More stories

  • in

    Igor Gorgonzola Novara pronta alla sfida con Firenze. Chirichella suona la carica

    Di Redazione
    La Igor Gorgonzola Novara si prepara a tornare in campo: domani sera alle 20.30 (diretta sul canale youtube della Lega Volley Femminile) le azzurre ospiteranno Il Bisonte Firenze nei quarti di finale di Supercoppa Italiana. In palio uno dei tre posti disponibili per la Final Four della prima competizione stagionale, il cui atto finale è in programma a Vicenza il 5 e 6 settembre. Le azzurre di Lavarini sfideranno le toscane di Mencarelli, tra le cui fila spiccano le ex Cambi e Alberti (scudettate a Novara nel 2017), reduci dall’unico successo esterno del primo turno. Le toscane, infatti, hanno superato per 2-3, al termine di un tie-break infuocato, Casalmaggiore.
    A suonare la carica, tra le azzurre, è la capitana Cristina Chirichella: “Con Firenze metteremo in campo lo stesso entusiasmo dell’esordio e la stessa voglia di vincere, visto che in palio c’è l’accesso alle finali di Supercoppa. Veniamo, come tutte le altre squadre, da un lungo periodo di stop e questo comporta delle difficoltà ma stiamo lavorando bene e, soprattutto, il clima in palestra è ottimo. Questo aiuta sempre”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa Italiana: il programma dei quarti di finale

    Di Redazione
    Dopo la pioggia di emozioni del weekend, che ha segnato il ritorno in campo della pallavolo italiana dopo quasi 6 mesi di stop, è già tempo di prepararsi per i quarti di finale della Supercoppa Italiana femminile.
    Le tre sfide (l’Imoco Volley Conegliano è già qualificata alle semifinali) andranno in scena tra martedì e mercoledì: il 1° settembre l’Igor Gorgonzola Novara affronterà Il Bisonte Firenze e la Unet E-Work Busto Arsizio debutterà nella competizione ospitando la Reale Mutua Fenera Chieri, mentre il 2 settembre il programma si chiuderà con la gara tra Savino Del Bene Scandicci e Saugella Team Monza. Le squadre vincenti si ritroveranno nella final four di sabato 5 e domenica 6 settembre in piazza dei Signori a Vicenza.
    Come per la prima fase, tutte le sfide del secondo turno di Supercoppa saranno trasmesse in diretta e in esclusiva sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A Femminile. 
    QUARTI DI FINALEMartedì 1° settembre, ore 18.00Unet E-Work Busto Arsizio – Reale Mutua Fenera ChieriMartedì 1° settembre, ore 20.30Igor Gorgonzola Novara – Il Bisonte FirenzeMercoledì 2 settembre, ore 20.30Savino Del Bene Scandicci – Saugella Monza
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Terry Enweonwu: “Mia cugina? Egonu è una campionessa da cui imparare”

    Di Redazione
    Rivelazione classe 2000, alla sua prima potenziale stagione in campo da titolare con la maglia de Il Bisonte Firenze, Terry Enweonwu ha già il carattere di una giocatrice piena di esperienza. Complice anche l’aiuto della cugina Paola Egonu, come ammette Terry in un’intervista alla Gazzetta dello Sport.
    Per molti questa è la stagione della sua consacrazione. Pressione?“No, anzi: sono nell’ambiente giusto e ho bisogno di un anno così. Migliorare significa anche sbagliare: stasera credo di avere fatto bene per 3 set. Poi mi sono spenta ed è entrata Sylvia Nwakalor, che ha cambiato la partita: formiamo una bella combo”.
    Per tanti altri Terry è la cugina di Paola Egonu. Si sente sminuita?“Perché dovrei? Paola ha già dimostrato tanto, io ho tanta strada da fare. Tra noi c’è un ottimo rapporto, da amiche prima che da parenti e avere giocato insieme a Conegliano mi ha aiutato a non vederla comeuna rivale. Piuttosto come una campionessa dalla quale imparare”.
    La qualità che le ruberebbe?“La cattiveria che si trasforma in continuità lungo l’arco della gara: Paola attacca ogni palla con ferocia, anche se sbaglia”.
    Egonu, Nwakalor, Enweonwu: Italia 2.0 verso Tokyo?“Se dicessi che non ci penso, sarei bugiarda. Ma i Giochi non devono essere una ossessione: l’anno di Firenze, per me, è prezioso per crescere. Se poi questo mi porta a Tokyo, sarà un sogno. Altrimenti farò il tifo per chi sarà stata più brava di me. Sono giovane, ho tempo ma non ne voglio perderne”.
    Un hobby?“Leggo tanto, libri di tutti i tipi, ma preferisco i gialli”.
    Se Firenze fosse un thriller?“Basta che abbia un trama in crescendo e col lieto fine”. LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Trentino, capitan Fondriest: “Affiatamento e testa parole chiave”

    Di Redazione
    Doppio esordio stagionale importante per la Delta Despar Trentino: il primo dopo sei mesi di stop, ma soprattutto il primo nella massima serie. Coach Bertini e le sue ragazze si stanno preparando duramente per affrontare la prima sfida, che ha già il sapore di scontro salvezza, contro Brescia.
    “Affiatamento e testa saranno due aspetti fondamentali nell’avventura che ci apprestiamo a vivere” afferma capitan Fondriest nell’intervista di Trentino:
    “Mi spiego: lo scorso anno vincere era quasi obbligatorio ed era diventata un’abitudine, mentre nella prossima stagione siamo consapevoli che dovremo fare i conti anche con risultati negativi, magari consecutivi. Sin dal primo giorno d’allenamento abbiamo alzato l’asticella perché, anche prima dell’ufficialità, noi credevamo fortemente nella possibilità di giocare in serie A1:andare “oltre” non significa solamente giocare meglio, ma anche avere un approccio mentale diverso dal passato”.
    Da quello che dice sembra già che l’alchimia sia buona.“Assolutamente sì. Il principio è semplice: la serie A1 è un’opportunità, una straordinaria vetrina per tutte noi e dobbiamo sfruttarla nel migliore dei modi. Siamo le ultime arrivate, non abbiamo nulla da perdere e dovremo scendere in campo con l’obiettivo di raccogliere il massimo da ogni singola partita. Non sarà facile, ma lo spirito dovrà essere quello di giocare ogni pallone con l’intensità, la cattiveria e la concentrazione dell’ultima palla nella finale delle Olimpiadi”.
    Qualche settimana fa coach Bertini ha detto che punterà moltissimo sulla fase di “muro ­ difesa”. Da centrale le toccherà un super lavoro.“Ah senza dubbio ­e, infatti, stiamo lavorando tantissimo anche su questo aspetto. La Delta Despar dovrà essere la classicasquadra “rognosa” che resta sempre “attaccata” alla partita e poi prova a piazzare il colpo finale. Le qualità tecniche e caratteriali non ci mancano e io sono fiduciosa”.
    L’esordio sarà in casa contro Brescia, un diretta rivale nella corsa salvezza. Ci sono due scuole di pensiero a riguardo: meglio affrontare subito un’avversaria alla portata e, magari, non essere pronte o sarebbe stato preferibile giocare contro una big, prendere confidenza con la categoria e, magari, trovare le concorrenti dirette più avanti?“Mah, ognuno la vede a modo proprio. Detto che prima o poi bisognerà affrontare tutte le squadre, dico che noi potremo essere favorite perché, alzatrice a parte, ci conosciamo alla perfezione e abbiamo già all’attivo tante gare assieme.Non so, ve lo dico il 20 settembre: quello che posso garantire è che, sin dalla prima partita, metteremo sul parquet il centodieci per cento”. LEGGI TUTTO

  • in

    Caterina Bosetti: “Focus su Novara, ma un pensierino a Tokyo…”

    Di Redazione
    Debutto vincente in Supercoppa per l’Igor Volley che, anche grazie ad un’incredibile Caterina Bosetti, batte la Bartoccini Fortinfissi Perugia in quattro set.
    Bosetti, l’autrice di 14 punti ed il 79% di ricezione positiva, così commenta l’ottima prestazione dopo sei mesi di stop, nell’intervista odierna a La Gazzetta dello Sport:
    “È stato strano ma bello anche senza pubblico, però tornare a sentire l’adrenalina prepartita e tutti i rituali, non lo facevo da tanto. Anche solo mangiare bresaola con l’insalata la sera prima è stato diverso, e ritrovare in allenamento l’adrenalina dell’avvicinamento a una gara che vale già”.
    Prima partita subito dentro o fuori. Come è stato?“Una partita secca, quasi senza amichevoli, è stata più d’impatto: non hai set nelle gambe, non hai le affinità del gioco, arriveranno, è normale”.
    E il rendimento personale?“Son contenta più che altro della vittoria della squadra. Io da dopo l’infortunio vivo le partite abbastanza tranquillamente, mi ha cambiato nell’approccio in campo e spero di trasmettere serenità alle mie compagne”.
    Obiettivi personali?“Sono qua per vincere. Negli ultimi anni ho fatto buone stagioni, sono tornata alla grande dopo l’infortunio e ora voglio vincere. Qua c’è un ambiente che ti dà pressione ma anche tranquillità. Ci sono tante partite per metterci in gioco, tante competizioni”.
    Un pensiero a Tokyo?“Sarei ipocrita a dire di no sono qua anche per questo. Focus su Novara ora, ma il pensiero e la voglia ci sono. All’Olimpiade a Londra ero troppo piccola per goderla appieno. Ci faccio un pensiero, anche più di uno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia lotta, ma Scandicci fa festa con una super Stysiak

    Di Redazione
    La Savino Del Bene Scandicci non sbaglia il debutto in Supercoppa e vince una lunghissima gara contro la Banca Valsabbina Millenium Brescia per 3-1, qualificandosi ai quarti di finale.
    Gara estremamente equilibrata quella disputata in Toscana (Malinov out): a parte il terzo set, finito agevolmente nelle mani delle padrone di casa, le lombarde tengono testa alle avversarie, intravedendo la possibilità di giocarsela al tie-break. Stysiak (29 punti) e compagne, però, inscenano uno straordinario recupero dall’8-16 nel quarto ed evitano ulteriori rischi. Alle ragazze di Enrico Mazzola resta qualche rimpianto ma la consapevolezza di ingranaggi già oliati, con Nicoletti leader con 22 punti e un buon impatto dell’olandese Jasper. 
    La cronaca:Barbolini scende in campo con Camera opposta a Stysiak, Popovic e Lubian centrali, Courtney e Pietrini in banda e Merlo libero. Mazzola risponde con Bechis opposta ad Anna Nicoletti, Jasper e Angelina in banda, Veglia-Botezat centrali e Parlangeli libero. 
    La gara inizia nel segno del ricordo del patron della Libertas Martignacco Bernardino Ceccarelli, mentre ad aprire la stagione è un ace di Letizia Camera. Brescia risponde subito con Jasper e Nicoletti, e trova il vantaggio su una palla fuori di Stysiak (3-4). Sempre la polacca fa pari, ma l’ex Conegliano Nicoletti allunga ancora. Il canovaccio resta sempre lo stesso, Brescia trova il punto, Scandicci accorcia fino al 7-9 quando complici un errore di rotazione e un Monster block di Veglia, le lombarde allungano. Stysiak trova un lungolinea, Popovic vola in cielo col muro e il risultato si fissa sul 9-10. 
    Scandicci trova il pari con Pietrini (11-11) e la situazione si protrae per tutti i punti successivi tra i colpi di Pietrini, le risposte di Angelina e gli acuti di Lubian. (14-14) Sempre la piemontese riporta il vantaggio sul campo delle ragazze di Barbolini, ma Brescia non molla e rovescia il risultato (15-16). Il punto a punto continua fino al 17 pari quando Stysiak decide che è l’ora di salire in cattedra e fa mettere il muso avanti alle scandiccesi. Bosetti sigla il +2 e costringe Mazzola al time out. Sul 19-19 Barbolini emula l’allenatore lombardo e Scandicci riparte con una bomba di Popovic, ma Nicoletti trova il tocco del muro per il pari. Il finale è incandescente, ma Stysiak carica il braccio (22-20). La forza fa sbagliare l’opposta polacca, ma il 23-21 è firmato Elena Pietrini. Gli ultimi punti sono un susseguirsi di emozioni, Brescia arriva sul 24-25, ma il primo punto scandiccese di Samadan e Lubian chiudono la prima contesa sul 27-25. 
    Nella seconda frazione di gioco le ragazze di Mazzola vogliono vendicarsi e prendono il largo sotto i colpi di Angelini e Nicoletti. Il risultato scorre addirittura sull’1-6. Stysiak trova l’ace (3-6), ma poi sbaglia il punto successivo. Brescia resta avanti (4-8) ma Merlo è una calamita e mantiene a galla le ragazze toscane. Nicoletti si accende (6-10), Scandicci risponde ma il gap di quattro resta fino al 8-12. Courtney trova il colpo preciso in parallela, Pietrini mette le mani, e sempre l’americana trova l’ace del 12-12. Le ragazze di Barbolini vanno avanti di uno, e questo vantaggio resiste fino al 15-14 grazie ad un errore al servizio di Jasper. Le ospiti però non calano di intensità e, grazie ad alcuni errori, si rifanno avanti con Nicoletti (16-17).
    Il muro di Scandicci è fenomenale, Courtney chiude ogni spazio (18-18) ma l’equilibrio regna sovrano come nel primo set (21-21). Le lombarde raggiungono il più 2 con i colpi di Angelina (21-23), Stysiak riporta lì Scandicci ma Jasper tocca le mani della stessa polacca e confeziona il set point (22-24). Barbolini mette nella mischia Markovic, con i suoi servizi Popovic fa pari ventiquattro ma poi sbaglia. Il parziale si chiude con il colpo bresciano del 25-27. 
    Nel terzo set la Savino Del Bene non vuole sbagliare più e trova l’ace con Pietrini (2-1) ma Brescia è sempre lì e con i colpi di Cvetnic e Nicoletti resta sempre in partita (6-6). Le ragazze di Mazzola allungano, ma Pietrini piega le mani della difesa (7-7). Le ospiti tornano avanti, ma Lubian riconfeziona il pari. Si va avanti punto a punto fino al 13-11 firmato da Pietrini in diagonale, Nicoletti trova il pallonetto ma Scandicci sigla il 15-12 con Popovic e Stysiak. Proprio la serba va in ace (16-12) e la Savino Del Bene dilaga senza fine. L’opposta polacca è una furia al servizio e, con due servizi vincenti e una copertura eccezionale, di Merlo riesce a portare il risultato sul 22-13. Per le ragazze di Barbolini è pura formalità che chiudono con l’ace di Pietrini sul 25-14. 
    La gara è entusiasmante e, nonostante il caldo del PalaRialdoli, i ritmi sono alti. Brescia parte avanti (2-4) e grazie ad un attenta Jasper e ad una Nicoletti velenosa, arriva sul 3-8. La Savino Del Bene non riesce più a trovare il gioco (3-10), Barbolini inserisce Bosetti per Courtney ma Nicoletti è in un momento d’oro.  Stysiak suona la carica e con due punti consecutivi trova il 7-12, Cvetnic al servizio è decisamente efficace e il parziale finisce sul +8 (7-15). Markovic, entrata al posto di Pietrini, prova ad accorciare (9-16), la emula Lubian che sale in fast, e sempre l’austriaca trova l’ace del 12-16.
    Jasper spezza la rimonta (13-17), ma Stysiak chiude il punto successivo lasciando il gap sul 14-17. Brescia sbaglia troppo e la distanza è soltanto di un punto (16-17) quando le lombarde tornano avanti con Nicoletti e Jasper (16-19). Merlo è veramente in palla, salva tutto e Stysiak trasforma il 18-19, la gara resta viva (19-21) e Scandicci trova il pari con Lubian (21-21) e si rimette avanti nel punteggio. Il finale di gara è un sussulto di gioia per le ragazze di Barbolini che volano ai quarti con il 25esimo punto firmato da un errore bresciano. 
    Massimo Barbolini: “C’è stata voglia di vincere. Era un quarto set quasi compromesso, sono state brave le ragazze a crederci e a ripartire dalla difesa. Abbiamo vinto una partita difficile, Brescia è ostica e ben allenata, fa sempre il massimo. Oggi abbiamo concesso troppo, ma era difficile, era la prima partita. Dobbiamo migliorare ma lo si può fare nella gestione dell’attacco, siamo stati bravi in ricezione con grande continuità“.
    Savino Del Bene Scandicci-Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-1 (27-25, 25-27, 25-14, 25-23)Savino Del Bene Scandicci: Camera 1, Courtney 5, Popovic 13, Stysiak 29, Pietrini 12, Lubian 13, Merlo (L), Markovic 2, Bosetti 1, Samadan 1, Cecconello, Drewniok. Non entrate: Malinov, Carocci. All. Barbolini.Banca Valsabbina Millenium Brescia: Bechis 1, Marrit 14, Veglia 9, Nicoletti 22, Angelina 1, Botezat 8, Parlangeli (L), Cvetnic 9, Decortes 1, Biganzoli, Bridi, Pericati. Non entrate: Sala, Berti. All. Mazzola.Arbitri: Oranelli, Marotta.Note: Durata set: 32′, 33′, 22′, 33′; Tot: 120′. Muri 11-9, Errori 19-41, Ace 10-3. Ricezione 53%-48%, Attacco 38%-38%.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Reale Mutua Fenera Chieri passeggia su una Zanetti rimaneggiata

    Di Redazione
    Netta vittoria della Reale Mutua Fenera Chieri sulla Zanetti Bergamo negli ottavi di finale a eliminazione diretta della Supercoppa Italiana. La gara del PalaFenera si è conclusa con un rapido 3-0 per le padrone di casa contro una squadra ancora fortemente rimaneggiata: ancora assenti Faucette, Enright, Lanier e anche la palleggiatrice Valentin (che ha raggiunto le compagne nei giorni scorsi). Anche le piemontesi si sono peraltro presentate senza diverse titolari e al centro, assenti Alhassan e Zambelli, hanno schierato la giovanissima Francesca Guarena (classe 2003). Prima della gara è stato consegnato al Volley Bergamo, in rappresentanza della città, un simbolico premio come “MVP”.
    Spinte anche dai Fedelissimi che dall’esterno del PalaFenera fanno sentire il loro tifo, Perinelli e compagne si impongono in poco più di un’ora con parziali a 17, 14 e 19, mostrandosi più aggressive, più concrete e più continue, tenendo sempre in mano le redini della gara. Nell’ottima prova collettiva delle chieresi spicca quella di Laak, di gran lunga miglior realizzatrice con 22 punti e il 67% di positività. La Reale Mutua Fenera Chieri si qualifica così ai quarti di finale, in cui incontrerà la Unet E-Work Busto Arsizio.
    La cronaca:Il primo scambio della nuova stagione è a favore di Bergamo grazie a un’invasione. La fase di punto a punto si spezza sul 5-5 quando il turno di battuta di Bosio e i punti di Laak e Villani fruttano a Chieri un break a 10-5. Time-out di Turino e le orobiche rientrano a 11-10 obbligando Bregoli a chiamare time-out. Perinelli ferma la rimonta ospite, quindi un ace di Guarena, Mazzaro, Perinelli e Laak danno alle biancoblù un nuovo strappo a 16-11. E’ l’allungo decisivo: le chieresi non si fanno più avvicinare e, toccato il distacco massimo sul 24-16 con un muro di Guarena, si impongono 25-17 alla seconda palla set con Perinelli. Top scorer Laak con 7 punti e il 67% in attacco.
    Nel secondo set, già sul 6-3 il punteggio gira decisamente a favore della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 che con una Laak scatenata (a fine set i suoi punti saranno 8, col 73% di efficacia) tocca il +10 sul 14-4. Dopo l’ingresso sul 17-6 di Mio Bertolo per Dumancic la frazione prosegue senza scossoni, chiudendosi 25-14 sul servizio in rete di Marcon.
    Grande equilibrio nel terzo set fino al 12-12, quando un servizio lungo di Mio Bertolo e una sassata di Villani da posto 4 danno alla squadra di Bregoli il primo doppio vantaggio. Ulteriore allungo a 17-14 con primo tempo di Mazzaro, e Turino chiama time-out. L’inerzia non cambia e di lì in poi il distacco si cristallizza. Sul 24-19 il muro risolutivo di Laak fa scandere i titoli di coda.
    Giulio Cesare Bregoli: “Le condizioni sono queste, per tutti. Facciamo quel che si può e facciamo del nostro meglio. Siamo contenti, le ragazze sono state molto brave. Mi ha fatto piacere far giocare una ragazzina del 2003 che ci ha dato una grossa mano, come le altre ragazze delle B2 che si sono allenate tutta l’estate con noi: ha disputato una partita più che egregia. Una soddisfazione per loro e per gli allenatori che le fanno crescere. Un settore giovanile che cresce sotto la prima squadra è il modo giusto di lavorare“.
    Daniele Turino: “Chieri è stata superiore. Non abbiamo lavorato bene sulle posizioni di muro-difesa e non siamo riusciti a imporre il nostro gioco. Non posso essere contento ma non sono nemmeno catastrofista: ci mancano un po’ di giocatori importanti“.
    Sara Loda: “È stata la nostra prima vera partita, perché in queste settimane di preparazione non abbiamo fatto amichevoli. Abbiamo bisogno di riprendere il ritmo in campo: stiamo aspettando di essere al completo per poter lavorare sul gioco che è ciò che ci manca in questo momento. Sappiamo di avere delle lacune, ma ci stiamo lavorando. È stata comunque tanta l’emozione per essere tornate in campo dopo tanti mesi di attesa, ci voleva”.
    Reale Mutua Fenera Chieri-Zanetti Bergamo 3-0 (25-17, 25-14, 25-19)Reale Mutua Fenera Chieri: Perinelli 10, Bosio 2, Villani 10, Laak 23, Mazzaro 5, Guarena 3, De Bortoli (L). N.e. Alhassan, Iannacon, Frannti, Mayer, Gibertini, Marengo, Meijers  Allenatore: Bregoli.Zanetti Bergamo: Prandi 1, Marcon 2, Luketic 10, Dumancic 7, Loda 8, Moretto 7, Fersino (L), Mio Bertolo 3. Allenatore: Turino.Arbitri: Giuliano Venturi e Roberto Pozzi.Note: Durata Set: 23’, 22’, 24’. Battute Vincenti: Chieri 1, Bergamo 0. Battute Sbagliate: Chieri 6, Bergamo 8. Muri: Chieri 7, Bergamo 4. Errori: Chieri 12, Bergamo 22.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara è in rodaggio ma non sbaglia: Bosetti e Zanette fermano Perugia

    Di Alessandro Garotta
    Aspettative rispettate dalla Igor Gorgonzola Novara nel primo turno della Supercoppa Italiana: le ragazze di coach Stefano Lavarini si impongono in quattro set (25-19, 27-29, 25-16, 25-12) sulla Bartoccini Fortinfissi Perugia e volano ai quarti di finale, dove incontreranno la vincente della sfida tra Casalmaggiore e Firenze (domani).
    Vittoria meritata per le padrone di casa che, nonostante il parziale perso, sono apparse più avanti nella costruzione del gioco e negli automatismi di squadra, molto abili a muro (non soltanto in quelli vincenti, ma anche con tanti palloni toccati e rigiocati in seconda linea) e in ricezione. Novara ha fornito una buona prestazione sia a livello individuale sia di gruppo, dimostrando di aver già trovato un’anima e un amalgama che possono essere considerate un punto di forza importante in questo avvio di stagione.
    Caterina Bosetti (MVP del match) e Elisa Zanette sono le mattatrici dell’incontro, capaci di trasformare in oro ogni pallone ricevuto: 14 punti a referto per la schiacciatrice (con un ottimo 78% in ricezione) e 20 quelli dell’opposto (46% in attacco). Da registrare anche la buona prestazione di Haleigh Washington: si fa sentire con muri importanti e diversi primi tempi che bucano la difesa avversaria; alla fine, totalizza 16 punti di cui 5 stampate vincenti.
    Dall’altra parte troppi errori al servizio (12 a fronte di 4 ace) e basse percentuali di efficienza in attacco hanno decretato la sconfitta per la compagine umbra. Non sono però mancate le note positive: Serena Ortolani ha assestato al meglio i suoi colpi vincenti dimostrando come sempre il suo talento (12 punti), Veronica Angeloni ha fatto bene in tutti i fondamentali (14 punti con il 54% in ricezione) e Freya Aelbrecht ha dato tanta sostanza al centro nei primi set anche se poi si è spenta come le compagne. Che sia mancato qualcosa a Perugia quest’oggi è un dato di fatto; c’è ancora da lavorarem ma la squadra di Fabio Bovari si sta formando ed è sulla strada giusta per fare bene in questa stagione.
    LA CRONACA – Coach Lavarini sceglie un sestetto con Hancock al palleggio, Zanette opposto, Herbots e Bosetti schiacciatrici, Washington e Bonifacio al centro, con Sansonna libero. Bovari risponde con la diagonale Di Iulio-Ortolani, Havelkova e Angeloni in banda, Aelbrecht e Koolhaas centrali e Cecchetto nel ruolo di libero.
    1° SET – Dopo un avvio di match equilibrato (2-2), Novara si porta in vantaggio con Herbots e Bonifacio (5-3). Le ospiti rispondono colpo su colpo e rimangono in scia, anche se Ortolani sbaglia la palla del possibile meno 1 (8-6). La Igor sfrutta gli errori in battuta delle avversarie e prova a scappare (12-8), ma Havelkova ricuce il gap firmando un break (13-12). Le Black Angels pareggiano i conti, poi però Novara spinge sull’acceleratore prima con Washington (18-15), poi con Herbots (20-17). Coach Bovari cerca di interrompere il momento positivo delle avversarie con un timeout, ma l’inerzia non cambia: Zanette trova un diagonale vincente (22-18) e una scatenata Bosetti chiude il parziale con tre punti consecutivi (25-19).
    2° SET – Novara parte forte e trova subito un parziale di 4-1 con Bosetti e Zanette. La compagine umbra non demorde e pareggia i conti con Koolhaas (6-6). Dopo una fase equilibrata del set (9-9), Novara si riporta avanti grazie alle sue centrali (14-10). Coach Bovari chiama timeout e le sue ragazze si rifanno sotto con Angeloni e Koolhaas (15-14), poi le igorine rispondono un parziale di 3-1 (18-15). Perugia si affida ad Angeloni per ricucire il gap, ma la risposta di Herbots non si lascia attendere (21-18). Le ospiti non demordono: Aelbrecht trova l’ace che vale il meno uno (22-21), mentre Angeloni firma il punto del pareggio con una stampata vincente (24-24). È un finale al cardiopalma: Perugia passa in vantaggio e vince il parziale al fotofinish grazie al muro-punto di Aelbrecht (27-29).
    3° SET – La Igor vuole mettersi alle spalle il set perso e si porta subito sul 4-1; le Black Angels vedono le avversarie scappare sul più 5 (8-3), ma non demordono e rimangono in scia con Havelkova e la neoentrata Casillo (9-6). Lavarini si gioca la carta Daalderop al posto di Herbots: Novara alza i giri del motore ed è proprio la schiacciatrice olandese a firmare il punto del 14-7. Angeloni suona la carica risolvendo uno scambio prolungato (15-11) ma l’attacco di Perugia fatica a tenere il passo delle avversarie, che trovano un break con Zanette (18-12). La Igor mette le ali, con le centrali grandi protagoniste: prima Washington risponde per tre volte alla Bartoccini (21-15), poi arriva il break di Bonifacio (23-16). Bovari chiama timeout, ma ormai è tardi e Bosetti sigla il 25-16.
    4° SET – Coach Lavarini ripropone nel sestetto titolare Daalderop, che è subito protagonista con il punto che dà il via all’iniziale 5-0. La panchina di Perugia ferma il gioco chiamando timeout, ma la Igor continua a spingere sull’acceleratore (8-2). Ortolani suona la carica con una pipe vincente (9-5), anche se la risposta di Washington non si lascia attendere (12-5). Le Black Angels provano a rifarsi sotto con la stampata vincente di Angeloni, poi Novara allunga di nuovo con Zanette e tre ace di Hancock (19-9). La Bartoccini perde compattezza e alza bandiera bianca, mentre Novara amministra il vantaggio senza problemi. L’errore in attacco di Angeloni mette fine alla partita (25-12).
    IGOR GORGONZOLA NOVARA – BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA 3-1 (25-19, 27-29, 25-16, 25-12)NOVARA: Populini (L), Herbots 4, Napodano, Zanette 20, Battistoni, Bosetti 14, Chirichella, Sansonna (L), Hancock 6, Bonifacio 9, Washington 16, Smarzek ne, Costantini ne, Daalderop 6. Allenatore: Stefano Lavarini. Assistente: Davide Baraldi. PERUGIA: Casillo 2, Agrifoglio ne, Scarabottini ne, Cecchetto (L), Di Iulio 1, Rumori (L), Mlinar ne, Koolhaas 4, Ortolani 12, Angeloni 14, Havelkova 5, Aelbrecht 10. Allenatore: Fabio Bovari. Assistente: Daniele Panfili.ARBITRI: Roberto Boris e Angelo SantoroNOTE: Novara: battute vincenti 4, battute sbagliate 10, attacco 42%, ricezione 63%-55%, muri 13, errori 10. Perugia: battute vincenti 4, battute sbagliate 12, attacco 26%, ricezione 47%-40%, muri 9, errori 9. LEGGI TUTTO