pareggia i conti 11-11. Botezat porta le sue sul 16-11 così coach Parisi preferisce chiamare time out. Arriva anche il primo punto per Bonciani che con un leggero tocco a muro ferma Biganzoli. 13-18. Mani out di Bajema e Casalmaggiore va sul 15-21. Botezat mura Kosareva e chiude 25-18.
    VBC ÈPIÙ CASALMAGGIORE-BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA 3-1 (25-23, 25-23, 27-25, 18-25)Vbc: Stufi 9, Lloyd 4, Partenio 7, Sirressi (L), Bonciani 2, Montibeller 16, Maggipinto (L), Melandri 5, Vanzurova 12, Ciarrocchi 2, Bajema 7, Kosareva 2. All. Parizi-Piazzese.Millenium: Bechis 1, Angelina 10, Jasper 8, Pericati (L), Cvetnic 9, Parlangeli (L), Bridi, Biganzoli 8, Botezat 6, Berti 8, Veglia 5, Decortes 11, Nicoletti 7. All. Mazzola-Carasi.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore in campo al PalaRadi per un allenamento congiunto

    Di Redazione
    Ormai a ridosso della prima vera gara della stagione per la Vbc Èpiù Casalmaggiore, quella di domenica 30 agosto alle ore 18 contro il Bisonte Firenze per gli ottavi di finale di Supercoppa, è quindi arrivato il momento per coach Parisi ed il suo staff di mettere alla prova le proprie ragazze in un interessante allenamento congiunto con la Banca Valsabbina Millenium Brescia sul campo del PalaRadi di Cremona mercoledì 26 agosto. Un’ottima occasione per testare l’affiatamento tra le ragazze presenti dal primo giorno e le ultime arrivate, Lloyd su tutte.
    L’allenamento congiunto, come la gara di domenica, si terrà a porte chiuse.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO