More stories

  • in

    Marco Vitelli è già di casa a Padova: “Nel DNA della Kioene c’è l’entusiasmo”

    Di Roberto Zucca
    Prendi una piccola società, in una terra, quella d’Abruzzo, in cui non si affaccia solo una scena sempre più ambiziosa di Beach Volley, che lui pratica, ma una squadra di pallavolo che in origine si chiama Virtus Volley Paglieta. È proprio qui che Marco Vitelli comincia la sua ascesa, passando da essere il piccolo Marco che entrava a piccoli passi nella palestra in cui allenava il papà, a diventarne il talento più conosciuto. Da qui in poi i club che lo hanno visto protagonista sono, per citarne solo alcuni, Civitanova, Ravenna ed ora la Kioene Padova:
    “È una squadra che ho scelto perché negli anni addietro ha dato spazio ai giovani. Padova ha investito tanto su alcuni di loro, che hanno saputo distinguersi. Quest’anno ho scelto una società con cui poter fare un percorso alla base del quale ci fossero innanzitutto stima e fiducia”.
    È ciò che le ha garantito mister Cuttini?
    “Sin dal nostro primo colloquio. È riuscito a trasmettermi da subito la sua stima, che è reciproca, e la voglia di fare. Ha saputo convincermi sia con l’entusiasmo che è insito nel DNA di Padova, sia con le responsabilità che sul campo mi ha attribuito”.
    Finora il campo ha dato ragione a Vitelli. Belle prove individuali.
    “Avevo un’eredità pesante, che era quella lasciata da Alberto Polo che qui ha saputo fare molto bene. Sapevo di dover funzionare da subito. Siamo riusciti a portarci a casa alcuni punti e altri li abbiamo lasciati sul campo. Vogliamo invertire la rotta dalle prossime giornate”.
    Foto Lega Pallavolo Serie A
    Volpato ha detto che Padova è una squadra emozionale.
    “Contro Monza siamo stati trasportati da questo sentimento, ad esempio. Una squadra come Padova dovrebbe però giocare sempre al massimo senza condizionamenti umorali, sempre al 100%”.
    Che significato ha quest’annata per lei?
    “Ha una sua importanza. La scorsa stagione è stata per tutti noi una enorme incompiuta. Nel mio caso ho voglia di prendermi delle rivincite e proseguire un percorso all’insegna della continuità. Sono sicuro che le basi poste fino ad ora daranno i loro frutti”.
    Cresciuto a Paglieta e al Teate Volley e poi subito amore con la Lube. Ha scelto di partire da un punto alto nella sua scalata.
    “Mi ritrovai a sostituire Cester in una partita e il mio esordio fu qualcosa di magico ed inaspettato. Andò talmente bene che a fine gara venni eletto MVP. Da lì partì tutto. E gli anni della Lube sono stati innanzitutto anni di grande formazione. A 18 anni non è semplice gestire quella maglia, le aspettative. Io sono arrivato a Macerata senza pensare al peso che potevo sentirmi addosso, ma consapevole di avere una bella opportunità da sfruttare a mio favore”.
    Il suo anno più bello e spensierato lo leghiamo invece a Ravenna?
    “È un anno che tutto il gruppo ricorda con entusiasmo. Fu bellissimo ritrovarsi nelle zone alte della classifica, ottenere dei successi importanti e dimostrare anche nei playoff che non avevamo paura di niente. Penso alla vittoria contro Perugia ad esempio. La Challenge è stata infine una grande soddisfazione e un premio per il lavoro fatto da tutto il collettivo. È stato davvero un anno importante, a cui penso spesso”.
    Dicono che lei abbia un grande amore: il Beach Volley.
    “È il mio stacco estivo, la mia spensieratezza, la mia ricreazione dalla pallavolo. È legata ad amici come Paolo di Silvestre, Edgardo Ceccoli, Paolo Cappio. Sono gli amici con cui a 14 anni andavo in spiaggia a giocare e con cui sono cresciuto. Il beach è casa ed è una passione che coltivo nel tempo e che penso non lascerò mai”.
    Con chi vorrebbe vincere il Campionato Italiano?
    “Con Paolo Cappio ho intrapreso un bel percorso quest’anno e col coach Simone Di Tommaso, che per me è una persona molto importante, abbiamo in programma di proseguirlo. Direi che la testa è rivolta alla pallavolo, e una parte di cuore è rivolta a proseguire questa strada. Con il sogno di vincere quel Campionato Italiano che mi ha citato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Swan Ngapeth è tornato a casa: “Metterò a frutto quello che ho imparato in Italia”

    Di Roberto Zucca
    Il destino, talvolta beffardo, si presenta alla porta di una carriera facendo un giro tale che è difficile prevederne l’esito. È così che da poche settimane il destino di Swan Ngapeth si ritrova ancorato al suo paese d’origine e alla città che meglio lo rappresenta, Poitiers, nella quale Swan ha deciso di proseguire il suo percorso pallavolistico con la maglia dello Stade Poitevin:
    “Ho deciso di accettare la sfida dello Stade dopo essermi confrontato con il tecnico Brice Donat, con cui abbiamo giocato assieme per alcuni anni e che già mi aveva allenato in passato. Ho detto sì con entusiasmo, non solo perché Poitiers per me è casa, ma anche perché possiamo fare tutti assieme un bel campionato”.
    La Ligue A. Noi la aspettavamo in Italia.
    “Dispiace aver lasciato un campionato così bello, che mi ha regalato molte emozioni dentro e fuori dal campo. Dopo l’ultimo campionato a Vibo ho avuto subito il sentore che sarebbe stato difficile rientrare in Italia anche per questa stagione, nonostante ci abbia sperato fino all’ultimo. La mia fidanzata gioca in Italia e mi mancherà non poterla vedere come succedeva quando vivevo lì. Questo però non vuole dire che l’estero è una seconda scelta. Credo che, dopo aver giocato per così tanti anni in un paese e aver trovato amici e compagni di squadra e società con cui mi sono trovato bene, si abbia voglia di continuità”.
    A proposito di amici. Mi ha colpito il rapporto, che lei definisce di fratellanza, con Nimir Abdel-Aziz.
    “Ha fatto un esordio strepitoso con Trento e ho molto tifato per lui. I compagni di squadra vanno e vengono. Le quotidianità spesso si azzerano perché si cambia squadra. Siamo, d’altronde dei viaggiatori, e cambiamo annualmente gran parte del nostro vissuto. Lui e alcuni altri rimangono dei punti fermi”.
    In Francia che ambiente ha trovato?
    “Giovane, sfidante, entusiasta. Sono il terzo più anziano, cosa che non mi era ancora capitata. Quindi un po’ sto diventando grande e un po’ ho scelto di giocare in una squadra anagraficamente più giovane rispetto alla mia età. Penso sia uno stimolo. Ci sono elementi molto validi, penso a Pajenk, Raffaelli, che hanno militato anche nel campionato italiano. Lo Stade potrà togliersi delle belle soddisfazioni”.

    Si è cominciato con le finali di Coppa annullate causa Covid-19.
    “Avremmo dovuto giocare in semifinale contro Tolosa, ma sia loro, sia Parigi avevano giocatori positivi e la Federazione ha deciso di giocare direttamente la finale tra noi e Tours. I nostri avversari però non se la sono sentita di giocare, a causa dell’aumento dei casi di Covid-19. Capisco che purtroppo dovremo convivere con questo virus. Speriamo che il proseguimento del campionato sia meglio delle premesse”.
    Gli obiettivi di Swan Ngapeth per questa stagione?
    “Raccogliere ciò che ho seminato in Italia in tutti questi anni. È un anno particolare, nel quale devo riuscire a mettere tutto quello che di meglio gli anni di Modena, di Latina e Vibo mi hanno lasciato. Sono molto determinato”.
    Ritrova, dopo anni, la vicinanza con la sua famiglia. Quanto ha inciso sulla scelta?
    “Riavvicinarmi a casa è sicuramente positivo per stare vicino alla mia famiglia e agli amici di sempre, anche se ormai mi ero completamente abituato a vivere lontano da casa. La più felice è mia madre che per anni mi ha chiesto ‘Ma perché non torni a casa?’. Non che le madri francesi, quindi, siano molto diverse dalle mamme italiane!”
    Chiudiamo con suo fratello Earvin. Ha ascoltato il suo ultimo disco?
    “(ride, n.d.r.) Altroché! Ho avuto modo di ascoltarlo in anteprima. È un disco molto bello, molto in stile Ngapeth. Se ne parlerà, glielo assicuro!” LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Cottarelli e Alessandro Ubaldi: “La nostra avventura a Temptation Island”

    Di Roberto Zucca
    Il volley e il beach volley in questa calda estate italiana si sono fatti perdonare l’assenza dalle tv causa pandemia anche grazie a loro. Francesco Cottarelli, ex palleggiatore della Kioene Padova e neo acquisto della Prisma Taranto, e Alessandro Ubaldi, ex beacher professionista e ora allenatore di talenti in quel di Pescara insieme a Simone Di Tommaso, sono stati tra i protagonisti indiscussi della nuova stagione di Temptation Island, il reality dei sentimenti di Canale 5, che con il 24% di share è stato il programma cult dell’estate targata Mediaset.
    Perché due atleti, in questo caso un pallavolista e un beacher scelgono di prendere parte a Temptation Island?
    Francesco Cottarelli: “Avevo in programma di trasferirmi a Pescara in pianta stabile e allenarmi con Edgardo Ceccoli da maggio per preparare la stagione, poi il Covid-19 ha rimesso tutto in discussione. È stata un’occasione che si è presentata e ho accettato di buon grado. Per curiosità e per fare un’esperienza diversa“.
    Alessandro Ubaldi: “Confermo ciò che ha detto Francesco. Si è creato un bel gruppo e ognuno ha scelto di presentare il proprio vissuto all’interno di una trasmissione televisiva. Ci portiamo dentro sicuramente il fatto di aver trascorso un periodo dell’estate in un contesto particolare“.
    Foto Instagram Francesco Cottarelli
    La pallavolo e il Beach Volley veicolati dalla televisione. Che immagine è emersa?
    Cottarelli: “Ci sono state poche occasioni in cui è emerso il nostro mestiere, ma nei vari filmati di presentazione abbiamo parlato della nostra professione“.
    Ubaldi: “Purtroppo non abbiamo potuto organizzare occasioni in cui portarci nel villaggio un pallone e giocare, ma si è detto più volte che gioco a Beach Volley e sono un insegnante di Beach“.
    Secondo voi in questi contesti, lo sport può aumentare il proprio bacino di utenza?
    Ubaldi: “Credo che una vetrina vista da 4 milioni di persone possa in qualche modo rappresentare un’occasione di marketing, quantomeno per le attività che gestisco“.
    Cottarelli: “È una vetrina in cui scegli di esporti e nella quale è importante mantenere un’immagine sana e pulita della disciplina. Io l’ho vissuta così. Magari non riempirò i palazzetti con la mia partecipazione al programma, ma qualche spettatore in più spero venga alle nostre partite!“.
    Foto Instagram Alessandro Ubaldi
    Vi dispiacerebbe essere conosciuti nel vostro sport come “quelli di Temptation Island”?
    Cottarelli: “No, ma non credo accadrà questo. Siamo quello che siamo con i propri percorsi che abbiamo costruito fuori dalle telecamere. Ho messo in conto che, partecipando, mi sarei esposto al giudizio di chi, vedendomi in tv, si sarebbe chiesto cosa ci faceva un palleggiatore di Superlega a Temptation Island. E non mi crea nessun problema rispondere che è stata una bellissima esperienza, indipendentemente dalla mia professione“.
    Ubaldi: “Io sono felice di aver ricevuto molti attestati di stima per l’immagine di me stesso che è emersa dal programma. Rimango Alessandro Ubaldi, con in più l’affetto ricevuto da tutti quelli che mi hanno scritto alla fine della messa in onda“.
    Mettereste in discussione la vostra carriera per la televisione?
    Cottarelli: “No. Per me è una parentesi. Se ci sarà qualcosa, sarà collaterale alla pallavolo“.
    Ubaldi: “Non so cosa succederà nei prossimi mesi. Ma tornerò ad allenarmi e ad occuparmi degli eventi in campo medicale nella società di mia sorella“.
    Ubaldi, per lei c’è anche il progetto di una scuola di beach a Pescara.
    “Vorrei portare avanti le attività con Simone Di Tommaso, e creare un nuovo progetto assieme. Ne stiamo parlando e penso che Pescara possa diventare un punto di riferimento importante per il beach volley in Italia. Ci sono pochi posti nel nostro paese che hanno le caratteristiche per poter diventare tali. Non abbiamo l’utenza di Roma, ma negli ultimi anni con Simone abbiamo lavorato per fare sì che diversi nomi del panorama locale si affermassero nel beach nazionale, sia maschile che femminile”.
    Cottarelli,per lei c’è la Prisma Taranto. Sarà l’anno della svolta?
    “Sarà l’anno del dentro o fuori. Mi piace pensare che si creerà l’occasione per poter riprendere a giocare in una squadra sulla carta molto forte, che ha la possibilità di costituire un bel gruppo vincente. Ce la metterò tutta, perché dopo gli anni di Padova sono curioso di misurarmi con un nuovo campionato e con la possibilità di giocare di più”.
    Dove ha lasciato la sua ambizione per il Beach Volley?
    “Avevo pensato di dedicarmi 100% al beach volley con Edgardo Ceccoli prima di decidere di prendere parte alla trasmissione. Poi è arrivata Taranto e ha un po’ sparigliato le carte. Edgardo ha ribadito ai vostri microfoni che la possibilità di giocare assieme c’è anche per il prossimo anno. Confermo che anche per me il beach è un’occasione di grande divertimento ed è più di una passione. Mi piace pensare che la coppia che si è creata lo scorso anno possa proseguire il cammino iniziato e possa raggiungere dei bei traguardi assieme”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’entusiasmo di Dick Kooy: “Quest’anno ci sarà da divertirsi”

    Di Roberto Zucca
    L’entusiasmo della preparazione con l’Itas Trentino è tangibile non solo dalle sue parole, ma anche dai risultati positivi delle amichevoli, che sono poi sfociati nella vittoria di Supercoppa contro Civitanova. Dick Kooy è una delle novità più interessanti dell’organico della squadra trentina, insieme a Lucarelli, Abdel-Aziz e Podrascanin, che “rischiano” di farne la nuova protagonista assoluta della Superlega:
    “L’entusiasmo è davvero quello del primo giorno di scuola. Per molti di noi tornare era un desiderio tangibile, anche perché per un atleta fermarsi così tanto tempo è stato deleterio. La società ha allestito una squadra che personalmente mi piace molto e nella quale ho un ruolo che dovrò coltivare con tanto impegno”.
    Lei e Nimir. Amici da sempre fuori dal campo e ora compagni di squadra nel club.
    “Tutto molto bello. Abbiamo firmato per un progetto a lungo termine e per entrambi è una importante vetrina. Sono felice di averlo in squadra anche perché per me è come un fratello. Nimir è un elemento importantissimo per Trento e lo ha già dimostrato nelle prime prove”.
    Il bilancio del precampionato?
    “Abbiamo giocato con ottime formazioni, come Verona e Piacenza, assortite quanto basta per essere delle avversarie assai impegnative durante la stagione. Sarà durissima con loro, ma sarà dura con tantissime squadre. Non ci sono solo Civitanova o Perugia a dare fastidio durante la stagione. Anzi, lo trovo un campionato competitivo come pochi”.
    Giannelli come regista. Impressioni?
    “Molto positive. Mi sono trovato benissimo sin dai primi palloni. In Italia lo si considera ancora giovane, ma ha una maturità incredibile a livello di gioco e anche a livello di approccio alla gara”.
    Lei e Giannelli siete sempre stati considerati dei finti giovani. Non trova?
    “(ride, n.d.r.) Forse abbiamo avuto percorsi simili, nel senso che abbiamo sempre avuto molto chiaro dove volevamo arrivare. Ci siamo sempre allenati duramente e abbiamo sempre messo la pallavolo al primo posto, senza distrazioni o altro. Provo a interpretarla così!”.
    Lucarelli e Podrascanin, due certezze per Trento?
    “Assolutamente. Lucarelli è arrivato più tardi e sta ancora affinando il suo repertorio. Podrascanin è una certezza nel suo ruolo. Ci sarà da divertirsi”.
    Dove può arrivare Trento?
    “Ci sono tante novità ed è tutto una scommessa. Ma tassello dopo tassello potremo fare la nostra parte. All’entusiasmo si unisce una grande esperienza in tutti i reparti. Sono sicuro che i presupposti per essere protagonista ci siano tutti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Alberto Elia ricomincia da Galatina: “È un investimento su me stesso”

    Di Roberto Zucca
    Il comunicato che annuncia il suo approdo nel Sud Italia è di quelli afferenti ad una grande occasione. Dopo quindici stagioni tra serie A1 (tanta) e A2, Alberto Elia approda alla SBV Galatina, ambiziosa squadra del girone blu della Serie A3, che ha acquisito i diritti per disputare la serie e lo ha ingaggiato per disputare un campionato in grande stile:
    “Arrivo in Puglia con l’entusiasmo che mi contraddistingue. E con la curiosità di disputare un campionato di cui non so tanto. È un campionato giovane, fresco, fatto anche da tante squadre che puntano sui giovanissimi. Galatina ha scelto qualche anno in più per i suoi giocatori e rafforzato la rosa con tanti giocatori di esperienza”.
    Per volare in A2?
    “Sarebbe sbagliato dire che la A2 non sia un obiettivo. Siamo in una terra caldissima, che conosco molto bene e che raduna attorno a sé tanti appassionati di volley. Quest’anno la regione è rappresentata da ottime realtà e Galatina in tal senso non deve invidiare nessuno”.
    Lei la punta di diamante. Giannotti il candidato bomber. Basta questo per sognare la promozione?
    “Ricordo i nostri scontri ai tempi del dualismo Monza-Padova. Ci siamo incontrati da avversari e ci ha dato molto filo da torcere. Ora ritrovarci dalla stessa parte è sicuramente un vantaggio, perché un giocatore con la sua esperienza potrebbe essere l’arma in più. Per il resto, la squadra non ruota solo attorno a due atleti. È un roster che ha in sé delle belle cartucce da sparare in ogni reparto”.
    Il suo annuncio di scendere in A3 ha destato parecchia meraviglia.
    “Ho 35 anni e le spalle abbastanza larghe per poter fare delle scelte. Sarei un bugiardo se le negassi che mi aspettavo molto di più dalle serie superiori. Ma tante società hanno smesso di investire, quindi ho deciso di arrivare al giro di boa della sedicesima stagione facendo in primis un investimento su me stesso”.
    Mi spieghi meglio.
    “Ci sarà ancora tanto volley nella mia vita così come c’è stato negli ultimi anni. Ma ci sarà anche altro, a partire dal fatto che voglio completare gli studi e pensare perché no ad un futuro che devo ancora iniziare a disegnare”.
    La sua compagna è pugliese, magari un futuro proprio nel tacco dello Stivale?
    “Potrebbe essere. È una regione che ha dei bei numeri sotto molti punti di vista. È un luogo in crescita e sviluppo continuo e nel quale, mi lasci dire, la vita non è proprio quella stressante di una grande città. Ho tanti amici qui e altrettanti che me l’hanno sempre descritta come una terra magica. Roma è sempre nel mio cuore, è la mia città, ma chissà, è solo un pensiero. Chi può dirlo se più avanti qualcosa si concretizzerà”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cristian Casoli cerca casa: “A 45 anni non sono ancora da rottamare”

    Di Roberto Zucca
    Il grande escluso. A leggere i roster della Serie A, ci si aspettava da parte sua un annuncio che non è arrivato. Perché Cristian Casoli, l’eterno ragazzone con il laccetto ai capelli e il salto poderoso che ha infiammato i cuori di Cuneo negli anni d’oro, non ha alcuna intenzione di lasciare il volley:
    “E ci tengo a ribadirlo. Chi ha pensato di potermi rottamare rimarrà deluso, anche perché a 45 anni penso ancora di poter essere una buona alternativa ai tanti schiacciatori che ci sono in circolazione”.
    Le posso chiedere perché un presidente dovrebbe ingaggiare oggi Cristian Casoli?
    “Perché me lo merito. E perché ho dimostrato lo scorso anno che in A3 riuscivo ancora a dire la mia. Mi creda, non è presunzione ma la consapevolezza che l’età anagrafica non significa tanto rispetto alle energie e alle caratteristiche fisiche e mentali di un giocatore”.
    Cosa la spingerebbe ad accettare?
    “Una bella proposta. Di un presidente e di una società che hanno in sé la motivazione per costruire qualcosa. Non sono un mercenario che gioca per il denaro. Alla mia età si gioca per passione, non certo per l’ingaggio in questione. Sappiamo bene tutti che la pallavolo in questi anni post-Covid vivrà un periodo di ristrettezze. Ci terrei piuttosto a giocare e a sposare un bel progetto, non per forza al Nord Italia”.
    Foto Lega Pallavolo Serie A
    Proprio Cuneo ha deciso di non rinnovare. Posso chiederle come mai?
    “Ha scelto di non proseguire. Sono scelte di una società che vanno semplicemente rispettate”.
    Molti suoi colleghi, penso ad Alessandro Fei, stanno smettendo i panni del giocatore ed entrano in società. La valuterebbe come opzione?
    “Decisamente. C’è stato qualche contatto non andato a buon fine con alcune società. Sono allenatore di secondo grado e non mi dispiacerebbe intraprendere una carriera da tecnico o da dirigente sportivo. Penso di poter mettere a disposizione l’esperienza di tanti anni e di svariate serie e sono sicuro che riuscirei a divertirmi”.
    E al futuro senza volley ci pensa? O è una scelta che spaventa?
    “No, credo che nella vita le cose che spaventano siano ben altre. Vorrei darmi ancora qualche chance nel mondo del volley perché è la mia vita e la mia storia. Si ha sempre del tempo per virare e fare altre scelte. Sicuramente più avanti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Felipe Banderò e il richiamo della Corea: “Dovevo cogliere questa opportunità”

    Di Roberto Zucca
    Sembrava quasi fatta, e il suo ritorno in Italia, in Serie A2 alla Bcc Castellana Grotte, era attesissimo sia in Puglia che nelle altre piazze del campionato. Dagli anni di Civita Castellana la strada di Felipe Banderò non ha più incrociato il nostro paese, ma anni di grande maturazione in Corea ne hanno caratterizzato la crescita. E ora, la Corea lo ha richiamato – con la maglia dell’OK SavingsBank Rush & Cash – e Felipe decide per la prima volta di parlare di questo rientro in Asia:
    “Ci tengo a spiegare la situazione che mi ha portato in Corea, perché sui giornali si sono spesso inseguite voci non veritiere. Più di un mese fa, dopo che avevo trovato un accordo per rientrare a Castellana Grotte, su un sito di volley è uscita la notizia secondo cui sarei dovuto rientrare in Corea. Io stesso sono caduto dalle nuvole, perché gli addetti ai lavori mi scrivevano e mi chiedevano se fosse vera la voce”.
    Erano voci infondate?
    “In quel momento sì, per me il capitolo della Corea si era chiuso definitivamente con la mancata riconferma. Avevo chiesto a Natalia, mia moglie dove volesse passare i prossimi anni e lei mi ha detto subito ‘perché non torniamo in Italia’? Ero molto felice, perché il ricordo che entrambi abbiamo del paese è meraviglioso e tornarci anche con mio figlio sarebbe stato bellissimo. L’Italia è uno di quei paesi che a noi stranieri rimane sempre nel cuore”.
    Arriva l’accordo con Castellana, dove tra l’altro viene annunciato come il colpo del mercato di A2.
    “Be’, mi ha lusingato e avevo sposato il progetto di Gulinelli con molto entusiasmo. Ci tenevo a tornare anche perché la società e la Puglia ci avrebbero accolto nel migliore dei modi e mi sarebbe piaciuto potermi giocare magari la Superlega anche perché la squadra allestita era di primo livello”.
    E poi come si arriva al ritorno in Corea?
    “Il mio agente brasiliano mi ha fatto sapere che la Ok SavingsBank è interessata ad avermi per la prossima stagione. A quel punto ho chiesto che si trovasse la strada migliore per me e la trattativa è andata avanti tra il mio agente, il referente della società coreana e Castellana, perché per me entrambe le proposte erano valide. Si è trovato un accordo con Castellana per il mio svincolo e ho deciso di proseguire in Corea. Questa è la verità”.
    La V-League coreana, non nascondiamoci, è un’occasione per uno straniero.
    “Ho un’età in cui devo cogliere le opportunità per me stesso e la mia famiglia, e un anno in più in Corea è un anno in più in cui riesco a far star meglio la mia famiglia dal punto di vista economico. In un momento del genere non è semplice. Credo che un tifoso o un dirigente sportivo riescano a capire il mio discorso, che non è fatto per puro interesse economico ma per una questione di onestà intellettuale”.
    Lei tra l’altro detiene il record di permanenza in Corea.
    “Sì, sarà la mia quarta volta. È un grande onore, anche perché difficilmente tengono uno straniero per così tanti anni. Quest’anno sarò a Yongin con la mia famiglia. Sarà sicuramente un anno particolare, soprattutto per la ripresa del post-Covid. Spero di poter fare la stagione completa!”.
    Con l’Italia è solo un arrivederci?
    “Spero di sì. Mi spiacerebbe se questa cosa accaduta con Castellana potesse in qualche modo chiudermi delle opportunità per il futuro. Alla fine anche loro hanno trovato una soluzione con Van Dijk e sono davvero felice per loro, a cui auguro il meglio. E all’Italia, oltre a mandare un saluto, do volentieri un arrivederci a presto!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Edgardo Ceccoli, beacher a tempo pieno: “Inseguo un sogno chiamato Olimpiadi”

    Di Roberto Zucca
    La decisione era nell’aria, ma forse lo stop forzato del volley e il desiderio di togliere le scarpe e vivere solo di sole, mare e sabbia hanno fatto il resto. Edgardo Ceccoli lascia la pallavolo. E lo fa con la consapevolezza di voler inseguire qualcosa di grande:
    “Lascio perché sogno una carriera nel Beach Volley a tempo pieno. Ho un sogno, e si chiama Olimpiadi. L’orologio e la data lo sposto al 2028, ma inizierò a pensare di poter puntare ai cinque cerchi nel 2024. Intanto ho preso la decisione di trasferirmi a Milano e di partire da una città in cui allenare e dedicarmi all’allenamento sette giorni su sette”.
    Ha già trovato una collocazione?
    “Si, aderirò al progetto di Andrea Raffaelli e allenerò con la sua Gran Team Academy a Milano. Ci siamo confrontati nelle scorse settimane e mi ha proposto di entrare nel suo team. Io ho accettato con entusiasmo. A Milano avrò la possibilità di allenarmi e giocare in inverno con alcuni degli atleti migliori del momento, e questo sarà uno stimolo”.
    Poi l’estate. Chi sarà il suo compagno?
    “Ho giocato una bellissima stagione con Francesco Cottarelli e impegni suoi pallavolistici e non, spero di poter ricreare il sodalizio. Vorrei continuare ciò che avremmo dovuto riproporre quest’anno, ovvero giocare con continuità e serietà il campionato italiano. Capiremo strada facendo”.
    Lei è uno degli atleti più interessanti del nuovo panorama del Beach Volley italiano. Chi o cosa l’ha dirottata sulla sabbia?
    “La passione. La sabbia intesa come Beach Volley l’ho toccata per la prima volta a 5 anni. Arrivo da una famiglia di pallavolisti, mamma ha giocato in serie B e mio zio Luigi Di Silvestre in A. È stato un collegamento naturale trascorrere la stagione invernale, dopo qualche anno in cui ho fatto qualsiasi cosa, giocando a pallavolo. E Ortona è stata la squadra in cui ho esordito in serie A2 molto presto”.
    Alcune stagioni in A2, poi in A3. Le è mancato il mercato quest’anno?
    “Assolutamente no. Ho rinunciato ad un’ottima proposta per la A3, sia economica, sia professionale, perché mi avevano proposto il posto 4 fisso. Ci ho ragionato e non ho avuto tutti dalla mia parte, ma mi creda, non sono mai stato così consapevole della decisione che ho maturato”.
    Si è chiesto quali siano le cose a cui sta rinunciando?
    “Ho avuto molti anni per capire dove potessi arrivare con la pallavolo. Le dico in totale onestà che avrei potuto puntare ad una buona A2. Ho giocato schiacciatore e la fisicità tipica del posto 4 per puntare più in alto richiede qualcosina di più. Nel beach penso di poter dire maggiormente la mia. E posso pretendere di più. Ecco, ho rinunciato al volley per poter puntare a qualcosa nella quale ho l’obiettivo di arrivare più in alto”.
    Il beach è la sua vita?
    “Sì. Lo è stata, lo è, e voglio che lo sia per molto tempo. È la mia seconda pelle. O meglio, sarà sempre la prima pelle”. LEGGI TUTTO