More stories

  • in

    Firenze apre le porte della sua nuova casa all’Acqua & Sapone

    Di Redazione Sabato 5 Febbraio 2022 alle ore 20.30, Cambi e compagne faranno finalmente il loro esordio a Palazzo Wanny, la nuova casa de Il Bisonte Firenze e dello Sport. L’occasione si presenta con la sfida contro l’Acqua & Sapone Roma Volley Club. Le ragazze di Bellano sono reduci dalla sconfitta per 3-0 di Cuneo, l’Acqua e Sapone Roma Volley Club del nuovo capo allenatore Mafrici (l’interruzione del rapporto di collaborazione con coach Saja risale a Martedì 1/2) proviene dalla sconfitta casalinga con Perugia. Una sola ex per la sfida con la squadra della capitale: si tratta di Maila Venturi libero de Il Bisonte Firenze per il triennio 2018-2021. In quanto Roma sia una neopromossa vi è un solo precedente in campionato tra le due squadre, nella gara di andata ad imporsi furono le romane per 3-1. L’incontro verrà trasmesso in diretta su Rai Sport. Massimo Bellano– “Questa partita arriva in un momento un po’ particolare per noi. Esordiamo finalmente a casa nostra e questa è la cosa bella positiva, che ci dà una carica in più. Dopo il post covid abbiamo dovuto mettere in ordine la condizione fisica e ritrovare qualità nelle intese all’interno della squadra. Questa terza partita arriva dopo una settimana dove siamo riusciti comunque a svolgere al meglio il lavoro e quindi certi meccanismi che avevamo un po’ perso nella lunga sosta si stanno ritrovando per cui affrontiamo Roma con buone sensazioni e con la consapevolezza che insomma per noi questo è uno step importante. Nel corso del campionato è una partita che va presa con le molle perché al di là della differenza di punti in classifica comunque Roma è una squadra che quest’anno ci ha sempre dato filo da torcere quindi è una partita da giocare con grande attenzione, anche per riscattare la sconfitta dell’andata che ci ha pesato e che vogliamo in qualche modo cancellare.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tempi di recupero troppo lunghi: Roma ufficializza la risoluzione con Rabadzhieva

    Di Redazione E’ ufficiale: si conclude dopo poco più di due settimane l’esperienza di Dobriana Rabadzhieva con l’Acqua & Sapone Roma Volley Club; con un comunicato stampa la società ha fatto sapere che, dopo aver verificato con i rispettivi specialisti di fiducia i tempi di recupero necessari per l’infortunio alla spalla sofferto in occasione della trasferta a Cremona, le due parti hanno consensualmente deciso la rescissione del contratto. “La società ringrazia Dobriana per la professionalità e l’impegno profuso in queste settimane a Roma, augurandole un pieno recupero dall’infortunio e un pronto ritorno all’attività agonistica” conclude la nota stampa della società. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Musso firma fino al 2024: “UYBA, la società migliore in cui lavorare e crescere”

    Di Redazione La UYBA Volley è già nel futuro: arriva oggi, nel pieno della stagione, la riconferma per altre due stagioni del tecnico Marco Musso che sarà dunque sulla panchina delle farfalle fino al 2024. Con ampio anticipo rispetto al termine del campionato, la società del presidente Giuseppe Pirola posa dunque la prima pietra del nuovo corso, confermando la fiducia nel suo coach, subentrato a Marco Fenoglio nel dicembre 2020 e capace di un fenomenale cambio di passo che ha portato la squadra al terzo posto in Champions League e a centrare il quarto posto in Italia. Non solo: Marco Musso sta confermando anche in questa stagione di essere l’uomo giusto al posto giusto, come dimostrano il raggiungimento delle Finali di Coppa Italia, l’attuale quarto posto in classifica della UYBA, la crescita del gruppo e la capacità di lottare anche contro le squadre “top spender”. Nato a Chieri l’1 settembre 1986 lega la sua carriera a Busto Arsizio dal 2008 come addetto statistiche di Carlo Parisi. Ricoprirà questo incarico fino al 2013/2014. Dalla stagione successiva sarà vice allenatore e accompagnerà anche gli head coach Marco Mencarelli, Stefano Lavarini e Marco Fenoglio. Da dicembre 2020 la panchina è sua. Con la società biancorossa ha vinto tutto: uno scudetto, una Coppa Italia, una Supercoppa Italiana, 3 CEV Cup, centrando anche due terzi posti e un secondo posto in Champions. Così il Presidente Giuseppe Pirola: “Marco Musso è la nostra sicurezza per il futuro: è cresciuto insieme a noi ed è esploso al momento giusto; se qualcuno poteva dubitare delle sue qualità e attribuire alla fortuna gli incredibili risultati della scorsa stagione, credo che in questa prima metà del 2021/22 si sia dovuto ampiamente ricredere: Marco si conferma capace di tirare sempre fuori il meglio dalle sue atlete e nonostante la giovane età si dimostra sempre molto ponderato nelle sue scelte. E’ anche molto amato dai tifosi che lo sentono uno di loro e questo credo sia un ulteriore plus. Non si tratta di una riconferma scontata: quanto di buono fatto negli anni fa sì che il mercato guardi anche a lui. Lo ringrazio dunque per aver accettato di proseguire la sua storia insieme a noi“. Le parole di Marco Musso: “Con la società ci eravamo detti che attorno a Natale avremmo iniziato a parlare di futuro e così è stato. Non ho pensato due volte ad accettare la proposta del Presidente Pirola, sono sicuro che la UYBA sia sempre la società migliore in cui lavorare e in cui crescere. Sento che sto crescendo, e con me la squadra. C’è un rapporto di totale fiducia da una parte e dall’altra, per cui sono orgogliosissimo di continuare il mio percorso qui e provare ancora una volta a ripagare società e tifosi“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Mafrici prende le redini dell’Acqua & Sapone Roma Volley

    Di Redazione Andrea Mafrici è il nuovo capo allenatore dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club Femminile. Dal 2019 nello staff tecnico della società, ha ricoperto il ruolo di secondo allenatore delle Wolves nelle ultime 3 stagioni.  Nella stagione 2019/20, in serie A2, assunse per alcune partite il ruolo di capo allenatore. Nella sua carriera, prima di arrivare nella capitale, ha maturato, come primo e secondo allenatore, esperienze in squadre laziali, ottenendo diverse promozioni di categoria. Nato a Reggio Calabria nel 1985, laureato in Scienze e Tecniche dello Sport alla IUSM di Roma, vive a Nettuno.  Queste le sue prime parole: “Ringrazio la società per la fiducia accordatami, spero di poterla ripagare appieno. Metterò tutto me stesso per portare la squadra a raggiungere l’obiettivo stagionale”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pistola: “Alcune scommesse si sono rilevate vincenti. Il prossimo anno? Vorrei restare ma…”

    Di Redazione Lo scorso 23 gennaio, coach Andrea Pistola ha festeggiato le cento panchine, tra serie A2 e serie A1, con la Bosca S. Bernardo Cuneo. Quella attuale è, per la squadra piemontese, una buona stagione: settima posizione in classifica e diverse soddisfazioni raccolte durante le varie partite, tra cui in ordine cronologico l’ultimo netto risultato contro le toscane di Firenze. “L’apice l’avevamo toccato con Conegliano e nei primi due set di Scandicci. Il successo su Il Bisonte è stata una conferma del percorso di crescita della squadra” racconta coach Pistola in un’intervista di Enrico Capello per Tuttosport Piemonte. Aver portato la corazzata Conegliano fino al tie break, sfiorando l’impresa, ad esempio, è un risultato che Cuneo ha raggiunto “Col duro lavoro in palestra. La squadra si allena sempre con un’intensità da partita vera. Rispetto allo scorso anno la rosa è più completa e di qualità. Alcune scommesse si sono rilevate vincenti”. Pistola, infatti, può contare su importanti carte che si rilevano fondamentali nei momenti delicati dei match: “Kuznetsova è un classe 1999 con doti fisiche importanti: un ottimo salto, coordinazione e velocità di palla. Può diventare in futuro una protagonista di primissimo piano della serie A1. Squarcini e Gicquel sono giocatrici di qualità che avevano solo bisogno di essere valorizzate”. Più di 100 partite disputate, buoni risultati, alte ambizioni…ma qual è il futuro dell’allenatore, di cui contratto è in scadenza? “Qui mi sono trovato bene e con la società c’è stima reciproca. Dovremo, però, sederci al tavolo e vedere se le idee e le ambizioni collimeranno. Sarebbe auspicabile, compatibilmente col budget, creare uno zoccolo duro di giocatrici per dare continuità e far evolvere il progetto, senza stravolgere la rosa ogni anno” chiosa Pistola. LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, “considerando le difficoltà della squadra”, ha interrotto il rapporto con coach Saja

    Di Redazione La classifica è buia in casa Acqua & Sapone Roma Volley Club: terz’ultima posizione a 10 punti e 4 partite vinte, seguite dalla Delta Despar a pari punti, ma con una partita in più giocata. L’ultima sconfitta, in ordine cronologico, è arrivata con la Bartoccini Fortinfissi la scorsa domenica: uno scontro diretto dal quale Roma è uscita senza neanche un punto. Di conseguenza il club, dopo una riflessione maturata all’interno del Consiglio Direttivo della società sulle difficoltà manifestate dalla squadra in questa stagione, con rammarico e pur apprezzando le qualità umane e il contributo fornito fino alla data odierna dal capo allenatore, si è ritenuto necessario procedere all’interruzione del rapporto di collaborazione con coach Stefano Saja. La società Roma Volley CLub, augurandogli il meglio per la prosecuzione della sua carriera, ringrazia Stefano per l’attività svolta e per l’impegno profuso. Nella giornata di domani verrà definita la composizione dello staff tecnico che guiderà la squadra fino al termine della stagione. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio vendica il ko dell’andata e tiene Chieri a distanza

    Di Alessandro Garotta Cercava continuità, e l’ha trovata certamente, la Unet E-Work Busto Arsizio, che si impone per 3-1 sulla Reale Mutua Fenera Chieri nella quarta giornata di ritorno di Serie A1 femminile. Prova di maturità importante per le Farfalle, che portano a casa una partita che nascondeva molte insidie con una prestazione robusta sotto l’aspetto tecnico e di grande forza mentale, con la squadra sempre sul pezzo e convinta dei propri mezzi. La correlazione muro-difesa (11 stampate vincenti) e l’attacco (54% di positività e 45% di efficienza nel fondamentale) sono il grimaldello con cui Busto apre la cassaforte piemontese. Al resto pensano la capacità della squadra di saper giocare e tenere botta anche durante i tentativi di rimonta delle avversarie, e i 29 punti di un’ottima Alexa Gray (70% di positività e 63% di efficienza in attacco per il martello canadese). Sugli scudi anche Jovana Stevanovic e Camilla Mingardi che, quando serve trovare la giocata vincente, raramente sbagliano: 15 punti – di cui 7 muri – a referto per la centrale serba (MVP del match) e 24 quelli dell’opposta. Dall’altra parte, Chieri non approfitta del proprio periodo positivo, sebbene ci fosse la consapevolezza che si sarebbe affrontata una squadra forte. Le ragazze di Giulio Bregoli lottano con tenacia e determinazione nei primi due set, anche se poi calano in attacco e devono alzare bandiera bianca: non bastano le buone prove dell’ex Kaja Grobelna (top scorer biancoblu con 19 punti e il 40% di positività in fase offensiva) e di Helena Cazaute (11 punti con il 52% di ricezione perfetta). Per il Fenera resta la consapevolezza di avere tutte le carte in regola per recitare un ruolo da outsider in questa stagione. I SESTETTI – Per l’occasione coach Musso schiera un 6+1 con Poulter al palleggio, Mingardi opposto, Bosetti e Gray schiacciatrici, Stevanovic e Olivotto al centro, e Zannoni libero. Bregoli risponde con la diagonale Bosio-Grobelna, Frantti e Cazaute in banda, Alhassan e Mazzaro centrali e De Bortoli nel ruolo di libero. 1° SET – Partenza aggressiva di Chieri, che trova subito un parziale di 1-3. La UYBA non ci sta e sfrutta un errore al servizio di Frantti e un diagonale vincente di Mingardi per pareggiare i conti (5-5); poi mette la freccia con Bosetti (8-7). Le ospiti provano a reagire, ma Busto continua a spingere sull’acceleratore: sull’11-9 firmato da Mingardi, coach Bregoli decide di chiamare il primo timeout. Al rientro in campo, l’inerzia non cambia e le Farfalle spiccano il volo con un parziale di 3-0 (14-9). Dopo la seconda interruzione di gioco chiamata da Chieri, entra Perinelli al posto di Frantti e le piemontesi riescono a sbloccarsi (15-11), anche se le padrone di casa continuano a macinare gioco e scappano a più 6 (19-13). Il Fenera non molla e mostra tutto il suo carattere dimezzando il gap con gli attacchi di Frantti e Alhassan (22-19). Gray prova a ridare ossigeno alle sue, ma la rimonta piemontese prosegue. Cazaute sale in cattedra e firma il break del pareggio (23-23). La volata finale premia la UYBA che, dopo aver annullato tre palle set e strappato il vantaggio alle avversarie (27-26), trova il punto decisivo grazie a un’invasione (30-28). 2° SET – Avvio di frazione sui binari dell’equilibrio: Busto cerca di imporre il proprio ritmo in attacco con le proprie bocche da fuoco (4-3), ma le ospiti rispondono colpo su colpo (6-6). Chieri strappa il vantaggio alle avversarie con un break firmato da Frantti e Cazaute; la risposta di Stevanovic non tarda ad arrivare (9-9). Ci prova Mingardi a prendere la sua squadra per mano e spezzare l’equilibrio (13-12), ma il Fenera rimane in scia e mette la freccia con Grobelna (15-16). Nemmeno le ospiti riescono a prendere il largo e così torna avanti la UYBA (18-17). Dopo il timeout chiamato da coach Bregoli, le biancoblu tornano avanti con un controbreak (19-20) e cercano lo scatto decisivo: Mazzaro non sbaglia in primo tempo, obbligando Musso a richiamare le sue (20-22). Al rientro in campo Bosetti mette a terra una parallela vincente, poi Mingardi spara sulla rete il servizio (21-23). Dall’altra parte Grobelna non sbaglia e trova il maniout del 22-24. Gray annulla il primo set point, ma alla fine Stevanovic sbaglia il servizio regalando così la seconda frazione al Fenera (23-25). 3° SET – Il terzo set si apre con un parziale di 5-2 di Busto, che obbliga coach Bregoli a chiamare subito il tempo e sostituire l’asse palleggiatrice-opposta. Chieri fatica a tenere il passo delle avversarie, che scappano sul più 5 dopo la pipe vincente di Gray (9-4). La neoentrata Karaoglu si iscrive a referto, ma la UYBA risponde con un parziale di 3-1 (12-6). Per le biancoblu torna in campo la diagonale titolare, anche se le difficoltà in attacco continuano e così Bregoli decide di richiamare di nuovo le sue (13-6). La UYBA trova un altro break, ma Chieri non molla e prova a rientrare in partita con tre punti consecutivi (15-11). La risposta di Mingardi non si lascia attendere, poi gli errori di Frantti e Weitzel permettono alle padrone di casa di tornare a più 7 (19-12). Nel finale, Busto gestisce il risultato incrementando l’ampio vantaggio con Gray (22-13) e Stevanovic (25-14). 4° SET – Dopo un avvio equilibrato (2-2), la UYBA si porta in vantaggio con Gray e Mingardi (4-2). È proprio l’opposta a firmare la stampata del 5-2: la panchina di Chieri corre subito ai ripari chiamando timeout. Grobelna suona la carica, poi Frantti accorcia le distanze con un diagonale vincente (7-6). Stevanovic sale in cattedra e ridà ossigeno alle bustocche (11-8): Bregoli decide di far cambiare le schiacciatrici inserendo Perinelli e Villani. Quest’ultima, insieme ad Alhassan, riporta le piemontesi in scia (12-11). Mingardi non ci sta e firma due punti consecutivi che riportano Busto a più 3 (15-12). Dopo il timeout chiamato da Bregoli, le ospiti portano a meno 2 (16-14) ma Stevanovic e compagne rispondono con un parziale di 4-0 (20-14). La reazione del Fenera tarda ad arrivare: Gray mette a terra il punto del 22-15 e alla fine Olivotto firma il punto che chiude la contesa (25-16). Lucia Bosetti: “Una bella partita, Chieri ci ha messo molto in difficoltà nella partita di andata e quindi sapevamo che non sarebbe stata semplice. Credo che nei primi due set si sia vista davvero una bella pallavolo da una parte e dall’altra, poi negli ultimi due abbiamo spinto di più in battuta mettendole in grande difficoltà. È una vittoria importante contro una squadra che lotta per i primi posti“. Giorgia Zannoni: “Siamo partite bene, ma anche stasera stavamo perdendo di lucidità nel primo set, quando ci siamo fatte recuperare un netto vantaggio (da 20-13 a 23-23). Poi però siamo state brave perché contro di loro è sempre molto difficile. Abbiamo vendicato la sconfitta della gara di andata“. Kaja Grobelna: “Rispetto alla partita d’andata abbiamo giocato peggio. L’inizio è stato difficile, dovevamo trovare un po’ il ritmo, dopo abbiamo giocato un po’ meglio però secondo me non abbiamo servito abbastanza forte: col loro gioco veloce, per noi è diventato molto difficile difendere. Busto ha giocato molto bene, complimenti a loro“. Unet E-Work Busto Arsizio-Reale Mutua Fenera Chieri 3-1 (30-28, 23-25, 25-14, 25-16)Unet E-Work Busto Arsizio: Poulter 2, Battista ne, Olivotto 8, Mapelli (L), Monza ne, Bressan ne, Gray 29, Colombo ne, Mingardi 24, Zannoni (L), Stevanovic 15, Bosetti 6, Ungureanu, Herrera Blanco ne. Allenatore: Marco Musso. Assistente: Marco Gaviraghi.Reale Mutua Fenera Chieri: Alhassan 7, Cazaute 11, Perinelli, Bosio 1, Frantti 13, Bonelli, Grobelna 19, Villani 1, De Bortoli (L), Mazzaro 6, Karaoglu 2, Armini (L), Weitzel 5, Guarena. Allenatore: Giulio Bregoli. Assistente: Marco Sinibaldi.Arbitri: Serena Salvati e Vincenzo Carcione.Note: Busto Arsizio: battute vincenti 4, battute sbagliate 8, attacco 54%, ricezione 68%-45%, muri 11, errori 18. Chieri: battute vincenti 2, battute sbagliate 11, attacco 42%, ricezione 71%-40%, muri 4, errori 19. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo si aggiudica lo scontro diretto: netto 3-0 su Firenze

    Di Redazione Dopo la vittoria fuori casa per 3-1 sulla Delta Despar Trentino, Il Bisonte Firenze finalmente al completo non riesce a sfatare il tabù e soccombe, pur lottando, per 3-0 sul campo di una super Bosca San Bernardo Cuneo. Coach Pistola parte con Signorile in regia e Gicquel in diagonale, Squarcini e Stufi al centro, Kuznetsova e Giovannini in banda e Spirito libero. Massimo Bellano risponde con Cambi in regia, Nwakalor opposto, Van Gestel e Enweonwu in banda, Sylves e Beliën al centro e Panetoni libero. Partenza sprint delle padrone di casa che si portano sul +3, le Bisontine rispondono prontamente con Cambi che varia molto il gioco mettendo in gioco tutte le sue attaccanti e si procede a braccetto fino al +3 Firenze firmato Van Gestel, Pistola ferma il gioco. Giovannini, Gicquel e Stufi in fast riportano l’equilibrio (16-16). Monster block di Sylves su Kuznetsova, secondo time out discrezionale per il tecnico di Cuneo (16-19). Cambi in fast per Sylves (18-20), super spike di Van Gestel e qualche errore di troppo di Cuneo (19-23). Degradi dentro per Giovannini, intanto Sylves primo tempo dal centro ed è set point Firenze (20-24), dentro Lapini al servizio. Squarcini tiene la fase break (22-24) e Bellano richiama le sue. Cuneo riporta la situazione in parità (24-24) e Bellano usa il secondo time out discrezionale. Primo set point a favore delle ragazze di Pistola (25-24), annulla Nwakalor, segue l’errore in attacco di Degradi (25-26). Pallonetto vincente di Degradi, errore di Gicquel al servizio (26-27). Ancora un set point annullato da Degradi, pipe vincente di Nwakalor (27-28). Magia di Signorile per Stufi, errore Firenze (29-28). Van Gestel da una parte, Kuznetsova dall’altra che chiude il primo set (31-29). Nell’avvio del secondo set le bisontine soffrono il turno al servizio di Gicquel (5-0) e Bellano chiede il primo time out. Nwakalor sblocca la situazione da posto quattro. Super difesa di Cambi sulla fast di Stufi, al secondo tentativo arriva il monster block di Nwakalor (5-2). Scambio infinito grazie alla difesa di entrambe le squadre, chiude Nwakalor (6-3). Graffiano le gatte in fase offensiva (12-5). Salvataggio difensivo di Enweonwu che si trasforma in punto (13-8) ma Cuneo si rimette subito in moto con l’ace di Gicquel prima e la parallela di Giovannini poi (16-9). Kuznetsova protagonista, trascina le sue sul +8 e Bellano prova a spezzare il ritmo. Sul 20-12 Cuneo dentro Lapini per Enweonwu. Squarcini ancora protagonista dai nove metri e le gatte chiudono senza patemi (25-13), complici anche gli errori di troppo di Firenze. Nella terza frazione Bellano parte con Graziani su Sylves, subito a segno la centrale ex Club Italia. Monster block di Nwakalor su Giovannini (1-3). Van Gestel mani out da posto quattro, Cambi di seconda intenzione (4-7). Ingrana la marcia Cuneo con le conclusioni di Gicquel e Squarcini (7-7). Si procede di pari passo fino al 10-10 poi allunga Gicquel e Bellano ferma il gioco (13-11). In fase offensiva fatica Firenze con i laterali (17-13), Cambi si affida all’anticipo di Graziani che in fiducia chiude anche il muro della palla successiva portando Pistola a fermare il recupero fiorentino (17-16). Cuneo riprende le redini e ritrova il diabolico turno al servizio di Squarcini che ancora una volta trova l’ace (20-17) e Bellano si gioca il suo ultimo time out. Due super scambi sul finale ma entrambi a favore delle padrone di casa (22-19). Mani out di Enweonwu e Pistola richiama le sue. Accorcia Firenze, poi arrivano due monster block consecutivi di Belien che sigla il +4 e mette la freccia del sorpasso (22-23). Set point Firenze grazie all’errore in attacco di Stufi ma Enweonwu sbaglia il servizio, segue l’errore di Cambi (25-24) e ne approfitta Cuneo per mettere il sigillo con Squarcini (26-24). Massimo Bellano: “Per quello che riguarda il primo set fino al 24-21 secondo me avevamo interpretato il set nella maniera corretta e i break subiti sono stati dovuti secondo me essenzialmente alla bravura dei loro dei loro battitori e al fatto che noi ancora dobbiamo sistemare delle cose nella stabilità del nostro cambio palla. Poi dopo il turno di battuta di Squarcini secondo me siamo stati molto disordinati ed abbiamo un po’ vanificato tutto quello che avevamo fatto di bello nel set. Il secondo abbiamo subìto anche troppo il contraccolpo della rimonta subita nel primo set, poi nel terzo siamo stati punto a punto e secondo me lì invece abbiamo pagato alcuni errori fatti soprattutto nella prima metà del set nella gestione dell’attacco dove siamo stati piuttosto deficitari stasera dal secondo set in avanti. Poi dopo nel punto a punto finale loro stati più lucidi più bravi e quindi hanno vinto meritatamente anche se credo che il 3-0 sia un risultato severo per la squadra però oggi è andata così e quindi dobbiamo accettare il verdetto del campo”. Bosca S.Bernardo Cuneo-Il Bisonte Firenze 3-0 (31-29 25-13 26-24)Bosca S.Bernardo Cuneo: Signorile 3, Kuznetsova 20, Squarcini 10, Gicquel 15, Giovannini 8, Stufi 5, Spirito (L), Degradi 3, Jasper. Non entrate: Gay, Cattaneo (L), Zanette, Caruso, Agrifoglio. All. Pistola.Il Bisonte Firenze: Cambi 1, Van Gestel 7, Sylves 5, Nwakalor 12, Enweonwu 11, Belien 7, Panetoni (L), Graziani 3, Lapini. Non entrate: Diagne, Knollema, Bonciani, Golfieri (L). All. Bellano.MVP: Signorile. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO