More stories

  • in

    L’Imoco non sbaglia un colpo e anche Firenze cade in tre set

    Di Redazione
    Il nuovo anno inizia sulla falsariga di quello appena terminato per le Pantere dell’Imoco Volley Conegliano, che al Palaverde si confermano la schiacciasassi del campionato italiano respingendo al mittente l’assalto del Bisonte Firenze di fronte alle telecamere di RaiSport. Un altro bel successo per le campionesse del mondo che, pur prive di Folie e De Kruijf (affaticamento), forniscono una prova di forza al cospetto di una Firenze che, finalmente al completo, offre resistenza soltanto in avvio di gara.
    La cronaca:Coach Mencarelli schiera le toscane con Nwakalor in diagonale con Cambi, schiacciatrici Enweonwu e Val Gestel, centrali Alberti e Kone, libero Venturi. Conegliano risponde con Wolosz-Egonu, Butigan e Fahr, Sylla-Hill, libero De Gennaro.
    Nel primo set c’è grande equilibrio nella fase iniziale con le toscane che fanno vedere tutta l’esuberanza del duo Nwkalor-Enweonwu, schierate insieme a sorpresa. Firenze va avanti 6-8, ma lì l’Imoco decide di fare sul serio e spinge sull’acceleratore. Capitan Wolosz prima di affida ai colpi al centro di Butigan e Fahr (4 punti a testa nel set), ottime nel chiudere i colpi, poi alla classe di Kim Hill che siglerà 6 punti nel set con il 71% in attacco. Suo il primo break che decide il parziale mandando l’Imoco avanti fino al 19-12. Nwkalor (6 punti nel set) tiene a galla un volitivo Bisonte che però deve cedere le armi a Wolosz e compagne che chiudono senza penare per 25-20.
    Nel secondo parziale la storia è molto simile, Il Bisonte resta in gara nella fase iniziale impedendo due volte a Conegliano di scappare, ma dopo l’ace del 7-7 di Cambi le Pantere di casa mettono il turbo con una ricezione quasi perfetta e Wolosz che può sbizzarrirsi a servire tutte le sue attaccanti rendendo imprevedibile il gioco. Quando serve il terminale è Egonu (8 punti nel set con un irreale 85% in attacco e 2 muri), ma anche Loveth Omoruyi quando è chiamata in causa risponde presente, lavorando anche bene in ricezione. Nel complesso è un’Imoco essenziale che non sbaglia quasi nulla e marcia implacabile nonostante i guizzi della squadra ospite, che trova buone cose da Alberti al centro (4 punti), ma soffre il muro gialloblù (4-0 nel set) che lancia le Pantere fino al 25-18 finale siglato da Butigan.
    Il terzo set è un monologo di Conegliano che solo all’inizio patisce le battute dell’ex Enweonwu (5-6), ma poi si distende irraggiungibile grazie alle bordate di Egonu (16 punti alla fine), ai colpi raffinati di Hill (13 punti), ben imbeccate da quel distributore automatico di assist che è Asia Wolosz, premiata MVP e capace di mandare in doppia cifra praticamente tutte le sue attaccanti. Alla fine l’unico cambio della serata per coach Santarelli è l’ingresso della giovanissima centrale (2003) Katja Eckl, prodotto del vivaio gialloblù di San Donà. 25-11 l’impietoso risultato finale con Il Bisonte che cede di schianto nel terzo parziale.
    Imoco Volley Conegliano-Il Bisonte Firenze 3-0 (25-20, 25-18, 25-11)Imoco Volley Conegliano: Egonu 16, Wolosz 4, De Gennaro (L), Sylla ne, Fahr 9, Butigan 10, Omoruyi 10, Hill 13, Eckl, Gennari ne, Caravello ne, Gicquel ne, Adams ne, Folie (L). All. Santarelli.Il Bisonte Firenze: Enweonwu 8, Cambi 1, Lazic 1, Van Gestel 5, Alberti 6, Panetoni, Hashimoto, Belien ne, Guerra ne, Kone 2, Nwakalor 11, Acciarri ne, Venturi (L), Lapini (L) ne. All. Mencarelli.Arbitri: Rapisarda e Papadopol.Note: Durata set: 23′, 23′, 22′. Errori battuta Imoco 8, Bisonte 7; Ace: 5-4; Muri: 9-1; Errori attacco: 6-5.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mingardi e Gray regalano alla Unet E-Work tre punti d’oro contro Perugia

    Di Redazione
    Non poteva cominciare meglio il 2021 della Unet E-Work Busto Arsizio, vincente in tre set sulla Bartoccini Fortinfissi Perugia. Le ospiti, presentatesi con Aelbrecht, Angeloni, Di Iulio ed Havelkova in panchina (solo le ultime due in campo stabilmente per metà del terzo set), hanno tenuto solo a tratti il ritmo delle farfalle, che hanno sicuramente meritato la vittoria ed espresso il gioco più convincente. 
    UYBA sempre avanti nel punteggio, con unico “brivido” nella fase clou del terzo set quando Perugia ha messo la testa avanti trovando un set ball (23-24), ma ha ceduto nel finale. Per la squadra di Marco Musso buona prova di gruppo e prestazioni solide da parte di Mingardi (17 a tabellino col 41% MVP) e Gray (15 col 54%) su tutte, con Leonardi pienamente ristabilita dopo il virus e già padrona della seconda linea. Ritorno più che buono al ruolo di centrale per Stevanovic (8 punti con il 63%) dopo l’esperienza da opposto a Conegliano.
    La cronaca:Musso parte con Poulter-Mingardi, Olivotto-Stevanovic, Gray-Gennari, Leonardi libero, Mazzanti risponde con Agrifoglio-Ortolani, Koolhaas-Casillo, Carcaces-Mlinar, Rumori libero.
    Nel primo set la UYBA parte in salita (0-4) ma pareggia presto i conti (5-5) grazie soprattutto ai tanti muri-punto e si porta avanti prima 10-7 e poi 18-13 (bene Olivotto). Mazzanti inserisce Aelbrecht per Koolhaas e le ospiti riducono il gap (18-17 Carcaces – Mlinar), ma nel finale le farfalle riaccelerano (23-18) e chiudono con Gennari e Mingardi sugli scudi (25-20). A tabellino: Mingardi 6, 3 muri UYBA, Carcaces e Ortolani 5 a testa.
    Nel secondo parziale è equilibrio (4-2, 5-7) fino al 10-10, poi la UYBA vola con Mingardi e Gray (18-13) ed amministra bene (20-14) fino al 25-18, siglato da un muro di Stevanovic e da un attacco out di Ortolani. Positivo l’ingresso in seconda linea di Piccinini, mentre Leonardi è super in difesa. A tabellino Mingardi 6, Gray e Stevanovic 3 a testa, Carcaces e Casillo 4.
    Nel terzo parziale Perugia prova ad inserire stabilmente Di Iulio ed Havelkova, ma anche in questo set è sempre la UYBA avanti nel punteggio (7-3, 15-9). Dentro anche Herrera Blanco per Olivotto al centro. Perugia tenta l’ultimo recupero con Mlinar (15-11, 19-17) e arriva addirittura a pareggiare sul 20-20 con Casillo. La squadra ospite riesce a portarsi in vantaggio sul 21-23) Stevanovic e Gray (muro) pareggiano (23-23), ancora Gray annulla un set ball (24-24) e Mingardi chiude a muro (26-24). 
    Marco Musso: “Sono contento, in questo momento l’unica cosa che mancava a questa squadra era avere un po’ di convinzione nelle proprie capacità. Questa vittoria ci può far partire verso questo percorso, con calma e pazienza. Abbiamo avuto discreta qualità nel lavoro di muro-difesa, penso ci siano da registrare alcune situazioni di cambio palla per evitare alcuni break pericolosi“.
    Camilla Mingardi: “Sono felicissima per la vittoria, abbiamo iniziato l’anno col piede giusto: abbiamo messo in campo tutta la voglia che avevamo di giocare e credo si sia vista una buona squadra. Nel terzo set Perugia ci ha sorpassato nel finale ma come ci ha chiesto il nostro allenatore abbiamo messo in campo coraggio e insieme siamo uscite da quel pericolo“.
    Serena Ortolani: “Adesso ci aspetta un periodo intenso però va bene così perché abbiamo bisogno di giocare, soprattutto in questo periodo che siamo state ferme tanto, dobbiamo ricostruire i nostri punti di forza che nei momenti importanti sono fondamentali. Mi spiace di non esser riuscita a dare il massimo negli ultimi punti importanti perché sono proprio quelli che vorrei dare alla mia squadra, stasera purtroppo non ci sono riuscita ma è il mio obbiettivo, quindi dovrò lavorare per quello. Busto ha giocato molto bene, sia in difesa che al servizio, noi ci siamo. Anche se stasera non siamo riuscite ad esprimere il nostro gioco al meglio, ovviamente anche per merito loro, comunque credo che a tratti abbiamo fatto vedere delle cose buone, quindi possiamo fare ancora di meglio e sono convinta che ci riusciremo”.
    Unet E-Work Busto Arsizio-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-0 (25-20, 25-18, 26-24)Unet E-Work Busto Arsizio: Poulter 1, Olivotto 5, Gennari 7, Bonelli ne, Gray 15, Leonardi (L), Mingardi 17, Escamilla ne, Bulovic ne, Herrera Blanco 1, Piccinini, Stevanovic 8, Bressan ne, Campagnolo ne. All. Musso, 2° Gaviraghi.Bartoccini Fortinfissi Perugia: Casillo 8, Carcaces 15, Agrifoglio, Scarabottini ne, Cecchetto (L2), Di Iulio, Rumori (L), Mlinar 8, Koolhaas 4, Ortolani 11, Angeloni ne, Havelkova 2, Aelbrecht 1. All. Mazzanti, 2° Tortorici.Arbitri: Boris-Guarneri.Note: Durata set: 25′, 26′, 34′; Tot: 85′. Busto A.: Battute errate: 7, vincenti 4, muri: 8. Perugia: Battute errate: 5, vincenti 4, muri: 5.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Saugella Monza riparte di slancio espugnando Bergamo in tre set

    Di Redazione
    La Saugella Monza inizia come meglio non poteva il 2021. Dopo lo stop di 42 giorni per le positività al Covid-19, la prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley torna a calcare il taraflex rosa e si porta a casa una vittoria pesantissima, inflitta per 3-0 ad una generosa Zanetti Bergamo nell’ottavo turno di ritorno della stagione regolare.
    Al Pala Agnelli di Bergamo, Monza torna a spingere nello stesso, efficace modo con cui aveva centrato la vittoria contro Trento (ultima uscita del 2020). Lucidità offensiva, grande solidità nel muro-difesa ed una prova corale, con una ispirata Orro in regia a smistare bene per le bomber Orthmann, Meijners e Obossa, entrata più volte a set in corso in sostituzione di una Van Hecke che ha accusato un lieve malore.
    Le monzesi subiscono l’energia di Bergamo solo fino alla metà del secondo parziale e nel prologo di terzo, con Lanier e Loda e fare la voce grossa per le orobiche. Heyrman e compagne però riescono ad uscire dai momenti chiave delle gara con autorità, piazzando così la settima vittoria di fila, la decima stagionale.
    La cronaca:Gaspari sceglie Orro-Van Hecke, Danesi e Heyrman al centro, Meijners e Orthmann in banda, Parrocchiale libero. Turino schiera Valentin in diagonale con Faucette, Dumancic e Moretto centrali, Enright e Loda schiacciatrici, Fersino libero.
    Scappa forte la Saugella Monza con Orthmann e Van Hecke, 2-4. Bergamo risale approfittando di qualche sbavatura delle ospiti, ma con il turno in battuta di Orthmann (anche un ace per lei) ed il pallonetto di Meijners le rosablù scappano sul 4-8, costringendo Turino a chiamare la pausa. Prosegue il momento sì delle brianzole grazie anche a qualche sbavatura di Bergamo ed è nuovamente time-out Zanetti sul 6-12 Saugella Monza. Loda e Faucette tentano di dare una scossa alle loro (9-13), ma Van Hecke e Meijners continuano a spingere forte per le monzesi, 12-20. Muro di Danesi su Valentin prima e Obossa su Loda poi, facilitati dal servizio di Squarcini, e Saugella che si porta sul 13-22. Timida reazione bergamasca con l’ace di Valentin (14-22), ma Monza gestisce il vantaggio e chiude il primo set con Obossa e Danesi (muro su Lanier), 16-25.
    Gaspari sceglie lo stesso sestetto di inizio gara per il secondo set, Turino conferma Lanier per Faucette. Inizio equilibrato, con Enright a schiacciare per Bergamo, Orthmann e Van Hecke per la Saugella, 3-3. Con il turno in battuta di Moretto, però, la Zanetti mette la freccia, 6-3 (Lanier) e Gaspari chiama time-out. Le monzesi tornano ad incidere con Meijners, ma Enright mantiene Beragmo avanti 8-7. Errore in battuta di Mio Bertolo e due sbavature di Lanier a valere il sorpasso Saugella, 9-10 e Turino ferma il gioco.
    Punto a punto fino al 12-12, poi più due Monza con due assoli di Heyrman (muro su Enright e primo tempo), 12-14 e time-out Bergamo. Entrano Carraro per Van Hecke e Obossa per Orro: Saugella brava a non perdere lucidità mantenendosi avanti con Heyrman, 13-15. Lanier risponde ad Obossa, ma Danesi dal centro consolida il break monzese, 15-17. Finale caldo, con Bergamo che insegue ma Saugella sempre avanti (18-19), con Van Hecke, Orro e Meijners ad andare a segno, 19-22. Lanier ed Enright, però, firmano il nuovo meno uno Zanetti, 21-22, e Gaspari ferma il gioco. Al ritorno in campo diagonale di Meijners, errore di Enright ed errore di Lanier a valere il parziale Saugella, 21-25. Bergamo parte fortissimo nel terzo set con l’ottimo turno battuta di Prandi, e Gaspari ferma il gioco sul 5-1 per le padrone di casa. Orthmann (attacco e muro su Lanier) e Van Hecke avvicinano la Saugella, 6-4, poi la belga lascia il posto ad Obossa: l’opposta rosablù prima pareggia i conti (6-6) e successivamente porta in vantaggio le sue, 7-8. Errore di Bergamo e time-out per le padrone di casa (7-9), che faticano nuovamente a trovare soluzioni efficaci in attacco complici i muri di una super Danesi, 9-14.
    Danesi a bersaglio con il primo tempo, Moretto invece spara fuori e Monza incrementa 11-16. Mani fuori di Orthmann (14-20), poi timida reazione delle padrone di casa, agevolata anche da qualche sbavatura delle ospiti, e time-out Gaspari sul 18-22 per le sue. Alla ripresa del gioco solo Monza a bersaglio: Obossa chiude set, 20-25, e gara 3-0 per la Saugella.
    Floortje Meijners: “Sono molto orgogliosa della mia squadra. Sapevamo che non sarebbe stato facile, ma siamo state sempre molto concentrate nel match. Sono molto contenta per come abbiamo messo pressione su di loro. Le gare ravvicinate che ci aspettano come si preparano? Come le altre. Dovremo recuperare bene le energie e concentrarci al massimo. Ci saranno pochi allenamenti per studiarle ma noi dovremo essere brave e continuare così. Siamo sulla giusta strada“.
    Gaia Moretto: “Una partita su cui abbiamo qualche rimpianto. Siamo riusciti a tratti a esprimere il nostro gioco, ma quando dovevamo spingere di più non siamo state concrete ed è difficile contenere una squadra di questo livello se non si spinge. Veniamo da un periodo di lavoro e di potenziale crescita: l’abbiamo avuta in allenamento, ma non siamo riuscite ad averla abbastanza stasera. E dobbiamo iniziare ad averla molto di più in partita, perché il campionato non dura ancora molto e dobbiamo cominciare a essere concrete“.
    Zanetti Bergamo-Saugella Monza 0-3 (16-25, 21-25, 20-25)Zanetti Bergamo: Johnson 2, Enright 5, Dumancic 2, Valentin 1, Loda 7, Moretto 1, Fersino (L); Lanier 11, Mio Bertolo 4, Prandi, n.e. Faraone, Marcon. Allenatore: Turino.Saugella Monza: Heyrman 12, Van Hecke 6, Orro 1, Danesi 8, Orthmann 12, Meijners 9, Parrocchiale (L); Carraro, Obossa 6, Negretti, Squarcini, n.e. Begic. Allenatore: Gaspari.Arbitri: Giuseppe Curto e Andrea Puecher.Note: Durata Set: 25’, 26’, 30’. Battute Vincenti: Bergamo 1, Monza 0. Battute Sbagliate: Bergamo 7, Monza 10. Muri: Bergamo 2, Monza 8. Errori: Bergamo 21, Monza 24
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara vince ancora. Sansonna: “È emersa la compattezza di squadra”

    Foto Ufficio Stampa Igor Gorgonzola Novara

    Di Redazione
    Decimo successo consecutivo per la Igor Gorgonzola Novara di Stefano Lavarini, che a Cremona supera Casalmaggiore in quattro set, trascinate da un’ottima Smarzek (24 punti, top scorer del match) e dalla solita Herbots (18 punti e titolo di MVP dell’incontro, con una positività offensiva prossima al 50%).
    Stefania Sansonna (libero Igor Gorgonzola Novara): “Le partite nel campionato italiano non sono mai facili, nonostante i risultati delle ultime settimane sapevamo che ci aspettava una battaglia. Avevamo e abbiamo grande rispetto di Casalmaggiore, che ci ha saputo mettere in difficoltà in battuta e in attacco e da questo ne è nato qualche errore di troppo da parte nostra. Alla fine è emersa la compattezza di squadra, che ci ha permesso di portare a casa la partita. Siamo un gruppo costruito con l’obiettivo di lavorare ogni giorno in palestra per crescere e noi lo stiamo facendo divertendoci che è una cosa importantissima”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore non sfrutta due chance e Novara fa bottino pieno

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Altri tre punti per l’Igor Gorgonzola Novara, che allunga la sua serie positiva imponendosi in quattro set nell’anticipo dell’ottava giornata di ritorno sul campo della VBC Èpiù Casalmaggiore. Stavolta però la squadra di Lavarini rischia grosso: le casalasche rimontano dallo 0-2 e si procurano due occasioni per prolungare l’incontro fino al tie break, ma sul 24-22 la Igor riesce a ricucire per poi chiedere ai vantaggi.
    La cronaca:Smarzek sigla il primo punto della gara, Melandri accorcia e il tentativo di Bosetti lungo manda Casalmaggiore sul 2-1. Bella palla morbida di Kosareva che cade al centro del campo e fa 3-2. Montibeller sfrutta le mani del muro ospite e fa 4-3, la bomba di Kosareva poi allunga, 5-3. Chirichella manda fuori e Bajema mura, 8-5 Vbc. Melandri prova a far scappare avanti le sue, 11-7 time out per coach Lavarini. Diagonale strettissima al ritorno in campo di Kosareva, 12-7. Dopo tre ace consecutivi di Bosetti Novara sale sul 12-11, coach Parisi è costretto al time out. Si ritorna in campo e il mani out di Kosareva è efficace, 13-11.
    Novara spinge e passa in vantaggio ma capitan Stufi con la sua fast tiene aggrappate le sue, 14-15 prima e poi pareggia i conti con lo stesso fondamentale. Kosareva spezza il break di Novara che sfrutta un’ottima battuta, diagonale della schiacciatrice rosa e 16-17, Stufi poi pareggia di nuovo i conti. Altra bella diagonale, questa volta di Bajema, che rimette ancora tutto in parità 18-18. Melandri sporca il primo tentativo e mura pieno il secondo, 19-19. Le piemontesi si portano sul 19-21, coach Parisi così preferisce chiamare il suo secondo time out. Hancock sfrutta la sua battuta temibile e porta le sue sul 19-24, Bosetti chiude 19-25.
    Hancock apre il secondo set con il suo secondo e poi terzo ace personale, 0-23. Novara si porta sullo 0-3 sfruttando la battuta della sua palleggiatrice, time out per Casalmaggiore. Al ritorno in campo la ricezione di Kosareva è solida e così Marinho imbecca bene Montibeller, 1-3, Melandri poi blocca Smarzek, 2-3. Viene fischiata un’invasione a Bonifacio e la situazione torna in parità, 4-4. Diagonale lunghissima di Montibeller sporcata dal muro, 5-6. Stufi stacca altissimo ad un piede e fa 6-7.
    Arriva ancora la parità, il tentativo di Bosetti è lungo, 8-8. Bel primo tempo di Melandri che metta a terra il 10-13. Novara si porta sul 10-15, coach Parisi preferisce chiamare time out. Montibeller sfrutta il mani out e fa 11-17. Kosareva piega le mandi del muro e Casalmaggiore va sul 12-19, coach Parisi inverte la diagonale. Novara però ne ha davvero molto di più e chiude la frazione con Herbots, 12-15. 
    Kosareva apre la terza frazione con un colpo piazzato, 1-0, un’infrazione fischiata alle piemontesi poi fa 2-0. Montibeller sgancia la bomba e fa 3-1. Montibeller e un tentativo lungo di Novara manda Melandri in battuta sul 5-2, time out per coach Lavarini. Marinho trova il suo primo punto di prima intenzione, 6-4. Novara pareggia i conti ma il tentativo di Chirichella è lungo, 8-7, Bajema poi allunga, 9-7. Bel murone di Melandri, la Vbc va sul 12-8. Bajema non ci sta e, dopo che Novara passa in vantaggio, riacciuffa la parità 13-13. Montibeller prima pareggia e poi sorpassa con una bomba, 15-14.
    Altro punto dell’opposto brasiliano, palla morbidissima e 16-15. Kosareva infila il suo pallone tra Smarzek e la rete, 17-16. Hancock riporta le sue avanti con un colpo di seconda, 18-17 e time out per la Vbc Èpiù Casalmaggiore. Al ritorno in campo esce il tentativo di Smarzek, 18-18, poi l’ace di Kosareva fa 19-18, l’infrazione poi fischiata a Novara manda Casalmaggiore sul 20-18. È Kosareva time: secondo ace e coach Lavarini chiama time out, 21-18. Si torna in campo ed è un altro ace di Kosareva, 22-18. Novara riprende subito due punti, coach Parisi spezza il ritmo, 20-22 e time out Casalmaggiore. La Vbc è caparbia e conclude uno scambio molto lungo, 23-21. Montibeller chiude 25-22 con una bellissima diagonale.
    La quarta frazione inizia in sostanziale equilibrio, Montibeller mani out e 3-3. Fast super diagonale di capitan Stufi che mette a terra il 4-4. Altro ace di Kosareva, il quarto personale, che manda avanti le rosa, 5-4. La diagonale di Bajema è vincente, 6-5. Il muro di Melandri è ottimamente piazzato, 9-6. Bajema piega le mani del muro, 10-7. Gran salvataggio di Sirressi e Kosareva trasforma, 11-7, time out Novara. Si torna in campo, grande alzata di Melandri, bomba di Kosareva ed è 12-7. Palla d’astuzia di Montibeller che tiene le sue avanti 14-9. Marinho manda out il suo tentativo, 12-15 e time out Casalmaggiore.
    Si torna a giocare e Stufi mura Bosetti, 16-12. Parallela al veleno di Montibeller e la Vbc si porta sul 17-14. Altra palla insidiosa di Rosamaria che finisce a terra, 18-15. Infrazione di palleggio fischiata a Bosetti e Casalmaggiore va sul 20-17, time out Novara. Il 21-18 è frutto di un tentativo di Montibeller sporcato dal muro. Il turno di servizio di Herbots riavvicina Novara, la belga trova un ace e coach Parisi chiama time out sul 22-21. Si torna in campo e Bajema fa 23-21 con un mani out. Primo tempo allucinante di Melandri che fa un buco nel taraflex: set point sul 24-22, ma le ospiti annullano entrambe le chance e si va ai vantaggi. L’Igor ribalta la situazione sul 24-25, Casalmaggiore annulla la prima palla match, poi le novaresi chiudono a muro: 25-27. 
    VBC Èpiù Casalmaggiore-Igor Gorgonzola Novara 1-3 (19-25, 12-25, 25-22, 25-27)VBC Èpiù Casalmaggiore: Marinho 1, Bajema 9, Melandri 10, Montibeller 20, Kosareva 15, Stufi 7, Sirressi (L), Maggipinto, Bonciani, Ciarrocchi, Vanzurova. All. Parisi.Igor Gorgonzola Novara: Chirichella 3, Hancock 7, Bosetti 16, Bonifacio 8, Smarzek 24, Herbots 18, Sansonna (L), Populini, Battistoni, Zanette. Non entrate: Taje’, Daalderop, Napodano (L). All. Lavarini.Arbitri: Piana, Zavater.Note: Durata set: 25′, 22′, 30′, 30′; Tot: 107′.
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 45; Igor Gorgonzola Novara° 40; Saugella Monza*** 25; Savino Del Bene Scandicci**** 24; Reale Mutua Fenera Chieri*** 22; Delta Despar Trentino** 18; Bosca S.Bernardo Cuneo* 17; Vbc E’piu’ Casalmaggiore* 14; Il Bisonte Firenze* 14; Zanetti Bergamo* 11; Unet E-Work Busto Arsizio**** 10; Bartoccini Fortinfissi Perugia*** 9; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 9.*Una partita in meno, °Una partita in più
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Saugella, l’attesa è finita: domani si va a Bergamo

    Foto Massimo Bandera/Vero Volley Monza

    Di Redazione
    La Saugella Monza torna a indossare la divisa: dopo i contagi da Covid che hanno colpito il gruppo squadra di coach Marco Gaspari, le rosablù rientrano in campo dopo un mese e mezzo.
    Come riporta il Giornale di Monza, infatti, l’ultima apparizione ufficiale della Saugella risale al 21 novembre scorso. Le successive quattro gare sono state rinviate, appunto, date le positività nella società lombarda. Domani, alle ore 17, si riparte dal Pala Agnelli di Bergamo. E dopo pochi giorni, è prevista la sfida contro Chieri tra le mura amiche. LEGGI TUTTO

  • in

    Sansonna: “Dove c’è Egonu si vince. Ma giuro che il gap si ridurrà”

    Di Redazione
    Si apre il 2021 delle igorine che, questa sera alle 19, saranno sul campo della Vbc Casalmaggiore. Un’occasione per consolidare la seconda posizione in un campionato particolare, con un’emergenza sanitaria che non ha risparmiato neanche Novara.
    Il libero Stefania Sansonna, a Tuttosport: «Questo gruppo ha assimilato al meglio l’idea di costruire giorno per giorno un a mentalità vincente e lo ha dimostrato proprio durante la fase più difficile del contagio. Tutto il gruppo si è sentito coinvolto ed è stato capace di soffrire e tenere duro nonostante le assenze».
    Conegliano è l’unica squadra che vi ha annullato. Come si può ridurre il gap?
    «Per inquadrare il problema dobbiamo considerare il diverso approccio. Conegliano pensa a vincere. E’ stata costruita per questo e questo fa. Noi lavoriamo per fare emergere nel gruppo una mentalità vincente. Ogni giorno andiamo in palestra con la voglia di migliorarci. Questo è il nostro percorso e ci sta ripagando come dimostra la classifica, come dimostra la forza che abbiamo espresso nei momenti più complicati. Novara ha retto il colpo anche se non è focile preparare partite che saltano da un giorno all’altro, con atlete che risultano positive o squadre avversarie travolte dai contagi. Eppure c’è sempre stato l’entusiasmo giusto. Ed è con questa grinta che siamo andate in campo negli ultimi match e che scenderemo in campo contro Casalmaggiore».
    Però Conegliano ha una Paola Egonu in più.
    «Certo, ed è per questo che Conegliano è pensata per vincere. Dove c’è Paola si vince. Questo lo sappiamo tutti. Ma posso giurare che, continuando a lavorare come stiamo facendo, il gap si ridurrà sempre di più. Non posso sapere se questo basterà per batterle a febbraio ma di certo saremo sempre più vicina E’ la nostra forza e questo gruppo non ci vuole rinunciare. Nonostante i contagi, le assenze, la rivoluzione dei calendari. Affrontiamo tutto questo con la forza che ci viene dal fatto di stare bene insieme ed essere unite nella volontà di migliorarci sempre». LEGGI TUTTO

  • in

    Savino Del Bene Scandicci: infortunio alla mano per Magdalena Stysiak

    Foto Instagram Savino Del Bene Scandicci

    Di Redazione
    La Savino Del Bene Scandicci dovrà fare i conti con la pesante assenza di Magdalena Stysiak nella prima parte del 2021. La società toscana ha infatti comunicato oggi sul suo profilo Instagram che la giocatrice polacca ha riportato un infortunio alla mano destra e che le sue condizioni “escludono la partecipazione dell’atleta alle prossime partite“, senza però specificare i tempi di recupero.
    Scandicci osserverà il turno di riposo nel turno infrasettimanale di mercoledì 6 gennaio e tornerà in campo sabato 9 nell’anticipo sul campo della VBC Èpiù Pomì Casalmaggiore.
    (fonte: Instagram) LEGGI TUTTO