More stories

  • in

    Europei SCA maschili, trionfa San Marino: 4 vittorie su 4, un solo set perso

    L’ultima partita di San Marino nei Campionati europei Small Country Association che si sono chiusi oggi in Liechtenstein ha portato all’en-plein di vittorie. Il CT Stefano Mascetti ha dato spazio ai più giovani e a chi era partito dalla panchina nei match precedenti, vista la certezza del primo posto e i suoi ragazzi non l’hanno deluso: 3 a 0 (25/15 25/9 25/17) all’Irlanda in un match mai in discussione.

    “I giovani della nazionale hanno dimostrato di essere superiori all’Irlanda. – Ha spiegato a fine match Mascetti. – A coronamento dell’ottima prestazione corale sono arrivati i premi individuali a Bernardi come miglior centrale della manifestazione, a Paganelli come miglior opposto e a Rondelli come palleggiatore. Quando si vince un oro è sempre un’impresa e per compierla, quest’impresa, ci vogliono tanti fattori. I più importanti sono il lavoro e l’intesa con i giocatori e con i dirigenti. Il progetto va avanti da anni grazie al lavoro sinergico della Federazione e della Beach & Park. Oltre alla quantità, c’è anche qualità e tanti bravi ragazzi che hanno voglia di migliorare e che certamente rappresentano il futuro del volley sammarinese”.

    Tabellini San Marino – Irlanda 3-0(25-15, 25-9, 25-17)San Marino Rondelli, Benvenuti 5, Volpinari 1, Paganelli 4, Venturini 4, Bernardi 4, Bacciocchi (L1), Conti 10, Donini 7, Garattoni 3, Elia Lazzarini 3, Gasperoni 3, Giri (L2). N.E.: Andrea Lazzarini. Ace: 4. Battute Errore: 5. Muri Punto: 6. All. Stefano Mascetti. Irlanda. Harman, Donnelly L. 3, Mc Glynn 3, Gilmartin 5, Obiekwe 10, Humphreys 1, O’riordan (L1) Crawley 2, Disu 1, Donnelly J, Hughes, O’Sullivan, Mcfarlane, Grier (L2). Ace: 1. Battute Errore: 12. Muri Punto: 2. All. Andre Molnar.Arbitri: Kalin (Sui) – Sideri (Sco).

    RisultatiLiechtenstein – San Marino 0-3 (12-25, 17-25, 19-25)Scozia – Irlanda del Nord 2-3 (25-23, 26-24, 20-25, 23-25, 14-16)Liechtenstein – Irlanda 3-0 (25-20, 25-18, 25-22)San Marino – Irlanda del Nord 3-0 (25-15, 25-11, 25-13)Scozia – Irlanda 3-0 (27-25, 25-19, 25-22)Liechtenstein – Irlanda del Nord 1-3 (23-25, 25-23, 18-25, 17-25)San Marino – Scozia 3-1 (25-11, 25-20, 22-25, 25-18)Irlanda del Nord – Irlanda 3-1 (25-23, 25-21, 23-25, 25-16)Liechtenstein – Scozia 0-3 (23-25, 22-25, 18-25)Irlanda – San Marino 0-3 (15-25, 9-25, 17-25)

    Classifica finaleSan Marino 12 (PG 4; PV 4, PP 0; SV 12.; SP 1). Irlanda del Nord 8 (PG 4; PV 3; PP 1; SV 9; SP 7). Scozia 7 (PG 4; PV 2; PP 2; SV 9; SP 6). Liechtenstein 3 (PG 4; PV 1; PP 3; SV 4; SP 9). Irlanda 0 (PG 4; PV 0; PP 4; SV 1; SP 12).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei SCA femminili: San Marino asfalta anche l’Irlanda, ultimo match decisivo per l’oro

    Seconda partita e seconda vittoria per la nazionale femminile di San Marino che ha battuto l’Irlanda per 3 a 0 (25/16 25/13 25/13) nella seconda giornata degli Europei SCA femminili di pallavolo. La contemporanea vittoria della Scozia sull’Irlanda del Nord fa sì che le due partite in programma il 2 giugno (San Marino / Scozia e Irlanda / Irlanda del Nord) si trasformino in due finali. La prima per l’oro e la seconda per il bronzo.

    La partita contro l’Irlanda è stata a senso unico, con San Marino sempre in controllo. “Siamo contenti della prestazione che abbiamo messo in campo – spiega a fine partita il CT Cristiano Lucchi. – Hanno “girato” bene sia la fase di cambio palla sia quella di break. Rispetto a ieri siamo cresciute a muro, in difesa e nel contrattaccare. Il contrattacco, in particolare, ci ha consentito di brekkare numerose volte. Mi ha fatto piacere dare spazio a quasi tutte le giocatrici. Domenica incontriamo una squadra più strutturata e certamente sarà una sfida impegnativa”.

    Tabellini San Marino – Irlanda 3-0(25-16, 25-13, 25-13)San Marino – Muccioli 6, Guerra 1, Menicucci 4, Renzi 1, Rossi 2, Pasolini (L1), Casadei, Ricciotti 9, Magalotti 9, Tura 9, Stefanelli 5. N. E.: Vaselli, Pedrelli, Lazzari (L2). Ace 8. Muri punto 7. CT Cristiano Lucchi.Irlanda. – Roantree, Frazell 4, Halpin, Q Nolan 2, Gomes 3, O’Sullivan 1, Jones, Byrne 3, Moloney (L1), Donaghy 5, Sweeney, Niriordain (L2). N.E.: Winne, Connolly. Ace 4. Muri Punto 5. CT. Mark Delahunty.

    RisultatiScozia – Irlanda 3-1 (25-9, 21-25, 25-23, 25-17) San Marino – Irlanda del Nord 3-0 (25-12, 25-15, 25-23)Irlanda del Nord – Scozia 0-3 (14-25, 13-25, 19-25)San Marino – Irlanda 3-0 (25-16, 25-13, 25-13)

    ClassificaSan Marino 6 (PG 2; PV 2; PP 0; SV 6; SP 0). Scozia 6 (PG 2; PV 2; PP 0; SV 6; SP 1). Irlanda 0 (PG 2; PV 0; PP 2; SV 1; SP 6).Irlanda del Nord 0 (PG 2; PV 0; PP 2; SV 0; SP 6).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei SCA maschili: San Marino in partenza per il Liechtenstein

    La Federazione sammarinese pallavolo è ormai nel vortice del doppio appuntamento europeo che vede impegnate le sue nazionali maggiori. Se le finali dei Campionati europei femminili rappresentano anche un impegno organizzativo (si gioca in Repubblica dal 31 maggio al 2 giugno e domani si terrà la conferenza stampa di presentazione), l’Europeo maschile non è di minore importanza: si disputa in Liechtenstein dal 30 maggio all’1 giugno e San Marino, che raggiungerà Vaduz nella giornata di domani, punta a fare bene. Le nazionali avversarie, oltre a quella dei padroni di casa, sono Irlanda, Irlanda del Nord e Scozia.

    “Vogliamo giocare un buon Europeo e il nostro obiettivo è andare a medaglia. – Non si nasconde Stefano Mascetti, commissario tecnico dei titani. – Le altre squadre le conosciamo: sulla carta la Scozia è la più forte ma anche il Liechtenstein non è da sottovalutare. Nelle ultime uscite internazionali ha fatto vedere cose interessanti e recupera anche due giocatori sui quali non aveva potuto contare ultimamente. Considero le partite contro l’Irlanda e l’Irlanda del Nord due match da vincere. I problemi possono arrivare dal fatto che dobbiamo giocare quattro match in tre giorni. Spero che i ragazzi riescano a reggerli perché la nostra nazionale è quella con meno centimetri in Europa e per questo siamo sempre obbligati a essere super efficienti dal punto di vista tecnico e tattico”.

    È stato difficile comporre la nazionale? “A San Marino non c’è mai stato un vivaio così florido ed è stato stimolante poter scegliere e vedere che i ragazzi stessi si impegnano molto per essere selezionati. Già questo fatto è un traguardo importantissimo per la Federazione, la quale lavora su un bacino ovviamente più piccolo rispetto a nazioni come Scozia, Irlanda e Irlanda del Nord. Nel mettere insieme la nazionale ho compiuto scelte tecniche ben precise, portando anche dei giovani che possono fare esperienza in vista di futuri impegni internazionali”.

    I convocati per l’Europeo. Marco Rondelli e Davide Gasperoni (palleggiatori); Davide Bacciocchi ed Elia Lazzarini (liberi); Matteo Bernardi, Luca Volpinari e Massimo Donini (centrali); Paolo Paganelli e Nicolò Conti (opposti); Lorenzo Benvenuti, Alessandro Venturini, Andrea Lazzarini, Davide Garattoni e Gabriele Giri (schiacciatori). Per questo impegno internazionale Mascetti sarà coadiuvato da Davide Mussoni (secondo allenatore/scout man) e da Micaela Gennari (team manager).

    Programma gare della nazionale

    Giovedì 30 maggio ore 10: Liechtenstein – San Marino.

    Venerdì 31 maggio ore 10: San Marino – Irlanda del Nord.

    Venerdì 31 maggio ore 19.30: Scozia – San Marino.

    Sabato 1 giugno ore 19.30: Irlanda – San Marino.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gran Premio a Imola: l’albo d’oro dal 1980 ad oggi

    Imola ospita i Gran Premi di Formula 1 dal 1980, quando il Gran Premio d’Italia si disputò sul tracciato emiliano. Dall’anno successivo la denominazione divenne Gran Premi di San Marino e si disputò fino al 2006. Occorrerà poi attendere il 2020 per riavere Imola in calendario, come Gp del Made in Italy e dell’Emilia Romagna.

    Qui sotto abbiamo raccolto le principali statistiche dei Gran Premi di Formula 1 che si sono disputati a Imola: l’albo d’oro con anno, pilota e team vincitore, le vittorie per pilota, team, motore e le pole position per pilota, team e motore.
    Gp Imola F1, albo d’oro: anno, pilota e team
    Anno Pilota Scuderia
    – Gp d’Italia —————————-
    1980 Nelson Piquet Brabham
    – Gp San Marino ————————–
    1981 Nelson Piquet Brabham
    1982 Didier Pironi Ferrari
    1983 Patrick Tambay Ferrari
    1984 Alain Prost McLaren
    1985 Elio De Angelis Lotus
    1986 Alain Prost McLaren
    1987 Nigel Mansell Williams
    1988 Ayrton Senna McLaren
    1989 Ayrton Senna McLaren
    1990 Riccardo Patrese Williams
    1991 Ayrton Senna McLaren
    1992 Nigel Mansell Williams
    1993 Alain Prost Williams
    1994 Michael Schumacher Benetton
    1995 Damon Hill Williams
    1996 Damon Hill Williams
    1997 Heinz-Harald Frentzen Williams
    1998 David Coulthard McLaren
    1999 Michael Schumacher Ferrari
    2000 Michael Schumacher Ferrari
    2001 Ralf Schumacher Williams
    2002 Michael Schumacher Ferrari
    2003 Michael Schumacher Ferrari
    2004 Michael Schumacher Ferrari
    2005 Fernando Alonso Renault
    2006 Michael Schumacher Ferrari
    -Gp Emilia Romagna ———————–
    2020 Lewis Hamilton Mercedes
    2021 Max Verstappen Red Bull
    2022 Max Verstappen Red Bull
    2023 Non disputato per alluvione

    Gp Imola F1, albo d’oro: vittorie per Pilota
    Vittorie Pilota Anno (Team)
    7 Michael Schumacher 1994 (Benetton), 1999-2000 (Ferrari), 2002-2003-2024 (Ferrari), 2006 (Ferrari)
    3 Alain Prost 1984 (McLaren), 1986 (McLaren), 1993 (Williams)
    3 Ayrton Senna 1988 (McLaren), 1989 (McLaren), 1991 (McLaren)
    2 Max Verstappen 2021 (Red Bull), 2022 (Red Bull)
    2 Nigel Mansell 1987 (Williams), 1992 (Williams)
    2 Damon Hill 1995 (Williams), 1996 (Williams)
    2 Nelson Piquet 1980 (Brabham), 1981 (Brabham)
    1 Lewis Hamilton 2020 (Mercedes)
    1 Didier Pironi 1982 (Ferrari)
    1 Patrick Tambay 1983 (Ferrari)
    1 Elio De Angelis 1985 (Lotus)
    1 Riccardo Patrese 1990 (Williams)
    1 Heinz Harald Frentzen 1997 (Williams)
    1 David Coulthard 1998 (McLaren)
    1 Ralf Schumacher 2001 (Williams)
    1 Fernando Alonso 2005 (Renault)
    Gp Imola F1, albo d’oro: vittorie Costruttori
    Vittorie Scuderia Anno
    8 Ferrari 1982 1983 1999 2000 2002 2003 2004 2006
    8 Williams 1987 1990 1992 1993 1995 1996 1997 2001
    6 McLaren 1984 1986 1988 1989 1991 1998
    2 Red Bull 2021, 2022
    2 Brabham 1980, 1981
    1 Mercedes 2020
    1 Lotus 1985
    1 Benetton 1994
    1 Renault 2005
    Gp Imola F1, albo d’oro: vittorie per Motore
    Vittorie Motore
    8 Renault
    8 Ferrari
    5 Honda
    3 Ford Cosworth
    2 TAG Porsche
    2 Mercedes
    1 BMW
    1 RBPT
    Gp Imola F1, albo d’oro: Pole Position per pilota
    Pole Pilota
    8 Senna
    5 M. Schumacher
    3 Arnoux
    2 Hakkinen
    2 Coulthard
    1 G. Villeneuve
    1 J. Villeneuve
    1 Piquet
    1 Mansell
    1 Prost
    1 Button
    1 Raikkonen
    1 Bottas
    1 Hamilton
    1 Verstappen
    Gp Imola F1, albo d’oro: Pole Position per Costruttore
    Pole Team
    9 McLaren
    6 Ferrari
    4 Williams
    3 Lotus
    2 Renault
    2 Mercedes
    1 Brabham
    1 Benetton
    1 BAR
    1 Red Bull
    Gp Imola F1, albo d’oro: Pole Position per Motore
    Pole Motore
    9 Renault
    7 Mercedes
    6 Ferrari
    6 Honda
    1 BMW
    1 RBPT LEGGI TUTTO

  • in

    San Marino ospiterà le finali del Campionato Europeo femminile SCA

    La Repubblica di San Marino torna ad affacciarsi sul palcoscenico internazionale del volley, giusto dieci anni dopo aver ospitato gli Europei junior femminili del 2014. Dal 30 maggio al 2 giugno prossimi, il Pala Casadei ospiterà le finali del Campionato europeo senior Small Countries Association di pallavolo.

    “Un impegno molto importante per la Fspav – afferma Gian Luigi Lazzarini, presidente della Federazione sammarinese pallavolo che avrà l’onere e l’onore di organizzare questo importante appuntamento agonistico. – Voglio ringraziare il Comitato Olimpico e la Segreteria di Stato allo Sport per averci messo a disposizione risorse economiche e averci aiutato nell’organizzazione. Un particolare plauso va rivolto alla società Beach & Park Volley i cui dirigenti e atleti, dai più grandi ai più piccoli, forniranno servizio come volontari. Potremo fortunatamente contare anche sul supporto di genitori e amici del volley. Saremo tutti impegnati a 360 gradi; sarà un impegno sfidante ma incredibilmente stimolante”.

    Marco Gatti, vicepresidente federale e Federico Valentini, segretario generale Fspav aggiungono: “La Federazione Sammarinese Pallavolo ha fortemente voluto organizzare questo evento per dare ulteriore slancio a un movimento che, nelle ultime stagioni, sta crescendo costantemente per numero di atleti e nel coinvolgimento delle famiglie e di appassionati di tutte le età. Il torneo vedrà la partecipazione di cinque Paesi: Malta, Irlanda, Scozia, Irlanda del Nord, e ovviamente San Marino. Tutte le gare saranno disputate nella palestra Alessandro Casadei di Serravalle, con la formula del girone unico e la nazionale biancoazzurra farà il suo esordio venerdì 31 maggio”.

    “La squadra sammarinese è affidata al Ct Cristiano Lucchi, coadiuvato dal vice Stefano Sarti i quali, assieme agli allenatori del settore giovanile, stanno portando avanti il percorso di crescita della giovanissima nazionale chiamata, anno dopo anno, a migliorare il livello tecnico e a incrementare la propria esperienza internazionale. La nazionale, compatibilmente con gli impegni dei club di appartenenza delle ragazze, ha iniziato a svolgere allenamenti e partite amichevoli già dallo scorso mese di novembre e vuole arrivare all’appuntamento al massimo della condizione. Disputare il torneo nel proprio palazzetto e davanti al proprio pubblico sarà di ulteriore stimolo, ma già con lo sguardo rivolto ai Giochi dei Piccoli di Stati di Andorra 2025, dove la pallavolo rientrerà tra le competizioni ufficiali dopo sei anni, ossia da Montenegro 2019”.

    Per prepararsi al meglio per gli Europei, la nazionale femminile giocherà due partite nei giorni a ridosso della Pasqua. Quelli di fine maggio / inizio giugno saranno giorni di fuoco per la Federazione. Infatti, anche la nazionale senior maschile sarà impegnata nel suo Europeo con lo sguardo sempre rivolto ad Andorra 2025.

    Dal 29 maggio al 2 giugno il gruppo guidato dal Ct Stefano Mascetti giocherà nel Liechtenstein e se la vedrà con Scozia, Irlanda e Irlanda del Nord oltre che con i padroni di casa. Rondelli e compagni si prepareranno con raduni e allenamenti intercalati fra i vari impegni che i giocatori eleggibili per la nazionale hanno con le varie squadre di club, per poi accelerare la preparazione negli ultimi giorni precedenti la partenza per l’Europeo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei under 20 SCA: San Marino in partenza per l’Irlanda

    La nazionale sammarinese maschile di volley parte domani per i campionati europei under 20 Small Countries Association che si terranno nella National Sports Arena di Dublino da venerdì 26 a domenica 28 gennaio. I giovani titani si sono preparati a questo evento giocando il memorial Casadei a Serravalle il 22 dicembre e partecipando a un torneo ad invito organizzato dalla federazione del Liechtenstein dal 26 al 28 dicembre. Oltre a San Marino e ai padroni di casa dell’Irlanda, a questo Europeo partecipano Gibilterra, Scozia e Irlanda del Nord. Per i biancazzurri l’esordio sarà alle 16.30 di venerdì 26 contro l’Irlanda del Nord. Sabato 27 alle 13.30 affronteranno l’Irlanda. Domenica 28 doppio impegno: con la Scozia alle 12 e con Gibilterra alle 17.

    Quali sono gli obiettivi di questa partecipazione? “Cercare di fare esperienza e di valutarci anche nei confronti di queste altre nazionali che stanno facendo molti passi in avanti – risponde Stefano Mascetti, commissario tecnico delle nazionali maschili sammarinesi. – Negli ultimi anni la Scozia sta sviluppando molto il movimento, sono fisicamente forti e tecnicamente in crescita. Gibilterra non la conosciamo ma certamente avrà a disposizione giocatori di scuola spagnola. A occhio, direi che Irlanda e Scozia partono da favorite. Noi sappiamo di avere l’età media più bassa di tutto il lotto dei partecipanti. Andiamo a giocarcela con una squadra di soli quattro 2005 e qualche 2006. Gli altri ragazzi sono tutti nati nel 2007 e 2008. Potremmo pagare qualcosa a livello fisico ma il gruppo sta lavorando bene e siamo tutti vogliosi e curiosi di misurarci. Giocheremo una partita alla volta cercando di fare esperienza. Con un occhio anche agli Europei senior di fine maggio inizio giugno”.

    Per questo impegno il ct Mascetti ha convocato i seguenti giocatori: Davide Gasperoni, Federico Capezzone (palleggiatori); Luca Volpinari, Bartolomeo Biggio, Nicolò Faitanini (centrali); Gabriele Giri, Matteo Bonfè (liberi); Nicolò Conti (opposto/banda); Davide Mazza; Davide Garattorni; Kyle Mularoni (bande); Mauro Cucchiarini (universale).

    (fonte: comunciato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    In arrivo più controlli sulle auto acquistate al Vaticano e San Marino

    Con un articolo inserito nella Legge finanziaria, è stato deliberato di potenziare le ispezioni per prevenire frodi legate all’acquisto di automobili originarie del Vaticano e di San Marino. Questa misura allarga il compito di verifica preventiva assegnato all’Ente delle Entrate alle situazioni di esenzione dall’IVA attraverso il modulo F24 per la registrazione iniziale o la successiva modifica di proprietà di veicoli provenienti da tali due nazioni.
    Perché negli Stati Uniti i ladri non rubano le Tesla?
    Contro la frode fiscale
    L’obiettivo dell’emendamento è ovviamente quello di prevenire potenziali evasioni fiscali e frodi legate all’acquisto di veicoli provenienti dai territori di Città del Vaticano e Repubblica di San Marino. L’Agenzia delle Entrate si assicurerà quindi che le condizioni di esenzione dall’IVA siano applicate in modo legale ed estremamente trasparente. Fare acquisti in Vaticano, così come a San marino, può essere decisamente conveniente poiché molti prodotti, di ogni genere e natura, sono esenti dall’IVA. Basti pensare che in questi Stati la benzina è attualmente al di sotto di un euro al litro e non soggetta a oscillazioni come accade nel resto del territorio italiano.
    Tentano il colpo in banca ma arriva la polizia: ladri mollano auto e bottino LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta qualifiche e Sprint GP San Marino 2023: dove vederle in tv

    MISANO ADRIATICO – Tutto pronto per le qualifiche del GP di San Marino 2023, dodicesimo appuntamento del Mondiale 2023 di MotoGP. Sul circuito di Misano, occhi puntati soprattutto sui due acciaccati in casa Ducati, con Marco Bezzecchi che è riuscito a firmare il nuovo record della pista nonostante i forti dolori alla mano; buone sensazioni anche per Francesco Bagnaia, che sembra riuscire a convivere bene con la gamba malconcia dopo l’incidente di Barcellona. Si comincia alle 10:10 con le ultime prove libere, mentre alle 10:50 e alle 11:15 il via, rispettivamente, a Q1 e Q2 per definire la griglia di partenza della Sprint, che scatterà alle ore 15. La giornata sarà trasmessa interamente in diretta tv sui canali di Sky Sport dedicati alla MotoGP (canale 208) e in streaming su NowTV e Sky Go. In chiaro, le qualifiche e la Sprint saranno trasmesse in diretta su TV8.  LEGGI TUTTO