More stories

  • in

    I numeri in casa Il Bisonte: Guerra top scorer con 153 punti

    Di Redazione
    Dopo la dodicesima giornata di serie A1 (con Chieri che deve recuperare quattro partite, Cuneo, Busto Arsizio e Trentino tre, Scandicci e Perugia due e Novara, Casalmaggiore, Bergamo, Brescia e Monza una), le statistiche di squadra dicono che Il Bisonte Firenze è primo per numero di ace (53), davanti a Conegliano secondo con 49, quarto per numero di muri vincenti (95), in una graduatoria guidata da Monza con 112, e sesto a livello di percentuale di ricezioni perfette (36,3%), in una classifica guidata da Scandicci col 43,6%.
    A livello individuale Anastasia Guerra è la giocatrice più prolifica de Il Bisonte con 153 punti, quinta in una classifica generale guidata da Magdalena Stysiak di Scandicci (188), davanti a Lise Van Hecke di Monza, seconda con 183, e Paola Egonu di Conegliano, terza con 182. La seconda realizzatrice fra le bisontine è Sylvia Nwakalor, undicesima con 138 punti, mentre la centrale più prolifica di Firenze è Yvon Beliën, diciassettesima generale con 119 punti nonchè prima ‘cannoniera’ nel suo ruolo davanti a Sarah Fahr di Conegliano, seconda con 106, e a Laura Heyrman di Monza, terza con 103.
    Katerina Zakchaiou di Cuneo è invece in testa alla classifica generale dei muri vincenti con 36, con Yvon Beliën e Anastasia Guerra none a pari merito con 21 e prime de Il Bisonte, mentre Micha Danielle Hancock di Novara guida la speciale graduatoria degli ace con 23, con Anastasia Guerra quinta con 12 e prima delle bisontine. A livello di coppie di centrali, quella de Il Bisonte (Beliën e Alberti) è quarta nella classifica dei punti realizzati (176), in una classifica guidata da quella di Monza (Heyrman-Danesi) con 196, davanti a quella di Conegliano (Fahr-De Kruijf), seconda con 195, e a quella di Cuneo (Zakchaiou-Candi), terza con 184.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Miriam Sylla dopo l’infortunio: “Trasformo la rabbia in forza”

    Di Redazione
    Non è ancora chiara l’entità dell’infortunio al piede sinistro che ha tenuto Miriam Sylla lontana dal campo in occasione dell’anticipo di Novara, comunque vinto facilmente dalla sua Imoco Volley Conegliano. Il problema non dovrebbe essere grave, ma la schiacciatrice gialloblu ha voluto in ogni caso rassicurare i suoi fan con un post su Instagram in cui rilancia la sfida con parole eloquenti: “Trasformo la rabbia in forza, la forza in passione, la passione in amore, l’amore in delusione, la delusione in rabbia. E ricomincio“.

    (fonte: Instagram Miriam Sylla) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza aggancia Novara, Conegliano gioca a un altro sport

    Di Redazione
    Una giornata “quasi normale” la penultima di andata della Serie A1 femminile, con una sola partita rinviata per ragioni sanitarie: di questi tempi è quasi un miracolo. Tutto fuorché normale è però il cammino di una Imoco Volley Conegliano a tratti imbarazzante nella sua supremazia: nemmeno l’infortunio di Miriam Sylla basta a rallentare la corazzata gialloblu, che travolge a domicilio anche Novara, la rivale più accreditata rimasta sulla scena. Ne approfitta per agganciare il secondo posto una Saugella Monza che sembra aver trovato continuità e non si fa distrarre nemmeno dal primo set vinto da Perugia.
    Le altre continuano a manifestare un rendimento altalenante: la Savino Del Bene Scandicci passa solo al tie break contro Brescia (a punti per la quarta volta di fila), Casalmaggiore crolla contro un Bisonte Firenze di lusso. Un buon segnale per il campionato è il ritorno a pieno regime della Bosca S.Bernardo Cuneo, che con una grande prestazione di squadra ferma al tie break Busto Arsizio: per la Unet E-Work è già la quinta sconfitta stagionale.
    RISULTATIIl Bisonte Firenze-VBC Èpiù Casalmaggiore 3-0 (25-12, 32-30, 25-21)Igor Gorgonzola Novara-Imoco Volley Conegliano 0-3 (18-25, 14-25, 16-25)Savino Del Bene Scandicci-Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-2 (25-13, 22-25, 25-18, 14-25, 15-13)Saugella Monza-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-1 (26-28, 25-20, 25-23, 25-21)Bosca S.Bernardo Cuneo-Unet E-Work Busto Arsizio 3-2 (25-23, 18-25, 26-24, 25-27, 15-10)
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 33; Igor Gorgonzola Novara** 19; Saugella Monza* 19; Savino Del Bene Scandicci** 18; Reale Mutua Fenera Chieri**** 15; Delta Despar Trentino**** 13; Il Bisonte Firenze* 11; Bosca S.Bernardo Cuneo**** 10; Vbc E’piu’ Casalmaggiore* 9; Unet E-Work Busto Arsizio**** 8; Zanetti Bergamo* 7; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 7; Bartoccini Fortinfissi Perugia** 5.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNOSabato 21/11 ore 20.30Imoco Volley Conegliano – Reale Mutua Fenera ChieriUnet E-Work Busto Arsizio – Igor Gorgonzola NovaraVbc E’piu’ Casalmaggiore – Bosca S.Bernardo CuneoBanca Valsabbina Millenium Brescia – Saugella MonzaBartoccini Fortinfissi Perugia – Il Bisonte FirenzeDelta Despar Trentino – Savino Del Bene Scandicci ore 17.30 LEGGI TUTTO

  • in

    La Bosca S.Bernardo Cuneo è tornata: Candi firma la vittoria su Busto

    Di Redazione
    La Bosca S.Bernardo Cuneo conferma il suo buon momento e, dopo aver impegnato Novara nel recupero, torna alla vittoria contro la Unet E-Work Busto Arsizio. Seconda sconfitta consecutiva al tie break per le bustocche che, dopo una brutta partenza, hanno saputo reagire dando vita a un match assai equilibrato. Alla fine meritata la vittoria delle padrone di casa, trascinate da una super Sonia Candi (MVP, 19 punti) e dalle prestazioni offensive di Degradi (20), Bici (18) e Zakchaiou (17 con 5 muri).
    Alle farfalle non sono bastati i 25 punti di una Gray ancora in crescita e sicuramente la migliore giocatrice UYBA della giornata, i 22 di Mingardi e gli spunti di Stevanovic (12 con 4 muri). Nonostante l’ottima prestazione di Leonardi, sia in rice che in difesa e una seconda linea equilibrata anche dagli ingressi di Chiara Cucco per Gray, Busto Arsizio ha incassato oggi la quinta sconfitta su sette incontri disputati. Sotto 2 set a uno, Fenoglio ha giocato anche la carta Bonelli, sicuramente più rodata di Poulter con le compagne e capace di buone soluzioni al suo ingresso. Da segnalare che la UYBA si è presentata senza Francesca Piccinini, a riposo precauzionale per un risentimento al ginocchio.
    La cronaca:Fenoglio inizia con Poulter-Mingardi, Olivotto-Stevanovic, Gennari-Gray, Leonardi libero. Pistola parte invece con Signorile-Bici, Candi-Zakchaiou, Degradi-Ungureanu, libero Zannoni. 
    Nel primo set Cuneo serve forte in avvio con Degradi e Zakchaiou (3-1), mentre Stevanovic attacca largo il 4-1. Bici e il muro di Candi fanno 6-2, Ungureanu tira forte il 7-2 e, dopo il cambio palla di Stevanovic, anche l’8-3. Olivotto e Mingardi provano a dare la scossa (10-6), con la centrale che firma anche l’ace del 10-7. Gennari cresce (11-8), il muro di Ungureanu tiene alte le quotazioni piemontesi (12-8), Gray tiene le farfalle a -1 (13-10, 14-11). Mingardi e l’out di Degradi riportano vicina la UYBA (15-13), ma Zakchaiou riporta presto a +4 le padrone di casa e fa chiamare tempo a Fenoglio (17-13).
    Gennari non ci sta (17-15), Poulter trova di prima intenzione il -1 (18-17 dentro Giovannini per Degradi), ancora la capitana va a segno agevolata da un super servizio di Mingardi (18-18 time-out Pistola). Ungureanu tre volte trova un nuovo break (21-18), Bici con il mani-out fa 22-19, Cuneo sembra volare ma il muro di Poulter fa chiamare ancora tempo a Pistola (22-21). Candi non sbaglia la fast del 23-21 (rientra Degradi), ma poco dopo attacca largo il 23-23; Degradi trova il vincente del 24-23 (time-out Fenoglio), Mingardi attacca out il 25-23.
    Secondo set: si riparte con i 6+1 iniziali e questa volta la UYBA comincia meglio (1-4 Mingardi), con il muro di Poulter fa subito chiamare time-out a Pistola (2-6). Candi e il muro piemontese portano al 4-6, Degradi tiene incollate le padrone di casa (5-7), mentre Olivotto si trova alla perfezione con Poulter per il 5-8. Sul 6-9 Pistola inserisce Strantzali per Ungureanu e la greca va subito a segno (7-9), Bici trova il -1 (8-9), ma Poulter (ancora con il muro) respinge l’assalto (8-11).
    Gray d’astuzia firma il 9-13, Stevanovic il 10-14, di nuovo Gray chiude il 10-15 (tempo Pistola). Stevanovic va a segno anche col servizio (10-16), Degradi trova cambiopalla (11-16), ma le farfalle sono padrone del campo e murano con Olivotto l’11-18 (dentro Turco per Signorile). Il set è completamente in discesa, nel finale c’è spazio anche per Chiara Cucco in seconda linea, Gray trova il 17-24, Mingardi chiude 18-25. A tabellino: Mingardi 5, Gray 4, Bici e Degradi 3.
    Terzo set: Pistola rimette in campo il 6+1 di inizio gara e questa volta si parte in equilibrio (4-4); Signorile pasticcia e regala il 4-6, ma Cuneo c’è: Bici risponde a Mingardi (7-7) che cresce col passare dei minuti e spinge avanti le farfalle (8-9). Per le padrone di casa Degradi è il terminale ora più efficace (10-10), con Ungureanu sempre positiva per la doppietta del 14-12 (tempo Fenoglio). Bici allunga ancora (15-12), Gray e Mingardi suonano la carica (15-14), ancora Bici passa per il 16-14.
    La UYBA lotta e pareggia con Mingardi (17-17 tempo Pistola), ma Degradi e il muro di Zakchaiou fanno 20-18. Gray ritrova ancora il pari (20-20), il muro di Bici fa sognare ancora Cuneo e fa chiamare tempo a Fenoglio (22-20); Stevanovic regala il 23-20, Gray riaccende la speranza (23-22 time-out Pistola) e passa anche per il 23-23, Zakchaiou inchioda il 24-23, la solita Gray annulla (24-24). Ai vantaggi la UYBA regala il 25-24, Ungureanu chiude 26-24. A tabellino: Gray e Mingardi 9 a testa, Zakchaiou 6.
    Quarto set: la UYBA torna in campo con grinta e con la coppia Mingardi-Stevanovic si porta avanti subito 1-4. Cuneo non molla e mura con Degradi il 3-4, mentre Zakchaiou stupiste al centro con l’attacco del 4-5. Gray salta altissimo per il 4-6, ma poco dopo prende muro da Ungureanu (6-6); la canadese realizza l’ace del 6-8, Candi si conferma in giornata con la fast dell’8-9 (dentro Bonelli per Poulter), ma la UYBA avanza con Gennari e grazie a due muroni di Stevanovic (8-12); Degradi chiude il lungo scambio che porta al 10-12, ma poi si prende un altro muro da Stevanovic (10-13) che va a segno anche con il servizio (10-14 fuori Degradi, dentro Giovannini).
    Zakchaiou e Candi tentano il recupero (13-15), con la cipriota che firma anche l’ace del 14-15. Bici mura il 15-15, poi Gray trova il cambiopalla (15-16), Ungureanu spara out il 15-17 e Pistola ferma il gioco. Al rientro in campo la numero 19 si fa perdonare con il grande attacco del 16-17, Candi pareggia (17-17 dentro ancora Cucco in seconda linea su Gray). La UYBA pasticcia in costruzione e regala il 18-17 (rientra Poulter), poi sul servizio di Escamilla, entrata per la battuta, Gennari supera ancora (18-19).
    Sul 19-19 rientra Degradi, ma la UYBA lotta e riallunga con Gennari (19-21 time-out Pistola), va a +3 con Stevanovic (20-23); Degradi recupera ancora con una doppietta (22-23), Turco tira in rete il servizio (22-24), Bici annulla il primo set-ball (23-24), Degradi firma l’ace del 24-24. Gray fa 24-25, Bici annulla (25-25), Mingardi chiude il lungo scambio che porta al 25-26, Candi e Signorile non si intendono e regalano il tie-break alla UYBA (25-27). A tabellino: Stevanovic 7 (4 muri), Gray e Gennari 4, Candi e Degradi 6.
    Quinto set: Cuneo parte bene con il muro di Degradi e approfittando dell’out di Stevanovic (2-0); Gray conferma la super serata con i primi due punti bustocchi (3-2), Mingardi pareggia (3-3), ma Zakchaiou a muro rilancia ancora le padrone di casa (5-3). Bici conferma il break (6-4), Degradi allunga in pipe (7-4), Zakchaiou tira un chiodone e porta al cambio campo (8-5). Mingardi al servizio realizza l’ace dell’8-7, Bici non sbaglia da posto 2 (9-7), Gray commette fallo in palleggio (10-7), Fenoglio chiama time-out. Bici passa ancora (11-7), Degradi realizza il +5 (13-8), Candi risponde a Gray (14-9), Zakchaiou chiude 15-10.
    Sonia Candi: “È stata una gara molto combattuta, dopo lo stop per il coronavirus siamo state brave perché la condizione fisica non è ancora quella ideale. Un bell’inizio che dà tanto morale“.
    Camilla Mingardi: “Sapevamo che Cuneo era un avversario molto valido, ma oggi hanno fatto meglio di noi, più decise. C’è rammarico, perché siamo arrivate punto a punto nei finali di set, ma non siamo riuscite ad essere determinate e coraggiose come invece sono state loro. Dispiace, ma ci rimettiamo a lavorare per la partita di mercoledì“. 
    Alexa Gray: “Abbiamo provato a trovare le misure a Cuneo, che ha giocato un’ottima gara. Abbiamo lottato ma loro sono state più ciniche, ora dobbiamo solo tornare in palestra e lavorare per preparare un filotto di partite consecutive che ci serviranno per trovare il ritmo gara“.
    Bosca San Bernardo Cuneo-Unet E-Work Busto Arsizio 3-2 (25-23, 18-25, 26-24, 25-27, 15-10)Bosca San Bernardo Cuneo: Bici 18, Degradi 20, Turco, Giovannini, Candi 18, Strantzali 1, Fava 1, Signorile, Stijepic ne, Zannoni (L), Zakchaiou 17, Ungureanu 13, Gay ne. All. Pistola, 2° Petruzzelli. Battute errate: 16, vincenti 4, muri: 14.Unet E-Work Busto Arsizio: Poulter 3, Olivotto 5, Gennari 11, Bonelli, Gray 25, Leonardi (L), Mingardi 22, Cucco, Stevanovic 12, Escamilla, Bulovic ne, Herrera Blanco. All. Fenoglio, 2° Marco Musso. Battute errate: 7, vincenti 5, muri: 10 (Stevanovic 4).Arbitri: Goitre-Bassan.Note: Durata set: 33′, 23′, 30′, 34′, 15′; Tot: 135′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO