More stories

  • in

    Alla E-Work Arena di Busto Arsizio arriva Scandicci

    Di Redazione

    Crederci sempre, anche contro un avversario super potente, combattere fino alla fine per dimostrare il proprio valore in una serata speciale per festeggiare la giornata internazionale della donna. 

    L’appuntamento è infatti per mercoledì 8 marzo, alle ore 19.00, alla “E-Work Arena”, dove si alzerà il sipario su un match da vivere tutto d’un fiato e che sarà aperto gratuitamente a tutte le donne: basterà presentarsi dalle 17.30 alle casse dell’impianto di viale Gabardi per ritirare il biglietto omaggio, per qualsiasi settore. Per gli uomini prevendite aperte su https://www.vivaticket.com/it/venue/e-work-arena/515238050 e in tutti i punti vendita Vivaticket.

    La E-Work ritorna davanti al proprio pubblico dopo le due trasferte consecutive in terra piemontese e lo fa ospitando la seconda forza del campionato, la Savino Del Bene Scandicci di coach Barbolini, in serie positiva da ben nove partite. 

    La nona giornata si presenta a dir poco intrigante, con molti scontri diretti nella parte alta della classifica; nel week-end la capolista Conegliano ospiterà Novara mentre Milano farà visita alla Reale Mutua Fenera Chieri, ma le farfalle pensano alla propria rincorsa al sesto posto e alla “battaglia” con Bergamo e Casalmaggiore, impegnate entrambe in casa rispettivamente contro Macerata e Vallefoglia. 

    Le biancorosse si presentano reduci dalla vittoria in rimonta sul campo di Pinerolo per 3-1 e ancora con Rosamaria in dubbio: in caso di forfait della brasiliana pronta Battista o in alternativa, come visto domenica dal secondo set, Lena Stigrot. La Savino del Bene dell’ex Mingardi, per la prima volta da avversaria alla e-work arena, giunge a Busto Arsizio dopo la netta vittoria contro Chieri per tre a zero ottenuta grazie a Sorokaite – MVP con 14 punti, 2 ace, 1 muro vincente e il 65% in attacco – e con una grande prova della cinese Zhu (21). 

    Sarà possibile seguire il match in diretta streaming su Volleyball World Tv alle ore 19.00, con i soliti ampi spazi sul social UYBA. 

    Probabili 6+1:

    E-Work Busto Arsizio: Lloyd – Stigrot, Olivotto – Zakchaiou, Degradi – Omoruyi, Zannoni (libero)

    Savino Del Bene Scandicci: Yao – Mingardi, Belien – Washington, Zhu – Sorokaite, Merlo (libero).

    Cosi coach Marco Musso: “Ci aspetta una partita che non ha bisogno di essere presentata: Scandicci è una squadra nettamente più rodata rispetto alla gara di andata e che ha innestato una palleggiatrice nuova: troveremo una squadra che verrà per tenersi stretta il suo secondo posto in classifica. Sarà dunque una gara complessa e “maschia”, dove non ci si deve tirare indietro rispetto a nulla: o si rischia per giocarsela alla pari, altrimenti si perde in partenza“.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci in semifinale, Barbolini soddisfatto dell’approccio: “Bravi a partire molto forte”

    Di Redazione

    La Savino Del Bene Volley vola in semifinale. Nella gara di ritorno dei quarti di finale di CEV Cup la formazione di coach Barbolini ha infatti battuto 3-1 lo Sport Club Potsdam, conquistando così il biglietto per il prossimo turno della manifestazione. MVP dell’incontro una Camilla Mingardi da 20 punti, protagonista di una gara condita anche da un ace e due muri vincenti, oltre che da un ottimo 61% in attacco.

    Coach Barbolini nel post partita: “Molto brave le ragazze. Abbiamo saputo chiudere la partita. Queste sono gare in cui se perdi il primo set, o parti male, rischi di complicarti la vita da solo. Noi invece siamo stati bravi a partire molto forte ed i primi due set li abbiamo vinti nettamente. Perdere il terzo set ci sta, perchè per chi entra in corso d’opera non è mai facile trovare il giusto ritmo. Una volta trovato abbiamo conquistato la vittoria. Un nuovo successo che ci rende molto contenti.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Missione compiuta per Scandicci, in semifinale ora l’attende il THY

    Di Redazione

    Dopo lo 0-3 dell’andata in Germania, a Scandicci bastava vincere due set in casa contro l’SC Potsdam e così è stato. Tra l’altro, in maniera rapida e indolore, al contrario dei timori espressi da Barbolini dopo il primo round, quando aveva dichiarato che questa sfida di ritorno sarebbe stata “sicuramente una partita difficile“. E invece i due set, che servivano per passare il turno, sono stati vinti a 17 il primo e a 14 il secondo.

    Poi la Savino del Bene si è rilassata, lasciando il terzo alle avversarie (22-25), ma comunque con il pass della semifinale già in tasca. Prossima avversaria di Cev Cup sarà ora il THY che nei quarti ha eliminato il Mulhouse.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Savino Del Bene Scandicci-SC Potsdam (Germania) 3-1 (25-17, 25-14, 22-25, 25-17)Savino Del Bene Scandicci: Belien 4, Zhu 11, Pietrini 4, Yao 3, Washington 9, Antropova 12, Castillo (L), Merlo, Di Iulio, Sorokaite 4, Alberti 5, Mingardi 20, Shcherban 2. Non entrate: Angeloni (L). All. Barbolini.SC Potsdam: Savic 7, Jasper 2, Van Aalen 3, Nemeth 9, Cekulaev 7, Emonts Weihenmaier 9, Reesink (L), Jegdic (L), Dokic 1, Savelkoel 14, Leweling 2. Non entrate: Hetmann, Maase. All. Naranjo Hernandez.Arbitri: Kovacevic, Husejnovic.Note – Durata set: 22′, 20′, 28′, 23′; Tot: 93′. LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci ferma anche la Vero Volley e blinda il secondo posto

    Di Eugenio Peralta

    Non delude le attese la battaglia per il secondo posto all’Arena di Monza: la Savino Del Bene Scandicci lotta per quasi due ore e mezza contro la Vero Volley Milano, ma alla fine ha la meglio con un 3-2 che consente alla squadra di Barbolini di portarsi a più 4 sulle dirette rivali (e non perdere terreno dall’Imoco). Una gara ricca di emozioni, capovolgimenti di fronte e grandi difese, in cui però le toscane hanno sempre avuto il pallino in mano grazie a un servizio molto incisivo e a una seconda linea granitica. E questa volta la panchina lunga non basta a Gaspari per ribaltare la sfida, contro una Scandicci che invece mantiene (quasi) lo stesso sestetto dall’inizio alla fine.

    Tra le prestazioni individuali vanno menzionate senza dubbio quelle di una Enrica Merlo strepitosa in difesa e di Zhu Ting, come sempre trascinatrice sia in ricezione (42% di perfetta) che in attacco (50%). La forza di Scandicci è però quella di alternare tutte le sue bocche da fuoco, e così nel tie break a essere decisive sono Elena Pietrini in battuta e Yvon Belien (12 punti) sotto rete, senza contare l’ottima regia di Isabella Di Iulio e i 25 punti di una Antropova un po’ troppo fallosa, ma che comunque costituisce un pericolo costante.

    Dalla parte di Milano la prova sopra le righe di Jordan Thompson (28 punti con il 50% in attacco) non basta a compensare un reparto schiacciatrici che va a strappi: Myriam Sylla ha una straordinaria fiammata nel terzo set ma per il resto passa raramente, Jordan Larson parte malissimo e viene rigettata nella mischia nel tie break, e alla fine l’impatto migliore è ancora una volta quello di Anna Davyskiba. Più che buona anche la prestazione di Raphaela Folie (13 punti con l’80% in attacco e 5 muri) ma è al servizio che la Vero Volley deve ancora crescere, soprattutto negli scontri diretti.

    I SESTETTI – Gaspari schiera Orro in diagonale con Thompson, Folie e Stevanovic al centro, Larson e Sylla schiacciatrici e Parrocchiale libero. La Savino Del Bene risponde con Di Iulio in regia, Antropova opposta, Belien e Washington centrali, Pietrini e Zhu in posto 4, Merlo libero.

    1° SET – Parte forte Zhu Ting con il punto dello 0-2; Sylla pareggia murando Antropova, ma ancora la schiacciatrice cinese, in collaborazione con Washington, costruisce il break del 2-5. Scandicci gestisce il vantaggio e allunga ancora con Pietrini e l’ace di Washington (4-9), costringendo Gaspari al time out. Antropova sigla il 6-11 e il 7-12, ma a quel punto la Vero Volley piazza un controbreak di 3-0 con Folie e Thompson (10-12) ed è Barbolini a fermare il gioco. Al rientro la Savino Del Bene allunga nuovamente sul servizio di Antropova (10-14) e l’opposta russa firma anche il punto dell’11-16: nuovo time out Milano. Scandicci resta saldamente avanti e vola fino al 14-20 con i muri di Belien e Antropova; provano ad accorciare Larson e Folie, ma Zhu sigla il 17-23. Annullati i primi due set point, Barbolini ferma il gioco sul 21-24; al rientro sbaglia anche Antropova per il meno 2, ma ci pensa la neoentrata Mingardi a chiudere (22-25).

    2° SET – La reazione di Milano è firmata Thompson (2-0), ma l’errore di Sylla riporta subito le ospiti in parità. Nel punto a punto che segue Scandicci passa anche avanti (4-5), salvo poi incassare il controbreak firmato da Thompson e Folie per il 7-5. Antropova non fa una piega e, dopo uno scambio stellare, riporta l’equilibrio (7-7). Antropova e Belien portano avanti la Savino Del Bene (9-11), Gaspari ferma il gioco, ma al rientro Zhu e la stessa Belien allungano ancora. Dentro Negretti per Parrocchiale: il parziale a favore di Scandicci continua fino al 9-14. Sylla prima (11-14) e Thompson poi (13-15) riducono le distanze, spingendo Barbolini a fermare il gioco.

    Sul 14-16 Davyskiba prende il posto di Larson e sigla subito il punto del meno 1. Scandicci si stacca di nuovo con Antropova (15-18), ma Folie mura Pietrini tenendo le squadre a contatto (17-18). La rincorsa si corona grazie a Thompson, che “buca” il muro avversario per il 19-19, e dopo il sorpasso firmato da Folie a muro Barbolini ferma il gioco. Nel testa a testa che segue vanno avanti prima la Savino Del Bene (20-21), poi la Vero Volley (23-22) grazie al muro di Sylla; l’errore in battuta di Belien concede il primo set point a Milano, Antropova lo annulla (24-24). Ai vantaggi altre due chance per le padrone di casa (25-24, 26-25), cancellate da altrettanti errori in partita; la quarta, procurata da Thompson, la sfrutta Davyskiba con il muro vincente su Mingardi (28-26).

    3° SET – Restano in campo Negretti e Davyskiba, mentre Sorokaite prende il posto di Pietrini tra le ospiti. Il servizio di Belien porta subito Scandicci sullo 0-3, poi arriva anche un ace di Antropova per l’1-5. Milano non molla e dal 3-7 risale al 6-7 con un servizio vincente di Sylla; rientra però Pietrini e contribuisce a siglare un altro break ospite sul servizio di Di Iulio (6-11). Dentro Rettke per Stevanovic, Davyskiba prova ad accorciare le distanze, ma due errori vanificano tutto (8-13); si fa sentire allora Folie con attacco e muro (11-14). Dal 12-16 però una gigantesca Sylla (4 punti) ribalta le sorti del set fino al 17-16: non servono il time out chiamato da Barbolini e il doppio cambio con Yao e Mingardi. La Savino Del Bene esce dalla “buca” e torna avanti con Pietrini (17-18); nell’avvincente punto a punto che segue, Zhu tiene sempre avanti le toscane (20-21, 21-22) finché Pietrini trova il mani out del 22-24. Time out Milano, ma al rientro l’attacco di Sylla finisce fuori ed è 22-25.

    4° SET – Un muro di Antropova e un’invasione regalano lo 0-2 iniziale a Scandicci, ma è un fuoco di paglia: Stevanovic sigla l’immediata parità (2-2) e da lì inizia un testa a testa senza respiro (4-5, 7-6, 10-9). A spezzare l’equilibrio è ancora Stevanovic con il muro del 12-10, ma due errori di Milano lo ristabiliscono; subito dopo però è Thompson a esaltarsi per il 15-12 che costringe Barbolini al time out. Ancora Thompson e il muro di Folie consentono alla Vero Volley di allungare sul 17-13. Scandicci torna a contatto con l’ace di Pietrini e l’attacco di Zhu (17-16), ma Thompson allunga nuovamente (19-16). Sul 21-17 Barbolini è costretto a fermare nuovamente il gioco, e ottiene la reazione che porta al 22-20 di Pietrini; Milano però gestisce il vantaggio e conquista tre set point con Thompson. È di Folie il punto del 25-21 che rimanda il verdetto al tie break.

    5° SET – I muri di Antropova e Washington valgono il primo break per Scandicci (1-3), ma Orro pareggia con un tocco vincente. Nuova fuga delle toscane con l’invasione di Sylla e l’attacco di Washington (3-6); Gaspari chiama time out, ma al rientro Thompson sbaglia (3-7). Entra Larson, che va subito a segno, ma al cambio di campo è 4-8 e il muro di Di Iulio vale il più 5 Savino Del Bene. Dentro anche Begic e anche lei si presenta con un punto; Scandicci resta però saldamente avanti con Belien (5-10) e proprio l’errore di Begic vale il 6-12. Nuovo time out per Gaspari, il servizio di Pietrini fa il resto: ace e battuta vincente sfruttata da Belien che porta Scandicci al match point (6-14). Il primo lo annulla Stysiak, sul secondo passa ancora Belien per il 7-15.

    Vero Volley Milano-Savino Del Bene Scandicci 2-3 (22-25, 28-26, 22-25, 25-21, 7-15)Vero Volley Milano: Stysiak 1, Folie 13, Orro 3, Parrocchiale (L), Begic 1, Thompson 28, Rettke 1, Stevanovic 10, Negretti (L), Sylla 13, Davyskiba 10, Larson 3, Mancastroppa ne, Candi. All. Gaspari.Savino Del Bene Scandicci: Sorokaite, Alberti ne, Belien 12, Zhu 19, Pietrini 13, Merlo (L), Mingardi 2, Yao, Shcherban ne, Angeloni (L) ne, Washington 8, Antropova 25, Castillo, Di Iulio 3. All. Barbolini.Arbitri: Brancati e Vagni.Note: Spettatori 4027. Milano: battute vincenti 1, battute sbagliate 15, attacco 46%, ricezione 56%-37%, muri 12, errori 30. Scandicci: battute vincenti 6, battute sbagliate 9, attacco 42%, ricezione 60%-43%, muri 8, errori 21. LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci si esalta in Germania: 3-0 pesante al Potsdam

    Di Redazione

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    Colpaccio della Savino Del Bene Scandicci nell’andata dei quarti di finale di CEV Cup femminile: la squadra toscana si impone per 3-0 in Germania sul campo dell’SC Potsdam, squadra che in Champions League ha battuto nientemeno che il VakifBank e messo in difficoltà anche Novara. Un 3-0 tutt’altro che facile, come testimoniano i primi due set vinti ai vantaggi, ma pesantissimo per la formazione di Massimo Barbolini, che al ritorno a Palazzo Wanny (mercoledì 1° marzo) avrà bisogno di vincere soltanto due set per conquistare una storica semifinale.

    Assoluta protagonista del match Zhu Ting, che con 20 punti e il 50% di efficacia tiene in piedi l’attacco ospite in una serata no di Ekaterina Antropova (ferma al 28%), e dà una grossa mano anche in ricezione. L’opposta si riscatta a muro (4 block vincenti) e in battuta (3 ace), fondamentali in cui Scandicci è particolarmente incisiva; bene anche Yvon Belien con 10 punti personali. Per il Potsdam la migliore è Anett Nemeth con 17 punti, mentre deludono Jasper ed Emonts.

    SC Potsdam-Savino Del Bene Scandicci 0-3 (27-29, 24-26, 19-25)SC Potsdam: Savelkoel 4, Hetmann ne, Savic 9, Jasper 8, Leweling, Van Aalen 4, Reesink (L) ne, Maase ne, Nemeth 17, Cekulaev 4, Jedgic (L), Emonts 4, Dokic ne. All. Naranjo Hernandez.Savino Del Bene Scandicci: Sorokaite ne, Alberti ne, Belien 10, Zhu 20, Pietrini 8, Merlo, Mingardi 3, Yao, Shcherban ne, Angeloni (L) ne, Washington 7, Antropova 14, Castillo (L), Di Iulio. All. Barbolini.Arbitri: Willems (Belgio) e Balandzic (Serbia).Note: Spettatori 937. Potsdam: battute vincenti 3, battute sbagliate 5, attacco 39%, ricezione 49%-28%, muri 5, errori 18. Scandicci: battute vincenti 7, battute sbagliate 9, attacco 45%, ricezione 48%-13%, muri 10, errori 20.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci nuovamente di fronte a Potsdam. Barbolini: “Dovremo soffrire ed essere umili”

    Di Redazione

    Nuovamente in Germania. La Savino Del Bene Scandicci si prepara ad una nuova gara europea e ad una nuova sfida in terra tedesca. Dopo aver superato il Palmberg Schwerin nella doppia sfida dei Play Off, la CEV Cup mette di fronte alle ragazze di coach Barbolini un’altra formazione teutonica, ovvero lo Sportclub Potsdam per la gara d’andata dei quarti di finale della seconda manifestazione continentale in ordine di importanza.

    Partita al via dalle 19.30, con la squadra di coach Barbolini che, reduce da cinque vittorie consecutive, vorrà dare continuità alla sua striscia di risultati e soprattutto cercherà una vittoria per avvicinarsi alla qualificazione alle semifinali di CEV Cup.

    Nessuna giocatrice della Savino Del Bene Scandicci ha indossato in passato la maglia dello SC Potsdam. Allo stesso modo nella formazione tedesca non ci sono ex scandiccesi.

    Nello staff tecnico della squadra tedesca c’è però un po’ di Italia: il piemontese Riccardo Boieri, ricopre infatti il ruolo di allenatore in seconda e scout.

    Quello di questo martedì sarà il terzo confronto ufficiale tra le due formazioni. I due precedenti risalgono alla scorsa stagione: l’edizione 2021-2022 della Challenge Cup ha infatti visto confrontarsi Scandicci e Potsdam negli ottavi di finale, con la formazione di coach Barbolini che si qualificò al turno successivo imponendosi 3-1 nella gara d’andata e 3-0 in quella di ritorno.

    Massimo Barbolini (coach Savino del Bene Scandicci): “Abbiamo già giocato con Potsdam lo scorso anno e dal punto di vista del pubblico mi aspetto di trovare un grande tifo. Sono una squadra diversa rispetto a quella che abbiamo affrontato la passata stagione in Challenge Cup. Facendo un paragone con Schwerin possiamo dire che sono una formazione con un opposto più forte e che riceve meglio, quindi è una squadra che potrà metterci in difficoltà. Ci sarà da soffrire e da essere umili. Noi però siamo una squadra forte ed abbiamo campionesse che possono fare la differenza in questi appuntamenti importanti”

    La partita tra SC Potsdam e Savino Del Bene Scandicci sarà visibile in diretta, previa registrazione, su Sportdeuschland.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci centra la vittoria al quarto set: “Tre punti conquistati, ma abbiamo giocato male”

    Di Redazione

    La Savino Del Bene Volley batte 3-1 la CBF Balducci HR Macerata, conquistando il ventunesimo successo stagionale e il quindicesimo successo da tre punti del suo campionato.

    Vittoria costruita in rimonta per la squadra di coach Barbolini, che si è trovata costretta ad inseguire dopo aver concesso il primo set. Macerata, fanalino di coda della classifica, ha infatti sorpreso la Savino Del Bene Volley nella prima frazione, imponendosi per 20-25.

    Nei tre set successivi è arrivata la rimonta della formazione di Barbolini. Pareggiato il risultato dell’incontro con il 25-17 di secondo set infatti, la Savino Del Bene Volley si è aggiudicata anche il terzo con il punteggio di 25-17. 

    La gara si è poi conclusa con il 25-20 del quarto set, con la Savino Del Bene Volley che si è presa la quinta vittoria consecutiva tra campionato e CEV Cup.

    Massimo Barbolini schiera una formazione titolare con Di Iulio al palleggio, Antropova come opposto, Washington e Alberti come centrali, Pietrini e Shcherban in banda, con Merlo come libero titolare. Coach Paniconi risponde con un 6+1 composto da Dijkema al palleggio, Malik da opposto, Cosi e Aelbrecht come centrali, Abbott e Fiesoli in banda e Fiori come libero.

    La gara si apre con una lunga fase punto a punto. Macerata costruisce il primo break andando avanti di due lunghezze (5-7), ma la Savino Del Bene Volley trova il pareggio ed il primo vantaggio grazie a due punti consecutivi di Antropova (9-8). La sfida rimane equilibrata e Macerata ritrova due punti di vantaggio grazie a due errori della Savino Del Bene Volley (12-14). Barbolini ferma la gara con un time out, ma la sfida rimane complicata per la Savino Del Bene Volley, che infatti scivola sul -3 con il 16-19 firmato da Malik. I punti di vantaggio delle ospiti diventano quattro, con il 17-21 segnato da Fiesoli che obbliga Barbolini ad un nuovo time out. Nonostante il tentativo di rimonta della Savino Del Bene Volley, la prima frazione di gioco la conquista Macerata con il 20-25 messo a terra da Fiesoli.

    L’apertura del secondo set ricalca quella della prima parte di gara, ma stavolta è la Savino Del Bene Volley ha balzare al comando (7-4). Coach Paniconi chiama un time out per la sua Macerata e la sua squadra, al ritorno in campo, accorcia con Fiesoli (8-7). La Savino Del Bene Volley risponde prontamente con tre punti consecutivi: Antropova, Alberti e Shcherban segnano in rapida successione e portano il risultato sull’11-7. Sotto di quattro punti Macerata spende il secondo time del set, ma il vantaggio della Savino Del Bene Volley non accenna a diminuire e anzi Antropova realizza il +5 (13-8). Macerata cerca di riavvicinarsi ed arriva fino al 16-13, ma la Savino Del Bene Volley scrive nuovamente +5 con il devastante muro del 18-13 messo a referto da Antropova. Il gap si amplia ulteriormente con l’attacco in primo tempo di Alberti (21-15) e con la schiacciata di Antropova (22-15). Il vantaggio della Savino Del Bene Volley arriva anche sul +8 con un muro di Washington (24-16) e poco dopo il set si chiude con il mani out di una Shcherban che segna il 25-17 e pareggia il conto dei set sull’1-1.

    Savino Del Bene Volley subito in fuga dai primi scambi del terzo set. L’ace del 4-0 realizzato da Antropova obbliga al time out coach Paniconi, ma al rientro in campo l’allungo della squadra di Barbolini non si arresta e la Savino Del Bene Volley tocca il +6 (7-1). Macerata prova ad accorciare e prima arriva sul 12-8 e poi addirittura sul 14-11. Barbolini ricorre ad un “tempo” e la pausa fa bene alle sue ragazze: Antropova e Pietrini infatti ristabiliscono il + 6 (17-11). Coach Paniconi ricorre ad un time out, ma l’andamento del set non cambia e la Savino Del Bene Volley si prende anche la terza frazione con il risultato di 25-17.

    Anche in apertura di quarto set la Savino Del Bene Volley piazza l’allungo: 4-1 firmato da Shcherban e Macerata spende il time out. La formazione di coach Paniconi si riavvicina fino al 4-3, ma la Savino Del Bene Volley sprinta ancora e torna avanti di tre punti con l’ace di Antropova (7-4). Macerata prova ad arginare l’avanzata delle ragazze di Barbolini e sul 12-7 coach Paniconi chiama un nuovo time out. Dopo la pausa Macerata è un’altra squadra e riesce a rimontare fino al 13-11, tanto che stavolta tocca a Barbolini fermare il set. Macerata arriva al pareggio con il 13-13 firmato da Cosi con un ace e successivamente la squadra di Paniconi si porta in vantaggio con il 14-15 realizzato da Aelbrecht. Barbolini decide che è arrivato il momento di mandare in campo Zhu Ting, fino a quel momento tenuta a riposo, e la schiacciatrice cinese si fa subito trovare pronta segnando il 15-15. Washington piazza il muro del sorpasso (16-15), mentre è proprio Zhu a segnare il 17-15 e il 20-15, entrambi su ace. Macerata torna in scia, “arrampicandosi” fino al 21-18, ma Pietrini con un attacco ed un muro, sigla il +5 (23-18). Macerata torna sul -3, ma la Savino Del Bene Volley si aggiudica il quarto set e la partita con il decisivo 25-21 messo a segno da Antropova.

    Coach Barbolini post partita: “Stasera abbiamo conquistato tre punti, non giocando bene. Non possiamo, come successo nel quarto set, metterci da sole in difficoltà. Dobbiamo avere rispetto per le avversarie, ma nella quarta frazione siamo passati dal 13-8 per noi al 15-14 per loro, concedendo molto. Con squadre di livello più alto questo tipo di errori finisci con il pagarli. Oggi siamo riusciti a recuperare, ma non è detto che sempre ci riesca. Con le due ultime della classe abbiamo preso sei punti, soffrendo un po’ più del previsto. Ogni tanto però si deve anche fare un po’ di turn over, ma dobbiamo stare attenti, perchè quando tutti i meccanismi non sono rodati al meglio, ci sono errori ed imprecisioni. Detto questo abbiamo ottenuto tre punti ancora, domani partiremo per la Germania, dove affronteremo il Potsdam nella gara d’andata dei quarti di CEV Cup.”

    Savino Del Bene Volley – CBF Balducci HR Macerata 3-1 (20-25, 25-17, 25-17, 25-21)Savino Del Bene Volley: Sorokaite n.e., Alberti 9, Belien n.e., Zhu 3, Pietrini 12, Merlo (L1), Mingardi, Yao, Shcherban 10, Angeloni (L2) n.e., Washington 11, Antropova 29, Castillo n.e., Di Iulio 1. All.: Barbolini.CBF Balducci HR Macerata: Cosi 10, Fiori (L1), Abbott 5, Napodano (L2), Chaussee 2, Ricci, Quarchioni, Okenwa 1, Molinaro n.e., Fiesoli 14, Malik 12, Poli n.e., Aelbrecht 12, Dijkema. All.: Paniconi.Arbitri: Jacobacci – CerraDurata: 1 h 47′ (25′, 26′, 24′, 32′)Note: Attacco: 45% – 35%. Ricezione Pos. (Prf.): 47% – 41% (22% – 23%). Muri: 9-8. Ace: 6-1MVP: AntropovaSpettatori: 779

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Savino Del Bene Scandicci punta forte su Britt Herbots

    Di Redazione

    Mentre la stagione di Serie A1 femminile sta entrando nelle fasi decisive, la Savino Del Bene Scandicci guarda avanti e prova a costruire la squadra per la prossima stagione. Ovviamente è ancora presto per le notizie ufficiali, ma secondo voci insistenti la squadra toscana sarebbe vicinissima a un gran colpo di mercato: l’ingaggio di Britt Herbots, schiacciatrice belga de Il Bisonte Firenze. Arrivata quest’anno a Palazzo Wanny dopo due stagioni a Novara, la giocatrice classe 1999 è tra l’altro la compagna di Andrea Panzeri, assistente allenatore di Scandicci.

    Si tratterebbe, se confermato, dell’ennesimo passaggio di giocatrici da una parte all’altra della “barricata” fiorentina (i casi più recenti sono quelli di Indre Sorokaite e Ofelia Malinov) e potrebbe non essere neppure l’ultimo: Firenze, infatti, è una delle squadre interessate al libero Brenda Castillo. La dominicana, sicuramente in uscita dalla Savino Del Bene, ha però diversi altri estimatori in Italia, tra cui la Megabox Vallefoglia.

    Sul taccuino di Firenze c’è anche un altro nome, quello della schiacciatrice cubana Ailama Cesé Montalvo, lo scorso anno scudettata in Russia con la Lokomotiv Kaliningrad e quest’anno al Rapid Bucarest, dove nella prima metà della stagione è stata allenata proprio da Carlo Parisi, l’attuale tecnico del Bisonte. Scandicci, invece, oltre a Herbots avrebbe fatto un sondaggio anche per la statunitense Kara Bajema, ma la schiacciatrice del VakifBank Istanbul ha offerte interessanti dalla Cina. LEGGI TUTTO