More stories

  • in

    F1, Sainz: “Posso migliorare, questa Ferrari ha potenziale”

    ROMA – “Nei primi giri ho avuto modo di cominciare a sentire il comportamento della macchina quando si trova in mezzo alle turbolenze. Il fatto che due macchine più lente mi abbiano superato, come l’Aston Martin e l’Alpine, ha condizionato il primo stint ed ero molto lontano dalle McLaren. Però avevo un ottimo passo con le gomme medie e dure e sono riuscito a rimontare. Anzi, oserei dire che avevo un passo migliore rispetto alle McLaren”. Queste le parole di Carlos Sainz in un’intervista ad “AS”. Il pilota spagnolo, dopo il Gran Premio del Bahrain, ha analizzato la prima prova con la Ferrari. “Ci sarà tempo per attaccare al via come in passato, ma per me era troppo importante completare questa prima gara – ha aggiunto -.Vedo del potenziale in questa macchina, soprattutto in gara mi sono sentito molto a mio agio. Nel secondo e terzo stint e con aria più pulita, penso di essere stato uno dei più veloci. Devo essere positivo e continuare ad imparare,ci sarà tempo per tornare all’attacco perché questo non è mai stato un problema per me. Devo conoscere la macchina, come si comporta in gara e così via per essere più aggressivo”.
    Sulla sfida con McLaren
    “Alla fine dello scorso anno ricordo di aver superato facilmente Leclerc quando ero alla McLaren – ha aggiunto Sainz -. Domenica nelle ultime fasi guadagnavo circa un secondo al giro su Ricciardo. Dunque ci sono segnali positivi ed è incoraggiante. Si tratta di trovare dettagli, lavorare molto a Maranello e continuare a migliorare. Vogliamo fare il passo successivo, concentrandoci anche sul 2022”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Gp Bahrain, Leclerc: “Per Ferrari difficile arrivare a podio”

    MANAMA – La Ferrari, dopo il 4° tempo ottenuto da Charles Leclerc nelle qualifiche del Gp del Bahrain, può sognare un podio che, appena 3 mesi fa, sembrava un miraggio. Proprio il monegasco, pur guardando alla gara con fiducia, indossa i panni del pompiere spegnendo l’entusiasmo: “Non mi aspettavo di essere così competitivo, ma dobbiamo rimanere con i piedi per terra. Questa è una gara strana, ma per ora sembra che abbiamo fatto un bel passo in avanti. Il podio sarà difficile da raggiungere, ma se manteniamo la quarta posizione è già un bel risultato. Sarà difficile, però, perché mi aspetto un’Alpha Tauri molto forte”, le sue parole ai microfoni di Sky Sport.
    Sainz contento nonostante i problemi
    Più in difficoltà, invece, Carlos Sainz, che dall’ottava posizione in griglia sarà costretto alla rimonta per cercare di avvicinare il compagno di squadra della Ferrari. Per lo spagnolo, che ha avuto anche un contrattempo con la sua SF21 nel Q1, una qualifica tutto sommato positiva: “Penso sia stato un buon inizio per me, ero sempre sul passo e ho fatto dei bei giri. In generale sono contento. Il problema con la vettura? E’ stata una situazione difficile, non sapevo che cosa stava succedendo ma c’è stata una buona reazione in Q2 mentre in Q3 mi è mancata un pochino di esperienza per capire come fare un buon giro di qualifica. Ho ancora tanto da imparare ma credo che fino ad ora è stato un weekend positivo. Quando non conosci esattamente la macchina non sai bene come reagisce, questo un po’ mi è mancato”, ha concluso lo spagnolo. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 GP Bahrain, Leclerc: “Mercedes e Red Bull davanti alla Ferrari

    MANAMA – “E’ stata una giornata positiva, non ci aspettavamo di essere così competitivi. Personalmente sono andato meglio nelle libere 1, non benissimo nelle seconde”. Queste le parole di Charles Leclerc ai microfoni di Sky Sport dopo il venerdì di prove libere al Gran Premio del Bahrain, che inaugura la stagione di Formula 1. “C’è tanta motivazione nel team, sentiamo i miglioramenti dal 2020 e sabato vedremo e capiremo quanto siamo vicini agli altri – ha detto il monegasco, 12° dopo le FP2 sul circuito di Sakhir -. Oggi i margini erano molto vicini, anche in qualifica sarà così. Ci piace come piloti poter fare la differenza, anche se penso che Mercedes e Red Bull saranno un po’ davanti. A centro griglia invece saremo tutti vicini. Non abbiamo ancora spinto al massimo, ma tutti hanno fatto così. Non sappiamo quanto si stiano nascondendo, vedremo sabato”.
    Le parole di Sainz
    Analisi lucida anche quella di Carlos Sainz: “Abbiamo corso in condizioni diverse: dalle PL1 alla seconda sessione è cambiato il vento – ha detto al sito ufficiale della Formula 1 -. Il bilanciamento della macchina era al limite, in pista è stato complicato. Mi sono sentito meglio nel long run, anche se le Red Bull hanno un po’ più di passo rispetto agli altri. In simulazione qualifica invece siamo tutti vicini. Mi manca ancora un po’ capire come la macchina si adatti alle differenti condizioni. In McLaren appena cambiava il vento sapevo come si sarebbe comportata la macchina. Cambiando team non sai mai come reagirà la macchina ad un cambiamento di condizioni. Stai sempre un po’ al di sotto rispetto al limite della vettura. Mi sto adattando alla guida, la situazione sta migliorando, ma il vento è una variabile e rischiamo di dover ripartire da zero. Ci vuole pazienza, lavoriamo un passo alla volta per capire dove migliorare”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, La Ferrari riparte da Charles Leclerc e Carlos Sainz

    La Ferrari riparte da Charles Leclerc e Carlos Sainz per affrontare la nuova stagione 2021 di Formula 1.Il Calendario del Mondiale F1 2021 prevede ben 23 gare e si concluderà a metà dicembre ad Abu Dhabi. Grazie ai test, tutti i team hanno molti dati utili per la messa a punto delle rispettive monoposto e la Scuderia Ferrari, che parte dai 403 giri completati dalla SF21, è pronta a verificare sul campo la bontà del lavoro svolto durante l’inverno nel quale la vettura dell’anno scorso – per regolamento la base delle monoposto 2021 – è stata migliorata in tutte le aree, nei limiti di quanto permesso dal regolamento stesso.
    In casa Ferrari la novità più rilevante è rappresentata dalla nuova line-up di piloti, la più giovane dal 1968 a questa parte: al confermato Charles Leclerc si affiancherà infatti Carlos Sainz – 118 Gran Premi all’attivo con due podi e un giro più veloce – per un’età media che domenica sarà di 25 anni e tre giorni. Un’altra variazione rispetto al passato, che riguarda tutte le squadre, è la lunghezza delle due sessioni di prove libere del venerdì che scendono da 90 a 60 minuti. La prima è in programma alle 14.30 locali (12.30 CET), la seconda alle 18 (16 CET). La giornata del sabato resta invariata, con le ultime libere alle 15 (13 CET) e le qualifiche alle 18 (16 CET). La domenica il via della corsa non sarà più alle 18.10 come negli ultimi anni, ma alle 18 (che saranno le 17 CET per via del cambio d’ora previsto in Europa). LEGGI TUTTO