More stories

  • in

    F1, Mick Schumacher: “Non vedo l'ora di cominciare”

    ROMA – “Ciao ragazzi, bella occasione essere qui alla factory per la prova sedile e incontrare i ragazzi della squadra. Bello avere la possibilità di tornare in macchina, non vedo l’ora di cominciare”. Mick Schumacher è uno dei piloti più attesi in vista della stagione 2021 di Formula 1. Il figlio d’arte è pronto a fare il proprio debutto da pilota ufficiale nel Circus alla guida della Haas e sa che sulle sue spalle ci sono tante pressioni.

    Giornata di prova sedile
    Schumi jr. è stato protagonista in giornata della prova sedile della sua monoposto, mentre la presentazione vera e propria della nuova Haas in cui sarà svelata la livrea sarà fissata per giovedì 4 marzo. Il tedesco, campione del mondo in Moto 2 nella scorsa stagione, dividerà il box del team americano con un altro debuttante come Nikita Mazepin. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Jack Doohan: “Schumacher il mio modello, lui e mio padre sono simili”

    ROMA – “Il mio modello? Michael Schumacher. Sono stato molto fortunato che mio padre e Michael fossero diventati amici. Di tanto in tanto, lui veniva a trovarci in Australia. E quando anche la sua famiglia viveva a Monte Carlo, per un po’ siamo stati vicini di casa”. Nel corso di un intervista a “GP Blog”, Jack Doohan ha parlato del rapporto tra suo padre Mick e Michael Schumacher, spendendo bellissime parole per il campione tedesco di Formula 1, considerato il suo più grande punto di riferimento nel mondo dei motori, addirittura più di suo padre.

    Il rapporto tra Doohan e Schumacher
    “Michael e mio padre sono molto simili per certi aspetti: anche mio padre ha costruito una carriera straordinaria dal nulla, entrambi sono arrivati al vertice solo grazie alla dedizione e all’etica del lavoro – ha proseguito Doohan, che quest’anno correrà nel Mondiale di Formula 3 con il team Trident -. Lo trovo estremamente ammirevole. Quando avevo tre anni, Michael ha regalato a me e mia sorella i nostri primi kart”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Jack Doohan: “Mio padre e Michael Schumacher erano molto amici”

    ROMA – L’idolo di Jack Doohan? Non suo padre Mick, campione del mondo in classe 500 (l’ex MotoGp) per cinque anni di fila, bensì la leggenda della Formula 1 Michael Schumacher, come affermato in un’intervista a “GP Blog”. “Il mio modello? Michael Schumacher – ha detto Doohan -. Sono stato molto fortunato che mio padre e Michael fossero diventati amici. Di tanto in tanto, lui veniva a trovarci in Australia. E quando anche la sua famiglia viveva a Monte Carlo, per un po’ siamo stati vicini di casa”. 

    Il rapporto con Schumacher
    “Michael e mio padre sono molto simili per certi aspetti: anche mio padre ha costruito una carriera straordinaria dal nulla, entrambi sono arrivati al vertice solo grazie alla dedizione e all’etica del lavoro – ha proseguito Doohan, che quest’anno correrà nel Mondiale di Formula 3 con il team Trident -. Lo trovo estremamente ammirevole. Quando avevo tre anni, Michael ha regalato a me e mia sorella i nostri primi kart”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Una settimana di Test a Fiorano per la Ferrari. In pista Leclerc, Sainz, Schumacher, Alesi e altri 3 giovani piloti

    Un’intera settimana di Test a Fiorano per la Ferrari. In pista scenderanno Leclerc , Sainz, Schumacher e altri 4 giovani piloti della FDA.

    L’inizio della nuova stagione di Formula 1 si avvicina e la Scuderia Ferrari riaccende i motori per cinque giorni di Test sulla pista di casa a Fiorano. Da lunedì 25 a venerdì 29 gennaio 2021 i piloti impegnati saranno ben sette, tra cui la line-up ufficiale e più giovane dal 1968 a questa parte: Carlos Sainz e Charles Leclerc.
    Per lo spagnolo, che sarà in abitacolo mercoledì 27 e nella mattinata del giorno seguente, si tratterà dell’esordio assoluto al volante di una Ferrari. La monoposto sarà, come vi avevamo già anticipato, una SF71H del 2018, la stessa vettura già impiegata dalla Scuderia negli ultimi test sulle due piste di casa: al Mugello il 22 e 23 giugno del 2020 – quando a guidare in preparazione della ripartenza del campionato dopo il lockdown furono Charles Leclerc e Sebastian Vettel – e il 30 settembre, quando in pista a Fiorano andò in scena il test del progetto #RoadToF1 e ad alternarsi al volante furono i tre piloti della Ferrari Driver Academy Robert Shwartzman, Callum Ilott e Mick Schumacher.
    Sainz avrà dunque modo di avere una prima presa di contatto con le procedure della squadra e inizierà a lavorare con il team di ingegneri che lo seguirà nel corso della stagione F1 2021.
    A precedere lo spagnolo, martedì 26 gennaio, sarà Charles Leclerc che si rimetterà alla guida a 44 giorni dall’ultimo Gran Premio della scorsa stagione, disputato il 13 dicembre sul circuito di Yas Marina ad Abu Dhabi. Il pilota monegasco tornerà a Maranello, dopo un paio di settimane di assenza causa positività al Covid-19.
    Ad aprire il test, lunedì 25 gennaio, saranno tre piloti della Ferrari Driver Academy. Il primo a salire sulla SF71H sarà Giuliano Alesi che farà il proprio debutto su una vettura di Formula 1 a poco più di 30 anni di distanza da quando il padre Jean – era il 28 novembre 1990 – effettuò proprio a Fiorano i suoi primi giri con la F1-90. Alla prova del giovane francese farà seguito un altro esordio assoluto su una monoposto della massima categoria, quello di Marcus Armstrong. Il neozelandese, che proprio ieri è stato annunciato nel team DAMS per il campionato di Formula 2 del 2021, diventerà il secondo pilota della sua nazione a guidare una Ferrari di Formula 1 dopo Chris Amon, che corse con la Scuderia dal 1967 al 1969. A chiudere la giornata sarà Robert Shwartzman che ritroverà la vettura provata il 30 settembre scorso e si rimetterà al volante di una monoposto a 42 giorni di distanza dallo Young Driver Test di Abu Dhabi.
    L’ultima coppia a salire sulla SF71H sarà quella formata da Mick Schumacher e Callum Ilott, i due piloti di Formula 1 della FDA che nella scorsa stagione hanno lottato fino alla corsa conclusiva per il campionato di Formula 2. Il tedesco, titolare dell’Haas F1 Team, sarà il primo a calarsi nell’abitacolo, nel pomeriggio di giovedì 28 e nella mattinata del giorno seguente. Per lui ci sarà l’opportunità di affinare ulteriormente la preparazione in vista della sua prima stagione nella massima categoria.
    A chiudere i cinque giorni di prove a Fiorano sarà Callum, collaudatore della Scuderia Ferrari, che guiderà la vettura nel pomeriggio di venerdì. Il test, oltre che utile per tutti i piloti coinvolti, offrirà anche un’occasione alla squadra per prepararsi in vista dell’unica sessione di test pre-stagionali, in programma in Bahrain dal 12 al 14 marzo prossimi. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, l’AlbumArt regalo di compleanno di Filippo Di Mario a Schumacher

    Il suggestivo binomio di foto e pittura che racconta, emozionando, la meravigliosa saga di Michael Schumacher alla Ferrari omaggiando il grande campione tedesco è il bel regalo di compleanno confezionato dal suo cantore Filippo Di Mario.

    Il fotoreporter che ha seguito il pilota in tutta la sua lunga e gloriosa militanza nella scuderia di Maranello ha condensato nel suo “AlbumArt” 50 vivaci e colorate immagini foto-pittoriche scelte tra il ventaglio completo delle stesse illustrazioni appartenenti alla mostra itinerante “Passione Rossa e Schumacher50”, che ha riscosso molto successo tra appassionati e addetti ai lavori. Un’opera suggestiva, commovente e che testimonia il grande affetto di Filippo Di Mario verso il Kaiser costituendone un vero e proprio tributo alle sue doti di guida nonché alle indubbie qualità umane.
    L’intera realizzazione, come si ricorderà, era stata presentata a Maranello l’11 febbraio 2020, qualche ora prima della presentazione della Ferrari SF1000. «La mostra Schumacher50 – ha illustrato un emozionato Di Mario – è stato un modo per rompere quel silenzio cosi assordante che da tempo rilega Michael in una dimensione tanto triste quanto dolorosa. Dopo un anno di esposizioni, l’ultima delle quali in Germania, riscontrando tanto interesse, attenzione e profonda commozione nei visitatori, decido di non disperdere quelle opere ma di raccoglierle in un AlbumArt di grande dimensione con le pagine in tela e utilizzando materiali di alto pregio come il carbonio, la pelle vera, l’ottone, il cromo di carbonio, il legno e altro».
    Una piastra di carbonio sagomata fa da contenitore alle 62 pagine in tela dello stesso AlbumArt, composto da 50 opere più 12 pagine di testi scritti dallo stesso artista di origini messinesi e prefazioni dei giornalisti Allievi, Ciccarone, Terruzzi e Turrini. «Poi la stampa – rileva Di Mario – realizzata con un sistema innovativo miscelando agli inchiostri anche la vernice, che stabilizza l’immagine e la rende inalterabile nel tempo. Infine la rilegatura effettuata in un’unica campata che viene fissata alla piastra di carbonio con 6 viti in ottone, che riprendono il disegno dei bulloni della ruota della Ferrari con cui Michael nel 2000 conquistò il primo titolo iridato e sui quali sono incisi gli anni di tutti i titoli conquistati dal 1999 al 2004». Il cuore ha guidato Filippo Di Mario alla realizzazione del suo capolavoro: «Le opere sono 50 che ho scelto tra le più particolari e intime del racconto di Passione Rossa. Ho realizzato i primi campioni sui 50 previsti e numerati. Pertanto l’AlbumArt Schumacher50 rappresenta il completamento del mio regalo a Michael, con la speranza che un giorno non lontano anche lui possa vederlo». LEGGI TUTTO

  • in

    Mick Schumacher e Nikita Mazepin: insieme dai go-kart alla Formula 1

    Nel 2021 Mick Schumacher e Nikita Mazepin debutteranno insieme in Formula 1 con il team Haas. Per i due coetanei, entrambi nati a marzo del 1999, sarà dunque la prima stagione nella categoria regina del motorsport, ma non la prima da compagni di squadra. Difatti, il tedesco e il russo indossavano la stessa tuta anche quando correvano con i go-kart.
    Schumacher e Mazepin iniziarono a correre con gli stessi colori nel 2013, nella categoria KF-Junior, entrambi alfieri della Tony Kart, storico team bresciano. I due giovani faticarono nel campionato europeo, ma dimostrarono di essere competitivi nelle gare internazionali della WSK. Il loro primo confronto ravvicinato avvenne proprio nel campionato WSK Euro Series, composto da quattro gare. Su 100 partecipanti, il russo concluse in 18esima posizione, con un solo punto di vantaggio sul tedesco appena dietro.
    Nel 2014 Schumacher e Mazepin continuarono a essere compagni di squadra, ma in due categorie differenti. Mentre il tedesco rimase nella KF-Junior, il russo passò alla categoria successiva, la KF. Per entrambi fu la loro stagione migliore e l’ultima nei go-kart. Mick si laureò vicecampione europeo e vicecampione del mondo, dimostrando un notevole miglioramento rispetto all’anno precedente. Nikita arrivò secondo nel campionato del mondo, dietro a Lando Norris, con un’ottima prestazione al suo esordio nella classe regina del karting monomarcia. Dunque, i due giovani festeggiarono insieme il traguardo più importante delle loro rispettive carriere, lo stesso giorno di settembre, sulla stessa pista di Essay, sotto la stessa tenda della Tony Kart.

    Schumacher e Mazepin non potevano ancora immaginare che poco più di sei anni dopo si sarebbero ritrovati a esordire in Formula 1 ancora insieme, ancora compagni di squadra. Entrambi debuttarono in monoposto nel 2015, ma per le prime annate seguirono percorsi diversi. I due coetanei si ritrovarono a correre l’uno contro l’altro nel 2017, nella Formula 3 europea. Il russo, alla sua seconda stagione, concluse il campionato in 10ima posizione, mentre il tedesco, alla sua prima, terminò 12esimo, per poi vincere l’anno dopo. I due giovani piloti si incontrarono nuovamente nel 2019, in Formula 2, arrivando insieme alle porte dell’olimpo del motorsport. In due anni nella categoria propedeutica alla Formula 1, Mick ha sempre avuto la meglio su Nikita.
    Schumacher approda alla Formula 1 da campione della Formula 2, mentre Mazepin ha concluso lo stesso campionato in sesta posizione. Va precisato che anche Nikita è stato in lizza per il titolo, ottenendo due vittorie, proprio come il tedesco, e cinque podi, contro i dieci di Mick. Indubbiamente si riversano più aspettative sul figlio del sette volte campione del mondo Michael Schumacher, anche perché arriva nella categoria regina supportato dalla Ferrari Driver Academy, atteso da moltissimi tifosi e con un “curriculum” più vincente. Tuttavia, anche il russo non è da sottovalutare perché ha dimostrato di essere veloce, anche se probabilmente meno maturo e meno costante del tedesco.
    Dalla stessa tenda nei go-kart allo stesso box in Formula 1, Schumacher e Mazepin sono altri due talenti che scalano insieme dalla scuola all’università del motorsport. Sarà quindi interessante vedere chi si adatterà più rapidamente, chi sarà più forte, come collaboreranno i due giovani piloti e che equilibri si formeranno all’interno della Haas. Sarà anche curioso verificare l’andamento del team statunitense, che dopo la peggior stagione della sua storia si troverà per la prima volta con due rookie, i quali rimpiazzeranno due piloti esperti come Romain Grosjean e Kevin Magnussen.
    Noi di Circus F1 vi terremo, come sempre, aggiornati anche su questo. Rimanete collegati! LEGGI TUTTO

  • in

    F2, Gli orari TV per seguire in diretta le due ultime gare di Sakhir

    Gli orari TV per seguire in diretta su Sky Sport F1 le due gare di Sakhir che saranno decisive per l’assegnazione del titolo F2.

    GP Bahrain: la F2 in diretta su Sky Sport F1 (canale 207)
    Sabato 5 dicembreOre 13.05: Feature Race
    Domenica 6 dicembreOre 13.55: Sprint Race
    La classifica piloti è guidata da Mick Schumacher con 2’5 punti che precede Callum Ilott (191) e Nikita Mazepin (162). Seguono Robert Shwartzman (159) e Yuki Tsunoda (157).
    Nell’ultimo fine settimana in Bahrain la F2 scenderà in pista con le due gare, come da regolamento, la Feature Race il sabato e la Sprint Race la domenica. I punteggi, a differenza della Formula 1, saranno assegnati nel seguente modo:– Le qualifiche assegnerà 4 punti al pole man;– Nella Feature Race (Gara 1) saranno assegnati punti ai primi 10, con analogo punteggio della F1: 25 punti al 1° e poi nell’ordine 18, 15, 12, 10, 8, 6 ,4, 2, 1.– Nella Sprint Race (Gara 2) saranno assegnati punti ai primi 8: 15 punti al 1° e poi nell’ordine 12,10, 8, 6, 4, 2, 1.– Il giro veloce, sia nella Feature che nella Sprint Race assegnerà due punti LEGGI TUTTO

  • in

    F2, Gli orari TV per seguire in diretta le due gare del Bahrain

    Gli orari TV per seguire in diretta su Sky Sport F1 le due gare in Bahrain che potrebbero essere decisive per la conquista del titolo F2. GP Bahrain: la F2 in diretta su Sky Sport F1 (canale 207) Sabato 28 novembre Ore 10.05: Feature Race Domenica 29 novembre Ore 10.55: Sprint Race La classifica pil… […] LEGGI TUTTO