More stories

  • in

    Melandri: “Siamo sulla via giusta”. Parisi: “Voglia e volontà di crescere”

    Foto Simone Contesini/VBC Casalmaggiore

    Di Redazione
    Anche l’anticipo dell’undicesima giornata di serie A1 femminile termina con un tie break. A contrapporsi, sabato sera al PalaRadi, le padrone della Vbc èpiù Casalmaggiore e le ospiti della Saugella Monza.
    Nonostante la sconfitta, Casalmaggiore si è avvicinata alla sua seconda vittoria consecutiva dopo quella ottenuta contro le cugine di Brescia, trovando finalmente la giusta strada da seguire. Ne è consapevole Laura Melandri, come riporta La Voce di Mantova:
    “Sono davvero dispiaciuta perché potevamo fare i tre punti chiudendo la partita nel quarto set. Monza ci ha aggredito in battuta ma è demerito nostro perché lo sapevamo. Difficile dire cosa è cambiato nel finale della partita e dovremo analizzare tutto per capire i nostri errori. Diamo merito al loro coraggio e alla loro aggressività, ma noi abbiamo perso qualcosa nel livello del gioco nei finali dei set persi. Con Monza si sono visti in generale miglioramenti in tutti i fondamentali rispetto alle partite precedenti. Per questo torniamo a casa fiduciose ma aver perso un punto fa male“.
    La centrale della Vbc èpiù Casalmaggiore chiosa: “Siamo sulla via giusta ma dobbiamo continuare a lavorare e spingere su tutti i palloni”.
    Anche il tecnico della formazione casalese ha parole di elogio per le sue ragazze:
    “Siamo rammaricati per non aver vinto. Quando analizzeremo la gara potremo capire cosa serve a gestire meglio i finali dei set giocati punto a punto. Dobbiamo fare questo step. Potevamo vincere, ci hanno penalizzato solo i finali. Rimango comunque dell’avviso che vanno fatti i complimenti alle ragazze; dobbiamo acquistare la consapevolezza che possiamo fare bene prendendo le cose positive. La squadra con Monza ha dimostrato tanta voglia e la volontà di crescere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte si ferma a Novara. Bosetti: “Dopo 15 giorni difficili vincere aumenta l’autostima”

    Di Redazione
    Il Bisonte Firenze insidia il Pala Igor facendo faticare le ragazze di coach Lavarini e portandole fino al tie break.
    Servono, infatti, cinque set portati all’ultimo punto, il tie break termina 15-13, all’Igor Gorgonzola Novara per decretare vittoria. Le impressioni post partita di Bosetti, riportate dal Corriere di Novara:
    “E’ stata una partita difficile nella quale abbiamo faticato a prendere ritmo e a mantenerlo. D’altro canto però, e non è un alibi, abbiamo passato 15 giorni difficili allenandoci sempre con un pensiero addosso e non è stato facile. Però, vincere dà sempre soddisfazione e ci deve dare autostima perché andiamo incontro a una serie di partite ravvicinate dove ci sarà da soffrire. Abbiamo dimostrato di saper sopportare le difficoltà ed uscire dai momenti complicati”.
    Dal lato di Firenze, Fatima Kone, autrice di 9 punti, affida i suoi pensieri al Corriere Fiorentino:
    “Sono molto contenta perché ho avuto la possibilità di giocare e di far vedere le mie qualità; viviamo una situazione difficile per gli infortuni, anche io non sono a posto, ma contro una big siamo riusciti a fare uno step in più dopo il passo indietro di Chieri. Novara è un’ottima squadra, ci ha aggredite molto bene in battuta. Qualche colpo e un po’ di grinta in più sugli scambi decisivi avrebbero potuto fare la differenza, ma è andata così e ci prendiamo questo punto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Buona la prima per Mazzanti nella giornata dei tie break

    Foto Serena Campagnola/RM Sport

    Di Redazione
    La Serie A1 femminile va in cerca di una parvenza di normalità dopo settimane davvero difficili, anche se c’è ancora una partita rinviata (Conegliano-Trento si giocherà stasera). In attesa di una soluzione per recuperare le tante partite mancanti, guardiamo il bicchiere mezzo pieno: l’undicesima giornata è stata fin qui ricchissima di emozioni e spettacolo, al punto che tutte e 4 le gare disputate sono terminate al tie break. E la classifica, sia pure ancora indecifrabile, conferma il grande equilibrio.
    Brescia va a punti per la terza partita consecutiva, ma butta via una rimonta quasi completata contro Perugia (era avanti 12-8 nel tie break): sospiro di sollievo per Davide Mazzanti, alle prese con un esordio complicato. Anche Firenze va vicinissima al colpaccio in casa di Novara prima di arrendersi al quinto, mentre è sfortunato il ritorno in campo di Busto Arsizio dopo il lunghissimo stop: la grinta di Bergamo ha la meglio. Nell’anticipo Monza l’aveva spuntata al quinto su una Casalmaggiore a tratti più convincente delle avversarie, ma troppo sprecona.
    RISULTATIVBC Èpiù Casalmaggiore-Saugella Monza 2-3 (23-25, 25-20, 25-16, 24-26, 13-15)Igor Gorgonzola Novara-Il Bisonte Firenze 3-2 (24-26, 25-20, 25-14, 22-25, 15-13)Zanetti Bergamo-Unet E-Work Busto Arsizio 3-2 (24-26, 28-26, 25-23, 18-25, 15-10)Banca Valsabbina Millenium Brescia-Bartoccini Fortinfissi Perugia 2-3 (21-25, 18-25, 25-19, 25-17, 13-15)Imoco Volley Conegliano-Delta Despar Trentino lun 9/11 ore 18.30Savino Del Bene Scandicci-Reale Mutua Fenera Chieri rinviata a data da destinarsi
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano* 27; Igor Gorgonzola Novara*** 16; Saugella Monza* 16; Savino Del Bene Scandicci** 16; Reale Mutua Fenera Chieri*** 15; Delta Despar Trentino**** 13; Vbc E’piu’ Casalmaggiore* 9; Bosca S.Bernardo Cuneo***** 8; Il Bisonte Firenze* 8; Unet E-Work Busto Arsizio**** 7; Zanetti Bergamo 7; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 6; Bartoccini Fortinfissi Perugia** 5.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 15/11 ore 17.00Igor Gorgonzola Novara – Imoco Volley Conegliano sab 14/11 ore 20.30Savino Del Bene Scandicci – Banca Valsabbina Millenium BresciaSaugella Monza – Bartoccini Fortinfissi PerugiaReale Mutua Fenera Chieri – Zanetti BergamoIl Bisonte Firenze – Vbc E’piu’ Casalmaggiore sab 14/11 ore 18.00Bosca S.Bernardo Cuneo – Unet E-Work Busto Arsizio LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia espugna Brescia all’ultimo respiro. Ortolani infortunata

    Di Stefano Benzi
    Nello scontro diretto della bassa classifica vince la Bartoccini Fortinfissi Perugia per 3-2: Davide Mazzanti bagna il suo esordio in panchina con una vittoria esterna sulla Banca Valsabbina Millenium Brescia, al termine di una partita caratterizzata da molti errori e da un bell’agonismo, che tuttavia ha impedito a entrambe le squadre di esprimersi al meglio. La squadra bresciana va a punti per la terza volta consecutiva, ma recrimina per un tie break in cui era stata saldamente in vantaggio fino al 12-9. Perugia resta all’ultimo posto, nonostante la vittoria, e perde Serena Ortolani per un problema al collo.
    La cronaca:Perugia torna in campo dopo un lungo periodo di pausa e porta per la prima volta in panchina Davide Mazzanti che da tre anni non allenava un club: Di Iulio in regia con Ortolani in diagonale, Havelkova e Carcaces in attacco con Aelbrecht e Koolhaas al centro. Brescia arriva da due partite che hanno portato punti: il successo pieno con Bergamo e il tie-break perso a Cremona con Casalmaggiore. Non cambia la squadra di Mazzola che ripropone Nicoletti sulla diagonale di Bechis, in attacco Cvetnic e Jasper con Berti e Veglia al centro.
    Lunga fase di equilibrio iniziale che Perugia strappa due volte: prima con un break di tre punti (7-10), poi con un secondo break che porta addirittura a cinque scambi di vantaggio delle umbre. Ma sul 15-20 le ospiti mancano di concretezza e subiscono due ace evitabili che riportano Brescia a ridosso. Proprio sul più bello la Millenium balbetta e commette errori gratuiti che consentono alle umbre di rialzare la testa. Decisiva nel finale una concretissima Freya Aelbrecht che piazza un muro e chiude una fast: 21-25.
    L’avvio del secondo set è caratterizzato da fasi alterne e molti errori: Brescia va sotto, rimonta con tre punti consecutivi di Cvetnic e subisce il ritorno di Perugia. La serie di errori continua e finisce per privilegiare Perugia, che ha il merito di tenere un paio di cambi palla in più delle avversarie conquistando un tesoretto di tre punti di vantaggio (15-18). È la fase decisiva del set: Perugia non molla, Mazzola chiama Bridi al posto di Bechis, ma non basta a ridare mordente alle Leonesse, che un cambio palla dopo l’altro finiscono per cedere senza attenuanti, 17-25.
    Nel terzo set Brescia non riesce ad alzare il livello di attenzione, ancora qualche errore di troppo per la Millenium. Non che Perugia faccia meglio: fasi alterne e tantissimi giri a vuoto da parte di entrambe le squadre in un equilibrio caratterizzato soprattutto dalle occasioni perdute. Brescia per la prima volta dall’inizio della partita si ritrova avanti di quattro punti (17-13) costringendo Mazzanti a due richiami. Stavolta le umbre faticano molto, anche perché Bridi va a fare la differenza non solo in regia ma anche al servizio. Sul 22-19 Nicoletti piazza un punto pesantissimo al termine di uno scambio rabbioso e incertissimo: e Brescia non sbaglia più, 25-19.
    La Millenium trova Perugia nella buca anche in avvio di quarto set e ne approfitta, trascinata da una Anna Nicoletti attenta e protagonista di uno splendido turno di servizio che porta Brescia sul 7-3. Due ace di Jasper regalano a Brescia cinque punti. Perugia sul 12-6 è costretta a rinunciare a Ortolani che esce con dal campo dopo una brutta torsione del collo. La buca si fa più profonda grazie soprattutto ai punti di Angelina (15-7), entrata in corsa e capace di concretizzare molto a muro e in attacco. Il vantaggio della Millenium aumenta ancora e gestire il set per le Leonesse stavolta diventa comodo: 25-17.
    Brescia si trova per la seconda volta in tre giorni a gestire un tie-break, ma anche per la terza volta in una settimana con la certezza di poter muovere la sua classifica. Mazzola fa di tutto per convincere a voce alta le sue ragazze che non è il caso di accontentarsi. Perugia si ritrova senza Ortolani e con un ruolino di marcia preoccupante: il volano è dalla parte di Brescia e non smette di dare intensità alla Millenium grazie anche a Jasper, che dopo due set problematici torna sui livelli della sfida di Bergamo. Finale incertissimo con Perugia che sia aggrappa ad Aelbrecht e a qualche intuizione in attacco di Havelkova. Il duello finale tra Aelbrecht e Jasper è entusiamante: Perugia si prende un break di tre punti, dal 12-9 al 12-13. Ancora Aelbrecht e Havelkova: la maratona si chiude al quinto set (13-15) e Perugia conquista una vittoria da ricordare, ma con qualche recriminazione su una pausa davvero tanto, troppo lunga.
    Enrico Mazzola: “Avevamo il quinto set in pugno e ce lo siamo fatti sfuggire in modo decisamente molto ingenuo. Peccato, perché queste, come quella di Cremona contro Casalmaggiore, era una partita che si poteva vincere. E forse per come abbiamo giocato dal terzo set in poi ce lo saremmo anche meritato. Ma siamo stati ingenui”.
    Davide Mazzanti: “Una partita vinta con il cuore tirandoci fuori dalle difficoltà nel modo migliore e nel momento più giusto. É  una squadra che ha bisogno di lavorare con calma e con fiducia, sono certo che ci siano grandissimi margini di miglioramento e che a poco a poco la squadra saprà ritrovare il suo miglior gioco. Sono felice che oggi a tratti si sia vista anche una bella pallavolo da parte nostra“.
    Banca Valsabbina Millenium Brescia-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-2 (21-15, 23-25, 25-19, 25-17, 13-15)Banca Valsabbina Millenium Brescia: Bechis 2, Angelina 8, Jasper 23, Pericati, Cvetnic 7, Parlangeli (L1), Bridi 1, Biganzoli 1, Berti 12, Veglia (C) 3, Nicoletti 18. NE: Sala (L2), Botezat, Decortes. Allenatore: Enrico Mazzola.Bartoccini Fortinfissi Perugia: Carcaces 17, Scarabottini 1, Cecchetto (L1), Di Iulio 1, Mliniar, Koolhaas 9, Ortolani 11, Angeloni (C), Angeloni, Havelkova 18, Aelbrecht 18. NE Casillo, Agrifoglio, Rumori. Allenatore: Davide Mazzanti.Arbitri: Giuliano Venturi (TO), Rachele Pristerà (TO).Note: PalaGeorge Montichiari (BS) partita a porte chiuse. Ace: 8-2. Errori in battuta: 9-10. Muri: 13-7. Percentuale attacco: 34%-38%. Percentuale ricezione: 26%-30%. LEGGI TUTTO

  • in

    Arriva al tie break il secondo squillo della Zanetti Bergamo

    Di Redazione
    Finisce con una vittoria in cinque set la sfida del PalaAgnelli tra Zanetti Bergamo e Unet E-Work Busto Arsizio. La seconda vittoria stagionale delle orobiche arriva al tie break, dopo una battaglia che ha messo in mostra l’intensità e la voglia di vincere delle padrone di casa, ancora prive di Valentin (solo in panchina) ma protagoniste di un quinto set entusiasmante. La squadra di Fenoglio, dal canto suo, ha recuperato tutte le titolari compresa Jordyn Poulter (fuori soltanto Herrera Blanco), ma non è riuscita a capitalizzare al meglio un quarto parziale dominato.
    Per la UYBA top scorer Alexa Gray, dimostratasi assai incisiva in fase offensiva (25 punti col 47%), seguita da Camilla Mingardi con 24; 4 i muri per Stevanovic, in campo nonostante una vistosa fasciatura alla coscia sinistra. Per la Zanetti molto bene le tre attaccanti Loda (25), Lanier (24) ed Enright (18). Super prestazione difensiva infine per il libero Fersino.
    La cronaca:C’è ancora Vittoria Prandi in cabina di regia opposta a Khalia Lanier. Al centro Moretto e Mio Bertolo, in banda Enright e Loda, il libero è Fersino. Busto schiera la palleggiatrice Poulter in diagonale con Camilla Mingardi, le centrali Olivotto e Stevanovic, le laterali Gennari e Gray, il libero Leonardi.
    La Zanetti se la gioca, non lascia scappare Busto nemmeno quando Gray (7 punti, 53%) prova a scavare le distanze; Lanier le risponde e il sorpasso arriva con due ace di Enright e un attacco di Loda (17-16). Lanier (10 punti, 52%) mette a terra il breakpoint, ma è di nuovo Gray a riportare la parità. Il punto a punto si spezza con un attacco di Gennari e un muro di Mingardi per il 24-26.
    La battaglia è solo all’inizio. Il break e l’allungo rossoblù arrivano con Sara Loda (16-13), ma Busto si rifà avanti (18-18). Ci pensa di nuovo Lanier a portare in testa la Zanetti (attacco e ace, 21-19) che difende il vantaggio con i recuperi difensivi di Fersino (83% di ricezioni positive) e gli attacchi di Loda (6, 54%, e 1 ace) ed Enright. Busto, però, si porta di nuovo avanti (23-23) e di nuovo si chiude ai vantaggi: questa volta è l’ace di Lanier a strappare il 28-26 che vale la parità.
    Il match entra nella sua fase più incandescente nel terzo set. Il muro del 10-6 sembra mettere un buon margine di distanza a favore di Bergamo, ma ancora una volta Busto si rialza e sorpassa (14-16). Pareggia Enright (5 punti, 50%) e il controsorpasso arriva dopo una battaglia di difese che porta al 19-18: è un nuovo estenuante punto a punto con Loda tra le protagoniste (9, 66%) fino al 24-22 firmato Lanier. Stevanovic annulla la palla set, ma Lanier non si fa scappare la seconda occasione ed è 25-23.
    Busto riapre le danze nel quarto set e corre (2-7) e quando si porta sul 5-10, Bergamo fa rifiatare la diagonale: entrano Valentin e Johnson fino al 7-14. Le ospiti prendono un margine difficile da raggiungere e portano il match al tie break (18-25).
    Apre Loda, schiaccia Enright ed è 6-3. Busto si avvicina e il muro della Zanetti firma l’8-5 al cambio di campo. Si porta al servizio Enright, Mio Bertolo mura, Loda attacca, la Zanetti difende ogni palla ed è 11-6. Mingardi risponde a Lanier che mette poi a terra anche la palla del 13-9. Il 15-10 lo firma Mio Bertolo ed esplode la festa al PalaAgnelli.
    Giulia Mio Bertolo: “Oggi ci abbiamo messo tutto perché abbiamo tanta voglia di vincere. Oggi volevamo la vittoria e non abbiamo mollato niente, fino all’ultimo”.
    Vittoria Prandi: “Abbiamo lavorato tantissimo di squadra, anche nei momenti delicati abbiamo avuto pazienza e la giusta lucidità”.
    Camilla Mingardi: “È stata una partita difficile, non giocavamo da tanto e ritrovare il ritmo gara è stato duro. Abbiamo ritrovato il palleggiatore e questo è un fatto positivo, ma si è visto che dobbiamo lavorare ancora molto per trovare il feeling migliore. Siamo venute qui per conquistare tre punti, portarne a casa solo uno brucia. Abbiamo provato in ogni caso a fare del nostro meglio, ma loro hanno difeso tanto, dando vita a un match super combattuto. Ci è mancato lo sprint finale“. .Zanetti Bergamo-Unet E-Work Busto Arsizio 3-2 (24-26, 28-26, 25-23, 18-25, 15-10)Zanetti Bergamo: Enright 18, Prandi 2, Lanier 24, Loda 25, Moretto 6, Mio Bertolo 8, Fersino (L); Marcon, Faraone, Johnson, Valentin, n.e. Dumancic. Allenatore: TurinoUnet E-Work Busto Arsizio: Poulter 3, Olivotto 6, Gennari 8, Gray 25, Mingardi 24, Stevanovic 11, Leonardi (L); Bonelli, Piccinini, Escamilla, n.e. Campagnolo, Cucco (L), Bulovic. Allenatore: FenoglioArbitri: Ugo Feriozzi e Andrea PozzatoNote: Durata Set: 28’, 30’, 29’, 24’, 15’. Battute Vincenti: Bergamo 7, Busto 0. Battute Sbagliate: Bergamo 15, Busto 8. Muri: Bergamo 9, Busto 12. Errori: Bergamo 34, Busto 26.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Che battaglia al PalaRadi. La Saugella Monza la spunta al tie break

    Di Redazione
    Secondo tie break in pochi giorni per la Vbc Èpiù Casalmaggiore ma questa volta Stufi e compagne non riescono ad uscire vittoriose come mercoledì sera contro Brescia. Questa volta è la Saugella Monza a vincere ma un ottimo e prezioso punto per le ragazze di coach Parisi da mettere in banca. Grande prestazione di Partenio subentrata a Vasileva, uscita per un dolore alla caviglia, ben sette i muri personali messi a referto da Melandri.
    Primo set. E’ Orro in schiacciata, inusuale per un palleggiatore, ad aprire la gara, Bajema poi è attenta e trova il varco giusto, 1-1, il muro poi di Melandri allunga, 2-1. E’ ancora Melandri a trovare il punto, primo tempo e 3-2. Le ospiti iniziano a macinare ma Vasileva costringe all’errore Van Hecke sul suo tocco morbido e fa 4-5, Vasileva sembra accusare un dolore alla caviglia, sale Partenio. Capitan Stufi trova una gran fast e fa 5-7. La parità è frutto dell’attacco a tutto braccio di Bajema che trova la traiettoria giusta, 7-7. Bellissima la pipe di Partenio che trova il tocco del muro e fa 9-9, l’errore poi di Begic manda avanti Casalmaggiore. L’errore delle monzesi, dopo un gran salvataggio di Sirressi, manda Casalmaggiore sul 12-10 così coach Gaspari chiama il primo time out della gara. Grande muro ad uno di Partenio che blocca Van Hecke e fa 13-11. Partenio sfrutta il tocco del muro avversario e trova il 16-13. E’ ancora Partenio ad usare il mani out efficace, 17-16, la Vbc Èpiù ripassa in vantaggio. Il pallone difeso dalle casalasche tocca i fari e quindi è considerato out, 18-17 Monza e time out per coach Parisi. Si torna in campo ed è la pipe di Montibeller a finire a terra, 18-18. Partenio abbatte letteralmente Parrocchiale in pipe, finora il fondamentale migliore di Casalmaggiore, 19-19. Van Hecke ci prova ma Melandri è appostata bene a muro, 20-20. Si lotta punto a punto, Monza passa in vantaggio, Montibeller le riprende, 21-21 e lo stesso succede due azioni successive, 22-22. Stavolta è Partenio che indovina la traiettoria giusta e con un mani out fa 23-23, bel primo set. Monza si porta sul set point così coach Parisi non può far altro che chiamare time out, 24-23 Saugella. Al ritorno in campo Squarcini chiude con un ace 25-23. Top scorer: Partenio 6, Van Hecke 6
    Secondo set. La seconda frazione è aperta da un monster block di Melandri su Van Hecke, un errore Monzese poi porta la Vbc sul 2-0, è out però la battuta seguente di Bajema. Azione di recupero, Montibeller finalizza, 4-2, per poi allungare nuovamente, 5-2 per Casalmaggiore. La palla out poi di Heyrman regala il 6-2 alle padrone di casa e costringe coach Gaspari al time out. Partenio spezza il ritmo delle ospiti, trova la diagonale giusta e fa 7-5. La Saugella passa in vantaggio con Meijners ma Partenio non ci sta, tocco da beach volley e 8-8. Bajema riesce a passare tra le mani del muro al secondo tentativo, 9-10. Ennesimo mani out di Partenio che tiene le sue attaccate alle avversarie, 12-13, la palla out poi di Van Hecke pareggia i conti. E’ Partenio in rincorsa a firmare il sorpasso, 14-13. Montibeller è caparbia e trova il punto che allunga, 17-15. Capitan Stufi al primo tentativo viene murata, ma alla seconda volta non perdona, 18-17. Si continua a lottare punto a punto, è davvero una bella partita, Monza riacciuffa il pareggio 19-19 così coach Parisi chiama time out. Al ritorno in campo Montibeller va a tutto braccio e il pallone è efficace, 20-19. Primo tempo a tutta velocità di Melandri che taglia il campo, 21-20, il pallone successivo di Begic è out, 22-20, time out per coach Gaspari. Si torna in campo ed è Partenio a finalizzare, 23-20, Melandri in primo tempo poi trova il set point. E’ Marinho con un tocco di seconda a chiudere il set 25-20. Top scorer: Partenio e Montibeller 5, Begic 5
    Terzo set. Questa volta è Montibeller ad aprire le danze, la palla out poi di Meijners fa 2-0, Montibeller poi allunga nuovamente, 3-0. Casalmaggiore costringe all’errore Monza e si porta sul 4-0, time out per coach Gaspari. Al ritorno in campo è la Vbc a siglare, 5-0. Monza spince ma Casalmaggiore contiene, Montibeller in pipe trova il tocco del muro e fa 9-5. Il 10-6 è frutto di un primo di Melandri che si infila tra Orthmann e la rete, la tedesca poi tenta ma Melandri la ferma, 11-6. Intelligente il tocco morbido di Bajema che cade indisturbato in mezzo al campo, la fast di Heyrman poi è fischiata out e la Vbc va sul 13-7. Sirressi viene quasi abbattuta da Orthmann…quasi però infatti recupera il pallone che poi imbecca Partenio che trova il 14-7, time out Monza. Bel mani out di Montibeller che beffa il muro avversario, 17-11. La palla a rete di Meijners e l’ace di Partenio mandano Casalmaggiore sul 21-13. Montibeller indovina la traiettoria trova il set point 24-16, gran salvataggio di Sirressi e poi Partenio trova il muro giusto, 25-16. Top scorer: Partenio e Montibeller 6, Van Hecke 4
    Quarto set. E’ ancora Melandri a murare ed aprire la frazione, Begic pareggia i conti 1-1, Van Hecke allunga con un ace, 2-1. Bello il mani out di Partenio che accorcia le distanze, 2-3. Bello il muro delle rosa che trovano la riga di campo e fanno 7-7. Meijners allunga trovando un ace, 9-7, ma la battuta successiva dell’olandese è a rete. Melandri mette a referto l’ennesimo muro, 9 pari, la palla out di Begic allunga per le rosa, 10-9. Altro primo tempo a tutta forza di Melandri, 11-10. La Vbc Èpiù Casalmaggiore si porta sul 15-13 e coach Gaspari chiama time out. Rasoiata in fast di Stufi che taglia il campo e fa 16-14, bella gara da entrambe le parti. Monza spinge e si rifà sotto anche grazie a qualche igenuità rosa, così coach Parisi chiama time out. Si torna in campo e la bomba di Partenio è positiva, 20-19, ma Danesi rimette tutto in parità, si lotta sull’equilibrio dall’inizio del match. Piazzato il colpo di Montibeller sul quale la difesa ospite non può nulla, 21-20. La squadra di coach Gaspari non molla e passa in vantaggio 23-22, coach Parisi è costretto al time out. Al ritorno in campo Montibeller pareggia i conti sfruttando il muro ospite, 23-23. Van Hecke trova il set point ma Montibeller annulla, 24-24. E’ ancora un ace di Squarcini a chiudere il set, 26-24. Top scorer: Partenio e Montibeller 4, Meijners 8
    Tie Break. Si parte con una battuta lunga di Bajema che regala il primo punto a Monza, Squarcini trova poi il terzo ace personale, 2-0. Partenio accorcia e sigla il primo punto di Casalmaggiore, 1-2. Monza sfrutta bene la sua ottima battuta e Orro trova il 4-1, time out Casalmaggiore. Al ritorno in campo la battuta di Van Hecke è out, 2-4, e Partenio finalizza il tentativo successivo 3-4. Ottima pipe di Montibeller che buca la difesa, 5-6, il tentativo di Squarcini poi è a rete, 6-6. Murone di Melandri che porta Casalmaggiore avanti, time out Monza, 7-6. Al ritorno in campo Meijners rimette tutto in parità 7-7, ed è poi Montibeller in diagonale a mandare tutti al cambio campo, 8-7. Le ospiti ritrovano la parità ma Montibeller ristabilisce le distanze 9-8, la battuta di Bajema è a rete però, 9-9. Monza passa in vantaggio ma la battuta di Squarcini è lunga, 10-10. Montibeller riporta avanti le sue 11-10 in diagonale, Van Hecke ristabilisce la parità nuovamente 11-11. Orthmann porta avanti le sue 12-11, time out per Casalmaggiore. Al ritorno in campo la battuta di Carraro è out, 12-12, ed è out il tentativo di Orthmann, 13-12 Vbc, time out Monza. Si torna in campo ed Orthmann si fa perdonare, 13-13, Begic trova con un ace il match point, 14-13. E’ Orthmann a chiudere 15-13.
    MVP Green Label: Laura Partenio
    VBC E’PIU’ CASALMAGGIORE – SAUGELLA MONZA 2-3 (23-25, 25-20, 25-16, 24-26, 13-15)
    VBC E’PIU’ CASALMAGGIORE: Marinho 1, Bajema 6, Melandri 14, Montibeller 21, Vasileva 1, Stufi 5, Sirressi (L), Partenio 23, Bonciani, Ciarrocchi, Maggipinto. Non entrate: Kosareva, Vanzurova. All. Parisi.
    SAUGELLA MONZA: Begic 16, Heyrman 3, Orro 5, Meijners 16, Danesi 12, Van Hecke 20, Parrocchiale (L), Orthmann 5, Squarcini 3, Davyskiba 2, Carraro. Non entrate: Negretti. All. Gaspari.
    ARBITRI: Saltalippi, Cerra.
    NOTE – Spettatori: 50, Durata set: 27′, 27′, 23′, 31′, 20′; Tot: 128′.
    CLASSIFICA 11a Giornata Andata 08-11-2020 – Campionato di Serie A1Imoco Volley Conegliano 27; Saugella Monza 16; Savino Del Bene Scandicci 16; Reale Mutua Fenera Chieri 15; Igor Gorgonzola Novara 14; Delta Despar Trentino 13; Vbc E’piu’ Casalmaggiore 9; Bosca S.Bernardo Cuneo 8; Il Bisonte Firenze 7; Unet E-Work Busto Arsizio 6; Banca Valsabbina Millenium Brescia 5; Zanetti Bergamo 5; Bartoccini Fortinfissi Perugia 3.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tamponi negativi e “monday night” di lusso per la Delta Despar Trentino

    Di Redazione
    Quello di lunedì 9 novembre sarà un giorno da segnare sul calendario con il pennarello di colore rosso. La Delta Despar Trentino, infatti, scenderà in campo alle 18.30 al PalaVerde di Villorba per affrontare nell’undicesima giornata d’andata la squadra campione d’Italia e del Mondo in carica dell’Imoco Conegliano. Un vero e proprio onore per la squadra trentina, che per la prima volta nella sua storia sfiderà in una gara ufficiale l’Imoco, nelle ultime stagioni già affrontato invece in amichevole o in alcuni eventi come il Trofeo Cesarini Sforza dello scorso anno. Dopo quattro rinvii consecutivi (sono infatti saltati i match con Cuneo, Chieri, Novara e Monza) Fondriest e compagne torneranno a disputare un gara di campionato a distanza di tre settimane dalla trasferta di Firenze, partita terminata con una sconfitta al tie break che ha permesso tuttavia a Trento di muovere ulteriormente la propria positiva classifica.
    In vista del posticipo sul parquet della capolista Conegliano, Bertini potrà contare sull’intera rosa, che nel primo pomeriggio di oggi ha ricevuto il via libera per poter tornare ad allenarsi dopo il sospetto caso di Covid-19 che ha portato al rinvio della sfida di mercoledì sera con Monza: negativo, infatti, l’esito dei tamponi effettuati venerdì delle giocatrici e dai membri dello staff tecnico trentino.
    «L’Imoco non necessita di alcuna presentazione – spiega Matteo Bertini, tecnico della Delta Despar Trentino – Questa partita arriva al momento giusto perché ci permetterà di ritrovare pian piano confidenza con il campo dopo venti giorni senza partite ufficiali. Sappiamo che nelle prossime settimane ci attenderanno diversi scontri con le squadre più attrezzate del campionato, nei quali sarà oggettivamente complicatissimo fare risultato. Il nostro obiettivo sarà quello di ritrovare il ritmo partita, l’agonismo e l’intensità che hanno caratterizzato la nostra prima parte di stagione, con il piccolo vantaggio di avere poco o nulla da perdere da partite come quella di lunedì al PalaVerde. Ci tengo infine a ringraziare la società di Conegliano per avere accettato la nostra richiesta di posticipare a lunedì l’incontro, così da permetterci di svolgere almeno un paio di sedute d’allenamento dopo lo stop per il sospetto caso Covid-19 che ha portato al rinvio del match contro Monza».
    Organico al completo per la Delta Despar, in campo con Cumino in regia, Piani opposto, Melli e D’Odorico in banda, Fondriest e Furlan al centro e Moro libero. Santarelli, tecnico di Conegliano, dovrebbe rispondere con Wolosz al palleggio, Egonu opposto, Hill e Sylla schiacciatrici, Fahr (o l’altoatesina Raphaela Folie, ex della sfida al pari di Eleonora Furlan, in forza a Conegliano nel 2014/2015) e De Kruijf al centro e De Gennaro libero.
    I direttori di gara del match tra Imoco Conegliano e Delta Despar Trentino saranno Rossella Piana e Andrea Puecher. La gara, posticipata a lunedì alle 18.30, sarà trasmessa in diretta streaming su LVF TV.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Igor Volley, il match con Firenze apre un tour de force da 5 incontri

    Foto Facebook Igor Volley

    Di Redazione
    Dopo i due match rinviati a causa dei casi di Covid-19 che hanno colpito alcune atlete azzurre, la Igor Volley di Stefano Lavarini si prepara a tornare in campo. Le azzurre accoglieranno Firenze domenica al Pala Igor (ore 17, diretta LVF TV) dando di fatto il via a un vero e proprio “tour de force”.
    Mercoledì alle 18.30, infatti, scatterà il recupero del match con Cuneo, sabato alle 20.30 (diretta Rai Sport) ci sarà il big match contro Conegliano e poi arriveranno due trasferte consecutive. Il 18 le azzurre saranno di scena alle 19 a Trento, mentre il 21 (ore 20.30, diretta Rai Sport) sfideranno in trasferta Busto Arsizio. Il gran finale del mese di novembre arriverà poi la settimana successiva, con il torneo di Champions League a Novara che vedrà le azzurre scendere in campo tre volte in tre giorni (24, 25 e 26 novembre) contro Kazan, Olomouc e Police con programma ancora da definire. Ancora da programmare, invece, il recupero del match di Perugia, in programma mercoledì e rinviato a data da destinarsi.
    Tornando al match di domenica, la schiacciatrice olandese Nika Daalderop (ex fiorentina), fa il punto: “Non vedo l’ora di affrontare Firenze, per me è una partita speciale, contro il mio ex club, che mi darà la possibilità di ritrovare sottorete tante persone cui sono legata nonché qualche compagna di nazionale. Per noi è importante anche tornare in campo dopo lo stop forzato a causa delle positività a Covid rilevate in squadra, abbiamo perso pochi giorni ma un paio di partite e sarà importante ora riprendere il ritmo prima possibile. Riguardo la partita, purtroppo non saremo al completo e questo è un peccato ma credo che sia giusto concentrarci sulle nostre potenzialità e capacità e lavorare al meglio in campo. Nella sfida di Supercoppa abbiamo avuto determinate difficoltà su cui abbiamo lavorato e cui dovremo prestare attenzione anche domenica“.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO