More stories

  • in

    Nika Daalderop aspetta l’Imoco: “La nostra battuta può fare la differenza”

    Di Redazione Vigilia di supersfida per la Igor Gorgonzola Novara, che giovedì 3 marzo alle 20 (diretta Sky Sport Uno e Volleyball World TV) affronterà al Pala Igor la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano, nell’ennesima replica di quello che da cinque stagioni è una sorta di “derby d’Italia”. Nel corso degli anni, infatti, la sfida ha assegnato una Champions League, tre Scudetti, quattro Coppe Italia e quattro Supercoppe, oltre a diverse semifinali in Italia e in Europa. Nika Daalderop presenta così il match: “Sarà una partita molto dura, spero che sarà anche una bella battaglia e una bella prestazione da parte nostra. Credo che quello che possa fare la differenza sia la nostra capacità di dare pressione in battuta: se non le allontaniamo da rete, loro giocano molto veloce e diventa complicato arginarle con il muro-difesa. Oltre a questo dovremo seguire in maniera disciplinata il piano-partita e rimanere lucide. In questo momento il calendario è fitto e tosto, ci sono tante partite e poco tempo per allenarsi e recuperare. È complicato, ma è un problema comune un po’ a tutte le squadre… dunque dobbiamo cercare di gestirla al meglio e guardare avanti“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma con Mafrici riconquista fiducia: “Salvezza assolutamente alla nostra portata”. Stasera focus su Cuneo

    Di Redazione Un mese fa Andrea Mafrici ha preso le redini dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club, dopo l’esonero di coach Saja, con la non semplice missione di riportare fiducia nel gruppo e agguantare la tanto agognata salvezza. Il riscatto è arrivato e la squadra sta riconquistando autostima e determinazione. Il bilancio, infatti, parla di due vittorie e due sconfitte con Mafrici head coach. Da sottolineare che le sconfitte sono arrivate contro le big del campionato. “Sono contento della squadra e del roster che ho a disposizione. Abbiamo vinto contro Chieri e Bergamo e perso contro Monza e Novara facendo sempre ottime prestazioni. Il nostro problema principale è non riuscire ad essere costanti nel gioco” racconta l’allenatore in un’intervista di Valentina Lo Russo per Il Tempo. Costanza su cui le capitoline lavorano quotidianamente in palestra, con lo sguardo fisso a mantere la categoria. L’occasione per confermarsi arriva già questa sera con l’importantissimo match contro la Bosca San Bernardo Cuneo. In palio, punti fondamentali in chiave salvezza che, per Mafrici, è “Matematicamente è un obiettivo assolutamente alla portata. Abbiamo ancora diversi scontri diretti e dovremo essere bravi a sfruttarli. Sono convinto che possiamo far bene anche con le squadre più blasonate, dobbiamo solo trovare maggiore continuità”. L’interruzione del rapporto con coach Saja è avvenuta a seguito di un periodo molto buio per la squadra della Capitale. Solo quattro vittorie e 10 punti racimolati fino a fine gennaio. Per la società, era necessario un cambiamento: “Non posso dire io se ci voleva una scossa o meno. Di solito quando le cose non vanno bene, è sempre l’allenatore il primo a pagare. Sicuramente le cose non stavano prendendo una giusta piega e la cosa più semplice da fare era cambiare” afferma Mafrici. Sul suo futuro Andrea Mafrici non si esprime, l’ipoteca sul suo posto da head coach a Roma ancora non è stata messa: “Ancora non ci penso, penso solo a fare il massimo per raggiungere l’obiettivo che questa citta si merita”. LEGGI TUTTO

  • in

    Jordan Larson è arrivata in Italia: prima foto con la maglia di Monza

    Di Redazione La Vero Volley Monza può dare il benvenuto a Jordan Larson: la campionessa statunitense, MVP delle Olimpiadi di Tokyo, è sbarcata oggi all’aeroporto di Malpensa e ha posato per la prima foto con la maglia della squadra monzese. A seguire la prima visita all’Arena di Monza, dove Larson ha incontrato e salutato le compagne di squadra. Domani sono previste le visite mediche di routine e il primo allenamento. Per Marco Gaspari un rinforzo che può essere fondamentale in vista della seconda parte di stagione, a cominciare dalla doppia sfida di Champions League contro l’A.Carraro Imoco Volley Conegliano che, data l’esclusione delle squadre russe dalla competizione, vale la qualificazione diretta alla finalissima. (fonte: Vero Volley Monza) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco verso Novara, Scandicci e Monza. Maschio: “Vero Volley la squadra più costante”

    Di Redazione Il periodo di fuoco dell’Imoco Volley Conegliano incomincia giovedì sera contro la corazzata Igor Gorgonzola Novara, che marcia spedita a caccia del terzo posto: “Ci aspetta un trittico importante e di peso, con scontri diretti giovedì e domenica per il campionato con Novara e Scandicci e poi la prima gara a Monza per la Champions. Ci giochiamo molti punti per il primato in classifica e buona parte della qualificazione in semifinale” afferma Pietro Maschio, in un’intervista di Mirco Cavallin per la Tribuna di Treviso, presentando i prossimi incontri delle Pantere. Alla vigilia del match contro la Delta Despar, l’ultima gara disputata da Egonu e compagne, coach Santarelli aveva chiesto una reazione alle sue ragazze, concretizzata nel netto 3-0: “E’ stata una partita discreta, abbiamo fatto quello che dovevamo fare: vincere bene in modo convincente, anche in vista dei prossimi impegni. Trento è una squadra che sta bene e non era facile da affrontare adesso, ma anche noi siamo in condizione” continua Maschio. Per Conegliano, come sopra anticipato, si prospetta un periodo ricco di sfide ad alta quota. Vietato sbagliare, in ottica prima posto, già dal match di giovedì sera: “E’ una partita fondamentale per le ambizioni sul primo posto. Mi aspetto conferme contro Scandicci, perché poi andremo a Monza”. E sulla Vero Volley, Maschio non può che riconoscere l’ottimo momento che la squadra brianzola sta vivendo: “E’ stata finora la squadra più costante e potrà contare anche su Larson. Vincerà chi sarà più in forma”. Infine, il co-presidente dell’Imoco chiude l’intervista con una breve parentesi su quanto sta accadendo in Ucraina e il riflesso che la situazione ha sul movimento pallavolistico: “Spero si torni alla normalità, quello che sta succedendo è assurdo”. ­ LEGGI TUTTO

  • in

    Russia e Ucraina, le due bandiere di Sofya Kuznetsova contro la guerra

    Di Redazione Il derby piemontese tra Bosca S.Bernardo Cuneo e Reale Mutua Fenera Chieri ha regalato emozioni dal primo all’ultimo punto, ma la più grande è arrivata forse ancora prima dell’inizio della gara. Nella giornata dedicata dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile e da tutte le squadre all’appello contro la guerra in Ucraina, infatti, la schiacciatrice russa Sofya Kuznetsova ha deciso di scendere in campo portando sulla sua pelle il simbolo della propria posizione: un cuore diviso a metà, con i colori dell’Ucraina da una parte e quelli della Russia dall’altra, disegnato sulla guancia destra. La giovane giocatrice di Cuneo non è la prima atleta russa a manifestare apertamente il suo dissenso dalla guerra scatenata da Vladimir Putin: il caso più noto è quello del tennista Andrej Rublev, che al termine di una partita ha scritto direttamente sulla telecamera il suo “No” al conflitto. Non sono mancati però i messaggi di pace neppure dal mondo della pallavolo e da parte di addetti ai lavori che vivono in Russia, come Ekaterina Gamova o il campione dello Zenit San Pietroburgo Egor Kliuka. D’altra parte alcuni giocatori, come il nazionale Ilya Vlasov e l’ex opposta di diverse squadre italiane Irina Smirnova, si sono invece schierati a favore dell’attacco. LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Santarelli applaude: “Era il risultato che volevamo”

    Di Redazione Aveva chiesto una reazione forte alle sue ragazze e la reazione è arrivata: il netto 3-0 ottenuto dalla Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano sul campo di Trento lascia più che soddisfatto Daniele Santarelli. “Ovviamente era il risultato che volevamo – commenta il tecnico gialloblù – anche se siamo partiti un po’ contratti e ci abbiamo messo un po’ a venirne fuori, forse sentivamo un po’ di scorie della delusione con Vallefoglia, a livello di prestazione più che di risultato. Poi siamo uscite e secondo me abbiamo fatto cose molto buone”. “Nel terzo set – sottolinea Santarelli – siamo andate nuovamente troppo piano e sul 12-12 mi sono arrabbiato, ho chiesto una reazione alle ragazze. Hanno fatto un’ottima seconda parte di terzo set e dobbiamo renderci conto che questo è quello che dobbiamo fare: la squadra ha potenziale, però non può permettersi di non spingere sempre al massimo, perché il campionato è molto difficile e ogni squadra deve sempre rispettare l’avversario per non perdere punti“. Ora l’Imoco si prepara per due impegni cruciali come il recupero di giovedì 3 marzo contro Novara e la sfida domenicale con Scandicci: “È un periodo molto difficile per tutti, ma per noi in particolare sarà una settimana di fuoco. Sfideremo Novara con la consapevolezza di giocarci le nostre carte affrontando un avversario molto forte, ci teniamo a vincere e ci proveremo in ogni modo” commenta l’allenatore. Telegrafico il commento di Paola Egonu a fine gara: “È stata una bella partita, avevamo bisogno di vincere 3-0. Abbiamo giocato veramente bene e di squadra, fa bene vincere così“. (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Igor Gorgonzola rimonta a suon di ace e passa anche a Roma

    Di Redazione Sesto successo consecutivo in campionato per la Igor Gorgonzola Novara, che passa in rimonta sul campo dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club. La squadra di Lavarini perde di misura il primo set, mantenendo sempre il controllo nei tre parziali successivi. Decisiva la performance in battuta delle azzurre, con 5 ace e diverse “serie” importanti, mentre il titolo di MVP è andato alla regista azzurra Micha Hancock. La cronaca:Roma in campo con Bugg in regia e Klimets in diagonale, Cecconello e Trnkova al centro, Arciprete e Stigrot in banda e Venturi libero; Novara con Karakurt opposta a Hancock, Chirichella e Washington centrali, D’Odorico e Daalderop schiacciatrici e Fersino libero. Daalderop prova subito a dare ritmo all’attacco azzurro (3-5, poi 5-8) chiudendo uno scambio infinito, Karakurt tiene a distanza le azzurre fino all’11-13 prima che Klimets prima faccia 14-14 in parallela e poi trovi i due ace del sorpasso (16-14). Hancock impatta (17-17) e Chirichella sorpassa (17-18) ma due errori di Karakurt valgono prima il pareggio (19-19) e poi il break di casa sul 21-20. Stigrot a segno in battuta (22-20), Karakurt viene “stoppata” (23-20) ma si riscatta con l’ace del 23-22; chiude Rebora, appena entrata, con l’ace del 25-22. Novara riparte forte con Washington (3-4, primo tempo) e Daalderop (5-7) e Chirichella trova il più 4 in primo tempo, costringendo Roma al timeout; le padrone di casa accorciano 8-10 e poi 10-11 e l’errore di Karakurt vale il 13-13, prima che una rapida “tripletta” di Daalderop (due diagonali vincenti e un gran muro) sigilli il 14-17. Nuovo timeout di Roma ma Novara, sul turno in battuta di Karakurt, scappa fino al 14-21, poi D’Odorico conquista il set ball in maniout (16-24) e al terzo tentativo un errore in battuta di Roma vale il 18-25 che fa 1-1. Karakurt fa (0-3, pallonetto vincente) e disfa (3-3, attacco in rete), Stigrot mette la testa avanti in diagonale (5-4) ma Novara reagisce alla grande con Hancock che fa 7-10 chiudendo uno scambio infinito prima della reazione romana affidata ad Arciprete (ace, 10-11). Chirichella alza la voce sotto rete e firma due tre punti in successione (due attacchi e un muro) per il 12-16, Karakurt allunga il break sul 13-19 (mani out) mentre la solita Arciprete tiene a galla le sue con l’aiuto del nastro (ace, 19-23). Karakurt conquista il set ball (19-24), un errore in battuta di Trnkova vale il 21-25 del sorpasso azzurro (1-2). Novara vuole chiudere i conti e parte forte con Hancock (0-1) e Karakurt (0-2) con la turca che firma il 2-5 a rete e propizia poi il 3-8 a muro, dopo uno scambio infinito. Timeout per Roma, Novara scappa 3-9 ma Arciprete riapre i giochi sull’8-12 (parallela vincente) e poi con l’ace del 10-12. D’Odorico ristabilisce le distanze (ace, 12-15) e propizia il break che vale il 12-17 per la Igor mentre Roma ferma il gioco. Le padrone di casa rimangono attaccate al match con la neoentrata Decortes (18-21, parallela vincente), poi Novara accelera: D’Odorico fa 18-23 in maniout, Trnkova sbaglia il servizio (19-24) e Daalderop in maniout chiude la contesa sul 19-25. Micha Hancock: “Stiamo lavorando sodo per crescere e migliorare, Roma è una squadra che rispettiamo e che ci ha costrette a dare il massimo per ottenere un risultato positivo. Da parte mia sono molto soddisfatta per aver ottenuto questi tre punti importanti“. Alessia Arciprete: “Ci è mancato quel pizzico di aggressività in più nei momenti cruciali. Siamo sempre state punto a punto, abbiamo giocato abbastanza bene muro-difesa. Ci è mancata un po’ di fiducia in noi stesse in alcuni momenti“. Acqua e Sapone Roma Volley-Igor Gorgonzola Novara 1-3 (25-22, 18-25, 21-25, 19-25)Acqua e Sapone Roma Volley: Avenia ne, Trnkova 8, Bucci ne, Bugg 1, Cecconello 7, Venturi (L), Stigrot 14, Pamio ne, Klimets 7, Arciprete 14, Rebora 1, Decortes 6. All. Mafrici.Igor Gorgonzola Novara: Imperiali (L) ne, Herbots ne, Montibeller ne, Battistoni ne, Fersino (L), Bosetti, Chirichella 11, Hancock 5, Bonifacio ne, Washington 6, Costantini ne, D’Odorico 6, Daalderop 18, Karakurt 21. All. Lavarini.Arbitri: Cavalieri, Vagni. Note: Spettatori: 1200. Durata set: 26′, 25′, 29′, 32′; Tot: 112′.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore strappa due punti d’oro alla capolista. Monza cede al tie break

    Di Redazione E’ una gran Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore che strappa due punti alla capolista Vero Volley Monza, con una Polina Rahimova da 30 punti (di cui 2 ace e 4 muri) eletta mvp della gara oltre ad una Shcherban da 15 e una White da 10. Buona la prima da titolare di Szucs.  Primo set. La gara inizia con una battuta a rete di Davyskiba, Rahimova poi trova un mani out e fa 2-0. Altra cannonata di Rahimova che lascia la difesa monzese impietrita, 3-1. Si gioca sull’equilibrio, Guidi stacca ad un piede e fa 5-5. Gran passante di Rahimova, 6-5 Vbc Trasporti Pesanti, l’errore di Stysiak poi allunga per le rosa. Ottimo mani out di Shcherban che trova l’8-5, l’errore di Rettke poi fa 9-5, time out per coach Gaspari. Shcherban è attenta sotto rete e sfrutta la difesa errata delle ospiti, 11-6. La parallela di Rahimova finisce sul vertice lungo e fa 12-8, White poi alza la saracinesca e Stysiak non passa, 13-8. Shcherban piazza il suo colpo e la difesa monzese manda a rete, 14-10. White sale in cielo e il suo primo tempo è efficace, 15-11, il tentativo di Gennari poi è out, 16-11. Errore nella costruzione dell’azioni di Monza, 17-11 Casalmaggiore, secondo time out per coach Gaspari. Altra palla lunghissima di Rahimova ma efficace, 18-13, la fast out di Rettke poi regala il 19-13 alla Vbc. Sul 15-19, dopo un paio di azioni molto discusse dalla panchina rosa, coach Volpini chiama il suo primo time out. Il 20-16 per la Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore è frutto di un quarto tocco della formazione ospite, Candi però ristabilisce le distanze. Pipe coraggiosa di Szucs che mette a referto il 21-17. Razzo di Shcherban che taglia il campo ed è 22-18. Il muro ospite ferma l’attacco di Rahimova, 22-23, time out per coach Volpini. Al ritorno in campo è out l’attacco monzese è out così Casalmaggiore trova il set point, 24-22. Stysiak con un ace rimette in parità i conti 24-24, Rahimova ritrova però la palla set, 25-24. Dopo il pareggio ospite Szucs riporta avanti le sue 26-25, Shcherban chiude 27-25. Top scorer: Rahimova 6, Gennari 8 Secondo set. Gennari apre la seconda frazione con un tocco morbido, ma Shcherban con una gran parallela pareggia i conti, 1-1. Monza spinge forte, ace di Stysiak che porta le sue sul 5-1, time out per la Vbc. Si torna in campo e viene fischiata un’infrazione al Vero Volley, 2-5. Primo tempo velocissimo di Guidi che impatta su Parrocchiale e fa 3-6. Capitan Bechis alza il suo muro e Gennari non può nulla, 4-6, nella battuta successiva poi arriva l’ace di Rahimova, 5-6. Ci pensa Guidi a pareggiare i conti, attenta sotto rete, 6-6. Infrazione a rete fischiata a Monza, 7-6 per Casalmaggiore, Davyskiba però pareggia. Shcherban costringe Stysiak ad una brutta difesa e poi il pallone finisce out, 9-8. Bechis mette il pallone di prima intenzione tra Stysiak e la rete, 10-11. Botta di Shcherban in diagonale che fa 11-12. Missile terra aria di Rahimova in diagonale e si va sul 12-13, sostanziale equilibrio. Mani out dell’opposta azera in maglia rosa, 13-14, ci pensa poi White a pareggiare, 14-14. Ancora Rahimova pareggia, 15-15. Monza si porta avanti di due lunghezze e coach Volpini preferisce chiamare time out, 19-17. Si torna in campo e ci pensa Shcherban con un mani out, 18-19. Attacco all’indietro di Rahimova in Engapeth style, 19-20. Bel e potente mani out di Rahimova che trova il 20-22. Stysiak trova la palla set con un passante, 24-20, ma Orro manda out un bagher e annulla, il fischio poi di infrazione di seconda linea annulla anche la seconda palla set, 22-24 time out Monza. Al ritorno in campo Szucs trova il tocco del muro e fa 23-24, l’ace di Rahimova poi rimette tutto in gioco, 24-24 time out Monza. Si torna in campo e Rahimova piazza il suo mani out, 25-24, il muro di Bechis-Guidi chiude in rimonta 26-24. Top scorer: Rahimova 8, Stysiak 8 Terzo set. Monza apre la terza frazione con un pallonetto, Davyskiba poi manda out e pareggia i conti, 1-1. Gran botta di Guidi in primo tempo, difesa immobile, 3-3. Guidi sin qui è una sentenza, fast ed è 4-5. Danesi trova l’8-4, coach Volpini preferisce chiamare time out. Si ritorna in campo ed è Shcherban a mettere a terra il suo tentativo, 5-8. Monza si porta sull’11-5, coach Volpini prova a cambiare la diagonale inserendo Malual e Di Maulo. Sul 12-5 per le ospiti altro time out per la panchina della Vbc Trasporti Pesanti. Al ritorno in campo la battuta di Orro finisce a rete, 6-12. Malual attacca e trova la schiena di Orro, 7-13. Sul 15-7 per Monza entra Mangani per Szucs, nell’azione successiva rientra la diagonale titolare. Gran botta di Mangani, imbeccata da Ferrara, che fa 8-17, la giocatrice toscana poi accorcia nuovamente con un muro. Ace di White che manda in doppia cifra Casalmaggiore, 10-17, la giocatrice americana poi si ripete sempre in battuta e coach Gaspari chiama time out, 11-17. Rahimova prende l’ascensore e attacca una palla altissima, 12-18, Mangani poi è attenta e accorcia, 13-18. Mamma che cannonata Mangani! 14-20 Vbc. Danesi manda out il suo attacco concludendo un’azione bellissima con tanti capovolgimenti di fronte e bei salvataggi di Ferrara e Rahimova, 15-21. White attacca un pallone morbidissimo che cade al centro del campo, 16-23, Rahimova poi stampa un monsterblock su Stysiak, 17-23. L’invasione a rete fischiata a Casalmaggiore regala la palla set a Monza ma Davyskiba manda out la sua battuta, 18-24. E’ Stysiak a chiudere 25-18. Top scorer: Mangani 4, Stysiak e Davyskiba 6 Quarto set. Anna Danesi in primo tempo apre le danze, Rahimova pareggia subito i conti, 1-1. E’ out la battuta di Stysiak, 2-2. Ennesima bomba di Rahimova che carambola tra la difesa ospite, 3-4. Candi sigla due ace consecutivi, time out per Casalmaggiore, 7-3. Si torna in campo e Szucs mette la sua palla tra muro e rete, 4-7. Bella fast di Guidi che fa 5-9. Triangolo super tra Shcherban e capitan Bechis con la russa che conclude, 6-10. Diagonale ficcante di Rahimova che taglia il campo e fa 7-11. Sul 12-7 per Monza, coach Volpini preferisce chiamare time out. Fucilata di Szucs che in diagonale non perdona, 8-13. Altro attacco efficace dell’ungherese in maglia rosa, palla tra muro e rete ed è 9-14. Sul 16-9 la panchina rosa cambia la diagonale, Stysiak pesta la riga in attacco, 10-16. Ottimo mani out di Shcherban che fa 11-18. Guidi prima e White poi accorciano le distanze, 13-18. Touch out per Malual che fa 14-19. Sul 20-14 rientra la diagonale titolare, gran primo tempo di White, 15-20. Stysiak ci prova due volte ma Rahimova ferma tutto, 16-20, time out Vero Volley. Altro primo tempo di White ad altezze siderali, 17-21. Mangani beffa tutti e il suo pallone cade a terra, 19-23. Capitan Bechis e pronta e a muro blocca l’incursione ospite, 20-23. Shcherban sfrutta la difesa errata sulla battuta di Guidi e fa 22-24, time out Monza. Lazovic chiude 25-22. Top scorer: Shcherban e Rahimova 4, Danesi e Candi 5 Tie Break. White apre l’ultima frazione, Rahimova in diago allunga, 2-0. Stysiak sigla il primo punto per le ospiti, Rahimova poi mette ancora a terra il suo tentativo, Gennari accorcia, 3-2 Vbc. E’ ancora Gennari a siglare il punto pareggiando 3-3, Altro gran passante di Rahimova che trova la traiettoria giusta e fa 4-3. Monza spinge e si porta sul 5-4, poi Gennari sigla un ace e sul 6-4 Monza time out Casalmaggiore. Si torna in campo e ci pensa Rahimova a picchiare, 5-6. Ottimo pallonetto di Stysiak, 7-5, ma la pipe di Rahimova accorcia, 6-7. E’ ancora l’opposta azera a siglare stavolta pareggiando i conti 7-7, Shcherban poi in mani out fa 8-7, time out Monza. Si ricomincia con Lazovic per Davyskiba, Danesi fa 8 pari, ma Rahimova non ci sta, 9-8. E’ ancora Danesi a rimettere tutto in parità in primo tempo, 9-9, ed ancora una volta Rahimova pianta un buco sul taraflex del PalaRadi, 10-9. E’ out il pallone di Stysiak, 11-9, ma Danesi accorcia, 10-11. White sale nella ionosfera e fa 12-10, ma Gennari tiene le sue aggrappate al match, 11-12. Polina mura l’attacco di Lazovic e fa 13-11, e poi trova il match point in mani out, 14-11, time out Monza. E’ out la battuta di Rahimova, 12-14, time out Casalmaggiore, ma la battuta di Gennari è a rete!! Che partita incredibile. Polina Rahimova – VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore: “La mia squadra ha fatto una gara spettacolare. Sono grata ai tifosi e alla squadra per avermi sostenuta in questo momento difficile, con la guerra alle porte del mio paese. Sono state due ore in cui non ho pensato a quello che sta accadendo e ho cercato di dare il meglio. Grazie al dottor Castelli che mi ha curata. Sono tornata e sono felice di aver recuperato dopo un brutto infortunio. Stiamo migliorando ogni giorno, ogni settimana per puntare alla salvezza. Vogliamo farlo per i nostri tifosi, per il club ed il presidente”. Beatrice Parrocchiale – Vero Volley Monza: “E’ stata una gara molto tirata, che sicuramente non abbiamo giocato come sappiamo. C’è del rammarico perché per noi erano punti molto importanti. Dobbiamo fare in modo che ci serva da lezione. Più merito loro o demerito nostro? Loro l’hanno preparata molto bene ma noi non abbiamo spinto come dovevamo”. Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore-Vero Volley Monza 3-2 (27-25, 26-24, 18-25, 22-25, 15-12)Vbc: Bechis (K) 4, Rahimova 30, White 10, Guidi 8, Shcherban 15, Szucs 7, Carocci (L), Malual 2, Di Maulo, Mangani 4, Ferrara (L). Non entrate: Braga, Zambelli. All. Volpini-ZagniMonza: Orro, Stysiak 22, Danesi (K) 14, Rettke 1, Davyskiba 19, Gennari 22, Parrocchiale (L), Candi 11, Lazovic 4, Boldini, Van Hecke. Non entrate: Zakchaiou, Moretto, Negretti (L). All. Gaspari-ParazzoliMVP: Polina Rahimova. Classifica Vero Volley Monza 50; Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 45; Savino Del Bene Scandicci 45; Igor Gorgonzola Novara 43; Unet E-Work Busto Arsizio 41; Reale Mutua Fenera Chieri 29; Bosca S.Bernardo Cuneo 25; Il Bisonte Firenze 23; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 19; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 18; Acqua & Sapone Roma Volley Club 15; Delta Despar Trentino 14; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 13; Volley Bergamo 1991 13. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO