More stories

  • in

    Imma Siressi approda a Vallefoglia: “Energia e divertimento per una grande stagione”

    Di Redazione Imma Sirressi, nata a Santeramo in Colle (Bari) il 19 maggio 1990, è la nuova stella che si aggiunge al firmamento delle Tigri Biancoverdi della Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia. Il suo curriculum è particolarmente importante: esordisce a soli 15 anni proprio con il Santeramo, la squadra della sua città e da qui parte per iniziare le avventure prima con il Club Italia e di nuovo nel suo club natale per due stagioni, prima di passare a Novara, Castellana Grotte, Urbino (nella stagione 2011-2012), Chieri, Casalmaggiore (per 5 anni consecutivi e poi nella stagione 2020-2021), Bergamo e Perugia, dove ha giocato l’ultimo campionato. Con Vallefoglia inizia la sua diciottesima stagione in Seria A1. Nel suo palmares ci sono le vittorie con la maglia dell’Italia: la Coppa del Mondo 2011 e la Grand Champion Cup 2009; a Casalmaggiore, ha vinto il titolo italiano nel 2014, la Supercoppa nel 2015 e Champions nella stagione 2015-16. Fabio Bonafede conferma la sua predilezione per Sirressi: “Già da quando allenavo a Bolzano (era il 2015, ndr.), Imma rientrava nei miei interessi, soprattutto per le sue qualità tecnico–tattiche – spiega il coach – . Il suo arrivo le consentirà di far coincidere i suoi obiettivi e ambizioni con le mie e quelle della nostra squadra”. “Ho scelto Vallefoglia prima di tutto perché ho sentito da parte della società molta stima nei miei confronti e questo mi ha avvicinato molto. Qui vedo entusiasmo, un progetto importante e tanta voglia di fare bene. Secondo me, la chiave per fare una grande stagione è il divertimento: quando una squadra si diverte, assieme, raggiunge obiettivi straordinari. Ma questo non è il mio unico obiettivo, perché vorrei anche trasmettere la mia energia alle compagne e ai tifosi”. “Non vedo l’ora di iniziare a lavorare con il nuovo gruppo e a conoscere l’ambiente – conclude – . So che giocheremo nel palasport di Urbino, che conosco molto bene, ma che i nostri tifosi provengono da tutte le località della provincia e fanno sentire il loro calore alle giocatrici: sarà il nostro valore aggiunto”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ituma, l’estate azzurra e la prima esperienza da professionista: “Ho grandi aspettative”

    Di Redazione In attesa che la sua estate entri nel vivo, con gli impegni con la nazionale giovanile, la neo-azzurra Julia Ituma condivide le sue emozioni sulla prossima stagione, la prima tra le “grandi” dopo il percorso compiuto con il Club Italia. “Sono emozionata ed entusiasta – racconta l’opposto milanese – all’idea di quello che mi aspetta. Dopo il Club Italia, sarà di fatto la mia prima esperienza da professionista e non vedo l’ora di poter cominciare. Ho grandi aspettative per il percorso che mi attende, confido di poter crescere molto sia allenandomi tutti i giorni con delle grandi campionesse, sia vedendo da vicino e sfidando sul campo anche tante avversarie prestigiose. Anche il livello dello staff, che è altissimo, mi aiuterà certamente a migliorare sotto tanti punti di vista. Ovviamente mi auguro di vivere una stagione molto positiva, con tante soddisfazioni“. Prima di unirti alle compagne, sarai impegnata con la nazionale juniores. Cosa ti aspetti dall’estate? “Spero che sia una bella avventura. Parteciperemo all’EYOF, il “festival” giovanile in Slovacchia a fine luglio, poi a cavallo tra agosto e settembre ci sarà l’Europeo juniores in Macedonia: ovviamente puntiamo a fare il meglio possibile come gruppo“. Su di sé, poi, la nuova “igorina” racconta: “Ho iniziato a giocare a pallavolo a 11 anni, perché mia mamma voleva che facessi sport e vista la mia altezza le opzioni erano forse solo due: basket e pallavolo. Ho provato la pallacanestro ma non faceva per me, mentre con la pallavolo è scoccata una scintilla e posso dire di aver scelto la strada giusta. Come sono? Una ragazza semplice, normale: come le mie coetanee studio e poi ascolto un sacco di musica, guardo film e mi riposo. Il resto del tempo è tutto dedicato alla pallavolo“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo senza timori: “Possiamo raggiungere l’obiettivo salvezza”

    Di Redazione Piemonte da record: non è solo la regione con più squadre in Serie A1 femminile, ben 4 (a pari merito con la Lombardia), ma anche la più “veloce” sul mercato. Se infatti a Chieri e Cuneo mancano soltanto un paio di pedine per chiudere il roster, Novara e Pinerolo hanno già ufficialmente completato la rosa per la prossima stagione. È andata dritta all’obiettivo la neopromossa Wash4Green, costruendo una squadra che soddisfa coach Michele Marchiaro: “Sarà una formazione molto equilibrata nei reparti” commenta l’allenatore della promozione nell’intervista a Piero Giannico pubblicata oggi da Tuttosport. “Abbiamo confermato Zago, Prandi, le due centrali Akrari e Gray – riepiloga Marchiaro – e abbiamo inserito Trnkova, reduce da un’ottima annata a Roma e già in confidenza con il nostro difficile campionato. In attacco Ungureanu avrà la possibilità di dimostrare tutto il suo potenziale, mentre Grajber dovrà diventare il giocatore di equilibrio della squadra essendo atleta di esperienza, molto tecnica e brava nei colpi di attacco. Sono contento dell’arrivo di Moro nel ruolo di libero. Con gli inserimenti di Bortoli e Renieri e le conferme di Carletti e Bussoli abbiamo alzato il livello tecnico generale e ci siamo garantiti intensità e qualità, non solo in partita“. “Ho molta fiducia in questo gruppo – conclude l’allenatore – che a mio parere può raggiungere il primo grande obiettivo che viene normalmente assegnato a una neopromossa: mantenere la categoria. Guardiamo con rispetto gli avversari, ma dovremo rifiutare da subito ogni tipo di sudditanza. Dobbiamo saper essere anche squadra spregiudicata“. LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri, in arrivo dalla Polonia la schiacciatrice Olivia Rozanski: “Ottimo posto per crescere”

    Di Redazione Arriva dalla Polonia la prima novità in banda della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 per la prossima stagione. Si tratta di Olivia Rozanski. Classe 1997 (ha appena compiuto 25 anni), 185 centimetri d’altezza, Olivia Rozanski è nata in Francia trasferendosi a 17 anni in Polonia. Lì ha terminato gli studi e iniziato la sua carriera da pallavolista professionista, prima nel Bielsko Biała, quindi dal 2020 nel Legionowo allenato da Alessandro Chiappini. Nell’ultima Tauroliga è risultata la miglior realizzatrice del campionato con 509 punti, meritandosi sette premi individuale di Mvp. Da diversi anni fa parte della nazionale polacca, con cui nel 2019 ha vinto il torneo di Montreaux, e attualmente sta partecipando alla VNL sotto la guida di Stefano Lavarini. Nell’ultima partita giocata, il 5 giugno (giorno del suo compleanno), contro la Germania della sua nuova compagna Camilla Weitzel, ha messo a segno 22 punti. “Seguivamo Olivia Rozanski da diversi anni – spiega il direttore sportivo Max Gallo – Nelle ultime due stagioni ha fatto un ottimo campionato col Legionowo, e soprattutto crediamo possa avere prospettive di un miglioramento esponenziale. I numeri parlano per lei in modo importante. Il suo profilo si incastra alla perfezione nella filosofia dell’operatività del club, quindi puntare su ragazze giovani che hanno voglia di mettersi in gioco“. “So che Chieri è un buon club con obiettivi ambizioni – le prime parole da biancoblù di Olivia Rozanski – Ho sentito cose molto positive sull’allenatore e sulla società. Credo sia un ottimo posto per crescere. Ecco perché ho scelto Chieri“. Appassionatissima di sport, in particolare football americano (NFL) e basket (NBA), la nuova schiacciatrice della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 ama passare il tempo libero col suo cane, Suzi, passeggiando con lei. Le piace anche visitare e conoscere il più possibile le città dove soggiorna. Parlando invece in sé come giocatrice, si definisce “Molto ambiziosa e perfezionista. Mi piace essere coinvolta il più possibile nel gioco. Sono un po’ sciocca e pazza nel mio modo di giocare“. E la prossima stagione? “Cercherò di aiutare il più possibile la squadra, con l’obiettivo di migliorarmi come giocatrice e come persona – risponde – Non vedo l’ora di iniziare a lavorare con le mie nuove compagne“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    È il giorno di Haak: “Ho le caratteristiche ideali per il gioco dell’Imoco”

    Di Redazione La Prosecco DOC Imoco Volley riporta in Italia uno dei talenti più fulgidi del volley mondiale, l’opposta svedese Isabelle Haak, ancora giovanissima, ma già con un palmarès da superstar sia a livello individuale che di squadra. Avversaria negli ultimi tre anni di tante finali infuocate proprio contro le Pantere, Haak a soli 22 anni è una delle top mondiali nel ruolo e dopo gli anni di Scandicci torna in Italia con un bagaglio di vittorie e maturazione in campo e fuori accumulato in tre anni intensi ad Istanbul. Giocherà con il numero 11.“Questo ingaggio è la conferma del costante impegno del nostro club per mantenere inalterati obiettivi e ambizioni. – dice il co-presidente e uomo-mercato Pietro Maschio –  Il mercato è molto competitivo e la concorrenza sempre più agguerrita, ma la società con l’aiuto dei nostri partner e sponsor è determinata a restare ai vertici e a combattere per i trofei più importanti, per farlo ci vogliono le top player come Haak. Conosciamo bene Isabelle, le sue qualità in campo e fuori ne fanno una Pantera ideale, una fuoriclasse che siamo convinti sarà un valore aggiunto importantissimo nella nuova formazione che stiamo allestendo.” Nata nel 1999 da padre francese e mamma scandinava in Svezia a Lund, compirà 23 anni l11 luglio, è alta 194 centimetri, Isabelle “Bella” Haak gioca opposta. Ha una sorella più grande di tre anni, Anna, che gioca in Francia e nella nazionale svedese.Cresce nella formazione svedese dell’Engelholms esordendo presto da talento molto precoce in prima squadra: dopo un paio di campionati da riserva, nell’annata 2014-15 entra stabilmente nel sestetto base conquistando a fine stagione il titolo nazionale e il premio di MVP come giocatrice dell’anno e miglior esordiente,  facendo il bis nella stagione seguente.Nell’annata 2016-17 passa diciassettenne alla formazione francese di Ligue A del Béziers dove, pur non vincendo il titolo, viene nominata MVP e miglior opposto del torneo; sul taccuino di tutti gli scout internazionali, “Bella” Haak nella stagione seguente si trasferisce in Italia dove disputa due campionati di Serie A1 con la maglia di Scandicci, prendendo confidenza con il grande volley nel campionato e nella Champions League.Nel 2019-20 il grande salto alla corte della corazzata Vakifbank Istanbul che le affida il ruolo di “bomber” designata. Con la formazione di Istanbul conquista due scudetti, due Coppe di Turchia, la Supercoppa nazionale 2021, il Campionato mondiale per club 2021 (dove viene premiata come MVP del torneo) e la CEV Champions League 2021-22, questi ultimi due trofei in finale proprio contro la sua nuova squadra.Il 10 maggio 2014 fa il suo esordio in nazionale maggiore in una partita di qualificazione al campionato europeo 2015 contro la Lettonia: con i suoi 15 anni non ancora compiuti è stata la più giovane pallavolista svedese di sempre ad indossare la maglia della selezione maggiore. Con la propria nazionale si aggiudica la European Silver League 2018. Di seguito l’intervista rilasciata da Haak ai microfoni dell’Imoco.Isabelle, torni in Italia con Conegliano, il tuo commento su questa scelta “Sono entusiasta di unirmi a Conegliano e di tornare in Italia in questa stagione dopo la bella esperienza in Turchia. Penso che dopo qualche anno sia positivo per me cambiare ambiente e affrontare nuove sfide come quella che mi è stata proposta. Conegliano è un ottimo posto per questo!”Giocherai con la Prosecco DOC Imoco Volley dopo 3 anni di battaglie combattute, sei pronta? “Le partite contro Conegliano sono sempre state molto belle e spettacolari, adesso sono curiosa di vederle e viverle dall’altra parte! Sono pronta per una nuova sfida e per giocare con la mia nuova maglia tante altre grandi partite.” Negli ultimi anni hai giocato spesso partite importanti contro le Pantere, come hai visto il club gialloblù dall’altra parte della rete?“Tante sfide, tante finali molto combattute. E’ sempre stata una avversaria super aggressiva, forte e completa, con un sistema di gioco veloce e con molte opzioni. Non è mai stato facile affrontarle perché il loro gioco è molto vario e difficile da contrastare.” Conosci il gioco di coach Santarelli e del palleggiatore Wolosz, come pensi di poterti inserire nella nuova squadra con le tue caratteristiche tecniche? “Spero che il mio sia un ottimo inserimento, ho la sensazione che le mie caratteristiche si adattino bene al loro sistema! A Conegliano piace il gioco veloce e io adoro i palloni veloci, inoltre vengono proposte molte combinazioni diverse, cosa che mi piace molto, sarà interessante inserirmi in questo gioco.”Conosci già personalmente qualcuno delle tue nuove compagne di squadra della Prosecco DOC Imoco?“Ho affrontato alcune volte la squadra e conosco le giocatrici da avversarie, ma nessuna molto bene. Sono entusiasta di poter conoscere tante brave atlete e costruire nuovi rapporti!”Le tue aspettative personali e di squadra per il prossimo anno… “Non abbiamo ancora parlato di aspettative come squadra, ma se conosco bene Conegliano so bene che al club piace vincere…  c’è una grande tradizione di vittorie negli ultimi anni, quindi penso che gli obiettivi e le aspettative siano abbastanza chiari! Anche se saremo una squadra abbastanza nuova, sono certa che gli obiettivi rimarranno gli stessi. Le mie aspettative personali sono quelle di continuare a crescere il più possibile e di portare con me quello che ho imparato negli ultimi anni e metterle in pratica nel mio ritorno nel campionato italiano, un torneo di altissimo livello che diventa sempre più competitivo ogni anno.”Ci saranno molti obiettivi per un club abituato ad arrivare fino in fondo a tutte le competizioni.“Ci aspetta una stagione stimolante su tanti fronti, italiano ed internazionale, ma in questi anni ci sono abituata. Penso che tutte queste competizioni saranno dure come sempre, con tante avversarie forti e stimolanti, non vedo l’ora di affrontarle!”  Quali sono i tuoi progetti per quest’estate? “I miei progetti sono innanzitutto giocare la Silver League con la mia nazionale, la Svezia. Siamo una squadra che vuole crescere e attualmente è in atto un processo di costruzione in prospettiva futura, sono felice di farne parte. Più avanti dopo una lunga stagione avrò anche un po’ di tempo libero per passare del tempo con la mia famiglia e ricaricarmi per la nuova stagione.” Potrai giocare davanti ai tifosi più caldi d’Italia, cosa ne pensi?“Sono più che entusiasta di poter vivere l’atmosfera del Palaverde, sarà molto divertente farne parte! Spero che ci divertiremo tanto insieme, a presto!” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore, in arrivo l’opposta bulgara Nikolova?

    Di Redazione Potrebbe essere Emiliya Nikolova il nuovo opposto della VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore. Secondo quanto riportato da La Provincia mancherebbe solo l’annuncio ufficiale, ma la giocatrice avrebbe vinto il testa a testa con Gaila Gonzalez, in ballottaggio per posto 2 in casa Vbc. Ex Conegliano e Scandicci, Nikolova ha disputato un campionato di assoluto livello con un quinto posto finale ed una percentuale di efficienza in attacco del 30%, dietro solo alle top del ruolo Boskovic e Haak. Rispetto a Gonzales, l’opposta bulgara attacca una palla più spinta, cosa che la rende più compatibile con il gioco rapido di Carlini, senza tralasciare la conoscenza del campionato italiano (dove ha disputato cinque stagioni) ed europeo che la rendono avvezza alle conseguenti pressioni. Sarebbero queste alcune delle valutazioni che avrebbero portato alla decisione finale. (fonte: La Provincia) LEGGI TUTTO

  • in

    Gaspari, altro giro altra corsa (scudetto?): “Monza allestirà un roster competitivo”

    Di Redazione Errore numero uno da non fare il prossimo anno: pensare che Conegliano sia tagliata fuori dal discorso scudetto solo perché Egonu ha preso il volo (destinazione Vakif) e con lei qualche altro pezzo da novanta di questo ciclo “pesantissimo” dell’Imoco, in termini di vittorie e record. Se qualche tifoso sarà portato a cadere in tentazione, tra gli addetti ai lavori questo rischio non c’è. Lo sa bene Marco Gaspari, che nell’ultima finale scudetto con la sua Monza è andato vicinissimo a spodestare le Pantere dal trono della A1 e sicuramente ci riproverà anche il prossimo anno, consapevole, lui e la società brianzola, che bisognerà portare l’asticella ancora più in alto: “Sappiamo che per fronteggiare i più forti bisogna fare qualcosa in più. Conegliano ha terminato un ciclo ed è ovvio che serpeggi la volontà di spodestarla. Ci proviamo noi, ma in tanti alzeranno l’asticella. Novara, Scandicci, Perugia e Busto si stanno potenziando e tra le ‘rognose’ inserisco Pesaro e il Casalmaggiore di coach Pistola. Ma la favorita rimane Conegliano”. Parole, queste rilasciate alla collega Lucia Flaùto sulle colonne del Corriere Adriatico, che confermano la tesi, ma che danno soprattutto una attesa notizia in chiave mercato, ovvero la riconferma di coach Gaspari sulla panchina della Vero Volley, in attesa dell’ufficialità da parte del Consorzio brianzolo che a questo punto crediamo arriverà a stretto giro. Per ora fanno fede le affermazioni di Gaspari: “Presto faremo il punto con la società. Ci siamo presi un attimo per ragionare – rivela -, ma Monza allestirà un roster competitivo, consapevole che la concorrenza sarà ancora più forte”. (fonte: Corriere Adriatico) LEGGI TUTTO

  • in

    Vbc, siglato l’accordo con Viadana: vivaio di livello e obiettivo serie B

    Di Redazione Il rapporto tra VBC Casalmaggiore e Viadana Volley si fa ancora più stringente grazie all’accordo raggiunto tra le due Società e ufficializzato al PalaFarina di Viadana alla presenza del sindaco Nicola Cavatorta e del vicesindaco Alessandro Cavallari, del presidente VBC Massimo Boselli Botturi, del presidente Viadana Volley 74 Claudio Gelmini e di tante giovani pallavoliste e dei loro allenatori e dirigenti. La location non è certo casuale, essendo il PalaFarina il palazzetto dove la VBC dieci anni fa ha mosso i primi passi in Serie A1, e dove è stata stipulata nel 2013 una prima collaborazione col Viadana Volley a cui veniva delegata la gestione del settore giovanile comune. L’impianto sportivo, sette anni dopo il rovinoso crollo, è pronto per essere “riconsegnato” agli sportivi viadanesi e dal prossimo autunno tornerà ad ospitare allenamenti e gare di Campionato. Un’occasione che ha portato VBC e Viadana Volley a siglare un progetto triennale che avrà nel PalaFarina il suo fulcro essendo sede delle attività finalizzate a valorizzare il volley giovanile dell’ampio comprensorio casalasco-viadanese. Si parte a settembre 2022 con l’allestimento di Squadre VBC Viadana Volley di Under16 e Under18 e con la nascita di una Squadra in Serie C composta da atlete con meno di 20 anni. A fare da vivaio vi è tutto il folto gruppo di giovani atlete dal minivolley all’Under14 che anche in questa Stagione che si sta concludendo stanno lavorando con grande profitto sotto la guida tecnica di Nicola Bolzoni ed Elisa Biggi e a riprova ne sono i due titoli provinciali mantovani di U13 e U14 appena conquistati dalla VBC Viadana Volley. Il progetto triennale prevede il passaggio alla Serie B con una Squadra sempre di atlete con meno di 20 anni provenienti da un comprensorio allargato alle vicine province lombarde ed emiliane. “Siamo per la seconda volta in dieci giorni – dice il sindaco di Viadana Nicola Cavatorta – a utilizzare il nuovo foyer del Palasport rinnovato per lo scopo per cui si era pensato, cioè per le conferenze stampa e le comunicazioni a uso delle società sportive. Non è un caso che siano presenti i referenti di una società che milita in Serie A, così come era stato la settimana scorsa con i Warriors. Questo ha due significati: uno dimostra l’interesse delle società sportive per la struttura, l’altro evidenzia il legame delle stesse con il territorio. Sappiamo che nel caso specifico della pallavolo femminile già da tempo si è creata una sinergia tra le giovanili del Volley Viadana e la VBC Casalmaggiore, è un piacere averla qui stasera e da parte dell’amministrazione comunale c’è la totale disponibilità ad accoglierli nella struttura rinnovata, nella speranza che siano i primi passi di un lungo cammino che abbia come fulcro Viadana“ “Viadana Volley 74 – dice il presidente del Viadana Volley Claudio Gelmini – ringrazia il Presidente della VBC Trasporti Pesanti dott. Massimo Boselli Botturi per aver scelto e condiviso l’opportunità sulla nostra Società sportiva. La nostra società, promuove la pallavolo giovanile da quasi da 50 anni sul territorio; ricorre il 50° nel 2024, rappresenta una della maggiore società titolate della provincia di Mantova con più di 5500 tesserati e ha negli anni ed ha ottenuto innumerevoli titoli Provinciali e Regionali. Solo nell’anno sportivo 2021/2022 U13 e U14 1° classificate e U16 e U18 2° classificate. Il progetto pluriennale che andremo a condividere sarà molto impegnativo ed ambizioso. La nostra società con l’aiuto della VBC metterà a terra le migliore strategie per raggiungere gli obiettivi che la VBC Trasporti Pesanti e il Viadana Volley si sono prefissate. Tutta i nostri dirigenti sono già impegnati nella ricerca di figure tecniche e di giocatrici che ci permettano di raggiungere gli obbiettivi di crescita. Sarà motivo di orgoglio poter ritornare a giocare nel rinato PALAFARINA, per il quale ringraziamo l’Amministrazione precedente ed attuale oggi rappresentata dal dott. Nicola Cavatorta e dal dott. Cavallari Alessandro per averci messo a disposizione un moderno Palazzetto che certamente risulta essere la migliore sul territorio e non.“ “E’ un progetto che perseguiamo con molto entusiasmo ed interesse – afferma il presidente VBC Massimo Boselli Botturi – I rapporti con il Viadana Volley in questi anni sono sempre stati improntati nel massimo rispetto, stima e correttezza e su queste basi ci siamo convinti a effettuare un nuovo step che permetta di valorizzare le grandi risorse giovanili del comprensorio casalasco e viadanese, nel massimo rispetto di tutte le Società giovanili che vi lavorano da tempo. La dirigenza viadanese avrà la completa autonomia nelle scelte tecniche, così come è stato in questi anni di collaborazione. L’augurio naturalmente è quello che dalla “cantera” di Viadana possano emergere pallavoliste che un giorno possano calcare il palcoscenico della Serie A, ma la soddisfazione principale è che tante giovani intraprendano un percorso sportivo di formazione fisica, civica e di educazione”. Per il Viadana Volley 74 erano presenti: Gelmini Claudio Presidente VV74, Gozzi Maria Grazia Vice presidente Fipav MN e dirigente Viadana Volley, Amato Mauro dirigente, Favari Luca, Miatton Roberta, Broglia Chiara, Panazza Bruno, Bolzoni Nicola direttore tecnico, Biggi Elisa allenatrice. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO