More stories

  • in

    Grande successo per la seconda edizione del Vecta Volleyball Summit con tanti relatori d’eccezione

    Milano ha ospitato la seconda edizione del Vecta Volleyball Summit, evento formativo di alto profilo dedicato alla preparazione fisica nella pallavolo. Nella suggestiva cornice dell’IES Abroad Milan Center, circa 80 partecipanti – tra preparatori atletici, allenatori, studenti e professionisti del settore – hanno preso parte a una giornata intensa di aggiornamento tecnico e confronto. Organizzato da VECTA SNC,nelle figure di Francesco Andreoni e Gabriele Dedda, il summit ha consolidato il suo ruolo come piattaforma di riferimento per la crescita della community italiana dei preparatori fisici, promuovendo una cultura della performance basata su evidenze scientifiche, condivisione di esperienze di campo e apertura al dialogo multidisciplinare.

    foto Andrea Zanenga

    I relatori e i contenuti: una giornata ricca di spunti Il programma ha offerto una panoramica completa sulle tendenze più attuali della preparazione atletica applicata alla pallavolo. Marco Da Lozzo, pedina chiave dei successi dell’Imoco Conegliano, ha aperto il summit con un intervento su come passare dalla pianificazione teorica alla gestione efficace sul campo, con focus su periodizzazione, training load e personalizzazione del lavoro. Roberto Calà, con anni di esperienza in uno dei più importanti settori giovanili del calcio italiano, ha portato uno sguardo trasversale sullo sviluppo del giovane atleta, affrontando il modello LTAD e l’importanza della coerenza tra i diversi attori coinvolti nella crescita sportiva.Gioele Rosellini, preparatore della nazionale slovena e del club polacco Skra Belchatow, ha proposto una riflessione profonda sulla flessibilità del microciclo e sulla programmazione settimanale in contesti ad alta densità competitiva. Daniel Gotti, responsabile del settore giovanile di Volley Bergamo e dottorando presso l’Università degli Studi di Milano, ha condiviso le ultime frontiere della ricerca sulla performance: training load, marginal gains, visual & cognitive training e nuovi approcci alla valutazione.Giovanni “Vanny” Miale, preparatore del Vakifbank Istanbul e della Nazionale Italiana femminile oro a Parigi 2024, ha approfondito i diversi sistemi di lavoro nella preparazione fisica, illustrandone vantaggi, criticità e applicazioni a seconda dei contesti.Gabriele Dedda, co-fondatore di Vecta Performance e preparatore dell’Asseco Resovia Rzeszow, ha chiuso la giornata con un intervento sulla braking ability: analisi, monitoraggio e strategie di allenamento per ottimizzare la capacità eccentrica e ridurre il rischio di infortunio, attraverso l’uso di strumentazione gold standard.

    foto Andrea Zanenga

    Confronto, condivisione e visione: una tavola rotonda per chiudereLa giornata si è conclusa con una tavola rotonda interattiva, occasione preziosa per discutere con i relatori, chiarire dubbi e confrontarsi su idee e approcci, a dimostrazione del valore di eventi che mettono davvero al centro il professionista e la qualità del lavoro sul campo.Un nuovo standard per la formazione tecnica in ItaliaIl Vecta Volleyball Summit si propone di diventare l’appuntamento annuale di riferimento per la preparazione fisica nella pallavolo, promuovendo contenuti tecnici di alto livello, dialogo multidisciplinare e crescita collettiva del settore.  LEGGI TUTTO

  • in

    Skincare Coreana per Sportivi: Come Prendersi Cura della Pelle Dopo l’Allenamento

    Praticare sport è fondamentale per mantenersi in forma e migliorare il benessere generale, ma può rappresentare una sfida per la pelle. Fattori come sudore, freddo ed esposizione solare spesso e volentieri possono causare disidratazione, irritazioni e impurità. Ecco perché, oltre a una preparazione fisica, è essenziale dedicarsi a una corretta routine post-allenamento. La skincare coreana è particolarmente indicata per chi pratica attività fisica, perché grazie alle sue formulazioni avanzate, ma super leggere, aiuta a purificare la pelle in profondità, eliminando tutto ciò che può ostruire i pori e causare infiammazioni. Cosrx, per esempio, è un brand coreano che, con i suoi prodotti semplici e mirati, risolve i problemi più comuni della pelle, come acne, secchezza e sensibilità. In particolar modo, questi trattamenti forniscono un’idratazione intensa e aiutano a rigenerare la pelle, migliorandone elasticità e compattezza. Inserire una routine di skincare dopo l’allenamento è, infatti, un vero e proprio gesto di attenzione per la salute della pelle.Pulire a fondo la pelle con la doppia detersioneDopo aver praticato sport, la pelle del viso richiede più di una semplice doccia per rimuovere il sudore. È qui che entra in gioco la doppia detersione, un elemento chiave della skincare coreana, che prevede l’uso di due tipi di detergenti per purificare a fondo la cute. Il primo, dalla consistenza oleosa, come il Ginseng Cleansing Oil del celebre brand Beauty of Joseon, rimuove il sebo in eccesso e le impurità più superficiali, mentre il secondo completa la pulizia con un delicato cleanser schiumogeno o in gel, senza aggredire in alcun modo la barriera cutanea. Un esempio? Il Thank You Farmer Back to Iceland Cleansing Foam. Tutto questo procedimento è essenziale dopo l’allenamento e aiuta a liberare i pori ostruiti dal sudore, prevenendo irritazioni e imperfezioni, e lasciando la pelle fresca e pulita.Esfoliazione una o due volte a settimanaDopo aver pulito per bene il viso, il passo successivo per una pelle fresca e luminosa è l’esfoliazione. Questo trattamento, da eseguire una o due volte a settimana, è cruciale per eliminare le cellule morte e prevenire l’accumulo di impurità, soprattutto dopo una sessione di allenamento intensa. Opta per esfolianti delicati, come quelli della skincare coreana che purificano il viso senza compromettere la barriera cutanea, in particolare il Coxir Green Tea BHA Clear Toner. Questo tipo di prodotti è un ulteriore aiuto nel prevenire l’ostruzione dei pori causata dal sudore e dalla sporcizia accumulata durante l’esercizio fisico, offrendo un’ulteriore dose di vitalità alla pelle.Maschera viso per rilassarsi e ridare luce alla pelleMentre i muscoli si rilassano dopo un duro allenamento, una buona idea può essere quella di approfittarne per fare una maschera viso, che dia alla pelle tutto ciò di cui ha bisogno dopo lo stress a cui si è sottoposta durante lo sport. La cosa più bella è che ne esistono di infinite tipologie, adatte a tutte le più svariate esigenze specifiche. Da quelle in tessuto, come la A’Pieu Meon Icing Sweet Bar Sheet Mask, a quelle in crema, come la Skinfood Rice Mask Wash Off, super naturale e illuminante. Non resta che applicarne una, stendersi sul divano e godersi il meritato relax! Ovviamente, tutto questo, non prima di aver deterso la pelle!Una crema idratante per restituire acqua al viso Che sia per una corsa all’aria aperta o un pomeriggio in palestra, dopo aver sudato, la pelle ha bisogno di essere reidratata e una dose extra di crema idratante è ciò che ci vuole in queste situazioni. Ma è sempre bene conoscere la propria pelle! Una crema leggera, che offre un’idratazione rapida, ma duratura, come la Skin1004 Centella Soothing Cream, ricca di centella asiatica, è l’ideale per tutti i tipi di pelle. Per chi già di suo ha la pelle secca, invece, è meglio optare per prodotti dalla consistenza più densa, come per esempio la Urang Rose Ceramide Cream, capace di offrire un’idratazione più profonda. Insomma, usare una buona crema idratante dopo l’allenamento è il modo migliore per restituire comfort e morbidezza al viso!Attenzione al sole, sia prima che durante l’allenamento!Un consiglio bonus? Soprattutto se ti alleni all’aperto, prima di iniziare la tua sessione, non dimenticarti di applicare una buona crema solare coreana. Questi cosmetici, infatti, sono leggerissimi e non danno alcuna sensazione di fastidio sulla pelle. Alcune, inoltre, sono pensate come dei pratici stick e possono essere riapplicate anche nel corso dell’allenamento! Un esempio? Il Matte Sun Stick Mugwort + Camelia SPF 50+ di Beauty of Joseon!Ricorda: la salute della pelle è importante tanto quella del corpo, quindi non trascurarla e ricordati di seguire sempre una routine di skincare dopo le tue sessioni. Buon allenamento! LEGGI TUTTO