More stories

  • in

    Casa Firenze, Anastasia Guerra è la top scorer con 176 punti

    Di Redazione
    Dopo la quindicesima giornata di serie A1 (con Busto Arsizio che deve recuperare quattro partite, Chieri e Scandicci tre, Monza e Perugia due, Bergamo, Casalmaggiore, Conegliano, Trentino, Cuneo e le bisontine una), le statistiche di squadra dicono che Il Bisonte Firenze è terzo per numero di ace (60), in una classifica guidata da Monza con 68, quinto per numero di muri vincenti (111), in una graduatoria guidata da Monza con 130, e sesto a livello di percentuale di ricezioni perfette (36,5%), in una classifica guidata da Scandicci col 42,8%.
    A livello individuale Anastasia Guerra è la giocatrice più prolifica de Il Bisonte con 176 punti, nona in una classifica generale guidata da Paola Egonu di Conegliano (218), davanti a Vittoria Piani di Trentino, seconda con 216, e a Lise Van Hecke di Monza e Magdalena Stysiak di Scandicci, terze a pari merito con 214. La seconda realizzatrice fra le bisontine è Sylvia Nwakalor, tredicesima con 168 punti, mentre la centrale più prolifica di Firenze è Yvon Beliën, ventitreesima generale con 133 punti nonchè seconda ‘cannoniera’ nel suo ruolo alle spalle di Katerina Zakchaiou di Cuneo, prima con 149, e davanti a Sarah Fahr di Conegliano, terza con 126. Katerina Zakchaiou di Cuneo è in testa anche alla classifica generale dei muri vincenti con 49, con Yvon Beliën ottava con 27 e prima de Il Bisonte, mentre Micha Danielle Hancock di Novara guida la speciale graduatoria degli ace con 34, con Anastasia Guerra settima con 14 e prima delle bisontine.
    A livello di coppie di centrali, quella de Il Bisonte (Beliën e Alberti) è quarta nella classifica dei punti realizzati (201), in una classifica guidata da quella di Cuneo (Zakchaiou-Candi) con 271, davanti a quella di Conegliano (Fahr-De Kruijf), seconda con 247, e a quella di Monza (Heyrman-Danesi), terza con 226.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore resiste alla rimonta di Bergamo e chiude al tie break

    Di Redazione
    Successo della VBC Èpiù Casalmaggiore nel derby lombardo con la Zanetti Bergamo, unica partita rimasta da disputare nella terza giornata di ritorno di Serie A1 femminile dopo i rinvii di altri 4 incontri. In vantaggio di due set, la squadra di Parisi rischia di subire la rimonta delle grintose bergamasche guidate da Sara Loda (19 punti), ma riesce a conquistare i due punti con un tie break condotto dall’inizio alla fine. Tra le casalasche torna protagonista Rosamaria Montibeller con 23 centri personali, e sono ben 5 le giocatrici in doppia cifra.
    La cronaca:È Faucette ad aprire la partita ma Montibeller pareggia subito i conti, 1-1. Bella la pipe di Bajema che costringe il muro ospite al mani out e fa 3-3. Altro mani out, questa volta di capitan Stufi, 4-4. Si gioca punto a punto, diversi errori in battuta da entrambe le parti, Montibeller trova la diagonale giusta e fa 8-9, Kosareva pareggia i conti. E’ Montibeller a portare avanti le rosa, parallela lunghissima e il pallone tocca la rete di fondo campo, 10-9. Gran fast del capitano, ben imbeccata da Marinho, che fende il campo e fa 11-12, rimane l’equilibrio. Il muro di Melandri-Bajema ferma l’incursione orobica e pareggia di nuovo i conti, 13-13.
    Faucette-Johnson trova il pallone del 15-13 così coach Parisi preferisce chiamare il primo time out di gara. Si torna in campo e Montibeller piega le mani del muro della Zanetti, 14-15, Bajema poi, caparbiamente, infila la diagonale giusta e pareggia. Azione di “riflessi” di Casalmaggiore che consegna un pallone in mano a Montibeller che non sbaglia, 19-17, time out Bergamo. La Zanetti conquista la parità ma Kosareva rimanda indietro le avversarie, 20-19. Bergamo si porta sul 23-22, coach Parisi è costretto al time out. La Zanetti incappa in un’invasione, 23-24, time out per coach Turino. Murone, al ritorno in campo, di Bajema-Melandri e si ritrova il pareggio 24-24. Uno-due di Stufi e Kosareva e la Vbc chiude la prima frazione 29-27.
    Si gioca ancora sul sostanziale equilibrio nel secondo set, questa volta è Casalmaggiore a stare avanti, Montibeller fa 7-5, un’invasione orobica poi regala l’ottavo punto alle rosa. Cannonata in parallela di Bajema che a tutto braccio fa 9-6. Gran palla morbida di Montibeller sulla quale la difesa della Zanetti non può nulla, 10-6, l’attaccante brasiliana poi allunga con un muro ad uno sul Enright e coach Turino chiama time out, 11-6. Il primo tempo di Melandri sortisce l’effetto voluto, 13-10. Montibeller piega ancora una volta le mani del muro, 14-11.
    Kosareva è attenta e piazza due punti consecutivi in palleggio, 16-11. Bergamo mette a segno un parziale di 3-0 e così coach Parisi chiama time out, 16-14 Vbc Èpiù Casalmaggiore. L’errore di Loda regala il 20-15 alle rosa. Le orobiche si fanno pericolosamente sotto ma Bajema non ci sta, diagonale e 21-18. Bajema is on fire, altra diagonale vincente dell’americana ed è 23-19, il muro di Melandri poi regala il set point alla Vbc. È Bajema a chiudere 25-19.
    È Montibeller ad aprire le danze nel terzo set, Dumancic però pareggia i conti. Bergamo prova a scappare e si porta sul 3-6, ma Kosareva trova la traiettoria giusta e fa 4-6. Grandissimo recupero di Stufi e Montibeller finalizza, 6-7. Bergamo spinge davvero forte, si porta sul 7-10 e costringe coach Parisi al time out. Sul 7-13 per Bergamo coach Parisi inserisce Vanzurova per Bajema. Sul 7-15 entra Bonciani per Marinho. Vanzurova mira il vertice lungo e lo centra, 8-15, Loda poi manda lungo il suo attacco, 9-15.
    Le ospiti si portano sul 9-17 e così coach Parisi è costretto al time out. Kosareva trova una pipe devastante quanto millimetrica, 10-17. Melandri cerca di tenere le sue attaccate al set, primo tempo e 11-18. Altra palla morbida ma efficace di Montibeller, 13-20. Gran pipe ancora dell’opposta brasiliana, 15-21. Montibeller abbatte letteralmente Loda e fa 17-23. Vanzurova trova punto direttamente in ricezione beffando Moretto, 19-24, Kosareva poi è attenta e annulla un altro set point, 20-24, time out per coach Turino. Loda chiude 20-25.
    È sempre l’equilibrio a farla da padrone nel terzo set, Montibeller piega le braccia di Valentin, 2-2. Viene fischiata un’infrazione al capitano rosa, Bergamo si porta sul 2-5, coach Parisi chiama time out. Al ritorno in campo Montibeller sfrutta il piano di rimbalzo del muro, 3-5. Bajema vede il buco nella difesa e lo punta, 7-10. Viene fischiata un’infrazione a Montibeller, Bergamo spinge forte, anche troppo, 8-14 time out Casalmaggiore. Al ritorno in campo monster Block di Melandri che manda le rosa sul 9-14.
    Kosareva trova la punta delle dita del muro della Zanetti, 11-16, coach Parisi inverte la diagonale. Kosareva costringe Fersino al salvataggio col piede ma non è efficace, 12-16, time out Bergamo. Bajema gioca d’astuzia e trova il mani out, 15-19. Le orobiche si portano pericolosamente sul 15-23, coach Parisi chiude il cambio della diagonale. Marinho trova il primo ace per le rosa ed annulla il primo set point, 17-24. Dumancic chiude 17-25.
    La Vbc parte col piede saldamente sull’acceleratore con Stufi mattatrice della prima parte, Bajema trova il punto del 7-3. Bergamo però è arcigna, si porta sul 5-7 e coach Parisi preferisce chiamare time out. Al ritorno in campo è cambio campo sull’ 8-5 grazie al servizio a rete di Loda. Si ricomincia ed è il muro di Melandri a bloccare tutto, 9-5.
    Bella ricezione di Maggipinto, dentro per dare solidità in quel fondamentale per Bajema, e Melandri sigla il 10-6, Montibeller allunga. L’opposta brasiliana trova un altro bel mani out e porta le sue sul 12-7. Enright regala il 13-8 mandando a rete il proprio servizio, ma Bajema manda out il proprio tentativo di muro, 9-13. Il match point è frutto dell’attacco di Montibeller, 14-9, Melandri poi mura Lanier e chiude 15-9 e 3-2 il match. 
    Sara Loda: “È stata una bella partita e una bella battaglia. Abbiamo fatto vedere belle cose e abbiamo lottato in tutti i set. I primi due è venuto meglio a loro, nel terzo e quarto a noi, nel quinto sono tornate loro. Essere sotto di 2 e recuperare, per come la vedo, è già una buona cosa: è chiaro che volevo vincere, ma per come è andato il nostro girone di andata, direi che abbiamo fatto vedere quanto stiamo crescendo“.
    VBC Èpiù Casalmaggiore-Zanetti Bergamo 3-2 (29-27, 25-19, 20-25, 17-25, 15-9)VBC Èpiù Casalmaggiore: Bajema 13, Melandri 12, Montibeller 23, Kosareva 13, Stufi 10, Marinho 1, Sirressi (L), Vanzurova 1, Ciarrocchi, Maggipinto, Bonciani. All. Parisi.Zanetti Bergamo: Loda 21, Moretto 6, Faucette Johnson 16, Enright 17, Dumancic 13, Valentin 5, Fersino (L), Lanier 8, Mio Bertolo 1, Prandi. Non entrate: Faraone (L), Marcon. All. Turino.Arbitri: Luciani, Feriozzi.Note: Durata set: 32′, 28′, 26′, 26′, 16′; Tot: 128′. Battute Vincenti: Casalmaggiore 1, Bergamo 3. Battute Sbagliate: Casalmaggiore 11, Bergamo 14. Muri: Casalmaggiore 8, Bergamo 10. Errori: Casalmaggiore 21, Bergamo 36
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 39; Igor Gorgonzola Novara 31; Saugella Monza* 25; Savino Del Bene Scandicci** 24; Reale Mutua Fenera Chieri** 21; Delta Despar Trentino 18; Bosca S.Bernardo Cuneo 15; Il Bisonte Firenze 14; Vbc E’piu’ Casalmaggiore 14; Zanetti Bergamo 11; Unet E-Work Busto Arsizio*** 10; Bartoccini Fortinfissi Perugia* 9; Banca Valsabbina Millenium Brescia 9.*Una partita in meno
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Derby in vista per l’Igor: “Chieri ha un ottimo sistema di gioco” afferma Bonifacio

    Di Redazione
    Vigilia di derby in casa Igor Volley: le azzurre di Stefano Lavarini scenderanno in campo domani sera alle 20.30 (diretta su Rai Sport +HD) per la sfida con Chieri, rivelazione del girone d’andata di serie A1. Le azzurre schiereranno per la prima volta la centrale novarese Sara Tajè, tesserata in settimana, mentre dovranno fare a meno dell’infortunata Haleigh Washington, per il cui recupero bisognerà aspettare l’inizio del nuovo anno.
    “Mi aspetto una partita tosta – avverte la centrale azzurra Sara Bonifacio – perché Chieri ha un ottimo sistema di gioco e credo fin qui lo abbia dimostrato contro qualunque avversario. Da parte nostra sarà fondamentale dare grande aggressività alla battuta, limitando così le scelte del palleggiatore avversario e il loro gioco veloce. Chieri ha un rendimento molto buono anche in difesa, si è affermata come una delle squadre emergenti del campionato e siamo consapevoli del fatto che ci sarà da lottare. Da parte nostra, ci faremo trovare senz’altro pronte“.
    Sarà una domenica speciale, invece, quella di Cristina Chirichella: il capitano azzurro sarà infatti ospite della popolare trasmissione di Rai Due “Quelli che il calcio”, a partire dalle 14.20.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco concede un set, poi chiude la pratica Casalmaggiore

    Di Redazione
    La striscia vincente dell’Imoco Volley Conegliano non si ferma neppure nella prima giornata del girone di ritorno, anche se le Pantere – caso più unico che raro – concedono un set alla VBC Èpiù Casalmaggiore, esattamente com’era accaduto nella gara di andata. Santarelli approfitta per l’occasione per dare un po’ di riposo a Wolosz ed Egonu – almeno inizialmente – e le gialloblu mantengono comunque l’imbattibilità. Buoni segnali per Casalmaggiore: Dayana Kosareva, per la prima volta titolare, si presenta con 15 punti e il 62% di ricezione positiva.
    Nel primo set Imoco in campo con Gennari al palleggio in diagonale con la francese Lucille Gicquel, De Kruijf-Fahr, Adams-Hill, libero De Gennaro; rispondono le padrone di casa con Marinho in regia, Vanzurova opposto, Stufi e Melandri al centro, Bajema e Kosareva schiacciatrici e Sirressi libero.
    Subito la squadra gialloblù inizia spingendo forte, con un gioco che, nonostante il cambio in regia, non risente cali di ritmo o di tensione. La difesa tiene bene i primi assalti delle padrone di casa che provano a riavvicinarsi con l’ex Melandri, poi attacca De Kruijf, attacca Gicquel, e Conegliano è già avanti 3-6. Kosareva tiene viva l’Èpiù (9-12), ma l’Imoco Volley dimostra di aver assorbito bene le tossine della “bolla” di Champions e continua a marciare spedita: il +6  (9-15) è l’ennesimo frutto dello splendido lavoro muro-difesa-contrattacco che rende sempre spumeggiante il gioco delle Pantere, a segno con una Gicquel sempre più “sul pezzo”.
    Nonostante che Casalmaggiore inserisca la bocca da fuoco brasiliana Montibeller, tenuta inizialmente in panchina, Conegliano continua a trovare buone soluzioni a muro con tutte le sue attaccanti, messe bene in ritmo da Giulia Gennari (12-18, 14-20): funzionano le centrali, con De Kruijf che piazza anche un ace, trovano efficacia le schiacciatrici USA Hill e Adams, mentre Gicquel (7 punti nel set) continua a bombardare. Entra anche Caravello in battuta e Conegliano spinge fino al 16-25 firmato a muro da De Kruijf (4 punti nel set) che significa il primo set in carniere per le venete.
    Nel secondo set inizia bene Kimberly Hill: è la star di Portland la trascinatrice nell’avvio che vede Conegliano ancora in controllo sin dall’avvio (4-7). Ma la squadra di coach Parisi non ci sta e imbastisce una bella reazione che la porta passo dopo passo ad arrivare al pareggio a quota 9 con Vanzurova sugli scudi. Come spesso accade dopo un momento di rilassamento le Pantere riprendono il bandolo della matassa e con i colpi vincenti di una scatenata Hill e di “The Queen” Robin De Kruijf (due attacchi e un muro), poi anche Gicquel riprende a marciare e Conegliano torna avanti 10-13.
    Scampato il pericolo, De Gennaro e compagne riprendono a sciorinare il loro gioco affidandosi al gioco al centro di Sarah Fahr e di una De Kruijf in versione-condottiera, sono loro le protagoniste di un ulteriore strappo che lancia in fuga le Pantere (12-18). Minibreak di Casalmaggiore con Bajema (14-18): la squadra di casa non molla come aveva fatto nel primo parziale e tiene sulla corda l’Imoco, che comunque amministra il vantaggio (15-21) e poi vola via con un rush finale di grande autorità. Sospinta dalla regia vivace di Gennari e dai 6 punti nel set di una scintillante Robin De Kruijf l’Imoco Volley chiude 16-25 anche il secondo parziale proprio con un primo tempo dell’olandese.
    Stufi e compagne provano a battere un colpo ad inizio terzo set, portandosi sul 4-2 e dando il la al set più combattuto della serata. Ci pensano Adams e Gicquel a riagganciare a quota 6. Montibeller, partita titolare in questo set, tiene in vantaggio le padrone di casa prima della bella risposta (4-0) di Fahr, Hill e Adams per il vantaggio 7-10. Giulia Gennari mostra il suo spirito di combattente e gioca bene con le sue centrali, ma dall’altra parte Montibeller risponde puntualmente e si resta in equilibrio (12-12).
    Dopo qualche errore da ambo le parti con le Pantere un po’ fallose in battuta, De Kruijf torna a colpire (13-16), ma Kosareva a Ciarrocchi (subentrata a Stufi) attaccano e murano tenendo a contatto una orgogliosa ÈPiù, 19-19. Un errore in attacco costringe coach Santarelli al primo time out del match. Sul 21-20 entra il doppio cambio di lusso Wolosz-Egonu, ma la gara resta punto a punto. De Kruijf pareggia a quota 23, ma prima Montibeller e poi Bajema danno il successo a Casalmaggiore 25-23.
    Casalmaggiore si esalta e sulla scia del set vinto parte a razzo nel quarto set, con la “solita” Kosareva e allunga fino al 4-0. Coach Santarelli corre ai ripari, dentro Egonu, Wolosz e Miriam Sylla, ma all’inizio il nuovo assetto stenta a carburare. Tra errori in attacco delle Pantere e i colpi di Kosareva si arriva fino al 7-0 per la squadra di casa. Kim Hill suona la carica con i primi punti gialloblù del set. Egonu e De Kruijf ritrovano smalto e Conegliano risale 10-5. Poi rientra Adams per Sylla, e proprio la texana (12 punti, 63% in attacco per Mckenzie) in collaborazione con una Fahr (10 punti, 2 muri) molto concreta accorcia le distanze (12-8).
    Palla su palla, stringendo la difesa registrata dalla classe di Moki De Gennaro, la squadra di coach Santarelli risale la china finchè Paola Egonu entra definitivamente in temperatura e con una serie di attacchi vincenti conduce al pareggio a quota 14 l’Imoco Volley. Le Pantere hanno ritrovato la giusta quadratura e non sbagliano più nulla: Egonu colpisce, Kim Hill (17 punti alla fine) e Robin De Kruijf (18 punti, 3 muri e il 70% in attacco!) fanno sfracelli in attacco e torna la “normalità” con il 18-25 che consegna in rimonta il set e la vittoria all’Imoco Volley sul campo di Cremona.
    VBC Èpiù Casalmaggiore-Imoco Volley Conegliano 1-3 (16-25, 16-25, 25-23, 18-25)VBC Èpiù Casalmaggiore: Bajema 7, Melandri 7, Vanzurova 7, Kosareva 15, Stufi 2, Marinho 1, Sirressi (L), Montibeller 8, Ciarrocchi 1, Bonciani, Maggipinto. All. Parisi.Imoco Volley Conegliano: Adams 12, Fahr 10, Gicquel 12, Hill 17, De Kruijf 18, Gennari 4, De Gennaro (L), Egonu 8, Caravello, Wolosz, Sylla. Non entrate: Folie (L), Butigan, Omoruyi. All. Santarelli.Arbitri: Vagni, Saltalippi.Note: Durata set: 24′, 25′, 29′, 27′; Tot: 105′. LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia conquista il test match contro Bergamo 3-1

    Di Redazione
    Un netto risultato, 3-0 per Brescia con un quarto set in favore di Bergamo, fa trovare i sorrisi in casa bresciana, con dei buoni riscontri su tutti i fondamentali, il che permette di trovare un po’ più di fiducia nei propri mezzi in vista di un girone di ritorno che si prospetta molto caldo.
    Mazzola sceglie Bechis-Nicoletti, Berti-Botezat, Angelina-Jasper, con Parlangeli in partenza. Turino risponde con Valentin-Faucette, Moretto-Mio Bertolo, Loda-Enright e Faraone libero.
    Primo set che dimostra appieno l’equilibrio che regna in campionato. Il pari, con cambi palla diretti, si spinge fino ai vantaggi finali, dove la Millenium trova il break vincente solo alla fine, anche grazie all’apporto di una super Angelina (10 punti per lei): 32-30.
    Nel secondo set i coach ruotano i propri sestetti, specie in casa bergamasca. Banca Valsabbina che trova subito il break importante in avvio di periodo con un ottimo turno in servizio di capitan Veglia, che rompe il bilanciamento che si era creato fino all’ 8, costringendo coach Turino al time-out. Questo, però, non serve a cambiare l’andamento del parziale, con Brescia sempre in controllo della situazione, la quale si spegne sul 25-18 finale.
    Cambio dei centrali con l’inserimento di Botezat al posto di Berti in 5. Le bocche da fuoco bresciane, però, paiono ancora in piena forma, con Jasper e Nicoletti a trascinare le altre. Brescia continua a spingere forte in battuta ed a muro (8 finali), con il set che si incalana in direzione Brescia: 25-20.
    Per la cronaca, si è svolto anche un quarto set utile a far prendere minutaggio a tutte le atlete del roster, che ha visto la Zanetti prevalere sulla Millenium per 15-25.
    Banca Valsabbina Millenium Brescia – Zanetti Bergamo 3-1 (32-30, 25-18, 25-20, 15-25)
    Banca Valsabbina Millenium Brescia: Bechis 4, Angelina 10, Jasper 10, Pericati (L), Cvetnic 9, Parlangeli (L), Bridi 1, Biganzoli 4, Botezat 6, Berti 4, Veglia 4, Decortes 6, Nicoletti 13. N.E. Sala. All. Mazzola.
    Zanetti Bergamo: Faucette 9, Enright 14, Prandi, Marcon, Dumancic 4, Valentin 3, Faraone (L), Lanier 11, Loda 16, Moretto 2, Mio Bertolo 6. All. Turino.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO