More stories

  • in

    Il ds Cichiello presenta la nuova Wash4green Pinerolo: “Ambiamo a vincere il più possibile”

    Dopo una stagione esaltante, costellata di tanti infortuni, ma terminata con un inaspettato sesto posto e la qualificazione in Coppa Italia, Francesco Cichiello, ds della Wash4green Pinerolo, presenta sulle pagine del Corriere Torino la nuova versione della squadra.

    “Sarà una squadra a trazione anteriore – spiega – . Abbiamo fatto tesoro della scorsa stagione, quando abbiamo avuto qualche problema proprio in fase offensiva. E ci siamo mossi di conseguenza”.

    “Abbiamo allestito un gruppo dove in ogni ruolo ci sono ragazze di bravura tale da poter sopperire a ogni evenienza. Prendiamo proprio il pacchetto delle attaccanti: sono per ora 5 e direi che 4 di loro possono essere titolari. In posto 2 abbiamo scelto una giocatrice affidabile come Smarzek, poi Sorokaite, Perinelli, D’Odorico e la promettente Bracchi. Giocatrici esperte e giovani che Marchiaro farà crescere ulteriormente”.

    Tre giovani pinelle si sono conquistate la nazionale…”Ecco perché parliamo di stagione esaltante: Ilaria Moro in azzurro assieme a Yasmina Akrari e Carlotta Cambi… La rosa per le Olimpiadi si è poi ridotta a 13 atlete, ma intanto le nostre ragazze sono state protagoniste in Vnl e Cambi andrà a Parigi. Akrari è arrivata in azzurro a 30 anni dopo due campionati di A1 nel suo curriculum e la scelta di giocare sempre vicino a casa. Una bella storia”.

    “Obiettivo Europa? Perché no? Abbiamo ambizioni per vincere il più possibile”.

    (fonte: Corriere Torino) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Osimo di nuovo in campo contro Toscanagarden Arno

    Tour de force per la Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo. Nemmeno il tempo di gustarsi la vittoria contro la Villa d’Oro Modena che i “senza testa” riprenderanno il loro cammino play-off martedì 21 maggio, alle ore 21.00, al Palazzetto Polivalente Bagagli contro la Toscanagarden Arno nel loro mini concentramento.

    Un avversario interessante, che ha chiuso la regular season a quota 63 punti subito a ridosso della capolista Tuscania. Tra l’altro i toscani hanno incrociato il destino con una marchigiana già in questa stagione, affrontando in Coppa Italia di Serie B la Sabini Castelferretti e sono una compagine di assoluto livello tanto che nello scorso campionato conquistarono la promozione in A3, salvo poi rinunciare alla categoria. I biancoblu arrivano motivati e carichi a questo appuntamento, sulle ali dell’entusiasmo dopo la vittoria contro Modena.

    “Dopo il bel successo di sabato torniamo subito in campo – afferma coach Roberto Pascucci – Avremo poco tempo per ricaricarci sia mentalmente che fisicamente. Lunedì torneremo di nuovo in palestra e martedì scenderemo di nuovo sul rettangolo di gioco, non sarà facile ma ci faremo trovare pronti”.

    Per l’occasione martedì sera dalle 21.00 sarà possibile assistere alla partita al PalaBellini su maxi schermo allestito dalla società biancoblu, un modo per vivere insieme questo importante match.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Vastes Grotta 50 festeggia la promozione in Serie C battendo Tolentino 3-1

    Una festa doveva essere e una festa è stata quella dell’ultima partita casalinga della Vastes Grotta 50 che ha festeggiato la promozione in Serie C tra le mura amiche battendo 3-1 la Rhutten Futura Tolentino. Partita mai in discussione quando sul terreno di gioco le grottesi hanno giocato con il sestetto tipo con le tolentinati capaci di arginare lo strapotere delle padrone di casa solamente quando gli allenatori di casa hanno girato tutta la rosa a propria disposizione che ha comunque ottimamente figurato in campo.Gianluca Valeri sfrutta l’arrivo in leggerissimo ritardo di coach Alessandro Lorenzoni, impegnato con la precedente partita della Serie D Maschile, per prendere in mano le redini della squadra e proporre il 6+1 valso la promozione in Serie C ovvero Eugenia Diomedi in cabina di regia, Serena Moscati opposta, Gioia Aliberti e Valeria Di Carlo schiacciatrici, Angelica Perini e Giulia Riccicentrali, Anita Garagliano a comandare le operazioni di seconda linea.Il primo punto lo mette a terra Gioia Aliberti, dopo una lunghissima azione, portando così avanti la Vastes 1-0; l’ace di Valeria Di Carlo vale subito il +2 (2-0) ma l’errore in fase offensiva delle padrone di casa rimette tutto in perfetto equilibrio (3-3). Giulia Ricci non perdona e regala il +2 alle proprie compagne (7-5) mentre la battuta mancina di Eugenia Diomedi manda in bambola la ricezione della Rhutten (9-5) con Serena Moscati a firmare il 10-5 che costringe coach Maurizio Mosca a fermare il gioco. Nonostante la sfida non conti nulla ai fini della classifica, le grottesi non lasciano nulla di intentato e continuano a spingere con il piede sull’acceleratore: Angelica Perini sfrutta una palla vagante a filo rete (12-6), Valeria Di Carlo tira a tutto braccio per il 13-6 mentre l’ace di Giulia Ricci vale il 14-6; Tolentino sbaglia tantissimo in battuta cosa che fa molto meno Grottazzolina la quale sigla invece un altro ace con Valeria Di Carlo (17-7). Arriva un minibreak della Rhutten che sfrutta la buona battuta di Sara Menghini per accorciare sul 21-12 ma il divario è ormai troppo ampio e così la Vastes può chiudere in tutta tranquillità la frazione di apertura 25-13 grazie ad un bel muro di Giulia Ricci. Al cambio di campo spazio nelle fila della M&G per Elisa Pieroni ed Anna Kovalyshyn ma la musica non cambia e così il tocco di seconda di Eugenia Diomedi vale subito il 2-0; Martina Campetella pareggia immediatamente i conti a quota 2, due battute vincenti di Chiara Drapelli portano invece avanti la Rhutten 4-5 ma il tocco sotto rete di Elisa Pieroni riporta avanti le padrone di casa 10-8. Serena Moscati alza il muro e dà il +3 alle sua compagne (11-8), il primo tempo di Anna Kovalyshyn conferma il vantaggio acquisito (12-9) ma un altro servizio vincente di Chiara Drapelli riporta Tolentino sul -1 (14-13); la Rhutten continua a spingere ed un errore delle padrone di casa vale la parità a quota 14, l’ace di Gioia Aliberti riporta però avanti le grottesi 16-14 con la stessa schiacciatrice che si ripete pochi secondi dopo firmando il 17-14. La fast di Giulia Ricci è una sentenza (20-15), Serena Moscati piazza sull’angolino sguarnito di posto 1 per il 21-15 con la opposta che mette a terra il 25-17 il quale vale il doppio vantaggio nel computo dei set. Nel terzo periodo entrano in campo per la Vastes anche Alina Kovalyshyn ed Alice Fagiani mentre Giorgia Mercuri si alterna come libero insieme ad Anita Garagliano: la Rhutten sfrutta il cambio d’assetto tattico delle padrone di casa per guadagnare un paio di punti di vantaggio (0-2), la battuta di Chiara Drapelli fa ancora male e vale l’1-4 mentre Sara Menghini mette a terra il pallonetto dell’1-5; Tolentino ormai ha preso il via ed allunga sul 5-11 con la regista Chiara Drapelli in versione bomber la quale si ripete pochi secondi dopo con un tocco di seconda costringendo coach Alessandro Lorenzoni a chiamare timeout (5-12). Alla ripresa del gioco Gioia Aliberti accorcia le distanze (7-12), Alina Kovalyshynbatte forte in salto e trova l’8-12 con la stessa schiacciatrice che sfrutta una palla vagante per siglare -3 (14-17) mettendo coach Maurizio Mosca nelle condizioni di fermare il gioco per cercare di arginare la rimonta della M&G; Serena Moscatitiene a galla Grotta (17-20) che poi commette due errori in fase offensiva permettendo a Tolentino di prendere il largo (18-24) e di amministrare il vantaggio  fino al 22-25 che riapre la sfida.Al nuovo cambio di campo si ritorna in assetto tipo con la sola Giorgia Mercuriad alternarsi nel ruolo di libero con Anita Garagliano: Giulia Ricci firma subito il +2 (5-3), Sara Menghini sfrutta il nastro in battuta e pareggia i conti (5-5) e da lì parte un lunghissimo testa a testa che porta le due squadre appaiate fino a quota 14 quando l’ace della stessa Sara Menghini prova a spezzare l’equilibrio portando avanti la Rhutten 14-16; dall’altra parte della rete si vendica immediatamente Eugenia Diomedi che impatta le avversarie, dai nove metri, a quota 16, Serena Moscati fa rimettere la testa avanti alle proprie compagne (18-17) mentre la doppia difesa di Giulia Ricci dà il via all’azione che permette a Grottazzolina di allungare sul +2 (19-17). Le ospiti trovano la reazione per pareggiare a quota 20 ma Gioia Aliberti firma il nuovo allungo (22-20) che permette a Serena Moscatidi segnare il +3 (23-20) ed alle padrone di casa di amministare il vantaggio fino al tocco di Angelica Perini che regala alla Vastes il 25-23 e l’ennesima straordinaria vittoria con il risultato di 3-1.Si chiude così con un’altra festa lo straordinario cammino delle ragazze allenate da Alessandro Lorenzoni e Gianluca Valeri capaci di dominare il campionato grazie a 21 vittorie sulle 22 partite disputate con l’unico stop arrivato a Civitanova Marche dopo ben 18 trionfi consecutivi; il tempo di festeggiare la promozione in Serie C e poi di nuovo tutte in palestra perché rimane l’ultima partita, quella che decreterà la campionessa della Serie D: nel weekend del 20-21 Aprile ci sarà infatti la supersfida all’altra regina incontrastata del torneo ossia l’Asd Apav Calcinelli Lucrezia promossa anch’essa in Serie C dopo aver trionfato in tutti i 22 incontri di questo campionato.

    Serie D Femminile – Poule Promozione – Girone F – 8° GiornataVastes Grotta 50 – Rhutten Futura Tolentino Asd 3-1 (25-13, 25-17, 22-25, 25-23)Vastes Grotta 50: Garagliano (L1), Cameli ne, Kovalyshyn Al. 2, Pieroni 1, Moscati 17, Aliberti 13, Di Carlo 6, Diomedi 6, Mercuri (L2), Perini 3, Ricci 11, Kovalyshyn An. 1, Schievano ne, Fagiani. All. Lorenzoni All2. ValeriRhutten Futura Tolentino Asd: Yamashita 1, Lazzari (L), Salvetti 5, Vicomandi, Menghini 17, Campetella 10, Drapelli 11, Tavoloni ne, Zenobi ne, Capecci 12, Pasqualini ne. All. MoscaArbitro: Devotelli Roberta

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: impegno casalingo per la Fantini Folcieri con la Vlc Rom Plastica

    Impegno casalingo per la Fantini Folcieri dopo lo stop delle festività pasquali. L’avversario è la Vlc Rom Plastica, penultima forza del girone che, però, non va assolutamente preso sotto gamba. Anzi.

    Alle ragazze di Valeria Magri è proprio chiesta una prova di maturità per conquistare l’intera posta in palio contro una formazione decisamente alla portata e continuare la corsa ai play off senza intoppi.

    Dal canto suo la compagine veneta arriva al PalaVacchelli con l’intenzione di provare a guadagnare preziosi punti salvezza e continuare la striscia positiva di risultati.

    Nella gara con Noventa, prima dello stop pasquale, infatti, le ragazze di coach Zanardo hanno vinto al tie-break. Pronostici per stasera, dunque, tutt’altro che scontati: servirà la migliore Ostiano per portare a casa l’intera posta in palio. Le dirette inseguitrici della Fantini Folcieri, Rothoblaas e Vicenza Volley, si sfideranno a Volano; motivo in più per non lasciare punti per strada.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Zorzi omaggia Grottazzolina: “Qui si parla di sport nel senso più autentico”

    Grottazzolina è da tantissimi anni un luogo importante per la pallavolo italiana, per me soprattutto un suono familiare“: comincia così una lunga lettera che Andrea Zorzi, il popolare “Zorro” del volley azzurro e uno dei migliori pallavolisti di tutti i tempi, ha dedicato alla M&G Scuola Pallavolo, pubblicata nell’house organ della società marchigiana. Un sentito omaggio da parte dell’ex opposto della nazionale a una squadra e a una località che, scrive Zorzi, “appartiene a una regione a cui sono molto legato: le Marche. Per me le Marche significano amici carissimi come Roberto Masciarelli di Falconara, mio compagno in Nazionale negli anni ’90 e mio ‘fratellone’. Rappresentano anche avversari temibilissimi, come la storica Kutiba, sempre di Falconara, con la quale persi un set per 15 a 0.”

    “Le Marche – continua “Zorro” – mi hanno accompagnato negli ultimi due anni di carriera alla Lube di Macerata. In quegli anni, Grottazzolina era sempre rimasta sullo sfondo, sempre presente, ma in mezzo a realtà sportive più note. Poi, improvvisamente, Grottazzolina ha smesso di essere solo un bel suono. Per me è diventata un bar dove fare colazione al mattino ed essere riconosciuto dai presenti; sintomo di una cultura del volley che viene da lontano. È un palazzetto dove mi sono cambiato negli spogliatoi per recitare nello spettacolo ‘La leggenda del pallavolista volante’. E per non farci mancare nulla, nello stesso palazzetto abbiamo fatto allenare gli atleti della squadra di A2 per parlare di ‘sport ad altissima reattività’ agli imprenditori della zona“.

    In questi anni Andrea Zorzi ha continuato a coltivare le sue amicizie a Grottazzolina e alla società grottese, che ha saputo far risorgere il volley locale fino all’attuale primo posto in Serie A2 con la Yuasa Battery, dice: “Siete riusciti anche a dare continuità nella discontinuità: l’attuale società è nuova. Ma non vi identificate solo per differenza, non vi siete fermati davanti a campanilismi o personalismi, avete creduto nella forza della nuova società inclusiva. Per me Grottazzolina adesso è una realtà fatta di esperienze e di persone con cui sto bene. Con voi si può parlare di classifica e legittimo desiderio di Superlega. Si può parlare del ruolo sociale dello sport nella società contemporanea e di tecniche e tattiche nel volley ai tempi dell’Intelligenza Artificiale“.

    “Ma la sfida più incredibile che avete deciso di accettare – conclude Zorzi – è quella presente nella breve storia della vostra società. L’obiettivo autentico è espletare in pieno la funzione sociale che lo sport deve avere. Qui si parla di sport nel senso più autentico del termine, e la crescita si misura esclusivamente in termini di aumento di iscritti e tesserati, allargando costantemente i propri confini anziché chiudersi in se stessi. Siete molto coraggiosi perché in questo momento state tenendo insieme due strade spesso divergenti: un super campionato in A2 e l’idea che i punti in classifica non esauriscono i vostri obiettivi. Vi auguro il meglio, anche perché la strada per la Superlega è ancora lunga, ma io sono affascinato soprattutto dall’idea che voi state provando a dimostrare: quando sei in campo conta solo vincere, ma la vita non è una partita!“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata, pronto riscatto ai danni di Lagonegro

    Serviva una reazione dopo la sconfitta di Palmi e i biancorossi l’hanno concretizzata con una prestazione dominante ai danni di Lagonegro, una diretta inseguitrice in classifica, che veniva da tre vittorie consecutive. Macerata ha approcciato bene l’incontro e fin dai primi punti ha dimostrato di voler controllare il gioco: i biancorossi si sono presi due set meritatamente, imponendosi sulla squadra ospite, sempre costretta ad inseguire. Nel terzo non c’è stata più partita per Lagonegro, gli uomini di coach Castellano hanno dominato scappando sul +10 e si sono presi la vittoria con un ampio scarto.

    Volley Banca Macerata in campo con Casaro, Zornetta e Lazzaretto, i centrali Fall e Sanfilippo, il Capitano Marsili in regia, il libero è Gabbanelli. Per Lagonegro Vaskelis, Fioretti e Armenante, al centro Miscione e Molinari, Piazza come palleggiatore, Fortunato è il libero.

    Vuole partite forte Macerata, alza i ritmi e con il tocco leggero di Zornetta ad ingannare il muro ospite, si porta sul 5-3; Lagonegro risponde, Vaskelis trova un difficile diagonale e fa 6-6, gara ben giocata da entrambe le squadre. I biancorossi ristabiliscono subito le distanze e con due punti di Sanfilippo provano la fuga, 11-8, time-out per Lagonegro. Buona difesa di Macerata poi gli avversari commettono un errore in ricezione, 16-10; qualche protesta per un paio di decisioni dell’arbitro in favore degli ospiti non fanno comunque perdere la concentrazione alla Banca Macerata, che confeziona due punti con Fall e l’ace di Zornetta, 19-13. Accorcia nel finale Lagonegro ma i biancorossi sono in controllo e chiudono 25-20.

    La serie in battuta di Casaro apre il secondo set e manda i suoi sul 4-0 prima di venire interrotta dal muro di Molinari. Macerata domina e va sul +7, poi break Lagonegro che rosicchia punti: Casaro trova il 12-9, gli ospiti però crescono e la gara torna in equilibrio. Si ritrovano i biancorossi che alzano il muro sugli attacchi di Lagonegro e con il blocco di Marsili si portano sul 17-12. Ancora efficace il muro di casa che ferma Vaskelis per il 21-15, poi nuovo finale di set senza affanni per Macerata, 25-18.

    I biancorossi ripartono da dove si erano interrotti e comandano l’inizio di terzo set con un 5-1 impreziosito da due ace; in battuta c’è gloria anche per Sanfilippo che firma il 7-2, Lagonegro in difficoltà. Macerata tiene alta la pressione al servizio e gli ospiti non riescono a spezzare il momento positivo dei padroni di casa, i biancorossi macinano punti e sostenuti dal pubblico del Banca Macerata Forum scappano 13-3. Lazzaretto inafferrabile per la difesa ospite, infila tre punti consecutivi e porta i suoi sul 17-7; i padroni di casa giocano in scioltezza e dominano fino al 25-13 che chiude l’incontro.

    “Abbiamo giocato bene su tutti i fronti – il commento di Lazzaretto, MVP della partita – . Siamo sempre rimasti in partita mentalmente. Al terzo set non abbiamo mollato e li abbiamo affondati, era importante imporci contro Lagonegro seconda in classifica”.

    Gabbanelli ha aggiunto, “Oggi siamo entrati in campo decisi. Avevamo parlato in settimana dopo Palmi su cosa non andava, dobbiamo stare attenti ai cali quando siamo avanti. Ora però pensiamo già alla prossima battaglia alla Lecce, ogni domenica abbiamo la responsabilità del primo posto”.

    VOLLEY BANCA MACERATA–RINASCITA LAGONEGRO 3-0 (25-20, 25-18, 25-13)VOLLEY BANCA MACERATA: Marsili 5, Fall 3, Casaro 15, Sanfilippo 9, Scrollavezza, Ravellino, D’Amato, Gabbanelli, Zornetta 6, Lazzaretto 13. NE: Orazi, Pahor, Penna. Allenatore: Castellano.RINASCITA LAGONEGRO: Fortunato, Vaskelis 5, Bongiorno 3, Miscione 3, Piazza, Mastrngelo 1, Molinari 4, Fioretti 6, Armenante 6, Nicotra 1, Dietre. NE: Caletti, Pizzichini. Allenatore: Lorizio.ARBITRI: Ciaccio e Grassia.Durata set: 30’, 26’, 23’. Totale: 79’.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondovì chiude la stagione regolare con la vittoria su Lecco

    L’ultima giornata della Regular Season vede il PalaManera accogliere la sfida tra Lpm Bam Mondovì ed Orocash Picco Lecco. Con i giochi ormai chiusi per le Pool Promozione e Salvezza, in palio ci sono punti importanti per iniziare nel miglior modo possibile la fase successiva. La partita inizia in equilibrio (14-14), poi le ospiti prendono il largo (17-22). Arriva la reazione di Mondovì (21-23), ma le ospiti non mollano (21-25). Al ritorno in campo le padrone di casa trovano l’allungo fin dalle prime azioni di gioco (14-10) e riescono a mantenere saldo il vantaggio fino al 25-15, che segna l’1-1. Il terzo set viaggia a favore della metà campo monregalese (20-10). Orocash Picco Lecco reagisce, annullando 6 set ball, ma il parziale va a Mondovì (25-19). La quarta frazione di gioco inizia in parità (7-7), l’LPM BAM Mondovì è costretta ad inseguire (10-12). L’attacco delle pumine si fa più incisivo e permette il sorpasso (14-12). Il gioco prosegue e la situazione è di equilibrio (17-17). Le rossoblu vogliono portare a casa l’intera posta in palio, mentre Lecco è determinato ad allungare la gara (21-21). Le monregalesi non sbagliano e conquistano i 3 punti.

    Clara Decortes (Lpm Bam Mondovì): “E’ stato importante conquistare i 3 punti, in vista della Pool Promozione, così come importante era continuare la striscia positiva e confermare il nostro gioco. Abbiamo cambiato la mentalità, siamo più sicure in quello che facciamo, abbiamo più confidence in quello che portiamo in campo e riusciamo ad uscire dalle difficoltà senza spegnerci. “

    Gianfranco Milano (Orocash Picco Lecco): “Va bene così, abbiamo una settimana per parare la sfida con Padova. Abbiamo vissuto un’annata molto complica per infortuni vari e problemi famigliari. Tutto questo nei momenti in cui avevamo gare davvero importanti per conquistare punti. Abbiamo fatto alcune belle partite contro le capoliste (Macerata e Cremona per esempio), questo ci gratifica. “.

    Lpm Bam Mondovì‘ – Orocash Picco Lecco 3-1 (21-25 25-15 25-19 25-23) – Lpm Bam Mondovì: Grigolo 10, Farina 15, Decortes 23, Lux 22, Riparbelli 9, Allasia 1, Tellone (L), Coulibaly 1, Marengo 1, Manig, Lapini. Non entrate: Pizzolato. All. Basso. Orocash Picco Lecco: Piacentini 10, Conti 11, Zojzi 14, Caneva 9, Sassolini 2, Nardelli 10, Barbagallo (L), Cantaluppi 1, Frigerio, Invernizzi, Mainetti, Morandi. Non entrate: Rimoldi (L). All. Milano. Abirtri: Lambertini, Galletti. NOTE – Spettatori: 460, Durata set: 23′, 23′, 24′, 26′; Tot: 96′. MVP: Tellone.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO