More stories

  • in

    Europei, derby cuciniero in Semifinale: Balaso e Bottolo contro Babar

    La Cucine Lube Civitanova avrà almeno un rappresentante in campo nella Finalissima degli Europei di pallavolo 2023. Ieri sera, martedì 12 settembre, si è chiuso il quadro dei Quarti di Finale con la vittoria thrilling al tie break dell’Italia dei biancorossi Fabio Balaso (40% con il 35% di perfette in ricezione) e Mattia Bottolo sull’Olanda allenata del connazionale Roberto Piazza. Domani, giovedì 14 settembre (ore 21.15) al PalaLottomatica di Roma, la Nazionale guidata da Fefè De Giorgi se la vedrà con la Francia, guidata dal tecnico Andrea Giani, che si  affiderà al centrale cuciniero Barthelemy Chinenyeze. Quest’ultimo cercherà di murare le ambizioni azzurre dando vita a un derby tra compagni di Club alla Lube. La formazione transalpina di “Babar” ha avuto vita facile (3-0) nei Quarti con la Romania a Varna e il giocatore tesserato con Civitanova ha fatto la sua parte con 9 punti, di cui 1 siglato dai nove metri, 1 a muro e 7 in attacco con il 78% di positività. In caso di vittoria italiana in Semifinale, la Lube avrà due propri atleti in Finale, mentre se vinceranno i “Galletti”, sabato 16 settembre nella Capitale ci sarà, come minimo, un giocatore dei vicecampioni d’Italia a giocarsi il titolo continentale.
    A sfidarsi nell’altra Semifinale, domani alle 18, saranno la Polonia, che ieri a Bari ha piegato con il punteggio 3-1 la Serbia, e la Slovenia, che lunedì a Varna ha superato in quattro set l’Ucraina vincendo di misura il secondo e il quarto parziale in un match molto tirato.
    La volata finale
    Semifinali al PalaLottomatica di Roma, giovedì 14 settembre
    Ore 18 Polonia – Slovenia
    Ore 21.15 Italia – Francia
    Finali al Palalottomatica di Roma, sabato 16 settembre
    Finale 3/4 ore 18
    Finale 1/2 ore 21 LEGGI TUTTO

  • in

    Eurovolley, al via i Quarti. Tre atleti della Lube ancora in lizza

    Si apre oggi il calendario dei Quarti di finale degli Europei di volley 2023. Ancora in corsa per la conquista del trofeo tre dei cinque biancorossi che hanno dato l’assalto alla manifestazione continentale con le rispettive Nazionali. Tra venerdì e domenica, infatti, sono andati in scena gli Ottavi in gara unica. A Varna la Francia del centrale cuciniero Barthelemy Chinenyeze (13 punti personali nel match con 3 block) ha avuto la meglio 3-0 (25-21, 25-21, 25-15) sulla Bulgaria di Alex Nikolov, schiacciatore della Lube che ha salutato la competizione siglando 6 punti nell’ultima sfida, mentre al PalaFlorio di Bari l’Italia del libero Fabio Balaso (ricezione al 60% con 40% di perfette) e dello schiacciatore Mattia Bottolo ha superato agevolmente la Macedonia del Nord. A Varna il nuovo opposto biancorosso Adis Lagumdzija, top scorer nell’incontro degli Ottavi con 32 punti personali, e la sua Turchia sono usciti a testa altissima dopo la sfida persa al fotofinish contro la Slovenia.
    Il calendario
    Al via oggi in Bulgaria i Quarti, al Palace of Culture and Sports di Varna, con le sfide Slovenia – Ucraina (ore 16.30 italiane) e Francia – Romania (ore 20 italiane), mentre domani, martedì 12 settembre, i riflettori saranno accesi sul PalaFlorio di Bari che ospiterà Polonia – Serbia (ore 18) e Italia – Olanda (ore 21).
    Quarti di finale a Varna, 11 settembre
    Ore 16.30 italiane: Slovenia – Ucraina
    Ore 20 italiane: Francia – Romania
    Quarti di finale a Bari, 12 settembre
    Ore 18: Polonia – Serbia
    ore 21: Italia – Olanda
    Semifinali a Roma, 14 settembre
    Semifinale 1
    Semifinale 2
    Finali a Roma, 16 settembre
    Finale 3/4 ore 18
    Finale 1/2 ore 21 LEGGI TUTTO

  • in

    Balaso e Bottolo difenderanno il titolo continentale dell’Italvolley

    Tra il 28 agosto e il 16 settembre, in Italia e Bulgaria, la Nazionale azzurra campione in carica difenderà il titolo europeo con due atleti della Cucine Lube Civitanova nel roster. Il CT Fefè De Giorgi ha diramato oggi le convocazioni per la manifestazione continentale includendo nei 14 in lista il libero Fabio Balaso e lo schiacciatore Mattia Bottolo, tra i protagonisti al Memorial Wagner vinto a Cracovia pochi giorni fa. Resta fuori il centrale Simone Anzani, atleta di punta della selezione italiana, fermo ai box per una problematica cardiaca che si cercherà di risolvere nei prossimi giorni. L’Italia è nella Pool A con Belgio, Estonia, Germania, Serbia e Svizzera. In campo tra Bologna, Perugia e Ancona.
    I convocati della Nazionale Italiana
    Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli.
    Opposti: Alessandro Bovolenta, Yuri Romanò.
    Schiacciatori: Mattia Bottolo, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto, Tommaso Rinaldi.
    Centrali: Gianluca Galassi, Leandro Mosca, Roberto Russo, Giovanni Sanguinetti.
    Liberi: Fabio Balaso, Leonardo Scanferla.
    Gli altri gruppi
    POOL B
    • Bulgaria
    • Finlandia
    • Slovenia
    • Ucraina
    • Croazia
    • Spagna
    POOL C
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Polonia
    • Olanda
    • Repubblica Ceca
    • Danimarca
    POOL D
    • Israele
    • Romania
    • Francia
    • Turchia
    • Portogallo
    • Grecia
    Calendario degli azzurri nella Pool A
    Lunedì 28 agosto 2023, ore 21 a Bologna Belgio – Italia
    Giovedì 31 agosto 2023, ore 21 a PerugiaEstonia – Italia
    Venerdì 1 settembre 2023, ore 21 ad AnconaSerbia – Italia
    Lunedì 4 settembre 2023, ore 21 ad AnconaItalia – Svizzera
    Mercoledì 6 settembre 2023, ore 21 ad AnconaGermania – Italia LEGGI TUTTO

  • in

    Bottolo: “Onorerò il ‘progetto Lube’ e darò il massimo per giocare!”

    Alcuni giorni di relax per scacciare la delusione del podio mancato alle Finals di VNL con la maglia della Nazionale azzurra. Lo schiacciatore Mattia Bottolo, campione iridato e continentale con l’Italia e vice campione in SuperLega con la Cucine Lube Civitanova, ricarica le batterie in attesa di affrontare nuovi impegni con la selezione di Fefè De Giorgi e con il sestetto di Chicco Blengini. Si avvicinano gli Europei e le Qualificazioni Olimpiche, mentre la Regular Season con il Club comincerà il 22 ottobre.
    Si è chiusa una VNL interpretata bene dall’Italia, peccato per l’epilogo.
    Bottolo: “Il dispiacere è notevole, ma le ultime due partite ci hanno lasciato un bagaglio di esperienza importante che ci sarà utile nelle prossime competizioni. Abbiamo trovato rivali toste? Direi di sì e non poteva essere altrimenti, quando si arriva alle fasi finali di una manifestazione è la normalità affrontare le squadre più attrezzate e in forma”.
    La convocazione per le Finals di VNL ti ha automaticamente escluso dal gruppo delle Universiadi.
    “Quando gli impegni si accavallano o sono molto ravvicinati è giusto creare più gruppi. Io sono a disposizione dell’allenatore e quando vengo convocato rispondo con grande entusiasmo. Sono stato molto contento di essere rientrato nel team che ha cercato di salire sul podio alla VNL. Trovo che anche le Universiadi siano molto stimolanti, ma il calendario è fitto e all’orizzonte ci sono tappe di rilievo. Se e quando sarò chiamato in causa darò il massimo!”.
    A ottobre inoltrato tornerai nel gruppo Lube. Diverse squadre, anche all’estero, ti hanno corteggiato. Hai tentennato o eri sicuro di restare?
    “Sono venuto a Civitanova per onorare un progetto a lungo termine e ho firmato un contratto di 5 anni. Cambiare strada dopo una stagione non era nelle mie intenzioni. Premesso che alla Lube mi trovo benissimo, voglio lottare con tutte le forze per ricavarmi i miei spazi e trovare le condizioni ideali. Il reparto vanta nomi importanti e giocatori di grande qualità. Mi stimola lavorare sodo tutto l’anno per avere delle occasioni e un buon minutaggio!”.
    Il primo anno alla Lube ti ha dato la possibilità di giocare sfide cruciali.
    “Proprio la chance di disputare match dal peso specifico elevato mi ha aiutato ad acquisire maggiore consapevolezza. Scendere in campo e giocarsi la stagione in match da dentro o fuori favorisce molto la crescita mentale. Anche se mi sto godendo i pochi giorni di pausa, non vedo l’ora di tornare a calcare il campo per poter dire la mia nelle partite che contano e dimostrare il mio valore”.
    La SuperLega Credem Banca 2023/24 ha già una favorita?
    “Tutte le big si sono rinforzate, ma Perugia potrebbe essere un po’ avanti perché canalizzerà le energie sul campionato non partecipando alle Coppe Europee. Avere una settimana completa per preparare le sfide fa la differenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Balaso e Bottolo in Semifinale alla VNL, USA – Italia sabato alle 20

    Due cucinieri ancora a caccia del podio nella VNL. In Polonia l’Italvolley di Fabio Balaso e Mattia Bottolo, ma orfana di Simone Anzani (tornerà ad allenarsi in meno di due settimane), mercoledì è approdata alla Semifinale con un netto 3-0 nei Quarti di finale in gara unica ai danni dell’Argentina di Luciano De Cecco, palleggiatore e capitano della Cucine Lube Civitanova. Il libero azzurro ha blindato la seconda linea italiana scoraggiando le offensive sudamericane e vanificando la potenza di fuoco dell’albiceleste. Tra i rappresentanti biancorossi impegnati con le rispettive selezioni nazionali a Danzica, il centrale transalpino Barthelemy Chinenyeze, autore di 16 punti personali figurando tra i protagonisti del match, ha salutato la kermesse al primo atto delle Finals dopo lo stop al tie break della sua Francia contro gli Stati Uniti. Domani, sabato 22 luglio (ore 20), la Nazionale italiana dei due tesserati biancorossi se la vedrà nella Semifinale in gara unica proprio contro la formazione a stelle e strisce, che nella prima settimana di VNL fermò con il massimo scarto il gruppo di Fefè De Giorgi. Da allora l’atteggiamento è cambiato e gli azzurri vogliono rendere la vita difficile al sestetto degli States.
    Quarti di finale
    Mercoledì 19 luglio
    USA – Francia 3-2 (25-21, 25-18, 17-25, 24-26, 15-9)
    Italia – Argentina 3-0 (25-17, 25-13, 25-14)
    Giovedì 20 luglio
    Ore 17 Giappone – Slovenia 3-0 (26-24, 25-18, 25-22)
    Ore 20 Polonia – Brasile 3-0 (26-24, 25-21, 25-20)
    Programma Semifinali a Danzica
    Sabato 22 luglio
    Ore 17 Giappone – Polonia
    Ore 20 USA – Italia
    Finale per il 3° posto e resa dei conti domenica 23 luglio, alle 17 e alle 20. LEGGI TUTTO

  • in

    The Finals, al via domani la fase clou di VNL con quattro cucinieri

    La fase finale della Volleyball Nations League 2023 è alle porte con quattro biancorossi ancora in lizza nella competizione a tappe cominciata a giugno. Nei Quarti di Finale in gara unica sul campo di Danzica, in Polonia, alle 17 di domani, mercoledì 19 luglio, la Francia del centrale Barthelemy Chinenyeze sfiderà il rullo compressore Stati Uniti, mentre alle 20, sullo stesso taraflex, si affronteranno l’Italia, orfana del centrale Simone Anzani ma con due cucinieri a rapporto, ovvero il libero Fabio Balaso e lo schiacciatore Mattia Bottolo, e l’Argentina del regista Luciano De Cecco, capitano dell’Albiceleste e della Cucine Lube Civitanova. Le due selezioni si sono incrociate al debutto, martedì 6 giugno in Canada. Il primo match vide prevalere il team sudamericano 3-0 (25-22, 25-23 e 25-18) su un Italvolley opaca, ma gli uomini di Fefè De Giorgi sono cresciuti step by step nel torneo. Eliminate e fuori dalle migliori otto squadre la Bulgaria dello schiacciatore Alex Nikolov e il gruppo cubano del laterale Marlon Yant.
    La classifica delle prime posizioni che ha portato al tabellone dei Quarti
    Stati Uniti 10 vinte e 2 perse – 31 punti
    Giappone 10 vinte e 2 perse – 27 punti
    Polonia 10 vinte e 2 perse – 25 punti
    Italia 9 vinte e 3 perse – 26 punti
    Argentina 9 vinte e 3 persi – 26 punti
    Brasile 8 vinte e 4 perse – 25 punti
    Slovena 8 vinte e 4 perse – 25 punti
    Francia 6 vinte e 6 perse – 18 punti
    Eliminate le formazioni dal nono posto in poi: Serbia, Olanda, Germania, Canada, Cuba, Iran, Bulgaria, Cina.
    Il quadro completo dei Quarti di Finale a Danzica
    Mercoledì 19 luglio 2023
    Ore 17 Stati Uniti – Francia
    Ore 20 Italia – Argentina
    Giovedì 20 luglio 2023
    Ore 17 Giappone – Slovenia
    Ore 20 Polonia – Brasile LEGGI TUTTO

  • in

    Bottolo: “Sabato sarà durissima, ma avremo il sostegno dei tifosi!”

    La Cucine Lube Civitanova lavora a testa bassa per farsi trovare pronta in vista del faccia a faccia con la WithU Verona di sabato 8 aprile (ore 18) all’Eurosuole Forum. Gara 5 metterà in palio il pass per le Semifinali. Lo schiacciatore Mattia Bottolo e i suoi compagni non vogliono lasciare nulla al caso. Dopo aver impattato la serie vincendo le ultime due partite, i campioni d’Italia vogliono arrivare preparati alla resa dei conti.
    Mattia Bottolo: “Sabato si riparte dalla parità – ricorda -, non dobbiamo assolutamente commettere l’errore di sentirci in vantaggio solo perché abbiamo vinto gli ultimi due match con Verona. I complimenti vanno accantonati come ci ricorda il nostro coach, mentre noi dobbiamo andare per la nostra strada e affrontare questa gara decisiva senza distrazioni. Non è stato semplice rimontare avversari che non perdevano da 9 match e ci avevano battuto nei primi due confronti della serie, ma eravamo spalle al muro e siamo riusciti a rialzarci. Sabato l’atteggiamento dovrà essere lo stesso. Balaso non lo so, ma della colonia di veneti io e Gottardo sentiamo molto il derby con gli scaligeri perché fino allo scorso anno erano molto attese le sfide tra Padova e Verona. Ora che sono alla Lube continuo ad avvertire questa rivalità. Il pubblico dell’Eurosuole Forum conterà molto perché in casa la WithU ha potuto contare su un grande tifo. Ora siamo noi che vogliamo l’uomo in più e sono convinco che i supporter ci daranno una mano incredibile”.

    Articolo precedenteBiglietteria e accrediti stampa di Del Monte® Supercoppa A2 e A3 LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia: giovedì la gara dei Quarti tra Lube e Allianz! Parla Bottolo

    Con la gara dei Quarti di finale in programma domani, giovedì 29 dicembre (ore 20.30 con diretta Volleyballworld.tv e Radio Arancia), tra Cucine Lube Civitanova e Allianz Milano all’Eurosuole Forum, si apre l’avventura dei biancorossi nella Del Monte® Coppa Italia 2022/23.
    L’obiettivo è l’approdo alla Final Four fissata per il 25 e il 26 febbraio 2023 al Palazzetto di Roma.
    Padroni di casa in salute e reduci da un ciclo importante di vittorie valso l’attuale primato nella Pool C di CEV Champions League e il secondo posto nella classifica di Regular Season in SuperLega Credem Banca. Per l’esattezza, i cucinieri vengono dai tre successi europei, di cui due esterni, e da cinque affermazioni in campionato, di cui tre in trasferta. L’ultima centrata in tre set nel match di Santo Stefano alla Kioene Arena contro la Pallavolo Padova.
    Milano non ha espresso la sua miglior pallavolo nelle ultime apparizioni, ma resta una rivale scomoda, che sa far male, come ha dimostrato espugnando la BLM Group Arena di Trento in 4 set nella 9a di andata. Penalizzati dalle assenze, i meneghini hanno avuto una flessione nei successivi match. Prima la sconfitta per 3-1 a Monza con Civitanova, poi una bella reazione a Taranto vanificata dalle battute d’arresto a Cisterna e in casa con Monza nel derby lombardo.
    Match compreso nell’abbonamento alle gare interne della Lube.
    In caso di vittoria, la Lube sfiderebbe in Semifinale la vincente di Modena – Trento al Palasport di Roma sabato 25 febbraio.
    L’ultima formazione dell’Allianz Milano
    Nella seconda giornata di ritorno della Regular Season, l’Allianz è scesa in campo con Porro in cabina di regia per le offensive di Patry, Ebadipour e Ishikawa in banda, Lores e l’ex biancorosso Vitelli al centro, l’ex Lube Nicola Pesaresi nel ruolo di libero. Nel match c’è stato anche spazio per Federico Bonacchi, Luca Colombo, Francesco Fusaro, Osniel Mergarejo e Matteo Piano.
    L’uscita di scena della Lube nella Coppa Italia 2021/22
    Dopo 11 qualificazioni consecutive alla Final Four e reduce da due vittorie consecutive in Finale, la Cucine Lube nella passata stagione è uscita ai Quarti perdendo 3-1 contro l’Allianz Milano tra le mura amiche.
    Mattia Bottolo (schiacciatore Cucine Lube Civitanova): “Tornare a Padova e trovare il palas pieno mi ha fatto effetto. Ci tengo a vedere un Eurosuole Forum altrettanto festante con Milano perché so che i tifosi marchigiani non sono da meno. Quando siamo in campo il sostegno dagli spalti ci carica e ci aiuta a trovare ulteriori motivazioni. I nostri supporter possono mettere pressione agli avversari e far sentire la spinta di un’intera città. Quando dico che il pubblico spingerà con noi la palla dall’altra parte della rete lo penso davvero! Quest’anno qualificarsi alla F4 varrebbe doppio perché siamo un gruppo molto rinnovato. Ogni nostra vittoria ha un grande peso specifico perché non c’è nulla di scontato, credo sia emozionante per chi ci segue. I senatori hanno voglia di riscatto dopo l’eliminazione della passata stagione, ma non lo lasciano trapelare, anzi ci danno tranquillità. Per noi è una partita chiave tutt’altro che semplice, da dentro o fuori, ma abbiamo tanta voglia di chiudere il 2022 con il nono successo di fila e vogliamo farlo davanti ai Predators”.
    Fabio Lini (ds Allianz Milano): “La cosa positiva di questa gara è che ci consente subito di giocare senza tornare troppo sulla gara di lunedì scorso, ed è meglio così. Giochiamo in casa dei Campioni d’Italia e questo penso dica già tutto, mi aspetto una prestazione diversa dalle ultime, ma questo ce lo dirà il campo”.
    Gli arbitri della gara: Umberto Zanussi (TV) e Alessandro Cerra (BO)
    Sfida numero 19: nei 18 precedenti la Lube si è imposta in 15 occasioni, i successi di Milano sono 3.
    Precedenti in Coppa Italia: 1 – Quarti di Finale 2021/22 (Civitanova – Milano 1-3)..
    Gli ex del match: Barthelemy Chinenyeze a Milano nel 2021/22, Daniele Sottile a Milano nel 2015/16; Nicola Pesaresi a Civitanova nel 2016/17; Marco Vitelli a Civitanova dal 2013/14 al 2015/16.
    Giocatori a caccia di record
    Nella Stagione 2022/2023 tutte le competizioni: Gabi Garcia Fernandez – 10 punti ai 100 (Cucine Lube Civitanova); Marco Vitelli – 4 punti ai 100 (Allianz Milano).
    In Coppa Italia: Simone Anzani – 5 punti ai 100, Ivan Zaytsev – 16 punti ai 300 (Cucine Lube Civitanova); Jean Patry – 35 punti ai 100 (Allianz Milano). (Cucine Lube Civitanova).
    In carriera: Yuki Ishikawa – 1 gara alle 200 giocate (Allianz Milano); Ivan Zaytsev – 1 punto ai 5200 (Cucine Lube Civitanova)
    I 7 successi biancorossi in Coppa Italia: nelle stagioni 2020/21 e 2019/20 a Bologna contro Perugia, nel 2016/17 a Bologna contro Trento, nel 2008/09 a Forlì contro Cuneo, nel 2007/08 a Milano contro Roma, nel 2002/03 a Trento contro Treviso, nel 2000/01 ad Ancona, contro Treviso. La Coppa Italia del 2001 è il primo in assoluto conquistato dalla società biancorossa.
    Prevendita
    Al botteghino mercoledì ore 17-19, giovedì ore 18-inizio match.
    Online sul sito https://lubevolley.vivaticket.it e in presenza nei punti vendita.
    Come seguire Civitanova – Milano
    Diretta Volleyball TV con la telecronaca di Gianluca Pascucci.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radio sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Sintesi televisiva venerdì alle ore 21 su Arancia Television (canale 98 digitale terrestre), con replica sabato alle 14. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO