More stories

  • in

    Niente promozione: il Transgaz Stavropol rischia di scomparire

    Di Redazione
    È una situazione difficile e di crisi un po’ ovunque: Turchia, Brasile, Spagna… ma anche Russia. La pandemia ha costretto moltissime aziende che hanno sempre sovvenzionato lo sport a ridurre i propri investimenti in ambito promozionale. Tra questi anche il colosso russo Gazprom che ha sospeso la sua sponsorizzazione del Transgaz Stavropol di Kislovodsk.
    I giocatori non hanno ancora ricevuto gli ultimi stipendi e il club non ha ancora versato la quota per iscriversi al campionato di Superleague, cui era stato promosso dopo avere dominato la Premier League A russa. Una beffa per il Transgaz Stavropol che non aveva mai giocato nel massimo campionato e aveva ottenuto proprio lo scorso anno il miglior risultato della sua storia.
    Georgy Obukhov, direttore sportivo del Transgaz Stavropol, in un’intervista a Sport Gazeta ha confermato che il club chiuderà: “Le casse sono vuote, abbiamo già informato la dirigenza della federazione e della lega che non saremo in grado di iscriverci il campionato. La decisione della Gazprom non riguarda solo noi ma tanti altri club importanti solo che noi senza quei soldi non possiamo assolutamente permetterci una squadra, tantomeno in Superleague. Lo scorso anno la Gazprom aveva versato 40 milioni di rubli (poco meno di mezzo milione di euro n.d.r.) che sono del tutto insufficienti a garantire al club la sopravvivenza anche in Premier League. Ripartiremo dai campionati di Stato con i giovanissimi”.
    Paradossalmente il Transgaz Stavropol è stato tradito proprio dalla qualità della sua pallavolo. La squadra non aveva in programma il salto di categoria ma sul più bello non ha rinunciato a vincere il campionato, nonostante il taglio ai finanziamenti e agli stipendi. Tutti i giocatori del club sono stati svincolati.
    (Fonte: Sport Gazeta Business OnLine) LEGGI TUTTO

  • in

    Nikolay Pavlov lascia il campo e sceglie la scrivania: “Nessun rimpianto”

    Di Redazione
    “Avrei preferito salutare il pubblico dal campo ma non ho rimpianti”. Con queste parole Nikolay Pavlov ha ufficializzato il suo ritiro dalle scene.
    L’opposto, nato in Ucraina ma di passaporto russo, ha giocato da  professionista per ben diciannove anni vestendo maglie prestigiose tra le quali quelle di Dinamo Mosca, Lokomotiv Novosibirsk, Nizhny Novgorod per chiudere la carriera in Slovacchia con il Prievdiza dove aveva ripreso la sua attività dopo un bruttissimo infortunio al ginocchio che lo aveva costretto a un lungo stop.
    Il suo agente, Vladimir Kastornov, ha confidato che Pavlov aveva offerte per continuare a giocare, in Slovacchia e anche altrove ma che ha preferito una carriera di dirigente fuori dal campo.
    Con ogni probabilità a breve verrà annunciato il suo futuro da direttore sportivo nel Lokomotiv Novosibirsk dove aveva già giocato per cinque anni da 2006 al 2011 e poi per altri tre dal 2016 al 2019 vincendo la Coppa di Russia. Giocatore di grande potenza ma di estrema duttilità, di tanto in tanto capace anche di offrire splendide alzate in palleggio, Pavlov è un simbolo di una pallavolo elegante e cavalleresca… “Ho affrontato tutti i migliori giocatori del mondo e con qualcuno ho anche avuto il privilegio di giocarci insieme, ho tanti splendidi ricordi, credo di essere stato molto fortunato. Come individuo e come sportivo”.Tra il 2015 e il 2016 lo ricordiamo anche a Latina con la Top Volley. Pochi i trofei vinti in carriera: molti i riconoscimenti personali, MVP e Top Scorer della Coppa di Russia 2010, quella vinta con il Lokomotiv, MVP della World League nel 2013 e del campionato russo l’anno successivo.
    (Fonte: Nikolay Pavlov) LEGGI TUTTO

  • in

    La giovanissima Valeria Shevchuk in prestito dal Kaliningrad al Metar

    Di Valeria Shevchuk, fresca vincitrice del titolo russo con il Lokomotiv Kaliningrad, si trasferisce alla Dinamo Metar. La squadra di Chelybinsk, undicesima nello scorso campionato, sospeso per la pandemia e assegnato d’ufficio senza che venissero svolti i play off, sta allestendo una squadra giovane e fino a questo momento senza alcuna straniera. Valeria Schevcuk, schiacciatrice […] LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: si ricomincia il 26 settembre, il Kuzbass subito a San Pietroburgo

    Di La Federazione russa ha approvato nei giorni scorsi le formule delle Super League maschile e femminile per la prossima stagione. Nessuna sorpresa rispetto alle anticipazioni: entrambi i campionati saranno a 14 squadre e prevederanno una regular season con gironi di andata e ritorno (26 partite). Le prime due classificate accederanno direttamente alla Final Six, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Evgenia Snegireva firma per lo Yenisei Krasnoyarsk

    Foto: Yenisei Krasnoyarsk Di Ha firmato per lo Yenisei di Krasnoyarsk la centrale russa Evgenia Snegireva (Sikacheva). Cresciuta nel Proton Saratov dove ha giocato le sue prime cinque stagioni da ‘pro’, facendo il suo esordio nel massimo campionato russo, Evgenia Snegireva ha maturato molta esperienza anche nelle leve inferiori, soprattutto a Primorochka prima di tornare […] LEGGI TUTTO

  • in

    Il Proton Saratov si muove: riconfermato Marichev, arriva Victoriia Russu

    Di Parecchie novità in poche ore nel Proton Saratov, squadra del massimo campionato russo che fino a oggi ha effettuato pochissime operazioni di mercato in attesa di annunciare il suo nuovo tecnico. La prima (non) novità, tuttavia, è che il nuovo tecnico sarà ancora Yuri Marichev che sarebbe stato riconfermato capo allenatore dopo essere stato […] LEGGI TUTTO

  • in

    La 14enne Victoria Demidova è già un fenomeno: contratto di quattro anni

    Di Ha firmato per il Lipetsk, squadra di Vischaya A nel campionato russo, Victoria Demidova, uno dei talenti più interessanti tra i giovanissimi messi in evidenza dall’immenso settore giovanile russo. La Demidova, schiacciatrice che spesso si propone con ottimi risultati anche da opposto, 1.86 di altezza, compirà quindici anni solo a novembre, ed è considerata […] LEGGI TUTTO