More stories

  • in

    La Bosca S.Bernardo Cuneo si aggiudica il Challenge Eric Kleiber

    Di Redazione Come nel 2020 la coppa del Challenge International Eric Kleiber di Saint-Raphael prende la strada di Cuneo: nella prima uscita stagionale la Bosca S.Bernardo trova un successo che dà fiducia e ulteriori stimoli per il prosieguo della preparazione. Dopo la sconfitta ad opera del RC Cannes nella giornata di sabato, domenica le biancorosse hanno superato LPM BAM Mondovì e Saint-Raphaël Var Volley-Ball, entrambe con il punteggio di 2-0. MVP del torneo la schiacciatrice russa Sofya Kuznetsova, autrice di ottime prestazioni in tutti e tre gli incontri, disputatisi al meglio dei due set. Nel primo match del torneo la Bosca S.Bernardo Cuneo fatica ad entrare in partita ed è costretta a un continuo inseguimento. In vantaggio solo per un breve frangente del secondo parziale, le cuneesi devono arrendersi alle francesi. Miglior marcatrice Kuznetsova con otto punti. Ad aprire la domenica del Challenge International Eric Kleiber è il derby della Provincia Granda con la LPM BAM Mondovì: Nel primo set equilibrio fino al 13-13, poi le biancorosse accelerano e chiudono con uno show di Kuznetsova dalla linea dei nove metri. Più combattuto il secondo parziale, con Mondovì che si porta avanti dopo la partenza sprint di Cuneo. A trascinare le gatte al successo è Squarcini, autrice di un grande finale di set a muro e in attacco. Kuznetsova chiude con cinque ace, bene anche Giovannini con il 62% in attacco. Bosca S.Bernardo Cuneo e Saint-Raphaël Var Volley-Ball si presentano alla sfida conclusiva del torneo con la consapevolezza che dal match uscirà la squadra vincitrice. Partono meglio le padrone di casa: 5-1 e time out per Cuneo, che parte con Agrifoglio in cabina di regia. Un proficuo turno al servizio di Squarcini ristabilisce la parità (5-5). Le cuneesi provano a scappare ma il Saint-Raphaël Var Volley-Ball non ci sta e c’è equilibrio fino al 15-15. È un primo tempo di Squarcini a consegnare alle cuneesi il primo parziale. L’avvio del secondo set è all’insegna dell’equilibrio fino al 3-3, quando un bell’attacco di Degradi e un’infrazione delle francesi confezionano il primo allungo ospite. La prima azione lunga è delle locali, che impattano (6-6). La Bosca S.Bernardo Cuneo accelera su un turno al servizio di Kuznetsova e sul 7-11 coach Farjaudon ferma il gioco. Dentro Gay per Spirito. Tentativo di rimonta delle francesi che risalgono fino all’11-15, poi un errore al servizio e un attacco di Kuznetsova mettono in ghiaccio il set. Il non desistono e si portano sul 16-19: coach Pistola ferma il gioco. Kuznetsova piega le mani del muro, poi stampa il muro che vale il 18-21. Doppia Degradi e Zanette regalano set, match e torneo alla Bosca S.Bernardo Cuneo. Mercoledì 15 settembre il remake della sfida a Andora, con un allenamento congiunto alle ore 18 con ingresso a offerta libera (prenotazione obbligatoria via mail a gabbianovolley@gmail.com). Tutto il ricavato verrà devoluto alla famiglia del piccolo Alessio, bambino affetto da atassia telangectasia che la società Gabbiano Volley ha già sostenuto con altre iniziative solidali.   Noemi Signorile: “Dopo un inizio un po’ difficile nella seconda e nella terza partita siamo riusciti a esprimerci al meglio. È stata un’ottima occasione per iniziare a conoscerci in partita. La squadra si sta amalgamando bene: l’obiettivo è continuare a lavorare come in queste prime quattro settimane e migliorare la comunicazione e l’intesa in campo. Sofya (Kuznetsova, n.d.r.) si impegna tantissimo in allenamento e oggi ha dimostrato ciò di cui è capace. Il suo è un MVP meritato; siamo felici per lei e come squadra, perché è un’arma in più su cui contare“. Andrea Pistola: “Un torneo in crescendo. Ieri abbiamo patito il pallone diverso e il viaggio, oggi invece abbiamo dato segnali di crescita. Quello che si è visto oggi è una base di partenza su cui lavorare nelle prossime settimane. Kuznetsova ha confermato quanto di buono avevamo visto, si sta inserendo molto bene anche dal punto di vista caratteriale. In parte ci sono ancora problemi legati alla lingua, ma il suo atteggiamento sempre positiva e entusiasta aiuta molto“. RISULTATISabato 11 settembreOre 10.45 Racing Club de Cannes – Saint-Raphaël Var Volley-Ball 0-2Ore 14.30 Bosca S.Bernardo Cuneo – Racing Club de Cannes 0-2Ore 16.30 LPM Banca Alpi Marittime Mondovì – Saint-Raphaël Var Volley-Ball 1-2 Domenica 12 settembreOre 10.45 Bosca S.Bernardo Cuneo – LPM Banca Alpi Marittime Mondovì 2-0Ore 14.30 LPM Banca Alpi Marittime Mondovì – Racing Club de Cannes 2-1Ore 16.30 Bosca S.Bernardo Cuneo – Saint-Raphaël Var Volley-Ball 2-0 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Che notizia, l’Imoco perde: Montecchio si impone nel primo test

    Di Redazione È soltanto il primissimo test precampionato, con una squadra infarcita di giovani, ma fa comunque una certa impressione scriverlo: l’Imoco Volley Conegliano, la formazione che vanta un record di 64 successi consecutivi, è uscita sconfitta dall’allenamento congiunto di San Donà di Piave con la Sorelle Ramonda Ipag Montecchio. A imporsi in trasferta per 1-3 (24-26, 25-20, 17-25, 18-25) è stata la squadra vicentina di Serie A2, trascinata da Mazzon (13 punti) e Fiorio (12). Tra le titolari l’Imoco ha schierato dall’inizio Joanna Wolosz, Robin De Kruijf e le ultime arrivate Hristina Vuchkova e Megan Courtney, dando poi spazio anche a Bozana Butigan e Giulia Gennari; non utilizzate Plummer, Frosini, Omoruyi e Caravello, la squadra gialloblu è stata completata dalle giovani Giacomello, Trampus, Bardaro, Munarini e Bozzoli. “Per noi era una sgambata – commenta Daniele Santarelli alla Tribuna di Treviso – sappiamo che siamo molto indietro. Abbiamo iniziato da poco a fare mezz’ora di sei contro sei. Quella di San Donà è un’amichevole a cui teniamo per dare un ‘saluto’ al settore giovanile: dalla prossima settimana si fa sul serio, inizieremo a spingere e ad allenarci con continuità. Courtney è ancora indietro come condizione, ma ha tutto per fare bene da noi, mentre Plummer non l’ho mai vista se non nel riscaldamento contro Montecchio“. Imoco Volley Conegliano-Ipag Sorelle Ramonda Montecchio 1-3 (24-26, 25-20, 17-25, 18-25)Imoco: Courtney 10, De Kruijf 7, Giacomello 7, Trampus 10, Wolosz 3, Vuchkova 9, Bardaro (L), Bozzoli 5, Butigan 5, Munarini 2, Gennari 2, Plummer, Omoruyi, Frosini, Folie, Caravello (L). All. Santarelli.Montecchio: Fiorio 12, Haggerty 7, Mazzon 13, Brandi 4, Bortoli 2, Meli 3, Mistretta (L), Orlandi 5, Muraro 3, Frigerio 6, Bartolucci 1, Magazza 10. All. Amadio.Arbitri: Zanussi, Sessolo.Note: Durata set: 24′, 24′, 23′, 21′. Errori battuta: Imoco 13 – Montecchio 11; Aces 4-13; Muri 13-10. (fonte: La Tribuna di Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    Marta Bechis è il nuovo capitano della VBC Èpiù Casalmaggiore

    Di Redazione È arrivata durante la seduta di allenamento di ieri, sabato 11 settembre, la decisione da parte del gruppo squadra della VBC Èpiù Casalmaggiore sulla scelta del capitano per la stagione 2021-2022: sarà la palleggiatrice Marta Bechis a portare il classico “trattino” sotto il numero 3. “Sono molto orgogliosa e grata – dice Marta Bechis – e cercherò di svolgere al meglio questo ruolo. Ho molta fiducia in questa squadra e quindi mi sento ancora più carica… ora, diamo il via alle danze!“. Ad affiancarla come vice in questo ruolo saranno il libero Luna Carocci e il capitano Marina Zambelli. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Hristina Vuchkova: “L’Imoco è il sogno di ogni atleta”

    Di Redazione Conegliano quasi al completo. Tra le ultime arrivate in casa Imoco, la centrale bulgara Hristina Vuchkova, che torna nel campionato italiano dopo circa sette anni di assenza. Arrivata a Bergamo appena ventenne, insieme alla connazionale Vasileva, vinse la Supercoppa sotto la guida di coach Mazzanti; nella stagione 2013/2014 giocò a Modena assieme a Fabris, Piccinini, e Cardullo. Dopo diversi anni in Turchia, a Conegliano Vuchkova è chiamata a sostituire per buona parte della stagione Sarah Fahr, infortunatasi al ginocchio. “Quando mi è arrivata la proposta dell’Imoco non ho esitato a dire sì. Se ti cerca un club così importante non si può rifiutare e per me è davvero un onore far parte di questo gruppo. In questi anni credo che l’Imoco sia il sogno di ogni atleta” ha dichiarato Vuchkova, intervistata da Tribuna di Treviso. Dopo gli anni trascorsi lontana dai campi italiani, la centrale commenta così l’innalzamento del livello tecnico del nostro campionato: “Rispetto a quando ho giocato qui, la serie A1 è molto cresciuta. La Turchia aveva un livello superiore, ma ora l’Italia l’ha superata con giocatrici fortissime e tanto lavoro“. Vuchkova potrebbe scendere in campo già oggi pomeriggio, nella prima amichevole stagionale contro la formazione di A2 di Montecchio (ore 17.00). (fonte: Tribuna di Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    Megabox Vallefoglia, i numeri di maglia per la stagione 2021/2022

    Di Redazione La nuova stagione sportiva è ormai alle porte ed è tempo per la Megabox Vallefoglia di assegnare i numeri di maglia che accompagneranno le ragazze in campo. La regista, Francesca Scola, vestirà la maglia numero 2. Numero che l’ha accompagnata anche nelle due precedenti stagioni, trascorse a Mondovì. Maglia numero 3 per il libero Silvia Fiori. E’ lo stesso numero che aveva quando, nel 2017, è approdata a Pinerolo e che ha mantenuto per tutti e quattro gli anni qui trascorsi. Prima ancora, è il numero che ha portato sulle spalle l’ultimo anno trascorso a Conegliano. Giada Cecchetto ha scelto il numero 6, numero che, fatta eccezione per la stagione passata a Legnano, l’ha sempre accompagnata nella sua carriera pallavolistica (Piacenza, Casalmaggiore, Caserta, Soverato, Orvieto e Perugia). Numero 7, per la prima volta da quando gioca nel campionato italiano alla schiacciatrice Kenia Carcaces (a Casalmaggiore aveva il numero 7 e a Perugia il numero 2), mentre la centrale Sinead Jack, per il suo primo anno in Italia ha scelto la maglia numero 8; Giulia Mancini, centrale, si riprende il numero 11, con cui nel 2016 aveva affrontato il suo primo anno in A1 e con cui ha giocato anche le ultime due stagioni, a Filottrano e a Macerata. La maglia numero 14 è stata scelta dalla centrale Alexandra Botezat, che ha deciso di mantenere il numero che l’anno scorso l’ha accompagnata a Brescia, lo stesso indossato anche altre volte in carriera (Club Italia). Maglia numero 15 per la schiacciatrice Tatyana Kosheleva, nominata capitana della squadra. La Kosheleva, subito dopo aver ricevuto l’incarico, ha così commentato: “Ricoprire il ruolo di capitano è un grande onore per me e dimostra grande fiducia nei miei confronti. Non tocca a me spiegare perché sia stata fatta questa scelta, posso solo ringraziare tutti e promettere che darò il cento per cento per la mia squadra. Le ragazze e l’allenatore sanno che sarò sempre dalla parte della mia squadra e che loro possono contare su di me, come del resto io posso fidarmi di loro. Questa è la nostra forza”. Maglia numero 16 per la schiacciatrice Sonja Newcombe, già indossato in Italia, a Legnano; Torna al numero 17, già indossato nel 2017 con Trentino, la palleggiatrice Virginia Berasi; Terzo anno consecutivo con il numero 18 per la schiacciatrice Dayana Kosareva (Scandicci e Casalmaggiore); chiude, per la prima volta in carriera, con il numero 22 la centrale Viola Tonello. (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La sfida social di Busto: in regalo un abbonamento a chi ottiene più Like

    Di Redazione La nuova campagna abbonamenti #ANCORAinsiemeBUSTO, lanciata martedì dalla Unet E-Work Busto Arsizio e in apertura il 21 settembre, è accompagnata da una iniziativa social di coinvolgimento dei tifosi. Da oggi, infatti, tutti i fan delle farfalle possono dire “Io ci sarò!” e diventare protagonisti in prima persona della promozione della nuova stagione biancorossa a Busto Arsizio. Per partecipare occorre semplicemente inviare la propria foto a info@volleybusto.com e indicare il proprio nome e cognome, il team media della società realizzerà una card personalizzata con l’immagine del tifoso, esattamente come nell’esempio di Camilla Mingardi (nella foto). Sarà poi direttamente UYBA Volley a pubblicare sui propri canali tutte cartoline realizzate e quella che otterrà più like (su Facebook) e visualizzazioni (Storie Instagram) riceverà un abbonamento di primo anello in omaggio. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le maglie precampionato Megabox: “Identificazione stretta con la nostra gente”

    Di Redazione La Megabox Vallefoglia disputerà il precampionato con una maglia nuova di zecca, che Erreà Sport, sponsor tecnico delle due nazionali di volley e di cinque formazioni che disputano il campionato di A1, ha realizzato appositamente per evidenziare il legame delle squadre con il proprio territorio. La presentazione dell’iniziativa si è tenuta questa mattina nel municipio di Vallefoglia, alla presenza del Sindaco Palmiro Ucchielli, del vicesindaco Barbara Torcolacci e dell’assessore allo Sport Mirco Calzolari, nonché di Sauro e Giovanni Prodi, referenti di zona di Erreà Sport. La Megabox era al completo, guidata dal presidente Ivano Angeli e dall’allenatore Fabio Bonafede. Ivano Angeli ha ringraziato, con una punta di emozione, l’amministrazione di Vallefoglia: “Il mio progetto sportivo è nato per unire e radicarsi nel nostro territorio, ed è per questo che essere ospitati nella sala del Consiglio comunale ha un significato molto importante per tutti noi. Ringrazio l’azienda Prodi Sport ed Erreà per averci coinvolto in questa iniziativa, che ci piace particolarmente proprio perché va nella direzione di rafforzare le nostre radici. La maglia dovrà ricordare a tutti coloro che la indosseranno che rappresentiamo una comunità e che speriamo di portare il suo nome in giro per l’Italia al più alto livello possibile”. Fabio Bonafede ha ricordato: “Sono tre anni che sono qui, ed ogni anno per noi è un debutto. Stavolta siamo in A1, l’asticella si alza ancora, ma devo subito dire che ringrazio questa città che ci mette a disposizione strutture e organizzazione tali per cui a noi resta solo di concentrarci sul nostro lavoro in tutta tranquillità. Quanto alla maglia dedicata a Vallefoglia, è un simbolo importantissimo di un concetto che ci siamo già cuciti tutti addosso come un’altra maglia: l’identificazione stretta con la nostra gente, con la città in cui viviamo e lavoriamo. Vogliamo portarne alti i colori e onorarla in tutto il campionato”. Sauro Prodi spiega come è nata l’iniziativa: “Erreà Sport ha lanciato l’idea di magliette precampionato personalizzate da due anni, cominciando con la pallacanestro. Da quest’anno l’idea a si è estesa alla pallavolo, che vede Erreà sponsor tecnico della Federazione e di entrambe le nazionali. Oltre alla Megabox, in A1 femminile, indosseranno maglie personalizzate dedicate alle singole città anche Chieri, Monza, Scandicci e Trento. Per la maglia della Megabox, assieme al grafico Michele Annibali, abbiamo giocato sul nome della città e su effetti grafici che richiamano le tigri, animale simbolo della società e della squadra”. Ha chiuso, consegnando le magliette a ciascuna delle atlete, il sindaco Palmiro Ucchielli: “Mi unisco all’emozione di Angeli nel felicitarmi per i successi della Megabox e ringraziare tutti i suoi protagonisti: hanno portato Vallefoglia su una ribalta nazionale, e continueranno a farlo anche in questa stagione. Vedere questa città a fianco di realtà molto più grandi ai massimi livelli mi rende orgoglioso e grato ad Angeli, alla società e alla squadra”. (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri ha la meglio per 3-1 nell’allenamento congiunto con Mondovì

    Di Redazione La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 ha svolto ieri al PalaFenera il primo allenamento congiunto della nuova stagione, affrontando la Lpm Bam Mondovì di Serie A2. Ad eccezione di Cazaute, che arriverà sotto l’Arco entro fine settimana, l’organico biancoblù era al completo. Nei giorni scorsi infatti sono arrivate sia Mazzaro e Weitzel, fresche di campionato europeo, sia Frantti, reduce dal Norceca. Con Perinelli sempre impegnata nel suo percorso di riabilitazione e ancora indisponibile, coach Bregoli disponeva di un unico posto 4: Villani. In banda ha così trovato spazio Resmini, schiacciatrice del gruppo della B2-Under 18, rimasta in campo tutta la partita. Il sestetto iniziale comprendeva inoltre la diagonale Bosio-Grobelna, la coppia centrale Alhassan-Weitzel e il libero De Bortoli. Nel corso della gara è stato poi dato spazio a Bonelli, Guarena, Armini e Karaoglu, quest’ultima schierata opposto nel secondo e terzo set, e banda nel quarto. L’incontro è terminato sul 3-1 (21-25, 25-18, 25-23, 25-22) a favore di Chieri, protagonista di una prestazione in crescendo dopo un avvio comprensibilmente contratto. Migliori realizzatrici Karaoglu e Alhassan (15 punti) seguite da Grobelna (12), mentre dall’altra parte della rete la top scorer è risultata Hardeman (12). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO