More stories

  • in

    Il Sada Cruzeiro dà il benvenuto a Lucao e Gabriel Vaccari

    Di Redazione Doppio arrivo di peso per il Sada Cruzeiro: la squadra campione del mondo ha annunciato ufficialmente gli ingaggi del veterano centrale Lucas Saatkamp, per tutti Lucao, e dello schiacciatore nel giro della nazionale Gabriel Vaccari. Per entrambi si tratterà della prima volta con la maglia del Sada: Lucao – reduce da una stagione non troppo felice al Volei Renata, andrà a a sostituire il partente Isac, mentre Vaccari, anche lui ex Renata e al rientro in patria dopo l’esperienza in Francia al Tourcoing, si giocherà il posto con Miguel Angel Lopez e Rodriguinho. “Tutti gli atleti brasiliani di punta hanno il sogno di giocare nel Sada – ha detto il 36enne centrale ex Modena – è una squadra che gioca sempre per i titoli, che ha un grande nome a livello internazionale e ha un feeling particolare con il Mondiale. Per me è un sogno che si realizza. Conosco abbastanza il gruppo, nel quale ci sono grandi amici e grandi giocatori con cui ho già vinto tanto nella nazionale brasiliana: sono sicuro che non avrò problemi ad adattarmi. Ho giocato spesso contro il Sada, quasi sempre perdendo, e sarà molto bello per una volta avere dalla mia parte il suo tifo sensazionale!“. “Sono molto felice di giocare nel Sada – ha aggiunto Vaccari, classe 1996 – so che sarà una sfida importante e un’opportunità altrettanto grande per crescere, in una squadra che vuole vincere assolutamente tutto. E io voglio continuare nel solco di questa storia. Se potrò aiutare la squadra in qualsiasi modo, con la mia personalità, la mia pallavolo e il mio lavoro, ne sarà molto felice. Inoltre ho intenzione di imparare molto, grazie alla struttura della società e a tutti i professionisti che ci lavorano“. (fonte: Sada Cruzeiro Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Un Mondo di Volley: fanno festa Sada Cruzeiro e Friedrichshafen

    Di Redazione Volata playoff in quasi tutti i campionati internazionali: la prima a partire con la post-season, nel prossimo fine settimana, sarà la Bundesliga maschile, che nel frattempo si è interrotta per dare modo al VfB Friedrichshafen di vincere ancora una volta la Coppa di Germania. Ennesimo successo anche per il Sada Cruzeiro, che vince il Campionato Sudamericano per Club e si qualifica al prossimo Mondiale. Caduta in settimana l’imbattibilità dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle, in tutti i principali tornei europei resta una sola la squadra senza sconfitte: l’Halkbank Ankara. Ecco il nostro consueto resoconto di tutto (o quasi) quello che è accaduto nell’ultima settimana: POLONIA – Reduce dal sorprendente passo falso contro lo Czarni Radom che aveva interrotto la sua lunghissima serie di vittorie, lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle si riprende subito con un 3-0 ai danni dell’Aluron CMC Warta Zawiercie, ma sono tre set tutti chiusi ai vantaggi (26-24, 35-33, 27-25) e con un totale di 4 set point annullati. Il risultato serve, comunque, a guadagnare un punto sullo Jastrzebski Wegiel, costretto al tie break dal GKS Katowice dopo aver mancato due match point nel quarto set. Rallenta anche lo Skra Belchatow (3-2 al Trefl Gdansk), mentre vince ancora il Projekt Warszawa di Anastasi, che aggancia al quinto posto un Indykpol AZS Olsztyn clamorosamente superato dal fanalino di coda Stal Nysa. Nel big match della Tauron Liga femminile il Developres Rzeszow si impone al tie break sul campo del DPD Legionovia di Chiappini, dopo una sfida tiratissima. Ne approfitta il Chemik Police (3-0 all’Energa MKS Kalisz) per portarsi a meno 2 dalla vetta, menntre oltre al Legionovia cadono anche il LKS Commercecon Lodz, sconfitto pesantemente per 3-0 dal Budowlani nel derby cittadino (solo 8 punti per Diouf, sostituita nel terzo set), e l’E.Leclerc Moya Radomka Radom, che torna con un solo punto dal campo del Bielsko-Biala (Orvosova ne fa 35). A due giornate dalla fine della regular season è ancora aperta la lotta per l’ultimo posto nei playoff tra UNI Opole (3-2 al Palac Bydgoszcz) e Kalisz, mentre il Wroclaw è quasi salvo. Foto Tauron Liga RUSSIA – Continua regolarmente il campionato nonostante le defezioni dei giocatori ucraini. Lo Zenit Kazan vince ancora, ma rischia qualcosa contro lo Zenit San Pietroburgo (28-26 al quarto, con 23 punti di Bednorz) e soprattutto perde il libero Valentin Golubev, costretto a operarsi al menisco. La Lokomotiv Novosibirsk si impone nettamente in tre set sul campo del Kuzbass Kemerovo e la Dinamo Mosca fa altrettanto sul campo del Fakel Novy Urengoy. Risale la classifica il Belogorie Belgorod con il 3-0 sullo Yenisei, mentre l’ASK blinda i playoff grazie al 3-1 sul Gazprom-Ugra Surgut (31 punti di Andric). Cambio in panchina all’Ural Ufa, che ha esonerato Igor Shulepov. In Superleague femminile il Leningradka, orfano di Laura Dijkema (rientrata in patria), va vicinissimo all’impresa costringendo al tie break la Lokomotiv Kaliningrad, che la spunta solo sul 13-15. Non ne approfitta però la Dinamo Kazan, che a sua volta si fa trascinare al quinto set dal Proton Saratov: il distacco resta quindi di 2 punti, mentre si avvicinano Tulitsa Tula (3-0 alla Dinamo Metar) e Dinamo Mosca (3-1 alla Dinamo Krasnodar). In coda importante successo dello Sparta Nizhny Novgorod, per 3-1 sul campo dello Yenisei Krasnoyarsk, e secondo successo stagionale dello Zarechie Odintsovo, che piega in 4 set il Lipetsk. TURCHIA – Lo scontro clou di Sultanlar Ligi non crea problemi al VakifBank, che si impone nettamente in tre set sul THY (25-20, 25-15, 25-20) con 14 punti di Gabi e 14 muri di squadra. Tengono il ritmo Eczacibasi e Fenerbahce con due 3-0 ai danni di Yesilyurt e Kuzeyboru, mentre il Galatasaray – dopo il recupero perso nettamente contro il Fener – approfitta della situazione per riavvicinarsi al quarto posto grazie al 3-0 sul campo del Nilufer. Il Sariyer ferma sul 3-2 il Mert Grup Sigorta (28 punti della thailandese Moskri, 32 di Gaila Lopez) e l’Aydin BBSK torna a una vittoria dalla zona playoff, vincendo in tre set sul campo del Karayollari con 23 punti di Anna Nicoletti. In Efeler Ligi maschile turno agevole per le prime in classifica, tutte nettamente vittoriose: quella che rischia di più è proprio la capolista Halkbank Ankara, che chiude solo sul 32-30 del quarto set contro il Bursa BBSK (decisivo Hernandez, che sigla 13 punti partendo della panchina). Senza problemi Fenerbahce, Ziraat Bankasi e Arkas Izmir, mentre lo Spor Toto deve sudare per imporsi al tie break sul campo del Solhan. A 4 turni dalla fine della regular season ci sono ancora almeno 6 squadre in lotta per gli ultimi due posti nei playoff: il weekend porta punti solo al Tokat Belediye Plevne, che batte per 3-1 l’Altekma. Foto TVF FRANCIA – Non riserva sorprese il testa-coda di Ligue A maschile: il Tours VB vince in tre set sul campo del Cannes (punito in settimana con tre sconfitte a tavolino) ed è a un passo dal primo posto matematico, pur dovendo ancora recuperare tre gare. Per il secondo provano lo sprint Chaumont e Montpellier, che si aggiudicano in trasferta i due scontri diretti; la squadra di Prandi vince per 3-1 a Narbonne, mentre Le Goff e compagni sbancano in tre set il campo del Sète. Il discorso qualificazione play off è ancora aperto grazie ai successi per 3-1 del Paris sullo Spacer’s Toulouse (20 punti a testa per Kujundzic e Lawani) e del Plessis-Robinson a Nantes (Rouzier ne mette a terra 28); rischia anche il Nice, sconfitto per 3-0 dallo Stade Poitevin. In Ligue A femminile continua il testa a testa tra ASPTT Mulhouse e Volero Le Cannet: la squadra di Salvagni batte l’Evreux per 3-1, quella di Micelli – che ha ingaggiato Heidy Casanova per il finale di stagione – si impone per 3-1 in casa dello Chamalières. il VB Nantes supera il Vandoeuvre Nancy per 3-1, con 20 punti di Rebecka Lazic, e stacca nella volata per il terzo posto il Terville-Florange, sconfitto in casa dal Saint-Raphael. Secca sconfitta per il Racing Club de Cannes in casa del Béziers; ne approfitta per riavvicinarsi il Pays d’Aix Venelles, che nel recupero infrasettimanale aveva battuto al tie break lo stesso Béziers (16 punti di Partenio). GERMANIA – Dopo due anni di digiuno il VfB Friedrichshafen è tornato ad aggiudicarsi la Coppa nazionale, battendo per 3-1 un combattivo SVG Luneburg che per la terza volta nella sua storia perde in finale con la squadra del Lago di Costanza. Grande protagonista della sfida Simon Hirsch, anche se il top scorer e MVP è un giocatore della squadra sconfitta, Jordan Ewert. Sabato 12 marzo inizieranno i quarti di finale dei play off: il Berlin Recycling Volleys sfida i Grizzlys Giesen, Friedrichshafen contro l’Herrsching. Gli altri due incroci sono Luneburg-United Volleys Frankfurt e Powervolleys Duren–Netzhoppers. I casi di Covid nel Dresdner SC hanno costretto al rinvio della finale di Coppa femminile contro l’Allianz MTV Stuttgart. La capolista ne ha approfittato per recuperare e vincere l’ennesima partita, imponendosi per 3-1 in rimonta sul campo del Wiesbaden, che a sua volta veniva dal successo per 3-0 sul Potsdam di Valeria Papa. Il Dresdner, invece, tornerà in campo venerdì e sabato per una doppia sfida contro il Neuwied. BRASILE – La Superliga maschile ha lasciato spazio al Sudamericano per Club, ma si sono giocati comunque alcuni recuperi: importante in chiave play off la vittoria del Funvic Natal per 3-0 sul campo del Sao José, mentre il Sesi SP interrompe al tie break la striscia di 7 vittorie consecutive dell’Apan Blumenau e difende così il terzo posto. Anche il Guarulhos consolida la quinta posizione con il 3-1 sul Brasilia. In Superliga femminile il Sesi Bauru continua a mietere vittime illustri: cade per 3-2 l’Itambé Minas (17-25, 25-17, 25-22, 18-25, 15-9) nonostante il rientro in campo di Thaisa dopo l’infortunio. Ne approfitta il Dentil Praia Clube, che batte per 3-0 il fanalino di coda Valinhos e risale a più 3 sulle inseguitrici. Sesta vittoria consecutiva per il Sesc RJ Flamengo, che con il 3-0 sul Curitiba si assicura (almeno) la quinta posizione. A due giornate dalla fine della regular season sono già note tutte le qualificate ai playoff (passano anche Barueri, Fluminense e Pinheiros); stasera si gioca un altro big match, quello tra Minas e Osasco. Foto Sesi Volei Bauru GIAPPONE – Altro weekend a mezzo servizio per la V.League maschile. Si gioca la doppia sfida tra Panasonic Panthers e Toray Arrows, chiusa con una vittoria per parte (1-3, 3-0): in forma strepitosa Krisztian Padar (36 punti nel match vinto dagli Arrows). I primi della classe Sakai Blazers riescono invece a disputare soltanto la prima delle due partite contro l’FC Tokyo, vincendola per 3-0, prima dello stop per Covid. Doppia vittoria per gli JT Thunders di Fagiani (3-2, 3-0) ai danni dei Nagano Tridents. Intanto il volley giapponese è sconvolto dall’annuncio del cancro che ha colpito Naonobu Fujii, regista della nazionale. In V.League femminile si gioca invece a pieno ritmo: le JT Marvelous cadono pesantemente per 0-3 con le NEC Red Rockets (20 punti di Wilhite e 19 di Koga), che però poi vengono sconfitte al tie break delle Hisamitsu Springs con altri 5 muri di Akinradewo. La capolista intanto si riscatta battendo per 3-1 le Toyota Auto Body Queenseis, ma vede ridursi il distacco sulle Toray Arrows, che superano per 3-0 sia le Denso Airybees sia l’Hitachi Rivale: protagonista soprattutto nel primo match la solita Jana Kulan (27 punti). COREA DEL SUD – È ripreso dopo tre settimane di stop il campionato di V-League maschile: i KAL Jumbos hanno ricominciato alla grande imponendosi per 3-0 sui Samsung Bluefangs, con 20 punti di Lincoln Williams, allungando in classifica sui KB Stars. Intanto l’OK Financial Group tiene aperta la lotta per i playoff superando per 3-2 il Woori Card con ben 41 punti di Leonardo Leyva. In gioco anche il Kepco Vixtorm, che però si fa rallentare dagli Hyundai Skywalkers (3-2). Il Covid-19 non dà tregua al campionato femminile, che sembrava aver ritrovato il ritmo dopo il lungo stop e invece si fermerà nuovamente fino al 16 marzo: la Lega ha annunciato una riduzione del programma dei playoff. Questi ultimi, comunque, avranno tre protagoniste già ben definite: Hyundai E&C Hillstate, Expressway e GS Caltex, ormai irraggiungibili per le altre. ALTRI – Si è chiuso con l’ennesima vittoria del Sada Cruzeiro (ottava vittoria in assoluto, sesta consecutiva) il Campionato Sudamericano per Club maschile a Contagem. Una manifestazione dominata dalle squadre brasiliane: secondo il Fiat Minas, battuto con un netto 3-0 in finale, e terzo il Volei Renata. Titolo di MVP per il cubano Miguel Angel Lopez, e il Sada festeggia anche la qualificazione al prossimo Mondiale per Club. LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto brasiliano il debutto del Campionato Sudamericano per Club

    Di Redazione Pronostici rispettati nella prima giornata del Campionato Sudamericano per Club maschile, in corso fino a domenica a Contagem, in Brasile. Le gare d’esordio della competizione si sono concluse infatti con tre successi per 3-0 delle tre squadre di casa: il Sada Cruzeiro ha sconfitto in poco più di un’ora gli uruguaiani del Bohemios (25-11, 25-11, 25-13), il Fiat Gerdau Minas ha fatto lo stesso contro i cileni del Club Excelsior (25-11, 25-15, 25-12) e non è stato da meno il Volei Renata, impegnato contro i boliviani del San Martin (25-14, 25-16, 25-12). Oggi, nella seconda giornata, entrano in scena le squadre argentine: la rivelazione Policial Voley affronta il Renata e il Ciudad Voley sfida il Minas. Esordio anche per i peruviani del Vamos Perlees contro il Sada. (fonte: Voleysur.org) LEGGI TUTTO

  • in

    L’albo d’oro del Mondiale per Club maschile: quarto successo per il Sada Cruzeiro

    Di Redazione Con la medaglia d’oro strappata dal collo a Civitanova nella finale di Betim, il Sada Cruzeiro torna a vincere il Mondiale per Club maschile dopo 5 anni e insidia il primato dell’Itas Trentino. I brasiliani, infatti, hanno messo in bacheca il trofeo per la quarta volta (dopo le vittorie del 2013, 2015 e 2016), mentre i successi di Trento sono 5. Per la Lube, invece, si tratta della terza sconfitta su quattro finali, disputate peraltro nelle ultime 4 edizioni del torneo. Ecco l’albo d’oro aggiornato della manifestazione: 1989 Maxicono Parma1990 Mediolanum Milano1991 Messaggero Ravenna1992 Mediolanum Milano1993-2008 non disputato2009 Itas Diatec Trentino2010 Itas Diatec Trentino2011 Itas Diatec Trentino2012 Itas Diatec Trentino2013 Sada Cruzeiro2014 Belogorie Belgorod2015 Sada Cruzeiro2016 Sada Cruzeiro2017 Zenit Kazan2018 Trentino Diatec2019 Cucine Lube Civitanova2020 non disputato2021 SADA CRUZEIRO LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club, Juantorena: “Tiferò dalla panchina! In Finale lotteremo!”

    Conto alla rovescia per la Finalissima del Mondiale per Club tra Cucine Lube Civitanova e Sada Cruzeiro, in programma nella notte (ore 00.30 italiane di domenica 12 dicembre con diretta Sky Sport Arena, Now, Volleyballworld.tv e Radio Arancia) al Ginasio Divino Braga di Betim. In Finale per la quarta edizione consecutiva, i biancorossi mirano al secondo trionfo di fila nella kermesse iridata dopo il successo ottenuto proprio sul Sada nel 2019.
    Reduce da una maratona di 120’ nella Semifinale vinta al tie break contro la Trentino Itas, la formazione cuciniera sta recuperando le energie in vista dell’ultimo sforzo. Chi di vigore ne ha da vendere è Osmany Juantorena, capitano biancorosso e miglior schiacciatore a Betim nel 2019. L’atleta cubano non è al top per via di un’infiammazione all’arco ascellare e finora ha vissuto tutti i match dalla panchina incoraggiando il gruppo dal primo all’ultimo punto.
    Parla il capitano Osmany Juantorena (schiacciatore Cucine Lube Civitanova):
    “Si avvicina la finale iridata. Per noi è una grande vigilia dopo la vittoria soffertissima di ieri con Trento. I ragazzi sono stati davvero bravi. Purtroppo potrò solo tifare e soffrire dalla panchina in occasione della resa dei conti con i padroni di casa del Sada Cruzeiro. Cercherò di dare il mio contributo con i consigli e il sostegno. Per me è una sofferenza non essere in campo. I compagni hanno percepito il disagio e stanno raddoppiando gli sforzi. La squadra darà tutto. Non sarà facile imporsi, ma abbiamo le carte in regola per giocarcela. Il Sada è diverso rispetto a due anni fa, ma resta è un collettivo tostissimo grazie ad atleti come il giovane cubano, che tira forte, e l’opposto Wallace. Noi abbiamo dovuto modificare l’assetto, ma la squadra c’è e il gruppo ha le sue certezze. Mi preoccupa la stanchezza dei ragazzi dopo la maratona di ieri. Non c’è stato tempo per recuperare, ma sarà una bella sfida”.
    Il roster del Sada Cruzeiro (BRA)
    Palleggiatori: Fernando Gil Kreling, Rhendrick Resley Rosa
    Opposti: Wallace De Souza, Welinton Oppenkoski
    Schiacciatori: Rodrigo Leao, Eduardo Loh Lucas, Miguel Angel Lopez Castro, Matias Provensi
    Centrali: Cledenilson Souza Batista, Guilherme Rech, Henrique Rodrigues Pinto Otavio, Isac Santos
    Liberi: Lucas Kehl Bauer, Lucas Provenzano Joao de Deus
    Head Coach: Augusto Ferraz Filipe
    Il cammino del Sada Cruzeiro a Betim
    Foolad Sirjan (IRI) – Sada Cruzeiro (BRA) 0-3 (20-25, 16-25, 16-25)
    Trentino Itas – Sada Cruzeiro (BRA) 0-3 (19-25, 23-25, 18-25)
    Funvic Natal (BRA) – Sada Cruzeiro (BRA) 1-3 (17-25, 22-25, 25-23, 16-25)
    Il cammino di Civitanova a Betim
    Cucine Lube Civitanova – UPCN San Juan (ARG) 3-0 (25-19, 25-13, 25-21)
    Cucine Lube Civitanova – Funvic Natal (BRA) 3-0 (25-22, 25-20, 25-16)
    Cucine Lube Civitanova – Trentino Itas 3-2 (25-20, 22-25, 23-25, 25-20, 21-19)
    Tre precedenti con il Sada al Mondiale per Club:
    In arrivo la sfida ufficiale n. 4 contro il Sada Cruzeiro. Favorevoli i precedenti. Nella Pool A del 2017 e del 2019 la Lube ha battuto i brasiliani in tre set. I biancorossi hanno anche avuto la meglio per 3-1 nella Finalissima del 2019.
    Ex della partita
    Il centrale biancorosso Robertlandy Simon ha murato per il Sada Cruzeiro nel biennio 2016/17-2017/18.
    Come seguire la Finalissima con il Sada Cruzeiro
    Diretta TV Sky Sport Arena e live streaming NOW. Telecronaca di Stefano Locatelli e Michele Gallerani, con commento tecnico di Andrea Zorzi.
    Live streaming su Volleyballworld.tv con telecronaca in lingua inglese.
    Diretta Radio Arancia con la radiocronaca di Gianluca Pascucci.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Finali del Mondiale per Club (orari italiani):
    Oggi
    Ore 21, Finale per il 3° posto: Trentino Itas – Funvic Natal (BRA)
    Domenica 12 dicembre 2021
    Ore 00.30, Finalissima: Cucine Lube Civitanova – Sada Cruzeiro (BRA)
    L’albo d’oro del Mondiale per Club
    1989 Maxicono Parma
    1990 Mediolanum Milano
    1991 Il Messaggero Ravenna
    1992 Misura Mediolanum Milano
    2009 Trentino BetClic
    2010 Trentino BetClic
    2011 Trentino Diatec
    2012 Trentino Diatec
    2013 Sada Cruzeiro (BRA)
    2014 Belogorie Belgorod (RUS)
    2015 Sada Cruzeiro Volei (BRA)
    2016 Sada Cruzeiro (BRA)
    2017 Zenit Kazan (RUS)
    2018 Trentino Volley
    2019: Cucine Lube Civitanova
    2020: non disputato LEGGI TUTTO

  • in

    La finale per il titolo mondiale è ancora Sada Cruzeiro-Civitanova

    Di Redazione Tutto come nel 2019 a Betim: saranno Cucine Lube Civitanova e Sada Cruzeiro a sfidarsi questa notte, alla mezzanotte e 30 italiana, per la rivincita di quella finale del Mondiale per Club che due anni fa regalò il primo titolo iridato ai cucinieri. I padroni di casa non hanno avuto le stesse difficoltà che ha dovuto affrontare la squadra di Blengini nella magnifica semifinale contro Trento, ma il derby brasiliano con il Funvic Natal non è stato neppure una passeggiata: dopo un primo set vinto con autorità, il Sada ha faticato nel secondo (in equilibrio fino al 23-22) e ceduto il terzo prima di riprendere il volo nel quarto (8-4, 16-11). La squadra di Filipe Ferraz non ha avuto a disposizione il servizio devastante delle prime partite ma, con Wallace top scorer (18 punti) e un Rodriguinho in gran forma (14), ha fatto la differenza in attacco, beneficiando di ben 37 errori ospiti. Esce comunque a testa altissima il Funvic, squadra che all’emergenza finanziaria – il tecnico Javier Weber si è dimesso prima dell’inizio della manifestazione – aggiunge quella dell’infermeria, eppure è riuscito a reinventare una formazione credibile con il libero Yudi Yamamoto ottimo nel ruolo di schiacciatore. Questa sera alle 21 italiane il Funvic se la vedrà con la Trentino Itas per il terzo posto (diretta Sky Sport Action); a mezzanotte e 30, come detto, la finalissima, in diretta tv su Sky Sport Uno e Sky Sport Arena. Il Sada insegue il titolo numero 4, per la Lube sarebbe il secondo, alla quarta finale consecutiva. Funvic Natal-Sada Cruzeiro 1-3 (17-25, 22-25, 25-23, 16-25)Funvic Natal: Krauchuk 14, Gasman 10, Murilo Radke 3, Ludegards ne, Yamamoto 12, Joao Gabriel, Gabriel Gomes 2, Gabriel Ferreira, Riad ne, Felipe Ferreira 9, Thales (L), Felipe Roque ne, Symon Lima ne, Fabio Rodrigues 5. All. Joao Conceiçao.Sada Cruzeiro: Oppenkoski ne, Lucas De Deus (L), Otavio 5, Lucas Loh ne, Guillerme, Wallace 18, Cledenilson, Rodriguinho 14, Isac 6, Cachopa 2, Lucas Bauer (L), Rhendrick Rosa, Matias Provensi ne, Lopez 16. All. Filipe Ferraz.Arbitri: Macias (Messico) e Dziewirz (Canada).Note: Funvic: battute vincenti 4, muri 7, errori 37. Sada: battute vincenti 4, muri 9, errori 25. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club, l’ultimo ostacolo per la Lube è il Sada

    Stesso campo e stessi avversari del 2019. La Cucine Lube Civitanova cerca il bis iridato in Brasile contro i padroni di casa del Sada Cruzeiro, battuti due anni fa nella Finalissima. La resa dei conti è in programma domenica 12 dicembre alle 00.30 italiane al Ginasio Divino Braga di Betim. Il gruppo marchigiano è l’ultimo ad aver alzato il trofeo e gioca la quarta Finale di fila al Mondiale per Club dopo le due perse in Polonia e quella vinta a Betim.
    Esausti, ma al settimo cielo per l’impresa al tie break contro la Trentino Itas nella prima Semifinale, gli uomini di Chicco Blengini hanno poi seguito il successo del Cruzeiro (3-1), ex team di Robertlandy Simon, nel derby brasiliano contro il team del Funvic Natal.
    Come seguire la Finalissima con il Sada Cruzeiro
    Diretta TV Sky Sport Arena e live streaming NOW. Telecronaca di Stefano Locatelli e Michele Gallerani, con commento tecnico di Andrea Zorzi.
    Live streaming su Volleyballworld.tv con telecronaca in lingua inglese.
    Diretta Radio Arancia con la radiocronaca di Gianluca Pascucci.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Programma Mondiale per Club (orari italiani):
    Martedì 7 dicembre 2021
    Funvic Natal (BRA) – UPCN San Juan (ARG) 3-2 (21-25, 22-25, 25-20, 25-21, 15-12)
    Mercoledì 8 dicembre 2021
    Foolad Sirjan (IRI) – Sada Cruzeiro (BRA) 0-3 (20-25, 16-25, 16-25)
    Ore 21 Cucine Lube Civitanova – UPCN San Juan (ARG) 3-0 (25-19, 25-13, 25-21)
    Giovedì 9 dicembre 2021
    Ore 00.30 Foolad Sirjan (IRI) – Trentino Itas 0-3 (18-25, 22-25, 19-25)
    Ore 21 Cucine Lube Civitanova – Funvic Natal (BRA) 3-0 (25-22, 25-20, 25-16)
    Venerdì 10 dicembre 2021
    Ore 00.30 Trentino Itas – Sada Cruzeiro (BRA) 0-3 (19-25, 23-25, 18-25)
    Ore 21, prima Semifinale: Cucine Lube Civitanova – Trentino Itas 3-2 (25-20, 22-25, 23-25, 25-20, 21-19)
    Sabato 11 dicembre 2021
    Ore 00.30, seconda Semifinale: Funvic Natal (BRA) – Sada Cruzeiro (BRA) 1-3 (17-25, 22-25, 25-23, 16-25)
    Ore 21, Finale per il 3° posto: Trentino Itas – Funvic Natal (BRA)
    Domenica 12 dicembre 2021
    Ore 00.30, Finalissima: Cucine Lube Civitanova – Sada Cruzeiro (BRA) LEGGI TUTTO

  • in

    Un Mondo di Volley: cadono le grandi, dal Developres al Sada Cruzeiro

    Di Redazione Settimana frizzantissima nei principali campionati internazionali, con una serie di “big” vittime di sconfitte clamorose o quantomeno sorprendenti. Il primo ko della stagione costa la vetta dei rispettivi tornei a Developres Rzeszow in Polonia e Lokomotiv Novosibirsk in Russia, mentre il Volero Le Cannet riesce comunque a mantenere il primo posto in Francia. Cadono pure il Sada Cruzeiro in Brasile e l’UPCN, che in Argentina cede la Supercoppa al Ciudad Voley, per non parlare del clamoroso 0-3 subito dal VakifBank sul campo del Kuzeyboru: la squadra di Guidetti, però, si è già rifatta alla grande… POLONIA – Seconda sconfitta nelle ultime tre partite per i campioni in carica dello Jastrzebski Wegiel, battuti in casa dall’Aluron CMC Warta Zawiercie per 2-3 (18-25, 25-17, 25-27, 25-16, 13-15) con 21 punti di un Facundo Conte al 59% in attacco. Ne approfitta lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle (3-0 allo Slepsk Malow Suwalki) per andare in fuga in vetta alla classifica, anche se lo stesso Zawiercie ha una partita in meno. Torna al successo il Projekt Warszawa di Anastasi (3-0 a un Trefl Gdansk in piena crisi) e continua a salire l’Indykpol AZS Olsztyn di Bonitta (3-0 allo Czarni Radom). Nel posticipo, grande rimonta dello Skra Belchatow ai danni dell’Asseco Resovia di Giuliani: da 0-2 a 3-2. In Tauron Liga femminile arriva la prima sconfitta stagionale per il Developres Rzeszow, superato per 2-3 (25-23, 25-27, 25-23, 19-25, 13-15) dal DPD Legionovia di Chiappini (31 punti di Olivia Rozanski); il Chemik Police, vittorioso per 3-1 a Kalisz, resta così solo in vetta con due punti di vantaggio sulle rivali. Sorprendente ko interno per l’E.Leclerc Radomka Radom di Marchesi contro il BTS Bielsko-Biala (2-3), mentre il LKS Commercecon Lodz la spunta al tie break nel derby di Lodz contro il Budowlani, nel giorno del rientro di Gorecka. Esordio vincente per il nuovo tecnico Alessandro Lodi sulla panchina del Palac Bydgoszcz, che nel posticipo supera al quinto set l’UNI Opole. RUSSIA – È la settimana del sorpasso in vetta alla Superleague maschile: lo Zenit Kazan si impone per 3-1 (26-28, 25-16, 25-19, 25-18) sulla Lokomotiv Novosibirsk, alla prima sconfitta stagionale, e la scavalca al primo posto. Ne approfittano solo in parte Dinamo Mosca e Zenit San Pietroburgo, costrette al tie break da Ural Ufa e Fakel Novy Urengoy: i campioni in carica devono addirittura rimontare dallo 0-2, ma si salvano grazie a Podlesnykh (25 punti). Il Kuzbass Kemerovo, che ha perso anche Obmochaev per infortunio, torna a vincere contro il Belogorie Belgorod (3-2) malgrado i 39 punti di Al Hachdadi; quarto posto per la Dinamo LO (3-1 a Krasnoyarsk). Nel campionato femminile lascia per strada il primo punto la Lokomotiv Kaliningrad, trascinata al tie break dalla Dinamo Krasnodar (23-25, 26-24, 9-25, 25-21, 9-15) in una partita segnata dai 28 punti di Voronkova. Tornano così a meno 3 dalla capolista la Dinamo Kazan (3-0 sul campo del Minchanka Minsk) e il Tulitsa Tula (3-1 allo Yenisei). Risalgono la Dinamo Mosca, protagonista di un brillante 3-0 in casa del Proton Saratov, e l’Uralochka Ekaterinburg, che batte la Dinamo Metar in tre set. Sempre fermo al palo lo Zarechie Odintsovo. TURCHIA – Riscatto immediato per il VakifBank Istanbul, che dopo aver perso clamorosamente per 0-3 con il Kuzeyboru (un risultato che non si verificava da 2 anni) si “vendica” a spese del Galatasaray, travolto in tre set (25-16, 25-19, 25-12). La squadra di Guidetti resta prima a pari punti con il Fenerbahce, che però ha una partita in meno e continua a viaggiare a pieno ritmo (3-0 allo Yesilyurt). Fatica il THY, trascinato al tie break sul campo del Sariyer, che nel frattempo ha cambiato allenatore (Celik per Goksen); l’Eczacibasi non sbaglia contro il Mert Grup Sigorta e resiste al terzo posto, seguito dal PTT (3-0 su un Nilufer sempre più in crisi). Il Kuzeyboru torna in zona play off piegando anche il Karayollari per 3-1. La Efeler Ligi vede saldamente al comando l’Halkbank Ankara, vittorioso per 1-3 (20-25, 25-16, 16-25, 21-25) nel posticipo sul campo del Bursa BBSK: altri 28 punti per Fernando Hernandez. Restano a meno 4 il Fenerbahce, che batte lo Yeni Kiziltepe per 3-1 ma perde Seyed Mousavi, vittima di una frattura al piede, e lo Ziraat Bankasi di Santilli, che con lo stesso punteggio regola il Cizre (23 punti per Atanasov). Vincono anche le altre big: 3-0 per lo Spor Toto sul Solhan, 3-1 per il Galatasaray sull’Afyon Yuntas, mentre l’Arkas Izmir deve ricorrere al tie break per imporsi sul campo del Sorgun, con 31 punti di Efe Mandiraci. Foto TVF FRANCIA – Non conosce ostacoli in Ligue A maschile la corsa del Tours VB, a segno in tre set sul campo del Plessis Robinson. Tengono il ritmo le inseguitrici Narbonne (3-1 al Paris con una prestazione maiuscola del giovane argentino Nicolas Zerba, 21 punti con 5 muri) e Chaumont (3-1 allo Stade Poitevin). Anche il Sète continua a volare grazie al 3-1 sul campo del Nice, con 19 punti di Moritz Karlitzek. Sempre più disastroso il rendimento dell’AS Cannes, battuto per 3-0 (25-16, 25-16, 25-23) dal Montpellier: quarta sconfitta consecutiva per i campioni di Francia, Nelli non va neppure a referto. Si torna in campo già mercoledì per il turno infrasettimanale. La prima sconfitta stagionale del Volero Le Cannet in Ligue A femminile arriva sul campo del VB Nantes in una partita di straordinaria intensità: finisce 3-2 (21-25, 25-14, 19-25, 25-23, 16-14) con tanto di match point annullato alla capolista sul 13-14 del tie break. 30 punti per la finlandese Kokkonen, Carraro fuori dopo il primo set. Rosicchia solo un punticino l’ASPTT Mulhouse, che vince per 3-2 a Parigi, mentre il Racing Club de Cannes si riavvicina grazie al 3-1 sul Pays d’Aix Venelles: Schiavo e Veglia battono Orefice e Partenio (17 punti). Il Béziers manca un’altra occasione per risalire perdendo per 3-2 sul campo del Terville-Florange. GERMANIA – Il Berlin Recycling Volleys prosegue nella sua corsa solitaria (3-1 ai Grizzlys Giesen) mentre alle sue spalle c’è il vuoto: a meno 6 il Powervolleys Duren (3-0 all’Herrsching), che però ha una partita in più, e a meno 9 lo United Volleys Frankfurt (che invece ne ha una in meno). Torna a incepparsi il Vfb Friedrichshafen, battuto al tie break sul campo del Luneburg: non bastano alla squadra di Lebedew i 24 punti di Simon Hirsch. Primo punto lasciato per strada dall’Allianz MTV Stuttgart in Bundesliga femminile: la capolista rimonta dallo 0-2 sul campo delle Ladies in Black Aachen (25-22, 26-24, 13-25, 18-25, 12-15) ma l’infortunio di Hester Jasper, ultimo di tanti, fa sì che la società corra ai ripari con l’arrivo della norvegese Olimstad. Non approfitta della situazione il Potsdam SC, che anzi perde in casa contro il Munster al tie break, mentre il Dresdner SC – che a sua volta si è rinforzato con il libero Teodora Pusic – batte per 3-1 l’Erfurt, ma è staccato di ben 8 punti dalla vetta. Foto DSC Volleyball Damen BRASILE – Continua la favola del Sesi SP, grande sorpresa della Superliga maschile, che va clamorosamente a imporsi in casa del Sada Cruzeiro per 1-3 (27 punti dell’opposto Darlan) e resta solo al secondo posto in classifica, a un punto dal Fiat Gerdau Minas. La capolista, dopo aver travolto in settimana il Funvic Natal, non sbaglia neppure contro il Brasilia (3-1) e resta a punteggio pieno. Stupisce anche l’Apan Blumenau (3-0 all’America Montes Claros, quarta vittoria stagionale) mentre prova a risalire il Volei Renata, vittorioso per 3-0 sul campo del Guarulhos. In Superliga femminile il Dentil Praia Clube vince anche in casa dell’Itambé Minas per 3-2: è già il quarto successo stagionale in altrettanti scontri diretti e vale il più 3 in classifica per la squadra di Paulo Coco su quella di Nicola Negro. Ancora protagonista la palleggiatrice Claudinha, premiata come MVP. Inseguono, con una partita in meno, Sesi Bauru (3-0 al Pinheiros) e Osasco (3-1 al Barueri); continua a impressionare il Fluminense, che in cinque gare è sempre andato a punti. Prova intanto a rialzarsi anche il Sesc RJ Flamengo grazie al 3-0 sul Maringa. Da mercoledì si gioca il turno infrasettimanale. GIAPPONE – Fine settimana dedicato ai recuperi: in V.League maschile gli JTEKT Stings di Fagiani si fanno battere per 2-3 dal piccolo Oita Miyoshi e sprecano una buona occasione per rientrare tra le big (pur vincendo per 3-0 il secondo match). Anche nel campionato femminile Denso Airybees e Saitama Ageo Medics si dividono la posta (1-3, 3-2) e restano lontane dalle posizioni di vetta: buona prova della venezuelana Roslandy Acosta (23 punti nel primo match e 19 nel secondo). Foto Kepco Vixtorm COREA DEL SUD – Classifica cortissima in V-League maschile, con gli Hyundai Skywalkers che subiscono la terza sconfitta in quattro partite (2-3 per mano dell’OK Financial Group, 42 punti del cubano Leonardo Leyva) e cedono la vetta al Kepco Vixtorm. La neo-capolista passa in tre set sul campo dei KB Stars e Daudi Okello vince la sfida africana con Noumory Keita: 30 punti contro 24. I KAL Jumbos battono per 3-2 i Samsung Bluefangs, malgrado i 42 punti di Kyle Russell, e restano a loro volta in scia. La V-League femminile, al contrario, è a senso unico: 10 vittorie su 10 per la Hyundai E&C Hillstate, solissima in vetta dopo il 3-1 sull’IBK, con altri 32 punti di Yasmeen Bedart-Ghani. Si stacca anche il KGC Gingseng Corporation, battuto per 3-0 dall’Expressway di Kelsie Payne (21 punti), mentre le campionesse in carica del GS Caltex consolidano il terzo posto con il 3-0 ai danni della Pepper Savings Bank. ALTRI – In Argentina la stagione maschile è iniziata con una sorpresa: il Ciudad Voley ha strappato la Supercoppa (la prima della sua storia) ai campioni in carica dell’UPCN San Juan nel nuovo palazzetto inaugurato per l’occasione. In Cina, invece, la sorpresa è arrivata prima ancora dell’inizio della Superleague femminile, che partirà venerdì 25 novembre: la CVA ha deciso che sarà possibile schierare una sola giocatrice straniera e non più due. Decisione che va a danneggiare soltanto lo Shanghai, che aveva ingaggiato nientemeno che Jordan Larson e Kim Yeon-Koung. In Grecia, infine, il PAOK è costretto a rinunciare almeno fino a gennaio alla coreana Lee Jae-Yeong, tornata in patria per curare un infortunio al ginocchio. LEGGI TUTTO