More stories

  • in

    F1, Ferrari: Quando l’importante non è partecipare ma vincere!

    “Dobbiamo dimostrare di poter vincere”!
    Sono state queste le parole del Presidente Ferrari John Elkann, alla vigilia della presentazione virtuale della squadra, prevista per oggi, venerdì 26 febbraio, alle ore 14:00.
    Elkann ha voluto incontrare il team che sarà impegnato in pista fra due settimane nei tre giorni di test precampionato in Bahrain. Insieme a lui c’erano il Team Principal Mattia Binotto, i piloti Charles Leclerc, Carlos Sainz e Antonio Giovinazzi ma anche gli ingegneri e i meccanici appena rientrati da Jerez de la Frontera, dove la Scuderia di Maranello ha testato per la prima volta gli pneumatici Pirelli da 18 pollici.
    Se da una parte Binotto ha sottolineato come questa sia l’occasione per ritrovarsi e trovare la concentrazione indispensabile per affrontare un’annata lunga e piena di sfide, il Presidente Elkann ha ricordato come “la cosa più importante di questa stagione sarà dimostrare la nostra voglia di vincere, servono responsabilità e umiltà. Bisognerà prestare attenzione ad ogni minimo dettaglio: conta tutto”.
    Purtroppo, caro Presidente, alla Ferrari il suo fondatore avrebbe chiesto ben altro: le monoposto rosse con il Cavallino rampante sul musetto non devono né partecipare, né dimostrare voglia di vincere! Va bene poi l’umiltà e la responsabilità ma la Ferrari deve vincere, deve tornare a lottare fino all’ultima gare per la vittoria, che sia in un singolo Gran Premio prima e in un mondiale piloti e costruttori poi! LEGGI TUTTO

  • in

    F1: Ferrari testa le gomme Pirelli da 18 pollici a Jerez

    ROMA – Cominciano oggi i tre giorni di test per la Ferrari a Jerez, dove verranno provate le nuove gomme Pirelli da 18 pollici, pronte a entrare nel Mondiale di Formula 1 dal 2022. Saranno Carlos Sainz e Charles Leclerc a testare gli pneumatici sul circuito spagnolo da oggi, lunedì 22 febbraio, fino a mercoledì 24. C’è tanta attesa per l’avvio del campionato, che avverrà il 28 marzo in Bahrain, dove poche settimane prima avranno luogo anche i test ufficiali.

    Come si svolgeranno i test
    Viste anche le condizioni meteo che hanno cambiato i piani iniziali, a Jerez oggi e domani si correrà sul bagnato con le gomme rain. Nell’ultima giornata di test, invece, i due piloti del Cavallino testeranno gli pneumatici slick. Sarà un’ottima occasione per entrambi per continuare il processo di preparazione all’inizio del Mondiale, in cui la Ferrari dovrà obbligatoriamente migliorare rispetto all’ultimo anno. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: Ferrari a Jerez per testare le gomme Pirelli per il 2022

    ROMA – La Ferrari svolgerà tre giorni di test a Jerez per provare le nuove gomme Pirelli da 18 pollici, che saranno introdotte dal Mondiale 2022 di Formula 1 sulle monoposto a effetto suolo. Sulla SF90 della Rossa saliranno i due piloti ufficiali, Charles Leclerc e Carlos Sainz, che nei tre giorni previsti si divideranno il tempo sul circuito spagnolo. C’è tanta attesa per l’avvio del campionato, che avverrà il 28 marzo in Bahrain, dove poche settimane prima avranno luogo anche i test ufficiali.

    Il programma dei test
    Viste anche le condizioni meteo che hanno cambiato i piani iniziali, a Jerez oggi e domani si correrà sul bagnato con le gomme rain. Nell’ultima giornata di test, invece, i due piloti del Cavallino testeranno gli pneumatici slick. Sarà un’ottima occasione per entrambi per continuare il processo di preparazione all’inizio del Mondiale, in cui la Ferrari dovrà obbligatoriamente migliorare rispetto all’ultimo anno. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, la Ferrari fissa la data della presentazione del team

    ROMA – La Ferrari fissa la data della presentazione del nuovo team per la stagione 2021 di Formula 1. Venerdì 26 febbraio alle ore 14 verranno infatti presentati ufficialmente i due piloti che saranno al volante della Rossa nel campionato iridato, vale a dire il confermato e in rampa di lancio Charles Leclerc e la new entry Carlos Sainz jr che ha preso il posto di Sebastian Vettel. Lo ha confermato la scuderia di Maranello in una nota ufficiale.

    Leclerc e Sainz chiamati alla stagione del riscatto
    Dopo aver tolto il velo sulla nuova vettura che correrà nel Mondiale che prenderà il via a fine marzo, arriva dunque ora il momento per la Ferrari di presentare ufficialmente i due piloti e lo staff che sono chiamati a un compito complicato che però rappresenta anche un imperativo categorico, vale a dire tentare di regalare qualche soddisfazione in più a tutti i tifosi del Cavallino dopo un’annata davvero deludente. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, venerdì 26 febbraio la presentazione del team Ferrari per il 2021

    ROMA – La Ferrari ha reso nota la data in cui verrà presentato il nuovo team che sarà al volante e al muretto della scuderia di Maranello nel campionato 2021 di Formula 1. Appuntamento fissato per venerdì 26 febbraio alle ore 14, quando verranno presentati ufficialmente Charles Leclerc, confermato e sempre più consacrato come uno dei candidati a diventare campione del mondo in futuro, e la new entry Carlos Sainz jr, vale a dire i due piloti che saranno alla guida della Rossa nella nuova stagione.

    Leclerc e Sainz pronti per il Mondiale 2021
    Dopo aver tolto il velo sulla nuova vettura che correrà nel Mondiale che prenderà il via a fine marzo, arriva dunque ora il momento per la Ferrari di presentare ufficialmente i due piloti e lo staff che sono chiamati a un compito complicato che però rappresenta anche un imperativo categorico, vale a dire tentare di regalare qualche soddisfazione in più a tutti i tifosi del Cavallino dopo un’annata davvero deludente. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, L’evento di lancio della Ferrari sarà online su SF21.ferrari.com

    Manca esattamente una settimana all’evento di lancio della Scuderia Ferrari 2021, che in questa stagione potrà contare sulla sua line-up più giovane dal 1968, con Charles Leclerc e Carlos Sainz. Come imposto dalla pandemia, si tratterà di un appuntamento online al quale sarà possibile assistere attraverso i canali social della Scuderia.
    L’evento è previsto per le ore 14:00 di venerdì 26 febbraio e sarà possibile seguirlo sintonizzandosi al link SF21.ferrari.com oppure attraverso il profilo Facebook di Scuderia Ferrari e il canale YouTube Ferrari.
    Alla presentazione della squadra, farà seguito il 10 marzo lo svelamento, anche questo online, della SF21, monoposto che Leclerc e Sainz porteranno in pista nella stagione 2021 al via a fine marzo in Bahrain. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, perché seguire il Mondiale 2021. Atto 2: Verstappen e Leclerc devono alzare l’asticella

    L’ottava corona iridata per re Lewis Hamilton non sarà l’unico grande tema sportivo attorno a cui ruoterà il Mondiale di F1 2021. Andando a sbirciare in casa Red Bull e Ferrari infatti ci si accorge subito che, a differenza di quanto accaduto nel recente passato, la vita in pista di Max Verstappen e di Charles Leclerc sarà più dura quest’anno. A loro le rispettive scuderie hanno riservato coabitazioni con piloti molto tosti e veloci, accomunati entrambi da una grossa coltre di consistenza. Si tratta di Sergio Perez e Carlos Sainz jr, provenienti da due stagioni sulla cresta dell’onda con Racing Point e Mclaren e dotati, oltre che di gran manico, di una dote che potrebbe creare non poche difficoltà ai due fenomenali rampolli destinati ad un grande presente-futuro: la solidità mentale.
    Perez, non più giovanissimo, ha vissuto intensamente il bello e il peggio della F1 per un pilota sul quale sono state riversate attenzioni e pressioni enormi. All’epoca della Mclaren non le ha sapute gestire al meglio ma dopo ha imparato la lezione e non si è arreso. Ha ricostruito una carriera maturando senza fretta tassello dopo tassello sia come pilota che come uomo ed è riemerso dal fondo con grande determinazione raccogliendo i frutti della sua forza proprio nell’eccellente 2020. Ormai è temprato alle difficoltà e dosa con intelligenza le energie senza inutili frenesie, atteggiamento vincente che lo ha portato a ridurre a zero errori e sbavature. Equilibrio di chi sa il fatto suo, grinta priva di eccessi e intelligenza nel leggere al meglio le concitate fasi del Gp sono doti evidenti anche in Carlos Sainz jr che, come Perez, è cresciuto uno step alla volta soprattutto con il lavoro e la serietà. Uno stile che ha permesso anche a lui di ridurre al minimo peccati di gioventù ed errori portandolo adesso a reggere il confronto con uno dei due mostri sacri della F1 odierna.
    A differenza di Verstappen e Leclerc, sia Perez che Sainz non hanno avuto in dono da madre natura le doti fuori dal comune dei loro rispettivi team mate ma, partendo da un’innata dose di talento comunque ottima, attraverso l’abnegazione e la voglia di emergere si sono migliorati con progressiva gradualità, rafforzando tantissimo la loro mente ad affrontare ogni sfida e ora sono pronti al confronto con i due giovani caterpillar. I quali, invece, assistiti da qualità eccezionali, devono imparare a gestire le proprie grandissime risorse mentali ancora meglio di quanto abbiano fatto finora se non vogliono ricevere spiacevoli sorprese. Con Perez e Sainz potrebbero pagare cari gli errori dettati da eccessiva foga e aggressività a cui ancora ci stanno abituando. Insomma, devono alzare l’asticella perché, di sicuro, i rispettivi compagni di squadra approfitteranno di ogni loro minima defaillance andando a cogliere ogni opportunità favorevole e non è assolutamente detto che nel confronto diretto sul piano della pura velocità partano già battuti. Senza contare che i duelli si vincono soprattutto alla distanza e non solo sul tempo secco di un giro. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Mattia Binotto ammette: So che il mio tempo in Ferrari non è infinito!

    Dopo la pessima stagione 2020, il numero uno della Ferrari Mattia Binotto ha ribadito di avere la “piena fiducia e il pieno sostegno” del presidente John Elkann e del vicepresidente Piero Ferrari, ma ha ammesso anche che il suo tempo in Ferrari non è “infinito” e che devono migliorare velocemente.
    Mattia Binotto è subentrato a Maurizio Arrivabene nel 2019, con la Ferrari che è aveva chiuso seconda nel campionato costruttori, dietro a Mercedes. Ma l’anno scorso la stagione è stata tra le peggiori della storia del Cavallino e il miserrimo sesto posto finale nella classifica costruttori può essere definito solo come un clamoroso fallimento!
    Nonostante questo, Binotto è rimasto al suo posto! Le dimissioni di Louis Camilleri dal ruolo di CEO Ferrari ha aiutato la sua permanenza ma la probabile prossima nomina di un nuovo AD potrebbe portare a qualche cambiamento!
    “Non ci sono cambiamenti nei nostri piani, nessun cambiamento in quello che è il nostro futuro”, ha detto Binotto. Come riportato da F1.com, il Team Princpal della Ferrari ha poi aggiunto: “So che il mio tempo non è infinito, certamente. Sono abbastanza consapevole del fatto che, come una squadra, abbiamo bisogno di fare bene e personalmente come Team Principal dovrò fare bene, nelle prossime stagioni”.
    Nel ricordare la stagione 2020, Binotto ha poi aggiunto: “Nel complesso, è stata una stagione molto intensa, densa, difficile per molti aspetti, dove le nostre prestazioni sono state inadeguate. Finire sesto nel costruttori è molto brutto, visto che era dal 1980 che non succedeva. Ma è una stagione in cui penso che abbiamo investito molto nel futuro. Stiamo cercando di creare le basi solide che sono necessarie per diventare molto competitivi e speriamo di aprire un nuovo ciclo per il futuro”.
    La Ferrari nel 2021, con l’arrivo di Carlos Sainz al posto di Sebastian Vettel, avrà insieme a Charles Leclerc una coppia di piloti molto giovane. Il futuro è loro, mentre quello di Binotto pare ormai abbia i giorni contati! LEGGI TUTTO